Discussioni portale:Progetti/Censimento

Ultimo commento: 14 ore fa, lasciato da Arres in merito all'argomento Censimento 2024

Si potrebbero aggiungere eventuali manuali di stile, convenzioni di nomenclatura o di disambiguazione ecc. interni. --Nemo 19:11, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Non va bene indicarli nella colonna "Modelli di voce"? O intendi altro? --Aushulz (msg) 19:34, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ho fatto qualcosa.. ;-) Si potrebbe mettere un totale dei progetti per ciascuna sezione, in modo da poter calcolare agevolmente il totale, o addirittura fare in modo che il totale stesso sia automatico. Ho aggiunto anche un paio di progetti che ho trovato in giro. Suppongo ne manchino molti altri. La data di creazione e le visite al mese dovrebbero poter essere ricavate in automatico (e girare ogni mese per aggiornarle, se necessario) --Francisco83pv (msg) 14:46, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Fermo restando che la pagina Wikipedia:Guida ai bar resta per ora la guida più completa, da un rapido controllo mancano in questa lista, così come dalla pagina Portale:progetti (da dove credo tu sia partito):

Credo inoltre che questa pagina debba uscire dalla tua sandbox, se non altro per attirare eventuali contributi che portino al suo completamento. Non vedrei male anche un link alla pagina di discussione, per cui se vuoi non avrebbe più senso nemmeno il template bar:tematici, di difficilissima gestione come si può notare dalla pagina sopra citata, la guida ai bar. Forse ci potrebbe stare anche una sezione che comprenda i lavori in corso.

--Francisco83pv (msg) 15:48, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Grazie per la segnalazione dei progetti mancanti. Se sapete dove vanno inseriti, potete farlo voi stessi, altrimenti lo farò io appena ho tempo.
Ho iniziato la discussione al bar (vedi Wikipedia:Bar/Discussioni/Censimento dei portali e dei progetti) su questa pagina (che pensavo di presentare molto più in là) perché ho visto che alcuni utenti la modificavano, per cui ho pensato che potesse interessare l'idea. Dalla discussione al bar non tutti sono convinti del fatto che la pagina sarà aggiornato, però ho visto che molti utenti stanno già contribuendo a riempire le colonne, per cui le speranze che la pagina possa essere gestita bene secondo me è alta. Detto questo, secondo me possiamo spostare la pagina nel namespace:Wikipedia, come dice Francesco83pv. Propongo di spostare la pagina in Portale:Progetti/Censimento. Se non vi piace il titolo o non siete d'accordo con lo spostamento, scrivete qui la vostra opinione. --Aushulz (msg) 01:10, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi
L'importante è che vengano aggiornati i progetti esistenti, che è quello che fa già la pagina Portale:Progetti. Il resto è tutto di guadagnato, e a favore di completezza. Per me, +1. --Francisco83pv (msg) 01:17, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi
+1 anche io--Melkor II (Λεγε) 09:27, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Visite al mese

modifica

Non sarebbe più utile utilizzare questo tool per verificare le visite al mese: [1]... Grazie --83.77.42.131 (msg) 15:32, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Sto facendo la media delle visite degli ultimi 12 mesi... --83.77.42.131 (msg) 15:48, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi
Quello che hai puntato ti da le visite giornaliere, per ricavare le visite al mese devi fare la somma. Invece con questo tool, sempre automatico, puoi trovare subito le visite nell'ultimo mese. --Aushulz (msg) 15:49, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi
No, ma in alto compare la somma... --83.77.42.131 (msg) 20:26, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi
Scusa, non ci avevo fatto caso... allora possiamo utilizzare o uno o l'altro strumento indifferentemente (stando attenti a prendere le statistiche del mese passato, o ci saranno delle somme parziali non essendo terminato il mese in corso). Si possono mettere i link di entrambi gli strumenti a fine pagina, in una sezione apposita. --Aushulz (msg) 21:19, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi
Come mai il tool visualizza per esempio qui alcune statistiche con totale zero ma non fa più vedere né lì ne qui il Progetto:Divinazione? --Achillu (msg) 22:25, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

