Discussione:Solido archimedeo

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Ylebru in merito all'argomento Poliedri chirali

Poliedri archimedei e Solido archimedeo - Non è difficile unificare le due Voci: ci vorrà però un po' di tempo, in considerazione del fatto che la prima Voce contempla anche i duali, mentre la seconda proietta le immagini e le pertinenze quantitative dei soli poliedri primitivi.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Poliedri_archimedei"

Le informazioni sui duali sono contenute in solido di Johnson. Ylebru dimmela 09:34, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Poliedri chirali

modifica

"Gli ultimi due, il cubo camuso e il dodecaedro camuso sono poliedri chirali, poliedri che non sono equivalenti alla loro immagine riflessa."

E' corretto così o dovrebbe essere

"Gli ultimi due, il cubo camuso e il dodecaedro camuso sono poliedri chirali, poliedri che non sono congruenti alla loro immagine riflessa." ?

Boh. Serve un termine che dica "possono essere spostati l'uno nell'altro tramite movimento rigido". La congruenza ho paura che sia un concetto un po' ambiguo, nel senso che generalmente un triangolo viene ritenuto congruente al suo riflesso. Ylebru dimmela 12:48, 14 nov 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Solido archimedeo".