Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Trixt/3

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Ignlig in merito all'argomento Castor-Nicchio

Commento

modifica

Mi permetto di intervenire per dire che, se nel "caso Sukhoi" si fossero lette le regole, invece di cercare di inventarne di nuove, si sarebbe contestualmente compreso che Trixt non ha fatto altro che riportare le regole stesse e non imporre un proprio POV nella loro interpretazione. Parlo da persona che ha partecipato alla discussione, da quando è giunta nelle pagine di cancellazione, e l'ha seguita fino al suo epilogo. Alle mie richieste di maggiori informazioni, non ho ricevuto affatto risposte sgarbate da parte di Trixt. Questo per chiarire, se fosse necessario, che non condivido affatto la lettura dei fatti proposta da Kōji. --Harlock81 (msg) 01:13, 22 feb 2010 (CET)Rispondi

Giusto per chiarezza: per me la questione non si riduce ai meri "fatti", ma al modo di interpretare determinate policy, che ritengo dannoso, come la cosmogonia filosofica di Aristotele lo fu per le osservazioni astronomiche.--Kōji parla con me 14:13, 22 feb 2010 (CET) P.S.: e comunque, caro Harlock81, dal tuo incipit quassù traggo l'impressione che abbia fatto tuoi anche i modi ed i toni di Trixt.--Kōji parla con me 14:15, 22 feb 2010 (CET)Rispondi
Se fare un'osservazione contraria ad un tuo intervento è prendere toni e modi di qualcun'altro, non lo so... forse è vero.
Prima di parlare di modalità di interpretazione, forse, si dovrebbe andare a riprendere la policy che chiaramente afferma, nella versione inglese (10) e nella versione italiana (Esempi di immagini sostituibili) che schemi tecnici non possono essere accolti tramite licenza EDP perché possono sempre essere ricreati da qualcun altro. Più che dirlo e ripeterlo, un admin cosa deve fare, scusa, quando gli viene risposto che questa è una sua interpretazione delle regole? --Harlock81 (msg) 16:49, 22 feb 2010 (CET)Rispondi
A) quell'immagine non era uno schema tecnico;
B) nel tuo commento non ti limiti ad esprimere un'opinione diversa, perché lo fai sul presupposto che "se nel "caso Sukhoi" si fossero lette le regole, invece di cercare di inventarne di nuove, si sarebbe contestualmente compreso...", il che a mio giudizio equivale a screditare il tuo interlocutore.
Ora vedi tu.--Kōji parla con me 17:50, 22 feb 2010 (CET)Rispondi
Diagrammi, schemi e illustrazioni tecniche. Non ho altro da aggiungere, se non ringraziarti per questa risposta, a mio avviso più chiara della precedente. --Harlock81 (msg) 18:08, 22 feb 2010 (CET)Rispondi
Cos'è, una presa in giro? Mezzi militari di cui non esistono più esemplari, e di cui non sono disponibili immagini libere. Quella di F l a n k e r era un'elaborazione grafica originale. Lo sai meglio di me quale fosse la verità alla base di quell'operazione, l'EDP è stata usata come foglia di fico.--Kōji parla con me 20:03, 22 feb 2010 (CET)Rispondi
No, affatto, e non vedo alcuna ragione per la quale avrei dovuto prenderti in giro. È evidente che il lavoro di F l a n k e r, per quanto di ottima qualità, potrebbe essere ripetuto da qualcun'altro che potrebbe decidere di rilasciarlo sotto licenza libera. Certo, il condizionale è d'obblico, ma il fatto che esista la possibilità, non consente di applicare l'EDP a questo caso, così come per qualsiasi altra illustrazione tecnica, ottenuta cioè da persone in possesso di adeguate competenze specifiche.
L'eccezionale qualità di un'immagine, inoltre, non è motivo sufficiente a farla accettare come EDP. Ripeto, non mi sembra che ci sia nulla da interpretare. Se invece ritieni che ci sia stato altro alla base del comportamento di Trixt, allora, per favore, spiegati, perché ritengo sia un elemento rilevante nella discussione. --Harlock81 (msg) 20:42, 22 feb 2010 (CET)Rispondi
Meglio così. Mi sembra inutile ripetere qui i motivi già espressi in quella sede per cui ritenevo e ritengo applicabile l'EDP all'immagine in questione, ossia perché in quel momento era ragionevole pensare che non fosse possibile ottenere un'immagine equivalente libera, e ciò a prescindere dal fatto che poi, guarda caso, qualcuno si sia sbattuto per dimostrare che aveva ragione. Per me tutta la faccenda è stata l'espressione di una conflittualità tra determinati utenti in cui l'interpretazione restrittiva della EDP è stata utilizzata in modo strumentale. Ad ogni modo, ripeto, non sono quei fatti che mi interessano, ma le interpretazioni eccessivamente restrittive date da Trixt sempre e comunque, che penalizzano il progetto italiano rispetto ad altri, e sulle quali non c'è mai possibilità di confronto, dati i modi tranchant di Trixt.--Kōji parla con me 00:26, 23 feb 2010 (CET)Rispondi

(rientro) un po' OT magari ma, dato che sembra l'argomento clou, segnalo Commons:File:Su-9K2.jpg, evidentemente un tentativo poco consono per farla passare per un'immagine PD-USGov (a meno che non si trovi la fonte... IMHO difficile che di un prototipo sovietico gli statunitensi possedessero una foto...)--threecharlie (msg) 14:40, 23 feb 2010 (CET)Rispondi

Altra precisazione

modifica

Nel mio voto contrario avevo evitato di fornire link specifici, però ho letto dei commenti che (interpretazione personale ovviamente) fanno quasi pensare a un "poverino, reagisce quando viene attaccato, ma nel merito ha sempre ragione"; a questo punto mi domando se sono proprio io che sono scemo e in questo scambio e in questa discussione di attacchi nei suoi confronti non ne ho visti e, ancor meno, ho visto una sua presunzione di buona fede nei confronti degli interlocutori, presunzione che lui stesso però invoca nei suoi confronti.

Dopo aver reagito (personalmente e istintivamente) male (e probabilmente infantilmente, limitandomi a prendere una pausa da wikipedia), avevo deciso di lasciar perdere, però ammetto che mi inc.... a leggere interventi come questo; mi sta benissimo che chiunque la pensi diversamente da me e, nel far le sue valutazioni, soppesi in modo diverso da me i comportamenti altrui, ma da ciò quasi a dipingerlo come un martire e temere che (lui) possa andarsene, mi sembra che ci sia un abisso. Chissà, forse è vero che "i vecchi" dovrebbero andarsene da wiki :-S --Pil56 (msg) 16:30, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

