Discussioni progetto:WikiAfrica/Ultime grida dalla savana

Ultimo commento: 17 anni fa di Iopensa
Benvenuti su WikiAfrica. Qui trovate informazioni storiche, nel progetto Africa tutte le novità.
WikiAfrica   Contribuisci   Istituzioni   30.000 entro il 2012   Storia   →Progetti tematici   →Share Your Knowledge



Progetto WikiAfrica - Ultime grida dalla savana

Questa pagina è destinata a raccogliere, in attesa di perfezionare il progetto WikiAfrica fra l'Associazione Wikimedia Italia e la fondazione Lettera27 onlus, le vostre idee su possibili modi, argomenti, campi, azioni di supporto al coordinamento di una Wikipedia interafricana.
Per le richieste di voci, lasciate le vostre richieste qui.

Fra gli aspetti ritenuti prioritari ci sono cultura, storia, linguaggio, tradizioni dell'Africa, ma naturalmente proponete ciò che riterrete di interesse.

La domanda è: quale potrebbe essere il nostro contributo?

(firmare le aggiunta può aiutare a discuterne)


Portali e progetti

modifica

Sto valutando l'idea di dare vita a un Portale sull'Africa (in effetti esiste già la pagina, Portale:Africa, impostata da Utente:Thorin III). Vorrei però evitare che ci fosse un'eccessiva dispersione, per cui mi chiedevo in cosa un Portale potrebbe effettivamente differire da questa pagina. Alcune considerazioni sparse:

  • Portale:Africa è un nome più diretto, Progetto:WikiAfrica se non si sa che esiste non ci si arriva (ma vedi anche proposta sottostante)
  • Ci sono parecchie cose che mi piacerebbe mettere in un portale e che qui non ci sono. In linea con il concetto di portale (che in effetti sarebbe diverso da quello di progetto), immagino la pagina del portale come più orientata alla pubblicizzazione di contenuti che al coordinamento di lavori. Ovviamente il portale avrebbe un bel linkone ben visibile a questo progetto.

Cosa ne pensate? Intanto, faccio una proposta: potrei categorizzare questa pagina in qualche modo (per esempio "Categoria:Progetti sull'Africa" o, impropriamente, "Categoria:Portali sull'Africa") in modo che sia facilmente raggiungibile da "Categoria:Africa", a cui sto lavorando da parecchio e che mi sembra stia diventando un indice utile e quindi (forse) usato?

Moongateclimber 10:27, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi

come scritto in alto, questo lavoro è specificamente dedicato a predisporre ed organizzare l'apporto ed il supporto che occorrerà fornire a Lettera 27. Non è quindi un Progetto classico, ma il primo (e non poco importante) contributo che WP conferisce all'esterno. Tutto giusto quello che dici sul resto, che è indirizzato come d'ordinario a WP, ma questo progetto ha scopi e caratteristiche un po' diverse. Quindi certamente ci farà comodissimo che si continui a lavorare su entrambi i versanti, anche se queste pagine e questo progetto hanno questa specifica caratteristica. Siccome ci mettiamo alla prova su qualcosa di nuovo (e di impegnativo), cerchiamo di fare bella figura :-))) --Hrundi V. Bakshi 11:57, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
Credo che il Progetto:Africa e il Portale:Africa siano spazi con i quali WikiAfrica dovrebbe dialogare: fornendo contenuti e incoraggiando utenti (e nuovi utenti) a collaborare. Credo però che WikiAfrica dovrebbe dare spazio ai contenuti ma non solo: dovrebbe contribuire all'interno e all'esterno di wikipedia (come ben mette in luce Hrundi V. Bakshi). In questo sono proprio d'accordo - e ancora una volta lo cito - WikiAfrica non è un Progetto classico. Il problema è promuovere iniziative che favoriscano entrambi i canali, rispettando (o deliberatamente decidendo di non rispettare) la natura di entrambi i contesti. In altre parole, mi sa che bisogna controllare che quello che si fa fuori non sia in contrasto con le linee guida di wikipedia. Il rischio non è proprio remoto.--iopensa 23:09, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

Chi siamo? dove andiamo?

modifica

scusate il momento filosofico, ma... siamo un progetto per la cura delle voci o avremo "incarichi" specifici, di più mirati? Perché se comunque per il momento dobbiamo solo curare il megaargomento "Africa" allora creerei un bar ufficiale, collegamenti al progetto dai template stub, un elenco di interessati etc. (inclusi un paio di redirect a questo nome, che non è troppo intuitivo). In questo caso sarei molto favorevole ad un portale Africa, pensandolo più che altro come introduzione ai sottoportali (Africa occidentale, Sudafrica etc), puntando sul far capire la grande varietà che caratterizza l'Africa.

