Discussioni Wikipedia:Elenchi generati offline/Redirect tra namespace diversi

Non abbiamo delle regole molto precise su quali di questi rimandi vadano cancellati: quali si stanno seguendo? C'è stata qualche discussione da qualche parte? Questi giri di cancellazione possono essere molto dannosi: in en.wiki hanno cancellato interi anni di storia rendendo irraggiungibili centinaia di pagine (almeno per chi non sappia cercare bene), in questo modo. Ad esempio Brion è stato molto chiaro su quanto ciò possa essere dannoso, e comunque in en.wiki considerano da cancellare solo i rimandi dal namespace principale a un altro (con diverse eccezioni). --Nemo 09:17, 27 dic 2009 (CET)Rispondi

infatti per ora sono stati cancellati solo i casi palesi, oppure sono stati corretti (es. o es.). Se c'è stato uno spostamento, comunque, la cronologia rimane e non si perde niente. --Superchilum(scrivimi) 12:04, 27 dic 2009 (CET)Rispondi
Si perde la raggiungibilità della pagina. E comunque anche i "casi palesi" come questo che hai citato non mi paiono tanto palesi: vedo che ne abbiamo parecchi di rimandi dalla voce alla categoria omonima (presumibilmente, ex liste), siamo sicuri che siano vietati? Inoltre, non ho capito su che base sia stata cancellata Utente:Dejudicibus/Pietro Andrea Mattioli, ad esempio. --Nemo 12:31, 27 dic 2009 (CET)Rispondi
raggiungibilità della pagina? Di quale pagina, scusa? Cioè, uno crea la sandbox "Utente:Tizio/Voce", poi la sposta a "Voce" e non si può cancellare il redirect perchè "si perde la raggiungibilità della pagina"? --Superchilum(scrivimi) 12:53, 27 dic 2009 (CET)Rispondi
Stai confondendo due cose diverse. Tu hai detto che non si perde nulla e io ho risposto che non è vero perché la pagina non è piú raggiungibile; ciò significa solo che deve esserci un motivo per cancellare, non che non ci sia mai. La pagina utente era una questione distinta, e mi sono limitato a chiedere su quale base sia stata cancellata, dato che per mia incapacità, non ho trovato nessuna regola che vieti un simile rimando, niente che dica che è dannoso, e nessun riferimento a questo caso nel criterio di immediata usato per cancellarlo. --Nemo 13:24, 27 dic 2009 (CET)Rispondi
hai ragione, sono 2 cose diverse: riguardo i primi (ns0 -> cat) immagino siano dovuti ai "puntano qui" generati dal template "Stub" (infatti sono stati creati molti di nazionalità e attività), cosa che probabilmente si può risolvere facendo puntare il redirect in una voce più consona del ns0. Riguardo le sandbox utente, non penso ci sia una policy chiara. Generalmente chi crea le voci poi cambia il redirect o lo fa cancellare, ma magari si dimentica. Penso si possa semplicemente avvisare gli autori che quei redirect sono errati e di modificare le sandbox.
mi potresti però fare un esempio di "non reperibilità delle pagine", per favore?
--Superchilum(scrivimi) 16:13, 27 dic 2009 (CET)Rispondi
Non vedo perché devi supporre che sia una dimenticanza. La regola generale riguarda solo i redirect dal namespace principale agli altri.
L'esempio è inutile: in un qualunque sito c'è un qualunque collegamento a una pagina, poi questa viene spostata o il rimando usato cancellato e il collegamento è interrotto; cosa c'è da capire? Comunque fare esempi è facile, perciò te lo concedo: uno, due, +2129. --Nemo 08:42, 6 gen 2010 (CET)Rispondi
me lo concedi? Grazie, che magnanimo. Mi pare evidente la necessità di fare una discussione per arrivare a una decisione su questo tipo di redirect (in generale sui redirect tra ns diversi). Cosa che comunque avevo intenzione di fare, altrimenti questa lista sarebbe ormai rossa da tempo :-P ma, come detto, io ho corretto o eliminato solo i redirect palesemente errati. --Superchilum(scrivimi) 22:20, 6 gen 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Elenchi generati offline/Redirect tra namespace diversi".