Spostamento

modifica

Ho spostato la pagina dalla mia sandbox al namespace "Progetto" in seguito ala discussione alla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Censimento dei portali e dei progetti. Spero che la pagina sia ora più visibile e che possa essere utile ad uniformare i progetti tra loro e a migliorare quelli che ne hanno bisogno. --Aushulz (msg) 18:54, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi

Proposte per l'ampliamento della tabella

modifica

Suggerisco di ampliare la tabella inserendo i seguenti campi:

  • un campo per verificare che il progetto abbia un box per il lavoro sporco.
  • un campo per verificare che il progetto abbia un template di benvenuto.
  • un campo per verificare che il progetto abbia attivato il monitoraggio delle voci.

--Aushulz (msg) 19:13, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi

resto un po' dubbio sull'utilità di verificare se abbia un template di benvenuto o meno
suggerisco di togliere dal censimento i progetti amministrativi chiusi (molti di quelli amministrativi) e i vari progetti Cavallo, Pesci, Uccelli etc che sono tutti solo pagina di facciata con redirect al Progetto:Forme di vita. --Gregorovius (Dite pure) 12:06, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi
quoto Gregorovius (la proposta 2 non mi sembra molto utile, e le proposte 1 e 3 molto facoltative). --Superchilum(scrivimi) 23:32, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi
Mi limito a dire che non toglierei i progetti chiusi e/o di facciata, al massimo segnalerei questa loro condizione con un asterisco o altro. E poi un progetto amministrativo che ha esaurito il suo compito di inserire i comuni può sempre rinascere proponendosi di destubbarli, e via così fino alla vetrina. Il progetto continua ad occuparsi degli aspetti che riguardano l'insieme di voci da lui supervisionato. --Francisco83pv (msg) 10:24, 22 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ho inserito una nota accanto ai progetti che afferiscono al Progetto:Forme di vita, in modo da specificare la loro particolare condizione di "Progetti di facciata".
Riguardo ai progetti amministrativi, secondo me è da considerarsi "chiuso" solo il progetto Wikipedia:Data. Ci sono poi progetti poco frequentati, come Wikipedia:Accessibilità del contenuto e Progetto:Wikipedia parlata, che però secodo me vanno mantenuti in quanto si occupano di aspetti importanti (purtroppo sottovalutati).
Penso che bisognerebbe mettere il Template:Storica nei progetti amministrativi identificati come "chiusi" e toglierli da qui e da Portale:Progetti. Contrarissimo invece alla loro cancellazione, in quanto trattano di aspetti di Wikipedia fondamentali, per cui si spera che ritornino attivi al più presto.
Secondo voi ci sono altri progetti amministrativi da etichettare come "chiusi" a parte Wikipedia:Data? --Aushulz (msg) 15:43, 29 ott 2009 (CET)Rispondi
Contrario a levarli da questa tabella, piuttosto si faccia una sezione di progetti chiusi. --Francisco83pv (msg) 18:28, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
O si aggiunga un ulteriore campo per indicare se il progetto è aperto o chioso (o eventulmente anche senza utenti, abbandonato o simili) --79.40.150.81 (msg) 17:45, 13 nov 2009 (CET)Rispondi

Suddivisione

modifica

Ma perché tra le varie suddivisioni (addirittura di primo livello) ci sono sia "Scienze sociali" che "Società e persone"? Qual è la differenza? La società non dovrebbe essere l'argomento di studio delle scienze sociali / della sociologia? --79.40.150.81 (msg) 17:44, 13 nov 2009 (CET)Rispondi

