Discussioni template:Missione spaziale

(Reindirizzamento da Discussioni template:Infobox missione spaziale)
Ultimo commento: 11 mesi fa, lasciato da Kirk39 in merito all'argomento apoapside e periapside non visualizzati

Apogeo e Perigeo

modifica

Noi li trattiamo come sinonimi ma se è cosi' perchè i valori sono diversi? Qualcosa non torna?--Contezero 01:05, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

Non sono sinonimi. Vedi apside. --Paginazero - Ø 08:02, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

Emblema stemma distintivo o insegna

modifica

Riporto anche qua la discussione messa sul portale. Per creare un po' di uniformità (visto che viene chiamato in vari modi) vorrei sapere secondo voi qual'è il nome piu' corretto per ste cose: [1], [[2]], [[3]] ecc

emblema, stemma, distintivo o insegna?--Contezero 02:39, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

Mmmmhhh... vada per "emblema". --Paginazero - Ø 08:03, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

Potenza dissipata

modifica

Scusatemi, sono nuovo e non so bene come funzionano le pagine di discussione... Volevo sapere se potrebbe aver senso aggiungere un campo per il power budget della missione. Per le missioni con strumenti scientifici a bordo è un parametro importante. Lbaldini (msg) 23:06, 18 ott 2009 (CEST)Rispondi

Apoapside e periapside

modifica

I campi apogeo e perigeo vanno benissimo quando si parla di satelliti in orbita attorno alla Terra, ma quando la missione spaziale implica un'orbita attorno ad un altro corpo celeste (es. Marte con MAVEN) diventano impropri. Per lo stesso motivo vedo che sono stati aggiunti apogeo_lunare e perigeo_lunare: comprensibili, ma anche questi chiaramente impropri (si riferiscono all'orbita della Luna attorno alla Terra?). Non sarebbe il caso di cambiare o per lo meno aggiungere i più generici apoapside e periapside da valorizzare in base alla distanza massima e minima dal corpo celeste di destinazione (se la missione ha previsto un'orbita attorno ad esso). Poi se satellite_di è la Terra nella tabella si mostra "apogeo" e "perigeo", se è il Sole "afelio" e "perielio", se è Marte "apoareo" e "periareo", ecc. -- Basilicofresco (msg) 10:42, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

Concordo pienamente. Ora commissiono un altro lavoretto per i bot visto che vi è anche un parametro ora inutile (dati orbitali). --Ysogo (msg) 12:14, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

sito web

modifica

Salve,

ho visto nel sorgente (ed anche in alcune pagine) che nel template e' presente il parametro (non documentato) web che inserisce un link a quella che idealmente immagino dovrebbe essere la home page di riferimento della voce in cui è inserito il template.
Purtroppo pero' per quanto possa essere utile e ragionevole, la sua resa grafica e' spesso pessima, in quanto non provvedendo in alcun modo ad impaginare url lunghi il risultato e' che per pagine in cui l'URL della missione e' lungo tutto il template risulta troppo largo andando a rendere pessimo il risultato generale (per esempio si veda: Hiten).
Stavo pensando che si potrebbe modificare il template cosi' da visualizzare al posto dell'URL una stringa di comodo tipo "sito ufficiale", così da rendere il template indifferente alla lunghezza dell'URL. Che ne pensate? --Senso (msg) 18:29, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi

  Fatto. --Ysogo (msg) 18:48, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi

quasi in tempo reale. grazie --Senso (msg) 19:00, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
  Problema: le pagine che non specificano il parametro visualizzano ugualmente la riga della tabella in maniera errata. Esempio: Clementine (veicolo spaziale), ma anche la stessa template:missione spaziale/man#Istruzioni (in basso nell'esempio) --Senso (msg) 20:19, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ri-  Fatto. Avevo dimenticato una |, acc... --Ysogo (msg) 22:52, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi

Titolo

modifica

Mi sembra molto bruttarello il titolo (nome_missione) messo fuori dalla tabella, nessun template su it.wiki è così. C'è un motivo per non fare una barra del titolo normale? --Bultro (m) 13:13, 23 mar 2012 (CET)Rispondi

