Discussioni utente:Alex10/Archivio6

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Alex10 in merito all'argomento Rete Ferroviaria della Sardegna
Questa pagina è un archivio di vecchie discussioni e in quanto tale non deve essere modificata.

Per contattarmi usate la mia pagina di discussione.

gualchiera di Tiana modifica

Salve Alex10, hai ragione esiste un'altra gualchiera funzionante in Sardegna, a Santulussurgiu, oltre a quella di Tiana. Quella di Tiana é stata l'ultima à cessare l'attivita a metà degli anni 70. Sto cercando di documentarmi sulle altre gualchiere nel resto d'Italia, ma ne restano veramente poche, e buonaparte sono in rovina. Quando trovero'più informazioni aggiornero' la pagina.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2A02:1811:3600:E100:9949:4EE7:2F6F:C29A (discussioni · contributi).

Ciao, si la cosa che non era corretto scrivere era solo relativa al fatto che a Tiana ci fosse l'unica gualchiera sarda, come hai visto ce n'è almeno un'altra a Santu Lussurgiu, non era in discussione altro... Un saluto e buon lavoro con le ricerche allora! --Alex10 - msg 14:12, 16 gen 2019 (CET)Rispondi

ciao modifica

Alex ciao, forse è la prima volta che ti scrivo.

Oltre che dirti grazie per la correzione relativa al paese di Villacidro, vorrei chiederti una mano per quanto riguarda alcune pagine nuove create: Is carrus de s'àlinu e Cascata Muru Mannu. Sulla prima ci sarebbero due libri usciti rispettivamente a maggio e dicembre del 2018 (pubblicazioni però locali, che è difficile trovare al di fuori di Pabillonis). Sono fonti attendibili a livello bibliografico? ps.: Il secondo libro ha avuto il contributo di esperti, oltre che alla base una consultazione di diversi testi a partire dal 1500 in su (conservati ad Ales dalla curia).

Inoltre vorrei creare altre pagine, una già annotata su portale Sardegna, ma sto cercando più fonti possibili. Visto che comunque sono mancanti è hanno a prescindere una valenza storica, culturale e religiosa.

--Prc90 (msg) 19:23, 19 gen 2019 (CET)Rispondi


ps.: su Pabillonis mi ero scordato di corregere la sezione relative alla casa museo. L'ho fatto sulla pagina della festa più importante di paese, ma l'università mi ha distratto

grazie

--Prc90 (msg) 19:29, 19 gen 2019 (CET)Rispondi


si riesce a creare un inversione di tendenza? servirebbe, davvero tanto. Specie perché abbiamo bisogno di divulgare un mucchio di argomenti e noto che molte pagine, comprese quelle che stavo sistemando in questo giorni in maniera sbrigativa, sono o sembrano quasi bozze lasciate lì. Per non parlare di quelle in sardo che sono neanche un decimo di quelle in lombardo (poi sicuramente anche li la metà sono esclusivamente traduzioni tramite l'app di wiki, quindi molto letterale e scarno però intanto le hanno).

Per quanto riguarda fonti e bibliografia, quando torno in paese per le elezioni, anche se ho il tempo contatissimo controllo e faccio in modo di caricare almeno quei dati in più. Come vedi già angius e fara basterebbero per quanto riguarda i cenni storici, vero è che avrei bisogno di una datazione precisa per esempio de "sa prima essida de is carrus".. anche se è presumibile che sia intorno ai primi del 1600.

comunque il prima possibile ti aggiorno. --Prc90 (msg) 00:02, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

Messaggio dal Progetto Sardegna modifica

Messaggio dal Progetto Sardegna
 

Ciao Alex10,

nell'ambito del Progetto Sardegna, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 19:40, 22 gen 2019 (CET)Rispondi

Nuove foto modifica

Ciao alex! Sto facendo, quando ho tempo, qualche foto tra le stazioni del sud Sardegna, per lo più della tratta Decimomannu-Cagliari, su cui viaggio giornalmente. Proprio oggi ho aggiunto foto alla stazione di Santa Gilla, ne ho scelte due, ma ne ho capicato di più, quindi se desideri cambiarle, fallo pure. Invece, ho scattato un nuova foto della stazione di Assemini (la trovi qui: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Stazione_di_Assemini_febbraio_2019.png , non è perfetta perché scattata dal treno) e volevo chiederti se potessi togliere quella scattata da te, in quanto datata. Infine volevo chiederti se lavorassi nelle ferrovie, e se no, come è nata la tua "passione" per i treni. da nicosecci - Per qualunque cosa scrivimi qui! 17:01, 15 feb 2019 (CET)Rispondi

