Discussioni progetto:Storia/Archivio-27

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Cloj in merito all'argomento Recentismi "storici" in Impero Ottomano

Stemma nobiliare

Salve, vorrei caricare l'immagine di uno stemma nobiliare preso da Internet...ma non riesco a capire che licenza dovrei usare (sempre se si può caricare). Per organizzazioni o enti è facile, ma non ho capito invece per caricare uno stemma nobiliare come si fa... --Lucus (msg) 01:00, 7 ott 2011 (CEST)

Raccolta dei modelli di voce


Progetto: Armi bianche. Partecipatevi!


Progetto: Armi bianche


Sta nascendo oggi, o meglio, nascerà grazie alla vostra partecipazione, il progetto: Esercito all’arma bianca. Esso gestirà o aiuterà a gestire le pagine di Wikipedia riguardanti gli eserciti senza le armi d fuoco ma con le armi bianche (le unità militari, le armi d’assedio, le armi d’attacco e quelle da difesa) senza riferimento alcuno a battaglie che non indicano magari un evento importante per ciò che ho elencato tra parentesi (la prima battaglia in cui si vedono, l'ultima...).
 

Per ora la pagina principale è sulla mia sandbox n°5 e quella per le discussioni avente pure elencate tutte le cose da fare o da decidere per il progetto è nella mia
sandbox n°6.


Se trovate cose che non si riescono a capire, errori grammaticali (probabile, c’è qualche problemino con la tastiera) ecc. siete pregati di segnalarli e/o correggerli.


Se non sapete dove iscrivervi, nella sandbox n°5, in una colonna, c’è il mio nome:--Innocenti Erleor (msg), iscrivetevi lì, sotto di me. Ma poi iscrivetevi pure nel Portale:Progetti/In preparazione altrimenti non serve a nulla!


PS: I primi 2 dopo me ad iscriversi al progetto potranno fregiarsi della scheda babelfish presente nei premi della pagina principale del progetto. Ciò non vale quasi niente in più del babelfish che tutti gli iscritti sono tenuti ad avere ma guai a chi bara!

Se non capisci nulla o poco niente di ciò che c’è scritto arrangiati! …

No, scherzo, scrivete direttamente a me: --Innocenti Erleor (msg) 17:07, 9 ott 2011 (CEST)


Spero di non aver dimenticato nulla.

E' UN SOTTOPROGETTO AL PROGETTO GUERRA!!!--Innocenti Erleor (msg) 15:12, 10 ott 2011 (CEST)

Voce da aiutare da giugno

È stato notato che la voce «Ventesimo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 19:17, 12 ott 2011 (CEST)

Segnalazione vetrina

Informo che la voce Tesoro delle Sante Croci è segnalata per l'inserimento in vetrina. --PrincipeRoby (davvero?) 23:32, 12 ott 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Chogyal», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 12:26, 14 ott 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Eduard Fueter», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 19:19, 16 ott 2011 (CEST)


 
La pagina «Giogatico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--151.75.20.130 (msg) 16:20, 18 ott 2011 (CEST)

Renzo De Felice

Prego cortesemente i partecipanti al progetto - cui fa riferimento la voce in oggetto - a dare cortesemente una mano per risolvere un problema a mio modo di vedere assai grave: la voce su Renzo De Felice attualmente appare strutturata in modo da risultare in maggior parte una sequela di critiche alle teoriche dello storico reatino. Ho apposto un doppio TAG motivandolo - io credo - adeguatamente, sia pure in modo molto passionale. Grazie per i contributi.--Presbite (msg) 20:02, 18 ott 2011 (CEST)

