Discussioni Wikipedia:Wikipedia non è un servizio pubblico

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Ferdi2005 in merito all'argomento Lo rendiamo ufficiale?

Saggio modifica

Ho creato questo saggio racchiudendo un po' di nozioni di frequente (almeno da parte mia) uso, e in quanto saggio l'ho messo direttamente in Ns:Wikipedia. Se non piace o sembra inutile ditemelo che me lo metto in sottopagina...--DoppioM 12:52, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

Il paragrafo "Io su Wikipedia non ci voglio stare" è troncato a metà Jalo 13:12, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
Chissà dov'è sparito... comunque, finito.--DoppioM 13:20, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
"sito internet privato" è una formula un po' forzata. Cioè, è vero, ma anche no, nel senso che è di una fondazione no profit americana ed è gestito da una comunità sparsa e decentrata, cioè in qualche modo dal "pubblico". Non sono certo che sia corretto metterlo contando soprattutto che noi vogliamo far passare Wikipedia come un posto dove si inserisce conoscenza, cioè un "bene comune" (diverso comunque da un servizio pubblico)... --Aubrey McFato 15:01, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
Eh lo so, anche a me è una definizione che non piace molto, però spesso la trovo chiarissima per far capire che, come su ogni altro sito internet, ognuno fa quel che vuole (nei limiti della legge). Posso provare a specificare meglio la cosa (effettivamente non ho parlato di WMF) e se qualcuno ha in mente una definizione ugualmente efficace...--DoppioM 16:11, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

Per scrivere una voce è obbligatorio presentare fonti esterne ed autorevoli: non è così (per fortuna) e la cosa è evidente. Non possiamo scriverlo in una policy che voglia essere credibile--Cotton Segnali di fumo 16:32, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

A parte che non è una policy ma un saggio che espone opinioni e raccomandazioni degli autori dello stesso, non sembra nemmeno di essere su un sito collaborativo :D Eddai, se ci sono passaggi troppo bruschi o esagerati (come quello di cui parla Cotton) li può modificare chiunque, eh, altrimenti che lo segnalavo a fare? :D Comunque vedo di sistemarlo.--DoppioM 16:57, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
Infatti, basta un sapiente uso di questo al posto di questo.. Siccome dici di lavorarci tu, evito di conflittarti :)
Comunque, +1 sul saggio (è una moltiplicazione di linee guida già esistenti, però effettivamente risulta sempre più utile) ·· Quatar » posta « 17:12, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
(fuori crono) per sfortuna, dire io, le fonti non sono obbligatorie per scrivere. però non sono d'accordo coi condizionali utilizzati proprio quando si parla delle fonti. --Salvo da PALERMO 18:24, 26 gen 2013 (CET)Rispondi

Poche cose da aggiustare, ma nell'insieme un'ottima idea al momento giusto, thx ;-) -- g · ℵ (msg) 17:28, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

Ottima idea, grazie DoppioM. --Eumolpa (msg) 17:32, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
+1 --Retaggio (msg) 17:40, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
+1 - --Klaudio (parla) 18:24, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
  Favorevole --La Cara Salma necrologi 20:16, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
ottimo lavoro...--torsolo 20:59, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
bellobello :) graZzie 2M --Vale93b Fatti sentire! 23:06, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

Primi due paragrafi modifica

Non capisco proprio il nesso logico

tra il primo paragrafo «Wikipedia è un'enciclopedia online che si prefigge lo scopo di raccogliere in un unico sito internet informazioni di interesse generale già pubblicate altrove, ovvero in qualità di fonte secondaria.»

e il secondo paragrafo «Al contrario, Wikipedia non è un servizio pubblico: nessuno ha quindi il diritto di veder inserite o rimosse determinate informazioni su un sito internet che è, a tutti gli effetti, un sito internet privato e ha quindi ampi margini di discrezionalità.»

Il secondo inizia con "al contrario" come se il primo spiegasse un caso che è un servizio pubblico. Inoltre il non essere un servizio pubblico non deriva dal raccogliere informazioni già pubblicate. --79.21.134.222 (msg) 18:17, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

giusta osservazione, tolto :-) -- g · ℵ (msg) 18:30, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
Nella mia testa la prima doveva essere solo una frase introdittiva con "Wikipedia è..." e poi "al contrario, non è" però forse è un po' illogico ;) --DoppioM 19:10, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

Gentlemen, disorfanizzare pleeeease --Elitre 11:20, 27 gen 2013 (CET)Rispondi

Lo rendiamo ufficiale? modifica

Perchè non rendiamo questo saggio una policy ufficiale (rivedendolo un po')?--Ferdi2005 (Posta 18:50, 9 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "Wikipedia non è un servizio pubblico".