«Chissà, forse è vero che "i vecchi" dovrebbero andarsene da wiki» ecc.: se questa è la tua «interpretazione personale» della mia domanda, ti assicuro che sbagli, e il solo fatto che qualcosa da me scritto faccia arrabbiare te mi addolora. Quanto all'interpretazione generale delle motivazioni dei favorevoli, la tua mi pare un po' azzardata, e non mi azzarderò a mia volta a farne un'altra, ma mi limiterò a precisare che per quanto mi riguarda non dico che è perfetto (non mi pare necessario), ma mi è bastato prima di tutto constatare che i contrari nonostante l'abbondanza di accuse e collegamenti non sono riusciti a produrre un solo esempio di uso scorretto dei tastini, e in secondo luogo che per quanto riguarda l'atteggiamento generale (da utente), piú difficile da valutare, mi sono sempre trovato bene con lui.
Per quanto riguarda l'esempio che porti sul PD-Italia, è certamente il piú interessante segnalato finora, però anch'io ho difficoltà a capire che cosa significhi: se ritieni che quell'immagine non andasse cancellata, chiedo a qualcuno che possa vederla e abbia maggiore esperienza di me di valutarlo (sarebbe il primo esempio di uso improprio dei tastini); per il resto, vedo solo un equivoco, nel senso che Trixt non sembra aver capito che la tua offerta era sincera (evidentemente perché non ti conosce bene), e tu non sembri aver capito la sua risposta, che non mi pare una non-presunzione di buona fede, ma solo la (solita e corretta) affermazione che è legittimo cancellare le immagini che violano le regole attuali man mano che le si vede, senza essere costretti ad avviare ogni volta una discussione o a lavorare a tempo pieno per controllare, oltre ai nuovi inserimenti, tutte le immagini che abbiamo già. --Nemo 12:19, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
Non vorrei sembrare ostinato, ma l'argomento "non abusa dei tastini, ergo lo riconfermo" non tiene in alcun conto il fatto che l'admin deve: "avere la capacità di confrontarsi in maniera pacata e costruttiva con tutti" (qui, requisito minimo per la candidatura n. 5), e "dare sempre il buon esempio. Gli utenti dovrebbero pensare: "se un amministratore dice o fa questo o quello, deve trattarsi di un'operazione corretta...". Per questo, gli amministratori hanno una grande responsabilità dovuta al modo in cui le persone vedono Wikipedia" (qui, nota importante).--Kōji parla con me 13:26, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
@Nemo: tanto per finire di chiarire, fin dal primo momento e dalla prima riga ho detto che non stavo contestando l'uso dei tastini (né ho detto/pensato che ha sbagliato a cancellare quell'immagine, né intendevo parlare del PD-Italy e delle sue interpretazioni). Se c'è una cosa di cui vado fiero è quella di poter dire che nessuno mi può accusare di dire delle cose e pensarne altre, oppure di non essere chiaro e diretto, senza alcun secondo fine, in quel che dico. Nella discussione citata ho detto e lo ripeto che ritenevo pericoloso (non per me ma proprio per il cancellatore in questione, Trixt) partire a cancellare delle immagini "a caso" ma che sarebbe stato forse più "intelligente" coordinarsi in più admin contemporaneamente e scegliere una condotta unitaria (tanto per la cronaca, l'argomento è stato da me anche sollevato immediatamente nella mailing list degli admin, purtroppo senza riscontri). Per il mio non aver capito le risposte ti invito caldamente a rileggere meglio qui perché io non vedo nessuna parola fraintendibile (e mi riferisco alla seconda risposta); non trovo inoltre nessuna giustificazione alla tua frase "evidentemente perché non ti conosce bene": ancor più in casi di non conoscenza dell'interlocutore dovrebbe valere il principio della buona fede.
La mia ultima frase "sui vecchi" è semplicemente il riprendere quanto da Trixt esplicitamente scritto ed è uno sfogo sarcastico da scindere in parte da quanto scritto prima. Esplicitamente la parte del tuo messaggio che mi ha fatto inc... è ....quando ho avuto a che fare con te mi sei parso in generale pertinente, cortese, ragionevole e disposto ad ammettere i tuoi errori, ma ho notato che spesso le persone tendono a sentirsi attaccate e a reagire in modo irrazionale, senza rispondere nel merito (anche quando hanno ragione! e la maieutica non riesce a farglielo dire, ma li fa solo arrabbiare), e cosí i problemi si incancreniscono. Alcuni dei contrari hanno citato delle discussioni come esempio dei tuoi modi scorretti; nella maggior parte di esse si nota che il tuo interlocutore aveva torto marcio, ma le tue osservazioni non hanno avuto l'effetto auspicato di farglielo capire....., ma, nel caso desideri ulteriori chiarimenti, credo sia meglio spostarci sulle nostre pagine di discussione perché non le penso inerenti a questa specifica procedura. --Pil56 (msg) 14:16, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
@Koji: non ho scritto questo, rileggi.
@Pil56: hai scritto «Cosa fa con "i tastini" non sono neppure andato a guardarlo», però ti ringrazio di aver confermato che per i casi che conosci non hai riscontrato errori. Per quanto riguarda quello scambio, l'ho letto con attenzione e ribadisco che lo ritengo un equivoco. Se poi ne vogliamo fare l'esegesi, io vedo: 1) una tua semplice richiesta di chiarimento con annessa offerta di aiuto a cancellare; 2) una semplice risposta di Trixt che spiega la regola applicata al caso specifico, utile a trattare anche quelli simili; 3) una tua risposta in cui allarghi il tema della discussione (che a questo punto diventa molto poco chiara) mostrandoti evidentemente insoddisfatto per la risposta di Trixt e "precisando" i caratteri della tua "proposta di collaborazione"; 4) una risposta di Trixt che, trovando non chiaro il tuo messaggio, mette come paletto la possibilità/necessità di cancellare anche le singole immagini (ad esempio le ultime caricate), come quella da te presa a esempio, a prescindere da quante violazioni ci siano in giro, si dichiara non disponibile a collaborare/discutere in mancanza di tale presupposto e suppone che tu non lo condivida. Ancora una volta, dal tuo secondo messaggio non era chiaro se contestassi la cancellazione, mi sembra che tu l'abbia chiarito solo qui sopra. In conclusione, Trixt difende quello che tu qua sopra chiami «cancellare delle immagini "a caso"» (definizione un po' offensiva del lavoro di Trixt), tu preferisci un'azione piú coordinata (che è comunque un modo di «proteggere l'enciclopedia», e Trixt suggerendo il contrario a sua volta ha svalutato il tuo lavoro): non è questione di buona fede, sono due modi diversi di vedere la questione e due approcci che possono sopravvivere parallelamente, senza che l'uno debba adeguarsi all'altro, ed è proprio questo reciproco riconoscimento e apprezzamento che mi pare manchi da entrambe le parti in questo scambio (senza che ciò sia qualcosa di sanzionabile, ecco perché ho parlato di equivoco). Per andare avanti, propongo che gli amministratori che lo desiderano continuino a cancellare le immagini secondo le regole e che tu (se vuoi correre il rischio), ad esempio all'interno del Progetto:Coordinamento/Immagini, avvii una discussione per individuare le principali aree d'intervento e i criteri per trovare e cancellare le immagini piú palesemente e gravemente in violazione, chiarendo però molto bene che lo scopo è solo consentire a chi vuole di "prioritarizzare" il proprio lavoro di controllo e pulizia, e non delegittimare chi preferisce seguire altri metodi (lo dico perché fuori dalla lista per gli amministratori hai qualche possibilità in piú di trovare aiuto, ma è anche molto facile essere fraintesi e/o strumentalizzati). --Nemo 23:37, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
@ Nemo: cito: "...per quanto mi riguarda non dico che è perfetto (non mi pare necessario), ma mi è bastato prima di tutto constatare che i contrari nonostante l'abbondanza di accuse e collegamenti non sono riusciti a produrre un solo esempio di uso scorretto dei tastini...". Visto che con questo mi dici che non hai inteso dire che ti sta bene come admin perché secondo te usa bene i tastini, mi spieghi allora il senso autentico del periodo?--Kōji parla con me 00:16, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
«e in secondo luogo che per quanto riguarda l'atteggiamento generale (da utente), piú difficile da valutare, mi sono sempre trovato bene con lui.» --Nemo 22:46, 10 mar 2010 (CET)Rispondi

Commenti al voto di Demart81

modifica

Prossima riconferma tua mi astengo e copio quanto sopra, con un semplice ctrl+h sul notepad di uindos è perfetto, bello al limite dello splendido il ragionamento che sia normale su un progetto collaborativo ed aperto doversi immaginare "antri dell'Orco" dai quali qualcuno deve stare lontano per non so quale ragione. Gli sbagli si sanzionano, senza alcunché di trascendente. --Vito (msg) 13:34, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Liberissimo. Mica porto rancore, io. Per quanto riguarda l'antro dell'orco non è questo il ragionamento, e lo sai. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:38, 20 feb 2010 (CET)Rispondi
Non capisco il grassetto, ma la moda dei dossier è sempre stata collegata a quella delle allusioni. Non so se il ragionamento sia quello o meno, non lo so per davvero, ma de facto è quello che passa e visto che qui costruiamo il futuro giorno per giorno direi che stiamo proprio andando fuori squadra. --Vito (msg) 13:40, 20 feb 2010 (CET)Rispondi
Il grassetto non era riferito a te, ovviamente, qui non si parla di te né di me. In ogni caso chiarisco: se scrivo al progetto forme di vita, mi aspetto che mi rispondano Giancarlo ed Esculapio o (per dire) Skyluke e tu? Non dico che Trixt ha fatto male a postare, ma che ha fatto male a insultare e ad andarsene. Se sei convinto di avere ragione difendi la tua tesi argomentando; e inoltre che rispondesse EH o qualcun altro del progetto con cui magari Trixt non va d'accordo (e non entro nel merito) era scontato. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:45, 20 feb 2010 (CET)Rispondi
Mica dico che non si doveva fare la sua settimana. --Vito (msg) 13:48, 20 feb 2010 (CET)Rispondi
Lo so. Infatti non era su questo che ti ho risposto. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:17, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Le citazioni vanno contestualizzate. La prima "diff" indicata da Demart81 nella pagina di discussione di Guidomac è preceduta (e si tratta solo del giorno prima!) da: [1]. --Fioravante Patrone 00:12, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

Patrone, io stavo parlando del metodo, dei toni, senza entrare nel merito. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:16, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

Commenti al voto di Leo Pasini

modifica

Ma guarda che la "vicenda Sukhoi" non c'entra nulla col discorso di Avemundi sulle competenze: lì si trattava del tentativo (vecchio come wp) di far passare l'EDP per una licenza (facendo un'indagine statistica "l'EDP è una licenza?" si otterrebbe una sconfortante percentuale di "sì"), mentre Avemundi (col solito viziaccio di fraintendere completamente il ruolo dell'admin) parla di una supposta ignoranza in materia di translitterazioni. --Vito (msg) 12:15, 21 feb 2010 (CET) Scusa Vito, ma non è affatto questione di considerare l'EDP come una licenza, quanto dell'interpretazione della EDP da dare al fine di ammettere o meno immagini non libere, perché di quello si trattava nella circostanza. Ad ogni modo ogni volta che si parli di queste questioni Trixt cala sempre nella discussione con il monolite del suo giudizio, assolutamente indifferente al confronto.--Kōji parla con me 18:28, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

Chiarisco il mio intervento: io non ho le competenze per valutare le sue conoscenze potevo anche non mettercelo. La storia del Sukhoi l'ho seguita e l'ho capita anche troppo bene e confesso che mi ha disgustato nel suo complesso. All'interno di questa discussione i toni degli interventi di Trixt sono stati fonte di delusione. Scusate se non sono stato chiaro fin da subito. --Leo P. (msg) 21:54, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