Ciao! Ho delle foto di un ex impianto ferroviario a Nord della stazione di Villasor. Il problema è che proprio non so cosa sia... Mi sono informato in paese da alcuni ex ferrovieri, ma le opinioni sono discordanti: qualcuno dice sia un ex raccordo merci per l'azienda agricola poco più a Sud dell'impianto stesso, altri dicono sia una sottostazione del progetto dell'elettrificazione della dorsale sarda (anche perché sono presenti dei tralicci della corrente). Ora non è più collegato alla linea ferroviaria, ma prima lo era, sono ancora presenti alcuni binari. Ho scattato alcune foto. Se vuoi le carico e te le mando, così magari cerchi di aiutarmi con la ricerca. Se ti servono, le coordinate sono queste: 39.3851205 8.9339739 da nicosecci - Per qualunque cosa scrivimi qui! 13:12, 23 feb 2019 (CET)Rispondi

Ho creato la mia prima pagina: dubbi e perplessità (+foto di Mandas) modifica

Ciao! Vorrei chiederti consigli sulla prima pagina che ho creato, in quanto non sono praticissimo... Si tratta dell'Unione dei comuni del Basso Campidano. Queste sono le principali azioni intraprese:

  1. ho creato una pagina su Wikidata;
  2. ho modificato il file della tua mappa SVG della provincia del Sud Sardegna per indicare la posizione dell'unione (utilizzando Inkscape) in questo file;
  3. ho creato il redirect Unione dei comuni Basso Campidano perché nel sito istituzionale viene chiamata anche in questo modo (approfondimento nella discussione);
  4. ho inserito il "Da Controllare" perché i dati sono effettivamente non aggiornati (approfondimento nella discussione);
  5. ho aggiunto il collegamento al Portale Sardegna e ho inserito la voce nella categoria "provincia del Sud Sardegna".

Inoltre, una volta avuta una conferma da parte della comunità sulla validità della voce intendo fare:

  1. contattare direttamente l'ente per richiedere informazioni sui dati aggiornati;
  2. creare una categoria su Wikimedia Commons.

Nel caso qualunque delle azioni che ho intrapreso o che ho intenzione di intraprendere siano in qualunque modo sbagliate o poco chiare, aspetto una tua risposta. Grazie mille - da nicosecci - Per qualunque cosa scrivimi qui! 13:42, 23 mar 2019 (CET)Rispondi

P.S. Come hai visto ho cambiato la foto dell'infobox della Stazione di Mandas. Se vuoi puoi aggiornare anche le altre, scegliendole da quelle che ho caricato qui. Non so se inserirle, decidi tu.


Ciao! Grazie mille per la risposta. Prima di tutto ti chiedo se potessi fare tu l'inversione del redirect: non sono esperto e credo sia meglio lo faccia tu. Mi è venuto in mente, invece di creare una pagina di disambigua per l'"Unione dei comuni Basso Campidano" e per la voce dell'"Unione dei comuni del Parteolla e del Basso Campidano" (che intendo creare prossimamente, vedi sito istituzionale). Hanno un nome simile, ma sono istituzioni completamente indipendenti tra di loro, pertanto lascio a te la decisione. Grazie ancora!!!

Guspini modifica

(riporto da [1])

  • Guspini. Alex 10 Buongiorno, ci conosciamo sei di Carbonia, ma ti interessi anche di Guspini. Gli scrittori di Guspini hanno fatto studi universitari e non sono Geometri. Saluti cari Serpico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Serpico1 (discussioni · contributi).

