Discussioni progetto:Popular music/Archivio/2024 marzo

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da Gigi Lamera in merito all'argomento Aiuto per Tony Cucchiara

AiutoE|Everybody (Nicki Minaj)

 
Sulla voce «Everybody (Nicki Minaj)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La rilevanza mi pare incerta, a voi la discussione! --I need Fresh Blood (msg) 15:30, 1 mar 2024 (CET)

Se è entrato in classifica è un singolo; se è un singolo, è enciclopedico secondo i criteri.--Bieco blu (msg) 12:55, 3 mar 2024 (CET)

Kerry King (Band)

Visto che va di moda parlare di supergruppi, vi propongo questo caso in particolare. Problemi nella voce ce ne sono tanti. Il primo è se è veramente un supergruppo o il progetto solista di KK. Bostaph e Demmel sono veramente enciclopedici? Il primo album dovrà uscire tra più di due mesi, nessuna tournèe nemmeno in programma, qualcuno ritiene questa voce discutibile nella sua rilevanza? Grazie per le vostre opinioni. --Tre di tre (msg) 23:14, 2 mar 2024 (CET)

Voce imho da cancellare aggiungendo qualcosa nelle voce di Kerry King. Da come leggo su questo articolo su Rolling Stone l'album si avvarrà di collaboriatori noti ma uscirà sarà il suo album di debutto da solista: On May 17, King will release his first solo album, From Hell I Rise.--Alfio66 14:19, 3 mar 2024 (CET)

PdC Vurtula

 
La pagina «Vurtula», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 16:02, 4 mar 2024 (CET)

AiutoE - Statistiche del Festival di Sanremo

 
Sulla voce «Statistiche del Festival di Sanremo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mannivu · 17:53, 1 mar 2024 (CET)

Dubbio da rimuovere: pagina enciclopedica. Da aggiungere fonti.--Bieco blu (msg) 12:51, 3 mar 2024 (CET)
Listone che senza note è assai dubbioso e ricadente in WP:POV --Il buon ladrone (msg) 12:57, 3 mar 2024 (CET)
E' una voce di statistiche come ce ne sono a iosa in campo sportivo e non è assolutamente una ricerca originale come indicato nel dubbio. L'unico problema che vedo è vericidità delle statistiche presenti. Va riorganizzata meglio aggiungendo fonti. --Alfio66 14:37, 3 mar 2024 (CET)
@Alfio66 peccato che in ambito sportivo le statistiche siano utili per molti motivi e che di fonti ce ne siano a iosa. Qui di fonti non ce n'è nemmeno una. Comunque sarebbe meglio continuare il discorso nella talk della voce. --Mannivu · 11:51, 5 mar 2024 (CET)

I Jaguars

è corretta la dizione del gruppo I Jaguars con l'articolo? Chiedo perchè in caso contrario bisogna anche rivedere la disambiguazione Jaguars. Pingo [@ Plasm] che ha spostato la voce nel 2019. --Agilix (msg) 18:02, 7 mar 2024 (CET)

La dicitura con l'articolo è assolutamente corretta. Piuttosto vedo uan valanga di errori all'interno della voce, per esempio nei membri, visto che non credo Antonio Lia sia mai stato un loro componente e, credo, neppure Vittorio Nocenzi. --Tre di tre (msg) 18:14, 7 mar 2024 (CET)
Assolutamente corretta, come puoi vedere dalla maggior parte delle loro copertine anche su Discogs, perlopiù appaiono come "I Jaguars", e solo saltuariamente come "The Jaguars". Per il resto non so. Se volete, appena posso verifico la formazione sull'"Enciclopedia del Rock italiano" di Rizzo e poi su quella di Testani. Non prima di domani però.--Plasm (msg) 18:46, 7 mar 2024 (CET)
Dove appaiono come The Jaguars in copertina, appaiono comunque come I Jaguars sull'etichetta interna che, normalmente, fa più testo. --Tre di tre (msg) 18:49, 7 mar 2024 (CET)

Posizione del template artista musicale nella voce Tomas Milian

Segnalo discussione al progetto cinema. --Agilix (msg) 08:46, 10 mar 2024 (CET)

