Discussione:Theodor W. Adorno

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da Walther16 in merito all'argomento Voce carente di fonti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Untitled modifica

Il testo alla voce Dialettica negativa è inedito e cerca di dare una visione generale sul libro di Adorno. Felix Kubink

Perché lo dici tu è un po' poco. Se è tuo o conosci l'autore fai pervenire l'autorizzazione a permissions wikimedia.org. Non rimuovere gli avvisi per favore. Leggi Aiuto:Firma --Kal-Elqui post! 04:04, 12 mar 2006 (CET)Rispondi

ho mandato la mail a permission e scusa se lo dico io ma il testo l'ho scritto io! scusami per l'inconveniente cmq penso che il control copy vada levato... Felix kubink 04:22, 12 mar 2006 (CET)Rispondi

L'utente mi ha contattato in privato, abbiamo appurato che il testo è suo e comunque ha inviato anche un'autorizzazione. Appena arriva sarà rimosso il tag. Elitre   (discussioni) 13:50, 12 mar 2006 (CET)Rispondi
Bene. Grazie. --Kal-Elqui post! 16:09, 12 mar 2006 (CET)Rispondi

La parte sulla "Dialettica negativa", per quanto cerchi di dare una buona esposizione della filosofia di Adorno, trovo sia un tantino eccessiva e troppo poco schematica, inadatta ad un medium quale è un'enciclopedia. E' impensabile che ci siano due capitoli giganteschi su questo testo e nemmeno un cenno alla altrettanto importante "Dialettica dell'illuminismo", nonché nessuna esplicazione sulle teorie estetiche. Proporrei di restringere e schematizzare meglio la parte sulla "Dialettica negativa" e di aggiungere, per chi le conosce, anche un'esplicazione alle altre opere del vasto lascito adorniano. Sulla "Dialettica dell'illuminismo" me ne posso occupare io, per gli altri lascio a chi ha una conoscenza maggiore. --Σω 16:55, 3 ago 2006 (CEST)Rispondi

Kant modifica

La "sezione" su Kant oltre ad essere di una sola riga consiste di una citazione letterale dalla "Dialettica Negativa"! E' la frase con cui si conclude il capitolo sull'etica!! Se la si lascia va chiarito che si tratta di una citazione di Adorno! Comqune l'intera voce va completamente ristrutturata e completata. Chi si era proposto di scrivere sulla "Dialettica dell'illuminismo" si è tirato indietro? MM

Puoi cimentarti anche tu. --Elitre 12:15, 24 ott 2007 (CEST)Rispondi

Scritto male modifica

Ragazzi volevo solo dire che la parte sulla dialettica negativa è scritta proprio male. Sto usando wikipedia come fonte principale su quest'argomento...e sto morendo.

SVARIONE: "... l'oggetto può essere pensato solo dal soggetto...", non dall'oggetto com'è scritto in wp, togliendo ogni significato al "concetto" fondamentale di Adorno su oggetto e soggetto !!!!

Richiesta di divisione modifica

La parte relativa a Dialettica dell'illuminismo è abbastanza ampia da fare voce a se, come nelle versioni inglese e tedesca, ed inoltre non è opera del solo Adorno.
Propongo perciò di dividere la pagina.
Marco Bernardini (msg) 09:17, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Concordo, la parte che dici però è un riassunto di Dialettica negativa, il riassunto di Dialettica dell'illuminismo è ancora da fare. Si dovrebbero quindi creare 3 pagine distinte: Adorno, Dialettica negativa e Dialettica dell'illuminismo. Pensavo anche di riorganizzare meglio la voce sulla falsa riga della versione tedesca per la biografia e francese per alcuni contenuti. --Johnlong (msg) 11:48, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Ottima idea! Vista l'ampiezza dell'argomento anche con molte pagine non si rischia di cadere nel didascalismo. Marco Bernardini (msg) 11:58, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

link inutile?? modifica

ma perchè non funzionano mai i links nelle note?? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.24.8.189 (discussioni · contributi) 1:52, 21 giu 2012‎ (CEST).

Link corretto, grazie della segnalazione. --Johnlong (msg) 19:20, 22 giu 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Theodor Adorno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:27, 10 mag 2019 (CEST)Rispondi

Proposta: inserimento dell'iniziale W. nel titolo della voce. modifica

Dopo una certa data Adorno ha sempre firmato le sue opere come "Theodor W. Adorno", ed è universalmente citato così, come prova la bibliografia riportata in questa stessa voce. Quindi vorrei rettificare il nome attuale, dove manca la W. PhiloWords (msg) 21:27, 22 nov 2019 (CET)Rispondi

Sono del tutto d'accordo con PhiloWords. È curioso che la voce sia rimasta priva della 《W》 fino ad ora.--Walther16 (msg)

Ho provato a rinominare la pagina come Theodor W. Adorno, ma non mi viene permesso. Appare un box rosa in cui dice che esiste già una pagina con quel nome. Però non mi pare che esista. Qualcuno sa come si potrebbe fare? Grazie! PhiloWords (msg) 12:40, 15 dic 2019 (CET)Rispondi

Non ricevendo purtroppo indicazioni su come aggirare il problema, ho spostato la voce sotto "Theodor Wiesengrund Adorno". Sarebbe meglio "Theodor W. Adorno", ma poiché questo risulta inspiegabilmente impossibile, "Theodor Wiesengrund Adorno" è comunque meglio del solo "Theodor Adorno". PhiloWords (msg) 23:40, 5 gen 2020 (CET)Rispondi

  Fatto d'accordo con lo spostamento, ma ho ri-spostato la voce a "Theodor W. Adorno" (non riusciti perché si trattava di inversione di redirect, operazione che richiedeva permessi speciali). --Melquíades (msg) 21:21, 7 gen 2020 (CET)Rispondi

Grazie Melquíades! PhiloWords (msg) 00:09, 16 feb 2020 (CET)Rispondi

Voce carente di fonti modifica

Oltre a vedersi le diverse "mani" successive che non sempre mantengono l'uniformità bibliografico-stilistica, la voce è scarsa in quanto a fonti. Per ora templates senza fonti+chiarire, valuterei template C --Walther16 (msg) 08:42, 11 ott 2023 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Theodor W. Adorno".