Stemma scomparso modifica

Ciao, nel template della voce Montevecchio ho corretto Arbus in Arbus (Italia), ma in questo modo è sparito lo stemma del comune. Sai se esiste un modo per ripristinarlo tenendo la disambigua? --Doorshear (msg) 18:52, 30 lug 2019 (CEST)Rispondi

Sardara modifica

Gentile Alex10,

relativamente a Sardara, i dati della tabella sono reperibili al sito demo.istat.it

Selezionando: 1) l'anno d'interesse 2) la ripartizione 3) la regione 4) la provincia 5) il comune è possibile trovare i dati relativi alla popolazione.

Un saluto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.160.5.194 (discussioni · contributi).

Ciao, ok, in realtà andrebbero inserite tre fonti diverse in questo caso (una per anno), ma ci penso io. L'importante però era inserire l'origine dei dati, visto che l'ISTAT, di statistiche demografiche, ne produce parecchie e su vari mezzi di comunicazione. Ricambio i saluti! --Alex10 - msg 20:23, 31 ott 2019 (CET)Rispondi

Spostamento a sandbox di progetto di voci che hai scritto (o che hai contribuito a scrivere) modifica

--SotirisPres 23:55, 1 feb 2020 (CET)Rispondi

Correzioni modifica

Ciao,

Ti ringrazio per le correzioni sulla pagina di Porto Torres. Prima di effettuare ulteriori modifiche mi leggerò le linee guida che mi hai linkato. Quando ero più piccolo creavo e moderavo pagine su alcune wiki di poco conto e da ciò mi è rimasto uno stile di stesura rudimentale ed antiquato. Gli errori che mi hai indicato gli ho commessi anche nella versione inglese della stessa pagina; se permetti ci penso io a correggerli in modo da poter imparare.

P.S. Non per contestare in alcun modo, ma l'aggiunta di eventi superflui stile aneddoto per rinnovare l'interesse del lettore l'ho effettuata poiché leggendo wikipedia da anni mi è capitato diverse volte di imbattermi in soluzioni stilistiche del genere. In questo caso sono andato per imitazione (tutti gli altri errori in ogni caso sono completamente miei). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Schizògene (discussioni · contributi).

Iglesias modifica

Caro Alex10, grazie per le correzioni al sito di Iglesias; ho inserito link per l’altezza del Pan di Zucchero. Ho visto che hai cassato il primo pezzo. Suggestivo è suggestivo, almeno per me e le persone con cui l’ho visitato. Non immaginavo il termine fosse monopolio delle guide turistiche. turistiche. Un breve incipit delle maggiori attrattive locali esiste in molte voci di Wikipedia. D’altra parte se un luogo è bello non credo sia obbligatorio farne uno scarno censimento catastale. Volevo nel tempo fare qualche aggiunta, ma forse il mio linguaggio è troppo aulico per questo tipo di pagine? Sono un vecchio contributore, prevalentemente di temi storico artistici. Se devo fermarmi fammi sapere, altrimenti procederei. Ciao Loc Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.49.6.179 (discussioni · contributi).