Categorizzazione personaggi per nazionalità

Buongiorno a tutti, intervengo in questa discussione per formulare una proposta. Siccome nel template Bio viene riconosciuta la nazionalità sveva, non sarebbe opportuno mettere come nazionalità anche quelle normanna e catalana? Lo dico perchè molti personaggi storici dell'epoca normanna rimangono senza categorizzazione per nazionalità. Essendo i Normanni provenienti dalla Scandinavia, e diffusosi in tutta Europa, ad esempio nel template Bio di Ruggero I di Sicilia sarebbe errato mettere come nazionalità quella francese, perchè ancora la Francia come nazione non esisteva. I catalani lo propongo perchè spesso la storia dei personaggi catalani non coincide con quella spagnola. --Normangreek (msg) 11:34, 20 ott 2011 (CEST)

Da aiutare, voce di ottobre

È stato notato che la voce «Emmanuel Le Roy Ladurie» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Lucus (Talk) 18:31, 22 ott 2011 (CEST)

Portata ad abbozzo. --Pequod76(talk) 12:17, 24 ott 2011 (CEST)

Clay nail (o Foundation Nail)

Come si indicano in italiano, [[1]] ? Ho capito cosa sono (oggetti cerimoniali in argilla a forma di unghia che venivano messe nella fondamenta degli edifici), mi servirebbe sapere come scriverlo in italiano, letteralmente "unghia d'argilla" o c'è un altro termine ? (per il momento ho lasciato per maggiore chiarezza il rimando alla voce su en.wiki).--Moroboshi scrivimi 19:58, 22 ott 2011 (CEST)

Io direi chiodo di fondazione. Qui nail non è unghia. Non sono sicuro se Mario Liverani usa chiodo di fondazione, ma il museo romano direi che è fonte affidabile. --Pequod76(talk) 04:48, 24 ott 2011 (CEST)
Un altro link. --Pequod76(talk) 04:50, 24 ott 2011 (CEST)

Nuove cat di servizio

Segnalo di aver creato categoria:Stub - storici greci e categoria:Stub - storici greci antichi. --Pequod76(talk) 04:17, 24 ott 2011 (CEST)

Francia nell'età moderna

Non vi sembra un titolo un po' fuori standard? Pensavo a Storia della Francia nell'età moderna, ma non conosco lo standard. --Pequod76(talk) 05:06, 31 ott 2011 (CET)

Dubbi su alcuni titoli

È corretto dire Seconda repubblica austriaca o Seconda Repubblica austriaca o Seconda repubblica Austriaca o Seconda Repubblica Austriaca? Ci sono molti casi simili e vorrei sapere qual'è la dicitura corretta da usare. --ThePolish 18:02, 31 ott 2011 (CET)

Per me è giusto "Seconda repubblica austriaca": Ragionando intuitivamente, dato che in grammatica il termine "austriaco" è un aggettivo e il termine "repubblica" non è un nome proprio, è il termine "Seconda" a dover avere la lettera maiuscola. Però il dubbio resta... --Furbozio (msg) 17:12, 8 nov 2011 (CET)
Ok. Grazie. --ThePolish 17:45, 8 nov 2011 (CET)

Enrico I / II di Lorena

Salve. Rollbackando un IP [2], mi sono chiesto: ma perché la nostra voce Enrico I di Lorena ha tutti gli interwiki che puntano a Enrico II di Lorena? Chi sta sbagliando? Forse l'IP aveva ragione? Grazie. --Retaggio (msg) 12:51, 8 nov 2011 (CET)

Segnalazione voce di qualità

La voce Giovanna d'Arco è stata proposta come voce di qualità. Segnalo nel caso qualcuno volesse valutarla. -Ai2007 (msg) 00:37, 14 nov 2011 (CET)

Leggi razziali

Salve, nella voce Leggi razziali fasciste si parla di deroghe e limitazioni ai cosiddetti ebrei "arianizzati" che poi non vennero più applicate. Siccome la parte dove dice che in seguito non furono più applicate tali limitazioni era stata inserita tempo fa da un anonimo ho provveduto a togliere tale parte dalla parte fontata (la nota era preesistente all'aggiunta dell'anonimo) e inserirla in un {{cn}}. Volevo sapere se quello inserito dall'anonimo corrisponde alla verità: se sì sarebbe bene aggiungervi una fonte, se no la frase andrebbe eliminata.--Tenebroso discutiamone... 14:32, 17 nov 2011 (CET)

