Discussione:Teoria atomica

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da ChemicalBit in merito all'argomento Unione con altre voci e riorganizzazione

Vedi anche:

Modifica dell'articolo

modifica

Trovo che l'articolo (così come era prima) fosse in alcune parti poco chiaro su quello che è l'atomo (intendo dire quello che è la natura dell'atomo) e il modello e le quantità che l'uomo a scelto per classificare atomi diversi. Mi spiego: gli elettroni non girano attorno al nucleo perché sono più leggeri, ma perché l'atomo è fatto così. Se fosse stato il contrario, diverse leggi di natura ne avrebbero descritto il "funzionamento". E' piuttosto fuorviante dare una giustificazione del perché, e la fisica NON si occupa di questo. Sempre di questo tipo è la giustificazione del perché gli elettroni dell'atomo di Rutherford non collassano sul nucleo. Insomma, ho cercato di rivedere la forma generale dell'articolo. Batmang

Gli stati della materia

modifica

Cito a memoria Alonso-Finn:

Gli stati della materia sono quattro: solido, liquido, gassoso e plasma. Di essi quello di gran lunga più abbondante nell'universo è il quarto. Truman Burbank 16:24, 19 ago 2006 (CEST)Rispondi

Modelli atomici

modifica
  • "Nel 1911 Ernest Rutherford fece un esperimento cruciale per mettere alla prova il modello di Thomson."

Non sono sicuro che lo scopo col quale Rutherford compì (in realtà a compierlo furono Geiger e Marsden) l'esperimento sia stato quello di confutare la teoria di Thomson sul modello atomico.

Unione con altre voci e riorganizzazione

modifica

Come scrivevo in Discussioni progetto:Chimica#Teoria atomica:

Non vedo perché unirla ad Atomo, sono due concetti diversi (anche se ovviamente correlati).

Piuttosto sono da coordinare meglio le relazioni tra le voci (eventualmente unendo alcune di queste) Teoria atomica, Atomismo e L'evoluzione del modello atomico Evoluzione del modello atomico .

Un'alternativa potrebbe essere scorporare da questa voce una nuova voce Teoria atomica di Dalton e poi spostare ciò che resta di questa voce nelle altre voci che ho elencato sopra (amesso e non concesso che non lo contengano già) --ChemicalBit (msg) 21:41, 23 gen 2009 (CET)Rispondi

Sono d'accordo a unire "teoria atomica" e "L'evoluzione del modello atomico", mentre lascierei l'atomismo a parte, in quanto si tratta di una teoria filosofica, non scientifica, da cui prese piede la teoria atomica, è vero, ma se uniamo le voci rischiamo di fare scontrare le idee di tipo filosofiche con quelle di tipo scientifico, che IMHO vanno tenute separate, anche perché i due concetti di atomismo e teoria atomica sono lontani l'uno dall'altro in senso cronologico: è come volere unire l'arte classica con il Neoclassicismo. --Aushulz (msg) 00:12, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
Beh, la voce "filosofica" atomismo dovrebbe contenere anche i concetti filosofici dell'atomismo "moderno" (a meno di creare un'altra voce, per restare al tuo esempio chiamiamola neo-atomismo ;-) ).
Quanto a L'evoluzione del modello atomico Evoluzione del modello atomico non vedo tutta questa correlazione con questa voce "Teoria aotmica" :
  • la prima parla anche dei modelli riguardanti com'è costituito un atomo, l'"interno" di un atomo (e quindi è più attinente alla voce Atomo attuale, e semmai da unire con tale voce)
  • la seconda tratta del fatto che la materia è costituita da atomi (senza trattare poi di cosa siano costiuiti tali atomi (indivisibili o divisibili a seconda dei modelli e teorie) e pertanto più attinente alla voce Atomismo (ma ovviamente si può valutare se mantenere le due voci distinte, eventualmente ridistibuendone e armonizzandone i contenuti) -mentre invece attualmente la voce Atomo tratta poco questo aspetto, e in un modo che andrebbe riorganizzato. Voce che andrebbe quindi milgiorata, ma non necessariamente unendovi questa- ).
Quella semmai da unire ad Atomo è Evoluzione del modello atomico , che la completerebbe di una parte ora trattata poco e in modo non ben organizzato --ChemicalBit (msg) 09:40, 18 feb 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Teoria atomica".