Discussioni categoria:Immunologia clinica

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Pierpao in merito all'argomento Reumatologia e sistema immunitario

Immunologia clinica quali categorie deve contenere?

modifica

(@Cidim :) e chi vuole partecipare)

  • O ne facciamo una copia ristretta di immunologia, ovverosia "malattie autoimmuni" (ovviamente), ma anche "sistema immunitario", "farmaci per il sistema immunitario" ovverosia tutte quelle categorie che riguardano l'immunologia clinica anche se sono già in immunologia (parlo di categorie non di voci) e quindi come sopra la voce rimane solo dentro "Anticorpi"
  • oppure ne facciamo una micro categoria specialistica, spiegando ovviamente il motivo di tale specializzazione nella descrizione e mettiamo solo ciò che riguarda l'immunologia clinica: "malattie autoimmuni", "farmaci per la cura delle malattie autoimmuni...." (col titolo corretto) ma non l'immunologia classica. Se questa ultima distinzione è fattibile, io non lo so, possiamo fare come dici tu, "anticorpi" e "immunologia clinica".
  • oppure infine soluzione peggiore, ridondante, intermedia tra le precedenti, possiamo mettere alcune voci rilevanti per immunologia clinica, volendole dare importanza, e facciamo sempre come dici, ma il rischio e che qualcuno dichiari che è una aborto di categoria o che è una duplicazione.

Quindi guardati l'albero delle categoria partendo da una grossa specialità, ematologia, neurologia (anche se forse manca ancora la categoria dei farmaci in neurologia) poi mi dici cosa ne pensi Di immunologia clinica. Complimenti per la buona volontà, ma se è vero che la medicina è complessa e non soggiace a categorizzazioni, d'altro canto l'albero deve essere chiaro. wikipedia è rivolta all'utente medio e non possiamo complicarlo troppo. Io ho il sogno che un giorno, tra un secolo, diventi uno strumento se non di diagnosi, ma almeno di studio per futuri i dottori, ma siamo ancora lontano anche solo dal creare tutte le categorie base e grandi rivoluzioni non si possono fare- Buona serata-Pierpao (msg) 22:16, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Che casino! Allora, dopo un po' di riflessioni ho pensato alcune cose sia sulla categoria "reumatologia" che sulla categoria "immunologia" e relative sottocategorie (sempre che, come mi sembra, una voce possa stare sotto più categorie e sottocategorie, purché non figlie una dell'altra)

Da fare

modifica
  • "malattie autoimmuni" non può stare sotto "immunologia clinica" - purtroppo per noi - perché non tutte le malattie autoimmuni fanno parte dell'immunologia clinica: l'artrite reumatoide ad es. è autoimmune ma non fa parte dell'immunologia clinica, ma della reumatologia.
  • "malattie reumatiche" sotto "reumatologia" è ridondante come categoria. Un utente medio, se volesse cercare una malattia reumatica, andrebbe semplicemente sotto "reumatologia". Secondo me piuttosto sarebbero utili le sottocategorie "malattie reumatiche autoimmuni" e "malattie reumatiche non-autoimmuni" (artrosi, osteoporosi ecc.). Accanto a questa categoria metterei anche "farmaci usati in reumatologia"
giu le mani dalle categorie malattie o ti bacchetto :) vedi in fondo

  Fatto--Pierpao (msg) 19:39, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

  • sotto "immunologia" metterei le sottocategorie: "anticorpi", "malattie autoimmuni", "immunologia clinica" in parallelo. Se dovessi cercare chessò "immunodeficenza congenita" andrei in "immunologia", e poi in "immunologia clinica". Se cercassi "tiroidite di Hashimoto" andrei in immunologia e poi in "malattie autoimmuni" oppure in "immunologia clinica" (e la tiroidite farebbe parte di entrambe). Sottocategoria di "immunologia clinica" sarebbe "farmaci usati in immunologia clinica"

  Fatto

  • sottocategoria di "malattie autoimmuni" sarebbe "malattie reumatiche autoimmuni" che quindi starebbe sia sotto immunologia (ci sta per la patogenesi, perciò qualcuno potrebbe cercarle qui dentro) che sotto "reumatologia" (la loro specialità medico-chirurgica).