La discussione verte anche sull'enciclopedicità di Tomas Milian come artista musicale, un vostro parere sarebbe utile. --Agilix (msg) 12:55, 10 mar 2024 (CET)

World fusion music

A parte che il titolo della voce mi sembra errato (forse andrebbe rinominata "World fusion"), ma mi date la possibilità di unire World fusion music a Fusion? I due termini mi sembrano poco più che sinonimi. Del resto la fusion attinge anche al genere world. --AnticoMu90 (msg) 12:02, 7 mar 2024 (CET)

Favorevole alla fusione (togliendo magari la lista di etichette, artisti e album significativi che mi sembra un po' POV) --Chiyako92 15:33, 7 mar 2024 (CET)
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 14:55, 11 mar 2024 (CET)

Etichette eliminate su voce disco Acidi e basi

Buonasera. Oggi ho notato che l'Utente [@ Gigi Lamera] ha fatto questa modifica nella voce Acidi e basi eliminando le altre etichette indipendenti del disco e lasciando solo Sony, basandosi su Discogs e sul supporto, cosa di relativa importanza dal momento che il copyright lo può pure detenere Sony in quanto distributore ma le etichette sono altre, ecco le fonti: questa e questa e questa e questa e questa e Rolling Stone ma no, ləi (Gigi) sebbene lə abbia scritto (con fonti) non vuole correggere, quindi affido a voi la questione--V''V I Need Fresh Blood V''V (msg) 21:56, 9 mar 2024 (CET)

