Discussioni utente:Carlomorino/OldTlk11

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Justinianus da Perugia in merito all'argomento Lira italiana e lira triestina

Collegamenti esterni

modifica

Salve carlo, ho visto che hai modificato i collegamenti di spinaceto e tor de cenci da me effettuati; vorrei sapere perchè? Posso capire quello per spinaceto (geocities) ma quell'altro? grazie per una risposta. FranzCal

Template

modifica

Ciao.. non volevo cancellare il template, è che sono iscritto da poco ancora non so usare bene tutte le funzioni di Wiki. Sergio.

salve, è stato cancellato un link che discorda con lo studio scientifico secondo il quale gli abitanti dei 7 Comuni non sono Cimbri ed è stata aggiunta una nota che dice che quanto scritto è errato appunto perchè si deve far fede a questo studio. Mi pare errato non considerare altri studi e inoltre considerare leggenda quanto scritto: in reltà ci si è avvalsi di notizie storiche. Lo studio che poi si considera inopinabile in reltà non considera diverse componenti (come il fatto che sono passati oltre 2 millenni dall'ascesa dei Cimbri in Italia e che quindi nel frattempo c'è stato sicuramente un notevole apporto di etnie diverse...)

Mi dai una mano?

modifica

Ho visto la tua proposta di unificazione di Napo Torriani e Napoleone della Torre. Grazie.
Mi dai una mano su G.S.A.C. - Gruppo Storico Archeologico Castellettese? Sarebbe utile se qualcuno potesse fare in modo che cercando su Wikipedia il termine "GSAC" si aprisse comunque la pagina della voce "G.S.A.C.", o almeno si capisse quale link cliccare (non vorrei dover creare due pagine doppie).  ;-)
Io non sono in grado di farlo. GRAZIE!
Oddity 16 novembre 2007 h. 11:47

Cancellazioni

modifica

Nicknero ha accusato me e te di essere in malafede e di aver posto in cancellazione le sue voci per motivi politici. Vorrei sapere se pensi sia il caso di segnalarlo tra i problematici per attacchi personali.--Kaspo 17:25, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Gli ho già scritto qualche ora fa per chiedere una rettifica di quanto ha scritto. Vediamo cosa rispoderà.--Kaspo 17:32, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Monetazione della Sicilia antica

modifica

Ok! Ho rimesso lo stub. Ti faccio i miei migliori auguri per finire la voce al più presto :). Ciao e buona serata Alexander VIII 23:26, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Carlo Colombara

modifica

Grande! ;) Sono d'accordo!! --Maquesta Belin 11:13, 13 nov 2007 (CET)Rispondi

Hai tutta la mia comprensione... io invece ho un fratello rimbecillito che non si perde un reality, pensa te... --Maquesta Belin 11:17, 13 nov 2007 (CET)Rispondi

Problema

modifica

Ciao, zio. Purtroppo io non posso aiutarti, per il tuo lemma. Proverò a chiedere agli altri wikisiculi. Per quanto riguarda via Guido Reni giurerei di aver visto anche il tuo bel profilo greco tra la folla... :-) --Antonio La Trippacazzu cazzu iu iu 13:14, 13 nov 2007 (CET)Rispondi

Ops... hai ragione. Scusa! :-) --Antonio La Trippacazzu cazzu iu iu 13:26, 13 nov 2007 (CET)Rispondi

Embè?

modifica

Amico Carlo, sto ancora aspettando con trepidazione che tu apra la voce sulla monetazione hispanica, preannunciatami la settimana passata e che hai praticamente già scritto all'interno di una tua pagina di lavoro. A questo fine, e su tuo invito, ho ampliato consistentemente le voci su Empúries e Roses, ho rielaborato l'articolo sugli Iberi, ho aperto la pagina relativa all'Alfabeto iberico, mi sono anche impegnato a trasformare un pò alla volta tutti i link rossi in blu e, al mio ritorno in Italia a dare insieme a te il colpo finale con due o tre nuove pagine (mio messaggio dell' 8/11, ore 20,49). E tu cosa fai? Metti in un cantuccio la monetazione hispanica...Fammi sapere. Cordialità.--Justinianus da Perugia 16:51, 13 nov 2007 (CET)Rispondi

In risposta alla tua, ecco cosa ti consiglio, uomo di poca fede:

1) puoi cambiarlo in Monetazione protohispanica ed hispanica oppure se preferisci Monetazione protohispana ed hispana (con o senza trattino fra proto ed hispanico e fra proto ed hispano, a tua scelta) così puoi inserire anche tutte le monete romane coniate in loco, anche quella di Adriano;

2) una voce non si finisce mai di scrivere, secondo i testi sacri di Wikipedia, quindi con calma qualche fonte mancante (la maggior parte mi sembra ci sia) si può inserire in un secondo tempo;

3) prima o puoi li acquisirai quei testi;

