Discussioni progetto:Abruzzo/Archivio 4

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Giorgio Pietrocola in merito all'argomento Nicola Maria Pietrocola architetto vastese (1796-1865)

Avezzano e Portale modifica

Portale di Avezzano Quì >>> Utente:Marica Massaro/Portale:Avezzano Chi mi vuole aiutare? Inoltre sto cercando di migliorare la voce Avezzano. Non sono una wikipediana esperta, sono una semplice giornalista pubblicista. Chi mi aiuta?Discussioni utente:Marica_Massaro--Marica Massaro (msg) 16:58, 24 feb 2015 (CET)Rispondi

PdC Clemente Marchionna modifica

 
La pagina «Clemente Marchionna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 15:00, 2 mar 2015 (CET)Rispondi

Lu Giuviddì Sande modifica

Buongiorno a tutti! Sto cercando di modificare la pagina "Lu Giuviddì Sande" (https://it.wikipedia.org/wiki/Lu_Giuvidd%C3%AC_Sande) e mi trovo dinnanzi a due problemi. Il primo è che "Questa voce o sezione ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni. Motivo: La manifestazione-evento è recente, mentre l'usanza è folklore locale e andrebbe inserita in un argomento più ampio" e quindi non so come pubblicarla, forse dovrei creare due pagine differenti? ma se entrambe sono collegate, come fare?. Il secondo è che "Questa voce sugli argomenti festività e Abruzzo è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2."; in questo caso non ho proprio idea sul da farsi, ho provato a leggere le convenzioni ed i progetti ma non ci ho capito niente :-( Sono nuovo, non so utilizzare al meglio le modifiche di wiki, vi chiedo quindi gentilmente una mano per risolvere :-) Vi ringrazio

Inserimento coordinate per Wiki Loves Monuments Italia 2015 modifica

Ciao. Stiamo inserendo su Wikipedia le liste di monumenti per la quarta edizione di Wiki Loves Monuments Italia. Qui trovate quella dell'Abruzzo: Progetto:Wiki Loves Monuments 2015/Monumenti/Abruzzo. Scrivo qui per chiedervi se potete dare una mano con l'inserimento di indirizzi e coordinate dove mancano. Se poi volete anche contribuire chiedendo nuove autorizzazioni a comuni, parrocchie, associazioni e privati, ancora meglio :-) --Yiyi 22:39, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi

PdC Template:Comuni della Marsica modifica

 
La pagina «Template:Comuni della Marsica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 01:01, 8 lug 2015 (CEST)Rispondi

Portale:Marsica modifica

Segnale la creazione del Portale:Marsica, di contenuto attinente ai temi dei quali si occupa questo progetto. È stato creato in sostituzione di un paio di template di navigazione impropri ed è - allo stato - un portale statico, che non richiede cioè interventi di aggiornamento ma soltanto di manutenzione ordinaria (salvo ampliamenti futuri, che segnalo che non seguirò). --CastagNa 17:22, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi

Nelle prossime ore inizio ad ampliare il portale. A tutti coloro che frequentano questo progetto chiedo di collaborare. Per qualsiasi suggerimento, contributo, critica sono disponibile in discussione. --Marica Massaro (msg) 22:27, 7 ago 2015 (CEST)Rispondi

portale:Pescara modifica

È stato notato che la voce «Portale:Pescara» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--CastagNa 23:03, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Portale:Pescara», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastagNa 14:38, 18 ago 2015 (CEST)Rispondi

pdC Template:Magliano de' Marsi modifica

 
La pagina «Template:Magliano de' Marsi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastagNa 00:59, 6 ago 2015 (CEST)Rispondi

Portale:L'Aquila modifica

Ciao, vi informo che sarei interessato a creare un portale sulla città dell'Aquila. Visto che qui ci sono i wikipediani abruzzesi, invito tutti quelli che sono interessati a dare un contributo (anche piccolo) alla creazione e manutenzione di questo portale e quindi scrivere il proprio nome affianco al mio su questa pagina Grazie a tutti!! - Fra00 (msg), 22:45, 16 ago 2015 (CEST)Rispondi

