Discussioni progetto:Matematica/Archivio19

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Barrfind in merito all'argomento Variabili aleatorie

Matematici (più o meno) lituani modifica

Salve, mi sono messo a tradurre la voce Bruno Abakanowicz. Questi, come Hermann Minkowski, è nato in Lituania. Per il momento, il primo è stato classificato come polacco e il secondo come tedesco, perché non esiste un'apposita categoria Matematici lituani. È il caso di crearne una? Ci sono matematici lituani doc?

Nel caso specifico di Abakanowicz, il problema della nazionalità è molto sfaccettato. È nato in Lituania, mentre questa era parte della Russia, si è laureato mentre la Lituania era confederata alla Polonia, ha ottenuto i suoi più importanti risultati ed è morto in Francia. Quindi può essere a buon diritto considerato uno scienziato lituano, russo, polacco o francese. Come me la cavo con il template Bio che prevede solo una nazionalità e una postnazionalità? --Ancelli (msg) 17:38, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Di Minkowski ho sempre sentito parlare come tedesco, quindi direi può stare così. Per Abakanowicz la voce di en.wiki ha un paragrafo sulla nazionalità dove dice che non c'è un accordo univoco: io lascerei nell'incipit "polacco-lituano", come adesso, magari aggiungendo già lì "nato nell'Impero russo". Volendo poi si può fare la tripla categorizzazione sia tra i polacchi che tra i lituani che tra i russi.--Dr Zimbu (msg) 09:40, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho finito la traduzione. Come categorie ho messo matematici+inventori polacchi+russi. Non ho messo matematici-lituani perché manca la categoria. In en.wiki la categoria Matematici-lituani comprende altre 5 persone non presenti su it.wiki. La categoria di LT.wiki è molto più ricca, ma neanche loro includono Minkowski. In effetti, dagli studi universitari in poi, ha sempre vissuto in Germania.

Dici che posso togliere lo Stub? --Ancelli (msg) 11:48, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Direi di sì. Una curiosità: perché non hai tradotto anche le note di en.wiki?--Dr Zimbu (msg) 11:55, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Scusa ufficiale: Non mi sembrava utile mettere note che puntano a testi in polacco, magari anche irragiungibili. Quelle leggibili (inglese e francese) le ho aggiornate e messe come collegamenti esterni.

Ragione vera: In inglese usano dei template che non ho ritrovato in italiano, forse per mia pigrizia.

Mi manca una voce esauriente per Ukmergė che abbia, come in inglese, tutta la storia della zona. Io mi sono limitato a creare una voce essenziale affinché il lettore italiano la possa usare per risalire a en:Ukmergė, senza dover scrivere la ė. Il prossimo lavoro è scrivere la voce integrafo. Ne ho uno in istituto. Però, prima, devo andare a rompere le scatole al dip. di Matematica di Pavia, dove hanno un integrafo di Ernesto Pascal, forse l'unico esistente, chiuso in uno sgabuzzino da decenni. Sempre che non se lo siano persi! --Ancelli (msg) 14:10, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

In realtà i template inglesi, {{cite web}}, {{cite book}} e quelli della stessa "famiglia", funzionano anche da noi, come redirect a {{cita web}}, {{cita libro}}, ecc.--Dr Zimbu (msg) 15:19, 21 gen 2010 (CET)Rispondi
ma ora che sai quali sono i corrispettivi in italiano, usa direttamente quelli ;-) che è meglio. --Superchilum(scrivimi) 15:23, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho visto come funzionano. Se volete, un po' alla volta li aggiungo, anche se sono molto perplesso sull'utilità e correttezza di fornire bibliografia in polacco/russo/lituano. Pochissimi sono in grado di leggerla. Nel momento in cui la cito, dichiaro implicitamente di averla consultata ed usata per redigere il testo. Un falso colossale!!! --Ancelli (msg) 16:23, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

bot per biografie matematici modifica

Mi hanno fatto notare che il sito Pristem a cui venivano rimandati gli utenti che leggevano le biografie dei matematici è stato riorganizzato, e quindi non ci si trova più nulla. Le biografie stesse sono state spostate a http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/matematici1.html . Qualcuno ha voglia di chiedere un bot per le modifiche? Non è banalissimo, ad esempio http://matematica.unibocconi.it/storia/letterad/dini.htm deve diventare http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/tricomi/dini.html -- .mau. ✉ 16:29, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

peggio ancora, è un template. La fregatura è che ci sono biografie nella directory /tricomi/ e altre nella /nastasi/, quindi bisogna verificare prima i file e poi fare un template a due parametri. -- .mau. ✉ 16:31, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Direi che la cosa migliore sia quella di contattare Lettera Pristem e chiedere chiarimenti. Probabilmente questa organizzazione con due directory strane è solo provvisoria. Nei prossimi giorni vedo Nastasi e posso provare a chiedergli se ne sa qualcosa, visto che una dir porta il suo nome. Però dubito. --Ancelli (msg) 20:06, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho sentito Nastasi via email. Mi ha detto che ora le biografie sono gestite dalla SISM e che, quindi, la persona da contattare è Silvia Roero a Torino. --Ancelli (msg) 16:00, 22 gen 2010 (CET)Rispondi
Credo che i due schemi di URL siano dovuti all'importanza data negli ambienti accademici agli autori e che verrà mantenuta. La situazione attuale è comunque migliorata: negli scorsi anni c'erano tre ambienti (Pristem, Giardino d'Archimede, SISM) con contenuti quasi uguali e ora rimane il meno brutto. Credo quindi che servano due templates. Inoltre credo che molti links si debbano inserire a mano: la varietà delle situazioni contrasta gli automatismi. Almit39 (msg) 09:44, 29 gen 2010 (CET)Rispondi

I diversi schemi di url dipendono dalla provenienza delle biografie. Per esempio le Tricomi sono estratte dalla ormai storica pubblicazione G. F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze FF.MM.NN., s. IV t.I, 1962. Da Torino mi hanno confermato che le attuali url sono provvisorie. Verranno riorganizzate definitivamente nel corso del 2010. --Ancelli (msg) 09:09, 23 feb 2010 (CET)Rispondi

palmo e spanna modifica

Sul dizionario Zanichelli riporta i termini 'palmo' e 'spanna' come sinonimi. Wiki riporta per palmo la misura della larghezza della mano, e come spanna la misura dal pollice al mignolo della mano aperta e tesa. Sono propenso per la tesi di wiki: perché questa differenza?