Il codice del template prevede che il titolo esterno sia usato per il nome della missione mentre il titolo interno per il nome del programma di cui la missione fa parte. Ad oggi il parametro programma è sovente non popolato anche nei casi in cui dovrebbe esserlo: questo perchè negli ultimi mesi ho fatto convergere su questo template vari altri template che a volte neanche prevedevano il concetto di programma. Un caso di utilizzo è Explorer 1.--Ysogo (msg) 22:31, 23 mar 2012 (CET)Rispondi
Perché non metterli entrambi dentro la tabella, titolo e sottotitolo... --Bultro (m) 00:09, 24 mar 2012 (CET)Rispondi
Il template si basa su {{Infobox}} che non prevede sottotitoli ma unicamnte un titolo esterno ed uno interno. Quello che si potrebbe fare è spostare il nome della missione all'interno, al posto del nome del programma, e sposatre quest'ultimo appena sopra la coppia missione precedente, missione successiva al posto della generica dizione missioni correlate. Procedo?--Ysogo (msg) 07:55, 24 mar 2012 (CET)Rispondi
Si mi sembra una buona idea (comunque si può fare un sottotitolo anche con Infobox, basta mettere tutti e due dentro TitoloInt separati da <br>...) --Bultro (m) 18:38, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Termine operazioni

modifica

Riporto qui la stessa nota che ho aggiunto nella discussioni di progetto: Ho aggiunto il template {{missione spaziale}} ai satelliti del programma Explorer (almeno a quelli elencati nel lavoro da fare). Non ho trovato però i campi per inserire la data del 'termine delle operazioni' (es. data dell'ultima trasmissione) e la data del 'rientro nell'atmosfera'. Si possono aggiungere al template ? --FabC (msg) 22:13, 24 feb 2013 (CET)Rispondi

andrebbero subito prima di "atterraggio" giusto? (il campo atterraggio si riferisce al rientro finale a terra se ho ben capito, anche se è un tantino ambiguo) --Bultro (m) 14:36, 25 feb 2013 (CET)Rispondi
Il campo corretto da usare per lo scopo che indichi è "esito". --Ysogo (msg) 23:33, 26 feb 2013 (CET)Rispondi
Mi sembra che l'indicazione di entrambe le date nel solito campo produrrebbe un testo un pò troppo lungo per una tabella riassuntiva. E' problematico aggiungere due campi ? --FabC (msg) 20:52, 28 feb 2013 (CET)Rispondi
Come FabC, perché ammucchiare tutto dentro l'esito? la data di fine è un dato degno di una sua casella e anche dal punto di vista logico dovrebbe stare dopo la casella della data di inizio --Bultro (m) 22:03, 28 feb 2013 (CET)Rispondi
Nessuna preclusione ad aggiungere nuovi campi ma vorrei capire meglio quali sono le vostre aspettative. Potete gentilmente indicare, senza curarvi della formattazione, quale "titoletto" e quale valore vorreste che apparisse nel template per un paio di voci prese ad esempio. Per intenderci mi servirebbe una cosa del tipo con due o tre esempi che ritenete significativi:

Una volta capito, intervengo sul template. --Ysogo (msg) 23:56, 28 feb 2013 (CET)Rispondi

I campi aggiuntivi dovrebbero essere "inizio_attività", "termine_attività" e "rientro". Il termine "attività" è volutamente generico perchè dipende dalla missione. Qualche esempio:


  • Sputnik 1, Inizio attività, 4 ottobre 1957
  • Sputnik 1, Termine attività, 26 ottobre 1957 (22 giorni)
  • Sputnik 1, Rientro, 4 gennaio 1958

L'omologo del campo "rientro" nel template inglese Template:Infobox Spacecraft sarebbe "decay", etichettato poi con "Orbital decay". Negli esempi l'inizio delle attività coincide con la data della messa in orbita, ma ovviamente sono casi particolari. Considerando che l'attività principale del telescopio Hubble è quello di fornire immagini, la data della prima immagine potrebbe essere considerata l'inizio delle attività:

Per la posizione nella tabella vedere anche il commento di Bultro --FabC (msg) 19:49, 1 mar 2013 (CET)Rispondi