Molto bello e assolutamente utile, bravo. Se posso essere utile in fase di approvazione, io ci sono --Marica Massaro (msg) 23:14, 21 ago 2015 (CEST)Rispondi
Grazie!! C'è molto da fare solo che per ora non lo amplio di più perché dovrei spostare troppe pagine. Non so bene come fare per farlo approvare, sai qualcosa Marica Massaro? - Fra00 (msg), 23:36, 22 ago 2015 (CEST)Rispondi
Ma io credo che debbano essere inserite almeno altre 2 o 3 finestre laterali. Fra00 dovresti scegliere tu (che sicuramente conosci meglio di me la città) le categorie o i titoli da inserire più rappresentativi e utili per tutti. All'Aquila c'è un mondo e una grande cultura da far conoscere anche attraverso il Portale. Per l'approvazione credo che bisogna iniziare a coinvolgere il maggior numero possibile di utenti, che siano aquilani tipo Lasacrasillaba, abruzzesi e certamente italiani. Il portale Marsica è nato ed è stato strutturato a seguito di una lunga discussione su uno strumento di navigazione. Una procedura insolita in cui altri utenti si sono espressi per il portale in modo favorevole. Per capire bene come fare in questo caso ti consiglio di contattare utenti molto gentili e disponibili come Fullerene, Castagna o SurdusVII. Spero di esserti venuta incontro. Se hai bisogno di me per approvazione sai già che io sono favorevole e anzi ti spingo fortemente ad andare avanti con un portale completo, equilibrato e all'altezza della situazione. In caso di richiesta di pareri in altre discussioni sai dove trovarmi. Cordiali saluti --Marica Massaro (msg) 00:08, 23 ago 2015 (CEST)Rispondi
Ringrazio l'amica Marica per la citazione e ti faccio i complimenti per l'idea e per la bozza. Purtroppo non ho mai trattato portali, quindi sono ignorante in materia, ma nel limite del possibile posso cercare di darti un aiuto. A me pare che la bozza già sia a buon punto ma comunque inserirei assolutamente una sezione di Storia (vedo che già è prevista) e una sulle aree naturali e sui parchi. Non mi convince molto la scelta del rosso come colore dei titoli, nonostante sia conscio del significato cromatico di questo colore nella storia di una città guelfa come la nostra.--La Sacra Sillaba msg 09:59, 24 ago 2015 (CEST)Rispondi
Sui colori ed aree naturali concordo, forse sintetizzando il box "Aquilani-A.Bafile". Comunque stai facendo un gran bel lavoro Fra00, complimenti. --Marica Massaro (msg) 10:51, 24 ago 2015 (CEST)Rispondi
Ho scelto questi colori, come hai detto tu, per il significato storico. I colori attuali della città (nero e verde scuro) creano un'atmosfera molto scura e sto cercando di creare un portale interessante anche dal punto di vista visivo. Se hai altri suggerimenti per i colori si possono valutare. Per le aree naturali hai pienamente ragione! Grazie a Marica Massaro per i complimenti che mi fa tutte le volte! - Fra00, 17:18, 24 ago 2015 (CEST)Rispondi
Complimenti meritati. Fin qui ottimo lavoro Fra00 ;) --Marica Massaro (msg) 00:03, 25 ago 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Salve a tutti, ormai la bozza del portale ha assunto una forma definitiva e, con il vostro consenso o silenzioso assenso, vorrei procedere allo spostamento della bozza a Portale:L'Aquila. Se ci sono ulteriori commenti o proposte su questo portale saranno ben accetti ora più che mai. Grazie a tutti. --Fra00 (msg) 09:18, 6 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Fra00] Favorevole. Puoi fare in modo che il collegamento a Wikivoyage sia sulla versione in italiano?. E' sicuramente più completa. Bravissimo comunque ;)--Marica Massaro (msg) 13:24, 6 mar 2016 (CET)Rispondi
Io eviterei di mettere i collegamenti a Commons e Wikivoyage in un cassetto. Meglio lasciarli fuori per praticità. Vanno bene invece le categorie cassettate. Per il resto mi sembra un buon lavoro :-) --Yiyi 14:18, 6 mar 2016 (CET)Rispondi
  6 mar 2016 : È stato creato il Portale:L'Aquila.
--Fra00 (msg) 17:56, 6 mar 2016 (CET)Rispondi

Monitoraggio per la pagina di Avezzano modifica

Chiedo un nuovo monitoraggio per la pagina di Avezzano. Vi prego umilmente di farlo qui >>> monitoraggio della qualità della voce Avezzano valutando le numerose modifiche che sono state operate da me e da altri utenti italiani negli ultimi mesi. Grazie di cuore a chi lo farà. --Marica Massaro (msg) 22:50, 23 ago 2015 (CEST)Rispondi

