Discussioni categoria:Opere letterarie in greco antico

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento Spostamento

Spostamento

modifica

Per uniformità con Categoria:Opere letterarie per nazionalità (nessuna di queste utilizza la preposizione "di", usano tutte l'aggettivo corrispondente) direi di spostare questa categoria a Categoria:Opere letterarie greche antiche. Che ne dite? --Epìdosis 12:31, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

il solito pasticcio. Il criterio moderno di nazionalità non è applicabile nel mondo antico. Quasi tutti scrivevano in greco eppure certamente molti non erano Greci. Ho visto che ora Archimede è italiano hanno sistemato.... :-D --Xinstalker (msg) 17:33, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi
Quindi a partire dall'Ellenismo, che

«Fu un processo che dette origine a una nuova civiltà non riconducibile in senso stretto all'una o all'altra delle sue componenti, ma all'intima fusione di elementi greci e orientali che si esprime in una nuova lingua, la κοινή. La storia dell'età ellenistica è quindi la storia di tutti coloro che appartenevano al mondo culturale greco e che parlavano e pensavano in greco, qualunque fosse la loro origine

Le opere dei Romani che scrivevano in greco appartengono alla letteratura greca o romana? :-D Comunque per rispondere alla tua richiesta molto meglio la tua opzione di quella precedente... --Xinstalker (msg) 10:17, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi
Grazie, attendo altri pareri. --Epìdosis 10:19, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi

Inserire la cultura "classica" in una categoria di "opere per nazionalità"... fa venire la voglia di estinguere questo progetto con l'estintore... :-D --Xinstalker (msg) 10:55, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi

Togli la "classica" da quella categoria e inserisci la greca e la latina in una nuova categoria per l'appunto indicata come "classica". Se servono fonti ed estremi avvertimi. --Xinstalker (msg) 10:58, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi
Xinstalker: dimmi se ho capito bene, tolgo Categoria:Opere letterarie dell'antica Grecia da Categoria:Opere letterarie per nazionalità e la metto in Categoria:Opere letterarie classiche (che creo)? --Epìdosis 12:10, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi
Esattamente. La civiltà classica è stata 'multinazionale' a partire da Alessandro Magno. Marco Aurelio era "spagnolo" di nascita, imperatore romano e scriveva in greco. Porfirio, pietra miliare del neoplatonismo, scriveva in greco filosofia greca, pur essendo un semita. Artemidoro, figlio di Apollonio, originario di Perge, in Panfilia, già cacciatore di elefanti al servizio di Tolomeo Filadelfo, ritiratosi verso il 245 a.C. a Tera per trascorrervi la vecchiaia, dedicò un complesso di edifici agli dèi egizi... Ma sono solo tre di qualche centinaio di esempi... La categoria potrebbe essere o "Opere letterarie della civiltà classica" o "Opere letterarie dell'antichità classica" o "Opere letterarie della cultura classica", fai tu, magari ascoltando opinioni. Se vuoi ti dico chi usa cosa (le fonti accademiche) --Xinstalker (msg) 13:09, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi
Dentro ci infili due categorie: opere in greco e opere in latino... e questo te lo concedo pur essendo io un seguace di Pierre Courcelle.... :-D --Xinstalker (msg) 13:12, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi
Xinstalker: adesso come ti pare la situazione? --Epìdosis 13:41, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ottimo ma trasforma "Opere letterarie dell'antica Grecia" in "Opere letterarie in greco antico": i testi di Marco Aurelio o di Porfirio vanno lì. Marco Aurelio nella voce da vetrina l'hanno inserito nella Storia della letteratura latina.... :D :D :D --Xinstalker (msg) 14:30, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi
Rieccoci, Xinstalker. Direi che il lavoro può considerarsi   Fatto! Grazie mille per i consigli, --Epìdosis 15:21, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ottimo come al solito Epìdosis... --Xinstalker (msg) 16:34, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Opere letterarie in greco antico".