Discussione:Verbatim

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da L'Eremita in merito all'argomento Lemma inglese non latino

Il dizionario cit. qui era conosciuto una volta da tutti gli studenti universitari. Oggi si dice latino ciò che è inglese, mah. Antonio MontanariQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.53.178.244 (discussioni · contributi).

much ado about nothing--Shivanarayana (msg) 11:23, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

Per cortesia: non scrivete che il commento non è firmato, lo è: Antonio Montanari, antoniomontanari1@alice.it se volete anche la mia mail...

Lemma inglese non latino

modifica

Ho consultato il Georghes-Calonghi cartaceo e l'avverbio "verbatim" così come "litteratim" non esistono. Anche il Glossarium latino-germanicum mediae et infimae aetatis Di Charles Du Fresne Du Cange (sieur),G.A. Louis Henschel e Lorenz Diefenbach trovato online non ne fa menzione. Si tratta dunque di termini inglesi della fine del 1400 (cfr. http://en.wiktionary.org/wiki/verbatim), per quanto abbiano una radice latina. Consiglierei di modificare la voce e non spacciare per latino ciò che non lo è fino a prova contraria. Se qualcuno invece trova una fonte certa, ben venga.

gio.drogo@yahoo.it

La fonte da te citata spiega che "verbatim" deriva dal Latino Medievale. --L'Eremita 16:05, 4 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Verbatim".