Discussione:Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840)

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Ma non ci sarebbe una denominazione più semplice? --LucaLuca 23:40, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

Oltretutto, cosa ha fatto di enciclopedico oltre che nascere?--Madaki 23:45, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

Beh, su wiki compaiono i principali membri delle casate reali europee (e non solo), e in ogni caso si tratta di un personaggio storico minore, in quanto moglie di un imperatore tedesco... Qual è il problema? Non bisogna mica essere premi nobel per finire su Wikipedia. --Daphoenyx (msg) 22:23, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Non si potrebbe rinominare la voce da Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha a Vittoria di Gran Bretagna e Irlanda? --Utente: Franzy89

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:59, 27 giu 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840)".