L'etichetta rientro potrebbe rimandare a Rientro atmosferico. La voce c'è.
Per i telescopi, quali l'Hubble, si parla di prima luce. --Harlock81 (msg) 20:18, 1 mar 2013 (CET)Rispondi
Ho aggiunto i 3 campi: inizio_operatività, fine_operatività, rientro. Ho optato per operatività al posto di attività, in quanto quest'ultima parole sottende un concetto di intelligenza cosciente da parte del soggetto agente; tant'è che si parla di attività extraveicolare compiute in alcune missioni dagli astronauti. L'etichetta rientro punta a rientro atmosferico come richiesto. il caso prima luce non è gestito in quanto dovremmo prima introdurre una variabile Tipo su cui vi chiedo di indicare quali altri possibili valori potremmo considerare oltre a Telescopio.--Ysogo (msg) 22:18, 11 mar 2013 (CET)Rispondi
Esiste Template:Telescopio che ha ovviamente il campo prima luce. Nel caso di telescopi spaziali meglio inserire entrambi i template che tentare di fonderli... --Bultro (m) 23:19, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Importare qualche dato da wikidata

modifica

Ciao! Cosa ne dite di iniziare ad importare qualcosa da Wikidata (ovviamente in modo facoltativo)? Giusto per iniziare: orbita, emblema, programma, precedente, successivo, NSSDC_ID, luogo_lancio, booster e proponente. Cosa ne dite? --Adert (msg) 16:53, 10 apr 2015 (CEST)Rispondi

Io sono   Favorevole. Proviamo. --Harlock81 (msg) 16:58, 10 apr 2015 (CEST)Rispondi
Io sono disponibile, ma non ne so praticamente niente. Qualche dritta per partire ? Esempi ? --FabC (msg) 19:03, 10 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ade esempio il template {{ISS Expedition}} prende qualche paramentro, in questa categoria trovi tutti quelli che usano wikidata e questo template {{Wikidata}} ti spiega come fare --Adert (msg) 19:21, 10 apr 2015 (CEST)Rispondi
  Fatto, speriamo che vengano create altre proprietà su wikidata... --Adert (msg) 23:12, 10 apr 2015 (CEST)Rispondi

Avviso C

modifica

Qualcuno è in grado di spiegarmi perchè viene visualizzato un avviso {{C}} se non esiste una missione precedente, come in Hipparcos? E' da togliere quell'avviso, ma ovviamente non è visibile in fase di modifica.--Kirk39 Dimmi! 23:41, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

Manca "programma". Se c'è una missione successiva ci dev'essere un programma che le collega --Bultro (m) 12:44, 24 nov 2015 (CET)Rispondi
Il problema dei C automatici non era però la mancanza del parametro programma, e comunque non doveva generare dei C se mancava una missione precedente o successiva, un primo e ultimo deve sempre esserci in un programma, non per questo deve uscire un {{C}}. Comunque dopo le modifiche ora va molto meglio.--Kirk39 Dimmi! 15:37, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Qualche modifica e aggiunta parametri da Wikidata

modifica

Ciao a tutti, sto lavornado affiché il template prenda tutti i dati da Wikidata (a parte quelli della data di inizio e fine missione, perché non credo che ancora il tipo "data e ora" arrivi alla precisione del secondo), perlomeno per le missioni STS e Sojuz. In questo modo avremo maggiori dati, più velocità nell'aggiornare le nuove missioni Sojuz e una certa standarizzazione. Tuttavia vorrei chiedervi alcune cose:

  • Storicamente abbiamo il parametro "altezza dell'orbita", ma attualmente sono state aggiunte "Apoapside" e "Periapside" che mi sembrano più corretti poiché l'orbita non è quasi mai circolare. Pertanto eliminerei "Altezza dell'orbita"
  • Abbiamo "luogo del lancio", secondo me dovremmo aggiungere anche "luogo del rientro", in cui si arriverà a inserire la pista di atterraggio (nel caso di STS) o le coordinate di atterraggio o ammaraggio nelle altre missioni. Siete d'accordo?
  • Abbiamo il campo "membri_equipaggio = " in cui si dice che possono essere inseriti o il numero dei membri o il nome. Io dividerei in "numero membri di equipaggio" con il numero "membri equipaggio" con il nome. Nel caso di missioni con diversi equipaggi per il lancio e il rientro, come numero di equipaggio metterei il numero più alto tra quelli di lancio e rientro, in "membri equipaggio" i nomi di quelli che hanno partecipato a entrambe le fasi, mentre "equipaggiolancio" e "equipaggiorientro" metterei solo i componenti di quelle fasi con l'etichetta "Solo al lancio" e "Solo al rientro".

