Discussioni template:Cita libro/Modifica al cita libro

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Moloch981 in merito all'argomento Modifica al cita libro

Modifica al cita libro

modifica

Ho fatto un'altra versione del cita libro, e l'ho messa nella sandbox, visto che l'altra dava dei problemi (se ne era discusso ma non ricordo dove). Se non ci sono obiezioni la carico Lenore 21:05, 29 ottobre 2008

Ma vorresti sostituirlo al {{cita libro}} o crearne uno nuovo?. Credo che si fosse detto in una vecchia discussione di limitarne il numero. Giusto per curiosità, qual era il problema con l'altro? Jalo 23:49, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
Il problema con l'altro erano virgole doppie e spazi che a molti non piacevano. Ad esempio
{{cita libro | cognome=Bloggs | nome=Joe | annooriginale=1463 | anno=1974 | titolo=Book of Bloggs 
| edizione=1<sup>a</sup> edizione | altri=illustrata da Smith | lingua=tedesco
| url=http://en.wikipedia.org/ |accesso=17 febbraio 2006 }}
(DE) Joe Bloggs, Book of Bloggs, illustrata da Smith, 1a edizione, 1974 [1463]. URL consultato il 17 febbraio 2006.
se ci metto l'editore fa di peggio
(DE) Joe Bloggs, Book of Bloggs, illustrata da Smith, 1a edizione, Springer-Verlag, 1974 [1463]. URL consultato il 17 febbraio 2006.
Lenore 00:00, 30 ottobre 2008
scusate se sono inopportuna e probabilmente in ritardo, ma la lingua non sarebbe meglio espressa con (DE) ? qualsiasi versione del template sia in discussione, credo sarebbe meglio fosse uniforme--jo 01:02, 30 ott 2008 (CET) Rispondi
E se la scrivo a mano, ci metto meno tempo, inserisco tutte le informazioni, non appesantisco la voce con una ennesima template e ottengo:
e mi sembra decisamente piu' funzionale--Bramfab Discorriamo 09:20, 30 ott 2008 (CET)Rispondi

Con ordine:

  • se ne era già discusso (sebbene partendo da un altro aspetto) qui;
  • in quell'occasione, per rispondere a Bramfab, era stato sottolineato - e ci tengo a ripeterlo - che i "template" non appesantiscono le voci ma il loro utilizzo è fortemente raccomandabile in funzione della capacità degli stessi di uniformare (in questo caso lo stile delle citazioni) AND della possibilità di modificare gli standard con una singola modifica su una singola pagina: se domani, per ipotesi, dovessero essere modificate le convenzioni relative alle citazioni, basterebbe cambiare un singolo template; diversamente 500mila, o più, occorrenze relative a citazioni di libri. Forse il gioco non vale la candela: usiamo i template, cortesemente.