Ciao, riguardo il centro di Iglesias concordo sia suggestivo, ma dire che è "tra i più suggestivi della Sardegna" è una tua rispettabilissima opinione (o un tuo punto di vista, per l'appunto "POV"), occorrono fonti terze e autorevoli che supportino affermazioni del genere in questi casi. Per lo stesso motivo avevo richiesto la fonte per l'altezza "record" del Pan di Zucchero che, trattandosi di una misura, è invece avulsa da pareri e gusti personali.
Il riferimento alla guida turistica era per i toni del blocco su Fontanamare, che però è interamente nel comune di Gonnesa: la voce tratta del territorio comunale iglesiente, perché citare le spiagge dei comuni limitrofi (che hanno le loro voci) e non quelle locali, come Masua? Per il resto non c'è nessun problema nell'usare un linguaggio aulico, però bisogna cercare di essere il più neutrali e distaccati possibili nell'esposizione, basando eventuali affermazioni "forti" sulle fonti. Buon lavoro allora, un saluto! --Alex10 - msg 14:16, 7 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao Alex, grazie per i chiarimenti. Mi scuso per gli errori su Fontanamare, confesso che non ho controllato; andavo a logica per la strada che la costeggia e sale a Nebida e ricordavo male le indicazioni di una guida sulle spiagge.
Sulla soggettività della bellezza del centro invece non sono d’accordo. La Sardegna è la terza regione italiana per estensione, ma se la compariamo alla Toscana o all’Umbria, ad esempio, i centri storici belli non sono molti, contro le centinaia delle altre. Mi vengono in mente: Bosa, Castelsardo, Orgosolo, Posada, Carbonia (per la sua particolarità), Carloforte; ce ne saranno sicuramente altri, ma rispetto al resto dell’Italia sono una frazione, che comunque non offre importanti opere d’arte. Tant’è che, purtroppo, la Sardegna è nota in continente solo per le spiagge e solo un po per le straordinarie bellezze naturalistiche dell’interno. Dire che quello di Iglesias è uno dei centri più suggestivi della Sardegna, non mi pare un’iperbole o POV come dici tu (ma per cosa sta quest’acronimo: Point of view?); voleva essere solo un tributo (ed un assist) alla regione. A proposito cosa significa la sigla CN? Controlla numero? Ho visto che ti interessi di trasporti del Sulcis; per caso anche di quelli primi Novecento?
Aggiungo: é difficile trovare fonti « autorevoli » se nessuno lo visita e ne parla... ma non ho letto guide recenti (l’ultima una Touring anni´70); mi documenterò. I centri cambiano, vengono ristrutturati, si storicizzano (vedi Carbonia), e nel tempo cambia, quindi, anche l’impressione che se ne può avere.
Ho dimenticato Alghero!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.49.6.179 (discussioni · contributi).
Ciao, figurati, non c'è nulla di cui ti debba scusare.
Entrando nel merito della questione del "suggestivo" in generale, per qualunque argomento, laddove si inseriscano passaggi del tipo "tra i più [aggettivo] del [area geografica]/[periodo storico]" è di consuetudine necessaria una fonte su cui basare tale affermazione, visto che non deve emergere un parere - per quanto largamente condivisibile - di chi scrive ma deve essere un fatto dedotto da testi affidabili (ad esempio le guide TCI lo sono, ma non sono le sole). POV per l'appunto sta per Point Of View, che nel gergo wikipediano viene usato quando un blocco di testo è influenzato da opinioni personali - a prescindere dal loro essere condivisibili o meno - : tutto ciò che è scritto su Wikipedia deve essere basato sulle fonti (che laddove richiesto vanno inserite), a maggior ragione nel caso in cui ci citino numeri o, come in questo caso, si entri in un campo come quello delle arti in cui non vi sono dati inconfutabili ma pareri che possono variare da persona a persona. CN è l'abbreviazione di "citazione necessaria", quel template si mette laddove qualcuno reputi necessario inserire una fonte per supportare un'affermazione (nel caso dopo un po' di tempo non venga fornita si può rimuovere la frase contestata). Visto che mi dicevi che avevi già contribuito non ho pensato a spiegarti questi riferimenti, mi scuso di ciò.
Sui trasporti per il periodo che intendi posso aiutarti solo sul ferroviario (una buona parte del mio lavoro su Wikipedia è stato fatto sulle ferrovie sarde), per il resto dei mezzi sono più sul contemporaneo. Ho visto anche il tuo inserimento sulla voce sulla rete ferroviaria sarda, che però contiene dei dettagli che esulano dal resto della voce. Forse avrebbe più senso su Trasporti in Sardegna, per quanto la voce sia più basata sulla situazione odierna che nel descrivere la storia dei vari sistemi di trasporto sardi.
Un saluto, per qualunque dubbio chiedi pure, ti risponderò appena possibile! --Alex10 - msg 00:18, 9 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao Alex, grazie per tutte le spiegazioni. Ho visto che hai cancellato l’aggiunta alle ferrovie; ma è incredibile che ci troviamo improvvisamente a leggere le stesse voci! Uno scrive e l’altro cancella... Sicuramente l’aggiunta non era perfettamente in tema, ma un piccolo inciso per spiegare come si svolgesse il traffico pubblico in assenza di collegamenti ferroviari mi sembrava utile a completare il quadro; e per le linee automobilistiche, trovavo interessante un argomento praticamente mai trattato. Ho una predisposizione per le tematiche “di nicchia”. Come ti dicevo ho gia molto contribuito, anche con un nome utente che non riesco a riattivare perche ho cambiato mail, ma non so nulla di POV o CN perché nessuno prima mi aveva fatto i commenti e le eccezioni che mi hai fatto tu. Io non ho mai commentato nulla; ho direttamente riscritto affermazioni sbagliate quando avevo il Know how per farlo. Nel caso di affermazioni esatte trovo sia piu corretto sottoporre a piu soggetti la valutazione della pertinenza e se sia il caso di cancellarle o meno. Altrimenti è arbitrario; chiunque cosi si puo arrogare il diritto di ergersi a giudice e per assurdo così si potrebbe andare avanti all’infinito: uno scrive, l’altro cancella, e quello riscrive pari pari. Ti ringrazio molto per l’offerta d'aiuto. Eppoi chissà, magari ci imbatteremo di nuovo sulle stesse pagine; me ne accorgeró se i miei contributi verranno cancellati... ;)Ciao e (a questo punto non so se dire) a presto..
