Discussione:Tangentopoli

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Caramella90 in merito all'argomento Unire con Mani Pulite

Una stima ufficiosa valuta in 110000 miliardi di lire la cifra finita nella voragine di Tangentopoli tra il 1980 e il 1992. Alla fine del 1994 dalle forze dell'ordine ne erano stati recuperati solo 131. A Napoli,a casa del solo Duilio Poggiolini,vengono ritrovati 120 miliardi in contanti,lingotti d'oro,quadri d'autore e gioielli.

Il testo inserito nell'articolo è stato qui spostato in attesa di chiarimenti sull'attendibilità di questa misteriosa fonte ufficiosa. MM 18:49, Feb 25, 2005 (UTC)

Cara MM,sono l'autore di questa parte di testo cancellata. La fonte di questa stima è il libro:"la nuova storia di italia a fumetti"di Enzo biagi. Se non ci credi,guarda il suddetto libro e poi rispondi. Mi saprai dire se quello che ho scritto è vero.


Definizione (come per Mani pulite)

modifica

Temo che la desinenza -poli sia fuorviante: la si usa un po' come negli Stati Uniti si usa -gate per indicare gli scandali dopo il Watergate, tipo l'Irangate o il Nigergate. In realtà, "Affittopoli" non è la città degli affitti, come tangentopoli non è la città delle tangenti: ambedue risalgono a "monòpoli", il gioco di società - dominato dall'avidità e dall'esaltazione dell'utilitarismo personale, estraneo alla morale comunitaria della tradizione culturale nostrana - con cui s'è voluto assimilare il gioco delle tangenti che ruotava intorno alla politica della Prima Repubblica.--Consbuonomo 07:21, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Utile la definizione data da Cassazione – Sezione quinta penale – sentenza 8 maggio – 14 settembre 2007, n. 34849: "nel linguaggio comune ed anche giornalistico il termine tangentopoli sta ad indicare un modo di amministrare disinvolto e non rispettoso delle regole legali; con tale termine in effetti si vogliono indicare vari reati commessi da pubblici amministratori, che vanno da casi di vera e propria corruzione, ad ipotesi di illecito finanziamento dei partiti ed a fatti di ricettazione e di falso".--Consbuonomo 15:06, 15 set 2007 (CEST)Rispondi


La proposta di Commissione parlamentare di inchiesta

modifica

I virgolettati sono tratti dagli atti parlamentari, tutti puntualmente (anche se discorsivamente) citati.--Consbuonomo 07:03, 24 lug 2007 (CEST) il resto è ovviamente tutto di mio pugno --Consbuonomo 21:58, 26 lug 2007 (CEST)Rispondi


Unire con Mani Pulite

modifica

Non sarebbe giusto unire la voce Tangentopoli a Mani Pulite...sinceramente non vedo la differenza. Caramella90 19:22, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Non credo... Tangentopoli è l'abuso d'ufficio, generalizzato, reiterato e prolungato, sul quale l'operazione investigativa "Mani Pulite" è stata svolta. E' proprio qui il punto: i pochi mesi di clamore e di azione di "Mani Pulite" mettono in evidenza una diffusa e notevole illegalità, protratta nel tempo. Molti, oggi, per disinformazione credono che i giudici in quegli anni abbiano scoperto una illegalità limitata a quegli anni e a poche persone. Ritengo indispensabile, quindi, la separazione delle due voci per non provocare ulteriori semplificazioni, nocive alla corretta ricostruzione dei fatti. Ed ulteriori specificazioni temporali e "di quantità e di qualità" dei due fenomeni. --il medo 22:29, 4 ott 2007 (CEST)

Ritorna alla pagina "Tangentopoli".