Questa è una fonte ulteriore per Sony, oltre al cd che è comunque la fonte primaria di ogni informazione autorevole e attendibile. "il copyright lo può pure detenere Sony in quanto distributore" non ho capito cosa significhi, nel senso che, per quel che ne so io, il distributore come dice la parola distribuisce, ma non detiene i diritti (a meno che non sia solo un distributore ma sia una casa discografica vera e propria, come in questo caso).--Gigi Lamera (msg) 17:00, 10 mar 2024 (CET)
A parte il fatto che sì, il distributore compra i diritti fino a vent'anni rinnovabili, non ho scritto di eliminare Sony ma le etichette sono anche quelle che tu hai tolto e le fonti lo attestano chiaramente a meno che tu non pensi abbiano preso un abbaglio tutti? Comunque, non trattandosi di una PdC ma di una questione tecnica, pingo @Aleacido e @L'Ospite Inatteso, anche @Bieco blu - dimmi che hai tutte le edizioni del disco, visto che ve ne sono diverse e sostieni che è la tua fonte --V''V I Need Fresh Blood V''V (msg) 17:13, 10 mar 2024 (CET)
Su questioni così specificamente tecniche ritengo che @Bieco blu sia il più indicato in materia. Io posso solo dire che spesso queste etichette "minori" in realtà esprimono una specificità che è giusto mantenere, in quanto spesso dotate di una propria storia, un portafoglio clienti/artisti, che quelle che di solito sono successive acquisizioni di major in realtà non cancellano, anche perchè spesso rappresentano e continuano a rappresentare anche dopo l'acquisizione una specifica e ben riconoscibile nicchia/settore di mercato o artistica; così come la Arcobaleno non è la Universal, la Ricordi non è la Bertelsmann, o le chitarre Gretsch non sono la Gibson, come la Ducati non è la Audi, e la Ferrari non è la FIAT/Stellantis (ho fatto vari esempi reali in diversi ambiti industriali con la differenziazione fra un marchio/azienda e la sua proprietà). Altra cosa è se si trattasse di mera distribuzione. Si tratta di vedere se nel caso specifico si tratta effettivamente di etichette che rappresentano una primogenitura o una specificità e riconoscibilità discografica o è solo il nome poco rappresentativo ad es. di una "collana" editoriale o di un semplice distributore. Quindi il discriminante è se queste etichette godano di una autonomia e ruolo effettivo nella valutazione, decisione, realizzazione e produzione di questi lavori o sono solo dei "prestanome", senza godere nemmeno di quella autorevolezza e storicità che appartiene ad alcuni di questi marchi "alternativi" che in qualche modo possa almeno dare un indirizzo o dare prestigio al prodotto. Ciao --Aleacido (4@fc) 17:38, 10 mar 2024 (CET)
@Aleacido sì, concordo, però non vedo perché eliminarle del tutto dalla voce visto che fior di fonti le indicano --V''V I Need Fresh Blood V''V (msg) 18:04, 10 mar 2024 (CET)
Comunque da quello che leggo nell'articolo di Rolling Stone, la produzione era di Le Cave e la Sony ha fato solo la distribuzione, per cui da quello che deduco, comunque Le Cave dovrebbero in qualche modo comparire in voce nella storia della realizzazione del disco. Ma per comparire come "produttore, distributore ufficiale, nel template ecc... deve esserci la menzione "ufficiale" di questa etichetta nei crediti in qualche edizione del disco, sia fisico che nei database, alla SIAE o in altre fonti "istituzionali" e non giornalistiche, dove (Rolling Stone) la menzione e la storia è appunto "cronachistica" (e quindi da trattare nel corpo della voce), ma non nei template dove si devono inserire solo i dati "ufficiali". Spesso queste major per pubblicare costringono le etichette "minori", anche quando effettivamente principali realizzatori, a condizioni contrattuali "capestro" in cui offrono (più obbligano) un po' di "soldi in più" in cambio dell'uso esclusivo del nome della major e solo del loro, e la piena o quantomeno diciamo "padronale" proprietà/ usufrutto del lavoro. Quindi a livello formale, spesso sono a posto (anche su WP). Ecco anche una spiegazione del perchè la crisi del mercato discografico "fisico", e la nascita del mercato "liquido" ha permesso la proliferazione della musica "indie" (cioè di etichette e produzioni indipendenti). Ciao --Aleacido (4@fc) 19:18, 10 mar 2024 (CET)
Dunque, a una prima ricerca veloce e sommaria ho trovato questa intervista a Mauro Paoluzzi, dove lui afferma: "Avevo un’ etichetta che si chiamava Le Cave, e il disco è uscito così, prodotto da Le Cave e distribuito da Sony. E devo dire che lì mi sono un po’ rovinato". Quindi la prima edizione di "Acidi e basi" dovrebbe essere uscita per questa Le Cave (Mescal non c'entra nulla, la Mescal non è di Paoluzzi ma di Valerio Soave), bisogna quindi trovare un'edizione del disco con questo marchio, che ricordava quello de La Voce del Padrone, lo potete vedere in questo disco e anche in un singolo dei Bluvertigo, questo. Aggiungo una cosa e concludo: il fatto che un'edizione del cd con il marchio Le Cave NON si trovi su discogs non significa nulla perché, come si sa, discogs viene fatto dagli utenti e se nessun utente carica un'immagine con il marchio questa informazione non ci sarà.--Bieco blu (msg) 08:31, 11 mar 2024 (CET)
Non si può usare come fonte, ma l'ho trovato su ebay, provo a mettere il link dell'inserzione: come si vede, c'è il simbolo di Le Cave.--Bieco blu (msg) 09:10, 11 mar 2024 (CET)
Grazie @Fresh Blood per il ping. Allora, io, come etichette, ne vedo ben quattro: Sony Music, RCA Italiana (per la riedizione in vinile), Le Cave Production, Columibia [1]. Facendo affidamento sulle etichette dei supporti musicali. IMHO dovremmo riportarle tutte. Lo spazio c'è. Non vedo perché mai limitarsi. Tanto più che se è possibile inserire "formati" e "altri formati", significa che si può fare riferimento a tutte le edizioni. Quindi a tutte le etichette. Certo, ovviamente, si fa sempre riferimento per prima alla prima edizione, ma se c'è spazio e non ostacola la fruizione della pagina, non vedo perché non inserirle. Comunque, se il problema è inserirle nel sinottico, si può anche giungere al compromesso di inserirne solo una nel sinottico e specificare le altre nella sezione Descrizione della voce... sennò quella sezione che ci sta a fare? :D Scherzi a parte. Ho dato una piccola sistemata alla voce e anche a quella sui Bluvertigo, che avevano qualche difetto. Ho aggiunto anche un bel po' di collegamenti esterni su Wikidata. Faccio comunque notare la presenza di una bella sezione RO nella voce del gruppo che o va supportata da fonti o va rimossa. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:21, 11 mar 2024 (CET)
Grazie del prezioso aiuto @Aleacido @Bieco blu @L'Ospite Inatteso --V''V I Need Fresh Blood V''V (msg) 11:54, 11 mar 2024 (CET)
@L'Ospite Inatteso Il 90 % che in una voce c'è una sezione "stile e influenze" si tratta di una RO. Secondo me puoi rimuoverla tutta.--Bieco blu (msg) 13:00, 11 mar 2024 (CET)
ok, come scrivevo a Bieco Blu anche Mescal sembra rilevante, anzi le fonti la danno come prima etichetta, scrivo qui quanto scritto a lui della Mescal, c'è ad esempio questo post di RockOn, musicbrainz con tanto di numero di codice a barre, questo sito, questo, questo questo, questo, rock-it, poi lio stesso risultato è fornito in Storia culturale della canzone italiana di Jacopo Tomatis e anche in storia del rock in Italia, qui a metà pagina, per cui la aggiungerò. @L'Ospite Inatteso hai per caso visto chi ha stampato un doppio vinile arancione in tiratura limitata? --V''V I Need Fresh Blood V''V (msg) 15:35, 11 mar 2024 (CET)
eccolo, su ebay dice Sony, su Discoteca Laziale The Saifam Group, che è però anche shop, oltre che etichetta... --V''V I Need Fresh Blood V''V (msg) 15:46, 11 mar 2024 (CET)
@Fresh Blood sull'etichetta compaiono Sony Music e RCA Italiana [2]. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 23:07, 11 mar 2024 (CET)