Ho appena visto che hai corretto anche la voce di Carbonia! Ma è incredibile... che sei l’app Immuni?! Stavolta non hai cancellato il testo, devo dire che non ci speravo; ma hai fatto delle correzioni stilistiche. Per carità, non mi offendo, ma posso definirle superflue? O ti offendi tu? Non so perché ma mi sta venendo la mania di persecuzione... Scherzi a parte. Trovo che questa cosa sia molto particolare, si vede che condividiamo degli interessi. Per caso sai se c’è qualche memoria storica del trasporto su gomma nel Sulcis? Sapresti dirmi qualcosa sugli ingegneri ferroviari Scano? Grazie e a questo punto a presto spero Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.49.6.179 (discussioni · contributi).
Ciao, no nessuna app Immuni XD, semplicemente quando si ha un'utenza registrata su un qualunque sito basato sul sistema Wiki si può creare una lista di pagine da tenere d'occhio e si ha una pagina, su Wikipedia denominata Osservati speciali, dove vengono mostrate le ultime modifiche apportate su quelle specifiche voci. Io in quella lista tra le altre ho tutte le voci sui comuni sardi e quella sulla rete ferroviaria isolana, quindi ogni modifica effettuata su quelle pagine la posso notare facilmente.
Per il resto su Wikipedia si suol dire che tutti si è controllori di tutti, l'unica cosa su cui ci si basa sono le varie regole di redazione delle voci, nello specifico ti ho spiegato cosa non andasse, e riguardo la modifica sulla rete ferroviaria sarda un conto è dire che certe relazioni erano espletate con autolinee (fatto che infatti ho lasciato), un altro dare i dettagli su chi le eserciva, sulle singole tratte, sull'inaugurazione e via dicendo che sono divagazioni su un tema affine, ma comunque diverso da quello della voce che è esclusivamente ferroviario. Riguardo quelle 3 parole che ho cambiato nel tuo edit su Carbonia mi sembrava rendessero migliore la forma, ma a differenza delle cose precedenti questo è il classico caso opinabile quindi se ritieni fosse meglio prima, rimetti pure le parole che avevi usato, non mi offendo.
Per quanto riguarda la memoria storica che io sappia sulle autolinee non ci sono testi specifici sull'argomento, mi pare ci fosse qualche passo su "La sospirata rete" di Francesco Ogliari (che è una storia dei trasporti nell'isola in 4 volumi datata 1978), e dovrebbe esserci qualcosina (ma proprio poco) su "Le Ferrovie del Sulcis" di Giovanni Antonio Sanna, che però parla solo delle FMS, è quasi esclusivamente basato sull'attività ferroviaria delle stesse e per quel poco che tratta il gommato dovrebbe partire dagli anni quaranta in poi.
Infine se vuoi un consiglio puoi dare uno sguardo su Aiuto:Guida essenziale e Aiuto:Aiuto per avere qualche info in più sul come muoverti su Wikipedia, fermo restando che per qualunque cosa puoi chiedere tranquillamente. Buon weekend!
Dimenticavo, sugli Scano cerco e se trovo qualcosa ti faccio sapere qui! --Alex10 - msg 15:34, 9 mag 2020 (CEST)Rispondi
Bhe grazie per l’esaustivissima e tempestiva risposta! Soprattutto se monitori TUTTI i comuni sardi. Non sono un’enormità, ma comunque troppi per un solo essere umano. Adesso contribuiró ancora ad aggravare la situazione... spero di ricordarmi tutto... Allora: ecco spiegato l’arcano dei plurimi “scontri”! Ti ringrazio molto per i suggerimenti d’aiuto; ci sono talmente tante pagine di discussione che non riuscivo a cavarne i piedi. Dei consigli bibliografici da vero esperto grazie, non so se e quando ne potró approfittare, ma comunque veramente molto utili. Sono d’accordo sul fatto della specificità delle notizie sulle autolinee, ma trattandosi di un articolo come fonte, ho pensato fosse corretto citare cosa diceva. Quando riesco vorrei recuperare delle foto bellissime che spero di trovare ancora, dei mezzi su strada ai primi del novecento e mi piacerebbe creare una pagina. Che dici, si potrebbe fare? Grazie anche per le eventuali notizie sugli Scano. Per Carbonia va bene cosi. Ma se un giorno mi saltasse il ghiribizzo di correggere la prosa di qualcun’altro (uno a caso...;)) perché ha uno stile che non mi convince, dovrei avere delle autorizzazioni specifiche di Wikipedia per farlo? Ciao e grazie ancora! Anche per la disponibilità per eventuali consigli.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.49.6.179 (discussioni · contributi).
Ciao, per la voce sulle autolinee onestamente non saprei dirti, il consiglio che posso darti è di chiedere un parere al Progetto Trasporti, dove si coordina l'attività sulle voci di questo tipo e si stabiliscono requisiti minimi e linee guida sulla stesura (queste ultime puoi già vederle su Progetto:Trasporti).
Sulla questione modifiche tutti possono modificare tutto e ogni miglioria è ben accetta, quindi no problem, è un'attività piuttosto frequente, e ti assicuro che correzioni alle cose che scrivo non sono affatto rare! L'importante è che si seguano le regole, tutto qui.
Sugli Scano ho trovato poca roba, giusto qualche riferimento riguardante Stanislao nella sua attività di progettista e dirigente prima nelle FCS e poi nelle Tranvie della Sardegna, ma niente di più, non so se possano essere di interesse. Di Dionigi Scano ancora meno a livello di trasporti, appena due citazioni per l'inaugurazione delle linee ferroviarie delle FCS.
Un saluto! --Alex10 - msg 14:09, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Grazie! Sulle correzioni al testo scherzavo :)) Sei stato davvero gentile a cercare subito! Potresti darmi i riferimenti bibliografici di Stanislao? Buona giornata! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.49.6.179 (discussioni · contributi).

