Discussioni categoria:Disposizioni foniche di organi a canne

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da 95.239.2.134 in merito all'argomento Solo voci effettivamente dedicate a disposizioni foniche
In data 17 novembre 2011 la pagina Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Distri o dispo? modifica

Vedo un distribuzione fonica nel testo. Ma la cat sarebbe sulla disposizione. Sinonimo? Refuso? --Yuma (msg) 11:31, 24 nov 2011 (CET)Rispondi

Refuso. Corretto. --Guido (msg) 11:37, 24 nov 2011 (CET)Rispondi

Nazionalità modifica

912 voci, 10 categorie...non si potrebbe dividere per nazionalità le voci, ormai? Formando delle sotto-categorie? Es. Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne in Italia. Può essere? --Ffeeddee (msg) 00:20, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi

In realtà ho paura che non si risolva molto, tramite una categorizzazione meramente geografica. Ci ritroviamo infatti moltissime voci con disposizione fonica di chiese italiane. Poniamo anche di sfoltirne un paio di centinaia... ci troveremmo con molte categorie (straniere) e poche voci in esse e una (Italia) con moltissime voci. Anche ragionare per scuola organaria non sarebbe granch'è diverso, senza considerare i casi ibridi. Mi sa che questa è una bella gatta da pelare... --Gnumarcoo 09:32, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi
Mah. Se proprio è un problema avere tante voci in un'unica categoria (anche se non mi è evidente il perché, non penso che sia una categoria molto visitata...), l'unica sarebbe avere una sottocategoria "Disposizioni foniche di organi a canne in Italia" ulteriormente suddivisa in sottocategorie regionali; le pagine relative a organi non italiani, se sono poche, restano nella categoria "madre". Altre distinzioni facili da utilizzare non ne vedo proprio. --Guido (msg) 09:39, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi
Le chiese sono divise persino per città e provincia...non è che voglia farlo a tutti i costi, era solo per semplificare. E comunque, Guido, io la categoria la visito spesso ;) Ciao! --Ffeeddee (msg) 11:26, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi

Solo voci effettivamente dedicate a disposizioni foniche modifica

Parafrasando l'avviso in Categoria:Alberi genealogici, ho inserito avviso anche in questa perché la categoria

«Dovrebbe contenere voci dedicate a disposizioni foniche, non qualunque voce che contenga secondariamente una disposizione fonica.» --95.239.2.134 (msg) 00:04, 23 ott 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Disposizioni foniche di organi a canne".