Template:Progetto inattivo

modifica

Bisogna proprio usarlo? :/ --Achillu (msg) 11:57, 21 nov 2009 (CET)Rispondi

Il template è nuovo, bisognerebbe cercare la discussione da cui è nato per sapere cosa ne pensano gli altri in proposito. Penso comunque che non sia obbligatorio, ma in alcuni casi può essere utile. --Aushulz (msg) 14:40, 21 nov 2009 (CET)Rispondi
l'ha creato marcok per supportare la sua idea sulla divisione tra i tipi di progetto, ma non c'è ancora alcun consenso sul suo utilizzo e sulle caratteristiche che devono avere i progetti inattivi. vedi qui personalemnte rolbaccherei la parte che prescrive di inserirlo nei progetti che hanno meno di 3 membri attivi dal momento che non è chiaro come si sappia che non ci sono sufficienti attivi. --87.19.208.223 (msg) 18:12, 21 nov 2009 (CET)Rispondi
Ho rollbackato in attesa che sia chiaro come utilizzare il Template:Progetto inattivo e che sia raggiunto il consenso a proposito. --Aushulz (msg) 18:36, 21 nov 2009 (CET)Rispondi
Veramente sono tutti d'accordo con la classificazione tra progetti attivi e inattivi, come si può infatti leggere in quella discussione. Per ora comunque si può lasciare qui e attendere la conferma ufficiale. --EXE.eseguibile 19:22, 21 nov 2009 (CET)Rispondi
ma non vedo dibattito, discussione, consenso od altro sui casi in cui si decide che un prog. è inattivo. e chi lo decide ? come si decide ? --87.17.213.134 (msg) 23:43, 21 nov 2009 (CET)Rispondi
Bé, questo è ovvio: mancanza di utenza = inattività del progetto. Le linee guida dicono che servono 3 utenti per aprire un progetto, quindi 3 utenti minimi per portate avanti un progetto. La mancanza di 3 utenti corrisponde in linee di massima all'inattività. Comunque questo è un mio pensiero, sebbene obiettivo, e va lasciato tale. Per adesso non esistono regole su questo argomento, ma nessuno può ribattere l'idea di inattività legata ad un progetto. --EXE.eseguibile 02:24, 22 nov 2009 (CET)Rispondi
Paradossalmente io in questo momento mi trovo ad essere l'unico utente attivo di un progetto inattivo. ^_^ --Achillu (msg) 09:52, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
A questo proposito, invito ad intervenire nella discussione in corso allo scopo di definire dei criteri chiari (e soprattutto semplici) per definire quando un progetto è attivo e quando non lo è. In casi evidenti, tuttavia (progetti fermi da molti mesi senza utenti attivi), il template si può usare anche subito (il consenso sui criteri generali c'è, e comunque il template non fa torto a nessuno, si limita a descrivere la situazione). All'anonimo mi permetto di suggerire di leggersi meglio le discussioni, anche se magari sono lunghe, prima di esibirsi in affermazioni poco corrispondenti al vero. --MarcoK (msg) 11:13, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

Vi segnalo questa discussione sulla iperproliferazione dei progetti. --Pequod76(talk) 14:24, 21 mag 2010 (CEST)Rispondi

Il censimento ha un termine?

modifica

Il censimento ha un termine, cioè è un'attività da fare in un ben preciso periodo di tempo, o continua in eterno? Perché nel secondo caso mi parrebbe un doppione di Portale:Progetti. --Archiegoodwinit (msg) 19:47, 4 lug 2010 (CEST)Rispondi

Mi pare che la cosa sta andando per le lunghe, e più che aggiungere progetti che per svista non fossero stati censiti, si aggiornino i dati di quelli già censiti.
Solo di alcuni, però. Col risultato che per alcuni progetti sono aggiornati, per altri risalgono a mesi e mesi fa, rendendo non omogeneo il confronto.
Non so quale fosse lo scopo del censimento, ma presumo che si possa terminarlo. --Archiegoodwinit (msg) 08:16, 17 ago 2010 (CEST)Rispondi
Lo scopo del censimento era desumibile dalla discussione appena al di sopra di questa: stabilire i progetti esistenti e annotarsi quelli inattivi. L'attività è una parte della "grande riforma" sui progetti che, per ora, ha portato alla per me controversa "stretta" sui requisiti per la creazione di un progetto, apparentemente decisa in Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetti: proposta di revisione dei requisiti per aprirli. La sequenza dei fautori della "stretta" ritengo sia: irrigidimento dei requisiti, censimento dei progetti che non li rispettano, rimozione/archiviazione dei medesimi. --EH101{posta} 16:21, 24 ago 2010 (CEST)Rispondi
Quindi basta così, o si deve continuare ad aggiornare? (Ma da cosa si capisce se un progetto è attivo?) --Archiegoodwinit (msg) 20:59, 29 ago 2010 (CEST)Rispondi
Non vedo che male faccia un'aggiornamento. Certo, cum grano salis. Non ha senso aggiornare un campo che è stato aggiornato un mese fa. E poi c'è il campo "data dell'ultimo aggiornamento" così uno può sapere a quando risale l'ultima modifica.--Francisco83pv (msg) 20:16, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi

