Discussione:Tre leggi della robotica

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Tre leggi della robotica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:47, 16 apr 2018 (CEST)Rispondi

Leggi di Asimov per le persone modifica

Le tre leggi di Asimov 1 - Un robot non può recar danno a un essere umano, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno. 2 - Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge. 3 - Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.


Leggi analoghe per un essere umano 1 - Un essere umano non può recar danno ad alcuna forma di vita, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, una qualsiasi forma di vita riceva danno. 2 - Un essere umano deve obbedire alle regole stabilite nel suo sistema di appartenenza, purché tali regole non vadano in contrasto alla Prima Legge. 3 - Un essere umano deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.

Ritorna alla pagina "Tre leggi della robotica".