Discussione:Turpiloquio nella lingua italiana

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Ferdi2005 in merito all'argomento Eufenismi e disfenismi
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Linguistica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Dizionario ? --Pino alpino 15:01, 20 lug 2006 (CEST)Rispondi

...spesso sono riferite a donne. non credete che sia abbastanza mortificante che si dica che le parolacce si ispirano al mondo delle donne? Non credo proprio! ci sarebbe piuttosto da dire che in quanto sesso debole le donne si sono sempre sentite rivolte le "parolacce" più infamanti!
Avevo già eliminato la parte finale dell'articolo, un torpiloquio; effettivamente andrebbe rivista anche questa affermazione, decisamente poco neutrale. --Caulfield 15:28, 20 lug 2006 (CEST)Rispondi
Lo hai già fatto tu, benissimo --Caulfield 15:28, 20 lug 2006 (CEST)Rispondi

Continua a sembrarmi una voce da dizionario. --Pino alpino 20:17, 20 lug 2006 (CEST)Rispondi

Anche a me sembra molto da dizionario... --Simoz (msg) 21:00, 4 mag 2008 (CEST)Rispondi

Scusatemi ma credo che Stronzo sia riferito a una persona che fa qualcosa di cattivo oppure che si comporta in malo modo. Ma non credo che sia stupida. 04:45, 25 ago 2009 (CEST)

Stronzo può significare stupido nel contesto "sono rimasto qui come uno stronzo a chiedermi cosa avessi sbagliato", nel qual caso è anche intercambiabile con "pirla"

Questa pagina è troppo volgare, bisogna CANCELLARLA.--(Lewis Dodgson) 24/12/2010

Sulla pagina Wikipedia:Cancellazioni immediate c'è scritto che le pagine offensive vanno cancellate. Questa, insieme a bestemmia, è la più volgare (contiene anche parolacce poco note)--LewisDodgsonse qualcuno mi vuole mandare un messaggio..... ...

siamo sicuri che il dizionario di parolacce russo-italiano sia enciclopedico?

pirla

modifica

pirla è usato come insulto, ma non è una parolaccia. --Fil (msg) 21:06, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

Unione

modifica

Io non la unirei ma la rinominerei come Turpiloquio nella lingua italiana (come su en.wiki, che ha anche una intera categoria dedicata all'argomento (Profanity by language). IMHO la varietà di parolacce che c'è nella lingua italiana dovrebbe essere tutelata come parte del Patrimonio mondiale dell'umanità.--Pampuco (msg) 23:18, 6 gen 2017 (CET)Rispondi

se nessuno ha niente in contrario procederei a rinominare (e a togliere l'avviso x l'unione) nel giro di qualche giorno.--Pampuco (msg) 13:59, 18 nov 2017 (CET)Rispondi
  Fatto!--Pampuco (msg) 20:31, 23 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Turpiloquio nella lingua italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:12, 31 gen 2018 (CET)Rispondi

Eufenismi e disfenismi

modifica

Da dove vengono? Ma soprattutto, non c'è neanche una fonte. Io leverei la sezione, mi sembrano piuttosto improbabili.--Ferdi2005[Posta] 14:38, 4 gen 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Turpiloquio nella lingua italiana".