Leone Marsicano modifica

Pensavo non ci fosse in Wikipedia la pagina di Leone Marsicano invece l'ho trovata per caso con il titolo di "Leone Ostiense". Il fatto è che si fece chiamare e firmò le sue opere con lo pseudonimo di Leone Marsicano appunto, ma veniva anche detto Leone di Ostia o Ostiense o, addirittura, Leone di Montecassino. Per questo motivo chiedo un vostro parere sul cambio del nome della pagina. In caso di consenso o silenzio-assenso segnalerò a chi di dovere il cambio del nome in "Leone Marsicano". Grazie a tutti. --Marica Massaro (msg) 18:27, 18 set 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione: Valle delle Abbazie modifica

 
La pagina «Valle delle Abbazie», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 20:39, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Antrosano modifica

Piccolo paese della Marsica con una storia propria e comune autonomo dal XVI fino al 1811. Vorrei scrivere la pagina ma ho questo problema. Prima di editare il redirect ho letto i "Criteri di enciclopedicità/Luoghi geografici" però ho bisogno di un vostro parere sulla enciclopedicità di Antrosano. Grazie dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 21:04, 12 ott 2015 (CEST)Rispondi

Se ritieni di poter creare la voce Antrosano con un "contenuto informativo minimo che comprende informazioni sulla storia della località, sui luoghi d'interesse ecc." (Criteri di enciclopedicità di luoghi geografici) e con un numero adeguato di fonti, puoi creare la voce. La frazione è comunque stata un comune autonomo, quindi il problema non c'è. A mio parere, puoi procedere con la creazione della pagina purché rispetti le condizioni già dette. - Fra00 (msg) 08:09, 13 ott 2015 (CEST)Rispondi

Capistrello e Cappadocia modifica

Ho aggiornato al rialzo le valutazioni relative al monitoraggio delle pagine di Capistrello e Cappadocia dopo aver standardizzato il più possibile le pagine al modello di voce dei comuni italiani ed aver fornito fonti e foto. --Marica Massaro (msg) 21:08, 27 ott 2015 (CET)Rispondi

Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca modifica

Ho aggiornato al rialzo le valutazioni del monitoraggio di qualità dopo gli ultimi aggiornamenti che hanno riguardato la pagina in oggetto. --Marica Massaro (msg) 22:06, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

Riserva naturale guidata Monte Salviano modifica

Ho effettuato la prima valutazione del monitoraggio di qualità riguardante la pagina in oggetto. --Marica Massaro (msg) 22:10, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

Concorso Wiki Loves Monuments per Wikipedia modifica

Ciao! Vi segnalo questo concorso promosso da Wikimedia Italia che si pone come obbiettivo quello di collegare le immagini caricate su Commons durante Wiki Loves Monuments 2015 alle rispettive voci di Wikipedia. Il concorso si concluderà il 24 gennaio: in palio tre voucher Amazon. Tutti i dettagli si trovano qui: [1]. --Yiyi 16:20, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

Progetto Italia o progetti per macro-aree italiane: c'è consenso? modifica

Segnalo. --Gce ★★★+3 14:24, 26 gen 2016 (CET)Rispondi

Io ho fornito il mio parere--Marica Massaro (msg) 17:26, 26 gen 2016 (CET)Rispondi

PdC Marialuce Latini modifica

 
La pagina «Marialuce Latini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 20:23, 27 gen 2016 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione modifica

 
La pagina «Emigrazione dall'Abruzzo post-sisma», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 17:42, 26 mar 2016 (CET)Rispondi

Milonia modifica

C'è la necessità di spostare Ortona (città antica) in Milonia (città antica) con creazione della relativa pagina disambigua. In caso di silenzio-assenso provvederò io a Maggio, grazie dell'attenzione.--Marica Massaro (msg) 10:10, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi

Segnalo che è emerso un problema più complesso sulla pagina. Risolto qui Discussioni progetto:Antica Roma#Ortona (città antica)--Marica Massaro (msg) 10:56, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

Consigli e aiuto per Avezzano modifica

Sono tornata a lavorare per Avezzano nella speranza di proporre un vaglia e quindi di una segnalazione. C'è tanto lavoro da fare. Mi farebbe molto piacere ricevere consigli su ogni aspetto anche nella mia talk, grazie dell'attenzione--Marica Massaro (msg) 18:51, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi

Lucus Angitiae modifica

Mi appresto in caso di silenzio-assenso ad un rialzo sufficiente per la pagina di Lucus Angitiae alla luce delle modifiche effettuate in questi mesi su testo, fonti e immagini. Qui il monitoraggio. Ho segnalato anche in talk progetto archeologia. Grazie dell'attenzione.--Marica Massaro (msg) 17:19, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

  Fatto, ho aggiornato il monitoraggio. --Fra00 (msg) 18:40, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi
Grazie Fra00 ;) --Marica Massaro (msg) 18:59, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Controllo nome museo modifica

Salve. Non essendo della zona, mi servirebbe un controllo sulla voce Antiquarium di Loreto Aprutino, in particolare per quanto riguarda il nome del museo e, conseguentemente, il titolo della voce: in rete ho trovato diverse denominazioni (Antiquarium "Casamarte", L’Antiquarium di Loreto Aprutino, Museo archeologico "Antiquarium" a Loreto Aprutino) quindi non sono sicuro di quale sia la denominazione corretta.--fringio · α†Ω 13:44, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Credo che il nome ufficiale sia "Antiquarium comunale Antonio Casamarte". --Fra00 (msg) 14:10, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Detto e noto come Museo Antiquarium (Loreto Aprutino). Nome ufficiale: Museo Antiquarium Antonio Casamarte. Se siete d'accordo una delle due dovrebbe andare bene. Se si sceglie la prima denominazione bisogna specificare nell'incipit o nel template il nome completo. Cordialmente--Marica Massaro (msg) 17:54, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Scusa Marica, dove hai trovato questa denominazione? Anche cercando semplicemente su internet "Antiquarium comunale Antonio Casamarte" appare come quella più ufficiale. --Fra00 (msg) 18:18, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Sì ho visto le pagine bianche però il Comune di Loreto Aprutino lo chiama Antiquarium Casamarte. Per tanto per una questione di standard dei titoli relativi ai musei io opterei per Museo Antiquarium (Loreto Aprutino), specificando nel template o nell'incipit il nome completo Museo Antiquarium Antonio Casamarte. Questa è la mia proposta, decidete voi --Marica Massaro (msg) 18:32, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Secondo me va proprio evitata la denominazione "Museo Antiquarium" in quanto sono due sostantivi che stanno a indicare la stessa cosa. A questo punto penso che il titolo potrebbe essere "Antiquarium Antonio Casamarte" con un redirect "Antiquarium (Loreto Aprutino)" che punta alla voce. --Fra00 (msg) 19:18, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non sarebbe più corretto, per uniformità con le altre voci sugli antiquaria, chiamarla Antiquarium di Loreto Aprutino (come già è) anziché Antiquarium (Loreto Aprutino)? Si veda la Categoria:Antiquarium (che tra l'altro con contiene tutte le voci sugli antiquaria: alcuni sono categorizzati semplicemente come musei e basta. Se qualcuno volesse farsi un giro di categorizzazione...). Se invece si decide di mettere Antiquarium Antonio Casamarte meglio ancora. --Yiyi 19:27, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Io sono d'accordo sul mantenere l'attuale denominazione. Eventualmente si può decidere per il redirect come suggerito da Fra00 ma su Antiquarium Antonio Casamarte. Decidete voi. Farò attenzione alla categoria :)--Marica Massaro (msg) 19:31, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Anch'io ho detto la mia :-) --Fra00 (msg) 19:47, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Vaglio Avezzano modifica

 
Per la voce Avezzano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Marica Massaro (msg) 15:57, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

Voce di Salle - Argomento Ponte di Salle modifica

Nella voce viene dichiarato che il "Ponte di Salle" sarebbe il ponte in muratura più alto d'Europa. Chi lo conosce o lo ha visto, (sono reperibili diverse foto in rete), ed ha un minimo di cognizioni di ingegneria, direbbe che il ponte è stato realizzato in cemento armato gettato in opera, ed al limite sarà il più alto di centro-italia, e non tanto d'europa. Siccome non ricordo come si inseriscono i template, se qualcuno di buona volontà può sistemare quel paragrafo all'interno della voce "Salle". Grazie Freegiampi

  Fatto, grazie della segnalazione--Marica Massaro (msg) 19:23, 15 giu 2016 (CEST)Rispondi