Anche il Devoto-Oli dà la stessa definizione dello Zanichelli. E mi sembra corretta!
Diverso è il palmo, come sinonimo di palma, superficie della mano opposta al dorso.
Chiarita la questione, perché l'hai posta qui? Cosa c'entra il progetto Matematica? --Ancelli (msg) 20:09, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho dato una sistematina alla voce che risulta inserita nel Portale Matematica. Siete sicuri che sia un inserimento corretto? Io, francamente, lo toglierei. --Ancelli (msg) 21:46, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho uniformato con unità di misura e tolto così portale matematica.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 22:03, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Mi diverte che, quando c'è un concetto spannometrico, lo affibiamo immediatamente a fisici ed ingegneri.  :-)) --Ancelli (msg) 13:08, 27 gen 2010 (CET)Rispondi

 --Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 15:33, 27 gen 2010 (CET)Rispondi

Numeri gemelli modifica

In preda a poca voglia di studiare, mi sono buttato sul Lavoro Sporco. Ho trovato tra le voci da aiutare Numeri gemelli, vi riporto quello che ho già scritto nella discussione della pagina.

Una rapida ricerca su Google mi ha confermato che la dicitura "numeri gemelli" viene usata (seppur molto raramente) come sinonimo di Numeri primi gemelli, ma anche, nell'ambito del lotto e della cabala, per riferirsi ai numeri 11, 22, 33, 44, 55, 66, 77, 88. Sono quindi indeciso sul da farsi. Proporre cancellazione? Redirect a Numeri primi gemelli? Disambiguazione e creazione della voce Numeri gemelli (lotto)? Disambiguazione e link ai singoli numeri 11 22 etc.? Aspetto pareri. ssalvarani (parliamone!) 23:25, 27 gen 2010 (CET)Rispondi

Io lo metterei in cancellazione immediata.--Sandro (bt) 23:55, 27 gen 2010 (CET)Rispondi
Anche per me da immediata, tutto già in Numeri primi gemelli e nessun bisogno di un redirect--Dr Zimbu (msg) 09:53, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

Segnalazione modifica

Vi torna questa modifica? --Superchilum(scrivimi) 12:02, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

(Scusa il ritardo...) sì, mi torna, anche se al momento non sono in grado di fornire fonti o informazioni precise in più. Ylebru dimmela 19:12, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

cancellazione modifica

 
La pagina «Giulio Cesare Barozzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--PersOnLine 12:12, 3 feb 2010 (CEST)Rispondi

cancellazioni immagini modifica

 
La pagina «File:Bicostetraedro trapezoidale.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «File:Bisexdecaedro trapezoidale.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «File:Dipiramide (triangolare pentagonale e eptagonale).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «File:Rombicosidodecaedro isomero di prima specie.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «File:Rombicosidodecaedro isomero di quarta specie.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «File:Rombicosidodecaedro isomero di seconda specie.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «File:Rombicosidodecaedro isomero di terza specie.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «File:Triprisma rettangolare.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 23:42, 16 feb 2010 (CET)Rispondi

Alcuni termini sono corretti (la bipiramide o dipiramide esiste), ma l'utilità delle immagini è tendente a zero. Le strutture in metallo sono infatti poco comprensibili, un modello 3D disegnato in Autocad, Matlab o con un altro software sarebbe stato molto più chiaro. Penso che ci sia bisogno di controllare anche Pentatriquaromboedro e File:Pentatriquaromboedro.jpg. --Aushulz (msg) 00:29, 17 feb 2010 (CET)Rispondi


Ammiro l'abilità del costruttore. Però devo concordare con te sulla scarsa rilevanza enciclopedica delle sue opere. Andrea --Ancelli (msg) 00:38, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

@Aushulz: c'è anche Triquaromboedro... --valepert 09:43, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

A me quelle immagini pare un peccato buttarle e sarei disposto a spostarle su Commons, perché una realtà fisica per me ha sempre un valore diverso da un'immagine virtuale in CAD, anche solo per il virtuosismo dei modellini. Qualcun altro è della stessa opinione di Aushulz, nel qual caso non procederei, o pensa che farei bene a spostarli? Grazie per la risposta Patafritto (msg) 15:36, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Per me puoi tranquillamente spostarle, forse fatte con autocad sono piu' chiare, ma avere anche queste non e' certo un problema.--Sandro (bt) 15:54, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Avevo iniziato a spostarle, ma date le perlessità di Retaggio mi fermo. Patafritto (msg) 16:38, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Anzitutto bisogna capire se i nomi di tali "solidi geometrici" sono realmente veritieri o se sono un'invenzione personale. Inoltre nei "bigliettini" all'interno dei reticolati si leggono a volte dei nomi strani, ad esempio "Palla di Alex", che forse sono nomi di fantasia assegnati dal "costruttore". Voi che ne dite? --Aushulz (msg) 17:19, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Dei nomi tipo Palla di Alex non ho trovato riscontri altrove, direi che sono senz'altro dell'autore, ma per fortuna non compaiono ovunque. Il problema non credo sia principalmente quello di questi nomi amatoriali sui foglietti (si potrebbero cancellare agevolmente dall'immagine che è licenziata in PD, oppure anche lasciarli, dato che potrebbero essere i nomignoli dei modellini fatti a mano, appunto, non necessariamente della figura astratta, così li avevo intesi io, come se mi facessi in casa un cubo di rubik e lo chiamassi Cubo di Patafisik, più o meno), piuttosto va indagato il nome presunto scientifico. Che esista il Rombicosidodecaedro mi pare di aver trovato qualcosa in internet, ma le aggiunte "isomero di x specie" non le ho trovate in nessun caso. :-( Patafritto (msg) 17:59, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Di questa proliferazione di poliedri, della legittimità della nomenclatura ecc., si era occupato tempo fa Ylebru. Suggerisco di chiedere a lui. --Guido (msg) 18:18, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
(confl.) Mah, trovare il nome scientifico non credo sia un'impresa agevole (ammesso che esistano nomi usati da piu' di una persona). Io li rinominerei tipo: poliedro a n facce composto da .. x triangoli, y quadrati, .... Non e' un nome precisissimo (non determina univocamente il solido immagino), ma almeno non e' scorretto e basta per farsi un'idea.--Sandro (bt) 18:26, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

Ripensandoci, la scarsa enciclopedicità è più relativa alle singole figure geometriche che altro. Forse si potrebbe pensare di organizzarle in una voce-galleria sui modelli geometrici. Prima dei computer erano uno strumento didattico molto usato. Molti dipartimenti matematici ne hanno interessanti collezioni... Non dovrebbe essere difficile ottenere l'autorizzazione a farne delle foto pubblicabili Vedi ad es. qui. Senz'altro ci sono altre belle collezioni a Pavia, Roma e Napoli--Ancelli (msg) 10:47, 18 feb 2010 (CET)Rispondi

ne ho trovate altre quattro:

 
La pagina «File:Rombopiramide (3,4,5,6-agonale).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «File:Rombopiramide (7,8,9-agonale).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «File:Rombopiramide (10,11-agonale).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «File:Rombopiramide dodecagonale (appiattita).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 14:16, 18 feb 2010 (CET)Rispondi

