Discussioni categoria:Cognomi italiani

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Seics in merito all'argomento Sfoltire

Usare la categoria in disambigue di cognomi modifica

Mi sembrerebbe intelligente utilizzare meglio questa categoria per categorizzare i cognomi nelle disambigue, come ad esempio Volpi, voi cosa ne dite? --L'uomo in ammollo 23:38, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi

Sarebbe di sicuro più intelligente che utilizzarla per categorizzare le votazioni delle pagine da cancellare (Wikipedia:Pagine da cancellare/Pallavidino) :) -ft1 00:51, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi

Dunque qual è il grande piano riguardo ai cognomi? Possono avere tutti una voce (salvo riunire insieme le "varianti")? --Bultro 22:22, 26 gen 2007 (CET)Rispondi

Non concordo assolutamente con la proposta di Biopresto (o perlomeno con come io l'ho capita in base all'esempio che ha fatto), le motivazioni alla base della quale però io non conosco. Espongole mie motivazioni così possiamo confrontarci e discutere.
La categoria Cognomi italiani andrebbe usata nelle voci che riguardano un cognome italiano.
Non in pagine che sono pagine di disambiguazione (di [Aiuto:Disambigua#Tipi di disambiguazione|tipo A o B]]), in cui -per caso- tutte le voci disasmbiguate sono cognomi. (A parte che nell'esempio fatto una delle voci elencate non è un cognome, ma è un caso un po' particolare e complicheremmo il discorso)
Forse che se abbiamo una pagina disambigua in cui -per caso- tutte le 2 o 3 voci elencate lì sono comuni italiani categorizziamo tale pagina nella categoria comuni italiani? --ChemicalBit (msg) 12:20, 2 feb 2009 (CET)Rispondi

Categorizzazione delle disambigue modifica

Leggere questa discussione Discussioni_aiuto:Disambigua/Categorizzazione. -- Basilicofresco (msg) 21:04, 30 mar 2009 (CEST)Rispondi

Tutti i Cognomi Italiani su Wikipedia ? modifica

Sulla base di quale criterio un Cognome italiano viene inserito in wikipedia ? considerando che vi sono circa 350.000 cognomi diversi in Italia è impensabile che vengano messi tutti. però non comprendo ad esempio perchè debba esistere e quindi essere considerato enciclopedico (casuale tra quelli inseriti) Chiavari (cognome) e non debba esistere una voce su uno degli altri 349.900 cognomi. KrovatarGERO 10:57, 4 nov 2009 (CET)Rispondi

Un cognome dovrebbe avere una storia autonoma documentata da fonti. Quello lì in particolare mi pare cancellabile --Bultro (m) 01:34, 5 nov 2009 (CET)Rispondi
Il progetto:antroponimi stilò a suo tempo una lista di antroponimi nelle forme fondamentali, mentre le varianti sono state inserite nelle singole voci. Per analogia direi di stilare una lista di cognomi nelle forme fondamentali (che metterei anch'essa come sottopagina del progetto antroponimi) e poi inserire le varianti nelle singole voci, il tutto con l'uso di fonti come il Dizionario dei cognomi italiani di Emidio De Felice (1776 forme fondamentali, 15.000 varianti), il Dizionario dei cognomi italiani di Michele Francipane (5000 lemmi, 21.000 varianti) e altre simili. Anche la redazione delle voci sui cognomi dovrebbe ricalcare lo schema degli antroponimi, v. per es. Abate (cognome). Lucio Di Madaura (disputationes) 18:21, 7 nov 2009 (CET)Rispondi
Mi sembra un buon criterio --Bultro (m) 13:55, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Credo anch'io sia un buon criterio, probabilmente l'unico che si possa adottare. Non è sempre immediato tuttavia stabilire quale sia la forma base o fondamentale di un cognome, l'onomastica non è una scienza esatta. Francipane e lo stesso De Felice sembrano ispirarsi a criteri diversi. --Vallmiik (msg) 17:10, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Sfoltire modifica

Mi è caduto l'occhio qui dopo questo, questa categoria è da sfoltire secondo me, penso che i senza fonti/ricerche originali/fontisitistatistici siano da eliminare, su quelli fontati con il de felice ed il frangipane c'è da discutere singolarmente sull'enciclopedicità (come ricordato su ci sono >350.000 cognomi) ed in generale quando le fonti lo consentano spostare a CognomeX (famiglia) e riscrivere praticamente da 0. Io posso impegnarmi personalmente a fare, come detto fonti permettendo, le voci sulle famiglie ma non posso fare tutto da solo.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 20:53, 28 set 2011 (CEST)Rispondi

Una famiglia è una cosa ben diversa da un cognome; i cognomi fontabili con fonti autorevoli sono poche migliaia, considerando che accopriamo le varianti. Vedi Progetto:Antroponimi/Cognomi. Ogni pulizia dalle RO comunque è gradita, assolutamente... --Bultro (m) 22:42, 29 set 2011 (CEST)Rispondi
Sì, capisco che cognome =/= famiglia. Possiedo sia il Frangipane che il De Felice (che però ho perso) per cui mi faccio un giro e su quelle senza fonte non presenti nel Frangipane propongo per la cancellazione. Però se mi si consente un pensiero mi sarebbe piaciuto omogeneità (voce su storia di famiglia---> (accoppiata a) voce su cognome - se non altro per individuare le varianti). Scusa il ritardo nella risposta, non so come mi sono scordato di mettere questa pagina negli OS.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 06:38, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi
Insomma ricapitolando sinteticamente per chi non ha voglia di leggere, vorrei mettere le R.O. in pdc e fare questo quando possibile. Se c'è consenso lo faccio.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 07:11, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi


http://it.wikipedia.org/wiki/Salvan_(nome)

Buongiorno, sono francese. Ho creato un abbozzo di questo cognome. Potete completarla, per favore? Jejesga06 30 agosto 2012 à 18:10 (CEST)

Ritorna alla pagina "Cognomi italiani".