Sfondo rosa

modifica

Come mai alcune righe hanno la casella della colonna "Nome progetto" con sfondo rosa? --Archiegoodwinit (msg) 08:14, 17 ago 2010 (CEST)Rispondi

Dalla voce.. "In rosa sono segnalati i progetti inutilizzati o comunque obsoleti, che sono mantenuti per scopi storici e di archivio". --Francisco83pv (msg) 20:14, 12 set 2010 (CEST)Rispondi

Progetto Naruto

modifica
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Anime e manga/Naruto.
– Il cambusiere Erik91

Non dovremmo inserirci qua dentro ? --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 09:23, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi

Secondo me no, il nostro non è un progetto a parte, è un sotto progetto del prog anime e manga..--Firefoxsi pronunci, messere 10:57, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ci avevo pensato anche io poi ho visto che sono presenti anche i Pokemon, e inoltre c'è il parametro "Progetto Padre" quindi credo che forse dovremmo metterlo --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 11:08, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ah già.. allora sì... Non voglio pensare alle conseguenze..--Firefoxsi pronunci, messere 11:11, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi
Che conseguenze =D ??? --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 12:27, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi
Le grane che ci potrebbero essere per il fatto che ci sono pochi utenti iscritti -.- PS:non so se hai notato l'orario del mio post qua sopra ;D--Firefoxsi pronunci, messere 12:49, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi
In ogni caso:  Fatto, anche se quella a me sembra una lista fantasma..--Firefoxsi pronunci, messere 18:26, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi
Boh meglio se ci siamo nel dubbio... --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 12:32, 2 giu 2012 (CEST) LOL visto =D Rispondi
Il Progetto:Pokémon è un vero progetto, non è figlio di nessun progetto (perché è nato tra videogiochi ed anime). Naruto invece non è un progetto, e bisogna toglierlo. --EXE.eseguibile 11:03, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi
Spiegandomi meglio, esistono ovviamente sottoprogetti ufficiali, ma semplicemente Naruto, Detective Conan e via dicendo non sono trattati come tali, ma come gruppi di lavoro :) --EXE.eseguibile 11:08, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi

Nuovo censimento

modifica

Sto lavorando a un nuovo censimento nei prossimi giorni la lista dei progetti sarà aggiornata sia qui che nella pagina progetti. --Gius195 (msg), 3 ago 2012 (CEST)

Censimento terminato. --Gius195 (msg) 16:32, 10 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio vivissimamente (anche se in ritardo) per questa importantissima operazione. Dobbiamo adesso cercare di fare in modo da evitare ad altri utenti simili "smazzate", facendo in modo che la nascita di un progetto passi obbligatoriamente da una sanzione definitiva, attraverso l'inserimento in questo portale (è però ovvio che il tuo censimento ha significato anche una registrazione degli utenti iscritti e altre cose che il mio discorso sull'aggiornamento non comprende). Di nuovo grazie. --pequod ..Ħƕ 18:17, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

Riorganizzazione

modifica

Si potrebbe utilizzare un template per internazionalizzare automaticamente le date, includere l'icona aggiornata (con {{icona argomento}}) e produrre il totale per sezione. Commenti? --Ricordisamoa 00:16, 14 set 2013 (CEST)Rispondi

Non ho capito cosa proponi, potresti fare un esempio?--LikeLifer (msg) 12:44, 14 set 2013 (CEST)Rispondi

Aggiornamento e progetti inattivi

modifica

La settimana scorsa ho semplificato molto le tabelle tramite un template per inserire le righe (Portale:Progetti/Censimento/Riga) e aggiungendovi il controllo automatico dell'utilizzo del monitoraggio da parte del progetto e l'inserimento delle icone. Ho così praticamente dimezzato le dimensioni della pagina che sono passate da 57797 byte a 29821 byte.