Scusate se mi ripeto: tutta questa storia ha un antecedente. Qualche utente, tre anni fa, aveva creato una ridda di voci su poliedri. Ne trovate una traccia qui. Se ne era discusso a fondo, e alla fine l'opera di ripulitura aveva portato Ylebru e altri a riscrivere a fondo la voce poliedro, che è meritatamente entrata in vetrina (IMHO, una delle poche voci degne di starci indipendentemente dalle varie correnti di pensiero su cosa debba o non debba essere una voce eccellente). Quindi io suggerirei di riprendere il filo (non zincato, per carità...) di ciò che si era detto e fatto allora, anche perché figure della stessa serie e provenienza di quelle di cui stiamo parlando qui sono tuttora contenute in voci che allora erano state verificate e mantenute. --Guido (msg) 14:58, 18 feb 2010 (CET)Rispondi

Ringrazio tutti delle segnalazioni e dei consigli, e anche Guido Magnano: ho chiesto a Ylebru che spero mi risponda presto, nel frattempo leggerò questa vecchia discussione. Come già ho detto a Mau db, appena capisco meglio cosa fare cerco di risolvere la questione anche su Commons, sia per i nomi che per la segnalazione della discussione in corso. Sono evidentemente stato troppo frettoloso, cercherò di rimediare. Patafritto (msg) 15:10, 18 feb 2010 (CET)Rispondi
A margine, faccio notare che l'utente che aveva creato voci sui poliedri con nomi di fantasia fu "infinitato", e che l'utente che ha caricato le immagini sopra elencate è ritenuto un SP del precedente. Resta il fatto che a suo tempo le immagini, una volta corretti i nomi, furono lasciate. Personalmente, le trovo anch'io poco chiare, e le strisce di carta che le attribuiscono ad "Alex" (?) non giovano certo all'estetica. --Guido ([[Discussioni utente:G--Ancelli (msg) 23:08, 20 feb 2010 (CET)--Ancelli (msg) 23:08, 20 feb 2010 (CET)uido Magnano|msg]]) 14:58, 18 feb 2010 (CET)Rispondi
Le immagini non sono certo ideali ed è vero che in molti dipartimenti di matematica ci sono dei modellini molto carini, però non è che avere anche queste sia un problema. Poi l'idea che le foto siano ricerche originali, mi fa un po' sorridere: d'accordo i nomi, ma i solidi proprio no! Insomma, io le terrei, ma ammetto che se dovessero venire cancellate non sarebbe una grande perdita.--Sandro (bt) 02:41, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Ommamma ancora questi poliedri... Il problema essenziale di queste immagini è il fatto che i nomi sono (quasi) tutti inventati. Per questo furono cancellate le voci relative. Vedo ora che ne sono scampate un paio per stanchezza: Pentatriquaromboedro e Triquaromboedro, che andrebbero comunque messe in cancellazione, sempre per lo stesso motivo (nome inventato). Per quanto riguarda i modelli, sono d'accordo con tutte le cancellazioni proposte. Perché i nomi sono inventati, e perché a rinominare si perde solo tempo. Commons è già piena di modelli molto belli, la letteratura scientifica è piena di nomi corretti: si fa meno fatica a fare tabula rasa e ricostruire. Ylebru dimmela 13:30, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Va bene, è definitivamente chiaro ora anche a me che a salvarle si fa solo danno (e che di modellini fisici ce ne sono da altre parti, per cui questi non sono "indispensabili"). Chiederò di cancellare anche quelli che ho spostato su Commons (l'ho imparata la lezione...) ! :-/ Patafritto (msg) 14:58, 19 feb 2010 (CET)Rispondi


 
La pagina «File:Supertetraedro di quinto ordine - Grafo (modello Galleria a 4 entrate).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 21:03, 20 feb 2010 (CET)Rispondi


È [questa] la madre di tutti poliedri? Alcuni riportano esplicitamente la provenienza dalla Collezione modelli Bryh --Ancelli (msg) 23:08, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

A giudicare dalle date, non è la madre: mi pare piuttosto un tentativo della stessa persona (di cui vi potete fare un'idea da questo) di collocare altrove le immagini che nel frattempo erano state tolte da WP (più precisamente, erano state cancellate le voci ed erano rimeste le immagini orfane). --Guido (msg) 10:30, 22 feb 2010 (CET)Rispondi


Variabili aleatorie modifica

Ma una variabile aleatoria "è binomiale" o "segue una legge (di probabilità) binomiale"? A me risulta la seconda e non la prima. Siete d'accordo a spostare le voci "variabile casuale x" nelle corrispondenti "legge x", o "distribuzione x"? (Altrimenti, perché non "variabile aleatoria x", "variabile stocastica x" o "random variable x"?) --Barrfind (msg) 11:57, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