Aspetto commenti su queste proposte. Grazie! --Adert (msg) 01:37, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Ho il template negli OS perché seguo con interesse l'interazione di questo template con Wikidata e mi sembra ok. Se i parametri sono in stretta correlazione con le proprietà Wikidata (pur con qualche filtraggio attraverso i qualificatori) è un buon segno che sono stati scelti bene. Riguardo alla precisione al secondo che citi inizialmente, a cosa ti riferisci in particolare, hai un esempio? --Rotpunkt (msg) 02:53, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Mi sembrano tutte proposte sensate.--Ysogo (msg) 07:06, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Grazie a tutti. @Rotpunkt magari sbaglio io ma in qikidata sono sempre solo riuscito ad inserire le date ma per per il lancio e l'atterraggio servono anno, mese, giorno, ora, minuto, secondo. Si può? --Adert (msg) 13:58, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Sì certo, non era stato implementato finora perché non era mai servito ma provvedo subito. --Rotpunkt (msg) 15:09, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Come non detto, non si possono proprio inserire ore/minuti/secondi (ancora) phab:T57755, quindi il poterli leggere non servirebbe a nulla. --Rotpunkt (msg) 16:47, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Sfondo etichette

modifica

è proprio necessario quel fondo giallino, che tra l'altro non c'entra niente con l'azzurro dei titoli di sezione? mettiamo il grigio neutro default come nel 99% dei sinottici? --Bultro (m) 01:46, 22 apr 2018 (CEST)Rispondi

Problemi con i loghi da Wikidata

modifica

Ho notato che nel manuale c'è scritto che il campo logo è cercato su Wikidata alla P154 (logo); invece, cliccando sull'icona delle informazioni del campo al momento di compilare il template, c'è scritto P94 (stemma). Direi che andrebbe cambiata in P154 come scritto sul manuale del template. --Datolo12 (msg) 21:30, 25 apr 2019 (CEST)Rispondi

Fatto. C'erano oltre 200 voci che di fatto mostravano la P94, ma ne ho controllate un po' su Wikidata e hanno anche la P154 compilata con lo stesso file. Probabilmente non cambierà niente, ma mi pare più corretta la P154. Devo dire anche che il campo del template, di fatto, si chiama "emblema", e non "logo" come diceva erroneamente il manuale, forse questo ha portato alla confusione --Bultro (m) 19:54, 27 apr 2019 (CEST)Rispondi

Errore nella visualizzazione della durata ricavata da Wikidata

modifica

Salve, notavo che nelle pagine che ricavano la durata da Wikidata (ad esempio Vanguard 1 e Mariner 2) il template mostra il seguente messaggio d'errore: bad argument #1 to 'formatDuration' (number expected, got nil) --Z-angel · (mex) 15:43, 10 apr 2021 (CEST)Rispondi

Dovrebbe essere risolto (in Modulo:Conversione/Configurazione) --Bultro (m) 15:32, 11 apr 2021 (CEST)Rispondi

apoapside e periapside non visualizzati

modifica

Come mai che se anche compilati non vengono visualizzati? Un esempio in Juno.--Kirk Dimmi! 17:20, 27 giu 2023 (CEST)Rispondi

[@ Kirk39, Adert] Li ho ripristinati da qui. Immagino sia stata una svista, visto che nel manuale sono ancora presenti. --Titore (msg) 20:39, 27 giu 2023 (CEST)Rispondi
@Titore perfetto grazie!! --Kirk Dimmi! 21:44, 27 giu 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Missione spaziale".