Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità/Antiche

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Lyonski in merito all'argomento Storia antica e alto medioevo

Visto che la cosa si sta facendo confusa, creo questa sottopagina per portare avanti la discussione sulle nazionalità antiche da aggiungere. Vi prego di trattare separatamente ogni nazionalità, in modo che una volta raggiunto il consenso su una di esse si possa chiudere la discussione ed aggiungerla. Prima di richiedere una nuova nazionalità, controllare che non sia già considerata in Wikipedia:Data/Biografie/Nazionalità. Invito anche a rileggere una precedente discussione, che trovate qui. Per finire, vi invito a considerare possibili sovrapposizioni e doppioni (ebreo/giudeo) coma anche casi generali e particolari (barbari/visigoti, ad es.), e la definizione da adottare per i Papi (vaticano/pontificio o la loro nazionalità di nascita?) --gvnn scrivimi! 20:51, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Papi modifica

Meglio se non accompagnati da una nazionalità. Ad esempio "papa polacco" suona veramente male, come se in Polonia ci fosse un altro papato. L'opzione poi "papa vaticano" o "papa pontificio" non è neanche da prendere in considerazione. La creazione di elenchi di papi per nazionalità mi sembra che non sia necessaria. Una possibile alternativa sarebbe il complesso "papa di origine polacca". Ma la soluzione migliore mi sembra quella di omettere la nazionalità nell'intestazione e nelle categorie.Avemundi 02:08, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Mi trovi perfettamente d'accordo. Tra l'altro, a quanto pare per i papi c'è ora uno standard consolidato, grazie a fineincipit. --gvnn scrivimi! 10:42, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Votazione modifica

Esistenti modifica

  • Barbari (generico)
  • Bizantini
  • Galli
  • Germanici
    • Burgundi
    • Eruli
    • Franchi
    • Goti
      • Ostrogoti
      • Visigoti
    • Suebi
    • Vandali
  • Normanni
  • Romani
  • Unni

Storia antica e alto medioevo modifica

Britanni modifica

  • Singolare: o/a

  Fatto

Daci modifica

(dell'antica Dacia)

  Fatto Dacica/o

Sarmati modifica

  • Singolare: a

(dagli Iazigi agli Alani ai Roxolani)   Fatto

Sciti modifica

  Fatto

Parti modifica

  • Singolare: Partico/a

  Fatto

Persiano modifica

  • Singolare: Persiano/a

  Fatto

Celti modifica

  • Singolare: Celta

  Fatto

Sasanidi modifica

  • Singolare: Sasanide

  Fatto

Pannonici modifica

--Lyonski (msg) 00:48, 15 nov 2008 (CET)Rispondi

Stati crociati modifica

Salve a tutti, vi sottopongo un problema che non mi sembra sia stato ancora segnalato. Mi occupo da tempo di voci - soprattutto biografie - relative agli Stati crociati, in particolare il Regno di Gerusalemme. Volendo inserire il template Bio alla biografia, ad esempio, di un sovrano, il campo Nazionalità risulta al momento impossibile da rispettare. Quale pensate sia la soluzione giusta? Gerosolimitano (col rischio di confondersi con l'ordine monastico)? Lo stesso problema si presenta con altri personaggi, soprattutto nobili e cavalieri, che pur discendendo da famiglie europee sono nati e vissuti in Terrasanta, senza alcun legame con la nazione d'origine della loro stirpe. Altrettanto difficile dare una nazionalità ad altri sovrani quali Principi di Antiochia o Conti di Tripoli. Cosa proponete? 14:25, 3 feb 2008 (CET)Fabiodevivo

Tutte epoche storiche modifica

Berberi modifica

(di tutte le tribù del Sahara antico e moderno)   Fatto

Giudei modifica

  • Singolare: Giudeo/a
  • Link: Giudea

Ebrei modifica

  • Singolare: Ebreo/a

Còrsi modifica

  • Singolare: o/a
  • Link: Corsica - Categoria:Còrsi (per tutto il periodo medievale fino, almeno, all'annessione francese)