Liste su attrazioni turistiche modifica

Utilizzando il template:Wikidata list, nella mia sandbox ho creato delle liste corrispondenti alle categorie in en:Category:Visitor attractions in Abruzzo. C'è un po' di pulizia da fare, ma potrebbero essere utilizzate come template:Vedi anche per la pagina turismo in Abruzzo, eventualmente sfoltendo qualche colonna. --Pietro (msg) 14:08, 1 lug 2016 (CEST)Rispondi

Bellissimo lavoro Pietro. La pagina Turismo in Abruzzo è confusionaria. Troppe colonne, le sezioni vanno riscritte brevemente in forma discorsiva eliminando colonne ed elenchi infiniti. S'inserisce il template "Vedi anche" dopo aver creato le relative pagine correlate. Io sono d'accordo--Marica Massaro (msg) 17:35, 1 lug 2016 (CEST)Rispondi
Le liste sono quasi pronte. C'è ancora un po' di lavoro da fare (qualche coordinata mancante, togliere i campanili dalle architetture militari, ...) ma si comincia ad avere un'idea di quello che potrebbe venire fuori. Primo commento: viste le dimensioni delle tabelle, forse, conviene spezzare le liste per provincia. Altri commenti? --Pietro (msg) 01:01, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi
Ciao Pietro complimenti ancora per il lavoro che stai facendo sull'Abruzzo. Convengo con te sulle liste: meglio spezzarle per provincia, considerando anche che man mano verranno create altre voci ancillari credo che sia la soluzione migliore. Sulle coordinate mancanti delle voci della Marsica provvedo io ad inserirle da google maps in WikiData. Sistemo adesso anche le istanze dei santuari (ad alcuni in wikidata ho inserito erroneamente l'istanza di chiesa) e della villa Torlonia che risulta ancora come palazzo. Una cosa ti volevo chiedere visto che richiama l'attenzione di molti appassionati: i borghi abbandonati e i parchi eolici possono essere inseriti in una lista autogenerata? Se possono tornare utili ecco le relative categorie: 1 e 2.--Marica Massaro (msg) 09:06, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi
[@ Marica Massaro]: ho aggiunto le due liste e messo le informazioni indispensabile su Wikidata per far funzionare la ricerca; non ho controllato se è saltato qualcosa. Ciao, Pietro (msg) 10:01, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi
[@ Pietro] okay grazie ottimo lavoro--Marica Massaro (msg) 10:03, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi
Ho guardato la struttura delle voci delle province (L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo) per vedere dove eventualmente inserire le liste e la situazione mi sembra ancora più eterogenea rispetto ad Abruzzo o Turismo: dovremmo riapplicare ovunque la struttura dei comuni. Nel frattempo, credo che sia il caso di inserire le liste come template "vedi anche" solo in Turismo. Pietro (msg) 18:22, 11 lug 2016 (CEST)Rispondi

Segnalazione: modifica

 
La voce Avezzano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Stella (msg) 12:22, 20 lug 2016 (CEST)Rispondi

Villa Urania modifica

 
Sulla voce «Villa Urania» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Vi invito ad esprimere il vostro parere nella discussione che ho aperto ed a migliorare la voce aggiungendo anche qualche altra fonte. -- Gi87 (msg) 11:36, 3 ago 2016 (CEST)Rispondi

Raduno e WikiGita ad Avezzano modifica

Segnalo che stiamo organizzando un Wiki raduno con passeggiata ad Avezzano, nella villa Torlonia e nella riserva naturale guidata Monte Salviano per il mese di settembre. Presto sceglieremo la data tra uno dei giorni compresi tra i primi due week-end di settembre 2016. Per maggiori info cliccate qui, grazie dell'attenzione.--Marica Massaro (msg) 09:10, 8 ago 2016 (CEST)Rispondi

Nicola Maria Pietrocola architetto vastese (1796-1865) modifica

Salve, vorrei invitarvi alla discussione su Nicola Maria Pietrocola un architetto vastese dell'ottocento oggetto di studi da parte della Università G.D'Annunzio. Per farvi un'idea delle fonti vi prego di leggere "Elenco di fonti emerse vecchie e nuove, alla cortese attenzione dei wikipediani" nella procedura cancellazione voce. Si vuole giudicare direttamente le fonti primarie (50 opere e un trattato) e si vuole screditare le fonti secondarie credibili come l'università abruzzese senza neppure argomentarne bene i motivi. Grazie--Giorgio Pietrocola (msg) 19:08, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Abruzzo/Archivio 4".