Direi che puo' andar bene cosi' com'e'. Una variabile aleatoria e' detta binomiale se segue una distribuzione di probabilita' binomiale, e' solo una definizione, per altro usatissima.
Quanto alla domanda tra parentesi, rispondo semplicemente: perche' bisogna sceglierne una! A me pare di aver sentito parlare piu' spesso di variabile aleatoria, ma anche stocastica e casuale sono usate. Random variabile mi sembra una grottesca mezza traduzione dall'inglese, e' veramente usata?--Sandro (bt) 15:51, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Tranquillo, "random variable" (tutto in inglese, senza i) l'ho letto per la prima volta qui. (E anche la sua traduzione diretta in "variabile casuale", per dirla tutta.)
Contro la scelta attuale, da un lato la variabile aleatoria segue, appunto, la distribuzione, dall'altro tutti i nomi alternativi "variabile aleatoria/casuale/stocastica x" sono validi e dovrebbero comparire sia in grassetto nella voce sia come redirect alla voce (con risultati particolarmente orribili per "di Gauss/gaussiana/normale").
Detto ciò, per scegliere un aggettivo propongo almeno che sia "aleatoria" e non "casuale"; secondo me è più diffuso (e corretto). --Barrfind (msg) 12:43, 18 feb 2010 (CET)Rispondi
Ah, ok!! Avevo letto male! Random variable ci può anche stare, in fondo i testi scientifici sono praticamente tutti in inglese. In ogni caso, come detto, a me è più familiare variabile aleatoria (e i miei prof usavano questa), ma cercando con google ho trovato 51100 per casuale e 39600 per aleatoria, quindi eviterei di spostare tutte le voci (che sono tante), poi aspettiamo di vedere se ci sono altri pareri e in caso cambiamo--Sandro (bt) 02:53, 19 feb 2010 (CET)Rispondi
Colpa nostra: se togli "wiki" diventano 15 660 casuale e 37 000 aleatoria. Senza ripetizioni scendono a 524 casuale e 585 aleatoria.
Le voci da spostare sarebbero tante, è vero, ma sono tanti anche i redirect che vanno comunque scritti: al momento stiamo 'punendo' chi crede che la variabile casuale ipergeometrica sia aleatoria o stocastica. --Barrfind (msg) 15:57, 19 feb 2010 (CET)Rispondi
Hai ragione, ma anche in questo caso non è che ci sia una netta prevalenza. Domani provo a spulciare la cronologia di qualche voce di probabilità cercando quelli che le hanno curate e vediamo cosa ne pensano loro. Sono dell'idea comunque che in questo caso è molto meglio fare le cose con calma.--Sandro (bt) 02:53, 20 feb 2010 (CET)Rispondi
Come prevedibile l'utente che caricato molte voci sull'argomento non si è fatto vedere (è inattivo da qualche mese). Segnalo al bar questa discussione ed in caso di assenza di obiezioni procediamo.--Sandro (bt) 14:33, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
Aleatorio e casuale hanno il medesimo significato in italiano e in italiano matematico. Ed involontariamente (forse?) questo e' già scritto nell'incipit di Variabile casuale :...il risultato del lancio di un dado a sei facce può essere matematicamente modellato come una variabile casuale che può assumere uno dei sei possibili valori 1,2,3,4,5,6. poiché' il dado in latino si chiama "alea", da cui l'aggettivo italiano aleatorio e fino a a qualche decennio si usava anche "alea" come sinonimo italiano di caso.
Quello che viceversa vorrei capire cosa ci fa l'inserimento delle idee di De Finetti nell'incipit della voce, dove ci si attende di trovare affermazioni generali ed universali, non dettagli su teorie in qualche modo secondarie, per quanto valide, che dovrebbero essere appropriatamente inserite, più sotto, nel corpo della voce--Bramfab Discorriamo 15:53, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
Che abbiano lo stesso significato è chiaro ed anche che l'incipit di variabile aleatoria vado migliorato. La questione che pone Barrfind è però un'altra: cambiamo tutte le voci variabili casuali XXX in variabili aleatorie XXX visto che in matematica la seconda nomenclatura è quella più usata (perlomeno nella mia esperienza e suppongo in quella di Barrfinf)? Siccome non sono poche voci, ho ritenuto di segnalare al bar per capire se ci sono obiezioni.--Sandro (bt) 02:46, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
Aggiungo due precisazioni per Bramfab. In italiano, secondo lo Zingarelli e il Deli, alea e aleatorio vengono dal latino alea (gioco di dadi, rischio) e non sono sinonimi di caso e casuale, ma esprimono l'idea più appropriata di "rischio calcolato". Comunque avrei anche voluto cambiare le voci in distribuzioni XXX, o leggi XXX, visto che in matematica la variabile aleatoria XXX è quella variabile aleatoria che segue la legge XXX (per quello che vale, è la scelta di molte altre wiki: ar:توزيع برنولي, de:Bernoulli-Verteilung, en:Bernoulli distribution, es:Distribución de Bernoulli, eu:Bernoulliren banakuntza, fi:Bernoullin jakauma, fr:Loi de Bernoulli, nl:Bernoulli-verdeling, pt:Distribuição de Bernoulli, ru:Распределение Бернулли, sl:Bernoullijeva porazdelitev).--Barrfind (msg) 11:59, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
Io non so dire se sia piu' usato variabile casuale o aleatoria, pero' so che pseudo-random in italiano si rende con pseudo-casuali mentre pseudo-aleatori non l'ho mai visto ne' sentito usare da nessuno. --Gerardo 14:58, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
Effettivamente mi ero dimenticato l'inizio del discorso, chiedo scusa! Per me scrivere ditribuzione XXX e variabile aleatoria XXX e' abbastanza indifferente. Nel primo caso comunque bisogna tener conto che almeno gli incipit vanno riscritti.--Sandro (bt) 15:15, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

Per me può andare bene "Variabile casuale" (anche se io conoscevo le "variabili aleatorie" prima di wp... comunque da quei link portati da Barrfind si vede che molti risultati sono presi da siti di università, quindi attendibili), sono questioni di lana caprina. Scusate, ma mi sembra inutile linkare questa discussione al bar: con cosa può contribuire un non-matematico (o addirittura un non probabilista!) a questa discussione di sottile nomenclatura? --Piddu (msg) 13:19, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

Mah, siccome ci sarebbero un sacco di voci da cambiare volevo andare coi piedi di piombo. Più che altro segnalando al bar volevo scoprire che ne pensano ingegneri, economisti, statistici, ecc., magari si scopriva che loro usano tutti variabile casuale. Comunque nella mia università e nelle altre due in cui ho assistito a lezioni di probabilità, io ho sempre sentito parlare di "variabili aleatorie".--Sandro (bt) 01:22, 28 feb 2010 (CET)Rispondi
Ricordo le alternative "distribuzione" e "legge"... (Personalmente preferisco descrivere direttamente una distribuzione che una variabile aleatoria/casuale/stocastica che "segue la distribuzione ...")
Per la lana caprina, sto mettendo in discussione la scelta dei titoli da parte di un singolo e chiedendo di fissare una regola (anziché andare a cambiare tutto e proporre cosa fatta capo ha). Quanto al sacco di voci da cambiare, restando d'accordo per i piedi di piombo, da un lato una buona metà va comunque riscritta (per errori, traduzione e stile, tipo variabile casuale rettangolare), dall'altro senza introdurre decine di redirect il motore di ricerca ha quasi sempre bisogno di vedere "variabile casuale" per fornire dei risultati. --Barrfind (msg) 16:08, 28 feb 2010 (CET)Rispondi
Guarda, per me puoi procedere (io direi meglio distribuzione che legge, ma vanno bene entrambe). L'unica cosa è che non bisogna lasciare il lavoro a metà, ed io in questo periodo ho pochissimo tempo e non ti posso aiutare (e nella mia lista di cosa da fare ci sono le voci sui poligoni che sono disastrate pure quelle)--Sandro (bt) 16:25, 28 feb 2010 (CET)Rispondi
Va bene, aspetto ancora un po' per vedere se ci sono altri pareri e poi mi metto al lavoro. --Barrfind (msg) 00:30, 4 mar 2010 (CET)Rispondi