Ciao, ok, tra i libri che ho su "La Sospirata Rete" di Ogliari degli Scano si dice:
Riferimenti
  • pagg. 668 e 670 si riporta un articolo dell'Unione Sarda del 23/6/1915 in cui si citano come progettisti e attuatori della Villacidro-Isili sia Stanislao che Dionigi Scano (con Gracco Tronci). Di Stanislao Scano si loda la competenza ferroviaria per i suoi trascorsi nella Società Reale delle ferrovie sarde e per altri studi e consulenze in materia per altre linee
  • pag. 674 si citano manifesti alla stazione di Sarcidano inneggianti tra gli altri a Stanislao Scano (direttore dei lavori) in occasione del viaggio inaugurale della rete FCS
  • pag. 887 c'è la prima pagina di una convenzione del 1925 tra lo stato e le FCS, rappresentate da Stanislao Scano, delegato dal CDA. Si riporta che è figlio di Giovanni, nacque a Dorgali e all'epoca era domiciliato a Cagliari
  • pagg. 988-990: S. Scano risulta Consigliere e Direttore Generale delle FCS nel 1932, l'anno successivo chiese l'esonero dall'incarico essendo anche Presidente dell'Unione Comunicazioni Interne della Sardegna (rimase come membro del CDA)
  • pag. 1053: si parla di una convenzione del 1924 tra il Comune di Cagliari, la Società Elettrica Sarda e la Società Anonima Tranvie della Sardegna, quest'ultima rappresentata dal Presidente del CDA che era Stanislao Scano
  • pag. 1070: nel 1929 S. Scano era presidente della Tranvie della Sardegna.
  • pag. 1107: nel 1931 S. Scano era direttore generale delle FCS
Su "Le Contrastate Vaporiere" di Elettrio Corda risulta che Stanislao Scano era "Consigliere Direttore Generale" delle FCS nel 1923 (pag. 116), e che la cordata di industriali (di cui era uno dei nomi più in vista nonché il direttore generale) che gestiva le FCS le cedette ai conti Pasquini nel 1933 (pag.131).
Un saluto! --Alex10 - msg 14:06, 12 mag 2020 (CEST)Rispondi
Fantastico, grazie con la citazione mi risparmi una complicata ricerca! Anche se sui temi di tuo interesse ne so senz’altro meno di te, se c’è qualcosa in cui potrei esserti utile sarei davvero felice di poter ricambiare la tua gentilezza. Ciao e grazie ancora! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.55.95.241 (discussioni · contributi).

