Discussione:Tasso d'interesse

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

(11/8/2005 - Forse ho capito da me! Ho inserito un'appendice sotto al mio intervento)

Premetto che non ho basi ferree né di Finanza né di matematica e avrei bisogno di spiegazioni sulle formule enunciate nell'articolo. Il mio problema è questo: ho provato ad applicare la formula dell'Interesse semplice ed ho avuto un risultato che, a naso, mi sembra molto strano. Cioè, se la formula è

M = C + Cit

avendo

      un C (capitale iniziale) = 100
      un i (tasso annuo) = 8
      un t (tempo in anni) = 3

M (montante) sarebbe = 2500!

Se invece cambio la formula in

M = C + it (capitale + i per t)

il risultato sarebbe 124 che mi sembra più umano :-)

Sono quasi certo che c'è qualcosa che mi sfugge. Se l'Autore o altri potesse spiegarmi l'arcano, glie ne sarei grato.


Ok. Credo di aver capito: i non è un numero qualsiasi, ma una percentuale. Ma allora, per chiarezza, forse si doveva scrivere:

M = C + Cit/100

Boh?

Grazie. --151.28.95.86 08:50, Ago 7, 2005 (CEST)Michele 7/8/2005 8:50

No, perchè un tasso, come appare scritto nelle prime righe,viene espresso da una percentuale.

Fotogian

Cosmologia e finanza modifica

Perché questa voce sarebbe correlata con Teoria dello stato stazionario?

Tasso d'interesse nominale ed effettivo modifica

Come mai non si parla delle formule che mettono in relazione la composizione periodica degli interessi e i tassi nominali ed effettivi? Frankdoom 15:32, 21 set 2006 (CEST)Rispondi

Smembramento voce modifica

Secondo me questa in questa voce c'è troppa roba, si parla di cose che vanno ben al di là del concetto di tasso d'interesse. A mio parere bisognerebbe spostare alcuni pezzi in interesse, interesse semplice, interesse composto, ecc.--84.222.1.211 00:52, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

vorrei capire quanto è il tasso annuo...

Errori nell'esercizio modifica

Nell'esercizio proposto è sbagliata la formula di applicazione e anche il tasso di interesse. In primo luogo, per una durata di investimento/finanziamento pari ad un anno il regime di capitalizzazione composta e quello di capitalizzazione semplice producono gli stessi frutti. In secondo luogo quando nell'esercizio si va a calcolare la capitalizzazione trimestrale degli interessi il tasso trimestrale che va applicato al capitale non è 0,05*3/12=0,0125 ma è diverso; è infatti (1,05)^(3/12) - 1 che è 0,012272, che è minore di quello calcolato.

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tasso d'interesse. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:15, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Tasso d'interesse".