Da aiutare, novembre 2011

È stato notato che la voce «Lex Cassia agraria» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lucus (Talk) 19:01, 21 nov 2011 (CET)

Guerra per anno

Vi segnalo che stamattina le CategorieRichieste contengono centinaia di "Categoria:Guerra nel anno". Se la cosa è voluta, bisogna creare le categorie. Ho già avvisato anche il Tavolo delle trattative. Buon lavoro :-) ary29 (msg) 08:47, 22 nov 2011 (CET)

Categorie per anno: conflitti/guerre/battaglie/insurrezioni

Mi sono recentemente lanciato con FrescoBot nella categorizzazione per anno delle voci dell'enciclopedia in modo da creare una struttura per anni analoga a quella di tante altre wiki. Dopo aver categorizzato un po' di battaglie in Categoria:Guerra per anno mi sono accorto delle possibili alternative nella categorizzazione e ho pensato di chiedervi un'opinione. Al momento ho categorizzato usando Categoria:Guerra nel 19xx, ma potrebbero esserci anche delle alternative:

  • Categoria:Eventi bellici nel 19xx
  • Categoria:Storia militare nel 19xx
  • Categoria:Conflitti nel 19xx (come hanno fatto su en.wiki [3])
  • Categoria:Battaglie nel 19xx (come hanno fatto su fr.wiki)

"Conflitti" permetterebbe di categorizzare qua dentro anche rivolte, scioperi, attentati, crisi diplomatiche, contenziosi legali / economici / territoriali / politici / filosofici / ecc. e non sono del tutto certo che sia la cosa migliore. Storia militare è comunque vasto e potrebbe a categorizzare si patti militari, ma anche eventi come la morte di singoli generali, invenzioni nella tecnologia bellica (praticamente ogni arma), ecc... Eventi bellici è un nome abbastanza preciso per quello che è stato categorizzato fin'ora. Guerra è più generico ma allo stesso tempo esclude ciò che non si può considerare un conflitto armato fra nazioni. Battaglie è molto più specifico... ma allora esclude ad esempio bombardamenti, trattati di pace/dichiarazioni di guerra, ritirate, ecc. Cosa ne pensate? (date magari un'occhiata anche a come hanno fatto nelle altre lingue) -- Basilicofresco (msg) 12:22, 26 nov 2011 (CET)

Per conoscenza

Siete invitati a partecipare ad una discussione nata dalla richiesta di uniformare i titoli delle voci relative ad incidenti aerei e che si sta allargando ad altre branche degli incidenti in genere, quindi anche quelli che sono di competenza di questo progetto. La discussione, purtroppo per chi la deve leggere tutta piuttosto lunga, la trovate in Discussioni progetto:Aviazione#Spostamento titoli di catastrofi e stragi. Spero qualcuno attivo in questo progetto possa dare un contributo, grazie per l'attenzione. :-)--threecharlie (msg) 15:47, 27 nov 2011 (CET)

Storia antica

Noto a tutti che la voce Storia antica ha dei grossi problemi in organizzazione ed italiano

--Italo Stefano Moro 17:37, 27 nov 2011 (CET)

Pio XII e l'Olocausto

Senza entrare nel merito, vi chiedo cosa si possa fare per questa voce, quasi immutata dalla procedura di cancellazione risalente a 22 mesi fa, segnalata come POV da 44 mesi, da controllare da 58. Sanremofilo (msg) 09:15, 3 ott 2011 (CEST)

Voce "rognosa", prediletto terreno di scontro tra mangiapreti e baciapile. A suo tempo qualcosa avevo fatto, poi sono scappato di fronte a tanti virulenti ideologismi, che un po' mi disgustano per il loro POV. --Cloj 22:38, 4 dic 2011 (CET)

Passato remoto di succedere

Succedere ha due passati remoti:

  • successe(ro) quando ha il significato di "capitare"
  • succedette(ro) quando ha il significato di "subentrare a qualcuno".