piero tasso che si sta giusto giusto innamorando dell'Africa 19:04, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi


Questo non è il portale:Africa

modifica
Pagina madre sul sito di Lettera 27. Stralcio:
Obiettivo del progetto è
  • costruire reti africane, prevalentemente nella fascia subsahariana – coinvolgendo intellettuali, scrittori, antropologi, storici, studenti, capi di comunità locali – e reti nel mondo, per “africanizzare” Wikipedia e far vivere le voci e i punti di vista africani, non solo attraverso la scrittura, nell’enciclopedia multimediale aperta a contributi spontanei.
Aree d’intervento privilegiate per la scrittura e riscrittura delle voci Wiki
  • fiabe, narrazioni, storie, saperi locali.
  • parole meticce e modi di dire che evidenziano le ibridazioni e i cambiamenti nel variegato tessuto linguistico africano.
  • oralità, segni, immagini, suoni, utilizzando i diversi media Wiki.
Collaborazione di Wikimedia Italia
  • informazione e diffusione del progetto “Wiki Africa/palabre” presso gli associati italiani e presso tutte le associazioni Wikimedia nel mondo.
  • monitoraggio del numero delle voci “africane” e delle nuove persone registrate, a inizio progetto, durante e a fine progetto.
  • promozione e assistenza nell’uso di altri media Wiki, oltre all’enciclopedia online.

Traduzione (mia): dobbiamo aiutare gli africani a sviluppare Wikipedia - o reti simili - nel loro continente, ponendo la nostra esperienza, di gestione dello sviluppo dei concetti e della loro raccolta, a loro disposizione. Aiutarli a interagire con le Wikipedie esistenti, ma soprattutto creare Wikipedie africane. Spero ovvio che non si tratta di "esportare" anche noi visioni occidentali in Africa, ma di consentire invece alle visioni africane di prendere corpo anche nella Rete. --Hrundi V. Bakshi 22:32, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi

opinione mia: allora i lavori potrebbero seguire 2 filoni: da una parte un Progetto:Africa del quale si sente comunque la mancanza, utile per far conoscere anche in Italia un continente di cui si parla poco e per semplificazioni;
dall'altra, seguendo le specifiche esigenze di Lettera27, dovremmo anche cercare di prender contatti con le wikipedia francese, inglese e qualche altra per coinvolgerli e far partire anche lì iniziative simili;
un aiuto concreto alle wikipedine in lingua africana (ad uno sguardo sono fondamentalmente embrioni) potrebbe esser quello di mettere a disposizione supporti come le nostre conoscenze sui template, le categorizzazioni, i bot a caricamento massivo; senza contare la difesa da vandalismi; nel concreto ci si potrebbe registrare in quache wikipedina (es: quella in wolof) per caricare immagini di servizio, fare piccole cosette, etc, ma dovremmo muoverci coordinati da qualche madrelingua (se ne trovano?) senza contare che non vorrei diventasse l'invasione degli italiani nella wikipedina
piero tasso 10:50, 24 ott 2006 (CEST)Rispondi
ps: nel caso è utile pure un contatto con Guaka, che sembra un ottimo referente (poi se Civvì gradisce abbiamo anche una sua foto :-P )

(Conflittato) D'accordo sul doppio binario. Se la comunità di it.wiki desidera creare un portale/progetto Africa è benvenuta nel farlo in ogni momento, questo va senz'altro a colmare una lacuna nei contenuti dell'enciclopedia.
Per quanto concerne "scovare" madrelingua per innescare le wiki minori o per contribuire a quella italiana con contenuti specificamente africani, questo dovrebbe essere il compito che Lettera 27 ha deciso di darsi. --Paginazero - Ø 10:59, 24 ott 2006 (CEST)Rispondi

(biconflittato): Anch'io d'accordo sul doppio binario. In particolare, per quanto concerne il "binario 1", la creazione di un Portale:Africa e di un Progetto:Africa vanno secondo me intesi come strumenti per curare la qualità delle voci sull'Africa, rendendole il più ricche e accurate possibile (leggi: epurate delle semplificazioni di cui parla Piero nella percezione comune, occidentale diciamo così, dell'Africa). Posso anche dire che una cosa del genere manca, a quanto ne so, da tutte le wiki (a partire sicuramente da en.wiki), e in un certo senso anche dal Web.
Per quanto riguarda il contributo alle wiki africane (ma non solo), ovviamente ci vuole una rete di traduzione, quello di cui Lettera si sta occupando se ho capito bene, a partire dallo snodo IMO cruciale inglese-swahili. Moongateclimber 11:06, 24 ott 2006 (CEST)Rispondi

