Discussione:Storia di Carrara

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Sprocedato in merito all'argomento Origine del nome

Origine del nome

modifica

Nella voce ho segnalato la mancata indicazione delle fonti riguardo l'etimologia del toponimo Carrara.

Mi sono divertito a cercare la fonte in rete e credo di averla trovata: Eric Scigliano, «Michelangelo's Mountain: The Quest For Perfection in the Marble Quarries of Carrara», 2007, parzialmente consultabile qui. Probabilmente è un libro suggestivo e ben documentato, ma non è una fonte linguistica autorevole e non pretende di esserlo.

In particolare, ero curioso di capire da dove uscissero le ipotesi fantasiose attribuite a San Gerolamo e a Wilhelm Wanscher.

L'ipotesi attribuita a San Gerolamo sembra risalire a questo testo e se ho capito bene la fonte ultima sarebbe Strabone. Se Cariara fosse davvero tramandata fedelmente dai tempi di Strabone allora sarebbe difficilmente compatibile con Quadraria. Però, sempre se ho capito bene, Cariara è interpretato come Urbs Lunae e come antico toponimo di Luni, non di Carrara. Senza un'approfondita ricerca filologica non se ne ricava nulla!

L'ipotesi di Wilhelm Wanscher, è fantascientifica. Chi è/era costui? Un etruscologo danese vivo negli anni '50, se è quello citato qui. Si tratta di Vilhelm Wanscher? Da quello che capisco (traducendo dal danese) era uno storico dell'arte, appassionato di arte italiana, tra cui Raffaello e Michelangelo. Uomo di vasta cultura, artista lui stesso, si appassionò anche di egittologia e di etruscologia. Difese nel '35 la tesi che la cultura egiziana fosse alla base di quella norvegese. Nel '50 pubblicò un libro sulla lingua etrusca. Pubblicò studi filologici sull'Edda, su Omero e sugli etruschi, contenenti tesi ardite e non accettate dalla comunità scientifica. Era anche buon musicista e scrisse su Mozart. Fu anche pittore e architetto. Insomma, persona interessante. Ma non fonte attendibile per l'etimologia di Carrara!

A me sembra molto probabile che all'origine sia da porre il latino tardo quadraria 'cava di pietra', dal verbo lat. quadrare 'tagliare le pietre'. È la mia opinione, ma è anche quella di Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti - Vol. 1 Fonologia, 1966, §240.

Sprocedato (msg) 20:53, 19 giu 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Storia di Carrara".