Scusate, noto solo adesso questa discussione. Visto che sono io il principale autore degli articoli in discussione e di fatto colui che decise nel lontano 2002 quali delle varianti usare, sono stato tirato in ballo. Confermo quanto detto già da altri: "variabiel casuale XY", "variabile stocastica XY", "variabile aleatoria XY", "distribuzione casuale XY", "distribuzione stoacastica XY", "distribuzione aleatoria XY", "variabile casuale|stocastica|aleatoria distribuita secondo la legge XY" ecc. sono varianti linguistiche equivalenti. Ciaascun autore di libri, ciascun professore in qualche modo decide quale di queste varianti usare. Qualcuno si prende pure la briga di dire che ci sono le altri varianti.
Detto questo: decisi nel lontano 2002 di usare una sola di queste varianti come titolo di articoli, mentre dentro gli articoli c'è meno coerenza (che però non vuol dire che ci sia confusione, ma piuttosto che si allegerisce in taluni casi la lettura). Come avrete notato decisi la variante "variabile casuale" (abbreviata "v.c."). Potevo decidere diversamente e questa deiscussione ci sarebbe stata lo stesso.
Le mie preferenze: creare delle pagine di redirect per tutte le varianti. Motivi (discutibili) facilitare gli wikilink e aiutare chi usa i motori di ricerca. Di sicuro ritengo che a volte il "meglio" sia nemico del "buono" e dunque rinominare tutte le pagine potrebbe fare più danni che altro, sempre nella speranza che tra qualche anno un altro esperto non decida che secondo la nomenclatura in vigore inqualche professione viene preferita un'altra variante.
Saluti Tomi (msg) 15:26, 25 mar 2010 (CET) 15:24, 25 mar 2010 (CET)Rispondi
PS: esistono per singole v.c. anche varianti atipiche quali "legge di gauss", ecc.

noto adesso che di fatto si sta già provvedendo ad applicare la nuova regola ovvero "distribuizione di XY" con o senza il "di". Mi auguro che Discussioni_utente:Barrfind non lasci le cose a metà. Noto pure che sta modificando anche le categorie. E noto pure che il box espandibile adesso mostra solo una minima parte di ciò che esiste in fatto di v.c. Ma non c'era nienti di meglio da fare su it.wiki e nel progetto "statistica"? Tomi (msg) 15:34, 25 mar 2010 (CET)Rispondi
Come detto sopra, sono d'accordo che la cosa piu' importante e' non lasciare le cose a meta', ma non ci vedo nulla di male a mettersi anche a spostare le voci all'interno di un'opera di riscrittura/riorganizzazione delle stesse.--Sandro (bt) 16:46, 25 mar 2010 (CET)Rispondi
Per tranquillizzarvi ripeto che non ho intenzione di lasciare le cose a metà. Ovviamente ci metterò un po' di tempo a risistemare e 'rititolare' tutte le voci: nel 2002 potevano essere ottime, ma adesso si erano riempite di errori e confusione (la stessa abbreviazione "v.a." può forse essere giustificata all'interno di un corso, ma non nelle voci). Ho cercato un consenso anche a favore del prossimo esperto che voglia cambiare i titoli, e ho modificato il titolo della categoria coerentemente con gli altri titoli (lo ammetto, anche per avere gli elenchi "da fare" e "fatto"). Infine, io non avevo niente di meglio da fare su it.wiki che riscrivere queste voci, esatto. --Barrfind (msg) 13:19, 28 mar 2010 (CEST)Rispondi

Poligoni modifica

Restando in tema di geometria, segnalo che c'è un utente molto volenteroso che sta creando delle GIF con la costruzione con riga e compasso di alcuni poligoni. Per ora ha pubblicato triangolo, esagono e dodecagono e vorrebbe avere qualche parere prima di continuare, per me così sono già a posto, ma se avete consigli da dargli passate per Discussione:Costruzioni_con_riga_e_compasso o la sua pagina utente!--Sandro (bt) 02:51, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Eccomi qua... sono davvero a buon punto: ho caricato la costruzione dei poligoni di 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 15, 16, e 17 lati, più un sinottico di "classificazione" degli stessi. A proposito dell'ennagono, ho un problema di "riferimenti esterni" in quanto probabilmente è una mia creazione originale (la stessa cosa si proporrà anche per l'undecagono, di cui ho trovato una costruzione semplice ed efficace). Per non disperdere la discussione vi pregherei di intervenire qui: Discussioni Wikipedia:Niente ricerche originali --Aldoaldoz (msg) 10:16, 22 feb 2010 (CET)Rispondi
Ho visto le costruzioni di triangolo ed esagono, posso dire che sono davvero bellissime. Ottimo lavoro!!! -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 11:18, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
Grazie! --Aldoaldoz (msg) 11:54, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
ma ettagono ed ennagono sono approssimate, oppure si fanno con la riga graduata e/o il compasso che può riportare distanze (e quindi permette di calcolare radici cubiche )? -- .mau. ✉ 12:01, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
No, entrambi sono realizzati con gli strumenti classici. L'[eptagono] ha la costruzione classica (credo che risalga a Leonardo da Vinci); per l'[ennagono] probabilmente si tratta di un'invenzione mia, non sono riuscito a trovarne traccia da nessuna parte. --Aldoaldoz (msg) 12:33, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
Qui c'è scritto che condizione necessaria affinché un poligono di n lati sia costruibile con riga e compasso è che n sia il prodotto di una qualsiasi potenza di due per un certo numero di fattori primi distinti (tutti alla potenza 1). Ora, 9 non è un numero di questo tipo. Quindi la tua costruzione dell'ennagono è effettivamente solo approssimata, come chiedeva sopra mau, e come lascia intendere il nome che tu stesso hai dato al file, suppongo. Ho capito bene? --Guido (msg) 13:18, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
Chiedo scusa, forse l'ho dato per scontato... certo che non sono esatti (è dimostrato che non c'è proprio modo con gli strumenti classici). La costruzione classica dell'eptagono dà un errore di circa un decimo di grado; ma il mio ennagono dà un errore pari a solo un millesimo di grado sull'angolo al centro... era per questo che poteva essere carino presentarlo su wikipedia (attualmente lo è su flickr e lo sarà prossimamente su youtube). --Aldoaldoz (msg) 13:27, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

(rientro a sinistra)

Non c'è nessun problema a mostrare una costruzione approssimata, tanto anche solo un decimo di grado (cioè circa lo 0,03% della circonferenza) è sicuramente invisibile a occhio nudo. Basta solo esplicitarlo nel testo che accompagna la costruzione. -- .mau. ✉ 13:37, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Davvero usando un compasso che può portare le distanze si può costruire l'ettagono? Probabilmente mi sbaglierò, ma mi suona un po' strano.--Sandro (bt) 14:31, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
Archimede ha dato una costruzione dell'ettagono regolare (non con riga e compasso, ovviamente). Dovrei controllare a casa, ma sono ragionevolmente certo che per costruire l'ettagono (e sono certo che per costruire l'ennagono) occorra risolvere un'equazione cubica; e sono abbastanza certo che la riga graduata permetta di risolvere un'equazione cubica (il trisettore dell'angolo sempre di Archimede risolve appunto una cubica, e lo fa con una riga graduata). Leggendo Costruzioni con riga e compasso si direbbe che il compasso che riporta le distanze sia equivalente alla riga graduata. -- .mau. ✉ 14:43, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
Ma nella stessa pagina c'è questo metodo che permette di trasportare le distanze (su rette, da cui si può anche riportare anche sulle circonferenze), per questo mi suona strano. Attendo curioso notizie dal tuo libro! :)--Sandro (bt) 14:53, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Ci stiamo accavallando un po'... Rispondo a .mau. ✉ - Ehm... le ho scritte io quelle frasi... in effetti hai ragione, potrebbero essere fuorvianti! Chiedo a chi ne abbia voglia di metterci le mani, altrimenti a mente fresca (ora rischierei di fare solo confusione) proverò ad essere più chiaro.