Stagione campionato Serie D modifica

Ciao. Ti ho già ringraziato per il rollback (a morte i recentismi, porca paletta!) Fai attenzione che pare riguardo alla Sicilia abbiano fatto altre fesserie. E' sbagliato appunto perché la FIGC ha disposto che sui verdetti debbano decidere i singoli comitati regionali. Nella mia regione, in Puglia, saggiamente sono state annullate le retrocessioni. --Fidia 82 (msg) 08:39, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi

Hehe, il Carbonia meglio noto al secolo come "Carbosarda" quando veleggiava in Serie C nell'immediato dopoguerra. :) --Fidia 82 (msg) 13:03, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi

Ballao modifica

Ciao, ho visto la tua modifica alla pagina sul Comune di Ballao.

Ho notato che hai eliminato la "traduzione" in italiano corrente, suggerendo che comunque la versione originale sia in italiano storico.

Per quanto sia vero (e nessuno lo ha messo in discussione), è comunque una versione più difficile da comprendere. Ho ritenuto saggio creare la versione più comprensibile nel 2020, per dare la possibilità a tutti di imparare.

Fammi sapere che ne pensi. Buona serata.

--Bob27 (msg) 18:13, 15 lug 2020 (CEST)Rispondi

Grazie mille per la disponibilità, allora darò un occhio.
Buona giornata.
--Bob27 (msg) 11:18, 21 lug 2020 (CEST)Rispondi

Logo serie B modifica

Su Wikidata e Commons è disponibile il logo aggiornato, così come è sul sito ufficiale. --151.49.93.113 (msg) 14:12, 28 ago 2020 (CEST)Rispondi

[@ 151.49.93.113] Ciao, il punto è che quando si rimuovono contenuti da una voce laddove non sia palese il motivo è necessario dare una spiegazione nel campo oggetto in fase di salvataggio. Oltretutto quell'immagine andava comunque mantenuta almeno nella sezione che mostra la successione dei loghi utilizzati dal campionato. Un saluto! --Alex10 - msg 11:08, 29 ago 2020 (CEST)Rispondi

Modifiche verificate modifica

Ciao Alex10, grazie per l'attività di patrolling! Se puoi, ricordati di spuntare su "modifica verificata", in modo così da snellire il lavoro di retropatrolling (altrimenti bisogna cliccare inutilmente sopra alle modifiche per verificare che i vandalismi siano stati effettivamente annullati tutti e che non ci siano problemi). Buon lavoro! :-) --ΞLCAIRØ 17:15, 15 nov 2020 (CET)Rispondi

Ma figurati, grazie a te! --ΞLCAIRØ 00:36, 16 nov 2020 (CET)Rispondi

Rete Ferroviaria della Sardegna modifica

Abito davanti alla stazione ferroviaria di Cagliari Fs e prendo nota del materiale rotabile in circolazione tutti i giorni. Le informazioni precedentemente contenute nella pagina di wikipedia non corrispondono alla realtà. Non solo so per certo che sono solo 9 le MDVC in Sardegna, ma so anche visto come le ALn 663/668 venivano rimorchiate su camion verso il traghetto Cagliari-Palermo. Per ciò che riguarda le D445, ne ho viste in attività solo 3, penso siano le uniche, ma non so se al nord Sardegna ce ne siano delle altre. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.39.102.245 (discussioni · contributi).

Ti ho risposto qui! --Alex10 - msg 01:05, 29 nov 2020 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Alex10/Archivio6".