Commenti al voto di EH101

modifica

Il fatto che si possano ragionevolmente ottenere immagini libere entro poco tempo è un esempio da manuale di inapplicabilità dell'EDP, ma d'altronde l'EDP come licenza è un leitmotiv di cui pare che qualcuno debba pagare il prezzo. --Vito (msg) 15:06, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Spostare tutto su "prezzo" ed EDP, ignorando tutto il resto dei quindici pareri sopra, mi sembra francamente un po' riduttivo. Mi dispiace, ma Trixt poi nelle vesti del "martire" che difende Wikipedia da se stessa non lo vede più d'uno. Con comportamenti del genere, un neocandidato amministratore non arriva nemmeno alla votazione, sommerso dai "non supporto". Essendo già eletto, tutto dovrebbe sembrare diverso ? Non ritengo sia un bel messaggio e non lo condivido. --EH101{posta} 16:33, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
non mi esprimo su tutti i pareri ma solo sulla questione EDP. L'EDP ha come condizione primaria e fondamentale questa: "Non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera conforme alla definizione di Opera Culturale Libera." (v. WP:EDP). Questo preclude l'uso di immagini autorizzate di persone viventi, ad esempio. O di eventi in corso o futuri, dato che è ragionevolmente possibile ottenere immagini libere, come è questo il caso. Quindi parlare di "profondamente incompatibile con i principi che lo ispirano e quindi inadatto ad un amministratore" (??!) o "disincentivazione alla attività e alle cancellazioni preventive!!!" (??!!!?) o ancora "vuol dire che è inutile "sbattersi" a chiedere autorizzazioni, tanto ci aspetta un futuro radioso made in Commons." (?????!!!!!??) lo trovo quantomeno errato nell'interpretazione sia della risposta di Trixt sia del concetto stesso di EDP. Quindi EH, non è vero che non hai un capito un c@##o di Wikipedia, ma sull'EDP un ripassino è d'obbligo. Non perchè tu sia d'accordo al 100% sulla norma, ma almeno per non giudicare inadatto chi la fa rispettare. Questo ovviamente solo nel caso dell'EDP, non entro nel merito di altre motivazioni sull'inadeguatezza di Trixt nel ruolo. --Superchilum(scrivimi) 17:13, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
Esattamente ciò che avrei detto, o avrei detto "nelle risposte sopra ho spiegato il succo della questione": parole inadatte, sanzionate sacrosantamente, ragionissima nel merito e solitamente in grado di relazionarsi correttamente. Se una regola non ti piace non te la prendere con chi la fa rispettare.--Vito (msg) 19:26, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
Veramente non ha fatto rispettare nessuna regola. Leggete cosa ha scritto: ha detto che le immagini si potevano caricare, ma che a maggio le avrebbero cancellate. Per me, da allora a maggio, era meglio averle e le regole lo avrebbero permesso. Ah, questa cosa che le regole lo avrebbero permesso, non l'ho valutata io (che come ormai è appurato e "sanzionato" anche qui sopra non capisco un c@##o di Wikipedia), ma Trixt. Lui ha sconsigliato di caricarle. Io non concordo con chi sconsiglia di migliorare (sia pure a titolo provvisorio) il progetto. Posso farlo senza essere "sanzionato sacrosantemente" ? Oppure dovevo ipocritamente pure scrivere "ha la mia fiducia" dopo che vengo insultato. Suvvia, facciamoci un regalo e chiudiamo questa vicenda il più in fretta possibile. Ma di tutti quelli che hanno votato, ma proprio a me venite a commentare ? Non mi sembra una cosa "delicata", però se volete continuare il "tiro al bersaglio", prego: accomodatevi. Scusatemi se, come ho fatto con lui, non vi risponderò. Io i flame tendo a smorzarli. --EH101{posta} 23:22, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Commento ad anaconda

modifica

Non è indispensabile che un admin sia morbido, non è indispensabile che sia simpatico, non è indispensabile che sia ultrapreciso, non è indispensabile che stia zitto. Occorre solo che sia in buona fede e che abbia voglia di impegnarsi. Per Wikipedia. (cit.) --.anaconda (msg) 19:10, 24 feb 2010 (CET)

...permettimi, allora che ce ne facciamo degli admin? Oppure vorresti forse dire che gli utenti non sono in buona fede o che non hanno voglia di impegnarsi? ;-P --threecharlie (msg) 20:09, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
.anaconda, è indispensabile che sia presuntuoso, arrogante e poco incline al confronto civile? Bene, prendo nota. Ah, non accetterò più lamentele sui miei toni, beninteso, visto che stiamo allegramente sdoganando la maleducazione. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:25, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
Mi permetto di dire una cosa: un admin (come qualsiasi altro utente), deve essere morbido. Sulle altre cose sono d'accordo, ma penso che essere "morbidi" sia una dote indispensabile per collaborare al meglio ad un progetto basato sul consenso; a maggior ragione quando si parla di un amministratore, con delle responsabilità in più. Cirimbillo A disposizione! 21:39, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

(rientro) Nessuno chiede questo, ma un atteggiamento corretto è necessario tenerlo. E magari, non ricadere più volte negli stessi errori. Non mancano gli admin duri, antipatici, precisi ma non ultra, e che sparlano ma s'impegnano (a pensarci però non ne trovo uno che abbia tutte e 4 le caratteristiche ;)). Ma un conto è essere duri e antipatici, altro è violare più volte ciò che sta scritto qui. --Kimi95 23:01, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Quoto chi mi precede. Non credo proprio che Gac, con il suo pseudo-paradosso citato da anaconda, intendesse consentire presunzione, turpiloquio, maleducazione.--Kōji parla con me 00:15, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
Credo che il senso della mia citazione sia abbastanza chiaro a tutti. Non è rilevante per il Trixt amministratore, potrebbe eventualmente essere rilevante per il Trixt utente. Il sysop lo fa bene, di questo si sta attualmente discutendo. --.anaconda (msg) 00:34, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
Quest'idea della scissione schizofrenica utente/admin la trovo del tutto ingiustificata. Finché avremo un sistema di attribuzione elettiva delle funzioni di sysop, fondata quindi anche sull'elemento fiduciario e non solo su quello tecnico, le due cose vanno di pari passo: se non sei un buon utente, a maggior ragione non sei un buon admin.--Kōji parla con me 00:39, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
Un sysop è un tecnico, Trixt è un bravo tecnico. --.anaconda (msg) 00:41, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
(fuori crono) Ti prendo in parola. Ma allora se il requisito è tecnico si tolgano i requisiti "politici" e si assegni il flag senza passare per le votazioni. A me starebbe benissimo come metodo, quantomeno si eviterebbero stracci volanti, tanto comunque la comunità non è in grado di decidere sulla competenza tecnica del candidato (non conoscendola). -- Sergio (aka The Blackcat) 15:42, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
Qui, requisito minimo n. 5. E se non bastasse, qui campeggia la seguente nota: "Importante: un amministratore dovrebbe dare sempre il buon esempio. Gli utenti dovrebbero pensare: "se un amministratore dice o fa questo o quello, deve trattarsi di un'operazione corretta...". Per questo, gli amministratori hanno una grande responsabilità dovuta al modo in cui le persone vedono Wikipedia.--Kōji parla con me 01:02, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
Citare quelle regole ora ha poco senso. Se Trixt ha violato uno dei requisiti minimi bisognava discuterne subito e invece vedo che alcuni diff mi riportano a luglio. La comunità quindi non ha ritenuto Trixt problematico come amministratore (il flag gli è rimasto), ma è stato bloccato 2 volte (utente). --.anaconda (msg) 01:11, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
Innanzitutto, ho citato queste regole perché tu sostieni impropriamente che il sysop sarebbe un mero tecnico. In secondo luogo, citarle ora non ha affatto poco senso, perché qui si valuta Trixt come admin nel complesso, quindi a maggior ragione si deve tenere conto del suo comportamento in generale. Per quanto mi riguarda, poi, la circostanza che chi al momento avrebbe dovuto non lo ha segnalato come admin problematico come andava fatto - perché Trixt aveva violato le regole che ti ho appena citato come admin - non toglie che ciò sia avvenuto e non ne diminuisce la gravità ai fini della sua riconferma. Che sia stato bloccato non esaurisce la portata negativa del suo comportamento, il blocco non è un'espiazione di colpa né una sanzione, è una misura a protezione dell'enciclopedia, la riconferma o meno come admin riguarda invece l'utenza Trixt e la sua affidabilità come buon amministratore.--Kōji parla con me 02:10, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
Per quanto mi riguarda, non è finito tra i problematici solo perchè non mi sono accorto delle discussioni, ahimè, nonostante negli ultimi tempi questo trand si sia invertito, tendevo e tenderò sempre a favorire il ns-0 sulle discussioni, e a seguire solo quelle che possono toccare temi a me vicini, o vicini ai progetti ai quali collaboro, o molto importanti per il progetto WP, e non perchè sia interessato solo al mio orticello, ma perchè preferisco collaborare editando e migliorando le voci, lasciando a chi più di me ne sa il compito di discutere, specialmente sulle specifiche o su progetti ai quali non collaboro. Altrimenti lo avrei segnalato subito. Questo solo per motivare il fatto di avere utilizzato la riconferma in un modo che in passato avevo sempre criticato, ovvero quello di luogo per la "resa dei conti". --Kimi95 15:39, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
P.S. @.anaconda: io il senso della tua citazione non l'ho visto come poi tu lo hai specificato, ma semplicemente come "Trixt è tecnicamente ineccepibile e dunque può permettersi anche qualche tono alto di troppo in discussione"... Il che forse non sarebbe nemmeno sbagliato (ognuno ha il suo carattere e io stesso ne ho combinate ben di peggiori, anche se per questo mi guardo bene dal considerarmi adatto al ruolo di admin), ma qui gli interventi fuori luogo sono reiterati e con attacchi (a volte personali) non da poco... --Kimi95 15:47, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

Commento all'astensione di Cotton

modifica

Chiedo scusa, mi permetto un commento cogliendo l'occasione per invitare, quando viene indicato un diff, a leggere la discussione nella sua interezza; a volte l'estrapolazione di singoli interventi ne altera il significato. Inoltre, ma so che non è facile, occorrerebbe sapere la storia wikipediana che c'è dietro ogni singolo wikipediano, me incluso, per capire a fondo il reale significato purtroppo celato nei vari interventi.--Trixt (msg) 22:43, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Io la discussione in merito l'ho citata nella sua interezza e, visto che (in quella discussione) l'unico "vecchio" che era intervenuto era il sottoscritto, non mi dispiacerebbe sapere (qui o ovunque vuoi), quali motivi ti hanno spinto a formulare quel giudizio esplicito su di me, unitamente ad una spiegazione alla tua esplicita dichiarazione di mia malafede nell'altro caso. Visto che occorrerebbe sapere la storia wikipediana che c'è dietro ogni singolo wikipediano, vorrei conoscere la mia dal tuo punto di vista. Grazie --Pil56 (msg) 23:25, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Commento a Paul Gascoigne

modifica

Come conoscenza e applicazione delle policy è impeccabile, ed è uno dei pochi ad opporsi all'eccessivo potere guadagnato dai progetti all'interno delle proprie aree tematiche. A volte non è diplomatico nelle risposte, ma in compenso è sempre disponibile a fornire aiuto/chiarimenti a chi domanda. --Paul Gascoigne (msg) 16:12, 25 feb 2010 (CET)