Rispondo a Sandro - Se non ricordo male nella trisezione Archimede usa un sistema per cui, identificato un segmento sul righello, cerca una posizione del righello stesso in modo che passi per un punto mentre le due "tacche" sul righello si trovano in corrispondenza di due rette. È un'operazione che non si può fare con il compasso: la seconda proposizione di Euclide spiega solo come traslare una distanza da un punto a un altro ben definito (se ne ottiene una circonferenza), mentre la terza proposizione finalizza il lavoro applicando la distanza traslata alla retta data.

A proposito di Costruzioni con riga e compasso, fra le cose che secondo Euclide non si possono fare mi veniva in mente che non si può neanche tracciare una tangente a una circonferenza se prima non viene identificato il punto esatto di tangenza (insomma, il buon vecchio metodo che usavo di ragazzino di fare "a occhio"... non si può!). Secondo voi può essere utile aggiungere questa informazione? --Aldoaldoz (msg) 15:02, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

confermo la parte sulla trisezione. @SandroBT: guarda Trisezione dell'angolo#Il metodo di Archimede. Tu non riporti semplicemente una distanza; costruisci una retta (EFC) che è parallela alla retta AX e per cui EF = AX. Come fai a riportare EF? -- .mau. ✉ 15:06, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
Così non vale!! :) Ok, avete ragione, ma non pensavo quello fosse un uso consentito di una riga graduata (nel senso, anche se hai una riga graduata quella retta non la trovi, se non con un procedimento del tipo: sposto la riga un po' alla volta finché non ottengo la misura giusta, cosa che sa tanto di limite).--Sandro (bt) 15:32, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Per completezza di informazione sarebbe interessante anche indicare lo "scarto" nelle costruzioni approssimative, e magari mostrare anche i diversi metodi più celebri ideati nei secoli per approssimarli sempre meglio. PersOnLine 19:03, 24 feb 2010 (CEST)Rispondi

Nelle mie costruzioni "originali" sto mettendo i valori all'interno delle animazioni. Poi, quando ho tempo, voglio inserire le formule trigonometriche nel testo della pagina di ciascun poligono (fra l'altro devo anche impararmi il TeX...). Ora carico l'undecagono, spero domani di farcela a caricare il tridecagono. --Aldoaldoz (msg) 20:03, 24 feb 2010 (CET)Rispondi
 
Io, CristianCantoro, di fronte al Progetto:Matematica di it.wiki con i poteri conferitemi da me stesso ti conferisco Utente:Aldoaldoz la barnstella delle costruzioni con riga e compasso per i tuoi meravigliosi lavori.

Se qualcuno ha qualcosa da dire lo faccia adesso o taccia per sempre. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 11:50, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Mi accodo agli elogi. --Aushulz (msg) 11:54, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
Grazie dei complimenti, sono commosso! :-) --Aldoaldoz (msg) 12:59, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
:-D Ylebru dimmela 14:01, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
Quoto Ylebru! :-D Sandro (bt) 01:47, 9 mar 2010 (CET)Rispondi


Pubblicità? modifica

Domanda forse stupida, mi scuserete, sono nuovo qui su wikipedia!

Ho caricato sui commons tutta la serie di animazioni con riga e compasso per la costruzione dei poligoni da 3 a 20 lati, che ho già montato nella tabella riepilogativa della voce poligono regolare e in tutte le singole voci dei vari poligoni. Siccome mi sembrano carine (ed è stato un lavoro enorme!), c'è modo di pubblicizzarle nei wikipedia della altre lingue, così che casomai possano venire utilizzate in modo più ampio?

Puoi provvedere tu stesso ad inserire le immagini nelle Wikipedie in altre lingue. Se conosci l'inglese, basta inserirle in en.wikipedia, che è la più visitata al mondo. Se poi ti vuoi fare un giro sulle pagine in tutte le lingue, basta inserire l'immagine nella relativa voce, anche senza didascalia. Se poi vuoi fare di più, potresti ampliare le relative voci inglesi. --Aushulz (msg) 15:14, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
(triconflittato, Aushulz!!!! :P) Beh, più che pubblicizzarle, puoi inserirle direttamente dove ti sembra possano essere utili. Altrimenti puoi segnalarle al progetto matematica di en.wiki. Volendo puoi fare lo stesso anche con le altre lingue, ma vedrai che una volta messe su en.wiki prima o poi se ne accorgono anche nelle altre.--Sandro (bt) 15:19, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Grazie delle risposte, ormai che ci sono proverò anche con l'inglese! :-) --Aldoaldoz (msg) 17:43, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

Cerchi di Carlyle modifica

Sto cercando di costruire un 257-gono con riga e compasso (ehm... veramente, con autocad), e sono a buon punto. Il metodo che utilizzo usa molti "cerchi di Carlyle", i quali non mi sembrano descritti né nel wiki italiano né nel wiki inglese. Qualcuno mi sa dire se sto prendendo un abbaglio? Sarebbe il caso di creare la voce?

Nota: sono solo a metà della costruzione del 257-gono, non ho ancora idea se riuscirò ad ottenere una costruzione presentabile (e soprattutto, anche solo vagamente comprensibile). Resta comunque il fatto della voce mancante, che mi sembrerebbe interessante affrontare. --Aldoaldoz (msg) 10:44, 3 mar 2010 (CET)Rispondi

la voce è sempre utile, anche se non so cosa puoi trovare come fonti: ho solo visto Wolfram Mathworld. -- .mau. ✉ 12:11, 3 mar 2010 (CET)Rispondi
È descritto anche nel documento dal quale ho tratto le informazioni che mi servono per il 257-gono, documento che è già citato alla voce en:Constructible polygon. Ho fatto la domanda perché mi sembra strano che non esista la voce, neanche in inglese... --Aldoaldoz (msg) 12:40, 3 mar 2010 (CET)Rispondi
la geometria sintetica non è che sia così seguita :-) -- .mau. ✉ 13:44, 3 mar 2010 (CET)Rispondi

Riprendo il discorso, perché sono a ottimo punto nel costruire l'animazione del 257-gono secondo la descrizione del DeTemple. Nel suo eccellente articolo parla dei cerchi di Carlyle, con i quali poi costruisce pentagono, eptadecagono e 257-gono; in più fornisce qualche dettaglio sul 65537-gono. Questi (a parte l'eptadecagono) sono tutti argomenti mancanti in wiki; la domanda è: come inserire questi argomenti in wiki? Credo che procederei così:

  1. Nuova voce: Cerchio (o Circonferenza?) di Carlyle.
  2. Voce Pentagono regolare: Aggiunta della costruzione con il cerchio di Carlyle (con spiegazione)
  3. Voce Eptadecagoo regolare: Risistemazione della spiegazione, credo che possa essere resa in modo più "agile"
  4. Creazione della voce 257-gono (esiste un nome migliore?), con spiegazione
  5. Creazione della voce 65537-gono, se considerata necessaria: sono pochi accenni da dare, ma comunque piuttosto interessanti.