Ora però noto che vi sono elencati alcuni progetti che sono in stato inattivo:

Altri progetti inattivi, da Categoria:Progetti inattivi invece non compaiono proprio. Non andrebbero rimossi dall'elenco gli inattivi? --Rotpunkt (msg) 13:42, 10 feb 2016 (CET)Rispondi

Mi accorgo dell'esistenza anche di Progetto:Coordinamento/Progetti/Lista dei progetti inattivi. Potremmo integrarlo qui, in una sezione specifica, per non avere troppi elenchi. --Rotpunkt (msg) 16:10, 6 mar 2016 (CET)Rispondi
  Favorevole ad integrare l'elenco qui, in sezione specifica, per evitare di aver le cose disperse ovunque. -- Gi87 (msg) 10:07, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

Rinomina pagina

modifica

In un'altra discussione [@ Rotpunkt] diceva: "Mi chiedo inoltre se è necessaria una ulteriore lista separata per gli inattivi (Progetto:Coordinamento/Progetti/Lista dei progetti inattivi) o se non è meglio integrarla in Portale:Progetti/Censimento (vedi discussione). Inoltre si potrebbe rinominare in Portale:Progetti/Elenco o /Lista invece di /Censimento". Penso che sia una proposta valida così come anche la rinomina, in modo tale che questa pagina funga da riepilogo per tutti i progetti tematici (attivi ed inattivi) di WKP. Cosa ne dite di rinominare quindi questa pag. in "Portale:Progetti/Elenco"? -- Gi87 (msg) 10:14, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

  Contrario al cambio di nome, ritengo non serva (oltretutto non è un mero elenco, dato che riporta anche le visite mensili, gli utenti attivi ed il monitoraggio);   Favorevole, invece, all'accorpamento in questa pagina dei progetti inattivi e chiusi, in modo tale da poterne facilitare eventualmente il ripristino (vanno riportati anche quelli cancellati, però, come quello Lazio). --Gce ★★★+3 21:18, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Gce] Bisognerebbe tuttavia dargli un nome che esprima il fatto che non è più un "censimento", fatto in una certa occasione, ma una tabella aggiornata continuamente. --Rotpunkt (msg) 21:28, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
Al momento molti dati sono aggiornati solo a mano (tipo il numero di utenti attivi), se si troverà un metodo per tenerli aggiornati in tempo reale allora credo che se ne potrà ridiscutere. --Gce ★★★+3 21:35, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Gce] Scusa Gce non capisco solo il nesso con l'aggiornamento a mano (lo stato monitoraggio e l'icona si aggiornano comunque automaticamente). Un censimento è una fotografia dello stato in un certo momento. Ma poi si è evoluta in una tabella aggiornabile da chiunque continuamente, quindi non è più un censimento. Oppure fammi un esempio di qualche altra tabella come questa che in itwiki chiamiamo "censimento". --Rotpunkt (msg) 21:44, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
Ho provveduto a inserire una nuova sezione Progetti chiusi dove è presente un link atto a consultare i progetti chiusi nella Categoria:Progetti chiusi. -- ZandDev (msg) 02:54, 29 set 2022 (CEST)Rispondi

Colonna delle visite mensili: che tool usare e modalità di calcolo

modifica

In generale fatico a capire da dove sono ricavati i dati indicati ora in tabella rispetto alla colonna delle visite: non capisco perché sul titoletto della colonna si linka all'Analisi di visualizzazioni delle pagine con rimando alle visite giornaliere in un mese [2], poco rappresentative perché in certi mesi le visite sono maggiori che in altri (se aggiorno a marzo sarà molto diverso da agosto, ad esempio). Con "visite mensili" io intendo "visite in media al mese", forse altri le intendono come "visite al mese in totale". Per me il link va corretto, ad esempio selezionando le visite mensili sull'ultimo anno e guardando la media mensile delle visite. Inoltre, andrebbero considerate sia la pagina del progetto che quella delle discussioni del progetto, esempio1 ed esempio2. Se si volesse usare un altro tool, segnalo che nella discussione qui sopra delle Visite al mese sono proposti tool alternativi ormai inattivi o migrati e con link rotti.--Pątąfişiķ 15:21, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi

