Discussione:Storia della Francia

Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da 151.57.184.178 in merito all'argomento Pagina interessante da rivedere
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2009

Aggiunta modifica

Ho ritenuto opportuno tradurre dal francese la parte di voce sul nome "Francia". Purtroppo la vcoce originale è lacunosa nell'indicazione della fonte (viene citato Le Goff, per la precisione un articolo dell'enciclopedia Universalis, ma senza indicazione né del numero della pagina, né dell'edizione consultata, ahimé.--Stefano d'oh (msg) 17:40, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

Clamorosamente incompleto modifica

E' evidente che la storia della Francia non si ferma al XVI secolo: spero che qualcuno si stia occupando del completamento dell'articolo.... Aldo Iannotti 00:21, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Infatti siamo presi un po' malccio sulla storia moderna e contemporanea. --AdBo - Scrivi qua! 20:56, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ruolo militare di Giovanna d'Arco modifica

Nella voce si legge "il ruolo militare di Giovanna d'Arco fu modesto", affermazione che può rispecchiare un punto di vista ma non certo un fatto. Aver rotto l'assedio - che durava da mesi - di una città dell'importanza di Orléans in pochi giorni non è un risultato modesto. A tal proposito Teresa Cremisi scrive: «Le iniziative militari di quel glorioso anno 1429 sono quasi tutte di Giovanna la quale, quando si deve invece piegare alle decisioni dei capitani, lo fa recalcitrando (...)» [Teresa Cremisi (a cura di), Il processo di condanna di Giovanna d'Arco, Milano, SE, 2000. ISBN 88-7710-482-1 pag. 204].
Gli stessi contemporanei riportano l'efficacia di Giovanna sul campo di battaglia: Jean, Bastardo d'Orléans, testimonierà: «Furono spedite lettere a Talbot e, da quel momento, il signore che testimonia afferma che, mentre prima duecento inglesi facevano fuggire ottocento o mille armati del re, in seguito quattro o cinquecento combattenti si gettavano in combattimento contro quasi tutta la forza inglese e talvolta riuscivano a respingere gli assedianti che non osavano più uscire dai loro ripari e dalle loro bastiglie.» [Teresa Cremisi (a cura di), Il processo di condanna di Giovanna d'Arco, Milano, SE, 2000. ISBN 88-7710-482-1 - Documenti - Dalla deposizione di Dunois, il Bastardo d'Orléans, agli atti dell'inchiesta per il Processo di Riabilitazione - pag. 188].
Almeno su queste fonti il ruolo militare di Giovanna risulta straordinario, non certo modesto. --Ai2007 (msg) 00:13, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi

PS - Lo stesso Bastardo d'Orléans, nella sua deposizione, valuta inoltre il comando militare di Giovanna in occasione dell'assedio di Troyes migliore di quello che ci si sarebbe potuti aspettare da "due o tre capi di guerra più esperti e famosi". Cfr.Proces de Réhabilitation - Déposition de Jean d'Orléans, comte de Dunois --Ai2007 (msg) 00:35, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi

Pagina interessante da rivedere modifica

La pagina contiene i tipici vandalismi di amministratori che si occupano di edit: Il risultato è un disastro… basta guardare l’immagine di una croce celtica che sembra un tatuaggio inserita nella preistoria oltre che all’elogio di questa cultura primitiva della preistoria europea. --151.57.184.178 (msg) 17:42, 15 nov 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Storia della Francia".