Attendo graditissimi suggerimenti (non oso fare tutto da solo...). Nel frattempo sto costruendo le immagini necessarie, ne avrò per qualche giorno ancora. --Aldoaldoz (msg) 13:13, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Mi sembra che come scaletta sia ottima! Posso sicuramente darti una mano, ma ammetto che i Cerchi di Carlyle non li avevo mai sentiti nominare.--Sandro (bt) 01:47, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

Teorema dei sette colori modifica

 
La pagina «File:Teorema dei sette colori - Studi (1).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «File:Teorema dei sette colori - Studi (2).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «File:Teorema dei sette colori - Studi (3).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «File:Teorema dei sette colori - Studi (4).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «File:Teorema dei sette colori - Studi (5).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «File:Teorema dei sette colori - Studi (6).jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 20:42, 7 mar 2010 (CET)Rispondi

Non so se sono assurdità, ma ihmo sono assolutamente inutili. Cancellare.--Sandro (bt) 20:47, 7 mar 2010 (CET)Rispondi
Di solito tendo a conservare qualsiasi brandello di informazione, ma qui non riesco proprio a capire cosa ci sia da conservare. Da una ricerca con Google sembra che ci fosse una voce Teorema dei sette colori, che sopravvive su qualche pseudo-wiki. Adesso, in it.wikipedia, c'è solo un reindirizzamento a Teorema_dei_quattro_colori#Generalizzazione. Un po' poco per conservare quegli schizzi relativi ad una presumibile dimostrazione di una particolare generalizzazione. --Ancelli (msg) 09:20, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
Non sono competente in materia, ma sembra il teorema di Ringel e Youngs del 1968, a dimostrazione della congettura di Heawood sui 7 colori. Forse è il caso di sottoporre le tavole a qualche utente esperto, prima di cancellarle ? --Alpina (msg) 10:39, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
sulla pseudo-wiki segnalo che è un copia-incolla dalla vecchia versione del redirect. che è stata scritta dal solito utente... --valepert 22:49, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
@Alpina. Il problema è che l'utente che ha fatto quei disegni è un pluri-infinitato noto per le sue ricerche originali, oltre al fatto che anche se fossero sensate, quelle foto sarebbero fondamentalmente inutili: anche nel caso in cui qualcuno creasse la vece sul teorema dei sette colori, sarebbe meglio non mettere quei disegni nella voce.--Sandro (bt) 01:47, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Chi l'abbia fatti assai poco importa: se il contributo è valido si mantiene, se non lo è si cancella. Il problema vero, mi par di capire, è che la materia risulta sconosciuta ai più e non è detto che tra gli abituali contributori di wikipedia ve ne siano in grado di valutare la validità dei disegni. Forse, sottoporli all'autore della voce di en.wiki che ho più sopracitata potrebbe essere d'aiuto. Nell'incertezza, sarebbe meglio mettere un'avvertenza sui disegni, fino a quando non arrivi qualche "buon samaritano matematico" che ne capisca qualcosa. --Alpina (msg) 11:41, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Siamo tutti matematici qui, chi altri dobbiamo aspettare? :-P Il teorema dei 7 colori per il toro e' un fatto noto e facile da descrivere, se ne parla anche in toro (geometria). Quelle tavole scritte a mano pero' non servono a nulla (come tutte le figure gentilmente donateci dallo stesso autore) perche' sono in un formato poco agevole e non sono per niente chiare (gentile eufemismo per dire che non si capisce nulla). Sarebbe come se ci mettessimo a raccogliere gli appunti scritti a mano degli studenti. :-) Ciao, Ylebru dimmela 12:14, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
No, non siamo tutti matematici (ahimè), ma visto che tu lo sei, il problema è felicemente risolto: appurato che i disegni non sono utili, si buttano. --Alpina (msg) 19:33, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Beh, sei riuscita/o a collegare quelle tavole ad uno sperduto teorema del 1968, direi che puoi tranquillamente fregiarti del titolo, almeno su Wikipedia dove tutto è possibile :-) Ylebru dimmela 21:31, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Forse dovremmo approfittare dell'occasione per migliorare la voce Toro (geometria). Dopo la frase quindi necessita di ben sette colori diversi., aggiungerei che "È stata dimostrata una generalizzazione del Teorema_dei_quattro_colori da cui consegue che sette colori sono sufficienti per colorare qualsiasi suddivisione del toro".--Ancelli (msg) 14:11, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Ok. Si potrebbe anche tradurre la pagina in inglese fornita da Alpina, se qualcuno trova il tempo... Ylebru dimmela 21:31, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Ho integrato la voce Toro. Visto che non sono un topologo, è meglio se qualcuno la ricontrolla. --Ancelli (msg) 14:40, 10 mar 2010 (CET)Rispondi
Tutto giusto. Se trovo il tempo cerco di ampliare la voce e renderla un po' piu' chiara per i non-matematici. Ylebru dimmela 18:22, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Modelli di neuroni modifica

Salve a tutti. Ci sono queste tre voci, Modello di Hindmarsh-Rose, Modello di Hodgkin-Huxley e Modello di FitzHugh-Nagumo che andrebbero controllate per eventuali errori. Le ultime due, soprattutto, necessitano di essere wikificate. Non essendo un matematico mi affido a voi... ;-) Grazie! -- Von Vikken (msg) 17:10, 13 mar 2010 (CET)Rispondi


Teorema delle corde / Euclide modifica

Ho bisogno di un consiglio "enciclopedistico"! In wikipedia manca la voce "Teorema delle corde" (Euclide, Elementi, libro 3 prop. 35), che però utilizza la proposizione 5 del libro 2 ("se si divide una retta in parti uguali e disuguali il rettangolo..."). La domanda è: come strutturare la cosa? Metto tutto in un'unica voce? Certo, se le cose andassero divise, non saprei che titolo dare alla parte riguardante la proposizione del libro 2:5...

Più in generale ci sarebbe un progetto molto ambizioso, che non posso certo realizzare da solo: una scrittura di voci che riguardino tutti gli Elementi di Euclide, o almeno di qualche suo libro. Diciamo che sarebbe carino avere uno "scheletro" in cui andare aggiungendo argomenti via via... allora si risolverebbe automaticamente anche la domanda che ho posto sopra. Cosa ne pensate?

