Discussione:Unione delle comunità ebraiche italiane

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

1929-30 modifica

La frase "avevano ridotto l'ebraismo a culto ammesso" mi sembra un po' vittimistica e blandamente antifascista. In realtà lo Statuto Albertino recitava già "La Religione Cattolica Apostolica e Romana è la sola Religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi". Perciò il trattamento di favore per la Chiesa Cattolica era già previsto in età liberale: è vero che in seguito alla Presa di Roma, di fatto la Chiesa faceva la vittima e non approfittava di questo privilegio, mentre dopo il Concordato tornò a far sentire il proprio statuto privilegiato. In conclusione, toglierei la parola "ridotti" che è vittimistica. Lele giannoni (msg) 15:35, 3 mar 2018 (CET) A ripensarci la legge sui culti ammessi rappresentò addirittura una promozione per le religioni acattoliche. Infatti lo Statuto si limitava a tollerarle, mentre il Fascismo si sentì il dovere di riconoscerle giuridicamente, com'è avvenuto in età democratica con le intese: so che paragonare fascisti e democratici non piace né ai primi né ai secondi, ma sono più simili di quanto credano. Lele giannoni (msg) 15:51, 3 mar 2018 (CET)Rispondi

Lista dei presidenti modifica

Mi aspetterei di trovare nella pagina la successione dei presidenti dell'UCEI. --Nicolabel 18:11, 11 dic 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:12, 21 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Unione delle comunità ebraiche italiane".