Discussione:Urto elastico

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Nase in merito all'argomento cambio di coordinate

Sto riscrivendo la voce... mi rimane la seconda parte, anche per un fatto di notazione. A me pare complessivamente più chiaro così. --M&M87 00:19, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Buon lavoro. --NaseThebest 10:17, 27 feb 2008 (CET)Rispondi
Grazie. =) --M&M87 12:31, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Riscontrato errore

modifica

Nella formula indicata con (II) v2f=... il numeratore del frazione dovrebbe essere 2m1.

Non so come si può correggere. Qualcuno certo lo farà. Ciao a tuti.

Francesco

  Fatto grazie. --Nase (msg) 15:59, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

cambio di coordinate

modifica

scusate, ma quel "basta fare un cambio di coordinate" per ottenere l'equazione generale... mi mette un po' in crisi, qualcuno saprebbe essere più esplicativo?

Grazie

Si intende che se l'altro corpo è in movimento bisogna aggiungere l'equazione dell'altro corpo. Insomma, fare un mix.. l'equazione generale comunque è scritta.. --Nase (msg) 10:42, 1 set 2010 (CEST)Rispondi

Ringrazio per la risposta, purtroppo però mi sfugge anche il concetto di "fare un mix", insomma l'algebra non è mica un'insalata, scusate, potrò sembrare ritardato ma ho tentato in vari modi di applicare questo concetto di mix, comunque, provando a fare su una bella inslata, ho visto che si ottiene v1f (con v2i<>0) se si prende l'equazione di v1f (con v21=0) e si somma l'equazione di v2f (con v21=0) ma come se fosse v1f (con v21=0), modificando cioè m1 con m2 e v1i con v2i, mentre si ottiene v2f (con v2i<>0) sommando v1f con v2f. Ma non riesco a cogliere il senso di fondo di questa operazione. Secondo me il passaggio dall'equazione particolare a quella generale andrebbe analizzato più a fondo, e forse non è un caso che anche all'autore, in una prima versione sia risultata un'equazione errata, poi corretta.

L'equazione del secondo corpo sarebbe 2m1v1i/(m1+m2).. E va sommata all'equazione del primo corpo ottenendo quella generale.. --Nase (msg) 11:40, 9 set 2010 (CEST)Rispondi

Facendo così si avrebbe: 2*m1*v1i/(m1+m2)+((m1-m2)/(m1+m2))*v1i e il risultato sarebbe: ((m1-m2)*v1i)+(2*m1*v1i))/(m2+m1) che è sbagliata, ed è proprio l'equazione che era stata inserita in un primo tempo, e poi corretta in: ((m1-m2)*v1i)+(2*m2*v2i))/(m1+m2)

Ritorna alla pagina "Urto elastico".