Discussione:Tiro (città antica)

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Lo scorporo fatto in questo modo non mi pare sensato: si è spostata sulla pagina del sito archeologico semplicemente la storia antica della città fino al 1920 e nulla si dice sui resti (la cui - sommaria descrizione è invece restata nella pagina di Tiro città, dove, poi, sembra avere il sito sembra avere un nome specifico). Allo stato dunque questa pagina si dovrebbe chiamare storia di Tiro, piuttosto (e non sembra di tale lunghezza da dover essere scorporata. Insomma io rimetterei tutto come prima, finché non ci sia una descrizione più dettagliata del sito archeologico da mettere sulla pagina. MM (msg) 01:01, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

La differenza sta nelle condizioni differenti del sito archeologico e della città moderna: non sono la medesima cosa, e meritano due voci autonome. Certamente nella voce della città moderna andrà inserita una parte della storia antica: è un po' come Pompei e gli scavi archeologici di Pompei. --ARCHEOLOGO 01:24, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
Non pensavo che in assoluto non dovesse essere fatto, ma fatto così è stato tagliato con l'accetta... MM (msg) 00:24, 18 set 2011 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:06, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:01, 17 ott 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Tiro (città antica)".