Captato (Diss Gacha)

Segnalo voce orfana di artista non enciclopedico, presumibilmente da cancellare --RanaPirata 16:15, 11 mar 2024 (CET)

Ho apposto un avviso di mancanza di enciclopedicità. --Amarvudol (msg) 17:12, 11 mar 2024 (CET)

PdC Irene Carossia

 
La pagina «Irene Carossia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 17:10, 12 mar 2024 (CET)

Small Jackets

Scusate se disturbo. Ho notato che esistono le voci Play at High Level, Walking the Boogie e Cheap Tequila: si tratta di album della band Small Jackets la cui voce è stata cancellata nel 2020. Può una band non enciclopedica avere all'attivo tre album enciclopedici? Ninzò ma a logica no: cancellare gli album? ricreare la voce della band?--2A01:827:81C:AE01:9DA7:CADE:2695:5302 (msg) 19:40, 11 mar 2024 (CET)

Per me, cancellare gli album --Tre di tre (msg) 21:04, 11 mar 2024 (CET)
No: gli Small Jackets non hanno una voce su wikipedia, ma sono enciclopedici eccome. La voce è stata cancellata, ma è stato un errore perché i criteri sono rispettati.--Bieco blu (msg) 10:28, 12 mar 2024 (CET)
La fonte è autoreferenziale, ma, stando a quello che riporta il loro sito web, i loro album sono stati oggetto di diverse recensioni da AllMusic, Rumore e altri. Hanno anche avuto modo di collaborare con Robert Dahlqvist, Chips Kiesbye e Henryk Lypp degli Hellacopters e di partecipare ad altri eventi con artisti di un certo spessore. Il vero problema è che, non solo hanno inciso per un'etichetta minore, ma sembrano mancare delle informazioni biografie che giustifichino l'enciclopedicità del gruppo e quindi, per effetto domino, di quelle tre voci. Temo che siano da cancellare, almeno finché qualcuno non riesca a trovare una rivista di heavy metal che dedica una biografia a loro.--AnticoMu90 (msg) 12:35, 12 mar 2024 (CET)
Che le etichette siano minori non significa nulla per i criteri: basta che siano distribuite a livello nazionale.--Bieco blu (msg) 14:59, 12 mar 2024 (CET)
Ho inserito un dubbio di enciclopedicità in ciascuna di quelle tre voci. Se si dovesse dimostrare la valenza enciclopedica del gruppo allora quegli avvisi si possono rimuovere.--AnticoMu90 (msg) 10:47, 13 mar 2024 (CET)