Purtroppo moltissime voci di wikipedia sono da correggere (esempio), spero che voi dando un'occhiata alle voci del progetto possiate far molto per applicare questa correzione, che non è facilmente implementabile mediante bot. -- AVEMVNDI  22:30, 4 dic 2011 (CET)

Io è da molto tempo che opero in questo modo. Ovviamente quando m'è capitato. E, altrettanto ovviamente, proseguirò a farlo. Grazie per averlo ricordato a noi tutti, Avemundi. --Cloj 22:36, 4 dic 2011 (CET)
Ma, siete proprio sicuri che quella indicata sia effettivamente una regola tassativa? Il mio vocabolario dice solo che "succedei", "succedetti" e "succeduto" non si usano nel significato di "accadere, avvenire" (e non viceversa), mentre il dizionario Hoepli on-line si limita a dire che le stesse forme sono "più comuni" nel significato di "entrare al posto" [4]. Saluti.--Jeanambr (msg) 10:01, 5 dic 2011 (CET)
Cerchiamo di attenerci a questo, che è l'unico dizionario moderno che prescrive (gli altri descrivono).-- AVEMVNDI  23:50, 5 dic 2011 (CET)
Anche il dizionario indicato da Avemundi mi pare confermi sostanzialmente quanto sostenuto dagli altri: "successi" (passato remoto) si usa "in ogni significato", così come "successo" (participio passato), che è però "meno comune in quello di «venuto dopo; subentrato»". Ciò che mi ha meravigliato, se mai, è la pronuncia di "succedetti": da toscano presuntuoso, io avrei messo la mano sul fuoco che si dicesse [suččedétti], ed invece si pronuncia con la "e" aperta, [suččedètti]. Ma, vai un po' a sapere! Saluti. --Jeanambr (msg) 08:20, 6 dic 2011 (CET)
Concordo con Avemundi: di "successe" riferito a subentrare, prendere il posto abbiamo oltre 3600 occorrenze, mentre dovrebbero essere meno comuni dei "succedette" che sono 2600.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 21:14, 6 dic 2011 (CET)
In ogni caso sarebbe meglio adeguarsi alla forma più comune, visto che possiamo scegliere.-- AVEMVNDI  22:52, 6 dic 2011 (CET)

Voci da aiutare - Dicembre 2011

È stato notato che la voce «Storia antica» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Italo Stefano Moro (msg) 22:23, 5 dic 2011 (CET)

Aiuto su Storia antica

Segnalo. --Pequod76(talk) 02:12, 8 dic 2011 (CET)

Discussione:Storia antica: Fatto indice. --Italo Stefano Moro (msg) 12:47, 10 dic 2011 (CET)

Sovrapposizione di categorie

C'è una certa sovrapposizione tra Categoria:Saggi storici e Categoria:Opere storiografiche. Mi pare che lo standard preferito sia il secondo. Che ne pensate? --Pequod76(talk) 07:35, 11 dic 2011 (CET)

Se per saggi storici s'intende saggi realizzati da storici la suddivisione deve esserci, perché rispecchia la differenza fra storia e storiografia, ovvero fra storici e storiografi. --Almadannata (msg) 16:20, 14 dic 2011 (CET)

Categoria: letteratura e storia

Siccome a rigore la letteratura include la letteratura storica, imo facciamo un po' di confusione nell'applicazione pratica all'interno del progetto, dove piuttosto per letteratura si intende quella oggetto del progetto:letteratura. Credo che dovremmo chiarirci le idee al riguardo. --Pequod76(talk) 07:38, 11 dic 2011 (CET)

