Discussione:Vespa-Caproni

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Vespa-Caproni modifica

Le informazioni in giro per la rete sono scarse. La maggior parte riguardano forum militari, assai poveri di notizie.
L'unico sito che fornisce una qualche informazione è già linkato nelle note (Italian Vehicles).
Ho trovato anche questo testo, in russo:

Утеряная линия

Прототип Autoblinda Vespa Caproni (1942) – двухместная разведывательная машина. Конструкция машины была фактически возвратом к никогда не производившимся пилотным моделям середины 30-х. Этот прототип был наиболее оригинальной бронированной машиной когда-либо разработанной в Италии. Стоит отметить необычное размещение колес по схеме «losange», представляющее два колеса вдоль оси машины (один за другим, подобно мотоциклу), и одно колесо на каждой стороне (у машины не 3, как может показаться, а 4 колеса!). Такая конфигурация предполагала лучшее преодоление препятствий. При весе в почти 3,5 т. машина была вооружена всего одним пулеметом. 8-циллиндровый двигатель Artena (82 л.с.) разгонял аппарат до скорости 86 км/ч. Броневая защита: фронтальная – 26 мм, боковая – 14 мм. Два прототипа были всесторонне протестированы в Centro Studi della Motorizzazi, но не были запущены в серию. Данное направление было утеряно.

ЗЫ (офф) обнаглел окончательно и написал 3-й пост, но ухожу до послезавтра...


Se qualcuno è un grado di tradurlo, benvenga!

La domanda delle domande è questa: la Piaggio, produttrice della Vespa, nonché di motori anche ad uso militare, era coinvolta nel progetto - come il nome dell'autoblindo potrebbe suggerire - oppure no?
Forse le industrie Caproni usarono "scherzosamente" il nome Vespa solo per sottolineare le piccole dimensioni e la leggerezza del veicolo?
Sarebbe inoltre utile sapere se, ad esempio, le ruote sterzanti erano sia l'anteriore che la posteriore, o solo una di esse. E quale era, o erano, le ruote motrici?

--Killer BOB (msg) 05:26, 29 mag 2009 (CEST)Rispondi

Traduzione dal russo modifica

Questa è la traduzione - in inglese - che mi è pervenuta or ora da una conoscente madrelingua.

Prototype Vespa Caproni (1942)
Double seated vehicle. The design of the machine was actually returning to the never produced pilot models of the mid 30's. This prototype was the most original armored vehicle ever developed in Italy. It is worth mentioning the unusual placement of the wheels according to «losange» scheme: two wheels along the axis of the machine (one after another, like a motorcycle), and also one wheel on each side (the vehicle has in fact 4 wheels, not3 as it may seem). This structure was designed in order to achieve optimal ability to overcome obstacles. Weighting nearly 3.5 tons , the vehicle was armed with only one machine gun. The 8-cilinder engine "Artena" (82 hp) accelerated the vehicle to a speed of 86 km /h. The armor protection: front - 26 mm, sides - 14 mm. Two prototypes have been extensively tested in the Centro Studi della Motorizzazi(one), but have not entered series production and this design has been lost.

In italiano:

Prototipo Vespa Caproni (1942)
Veicolo a due posti. Il progetto di questo veicolo riprende l'idea di un automezzo concepito a metà degli anni '30 e mai prodotto. Questo prototipo rappresenta il più originale autoblindo mai progettato in Italia. Vale la pena menzionare l'inusuale posizione delle ruote, disposte a "losanga": due ruote sullo stesso asse del veicolo (allineate, come in una motocicletta), e una ruota per ciascun lato (questo mezzo ha 4 ruote, e non 3 come potrebbe sembrare). Questo schema fu ideato con l'intenzione di ottenere il massimo risultato in termini di agilità e capacità di superare (forse è più corretto "aggirare") ostacoli. Il peso si aggirava attorno alle 3 tonnellate e mezzo, era armato solo di una mitragliatrice. Il motore ad 8 cilindri "Artena" (82 cv) portava il veicolo ad una velocità massima di 86 km/h. Corazzatura: 26mm frontale, 14mm laterale. Due prototipi sono stati testati a lungo presso il centro Studi della Motorizzazione, ma la Vespa Caproni non è mai entrata in produzione, ed il progetto andò perso.


Il testo originale in russo, reperibile qui, aggiunge informazioni su cui varrebbe la pena indagare. Ad esempio, a quale concept-car degli anni '30 si ispirò? I prototipi, erano uno solo o due? Infine, il motore Lancia Artena e non Lancia Astura?

--Killer BOB (msg) 12:45, 30 mag 2009 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vespa-Caproni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:53, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Vespa-Caproni".