Pastiche

Ieri è stato annunciato il nuovo album di Francesco De Gregori intitolato Pastiche, realizzato con Checco Zalone. Inserendo la notizia nelle due voci, ho visto che esiste già una voce, Pastiche (album), su un disco dei Manhattan Transfer: come dovrebbe essere la disambigua? Per interprete, come ipotizzo io (e cioè Pastiche (Manhattan Transfer) e Pastiche (De Gregori e Zalone)? Oppure per anno?--Bieco blu (msg) 11:57, 13 mar 2024 (CET)

Per interprete, così si sa subito dove si va a parare. --CoolJazz5 (msg) 13:16, 13 mar 2024 (CET)
Pastiche (The Manhattan Transfer), con l'articolo. --Amarvudol (msg) 18:21, 13 mar 2024 (CET)
Grazie mille CoolJazz5 e Amarvudol, tutto chiaro. Un'ultima cosa: a questo punto Pastiche (album) deve diventare una disambigua per i due album, giusto?--Bieco blu (msg) 09:35, 15 mar 2024 (CET)
Bisogna creare una disambigua Pastiche (disambigua) che contenga tutti i significati enciclopedici, compresi i due album. La voce Pastiche rimane il significato prevalente. --Amarvudol (msg) 09:40, 15 mar 2024 (CET)
  Fatto --Amarvudol (msg) 10:02, 15 mar 2024 (CET)

Steve Mann

Qualcuno del progetto potrebbe per favore connettere l'elemento wikidata di Steve Mann a quello di en:Steve Mann (English musician)? Non sono molto pratico in questo genere di cose e me ne scuso. --AnticoMu90 (msg) 15:54, 14 mar 2024 (CET)

Qualcuun altro ha già risolto, comunque occhio quando metti un wikilink: nel tuo messaggio hai puntato la disambigua, non il musicista. --Tre di tre (msg) 09:59, 15 mar 2024 (CET)
Perdonatemi ma per quale motivo Steve Mann (musicista inglese) è bollato come artista statunitense sebbene la voce en:Steve Mann (English musician) lo definisca un artista inglese? Non riesco a capire. Temo di aver fatto confusione e me ne scuso. Vi chiedo di aiutarmi a sistemare la cosa, non riesco a capirci più niente.--AnticoMu90 (msg) 10:44, 15 mar 2024 (CET)
Perchè è nato a Los Angeles, ma la sua attività è inglese. Io cambierei --Tre di tre (msg) 10:51, 15 mar 2024 (CET)
Ma è naturalizzato inglese? Questo spiegherebbe tutto.--AnticoMu90 (msg) 11:00, 15 mar 2024 (CET)
Per quale accidenti di motivo la voce in inglese riporta che è nato a Londra mentre quella in italiano dichiara che è nato a Los Angeles? Cosa significa tutto questo?--AnticoMu90 (msg) 11:07, 15 mar 2024 (CET)
Hai ragione. qualcuno ha vandalizzato. Bisogna correggere, con fonti. --Tre di tre (msg) 11:08, 15 mar 2024 (CET)
Non chiedere spostamenti, bisogna solo correggere. Anche la data di nascita è sbagliata... --Tre di tre (msg) 11:22, 15 mar 2024 (CET)

[ Rientro] Bel pasticcio. Per il giorno e mese en.wiki mette 9 agosto, ma la fonte è Facebook... possiamo anche prenderla per buona, ma invece non ci sono fonti per il 1956... metto un {{cn}} --Agilix (msg) 11:33, 15 mar 2024 (CET)

comunque non per complicare le cose, ma imho il titolo corretto dovrebbe essere (musicista britannico). --Agilix (msg) 11:50, 15 mar 2024 (CET)
Su questo non concordo. Un po' come per il calcio, le identità britanniche sono nettamente separate. --Tre di tre (msg) 12:01, 15 mar 2024 (CET)