--Pap3rinik (msg) 11:41, 30 ott 2008 (CET)Rispondi

Sul fatto che non appesantiscono, io ho sempre sentito tanti altri utenti dire il contrario (se poi ci riferisce al fatto che un singolo template non appesantisce molto, questa è un'altra questione, ma qui bisogna tenere conte che questo è un template che va inserito molteplici volte nella stessa voce); sulla modificabilità degli standard mi chiedo: ma una volta che se ne è trovato uno che bisogno ce poi di modificarlo? insomma la citazione delle libro deve in fin dei conti soltanto le coordinate necessarie alla reperimento dello stesso quale fonte, uno volta che ho dato questa coordinate in maniera univoca ed esauriente e secondo uno standard comune e comprensibile per gli italofoni, che bisogno c'è di modificarlo e uniformare tutto secondo un'altra convenzione comunque arbitraria? secondo me, questa, che è l'unica argomentazione sensata per sostenere l'inserimento dei template, è alla fin fine una argomentazione debole, che lascia un po' anche il tempo che trova, specie se poi si tiene presente quanto è "brigosa" la compilazione del template, che comunque disincentiva ad utilizzarlo. PersOnLine 12:13, 30 ott 2008 (CEST)Rispondi
Sui pro e contro dei template per questo utilizzo se ne e' discusso più volte (non ho tempo per cercare i vari link), e ho sempre trovato affermazioni che molti template in una voce la appesantivano, in aggiunta ad altri commenti sulla loro difficile fruibilità e molti dubbi sul vantaggio di utilizzo preferenziale rispetto all'inserimento della bibliografia a mano. Neppure capisco perché i criteri di citazione bibliografica debbano cambiare nel tempo: siamo qui' per scrivere voci o, come qualche volta ho il sospetto, per fare ammuina ed allora ogni tanto dobbiamo anche inventarci di cambiare qualcosa nelle voci esistenti?--Bramfab Discorriamo 14:35, 30 ott 2008 (CET)Rispondi
Siamo qui per scrivere voci. E, possibilmente, per scriverle seguendo per quanto possibile criteri uniformi (volendo possiamo anche smettere di menarla con 'sta storia di wikificare, altrimenti). Mi sembrava, vedo invano, fin troppo scontato che si riuscisse a capire che il mio è un discorso generale e che l'esempio portato in questo caso particolare implicava che i criteri di citazione non devono necessariamente cambiare, ma che, qualora e quando dovessero cambiare (non domani, non fra due, ma foss'anche fra vent'anni; e tutti ci auguriamo che fra vent'anni questo progetto sia ancora qui, vero?), nell'un caso (template) la modifica da apportare per aggiornare "tutti" i riferimenti sarebbe **una**, nell'altro si tratterebbe di innumerevoli interventi. E ciò senza contare il fatto che, facendo le cose "a mano", non vi è alcuna, ma proprio nessuna, garanzia che si seguano gli standard. Visto che sono di "difficile fruibilità" aboliamo anche wikificazione, categorizzazione, wikilinks, interprogetto e quant'altro? Ci sono argomenti più validi di questo? --Pap3rinik (msg) 14:59, 30 ott 2008 (CET)Rispondi
(conflittato) Consigliare l'uso di un template solo per un eventualità che lo stesso proponente ritiene ipotetica, improbabile e, persino, non necessario, mi pare insensato, o si argomenta su e con questioni concrete oppure non vedo di che cosa discutiamo. Quanto alla "difficile fruibilità", il parallelismo mi sembra poco azzeccato, poiché, penso, che il wikicode sia stato fatto per essere di facile utilizzo per l'utente inesperto, al contrario, questo template richiede prima di tutto all'utente di ricordarsi la sintassi (a mio avviso molto complessa e anche eccessiva) e poi di scrivere concretamente un numero caratteri molto maggiore, di quanto non servirebbe normalmente per per scrivere l'informazione e la formattarla secondo gli standard. PersOnLine 15:20, 30 ott 2008 (CEST)Rispondi
Lenore vorrebbe solo migliorare un template, non riaprire una discussione già fatta da poco sull'opportunità o meno di template di questo tipo, possiamo rimanere in tema? --Bultro (m) 15:17, 30 ott 2008 (CET)Rispondi
(rientro) Tipico template macchinoso che fa perdere più tempo a copiarlo, riempire tutte le caselline e caricarlo, piuttosto che scrivere una stringa, che è UNA RIGA, a mano. Tra l'altro quello che scrive Paperinik è un inutile richiamo, perché un argomento come le bibliografie non è suscettibile di cambiare, una bibliografia del 1908 è perfettamente confrontabile con quella di un libro uscito oggi, per cui la sua preoccupazione su possibili futuri cambiamenti è decisamente infondata... so di non essere l'unico a non usare questo template e mi dispiace solo per quei poveretti che sono costretti a usarlo per mandare le voci in vetrina. Apprezzo la disponibilità di Leonore (il problema del vecchiio template era che ci era scappata una parentesi e una virgola e nessuno sapeva dove...), ma il suo template non copre tutta la casistica possibile (si pesni solo ai doppi autori, agli estratti in raccolte "a cura di", ecc.), per cui lavorerei piuttosto allo smatellamento del vecchio template. --SailKo FECIT 15:35, 30 ott 2008 (CET)Rispondi
Quale parte di "il mio è un discorso in generale" (sui template), non è chiara? Quale parte di "SE" le cose cambiano "ALLORA" con il template gli aggiornamenti sono incomparabilmente più semplici (if... then... else...), non è chiara? Hai una sfera di cristallo per essere sicuro che di qui ad un tempo N nulla cambierà anche in tema di riferimenti bibliografici? sicuro? sicuro, sicuro? Visto che siamo del tutto OT, seguo il consiglio di Bultro, e la finisco qui --Pap3rinik (msg) 15:56, 30 ott 2008 (CET)Rispondi
La logica mi dà sicurezza, poi se vogliamo fare della retorica tanto per riempirci la bocca divertiamoci pure. Potrebbero essere aggiunte altre info, ma in ogni caso anche se si mette un campo in più andrà riempito a mano, proprio come a mano si scrivono le semplici stringhe. --SailKo FECIT 20:47, 30 ott 2008 (CET)Rispondi