Curiosa la tua visione del "eccessivo potere guadagnato dai progetti all'interno delle proprie aree tematiche"; mi piacerebbe si esternasse una volta per tutte quali sono questi benedetti poteri e come possono essere delle aree di wikianarchia date che, se violano i principi più volte ricordati, gli utenti che ne fanno parte possono essere messi all'attenzione della comunità con una segnalazione di problematicità. Se la cosa non succede mi domando, come è stato discusso altre volte in altre situazioni, se esistano veramente utenti di serie A e di serie B, cose che se si verificasse invaliderebbe la funzione dell'admin (generico) che li considera tali. Permettimi anche di esternare che quel che si legge tra i contrari non parla di un atteggiamento rude (che già non è piacevole se non si entra nella parte del "colpevole a prescindere") ma di veri e proprie volgarità degne del peggior troll. Se poi l'aiuto/chiarimento si riduce ad un "si fa così perché tu non capisci un ..." è un atteggiamento che si subisce, non che si accetta serenamente, che dalle mie parti è molto vicino al concetto di arroganza.--threecharlie (msg) 17:46, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
A questo punto io vorrei spiegazioni su quanto scritto relativamente "all'eccessivo potere guadagnato dai progetti all'interno delle proprie aree tematiche". Facciamo qui e risparmiamo tempo? E per l'applicazione delle policy in modo impeccabile, forse non hai letto le motivazioni dei voti contro e in questa pagina. Poi ognuno ha i suoi pareri ma, ripeto, quanto detto sopra richiede una spiegazione netta e precisa. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 19:45, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
@threecharlie: il peggior troll è un attacco che io mi sarei risparmiato, anche se potrebbe essere veritiero e comprendo e condivido il tuo disappunto. Perchè significa comportarsi come colui che si accusa, e passare dalla parte del torto. D'altro canto, sinceramente il discorso di Gascoigne non lo comprendo: eccessivo potere dei progetti nelle loro aree tematiche? Ma che significa? I progetti esistono per controllare meglio le aree tematiche a cui si riferiscono. E mi pare che, per ora, nessun progetto abbia mai impedito ad un utente di editare a modo suo. E' solo un modo per raggruppare utenti interessati all'argomento e coordinarlo meglio. E poi, opporsi come? Insultando? Non mi pare il massimo, specie per un sysop, che non è che debba dare l'esempio (basta fraintendere un ruolo tecnico e mutarlo in uno umano, non lo è), ma deve disporre di un autocontrollo che Trixt ha fin troppe volte dimostrato di non avere. Se per discutere di questo preferite un'altra pagina (problematici piuttosto che richiesta di pareri), sono pronto ad aprirne io stesso una e assumermene la responsabilità. --Kimi95 23:09, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
No, Kimi, se permetti una responsabilità del genere me la prendo io. Visto che Trixt si sta avviando verso la riconferma (sdoganando di fatto la maleducazione, come ho scritto su, e creando potenzialmente un pericoloso precedente -che ne direste se tutti noi sysop ci comportassimo in questo modo?), allora alla prossima che farà, sarò io ad aprire una procedura. La wikiquette che io sappia non è ancora diventata un optional. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 10:15, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
@Kimi, non fraintendermi, quello del vaffa è un comportamento degno del peggior troll, è sgradevole tanto più se proviene da un utente che, direttamente o meno, ha ricevuto anche la mia fiducia per l'adminship, ma non è un assioma Trixt = troll, semmai come ho già espresso se non riesce a rendersi conto che c'è chi ne lamenta gli eccessi siamo qui per ricordarglielo, tanto più che è una lamentela espressa anche da chi ha votato favorevolmente alla sua riconferma.--threecharlie (msg) 10:29, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
@Demart: no problem, la wikiquette l'avevo citata io sopra se vedi, perciò condivido in pieno. --Kimi95 13:54, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
@threecharlie: ovviamente non è giusto fare di tutta l'erba un fascio, volevo tentare di smorzare i toni ed evitare che quella frase, come ho visto accadere in passato anche per mano mia, potesse aizzare un flame inutile. --Kimi95 13:54, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
@Kimi: in realtà l'admin deve proprio dare il buon esempio: nota importante.--Kōji parla con me 14:19, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
Ma guarda che con "tutta l'erba un fascio" intendevo il mio "rimprovero" a threecharlie, fare di tutta l'erba un fascio in questo caso era il mio sottolineare che gli attacchi vanno evitati. --Kimi95 16:39, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
(fuori crono) Kimi mi riferivo a questo inciso: "specie per un sysop, che non è che debba dare l'esempio" nel tuo intervento più su.--Kōji parla con me 19:11, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
eccessivo potere guadagnato dai progetti all'interno delle proprie aree tematiche?? ... allora, possiamo iniziare con Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Val Camonica ed il correlato Progetto:Rimozione contributi sospetti/Lord Hidelan, proseguire con questo e questo, questo bell'esempio di truffa o questi due begli esempi di piccoli feudi. Se poi viviamo in un casino di template che proliferano, categorizzazione che si confliggono, policy contradditorie e minuscole consorterie che portano avanti il proprio campanilismo un motivo ci sarà, no ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gregorovius (discussioni · contributi) 16:57, 26 feb 201.
Beh, allora, due annotazioni, che poi sono tre. Primo, mi sembra la classica storia del "tutti colpevoli, nessun colpevole", dove si punta il dito genericamente verso un problema, ma senza nessuna voglia nè di definirlo, nè tanto meno di risolverlo. Però questo fornisce delle interessanti licenze di "uccidere" a mano salva, se si hanno gli amici giusti, con una bella votazione (auto)assolutoria a coronamento del tutto. Poi, per il campanilismo, mi trovi assolutamente d'accordo, ma andare con arroganza un po' dovunque, compreso in progetti attivi ed il cui numero di partecipanti é esso stesso garanzia di pluralismo, mi pare che non abbia alcuna attinenza con lo specifico problema. Infine, annoto senz'altro che Paul Gascoigne abbia, in modo molto classico, buttato la pietra e nascosto la mano, visto che non si fa vedere su questa pagina a rispondere di persona. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 17:18, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
Ringrazio kimi95 per avermi avvisato che il mio voto era oggetto di discussione, visto che con lo spostamento in discussione non mi ero accorto di nulla. Anche se gli esempi di Gregorovius sono abbastanza calzanti, il mio "lanciare il sasso" era riferito a un problema molto più generale che riguarda soprattutto i progetti più partecipati (a tal propostito vorrei ricordare che maggior partecipazione non è garanzia di pluralismo, specialmente se come nel caso dei progetti a radunarsi sono utenti con interessi e passioni comuni). Secondo Wikipedia:Progetto un progetto è "uno strumento, rivolto a chi scrive le voci, su come gestire le informazioni: come devono essere formattate, cosa devono comprendere, in che ordine devono essere esposte ecc. Stabilisce quindi delle convenzioni e Linee guida specifiche per le voci e le informazioni riguardanti la propria area tematica, all'interno e coerentemente con le convenzioni e linee guida generali.". Il problema è che con il passare del tempo le linee guida generali sono rimaste pressocchè invariate (a causa dell'enorme fatica nel trovare il consenso su argomenti generali), mentre nel frattempo ciascun progetto ha provveduto a dotarsi di proprie linee guida spesso in aperto contrasto con quelle generali. Un esempio classico è la miriade di interpretazioni date dai vari progetti alla pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi, che di volta in volta portano al salvataggio di calciatori di serie B, vescovi, sindaci e consiglieri comunali e così via. Trixt ha il terribile difetto di ricordare ai più l'esistenza delle regole generali che stabiliscono non sono solo i criteri d'enciclopedicità, ma anche lo stile dei template, la nomenclatura dei titoli, etc. In tutti i casi citati (in particolare per quanto riguarda l'EDP) Trixt, stando alle linee guida generali, ha piena ragione. Capisco dia fastidio veder cancellata un'immagine splendida per un'applicazione rigida dell'EDP, ma d'altronde le regole su queste cose sono ben chiare e non sono stabilite da Trixt nè da noi, ma da Wikipedia. Idem per le convenzioni di nomenclatura sui titoli che devono avere il nome più comune e non quello che piace di più ai progetti. --Paul Gascoigne (msg) 00:59, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Paul, permettimi, ma se le azioni di Trixt fossero anche nel complesso sostanzialmente errate, sarebbe già fuori dal progetto da un pezzo. La questione posta dalla maggior parte dei contrari alla sua riconferma come admin riguarda essenzialmente il quomodo, che sempre più spesso appare non conforme alle linee guida che vorrebbero gli admin in grado di confrontarsi pacatamente ed essere di esempio per gli altri utenti.--Kōji parla con me 01:11, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
@Koji, mi permetto di "forzare" la lettera di quanto hai appena scritto con un pensiero OT, ma non troppo. Ho visto per caso questo fresco e affettuoso scambio tra Superchilum e Markoc. Fa in buona sostanza il paio con quanto censurato a Trixt (il pluricitato insulto) e di scambi come questo se andassi in giro per Wiki nell'ultimo anno non so quanti ne troverei .. mah .. balena un'idea ad es. mi sfugge quanto i Sysop si esternano nella loro mailing list, visto che non mi compete, ma percepisco (per alcuni vecchi utenti) una difficoltà, quando dal "privato" passano nelle pagine di discussione del Ns0. Tutto questo per dire che per certi atteggiamenti gergali, pur censurabili al momento, non griderei allo scandalo più di tanto, se come sembra fanno parte di un "sapido lessico amicale" (euf) che nel lungo periodo non impedisce agli stessi di essere ottimi amministratori ... --Marco (aka Delasale) (msg) 13:01, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Delasale, infatti non stiamo parlando del singolo episodio, ma di un trend. Trixt sembra non sapersi controllare. E poi, almeno per quanto mi riguarda, limitandoci a quell'episodio, l'insulto non è la cosa peggiore, perché le risposte date a Paperinik sono indice di un atteggiamento IMO totalmente non idoneo a ciò che si richiede a un amministratore. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:04, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Il sapido lessico amicale lo si usa con gli amici, non con quelli che contatti solo per strigliarli. In quel caso usi un tono compassato e formale, oppure si apre spazio alle reazioni che nessun pilastro può vietare, tanto più quando gli attacchi a volte dovessero (e parlo in senso astratto) godere di connivenze e laissez-faire da parte di altri. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 13:14, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
@Pigr8 capisco quello che dici e nel merito mi spiace, ma il problema è evidentemente alla radice (di cui sopra), ed è chiaro che in un momento di particolare intensità, l'uso frequente di questo tipo di linguaggio può strumentalmente, quanto inconsapevolmente, debordare. Non dimentichiamoci mai che wiki dev'essere un piacere scriverci e parteciparvi e un admin a volte può trasferire (è umano) il proprio stress qua dentro. Magari dovrebbe prendersi una pausa per non finire fra i problematici .. ma ripeto, non mi sono sentito di votare contro, perché nel fare il pari e dispari, ho visto in Trixt maggior salvaguardia dell'enciclopedia rispetto ai pur evidenti momenti "no" (con uso di terminologia off limits) che ha avuto, e fra questi indubbiamente quello che ti riguarda. A latere ti dico che non fanno parte della mia esperienza i fatti cui adombri, per cui non so dirti...--Marco (aka Delasale) (msg) 14:10, 27 feb 2010 (CET)P.S. Rendiamoci conto che un niubbo al primo giorno può chiedere spiegazioni nella talk di un amministratore (può essere Trixt, Superchilum, Markoc o altri, e trovar scritte quelle parole. Non possiamo chiedergli di entrare nel merito di vicende di cui non sa nulla (quali strumenti ha per capire?), sono sbagliate a prescindere.Rispondi

