Discussione:Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da 79.47.53.251 in merito all'argomento Assisi

Ma la lista di tutti i luoghi presenti in Italia non è possibile averla? PersOnLine 23:40, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ma c'è Jalo 10:08, 5 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ma è solo Roma e provincia, e il testo sono territori di proprietà che non godono di extraterritorialità, mentre nell'incipit c'è scritto "Le zone extraterritoriali... si trovano non solo a Roma, ma anche in altri luoghi d'Italia" da che ne deducevo che ve ne fossero altri non indicati. PersOnLine 10:20, 5 ott 2010 (CEST)Rispondi
Mmmm, a giudicare da qui sembrano essere tutti in Roma e provincia. E' che se chiamiamo la voce "Zone extraterritoriali della Santa Sede nella provincia di Roma" sembra che poi ce ne sono altre. Provo a specificare nella voce Jalo 10:48, 5 ott 2010 (CEST)Rispondi

Proprietà della Santa Sede non-extraterritoriali modifica

Questi edifici non sono extraterritoriali. Vedi [1]

Gugganij (msg) 19:43, 13 gen 2013 (CET)Rispondi

Rititolare modifica

Credo che il nome corretto per l'articolo sia Proprietà della Santa Sede, in quanto vengono elencate anche le proprietà non extraterritoriali. Il Santuario di Pompei inoltre non fa parte delle proprietà (verificabile nelle note ai Patti Lateranensi), anche se ha assunto lo status di basilica pontificia già dal 1901 e questo può giustificare le ripetute immissioni e cancellazioni. --Aytrus (msg) 15:13, 16 gen 2015 (CET)Rispondi

Zona sant'Uffizio modifica

In merito alla zona del palazzo del sant'Uffizio, la stessa è stata dichiarata zona extraterrioriale già nel 1929. La data del 2014 risulta erronea. Si ricorda, in merito alle recenti notizie sui mass-media collegate col caso Orlandi (luglio 2019), che il cimitero Teutonico non è mai stato territorio vaticano. Ciò neanche nel periodo della Questione Romana (1870-1929) (T. Aebischer, Un confine per il Papa. Problematiche territoriali nella questione romana e confine dello Stato della Città del Vaticano, ed. Bardi Editore, Collana Storica 6, Presentazione prof. G. De Vecchis, Roma, 2009, ISBN: 978-88-88620-67-1, pp. 164; T. Aebischer, Lo scettro e la tiara. Potere temporale e territorio pontificio nella Questione Romana (1861-1871), ed. Biblioteca d’Orfeo, Roma, 2011, ISBN: 978-88-95310-21-3, pp. 279). Tullio Aebischer

Assisi modifica

In passato sono stato ad Assisi e vidi un cartello di extraterritorialità anche lì, ma ora non riesco a trovare riferimenti. Qualcuno ne ha? Grazie. --79.47.53.251 (msg) 09:24, 7 mar 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia".