Discussioni Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Crediti

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Patafisik in merito all'argomento Del 2007

Cancelliamo?

modifica

La pagina Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Crediti è imho inutile. Le sue informazioni possono essere integrate in queste sezioni: (1 e 2 che eventualmente devono essere integrate e una delle due cancellata. Oppure si tiene quesa e si cancellano i due paragrafi? Amon(☎telefono-casa...) 00:48, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

E' vero che sono informazioni ridondanti, ma Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Crediti viene richiamata dal Template:Crediti e ad essa puntano le vecchie pagine Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/elenco donazioni e Wikipedia:Pagine da cancellare/Sospette violazioni di copyright/Spiegazioni, oltre mille altre pagine. Attenzione quindi nel caso di cancellazione (a cui sono moderatamente contrario). --L'uomo in ammollo 09:18, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

Credits

modifica
cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice28.0 (contributi · talk) 00:31, 15 feb 2006 (CET)Rispondi

Mi capita di trovare voci che nella pagina di discussione presentano diciture simili a "Sono il proprietario del sito www.esempio.it, cedo a Wikipedia..." oppure "Sono l'autore del testo X distribuito in dispense agli allievi dell'Università Y, autorizzo l'estrazione...", solo in alcuni casi invece è presente il template apposito (non sempre compilato per intero), e ad apporli sono utenti registrati e non. Domanda: se queste autorizzazioni/donazioni non appaiono _anche_ nella pagina di servizio relativa, come faccio a sapere se sono legittime? Elitre 17:14, 13 feb 2006 (CET)Rispondi

Infatti all'avviso di donazione nella pagina di discussione dovrebbe corrispondere una segnalazione nella pagina apposita delle autorizzazioni o donazioni ottenute. Se ciò non accade è perchè non è stato seguita correttamente la procedura. --Twice28.0 (contributi · talk) 17:34, 13 feb 2006 (CET)Rispondi
La procedura però, almeno secondo quanto riportato qui e qui prevede l'inserimento "obbligatorio" in quella pagina solo se il materiale proviene da "siti internet o altre fonti" (cioè non l'autore o chi detiene il copyright). Credo che questo spieghi perchè nella Categoria:Crediti ci sono 371 voci, mentre le autorizzazioni risultano essere poche decine. Ecco perchè ho sollevato la questione. Elitre 23:40, 13 feb 2006 (CET)Rispondi
Sarà da approfondire. Forse qualcosa non è ben chiaro nelle istruzioni per l'uso. Grazie cmq per la segnalazione. --Twice28.0 (contributi · talk) 00:04, 14 feb 2006 (CET)Rispondi

La procedura ha subito qualche modifica da quando è stata attivata la casella permissions-it wikimedia.org a cui spedire la propria autorizzazione. Ad ogni mail pervenuta a quell'indirizzo viene assegnato un numero di riferimento (OTRS #200...) che trovate citato nei {{crediti}} - questo per rendere più facile il rintracciare l'autorizzazione qualora ci fosse necessità di verificarla. Le autorizzazioni che non hanno la citazione del numero OTRS e non compaiono nemmeno nella pagina delle autorizzazioni ottenute che avevamo in uso prima dell'apertura del servizio e-mail sarebbero da ricontrollare, invitando i donatori a scrivere alla casella sopra menzionata. --Paginazero - Ø 08:59, 14 feb 2006 (CET)Rispondi

Segno questo controllo nella mia lista to-do segnalando che una mail inoltrata a quell'indirizzo qualche giorno fa mi è "tornata" indietro.Elitre 09:54, 14 feb 2006 (CET)Rispondi

Del 2007

modifica

Ciao cari, mi potreste recuperare il numero da mettere nel template crediti di cui parlava Jacopo qui? Ho riscritto completamente la voce (presente anche su Treccani) e ho attinto in parte al testo autorizzato, qualche frase. Rispondetemi direttamente nella mia talk o in quella della voce, grazie (e non odiatemi...).--Pạtạpuf 15:37, 3 nov 2013 (CET)Rispondi

Risolto da Elitre.--Pạtạpuf 11:05, 12 nov 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Autorizzazioni ottenute/Crediti".