Discussioni Wikipedia:Template di navigazione

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da Bultro in merito all'argomento Orizzontali o verticali?

Colori nei TdN modifica

Segnalo (con link ad altra discussione pertinente). pequod76talk 12:44, 5 gen 2024 (CET)Rispondi

Orizzontali o verticali? modifica

Fa parte del diritto comune che i TdN debbano essere verticali e posti in basso. La policy attuale dice invece una cosa contraddittoria, che credo sia venuta alla luce con questo edit di [@ Pierpao].

Il passaggio contraddittorio è:

I TdN vanno posizionati obbligatoriamente in fondo alla pagina, dopo le voci correlate e i collegamenti esterni, e prima di eventuali occhielli generati tramite il template:portale e categorie. Esistono anche alcuni template verticali che vengono posti sulla destra (esempio), ma non bisogna abusarne perché in genere disturbano l'impaginazione.

E' chiaro che quell'"obbligatoriamente" può riferirsi solo allo standard orizzontale (del resto, prima dell'edit di PP, la pagina diceva questo: I template di navigazione orizzontali vanno posizionati obbligatoriamente in fondo alla pagina). Se vanno obbigatoriamente posti in basso, allora non possono essere verticali. Che senso ha dire che esistono alcuni tmp verticali (non ammessi) e che non bisogna abusarne? O sono vietati o no. Sembra che tutti quelli contenuti in Categoria:Template di navigazione - casate siano verticali.

A questo punto, bisogna porsi due questioni: a) vogliamo che esistano TdN verticali? b) E a quali condizioni vanno tollerati? Le mie risposte sono: a) no; b) a nessuna. --pequodø 19:20, 24 gen 2024 (CET)Rispondi

Ricordiamoci sempre che, per la grande maggioranza dei lettori, i tdn semplicemente non esistono (in quanto non visibili da mobile) né in verticale né in orizzontale. Fanno eccezione soltanto quelli piccoli e mobile-friendly (ad esempio {{Palio di Asti}}). E visto che ormai quasi 3 lettori su 4 accedono da mobile, sarebbe forse ora di mandare in pensione i vecchi tdn tradizionali (orizzontali o verticali che siano) rendendoli mobile-friendly oppure, se voluminosi, trasformandoli in portali.--3knolls (msg) 22:21, 24 gen 2024 (CET)Rispondi
[@ 3knolls] Ciao! Sei sicuro che, tra i verticali, si vedano solo quelli piccoli? Ho provato con quelli di varie casate e mi pare che siano tutti visibili da mobile, anche se non esattamente minuscoli. Quelli orizzontali invece in effetti non si vedono minimamente da mobile e, [@ Pequod76], questo è un grosso limite :/--Parma1983 17:09, 25 gen 2024 (CET)Rispondi
@Parma1983 Eh sì, tecnicamente qualsiasi tdn può essere impostato per essere visibile da mobile, soltanto che quelli grossi occuperebbero mezza voce... ecco perché di solito si lasciano soltanto quelli piccoli. Certo, se tutti i tdn grossi fossero trasformati in portali, avremmo risolto il problema.--3knolls (msg) 21:38, 25 gen 2024 (CET)Rispondi
I TdN "mobile friendly" non esistono, quello sul Palio di Asti è solo un TdN con wikicodice vecchissimo che non viene riconosciuto come TdN. Se hanno deciso che su mobile se ne fa a meno, se ne fa a meno, non mettiamoci a taroccarli per farli apparire lo stesso, grandi o piccoli che siano.
Tornando ai template verticali, in linea generale sono deprecati, ma può esserci qualche caso particolare, e comunque non scompariranno tanto presto (per le casate soprattutto servirebbe una megariforma), per cui almeno un accenno alla loro esistenza ci vuole --Bultro (m) 00:55, 26 gen 2024 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Template di navigazione".