(rientro)@Paul Gascoigne: che in alcune circostanze in un progetto si possano radunare persone che vanno tutte nella stessa direzione è possibile, ma inversamente proporzionale al numero di partecipanti al progetto stesso. Per contro, è possibile, ed è successo, che le policy vengano usate come clave per bloccare alcune iniziative che i progetti mettono in atto per garantire un miglior funzionamento e gestione delle voci. Poi, alla richiesta di ridiscussione, ci si scontra con un muro di gomma. E allora che cosa si pretende? Diciamo chiaramente che a volte un progetto troppo organizzato può dare fastidio, perchè non è attaccabile come un singolo utente. In una sola mattina, un utente ha effettuato ben 500 spostamenti di voci perchè "non conformi alla policy che non prevede disambigua preventiva"; discuterne prima? Non sia mai. Venne fermato solo dopo una discussione al bar. L'utente in questione non aveva niente a che fare col progetto:Guerra, quindi che valore aveva in quella circostanza la "puntuale applicazione della policy"? Che poi ci siano dei feudi è vero, ma allora indichiamoli chiaramente, non sguinzagliamo sceriffi con licenza di insultare. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 15:13, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

Il problema di fondo è che wikipedia è un'utopia che per poter funzionare nella realtà ha bisogno di innumerevoli compromessi fra cui i progetti. I progetti Antica roma, bizantino, guerra, calcio, forme di vita, metal, giusto per citare i primi che mi vengono in mente, hanno svolto e svolgono tuttora un ruolo fondamentale per la creazione, la standardizzazione e il controllo delle voci legate ai loro campi di interesse. Per questo motivo la maggior parte delle volte si tende a "dar ragione al progetto" per quieto vivere, salvando una pagina dalla cancellazione, accettando una convenzione di nomenclatura fuori standard, chiudendo gli occhi su un'immagine non conforme all'EDP... un po' è quello che succede quando ad andare fra i problematici sono utenti con migliaia di edit alle spalle e qualche manciata di voci in vetrina. Trixt nelle occasioni da voi citate si è comportato come un vigile che ti ferma alle tre del mattino perchè sei passato con il rosso a un incrocio deserto: sai che ha ragione lui, ma dentro di te pensi comunque di aver subito un'ingiustizia. Per quanto riguarda i suoi "insulti" (metto fra "" perchè non mi sembrano tali), io sinceramente preferisco vedere un linguaggio schietto, magari da punire con un blocco quando si esagera, a quelli che si nascondono in messaggi zeppi di allusioni, giri di parole, prese per il culo più o meno velate nei confronti di altri utenti.--Paul Gascoigne (msg) 15:46, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Condivido, ribadendo che le esagerazioni vanno legittimamente sanzionate al momento.--Marco (aka Delasale) (msg) 16:12, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Massì, dai, viva la sincerità, almeno lui non è ipocrita, basta con il politically correct, viva chi dice pane al pane... Dove ho già sentito concetti del genere? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:16, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Dai Demart lasciamoci alle spalle queste cose. Mi domando, ma è così difficile sanzionare al momento uno sbaglio? Sarebbe costruttivo per l'utente, per tutti e principalmente per il "progetto".--Marco (aka Delasale) (msg) 16:32, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
È stato sanzionato e/o stigmatizzato più volte. Evidentemente non basta... --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:33, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
(conflittato) @Demart Scusami, hai ragione, ma che c'entra adesso. L'ho dico perchè questa pagina mi ha veramente meravigliato e non ci sto capendo niente (e come me, IHMO, tanti nuovi utenti). Il gruppo degli amministratori è praticamente diviso sul concetto di come ci si deve comportare, addirittura ci sono problemi "storici" di rancori personali. Poi su che cosa? veramente si ipotizza che qualcuno di quelli che sono stati citati non ha comunque interesse a che wikipedia vada avanti. Perchè solo così ha senso, parlare di storie passate, rancori e antipatie personali. E non è la prima volta che salta fuori sta storia. Non ci si può mica odiare per divergenze tecniche anche fosse che uno vuole wikipedia senza immagini e in BN e l'altro come i libri di Geronimo Stilton. E giusto per chiarire meglio la situazione la mettiamo anche in politica. Tanto vale cancelliamo Aiuto: e Wikipedia: --Pierpao (msg) 16:39, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Scusami, ma sinceramente non ho capito il tuo discorso. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:42, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Mah che dirti, nel leggere quello che è successo al di là della sensibilità di ciascuno, se i fatti veramente erano gravi, non lo hanno portato nelle pagine di servizio utili al momento. Perdonami ma l'attesa della riconferma veramente mi spiace. E quello a cui accenna Pierpao condivido che lo pensino in molti--Marco (aka Delasale) (msg) 16:51, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Veramente, l'ultimo blocco risale a Natale 2009. Basta a classificare il comportamento? E comincio a non capire dove si vuole andare a parare. Rancori personali? Nella pagina di votazione sono elencati dei FATTI, con tanto di diff e riferimenti alle relative pagine. Poi ognuno degli utenti si forma una propria opinione secondo coscienza. Attualmente la coscienza di 25 utenti ha deciso che la fiducia a Trixt non andava riconfermata. Questi utenti provengono da diversi progetti, o addirittura non partecipano attivamente a progetti di sorta, e questo rende il gruppo assolutamente trasversale. Molti la pensano diversamente? La pagina di votazione è sempre lì ad aspettare. Ora, tanto per capirci, si ha ancora il diritto ad esprimere la propria opinione, anche tramite un voto di sfiducia, o queste elezioni sono di tipo bulgaro (che poi forse adesso dovrei chiamarle ucraine, viste le nuove tendenze)? E a Paul Gascoigne rispondo che io di vigili che fermavano la gente alle 3 di mattina non ne ho visti; piuttosto ho visto poliz(zzz)iotti che pestavano la gente come Rodney King, tra il colpevole silenzio di altri poliz(zzzzzzz)iotti, e se adesso in questa pagina uno mi dice che bisogna comprendere il sapido lessico amicale, e poche righe sotto un altro mi dice che "io sinceramente preferisco vedere un linguaggio schietto, magari da punire con un blocco quando si esagera, a quelli che si nascondono in messaggi zeppi di allusioni, giri di parole, prese per il culo più o meno velate nei confronti di altri utenti.", la convinzione che mi faccio è che la presa per il culo e i giri di parole siano ben presenti e radicati all'interno di questa stessa pagina, visto che per un sapido lessico amicale del genere, qualcuno si è preso 3 mesi tempo fa, mentre Trixt una settimana. Poi, ognuno la farsa come la crede.--Pigr8 ...libertà é partecipazione! 19:02, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
No comment e almeno per me finisce qua--Marco (aka Delasale) (msg) 19:12, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Capodanno 2010, non Natale 2009. Poi ti pregherei, Pigr8, di non esagerare. Il tuo pensiero è noto, anche il mio, sono peraltro simili relativamente alla riconferma di Trixt, però ti prego di non buttare -certo in buona fede, ti conosco troppo bene per pensare il contrario- benzina sul fuoco. Grazie. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:10, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
@Pigr8: io non vedo poliziotti che picchiano la gente. Vedo poliziotti che, tolta la divisa, mandano a fanculo la gente. Cosa ben diversa (e mi scuso per l'analogia admin-poliziotto). In tutte le diff citate non vedo mai Trixt abusare delle sue funzioni da amministratore, nè mi pare che abbia approfittato del suo status di admin per avere l'immunità... se i metodi di Trixt sono un pericolo per il progetto, la procedura da attivare è un'altra. --Paul Gascoigne (msg) 19:51, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

se riesco a mettere su un discorso meditato rispondo a Demart (non ho volgia di litigare) nel frattempo se passate dal bar ho segnalato un occasione per morigerare un problema in discussione, quello dei progetti --Pierpao (msg) 20:11, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

