Discussione:Yurikuma arashi

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Sakretsu in merito all'argomento Yuri/giglio
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Anime e manga
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2015).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2015

Yuri/giglio modifica

Formalmente, per come è scritto, lo yuri del titolo non sta per giglio? Ovviamente c'è il doppio senso con il genere yuri. Noto dalla wiki giapponese che, se per entrambi si possono usare i kanji 百合, per quanto riguarda i kana per la pronuncia, invece, il fiore presenta la scrittura in katakana ユリ (come nel titolo dell'anime), mentre il genere manga/anime lo hiragana ゆり. Credo bisognerebbe chiarire la cosa. --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 21:02, 15 gen 2015 (CET)Rispondi

Nella wiki giapponese c'è scritto che il titolo significa qualcosa del tipo "La tempesta scatenata dall'incontro dei gigli con gli orsi" (ユリが熊と出会って嵐が起こる?), dove il termine yuri è stato evidenziato con un collegamento ipertestuale alla voce del genere yuri. Di conseguenza la traduzione letterale dovrebbe essere "La tempesta degli yurikuma", cioè degli orsi che hanno incontrato i gigli (il genere yuri). Siccome però la cosa è difficile da spiegare persino in una nota (in quanto il titolo vero e proprio è ユリ熊嵐 Giglio - Orso - Tempesta), ho preferito scrivere semplicemente "La tempesta delle orse yuri", lasciando la traslitterazione dei katakana così com'è (cosa che hanno fatto — per ora — anche gli inglesi sulla loro wiki). Comunque se vuoi proporre una soluzione diversa oppure ti vuoi cimentare nella stesura di un'eventuale nota, mi fai solo un piacere.--Sakretsu (炸裂) 22:43, 15 gen 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Yurikuma arashi".