Discussioni template:Parco

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Blackcat in merito all'argomento Parametro controllo città

Orti botanici

modifica

Questo template si potrebbe usare anche per gli orti botanici? --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 23:11, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi

Penso proprio di si. Se serve qualche parametro specifico lo aggiungo come opzionale --Bultro (m) 17:44, 3 ago 2010 (CEST)Rispondi

template Coord

modifica

si potrebbe aggiungere a questo il template template:coord? al 06:45, 19 gen 2012‎ nella pagina Giardino della Lunetta Gamberini sono scritti come template distinti

Città

modifica

Mi pare che non riesca a creare dei wl corretti se si mettono più nomi nel parametro "città". Succede anche a voi?--Pạtạfisik 09:44, 22 ago 2012 (CEST)Rispondi

Non è stato pensato per più città infatti. Come accade spesso, il wikilink automatico causa più problemi di quanti ne risolve... Qual è la voce? --Bultro (m) 23:17, 4 set 2012 (CEST)Rispondi
Un esempio: Parco dello Storga. Pensate si possa risolvere?--Pạtạpuf 18:12, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Credo che si potrebbe eliminare il wikilink automatico in modo tale da permettere la compilazione del parametro con più località. Tra l'altro, per le aree verdi può accadere spesso che s'estendino su diverse località, quindi il caso citato non lo considererei affatto un caso isolato. -- Gi87 (msg) 18:23, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] [@ Rotpunkt], si può attuare qualche soluzione in merito a questo problema? -- Gi87 (msg) 23:50, 18 gen 2017 (CET)Rispondi

Alcuni template sinottici creano il wikilink perché utilizzano la stringa internamente per altri scopi, come le categorie, e comunque anche in questi casi si potrebbe farne a meno, parsificando il wikilink. In questo template il valore di città non viene neppure usato per altri scopi, quindi si può sicuramente rimuovere l'aggiunta delle quadre e il parametro cittàlink. Passerò con il bot nelle voci ad aggiungere i wikilink ai parametri "città" (con il piped wikilink dove usato cittàlink). Quando ho finito ripasso di qui. --Rotpunkt (msg) 11:57, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
  Fatto. Ho inoltre creato la categorizzazione automatica in Categoria:Voci con template Parco senza città e Categoria:Voci con template Parco con parametri sconosciuti (quest'ultima anche svuotata, conteneva qualche centinaio di voci con parametri inesistenti). --Rotpunkt (msg) 14:20, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
Perfetto, ti ringrazio. -- Gi87 (msg) 14:42, 19 gen 2017 (CET)Rispondi

Riordino parametri e sezioni

modifica

Per allineare ed omogeneizzare questo tmp ad altri similari, proporrei di:

  • aggiungere, dopo il param. "nome", il nuovo param. "nome originale" dove indicare il nome del parco in lingua originale quando il parametro "Nome" sia compilato col nome in italiano del parco (con resa grafica uguale al {{Museo}});
  • rinominare il param. "localizzazione" in "indirizzo" (più chiaro e meno ambiguo);
  • rinominare la sez. Informazioni generali con la dicitura più specifica Caratteristiche (tutti i dati inseriti nell'infobox sono informazioni);
  • disporre il sito web in una banda finale colorata a piè di pagina facendo comparire la sola dicitura "Sito web" (come avviene ad es. in {{Museo}}, {{Teatro}}).

-- Gi87 (msg) 14:50, 19 gen 2017 (CET)Rispondi

Ok per tutti i punti, non so se riesco già oggi, ma faccio le modifiche opportune. --Rotpunkt (msg) 15:11, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
  Fatto tutti i quattro punti. Ho chiamato il parametro "nomeoriginale" senza spazi, in quanto sitoweb e entegestore erano già senza spazi (più avanti magari si possono rinominare con spazi, che è più comune). Cambierei anche "nome originale" in "nome ufficiale" nei template dove è stato usato, per uniformità con nome ufficiale (P1448). Quando ti capita potresti infine controllare qualche voce in Categoria:Voci con template Parco senza città, dove gli utenti hanno inserito la città in località (ora indirizzo) invece che nel parametro città. --Rotpunkt (msg) 13:01, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Grazie. Per il nome dei parametri hai fatto bene ad uniformare, anche se in effetti la leggibilità senza spazi non è che sia un granché. Ho capito che "nome ufficiale" andrebbe meglio per avere un'esatta corrispondenza con la proprietà di Wikidata, ma magari aspetterei ancora un attimo di lavorare anche su altri tmp e vedere che succede ed eventualmente cambiare in un secondo momento. Quando riesco cercherò ti svuotare la cat. che mi hai segnalato. -- Gi87 (msg) 16:24, 20 gen 2017 (CET)Rispondi

Parametro "note"

modifica

Salve,

nel seguente elenco Categoria:Voci con template Parco con parametri sconosciuti sono presenti attualmente 475 pagine e, da alcuni controlli a campione che ho effettuato, queste pagine sono elencate perché hanno un parametro "note" che non è presente nel template.

Grazie. --151.77.194.77 (msg) 11:42, 2 set 2021 (CEST)Rispondi

"note" non esiste più infatti, ci sono solo vecchi inserimenti vuoti o inutili. Puoi chiedere un bot per eliminarli --Bultro (m) 16:35, 6 set 2021 (CEST)Rispondi

Altitudine

modifica

Poiché alcuni parchi tutelano aree litoranee o marittime, mentre altri proteggono zone montane (talvolta ad elevata altitudine), che ne direste di aggiungere un paio di parametri Altitudine_min e Altitudine_max?-- 3knolls (msg) 10:57, 12 set 2021 (CEST)Rispondi

Parametro controllo città

modifica

[@ Bultro], ho disattivato temporaneamente il controllo per città mancante perché genera falsi positivi. Me ne sono accorto per caso perché [@ Noce09] è andato a valorizzare il campo città su una delle voci che avevo negli OS e la cosa mi è saltata subito agli occhi, ma il problema non è lui che magari cercava di mettere una pezza su quella segnalazione: è possibile, se quella stringa di controllo proprio deve rimanere (non ne capisco l'utilità, ma va bene) fare in modo che contempli tra le condizionali non solo l'assenza del valore di campo a template, ma anche quella dell'item su Wikidata per triggerarsi? -- Blackcat   01:34, 12 nov 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Parco".