Commento a Coralba

modifica

# Non entro nel merito delle discussioni perchè su Wiki mi limito a scrivere e non conosco l'utente in questione. Ci ho avuto a che fare qualche tempo fa con delle immagini da me caricate e che lui ha cancellato in base ad una presunta irregolarità sul procedimento utilizzato. Dato che, mi sembra di capire da questa lunga discussione, l'utente non ha invece tutte queste conoscenze che dice di avere in materia di copyright, vorrei che qualcuno di buona volontà mi dicesse se davvero ho sbagliato e se, in caso contrario, si possano recuperare le immagini cancellate. Grazie per la collaborazione, anche se fuori sede... :) --Coralba11 (msg) 12:07, 26 feb 2010 (CET)Rispondi

Mi permetto di fare un po' l'"avvocato del diavolo" specificando che, IMHO ma anche ad una lettura generale, non si disconosce a Trixt la cultura sulle policy che regolano l'utilizzo delle immagini, semmai una certa rigidità nell'interpretazioni delle stesse quando si ritrovano in un territorio dubbio, almeno per il suo interlocutore. Si potrebbe anche venire a vedere se e come le immagini in questione sono state cancellate ma non vorrei che questo innescasse un triste fenomeno della "piccola vendetta" che bene non fa a discussioni derlicate come questa. :-)--threecharlie (msg) 08:57, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Quando si capirà che una procedura di appello contro le cancellazioni è necessaria e indice di trasparenza e garanzia, avremo fatto un passo avanti. Fino ad allora, rivolgiamoci ai "guru". Che poi magari qualcuno cominci a credersi indispensabile, ci meravigliamo ? La colpa di quanto accade è anche di chi "carica di responsabilità" alcune persone. La risposta esatta era: "caro utente, al momento non abbiamo una procedura specifica di revisione delle decisioni sulle cancellazioni di immagini. Rivolgiti pertanto nella pagina Wikipedia:Richieste agli amministratori chiedendo un riesame. Prima però leggiti attentamente la pagina Wikipedia:Copyright immagini e, se ne trovi la lettura troppo ostica, prova per cortesia a seguire scrupolosamente questo percorso guidato prima di chiedere una verifica. " È bizzarro però che debba scrivere io questa cosa, io che notoriamente non capisco un c@@zo di Wikipedia. Passiamo avanti. --EH101{posta} 13:48, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

Commento il mio voto

modifica

Credo, e spero, che qui non si voti su come Trixt ritiene giusto o meno leggere il nostro strumento, perché altrimenti io voterei contrario. Penso che tutti siamo d'accordo che siamo qui solo per valutare come Trixt opera come admin. Non mi risulta, da quanto ho letto, che Trixt abbia mai 'abusato' delle sue funzioni, e nemmeno mi risulta che le abbia mai lontanamente fatte pesare. Per quanto mi riguarda ho polemizzato con lui, ci siamo detti chiaramente quello che pensavamo e siamo tornati ai fatti nostri. Non ho nulla da contestargli. Leggo invece di alcune sue reazioni sproporzionate come utente, ma mi sembra sia stato 'sanzionato'. Ma ora qui questo non basta, qui si chiede altro, si chiede che l' admin Trixt come qualsiasi altro admin sia esente da queste 'cadute'. L'admin deve essere sempre gentile, non provocare flame, e quando è coinvolto abbassare comunque sempre i toni. E' certamente lodevole la persona che si comporta in questo modo, sia se fosse un admin sia se non lo è. Ma nessuno di noi lo è sempre (io poco :) o meglio conosco persone che lo sono sempre: le hostess degli aerei e gli psicanalisti. Bah... ora che mi sovviene ci sono anche altre persone che riescono ad esserlo sempre: i falsi e cortesi (non ce l'ho con i piemontesi..). Ora io spero che Trixt se viene rieletto si moderi visto che una parte cospicua della comunità è rimasta ferita da alcune sue condotte. Ma spero allo stesso modo che questo dibattito, soprattutto in caso di non rielezione di Trixt, non contribuisca a produrre, a selezionare darwinianamente, un nuovo genere di admin: l'ipocrita. Quel genere di individuo che sa 'cosa' vuole, ma sa molto meglio 'come' lo vuole: gentilissimo, non ferisce a parole nessuno e con artifizi retorici accattivanti e manipolativi pieni di vuoto 'buon senso' e di lettura distorta delle regole si crea un consenso sufficiente per far sostenere spesso l'insostenibile rammaricandosi delle tue scomposte reazioni magari pure fondate sui dei contenuti... ma siccome sa 'cosa' vuole, e soprattutto 'come' lo vuole, non si stanca mai e mentre tu te ne vai bestemmiando a destra e a manca lui resta lì con il sorriso stampato sulla faccia a dire l'ultima, sempre cortese e mai scomposta. Ho visto, senza parteciparvi, discussioni siffatte anche qui su WP. Disgustose! Molto peggio degli interventi 'sgradevoli' di Trixt. Allora teniamoci gli admin 'scorbutici', sanzionandoli quando dirazzano troppo con i termini, ci potranno essere utili un domani contro una razza di gran lunga peggiore: gli ipocriti. :) Ho detto la mia. --Xinstalker (msg) 08:39, 3 mar 2010 (CET)Rispondi

Di solito non commento... i commenti, ma permettimi, Xin, di esprimere un profondo disaccordo con quanto esprimi. Pensare che tutte o quasi le persone che si comportano con buona educazione siano false o ipocrite, perdonami, è semplicistico e ingeneroso. Personalmente invece, penso che essere amministratori di un'enciclopedia richieda necessariamente (almeno) un tono adeguato alle pagine di un'enciclopedia.
E preciso, Xin: ho scritto "profondo disaccordo", ma ciò non toglie che avrei potuto scrivere qualcosa di molto più diretto/colorito/immediato/divertente. Sarebbe forse cambiata l'essenza del mio discorso? O forse come è reso ora ti appare un po' ipocrita? Saluti. --Retaggio (msg) 11:02, 3 mar 2010 (CET)Rispondi
No assolutamente. :) Prendi però in considerazione due fatti. Il primo che WP non è un luogo ideale dove si discettano apertamente e onestamente le questioni. E non può esserlo data la sua natura aperta e di fatto anonima, visto le 'speranze' che giustamente offre a tutti noi come luogo comunque ideale e carico di tanti significati. Quindi io vedo molti non detti che ogni tanto emergono e non potranno mai essere cancellati. Va da sé che le persone educate non sono in discussione, mi riferivo ad altro. Questo luogo, il luogo dei commenti essendo posto dove si inseriscono i propri commenti, non è il luogo dove si mette solo ciò che si pensa ma anche il luogo dove si inserisce ciò che si prova, tale è per me il commento. Io messo ambedue le dimensioni, forse sono assolutamente deliranti? I temi che ho accarezzato sono totalmente inesistenti? Vabbé che fa? Ho delirato e mi scuso su questo. Se invece ciò che ho adombrato ha un minimo di senso, di significato, di corrispondenza della realtà, sollevarlo può riflettere tutti noi. Anche se non lo risolve, lo tiene presente. E questo è il luogo giusto per far questo. Quindi ottimo Retaggio non mi rimproverare: cestina come deliranti le mie considerazioni (non mi offendo affatto, anzi..) oppure riflettici su. Con stima. --Xinstalker (msg) 11:34, 3 mar 2010 (CET)Rispondi
...e quindi si ripropone la questione che ad un admin tecnicamente preparato, ineccepibile ad una maggioranza di utenti, sia concesso una atteggiamento alle volte sopra le righe perché questo è sempre meglio che avere "un admin gentile ma potenzialmente ipocrita" ovvero che cela un vaffa sotto un simpatico smile. Potrei anche essere tentato dall'equazione "un admin antipatico è sempre meglio di nessun admin" ma dato che l'attuale quantità di admin in it.wiki arriva a 102 e che alcuni di loro hanno le necessarie competenze per supplire ai compiti speciali (come l'OTRS), la possibilità di "declassare" a semplice utente un "admin antipatico" (o forse solo un po' stressato, o forse che non si è reso conto di aver valicato certi limiti di netiquette) non la vedo così improponibile, tanto più che non è un allontanamento dal progetto e non gli si nega la possibilità di riproporsi (o essere riproposto) tra qualche tempo, sperando in una riflessione piuttosto che un'ennesima collezione di sassolini da conservare nelle scarpe per essere usati ad hoc. Naturalmente sono opinioni contrastanti ma siamo qui per discuterne, per farne tesoro nelle discussioni ed atteggiamenti futuri. PS:Xin, io ho una visione diversa della "virtualità" di un'utenza, qui ed ovunque nel web; benché non possa confutare che esistono persone che tengono ben separate virtual e real life ce ne sono altre che considerano il web solo un più sofisticato, o comunque diverso, sistema di comunicazione, e che per questo non ritengono di "mascherare" la propria voce durante una semplice telefonata o celarsi dietro un mittente fasullo quando spediscono una lettera di carta. Fosse così in quale cassonetto dovremmo buttare il concetto di buona fede se già dobbiamo sospettare dell'immagine che da un profilo, teoricamente costruito ad arte ma anche no? :-)--threecharlie (msg) 12:44, 3 mar 2010 (CET)Rispondi
Tutto vero. Ma se un 'admin' travalica nelle sue funzioni di utente perché non sanzionarlo, anche pesantemente, come utente? Sanzioniamolo come 'admin' se travalica dalle sue funzioni di 'admin'. Fare dell' 'admin' un utente quasi-perfetto può generare esiti non voluti. Allora se io alzo i toni arriva il Vito di turno che delicatamente mi prende per un orecchio e mi manda a rinfescarmi le idee, se invece è un admin arriva lo stesso il Vito di turno che gli acchiappa sempre l'orecchio, ma poi però gli tolgono i tastini. Ne consegue che gli admin da questo momento in poi non potranno più permettersi alzate di toni... (so che ci sono tanti admin sinceramente educati, vorrei essere come loro, ma so che questo non esaurisce la tipologia degli admin, né può farlo né è detto che sia bene farlo). Tutto ciò non vuol dire che Trixt non debba darsi una bella regolata, e l'ho pure scritto, questo non vuol dire che non debba essere sanzionato. Anzi. Ma io ho paura dei mondi perfetti e soprattutto di coloro che ci abitano dentro. Ripeto sanzioniamo Trixt o chi per lui quando si comporta male, puntiamo decisamente verso la buona educazione, ma non creiamo criteri selettivi sugli admin che esulino dalle loro specifiche funzioni. Le mie opinioni, anzi i miei deliri. :) --Xinstalker (msg) 13:00, 3 mar 2010 (CET) Montesacro fa una osservazione in parte condivisibile. Sostiene che ciò è bene per come vengono vissuti gli admin da parte di molti utenti. Se un admin travalica viene vissuto come una pericolosa prepotenza, di gran lunga maggiore rispetto a quando la compie un utente 'semplice'. Ma proprio per questo quando ciò accade è bene dimostrare che non ci sono utenti di serie a e utenti di serie b. Come? Sanzioniamo l'admin esattamente come se lo facessimo con un utente qualsiasi. Questa è una lampante dimostrazione della sostanziale eguaglianza di WP! Se invece abusa dei tastini sanzioniamolo come admin. Di converso creare una dimensione, più o meno forzata, di purezza dei toni e dell'educazione, crea una 'casta'. Sempre i miei deliri. --Xinstalker (msg) 13:05, 3 mar 2010 (CET)Rispondi
Non posso che darti ragione, nel senso che se l'atteggiamento è stato valutato eccessivo da più utenti avremmo, mi ci metto anche io, dovuto segnalarlo come problematico e lasciare che la comunità decidesse se lo fosse o meno, sanzionandolo se necessario come utente. Però, e in questo mi prendo le mie responsabilità, proprio perché è un admin mi sono sentito di non aprire nessuna segnalazione per evitare un possibile flame, anche perché, piaccia o meno, in una segnalazione del genere se il provvedimento non viene ritenuto necessario per la sua poca, risibile o mancanza di aggressività, peraltro giustificabile come sostenuto anche da alcuni utenti, il segnalante esce con un vestitino da rancoroso che poi si porta addosso per un po' della sua vita wikipediana (ed usato in segnalazioni di problematicità, elezioni e riconferme come deterrente). Morale, io non me la sono sentita di portarlo davanti alla comunità, forse perché non siamo macchine e lo scazzo può succedere anche a noi (inteso a me), specie se ci sentiamo attaccati da un trollaggio. Tuttavia l'esempio che deve dare un admin, investito della carica dalla comunità stessa per la fiducia riposta, ritengo debba essere esemplare per non incorrere in fenomeni di imitazione. Mi permetto di fare un esempio personale; io faccio il taxista e alle volte mi verrebbe comodo percorrere delle vie di 50 m contromano per risparmiare un giro di qualche minuto; ma se lo facessi l'automobilista medio, quello che non può transitare nelle ZTL (mentre noi sì) si lascerebbe tentare dall'assioma "se lo fanno loro allora lo faccio anche io", cosa assimilabile anche a tutti i mezzi delle forze dell'ordine. Non è che sia molto edificante vedere un'auto del Vigili urbani percorrere una via contromano, indipendentemente dalle ragioni di servizio, la troveremmo uno sgradevole abuso di autorità, non credi?--threecharlie (msg) 13:32, 3 mar 2010 (CET)Rispondi
Dal mio punto di vista l'abuso di autorità non c'è quando l'auto dei vigili urbani procede contromano. C'è quando procede contromano sapendo che non viene sanzionata. Con questo intendo dire che ci possono essere molte ragioni che portano il vigile urbano a procedere contromano, quella più sgradevole, e qui si parla di abuso, deriva dal fatto che sa di possedere una impunità che in realtà nessuno gli ha mai riconosciuto. Sanzioniamo gli utenti quando fanno male gli utenti e gli admin quando fanno male gli admin. Oltretutto sanzioniamo per bene e molto duramente chi utilizzando il suo ruolo di admin cerca di far prevalere le sue opinioni da utente. Ma nessuno di questi è il caso di Trixt: lo vogliamo sanzionare da admin perché si è comportato male da utente. --Xinstalker (msg) 14:09, 3 mar 2010 (CET) PS Anche io quando ho a che fare con un admin mi guardo circospetto. Ed è proprio questo mio timore che mi porta a scrivere quello che sto scrivendo e l'unico modo per far tornare gli admin a quello che realmente sono è trattarli come sono: utenti quando fanno gli utenti, admin quando fanno gli admin. Creare incroci strani vuol dire creare caste. Non ce n'è bisogno. --Xinstalker (msg) 14:16, 3 mar 2010 (CET)Rispondi