  Fatto

  • "immunologia clinica" (oltre alla sottocategoria dei suoi farmaci) dovrebbe contenere patologie quali immunodificenze, endocrinopatie autoimmuni, vasculiti autoimmuni.
  • "autoanticorpo", l'argomento da cui siamo partiti, potrebbe stare sotto "anticorpi", "immunologia clinica" e "reumatologia" senza conflitti fra categorie figlie.
Anticorpi sta sotto anche a Rematologia

  Fatto--Pierpao (msg) 19:39, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

Fiuuuuu, che parto! :-P Fammi/fatemi sapere che ne pensate. :-) --C'è del marcio in Danimarca e non solo 18:09, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
diciamo che più o meno ci sono. Provo poi vediamo. Però l'utente medio entra sempre da Categoria:Malattie--Pierpao (msg) 19:13, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
su questo non posso darti torto! :D Pensiamo anche a utenti - studenti di medicina, infermieristica, OSS ecc. - che abbiano una infarinatura, dai... ;) --C'è del marcio in Danimarca e non solo 12:39, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

ho sistemato le immunodeficienze che ho trovato--Pierpao (msg) 12:32, 28 feb 2010 (CET)Rispondi

Reumatologia e sistema immunitario

modifica

Come ti accennavo, ho visto che "anticorpi" sta sotto "reumatologia" in quanto tutta la cat. "sistema immunitario" sta sotto reumato! questa sotto-categorizzazione non ce la vedo: la reumatologia è una specialità clinica e - a parte il fatto che comprende anche patologie non correlate col sistema immunitario, fatto che potrebbe anche non contare visto che al momento "sistema immunitario" è una sua sottocategoria - non può comprendere "sistema immunitario" perché quest'ultimo è una macro-categoria che comprende anche branche non strettamente cliniche, come lo studio molecolare delle interazioni Ag-Ac o lo studio del sistema HLA del topo... E' come mettere la categoria "frutta" sotto la categoria "mele e carote" se capisci cosa intendo. --C'è del marcio in Danimarca e non solo 12:39, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

Allora, non l'ho stabilito io, ma sono d'accordo con questa impostazione, sotto ogni voce di specialità (es categoria:cardiologia) c'è la categoria di anatomia (categoria:cuore) e raramente, ma andrebbe messa sempre la categoria fisiologia (es categoria:fisiologia dell'apparato cardiorcolatorio). Ora in questo caso è più complicato dividere l'anatomia del sistema immunitatrio dalla fisiologia, per cui o si lascia e si aggiungono anche le altre voci di anatomia e fisiologia che riguardano reumatologia o sotto reumatologia si lasciano solo le voci di malattie. Il tuo esempio non calza dovresti dire frutta sotto Agricoltura o Alimentazione o Commercio :). La categoria apparato sistema immunitario è un oggetto della reumatologia. Idee?
A latere Farò un elenco con le tre categorie di malattie "reumatologiche" "autoimmuni" "immunodeficienze" come sono adesso e ti chiederò di correggere le liste.--Pierpao (msg) 13:00, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Certo, fammi sapere. :-)
Per il discorso categorie, considerando il discorso generale, sistema immunitario sotto reumatologia allora è proprio sbagliato: reumatologia' non sta a cardiologia come sistema immunitario sta a cuore! la categoria giusta è immunologia. Reumatologia non è assolutamente una specialità che ha come oggetto il sistema immunitario! La Reumatologia è una specialità a sé (come l'immunologia clinica, per capirci in termini di categorie) che tratta solo un certo piccolo gruppo di patologie autoimmuni, e un vastissimo gruppo di patologie che col sistema immunitario non c'entrano. Mi baso per tutto quanto sulle attuali classificazini reumatologiche, ovviamente non mi permetterei di "sventolare" pareri miei personali in questo modo! :-D --C'è del marcio in Danimarca e non solo 14:52, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
benissimo io ho fatto un controesempio solo per capire adesso procedo--Pierpao (msg) 20:13, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Immunologia clinica".