Evitiamo fraintendimenti: per "letteratura storica" intendo Erodoto, Edgar Quinet, Leopold von Ranke, Les Annales, ... --Pequod76(talk) 01:33, 23 dic 2011 (CET)

Segnalazione vaglio

 
Per la voce La Grande Puzza, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. Voce accettata per la rubrica "Lo sapevi che?", vorrei migliorarne sostanzialmente la qualità prima che vada in homepage. Grazie in anticipo a tutti!--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:08, 14 dic 2011 (CET)

Apertura vaglio Lucrezia Borgia

Voglio segnalarvi l'apertura del vaglio per la voce di Lucrezia Borgia. Si attendono consigli! --Zweig92 (msg) 19:49, 17 dic 2011 (CET)

Argomento del template Da correggere

Recentismi "storici" in Impero Ottomano

Segnalo questa sezione la cui rimozione ho motivato e che è stata reinserita senza giustificazione. Mi pare che sia un caso di ingiusto rilievo nell'equilibrio della voce, avendo nel corso della sua plurisecolare storia l'Impero Ottomano combattuto decine e decine di guerre. Non si vede perché si debba dedicare un paragrafo di sintesi proprio a questa, in luogo dei comuni wikilink. Che i passaggi sugli eventi recenti siano raffazzonati lo si nota anche dal "ritorno" dal 1923, fine dell'impero, a sezioni che ridescrivono eventi precedenti. --94.37.19.225 (msg) 07:55, 28 dic 2011 (CET)

L'unica cosa che ho visto (e quindi rollbaccato) è stata la rimozione di un link ad una voce esistente. Assumendo la buona fede non ho segnalato un vandalismo, vorrei non dovermene dispiacere. - --Klaudio (parla) - Felice 2012 11:47, 28 dic 2011 (CET)
Dispiace anche a me notare come non si legga l'osservazione che una voce su un impero non può avere una sezione dedicata ad ogni conflitto, a meno di ammettere che nella voce in parola manchino una cinquantina di sezioni simili. --94.37.34.16 (msg) 17:29, 28 dic 2011 (CET)
Klaudio ha agito bene, anche perchè il genocidio armeno porta con sè strascichi, problemi e tensioni attuali, sicuramente ben maggiori dell'assedio di Candia, per dirne una --Conte di Sarre (msg) 20:56, 28 dic 2011 (CET)
Semmai genocidio greco. --94.37.34.16 (msg) 22:03, 28 dic 2011 (CET)
Più che di rimozioni la voce avrebbe bisogno di corpose aggiunte. Concordo con l'IP sul fatto che al momento gli avvenimenti più recenti abbiano un peso eccessivo nella voce, ma per ridimensionarlo credo che dovrebbero essere notevolmente ampliate le sezioni precedenti, non rimosse le ultime. --Paul Gascoigne (msg) 13:34, 29 dic 2011 (CET)

Sono d'accordo. Sarebbe come dare un rilievo sproporzionato al dodicennio nazista nel parlare della bimillenaria storia della Germania. Bisogna parlarne, questo è pacifico, ma in modo proporzionato al resto della voce. Magari anche con qualche riga in più, ma non a detrimento di importanti avvenimenti passati, magari inesistenti addirittura. Il meglio sarebbe avere una voce di approfondimento, ampia e documentata quanto si voglia e sia giusto, da linkare poi all'interno del lemma "Germania". Così, nella voce "Impero ottomano" è giusto ci sia spazio per il genocidio armeno, ma proporzionato al resto della voce. Un lemma a sé ci sta più che bene, da linkare in "Impero Ottomano". --Cloj 19:37, 4 gen 2012 (CET)

Settima coalizione/Cento giorni

Segnalo --Bonty - Push the Tempo! 16:36, 30 dic 2011 (CET)

Candidatura a voce di qualità

Segnalo. --Gondola (msg) 21:27, 30 dic 2011 (CET)

Ritorna alla pagina "Storia/Archivio-27".