Censimento 2024

modifica

Ciao, la pagina del censimento dei progetti è stata aggiornata a macchia di leopardo negli ultimi anni, è sempre meglio di niente, ma urge a mio parere un lavoro organico di aggiornamento della pagina nel suo insieme:

  • aggiornare Frasi del tipo "i progetti di servizio, al 13 maggio 2014, sono 18" sono poco utili 10 anni dopo. Il censimento dei 128 progetti tematici principali è datato 2018, molti sono segnalati "da censire" da allora. Nella lista manca sicuramente almeno un progetto, Antartide, forse altri, non ho osato addentrarmi nella Categoria:Progetti
  • legenda manca una legenda per "leggere" la tabella
  • visite mensili andrebbe chiarito il criterio della colonna "Visite mensili" (vedi discussione, cosa scriviamo in legenda?)
  • utenti interessati come era emerso qui ed è confermato dalle linee guida c'è consenso per dire che come minimo comune denominatore *almeno* in tre utenti devono dedicarsi al progetto in cui sono iscritti e curarlo come progetto prioritario, se ci sono molti più utenti che ogni tanto partecipano a discussioni o danno una mano sui contenuti e il lavoro sporco va benissimo. Nella colonna "Utenti interessati" del Censimento sono segnalati come attivi dei progetti con soli 3-4 utenti, vale la pena verificare se sono veramente attivi. In altri, ci sono anche utenti che praticamente non editano più o con uno-due edit negli ultimi anni.
  • progetti inattivi/chiusi andrebbe chiarita la differenza tra progetti inattivi e progetti chiusi (i primi non sono stati censiti i secondi sì, o c'è un criterio? sono chiusi se hanno meno di 3 utenti interessati? o se nessuno risponde dopo 6 mesi alle discussioni? cosa scriviamo in legenda?)

Qualcuno suggeriva di trasformare questa pagina in una lista. Io non sono d'accordo. Servirebbe davvero un censimento simultaneo di tutti i progetti, se non sbaglio come si fece nel 2018, 6 anni fa, per vedere dove siamo e dove sta andando la comunità. Ma anche perché per chi è arrivato da poco gli spazi di dialogo sono importanti per entrare a far parte della comunità e impararne le regole, chiedendo consigli e aiutandosi a vicenda. Senza dialogo non c'è comunità. Noi wikidecani abbiamo il dovere morale di permettere ai nuovi di appassionarsi a un argomento e discuterne con le persone che condividono i loro interessi in spazi accoglienti e senza le ragnatele. E comunque, sapere che se lasci un messaggio in un progetto qualcuno probabilmente ti risponderà (perché non è stato censito come progetto inattivo) fa piacere a tutti, non solo ai nuovi. ;) --Pątąfişiķ 15:21, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ma non si potrebbe aggiornare (e censire i progetti) direttamente in Portale:Progetti ? Avere sude pagine (la pagina principale e la sottopagina) da aggiornare e seguire non è più complicato? --Meridiana solare (msg) 17:05, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
Solo una considerazione: la lista degli "utenti interessati" all'interno di un progetto secondo me non è indice di quanto un progetto è vivo. Potrebbe essere il caso di numerosi utenti che si sono dichiarati interessati, ma che ora non seguono più il progetto, e, viceversa, numerosi utenti che seguono un progetto ma che non si sono dichiarati interessati. Tanto per non fare nomi, io ho nella mia OS un po' di progetti, e ignoro totalmente se m sono inserito nella lista degli utenti interessati, e non credo di essere l'unico in questa situazione.
Per me l'unico modo per tastare il polso di un progetto per capire se è attivo o meno è di andare a vedere la pagina di discussione. Se ci sono discussioni aperte recentemente a cui partecipa un certo numero di utenti, allora il progetto è attivo.
Bisognerebbe quantificare i termini in grassetto. --Arres (msg) 22:50, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Progetti/Censimento".