  Fatto

Sardi modifica

  • Singolare: o/a
  • Link: Regno di Sardegna (per la nazionalità sabauda già presente, suggerirei di cambiare il collegamento con Casa Savoia, dato che si riferisce specialmente a membri della casa regnante) - Categoria:Sardi
Per evitare fraintendimenti (ed inserire dei piemontesi dentro) forse sarebbe meglio linkare Sardegna, anche se presumo ci sarebbero degli abusi per etichettare come sardi personaggi contemporanei. --felisopus (distraimi pure) posta 10:57, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Qui Discussioni_progetto:Storia#Regno_di_Sardegna_e_Stato_sabaudo si sta parlando di creare due voci di approfondimento distinte. Se ne potrebbe approfittare per far puntare "sardi" alla voce sul Regno di Sardegna prima del '700, e "sabaudi" alla voce relativa al dopo settecento. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:53, 28 gen 2008 (CET)Rispondi
Le voci sono state separate, in Regno di Sardegna (1324-1720) e Regno di Sardegna (1720-1861). La seconda potrebbe essere utilizzata per i "sabaudi" (e prima del 1720?) ma la prima amputa gravemente il periodo di esistenza della nazionalità sarda, che risulta autonoma o indipendente dai bizantini già dal IX secolo. In questo caso torna ad essere più logico far puntare il collegamento alla voce Sardegna. --felisopus (pensaci bene) posta 17:12, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

  Fatto

Epoca moderna modifica

Moldoveni modifica

Non basta moldavo? Mi sembra che tra il principato e la Moldavia attuale ci sia una sorta di continuità. Tra il resto non c'è nessuna voce Principato di Moldavia, si tratta di un redirect a Storia della Moldavia. L'aggettivo moldoveno è orribile a sentirsi, ma quello che è peggio è che si tratta di un'importazione del romeno moldovenesc, che appunto è usato sia per la Moldavia attuale sia per li Principato. Avemundi 01:59, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Anch'io per il semplice moldavo. --felisopus (distraimi pure) posta 10:55, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Va bene semplice Moldavo. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 11:17, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Faccio notare un errore: il Principato di Moldavia comprendeva l'attuale Moldavia (all'epoca Bessarabia), l'attuale Moldavia (Romania) e la Bucovina (anch'essa oggi parte della Romania); quindi la Moldavia attuale, che ne era sì e no la metà, tutta questa continuità non ce l'ha, almeno secondo me.--Frazzone (Scrivimi) 19:16, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
P.S. In romeno moldovenesc è aggettivo generico, l'abitante della Moldavia è moldovean.--Frazzone (Scrivimi) 19:34, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Ribadisco la necessità di trovare una soluzione a questo problema; se moldoveno non piace, si trovi un altro termine, ma continuo a ribadire che non si può confondere la Moldavia attuale con il Principato di Moldavia. Segnalo comunque che, essendomi stufato, non ho effettuato il quinto rollback sulla voce Ion Neculce e che è l'ultima volta che mi interesso a questo problema. Vogliamo mantenere un palese errore? Contenti voi, contenti tutti.--Frazzone (Scrivimi) 19:54, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Napoletani modifica

Siciliani modifica

Pontifici modifica

  • Singolare: Pontificio/a
  • Link: Stato della Chiesa, almeno per i papi dopo Silvestro I o Stefano III

Milanesi modifica

Toscani modifica

  • Singolare: o/a
  • Link: Granducato di Toscana o, meglio ancora, a Toscana, date le varie forme politiche adottate dalla regione ed alla presenza di altri stati minori sulla sua superficie (Pisa, Lucca, Siena ecc)

Trentini modifica

Monferrini modifica

Saluzzesi modifica

Ferraresi modifica

Mantovani modifica

Ragusei modifica

Duosiciliani modifica

Duosiciliano è orribile. Avemundi 02:00, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
concordo con Avemundi --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 07:21, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Ok, ma come si dice dalle mie parti, chi sega propone; cosa si potrebbe utilizzare, in alternativa? --gvnn scrivimi! 10:38, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Tenendo conto che mi sembra sia durato pochissimo (cinquant'anni..) non basterebbero i due regni, siciliano e napoletano? --felisopus (distraimi pure) posta 10:59, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Un'opinione [1] di un utente che si era occupato di voci in tema Regno delle Due Sicilie, ora non più molto attivo. Il succo è "cacofonico" ma corretto, Quoto.
Ripeto, ora che il template:bio è più flessibile se ne può fare a meno.--Il palazzo ^Posta Aerea^ 13:28, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Biografie/Nazionalità/Antiche".