Discussione:Strega

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Religione
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

diavolo

modifica

Ho corretto la parte sull' attribuizione al diavolo dei poteri attribuiti alle streghe riflettendo l' arcaicita' di quella concezione. Inviterei chiunque non fosse d' accordo, a discutere prima qui per arrivare eventualmente ad una revisione condivisa. Saluti, e le mie Benedizioni )O( dott.piergiorgio - commentami 12:43, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Ho tolto "Tali poteri sono stati attribuiti [...] religioso" in quanto l'associazione strega-diavolo è relativamente recente, inizialmente le streghe venivano associate a Diana e altre Dee (vedi Canon Episcopi), inoltre in molti paesi di campagna attualmente la strega è associata con i santi, non con il diavolo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.165.148 (discussioni · contributi) 00:47, 9 ago 2008 (CEST).Rispondi

domanda

modifica

Volevo chiedervi se non era utile aggiungere qualcosa suelle Strghe come donne delle erbe. In molti processi l'accusa era anche quella di somministrare pozioni, preparare unguenti, pomate ecc ecc e in più anche come raccoglitrici di erbe medicinali (medicina popolare) le donne venivano accusate di stregoneria.--Delasale (msg) 19:10, 19 feb 2009 (CET)Rispondi

Altroché se sarebbe utile :). Tra l'altro credo che ci sia anche una bella bibliografia in merito.... --Dedda71 (msg) 12:19, 20 feb 2009 (CET)Rispondi
Qualcosa ho anch'io, mi faccio un giro in biblio, tra un atto e l'altro metto insieme e poi amplio la voce..--Delasale (msg) 21:10, 20 feb 2009 (CET)Rispondi

Gli elementi della natura spesso oggetto della stregoneria.

modifica

Si parla sempre dei quattro elementi della natura citando la terra, l'aria, il fuoco e l'acqua ma in realtà gli elementi sono sei e sono la già citata terra, la già citata aria, l'acqua-dolce,il fuoco, il fuoco-segreto (o lava) e l'acqua-salata. Riguardo a questa informazione non posso citare alcuna fonte se non me stessa (è un mio pensiero).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.81.39.169 (discussioni · contributi) 19:06, 19 set 2009 (CEST).Rispondi

Sempre riguardo agli elementi della natura spesso oggetto della stregoneria.

modifica

Riguardo al concetto espresso precedentemente sui sei elementi vorrei scusarmi perchè mi sono resa conto che forse è una discussione un pò generale sul soggetto della voce comunque posso adesso almeno citare fonti più precise dicendo che l'argomento precedente è tratto dal libro "Trattato sullo Spazio e studio delle rappresentazioni simboliche legate anche ai sogni (Elementi di filosofia)" dell'autrice Angela Contavalle.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.82.140.248 (discussioni · contributi) 16:18, 5 nov 2009 (CET).Rispondi

Etimologia di Strega

modifica

Nella voce sta scritto: ...Il termine deriverebbe dal greco "stryx, strygòs" e sta per "strige, barbagianni, uccello notturno", ma col passare del tempo assunse il più ampio significato di "esperta di magia e incantesimi".... Sarebbe più corretto scrivere: che la voce corrisponde al greco "stryx, strygòs" ma non che deriva; è probabile che sia voce preistorica ampiamente diffusa in una parte dell'area mediterraneo-europea. Non è dimostrato da nessuna parte che vi sia questa derivazione da voci greche. Si dovrebbe parlare e escrivere soltanto di corrispondenza. Le lingue greca e latina non stanno alla base delle lingue e dei dialetti del Mediterraneo e dell'Europa; soltanto una minima parte del lessico di queste lingue è di derivazione dalle lingue greca e latina e le radici di questo lessico si perdono in basi preistoriche comuni a molte "famiglie linguistiche". Alberto PentoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 79.38.249.59 (discussioni · contributi) 09:26, 4 mag 2011 (CEST).Rispondi

Citazione di Voltaire

modifica

L'assunto di Voltaire sembra smentito dal corpo della voce.--195.45.98.134 (msg)

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Strega. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:50, 22 ott 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Strega".