Prossimamente comunque creerò la voce "Teorema delle corde", perché la cito nella voce Cerchio di Carlyle; se nessuno ha qualche proposta migliore, per adesso metterò tutto insieme (salvo suddividere la voce in seguito). --Aldoaldoz (msg) 19:05, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

In inglese si dovrebbe chiamare Intersecting chord theorem, se ti può servire. Purtroppo su en.wiki non hanno una voce specifica. PersOnLine 19:53, 17 mar 2010 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio, lo terrò presente casomai dovessi tradurre il lavoro in inglese! Per ora sto lavorando alle immagini... --Aldoaldoz (msg) 19:58, 17 mar 2010 (CET)Rispondi
Io metterei tutto in un'unica voce, mi sembra la soluzione migliore. Per il progetto ambizioso, tieni conto che Wikipedia probabilmente non è il posto giusto per mettere tutto il libro con dimostrazioni o commenti vari: per quello ci sono i "progetti fratelli"! In Wikisource qualcuno ha già messo i primi capitoli, mentre in Wikibooks qualcuno ha iniziato a scrivere una versione commentata. Se vuoi fare un lavoro sistematico la cosa migliore è farla di là, qui su Wikipedia sarebbe da ampliare la voce sugli Elementi (che è piuttosto cortina) e magari mettere più in evidenza il commento al wikilibro (per lo meno dopo che è stato sufficientemente ampliato.--Sandro (bt) 02:26, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
-_-' Certo che non sono entusiasmanti né la versione di wikisource, quella cinquecentesca di Tartaglia, né quella commentata. PersOnLine 19:16, 18 mar 2010 (CEST)Rispondi
Grazie dei suggerimenti, allora procedo con la voce unica del teorema delle corde. --Aldoaldoz (msg) 07:56, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Prova a cercare corde cercle euclide su fr.wiki. Forse trovi qualcosa di utile. --Ancelli (msg) 11:44, 25 mar 2010 (CET)Rispondi

Definizione rigorosa del Pi greco in geometria euclidea modifica

Vorrei segnalarvi questa voce che ho appena finito di scrivere per intero: Definizione rigorosa del Pi greco in geometria euclidea. Mi sembra una voce interessante su un argomento non molto trattato nei testi di geometria (almeno tutti quelli che ho avuto modo di consultare io nella biblioteca della mia università). Comunque io non sono un matematico, bensì un fisico, quindi inviterei i matematici a correggere eventuali sbavature ed imprecisioni presenti nella voce (errori non dovrebbero esserci :-P). --}{ybrid∫linky (Respect! Walk! Are you talking to me?) 20:29, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Beh, hai fatto un lavoro davvero immane, anche se secondo me un saggio del genere forse non è adattissimo a un enciclopedia. In ogni caso un grazie dal progetto direi che ti spetta! Quanto alla correzione, purtroppo io non ho proprio tempo, ho già una discreta lista di lavoro arretrato a cui faccio fatica a stare dietro e leggersi attentamente tutta la voce non sarebbe una passeggiata. Mi spiace, spero però che qualcun altro abbia voglia di mettersi!--Sandro (bt) 03:33, 24 mar 2010 (CET)Rispondi
Lo so, lo stile non è propriamente enciclopedico, però non sapevo in che altro modo poter arrivare ad una definizione rigorosa del pi greco senza introdurre tutto l'armamentario teorico necessario. In questo modo invece la derivazione è completa. Comunque ho visto che è stato messo un template "da controllare", quindi proseguirò la discussione nella voce stessa. --}{ybrid∫linky (Respect! Walk! Are you talking to me?) 11:03, 24 mar 2010 (CET)Rispondi
A me, indipendentemente dalla correttezza del contenuto (che non ho modo di verificare, anche per mancanza di tempo), pare francamente molto lontana da una voce adatta a Wikipedia, con tutto il rispetto per la mole di lavoro che è stato necessario per scriverla. Penso si dovrebbe spostare a un diverso progetto. --Guido (msg) 14:13, 24 mar 2010 (CET)Rispondi

Salve, a parte qualche perplessità stilistica, questo articolo mi ha fatto venire un forte dubbio relativamente alla voce lunghezza. Infatti vi si legge: In geometria (euclidea), la lunghezza è la classe di equivalenza dei segmenti (di curva) totalmente sovrapponibili tra loro. Mi è ben chiaro cosa significa sovrapponibile per due segmenti di retta. Opero una roto-traslazione. Ma per le curve? Per sovrapporre un arco di cerchio e uno di parabola, aventi la stessa lunghezza, devo fare una deformazione. Una trasformazione continua può modificare le lunghezze. Una isometria, detta anche trasformazione rigida, è troppo restrittiva. A questo punto tolgo i riferimenti alle curve e aggiungo un puntatore a Lunghezza di un arco.

Tornando ab ovo, direi che anche questo articolo vada allegerito utilizzando il più possibile puntatori a voci già esistenti, magari sistemandole un po'. --Ancelli (msg) 14:14, 24 mar 2010 (CET)Rispondi

Dovrei rileggere la voce, ma a me è sembrato di capire che il nodo concettuale è tutto lì. Se si dà per scontato il concetto di lunghezza d'arco, allora la definizione rigorosa di Pi greco è semplicemente: il rapporto fra la circonferenza e il diametro di un cerchio. Tutto il resto diventa superfluo. --Guido (msg) 14:20, 24 mar 2010 (CET)Rispondi
Una voce di un'enciclopedia ipertestuale deve contenere solo ciò che è strettamente necessario per comprendere l'argomento, demandando tutto l'approfondimento alle voci specifiche, altrimenti si fanno soltanto pagine doppione. Inoltre semplificherei il titolo in definizione geometrica del Pi greco, il "rigoroso" deve già essere implicito in una trattazione enciclopedica. PersOnLine 14:47, 24 mar 2010 (CEST)Rispondi

Non sarebbe meglio spostare tutta questa discussione direttamente nella voce invece che qui? Già ci sono un paio di miei interventi. --}{ybrid∫linky (Respect! Walk! Are you talking to me?) 15:32, 24 mar 2010 (CET)Rispondi

Teorema di Tolomeo modifica

Mi sembra che sia carente la spiegazione del Teorema di Tolomeo. Per ora sono abbozzate le voci Quadrilatero ciclico e Teorema di Tolomeo, il cui titolo però è "Disuguaglianza di Tolomeo" (!). Se nessuno ha niente in contrario, inserirei la dimostrazione del teorema per il quadrilatero ciclico, mettendo come sezione a parte (sempre nella voce Teorema di Tolomeo) anche la disuguaglianza. --Aldoaldoz (msg) 14:07, 23 mar 2010 (CET)Rispondi

  Fatto da Aldoaldoz (ottimo lavoro!)--Sandro (bt) 01:06, 24 mar 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Matematica/Archivio19".