(rientro) Anch'io personalmente non ho mai usato questo template e ho sempre scritto a mano, ma non tutti fanno così. Di fatto il cita libro e gli altri cita vengono istanziati molte volte all'interno di Wikipedia, per cui le alternative sono due: o sistemare il template attuale, che dà dei problemi, o smantellarlo. L'ultima possibilità non è magnifica, di fatto si potrebbe mettere automaticamente un subst: a tutte le istanze, ma rimarrebbero quei bachi che ho evidenziato sopra. Per quanto riguarda l'utilità: una volta avevo visto un tool che generava automaticamente il template facendo una ricerca in un database di testi, sulla base di una chiave che poteva essere l'id, l'autore o il titolo. Faceva un po' pena in effetti, ma se in futuro sarà disponibile una versione funzionale allora il cita libro potrebbe effettivamente tornare molto utile per alleggerire il lavoro di chi scrive le voci. Potrebbe anche essere utile sotto altri aspetti, ad esempio per categorizzare voci con info bibliografiche mancanti. Alla fine non direi che è proprio inutile, è un po' lo stesso discorso del Bio Lenore 18:51, 30 ottobre 2008 PS il problema del sovraccarico può essere risolto con l'uso del subst:, ma verrebbe meno la possibilità di aggiornamenti futuri nello stile delle citazioni come diceva paperinik

Molto in ritardo, lo so.
Finché non si definiscono standard bibliografici per le diverse discipline (da precedenti discussioni era emerso che non sono omogenei) è impossibile usare il cita libro. Personalmente credo che sia comunque una perdita di tempo, ma al momento non si può proprio fare. Tra l'altro l'attuale versione usa una punteggiatura impossibile, almeno per quanto riguarda gli standard editoriali nel settore degli studi umanistici (che non è poco). La cosa che mi preoccupa è che nel frattempo inevitabilmente alcuni template continuano ad essere inseriti. Siamo in una situazione purtroppo sempre più frequente nel progetto wiki: qualcosa non va bene, ma non si può né modificarla né bloccarla perché ormai è avviata. Il carro/template è stato messo davanti ai buoi/standard bibliografici. Il buon senso in casi simili impone di fermare il carro ed occuparsi dei buoi. --Al Pereira (msg) 03:56, 4 nov 2008 (CET)Rispondi
Non discuto su quel che sostieni, non essendone a conoscenza: se i criteri degli standard bibliografici sono ancora da discutere, normalizzare, stabilire... benissimo, che lo si faccia. A mia modesta opinione anche in questo caso si evidenzia l'utilità di aver inserito i dati bibliografici tramite un template, anziché "a mano": una volta che la decisione sia stata presa ed i criteri definiti, voilà, basterà correggere e formattare correttamente il template ed avremo le nostre bibliografie automaticamente sistemate e corrette secondo gli standard stabiliti; diversamente qualcuno dovrà passare "a manella" tutte le voci con bibliografie per sistemare le stesse secondo i criteri adottati; se il template attuale è errato, dite cosa c'è da correggere e correggiamolo, ma interromperne l'uso, per quanto detto precedentemente, mi sembra deleterio. IMHO. --Pap3rinik (msg) 11:05, 4 nov 2008 (CET)Rispondi
Ho fatto un'altra versione del cita libro, sembra a posto. Se c'è consenso, io la caricherei. Poi dopo si deciderà se sopprimere il template (col subst: messo in automatico in tutte le voci che lo richiamano) o se lasciarlo, ma intanto fixiamo gli errori dell'altro, no? Lenore 19:03, 4 novembre 2008 PS è nella sandbox
Certo una sistemata male non fa. Ma finché non si decidono gli standard, specie per gli argomenti scientifici, non vedo una via d'uscita. In più c'è un altro problema: l'esperienza insegna che i problemi (ossia i casi particolari e le eccezioni allo standard) si scoprono poi. Ebbene, quando in un testo normale c'è un errore, so che posso cliccare modifica, sistemarlo e salvare la pagina. Invece quando è il template a generare l'errore, mi trovo impossibilitato a correggerlo. Ma su wikipedia gli errori si devono poter correggere: questa è una delle poche certezze riguardo all'enciclopedia "free". Non toglietemela. --Al Pereira (msg) 00:38, 6 nov 2008 (CET)Rispondi

Ma il template non mette una virgola dopo il nome dell'autore? Guardate la bibliografia in Anna d'Asburgo (1601-1666). --Moloch981 (msg) 21:06, 7 nov 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cita libro/Modifica al cita libro".