Discussioni categoria:Ospedali d'Italia

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Torsolo in merito all'argomento Criteri di enciclopedicità per ospedali

Criteri di enciclopedicità per ospedali

modifica

A seguito di questa procedura di cancellazione da me proposta con la motivazione "I singoli ospedali non sono enciclopedici, a meno di particolari meriti scientifici o storici." Marking72 ha giustamente fatto notare come invece questa categoria sia zeppa di ospedali che non rispettano nè l'uno nè l'altro criterio. Facendo qualche ricerca ho visto che in effetti non esistono da nessuna parte i criteri di enciclopedicità per ospedali, quindi ho ritenuto che si dovesse applicare il metodo solitamente seguito per le scuole superiori (appunto i meriti scientifici o storici"). Dato però che questo è solo il mio parere, e che mi pare giusto avere delle mini-linee guida da seguire (per evitare che la Categoria:Ospedali si riempia in maniera eccessiva, e sia troppo italo-centrica). --Paul Gascoigne (msg) 14:09, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

pienamente d'accordo con te sulla necessità di mettere dei punti fermi... sul criterio storico non ho molti dubbi, scientifico potrebbe far sembrare che si privilegino gli IRCSS (ma magari ho frainteso)... --torsolo 15:49, 11 apr 2008 (CEST) p.s. oggi (spinto dall'osservazione di Marking72) ho controllato una delle voci... oltre ai criteri bisogna anche definire cosa si può riportare... p.e. nella voce che ho guardato c'è l'elenco dei reparti, a parte che cambiano continuamente la trovo un'informazione da Carta dei Servizi, quale wiki non è, ma magari mi sbaglio...--torsolo 15:49, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi
Assolutamente d'accordo, le linee guida servono per dare ordine quando non c'è. Come si procede? Posso collaborare?--AnjaManix (msg) 15:55, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi
alla seconda domanda rispondo naturalmente di si... in merito alla prima, sono andato a vedere questa categoria... guardando non ho trovato nulla di adattabile neanche i criteri relativi alle Aziende... e purtroppo non dice niente del metodo citato da paul per le scuole... --torsolo 16:11, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi
Purtroppo non esistono criteri di enciclopedicità nemmeno per le scuole, ma di sicuro non sono tutte enciclopediche, così come gli ospedali. Di solito guardiamo cose come la data di fondazione e i personaggi illustri che ci hanno insegnato. Lo stesso problema l'ho notato per gli stadi, a parer mio uno stadio da 500 posti è enciclopedico quanto una scuola media o un cinema multisala... Forse è possibile definire dei criteri generali per tutte le "strutture pubbliche"? --Bultro (m) 16:28, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi
Appoggio Bultro: cogliere la palla al balzo per criteri generali riguardo le strutture pubbliche. --Bramfab Discorriamo 17:04, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi
Credo che un criterio potrebbe essere lo stesso degli edifici privati, per cui un palazzo con rilevanti particolarità storiche e architettoniche è enciclopedco, un palazzo di un quartiere dormitorio no. Nello specifico ospedali costruiti, diciamo, prima della seconda guerra mondiale in capoluoghi di provincia potrebbero essere rilevanti di per sé, soprattutto se poi hanno le suddette particolarità (compresa la presenza nel passato di clinici a loro volta rilevanti). --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:53, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi
purtroppo, per quanto si mettano paletti, rimarremo sempre sommersi da ospedali, scuole e stadi non enciclopedici; la tendenza attuale è quello di creare una voce su tutto e quando ci si trova a dover mettere dei paletti a giochi fatti - cioè quanto le pagine sono già state create -, la via del compromesso tende sempre a essere inclusiva delle pagine già esistente, e da vita a criteri quantitativi pseudo-oggettivi e pseudo-indicatori di enciclopedicità, che non fanno nient'altro che creare automatismi acritici, per cui si inserisce ogni cosa che abbia quelle caratteristiche. Quindi, visto che criteri non sono sono requisiti necessari ma sufficienti, è praticamente inutile stare a spendere sudore e sangue per creare regole che di fatto servono soltanto a confermare lo stato preesistente delle cose. Meglio guardare, a questo punto, caso per caso e mettere in cancellazione soltanto quelli evidentemente "scandalosi". PersOnLine 16:56, 11 apr 2008 (CET)Rispondi
Una cosa alla voltà, i criteri devono essere di importanza storica, importanza scientifica a livello nazionale o che hanno reparti specialistici unici in Italia, come nel caso Ospedale Misericordia di Grosseto, ma voglio preparae un abbozzo stile quello indicato delle aziende.
Segnalo che nella categoria ritroviamo stub di Architettura, roma, e medicina. Sono da levare i "Servizi offerti" e i nomi dei medici (pubblicità), Arcispedale di Santo Spirito in Saxia è un centro congressi, Complesso museale di Santa Maria della Scala , un complesso museale--AnjaManix (msg) 18:39, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi
Direi che la strada giusta sia partire dai criteri delle scuole già esistenti e allargarli a tutte le strutture pubbliche. Fεlγx