Rientro. Xin, l'auto dei vigili urbani che procede contromano si becca la contravvenzione se non dimostra la scriminante del dovere d'ufficio, e questa scriminante deve essere valutata oggettivamente, non secondo la percezione del vigile. Se poi la contravvenzione il vigile se la becca, la comunità si fiderà di meno di quel vigile. Ecco, su wikipedia, al contrario che nella RL, la comunità che non si fida più del vigile può togliergli la funzione.--Kōji parla con me 14:49, 3 mar 2010 (CET)Rispondi

A beh su questo non c'è il minimo dubbio: se non raggiunge il quorum Trixt si vede segati i tastini. Ma qui, esattamente in questa pagina, non si vota, si commenta, si suggeriscono letture, si confrontano opinioni. Cosa a volte molto utile, a mio avviso. E qui anche io ho detto la mia, delirante o meno che sia... :) --Xinstalker (msg) 14:58, 3 mar 2010 (CET)Rispondi

Commenti al voto di SpedIt

modifica

Ed infatti s'è fatto 'na settimana se non l'hai notato. --Vito (msg) 01:22, 4 mar 2010 (CET)Rispondi

Cosa intendi? qui non risulta nessun blocco, sbaglio qualcosa io o intendevi qualcos'altro?--Svello89 (msg) 01:42, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Sbagli link, quello corretto è questo, come già detto, ne bis in idem. --Vito (msg) 01:44, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Che sia stato bloccato è indubbio, ma che c'entra il ne bis in idem? Se qualcuno commette un reato viene condannato e amen, ma il fatto che la comunità perda la fiducia nei suoi confronti per il comportamento che ha dato luogo alla condanna è di natura affatto diversa. Insomma, lungi da me ogni intento comparativo, ma solo per farmi capire: se un garagista ruba le auto e viene condannato, una volta uscito tu gli riaffideresti il garage? Magari tu sì, qualcun altro no. Una cosa è la condanna, altro l'effetto sociale di quella condanna e dei comportamenti che l'hanno determinata.--Kōji parla con me 02:22, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Per me come garagista non ha rubato macchine ma evaso l'irpef. --Vito (msg) 10:47, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
...che sarebbe comunque un reato grave. Ma invece nessuna delle due : ha solo mandato a quel paese un cliente del garage. -- @ posta 11:46, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Un cliente? A me pare una dozzina abbondante... --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:31, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
e il garage in questo caso non è di sua proprietà --Limonadis (msg) 12:37, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Beh, vedo che il senso dell'esempio non è stato colto per niente, sarei un pessimo insegnante... Lasciate perdere il garagista... Volevo solo dire a Vito che il "ne bis in idem" che ha invocato non c'entra niente, una cosa sono le sanzioni, un'altra l'effetto che esse hanno sulla fiducia della comunità. Ad ogni modo, come il garagista deve custodire le auto, l'admin deve tutelare il progetto ma anche le sue regole rispettandole; se il garagista ruba le auto (ossia l'admin che non rispetta le regole), il garagista viene condannato (e l'admin/utente bloccato), dopo di che quanta fiducia ha la collettività nel garagista che ha scontato la sua pena (ovvero nell'admin dopo il blocco) è un giudizio che non giace sullo stesso piano di quello della sanzione formale.--Kōji parla con me 13:11, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
(fuori crono) La tua osservazione è giusta. Se un admin è ruvido (o maleducato o aggressivo) può trovarsi in una situazione per cui la comunità non gli rinnova la fiducia. Ma questa non è una motivazione di voto, in quanto non è detto per niente che la comunità che non gli rinnova la fiducia abbia 'ragione', gli segano i tastini magari a torto... Chi supera una votazione non vuol dire che è giusto o ha ragione, vuol dire solo che ha superato una votazione. E viceversa chi non la supera... Niente di più, niente di meno. Diversa è l'argomentazione che vuole un admin tutela della enciclopedia e delle sue regole. Certo, l'admin tutela l'enciclopedia attraverso delle regole e mediante delle particolari funzioni che gli sono riservate. Stop. Se da utente, questo admin, dirazza è un utente e basta e come tale va trattato con tutto quello che ne consegue. Certo tu sostieni che la comunità può perdere fiducia in lui perché ha dirazzato da utente, ma ripeto questo non è un argomento di voto. Argomento di voto è tu ti fidi di un admin nel suo ruolo di admin che da utente si lascia andare e viene sanzionato, ma da admin è corretto e in questo ruolo non viene sanzionato? Io sì. Tu, credo, no. Io sì perché preferisco contestualizzare i ruoli (come le fonti :) e non vorrei che mischiare i ruoli possa produrre degli ibridi di admin ineccepibili e magari meno adeguati per lo scopo ultimo di questa enciclopedia. Ovviamente solo le mie opinioni su cui comunque ti invito ancora a riflettere. :) (magari sbaglio io s'intende, qui si commenta e basta) Ciao! --Xinstalker (msg) 22:26, 7 mar 2010 (CET)Rispondi
Tranquillo che eri stato chiarissimo. Devo dire che il tuo ragionamento mi sta facendo riflettere sul senso di questa votazione e sono sicuro che mi aiuterà a prendere una decisione. Cirimbillo A disposizione! 13:33, 4 mar 2010 (CET)Rispondi

Rientro. @Xin: francamente non ho capito granché di quel che intendi dire... e sì che l'ho riletto, ma sicuramente è fallo mio.--Kōji parla con me 00:28, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