Ram Pam Pam (Natti Natasha e Becky G)

Segnalo. --Andrek02 (talk) 08:18, 15 mar 2024 (CET)

Lady Marmalade

Perché il titolo del singolo Lady Marmalade (Christina Aguilera) riporta nel titolo la sola Aguilera? Le interpreti sono quattro, il titolo non le dovrebbe riportare tutte? O al limite Lady Marmalade (Moulin Rouge!), come fa eswiki. --Agilix (msg) 18:42, 17 mar 2024 (CET)

Tutte e quattro sono le artiste principali del singolo (come da copertina), quindi il titolo va corretto e spostato a Lady Marmalade (Christina Aguilera, Lil' Kim, Mýa e Pink). ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 19:44, 17 mar 2024 (CET)
  Fatto. --Agilix (msg) 11:39, 18 mar 2024 (CET)

Generi di Tupac

Segnalo discussione. -- Zoro1996 (dimmi) 22:40, 18 mar 2024 (CET)

Titolo album Sangue di BigMama

Un utente ha fatto uno spostamento non propriamente consono, a ruota sono seguiti altri edit un po impropri. Andrebbe pertanto sposata la voce da Sangue (album musicale) a Sangue (album). Da WP:BOLD ho corretto e riportato il tutto. Sarebbe da mantenere il redirect Sangue (album BigMama) oppure unire la cronologia come da strumento "MergeHistory".5.90.239.248 (msg) 13:15, 22 mar 2024 (CET)

Trip hop

Ho aggiunto delle fonti nella voce Trip hop ma non riesco a trovare quella stando alla quale vengono anche usati dei campionamenti di strumenti musicali. La rimuovo oppure qualcuno riesce a reperirla? --AnticoMu90 (msg) 14:50, 25 mar 2024 (CET)

[@ AnticoMu90] ho dato un'occhiata, e mi pare che si parli dell'uso di strumenti "veri", e non di campionamenti. Mi è sfuggito qualcosa? --CoolJazz5 (msg) 17:41, 25 mar 2024 (CET)
Forse ragione. Gli strumenti dovrebbero essere veri. Sta di fatto che manca una fonte, hai idea di dove reperirla?--AnticoMu90 (msg) 18:11, 25 mar 2024 (CET)
OndaRock presentando il progetto Portishead parla di un'orchestrazione retrò, sospinta da archi solenni. --CoolJazz5 (msg) 14:01, 26 mar 2024 (CET)
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 15:12, 26 mar 2024 (CET)

Sottogeneri e generi derivati della IDM

La voce Intelligent dance music presenta una gigantesca sezione non supportata da alcuna fonte e che sembra essere in tutto e per tutto una ricerca originale. Mi date la possibilità di rimuoverla? --AnticoMu90 (msg) 15:00, 26 mar 2024 (CET)

EP promozionali di Mina

Segnalo questi due ep promozionali, Mina per Wind e Mina per Wind 2º volume, che secondo me non dovrebbero avere una voce dedicata in quanto, appunto, promozionali. Fate voi come meglio credete. Ciao. --Guiseppe (msg) 16:55, 26 mar 2024 (CET)

Concordo con te e ho quindi aperto una procedura multipla di cancellazione inerente a entrambe le voci. --Umberto Olivo (msg) 23:02, 26 mar 2024 (CET)

Dubbio enciclopedicitá (Valentina OK)

 
Sulla voce «Valentina OK» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Il buon ladrone (msg) 18:22, 28 mar 2024 (CET)

Aiuto per Tony Cucchiara

Ciao, ho bisogno di aiuto: visto che mancava, oggi ho creato la categoria Categoria:Album di Tony Cucchiara. Dentro ci sono due album, ma ce n'è un terzo, Sicilia amore mio!, che non capisco perché ma non viene visualizzato all'interno: potete aiutarmi e spiegarmi il perché? Io non riesco.--Gigi Lamera (msg) 23:19, 30 mar 2024 (CET)

Ritorna alla pagina "Popular music/Archivio/2024 marzo".