Discussioni progetto:Istruzione/Scuola italiana/Contribuisci

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Fra Casa in merito all'argomento Riorganizzazione voci con avvisi

Riguardo la grammatica italiana modifica

In vista del probabile Festival della Qualità, ho adocchiato le voci riguardanti la grammatica italiana, da cui sono scaturiti un paio di dubbi sulle modalità per procedere:

  1. Possiamo convenire che i titoli vadano al singolare, come da classiche convenzioni, quindi Avverbio di modo invece di Avverbi di modo?
  2. Adottiamo un approccio localistico e didattico o un approccio globale e interlinguistico? In altre parole, al di là della consistenza del materiale... a) Seguiamo l'esempio di Avverbio (voce generale) e Avverbio (lingua italiana)? b) Dedichiamo nella voce generale una sottosezione dedicata alla lingua italiana? c) Impostiamo direttamente la voce secondo i manuali di Grammatica italiana, perché siamo sulla Wikipedia in lingua italiana, in un'ottica school-friendly, con eventuali esempi di altre lingue nelle sezioni successive?

Grazie. --Michele aka Mickey83 (msg) 11:54, 18 apr 2021 (CEST)Rispondi

[@ Mickey83] Ciao!
  1. Sul singolare/plurale, abbiamo già avviato la discussione al progetto linguistica: non è facile dare una risposta univoca.
  2. IMHO conviene avere due tipi di voci distinte: una di linguistica generale (quindi non localistica) e una descrittiva (diverse lingue, incluso l'italiano). L'ottica school-friendly è da manuale, non da enciclopedia. Ci sono altri progetti WMF adatti allo scopo. Qui su wp possiamo comunque descrivere la lingua, secondo il modello "Avverbio (lingua italiana)" (è un modello quanto al titolo, non so quanto al contenuto! :D ). L'ipotesi sottosezione va cmq bene, a patto che la cosa abbia un suo senso (lingue neo-latine, lingue germaniche ecc.) e utilizzi i t:vedi anche.
Aprirei una discussione al prg:linguistica, in cui elencare le voci di interesse del FdQ. pequod Ƿƿ 12:51, 2 mag 2021 (CEST)Rispondi

Template Wikiscuola modifica

[@ Adert], tu sei in grado di spiegare in parole povere come compilare il template Wikiscuola o sei in grado di compilarne i campi essenziali per le poche, nuove voci? Se non tu, chi? --Michele aka Mickey83 (msg) 22:38, 13 mag 2021 (CEST)Rispondi

Ciao [@ Mickey83]! Forse è meglio sentire [@ Sannita] che aveva creato il template. Grazie! --Adert (msg) 13:41, 14 mag 2021 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Mickey83], perdonami per il ritardo con cui ti rispondo, ma $rant_sui_miei_tre_lavori. :)
Il template è nato per il progetto m:Wikipedia e scuola italiana, quindi ho volutamente tenuto la documentazione "oscura" perché il loro utilizzo era limitato. Nel fine settimana, se ce la faccio tiro giù un manuale veloce, così risolviamo una volta e per tutte. Sei autorizzato a "venirmi a cercare". :) --Sannita (WMIT) (msg) 14:51, 27 mag 2021 (CEST)Rispondi

Voce "Modello atomico di Dalton" modifica

Tra le voci da creare ("Voci mancanti nel 2020") c'è "Modello atomico di Dalton". Vedo però che all'interno della pagina dedicata a John Dalton c'è già un paragrafo dedicato alla sua teoria atomica: non potrebbe bastare? Neanche sulla Wikipedia inglese ho trovato una voce specifica sul modello atomico di Dalton. Grazie, --GioRan (msg)

Ho creato la pagina mettendo un redirect alla sezione già esistente. --GioRan (msg)

Riorganizzazione voci con avvisi modifica

Ciao, ho riorganizzato la sezione delle voci contenenti avvisi ordinandole secondo la tipologia di avviso che presentano, in modo da facilitare il lavoro di chi voglia modificarle, e disponendole in ordine alfabetico. I dati sono stati mantenuti, eccetto un paio di voci che non avevano avvisi e sono state dunque rimosse dall'elenco. Buon lavoro! --Fra Casa (msg) 23:10, 7 giu 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Istruzione/Scuola italiana/Contribuisci".