No... e perché è fallo 'tuo'? Sono io che a volte mi avviluppo... :) precisamente qual è il concetto che non riesco ad esprimere? --Xinstalker (msg) 06:11, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
Era fallo mio, a rileggerlo adesso il tuo intervento ne ho capito il senso.^^ Tuttavia non mi trovo d'accordo. Per me, proprio perché le policy sugli admin chiedono che sia anche un utente capace di confronto pacato ed esemplare nell'agire, la scissione dei ruoli utente/sysop non è possibile: per essere una buon admin devi essere prima di tutto un buon utente.--Kōji parla con me 00:48, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Commenti al voto di AnjaManix

modifica

Commenti spostati dalla pagina di votazione

No, è una palese falsità, io ho riassunto la mia posizione con le parole: "io dico che trixt è stato sanzionato correttamente ed adeguatamente (ne bis in idem) e lo giudico un ottimo admin (che non ha abusato delle sue funzioni) perfettibile come tutti nulla in più è anche legittimo che lo si giudichi "irrecuperabile" si vota -1 e pazienza ma non carichiamo la storia di significati escatologici che c'entrano come i cavoli a merenda. --Vito (msg) 19:44, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Come si fa a dire "no, è una palese falsità" la motivazione che ha portato un utente (persona), a volersi mettere qui tra gli astenuti? Cirimbillo A disposizione! 14:54, 2 mar 2010 (CET)Rispondi
Si vede una delle strumentalizzazioni a cui è solito condita dall'ignorare quanto scritto da altri, tutto qui. --Vito (msg) 01:23, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Minchia che sentenza... Cirimbillo A disposizione! 09:20, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Ricordando che sono vietati i commenti denigratori, negativi o offensivi rivolti alla persona, sei pregato di adeguarti Vito--AnjaManix (msg) 09:37, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Dai non citare policy a sproposito, è autoevidente che io commenti (in maniera assolutamente negativa) il tuo atteggiamento, complessivo ed ora particolare, in particolare l'ignorare (in malafede?) quanto detto da altri e contribuire a trasfromare questa riconferma in una jihad, forse solo per il gusto di poter dare un commento che potrebbe sembrare, se non contestualizzato, persino equidistante, ma che nei fatti non lo è. Usassi il metodo che hai usato or ora potrei citare WP:Incipit o WP:Citazioni che c'entrano tanto quanto WP:NAP ma forse farebbero meno impressione. --Vito (msg) 10:38, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
(Modalità Vito): "No", quello che affermi "è una palese falsità". Il tuo è stato un commento "denigratorio, negativo ed offensivo della persona". Il tutto condito con un assolutismo (tipo infallibilità del Papa) e una chiara (quindi togli pure il punto interrogativo) insinuazione di malafede. Aggravato dal fatto che sei un admin e che dovresti dare il buon esempio con interventi pacati e utili a "mantenere un ambiente amichevole"......
(Modalità Cirimbillo): pensa se dovessimo tutti utilizzare questi toni (rispondendo alla tua stessa maniera) che ambiente impossibile che verrebbe fuori. Cirimbillo A disposizione! 14:20, 7 mar 2010 (CET)Rispondi
Ci fosse lo spazio per presumere la buonafede la tua sarebbe la modalità corretta, mancando questo spazio ho qualche dubbio in merito. Sull'interpretazione di quanto ho detto (in origine) se permetti dovrei saperne un po' di più di chi vuole strumentalizzare la mia (e di altri utenti) posizione. --Vito (msg) 19:47, 7 mar 2010 (CET)Rispondi
Scusa Vito, ma mettiti nei panni della gente "normale" che in queste tue uscite non capisce di cosa diavolo tu stia parlando. Per noi la motivazione di AnjaManix sembra accettabile (indipendentemente dal fatto che la condividiamo o no), mentre il tuo commento ci sembra inutilmente flammatorio. Quindi, se vuoi fare interventi di questo tenore in pubblico, dovresti sforzarti di essere il più chiaro possibile, altrimenti, ihmo, è meglio se gli scrivi direttamente in talk.--Sandro (bt) 20:45, 7 mar 2010 (CET)Rispondi

Castor-Nicchio

modifica

Lo sapevamo noi amministratori. Lo si sapeva. Annullare proprio ora è da decreto interpretativo. Bella roba. Addio. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:08, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Che vuol dire addio non sono d'accordo questa cosa non può passare, la votazione era stata chiusa! Ecchediamine se in futuro si scopre un sp si annullano tutte le sue votazioni chiuse e mandiamo a casa gli admin che avevano il suo voto magari decisivo, così tout court. No! votazione chiusa risultato acquisito! Ne discuta la comunità. E comunque io quando sarà ricandiderò Trixt. --Xinstalker (msg) 16:13, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Significa che era cosa nota. Bisognava annullarlo allora, non a cose fatte e due giorni dopo. Se le regole sono queste divertitevi, io non gioco più. ADDIO. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:16, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Piantala di dire addio che già sono nervoso. Aspetta! Vito ci sta pensando su e fra un po' si avvia una discussione serena. Per favore non angosciarmi pure tu. --Xinstalker (msg) 16:22, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Lo sapevamo noi chi? io (mi pare di essere ancora flaggato) non ne sapevo nulla... mi piacerebbe che ci fosse maggiore chiarezza --ignis Fammi un fischio 16:21, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Io ho visto ORA che la votazione è finita e sai perfettamente che sono giorni che sono via, noto con piacere che hai buttato tutto sulla votazione di Trixt. --Vito (msg) 16:22, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
(conflittato) Sono d'accordo, non si doveva fare. Cosa? Tutt'e due le cose. NON permettere a Castor-Nicchio di votare e NON annullare il suo voto dopo la chiusura dell'elezione. A questo punto c'è solo una cosa da fare: riaprire la riconferma di Trixt. (Guidomac sloggato) --93.67.86.176 (msg) 16:23, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Scusate, fermo restando che non c'è fretta, nulla è irreparibile, io vorrei capire come si è arrivato all'identificazione di Castor come sp di Nicchio --ignis Fammi un fischio 16:26, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Io avevo promesso di cambiare voto a seconda delle risposte che avrebbe dato Trixt. Poi ho avuto una partenza da fare e non ho fatto in tempo a votare. Accettate il mio voto contrario ora? :P --Roberto Segnali all'Indiano 16:27, 12 mar 2010 (CET) PS: sarà che sono stato assente alcuni giorni (si vede dai miei contributi), ma non ne sapevo nulla di nulla. Mi sono perso qualcosa? --Roberto Segnali all'Indiano 16:37, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Quoto Ignlig... io vorrei avere queste prove o perlomeno una spiegazione.--Senpai - せんぱい scrivimi 16:30, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Non ho capito chi aveva scoperto per tempo il SP, e quindi avrebbe potuto annullare subito il voto, comunque da che mondo è mondo i voti dei SP vengono annullati anche settimane dopo la chiusura delle votazioni. Molte voci sono state cancellate o recuperate per questo. Su wiki non esiste la prescrizione Jalo 16:45, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Ho scoperto adesso che era uno dei SP "tollerati", e quindi credo che il suo voto possa essere accettato. Come se nona vessi detto niente Jalo 16:49, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
  • L'alterazione di consenso, voglio dirlo in italiano bello chiaro, mi fa vomitare. Ciò premesso, vorrei sottolineare che anche io, come altri, sto vivendo questa faccenda come un bruttissimo fulmine a ciel sereno (Demart, io non ne sapevo nulla né più né meno che Ignis), anche se sono fiducioso sapremo trovare, con amore per il Progetto e sangue freddo una soluzione decente. Calma e gesso. --Piero Montesacro 16:48, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Neanche io sapevo nulla. Per favore, chi sapeva? --Retaggio (msg) 16:50, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
E comunque vorrei che ci ricordassimo il perché venne stabilita l'impossibilità di voto per i Sock... ossia il "doppio voto". Alla fine, se un vecchio utente si rifà una "vita" (Wikipedianamente parlando) non è che non potrà mai più votare solo perché in passato era un altro utente, basterà che si astenga dal votare due volte.--Senpai - せんぱい scrivimi 16:52, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Signori, cari amici, in realtà non è successo niente. Un quiproquo subito rientrato. Capita. :) Trixt non è più admin e i suoi sotenitori (tra cui io) se lo vorranno tra tre mesi lo ricandideranno come recitano le nostre auree regole. Oggi fa freddo, a Roma è nuvoloso. Ci sono molte voci ancora da sistemare e da fare, quindi buon lavoro a tutti! :)
@ Una votazione chiusa è una votazione chiusa, se no non si finisce più. --Xinstalker (msg) 16:53, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Fuori crono: bene, i tarallucci e il vino chi li porta? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:57, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Non facciamo una tempesta in un bicchiere d'acqua! Vito ha ritenuto falsato il voto da una presenza discutibile. Visto le non condivisioni della comunità ha ristabilito tutto ante. Io comunque porto i tarallucci pensa tu al vino. :) ciao! --Xinstalker (msg) 17:08, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
io non lo sapevo. Detto questo, cancellare il voto come si è fatto per Medan mi sembra doveroso. Tolleriamo fin troppi sp di troll e di problematici, ma un infinito è un infinito ... --Gregorovius (Dite pure) 16:55, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Scusate, sono particolarmente irritato da questa storia (che fatico a comprendere). Che sarà anche di tutte le votazioni al Lo sapevi che e della restrutturazione della rubrica fatta in modo determinante anche da Castor? Avrei preferito saperlo, se si sapeva, che era un SP, non apprezzo il non esser informato di cose che mi riguardano da vicino. Soprattutto poi leggere per caso che "certe cose si sapevano". Non riesco a intuire i motivi per cui io non potevo saperlo. Patafritto (msg) 16:56, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Quoto Ignis e Roberto Mura:--Bramfab Discorriamo 17:08, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
A latere, io sono d'accordo con Gregorovius. --Roberto Segnali all'Indiano 17:12, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

per non duplicare le discussioni, se ne parla in Wikipedia:Utenti_problematici/Castor_II --ignis Fammi un fischio 17:13, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "Amministratori/Riconferma annuale/Trixt/3".