Discussione:Sovrani di Russia

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 176.201.179.182 in merito all'argomento 888

Aggiorno la lista, prendendo spunto da quella sulla wiki russa, alla pagina княжество. rago 10:52, 8 dic 2007 (CET)Rispondi

la lista e' stata completata, ma nelle singole biografie dei principi ci sono delle inesattezze sulle date o addirittura manca la notizia che sono stati Gran principi. rago 11:03, 8 dic 2007 (CET)Rispondi

Bisognerebbe chiarire che gli kniaz sono sempre tradotti come principi in italiano, perché nelle lingue occidentali si traduce con duca il voivoda degli slavi. Il veliki kniaz, anche se letteralmente è un gran principe, è sempre stato tradotto granduca: sono i famosi granduchi russi. Zar ed imperator, benché siano in russo due parole distinte e relative a due periodi diversi della storia russa, in Occidente li abbiamo sempre usati indifferentemente. Per noi era uno zar anche Nicola II. Lele giannoni (msg) 18:33, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi

"Moscocentrismo" modifica

L'errore principale di questa lista è di considerare gran principi di Mosca anche coloro che erano solo principi di Mosca, cioè da Daniele a Demetrio. Di essi Jurij e Ivan I furono sì granduchi, ma di Vladimir, non di Mosca, di cui erano solo principi. E' solo con Dmitrij Donskoj che il Granducato passa da Vladimir a Mosca. Perciò i principi fra Daniele e Ivan II li toglierei dalla lista. Tant'è vero che Jurij ed Ivan I ci sono già nella lista dei granduchi di Vladimir: sono ripetuti. Gli altri non furono granduchi né di Vladimir né di Mosca. Inoltre è "moscocentrico" che i granduchi di Vladimir che erano anche principi di Mosca siano indicati con il predicato "di Russia": termine del tutto anacronistico: li ripristinerei con il predicato "di Mosca". Lele giannoni (msg) 16:25, 11 giu 2014 (CEST)Rispondi

888 modifica

888 --176.201.179.182 (msg) 17:18, 17 mar 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sovrani di Russia".