Discussione:Specie botaniche in Italia

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Gregorio.gc in merito all'argomento Sambuco (Sambucus spp.)
Cipripedium 09:47, 14 ago 2006 (CEST)

Ho eliminato la voce CACO perchè rimandava ad un contenuto che con la botanica non centrava niente.

Sistemata-

--Snowdog 00:13, Set 16, 2004 (UTC)
Alcune voci sono in lettera minuscola, altre in maiuscolo: c'è un motivo particolare? - Twice25 / αω - :-) 18:08, Mar 12, 2005 (UTC)

Ho eliminato la voce "Veronica" perchè rimandava ad un contenuto che con la botanica non centrava niente. Nathan

Ritengo inopportuno, in quanto estremamente difficile, separare le spp. spontanee, da quelle naturalizzate, a quelle solamente coltivate. Quindi l'eleminazione degli asterischi è opportuna perché ingenerano conoscenze non sempre esatte e a volte fuorvianti {{Cipripedium 09:21, 12 ago 2006 (CEST)}}Rispondi


Ho ripristinato e aggiustato la voce "veronica" e lo stesso dicasi per la voce "kaki" (eliminata){{Cipripedium 15:07, 12 ago 2006 (CEST)}}Rispondi

Ancora: ho sostituito, nell'introduzione, il termine "naturalizzata" al posto di "coltivata", intendendo la facoltà di una specie di propagarsi spontaneamente nel territorio italiano; infatti, considerando anche le piante coltivate sia per rimboschimenti, sia per ornamento, si dovrebbero citare infinite specie presenti in quasi ogni angolo della terra. Ho così eliminato (ma si farebbe presto rimettere, in caso di contestazione) le voci come Cryptomeria japonica, Taxodium disticum, Sequoia sempervirens, Aucuba japonica, Euphorbia pulcherrima, Pittosporum spp., Magnolia spp., ecc. Si accolgono discussioni in merito!!! {{Cipripedium 09:47, 14 ago 2006 (CEST)}}Rispondi

Sambuco (Sambucus spp.) modifica

Da correggere. Il link porta alla pagina di una città. --Gregorio 08:59, 16 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Specie botaniche in Italia".