wow, ok; ora rendo blu questo link Progetto:Africa, così apriamo un bar del settore etc etc, e si inizia un lavoro in quel binario (che conta già su alcuni portali specifici, manca quello del continente intero, e su portali molto specifici in fr.wiki - tipo questo)
Per molti paesi africani la lingua occidentale che fa da ponte è proprio il francese (che non conosco...), quindi contatti con la wiki francese sarebbero molto d'aiuto, in quanto credo sia presa a riferimento da Senegal, Mali etc, ad esempio; credo lì si possano trovare già contatti on site :-) in Africa.
Chi sa il francese? :-)

piero tasso 11:14, 24 ott 2006 (CEST)Rispondi

...e calò un'imbarazzante silenzio... :-) Moongateclimber 17:17, 25 ott 2006 (CEST)Rispondi

lol
oggi ho chiacchierato con un liberiano in proposito, credo che non manchino persone in grado di parlare (con varie sfumature) varie lingue africane nelle nostre città; altro è proporgli una collaborazione volontaria, soprattutto se loro girano con una laurea non riconosciuta in Italia e per di più devono vendere calzini o accendini...
senza contare che, se è come ho letto qualche giorno fa, solo il wolof conta 35 dialetti molto differenti tra loro (azz...)
comunque se quando torno non ho trovato nessuno che parli francese vado di babelfish, è una minaccia! :-P --piero tasso 17:30, 25 ott 2006 (CEST)Rispondi

A tutti i progetti di buona volontà

modifica

Il tempo passa, ma WikiAfrica ha dei tempi di progetto (dei ruolini di marcia se volete) e rispetto a questi diciamo che... si potrebbe fare di più.

L'invito cordiale e sentito è quello di verificare in cosa il Progetto cui aderite potrebbe contribuire a questo, che cosa del lavoro che già state facendo (o che potreste approfondire) potrebbe essere messo più direttamente a disposizione di WikiAfrica.

Almeno per un poco, considerate se è possibile dedicare un po' del lavoro ordinario dei vostri progetti ad aiutare questo, che langue per esiguità di aderenti e conseguentemente di contenuti.

(a proposito: l'avevate visitato questo progetto, lo conoscevate?)
Cosa degli argomenti che trattate potrebbe essere guardato/approfondito in ottica africana?
Cosa di ciò che avete già fatto/ciò che state per fare riguarda l'Africa e non ce ne siamo accorti?

FYI, osservazioni di Lettera 27: Gennaio 2007 - 1 (nota per i puristi: le tematiche non sono "orientate" politicamente, si tratta semplicemente di temi che hanno rilevanza di fatto nell'Africa contemporanea - dovesse servire, vedi mai, precisiamo che WikiPedia in ogni caso lavora sempre a suo modo, senza alcun genere di sbilanciamento ;-)

Grazie dell'aiuto che vorrete darci :-) --HVB 13:07, 15 gen 2007 (CET) PS: spargete la voce, via col tam tam ;-) Rispondi

commento (spostato da pagina)

modifica

Qui,scusatemi voi volenterosi tutti, non ho capito bene dove. Vedo che c'è già una bella lista di partecipanti. E' possibile coordinarsi con procedure più chiare, sintetiche e univoche? 5nsomma, meno anarchia, grazie. Utente:Arimateo - firma aggiunta da g

Struttura

modifica

Organizzare il progetto in ambiti di intervento

modifica

Eccomi. Accidenti mi annuncio come se avessi una corte di re magi al seguito. Va beh, eccomi, volevo giusto dire che sono a disposizione. Da poco collaboro con Lettera27 con l'incarico di facilitare la realizzazione di WikiAfrica. Ho cominciato a mettere nella pagina degli obiettivi "gli ambiti di intervento" di WikiAfrica. Da vedere, rivedere, riscrivere, integrare, ridurre. Credo che sia un'esigenza che abbiamo sentito e sentiamo tutti. E l'idea era proprio quella di strutturare il progetto in più sotto-progetti, per valorizzare tutte le risorse (fisiche, virtuali, wirtuali, MediaWiki, Lettera27, altri...) che abbiamo a disposizione. Ne sono venuti fuori 6 ambiti di intervento che funzionano come dei cassetti da riempire con sotto-progetti e con approcci diversi. Per ora li ho messi - li sto mettendo - nella pagina degli obiettivi ma non è il posto giusto. Vanno spostati e non so dove spostarli. Ho inserito anche qualche commento sia nella pagina di discussione di WikiAfrica che in quella degli obiettivi di WikiAfrica. Sarà che gridare dalla savana non è esattamente nelle mie corde. Eppure probabilmente è qui o da qui che bisognerebbe partire. Il posto giusto? --iopensa 20:08, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "WikiAfrica/Ultime grida dalla savana".