Premetto che "ufficialmente" i criteri per le scuole non esistono (ho fatto riferimento ad alcune chiacchiere da bar 1 e 2 e al trend che ho osservato nel tempo nelle procedure di cancellazione). Come detto da qualcuno, si potrebbero creare i "Criteri di enciclopedicità per edifici" (e forse sarebbe meglio discuterne qui), oppure potremmo creare delle linee-guida provvisorie da seguire per gli ospedali (da inserire nella categoria stessa, sulla falsariga di quanto già fatto qui) per avere qualcosa a cui far riferimento. Quando io parlo di "valore storico o merito scientifico" intendo un ospedale che ha avuto una sua storia (fondazione risalente a vari secoli addietro, illustri degenti etc.) o ha al suo interno dei reparti particolarmente importanti o dei medici che sono autori di importanti scoperte scientifiche. --Paul Gascoigne (msg) 00:36, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

per Santo Spirito in Sassia -ma credo anche altri- potrebbe essere utile una categoria "Antichi ospedali" o simile --Gregorovius (Dite pure) 00:50, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi
Vogliamo spostare o continuare la discussione (linkandola) dove ha suggerito Paul? Voglio anche dire che i suoi criteri sono ottimi per me, insomma serve un importanza documentata, che in molte voce manca. Esempi:
Paul Gascogne: non si tratta solo di "edifici" ma anche di istituzioni. Certo se l'edificio in sé ha un valore storico/architettonico può essere uno dei criteri, ma non dovremmo concentrarci su questo.
AnjaManix: non ho letto le voci con attenzione, ma per ora direi punto 2 -> aiutare, punto 4 -> assolutamente non enciclopedica, e cancellare il CTO --Bultro (m) 15:06, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi
Si, in effetti "Criteri di enciclopedicità per istituzioni" sarebbe meglio. La mia paura è però che la discussione si areni come sempre e non si riesca a raggiungere alcun accordo: riusciremo a mettere insieme dei criteri validi per ospedali, università, scuole elementari/medie/superiori, sedi locali delle ASL o delle ARPA e compagnia bella? In ogni caso quello andrebbe discusso qui, mentre invece qui si dovrebbe continuare a discutere di quanto detto da Anjamanix (con cui concordo) specie sui punti 1, 3 e 4. --Paul Gascoigne (msg) 18:11, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

(rientro) Credo che la situazione sia più semplice del previsto: solo una parolina magica "bibliografia". Per quanto riguarda le sedici pagine della Categoria:Ospedali di Firenze, sulle quali qualcuno aveva mostrato dei dubbi, si tratta per lo più di ospedali storici, non più esistenti, dei quali rimangono delle particolari architetture, li abbiamo trovati sul sito della regione toscana dal quale provengono anche le chiese... per cui si tratta per lo più di trattazioni storico-architettoniche, non socio-sanitarie. --SailKoFECIT 19:26, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

  • Non metterei troppi paletti, ma valuterei le voci caso per caso. Di certo, posso immaginare che taluni ospedali non abbiano motivazioni storico-scientifiche tali da giustificare una scheda su 'pedia. Altri forse sì, per molteplici ragioni. --「Twice·29 (disc.)01:06, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi
c'è un fraintendimento... se l'Ospedale è enciclopedico in quanto monumento o similia non si pone il problema... imho la questione riguarda i nosocomi che possono esserlo in quanto Enti... tanto è vero che potrebbero ipoteticamente essere create anche 2 voci diverse: Ospedale pinco pallo (monumento) e Ospedale pinco pallo (Ente)... riguardo a questi ultimi si pongono problemi di "qualificazione" dei criteri... che potrebbero essere "storici" e "scientifici", esempio di fantasia: l'Istituto dove si è scoperto/sperimentato il tal farmaco/vaccino oppure dove ha lavorato il nobel per la medicina... teoricamente si potrebbe fare come suggerisce Twice, ma noto che dove non ci sono almeno alcune indicazioni di massima (p.e. in materia di albi di fumetti che mi sta a cuore) regna il caos supremo... --torsolo 08:30, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ospedali d'Italia".