4) vedi punto 1);

5) ma quale stub? guarda che se tutte le voci fossero come la tua monetazione hispana la nostra enciclopedia diverrebbe una vera e propria Treccani multimediale, anzi, molto più completa;

6) posso provare ad interpretare il ramo e il coniglio. La Spagna è stata una delle regioni più boscose d'Europa fino a tutto il medioevo e ancor oggi continua ad avere una superficie boschiva non disprezzabile (32% del suo territorio, contro il 27,4% della Francia e il 22,7% dell'Italia, dati 2002 del Calendario Atlante De Agostini). Per quanto riguarda i conigli, secondo numerosi autori il termine romano di Hispania (a differenza del greco Iberia) è mutuato da un termine iberico similare che starebbe proprio a significare Paese dei conigli.

Ti ho convinto con i sei punti suindicati? Cordialità. --Justinianus da Perugia 20:07, 13 nov 2007 (CET)Rispondi

Bravo, adesso sia tu che io possiamo finalmente dormire tranquilli. Cordialità.--Justinianus da Perugia 20:44, 13 nov 2007 (CET)Rispondi


Caro Carlo Morino, o Zi' Carlo, come ti fai chiamare, francamente sono io che non capisco te, per quanto concerne i tuoi interventi critici e piuttosto gratuiti sulle voci dedicate all'attrice Joanna Lumley, protagonista della serie anni '70 "Gli infallibili tre". Non capisco cosa ci sia che non vada... A quanto pare, non ti offendere, non conosci molto il cinema, altrimenti non saresti rimasto a bocca aperta! Bastava che ti facessi un giro su Wikipedia stesso, per capire. Comunque, volevo solo dare un mio piccolo contributo, parlando da fan di quelle serie. Non capisco il tuo ruolo in questa grande e bella iniziativa informatica, ma accetto, qualora tu dovessi intervenire nuovamente, qualsiasi soluzione vorrai prendere circa le cancellazioni. Ti saluto, Franco

Errori nel greco delle voci di mitologia

modifica

Poiché ho visto che hai avvertito l'autore della voce Ippaso di un errore nella forma greca del nome, forse ti può interessare vedere altri errori che ho trovato in voci di mitologia, che ho descritto nella pagina di discussione dell'autore.Cesalpino 02:42, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Trasferire?

modifica

Mi sono dimenticato di togliere il template! Grazie, --Filnik 14:39, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Monetazione hispanica

modifica

Bell'articolo, Carlo, completo e sostanzialmente condivisibile in tutte le sue parti. So che sei un purista, ma Ebusus, Rhoda ecc, le ho linkate ad Ibiza, Roses ecc. Se la cosa non ti sconfinfera, torna alla versione precedente (tanto questo è un foglio di lavoro), io non mi offendo. Ho fornito in qualche punto delle datazioni alternative e piccole aggiunte che non credo stravolgano il testo. Comunque vorrei rivedere il testo una volta che tu hai aperto la pagina. Non ti senti più contento adesso che hai fatto il tuo dovere? Cordialità. --Justinianus da Perugia 18:47, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Grazie a te e a domani (io comunque continuo a convertire tutti quei linkacci rossi in blu. Se però dovessi trovare la mia forma di procedere eccessivamente disinvolta richiamami pure all'ordine...). Cordialità.--Justinianus da Perugia 20:56, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Come vuoi, ma ho l'impressione che non si possano creare voci per tutte le città, anche perché per molte di esse non abbiamo materiale sufficiente. A proposito, mi ero dimenticato di dirti che il titolo (non certo il contenuto) dei due paragrafi centrali mi lascia perplesso: Invece di: Monete celtibere io scriverei Monete celtibere ed iberiche e invece di monete Romano-celtibere io scriverei Romano-iberiche. Il problema infatti è che nel testo non si fa menzione di nessuna zecca situata in territorio celtibero in epoca romana (guarda la mappa alla voce Celtiberi). Cordialità. --Justinianus da Perugia 21:21, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

RE:

modifica

Miih! Che paura! :D Grazie, comunque :D --Leoman3000 16:08, 15 nov 2007 (CET)Rispondi

Non mi sento turlupinata... visto che non me ne intendo mi sono astenuta, mi sembrava la soluzione migliore. --Maquesta Belin 16:15, 15 nov 2007 (CET)Rispondi
Cambiai voto. Thanks. Anonimo siculo

Sesso virtuale

modifica

(messaggio circolare) Ciao! Ho cercato di sistemare la voce sesso virtuale, traducendo l'omologo articolo su es.wiki. Ti invito a dare uno sguardo alla voce, forse ti basterà per cambiare voto. :D A presto, Ginosal Pigliate 'na pastiglia, siente a mmé! 20:23, 16 nov 2007 (CET)Rispondi

Anna Rosa Gattorno

modifica

Non so da dove possa essermi uscito oO ho corretto. Grazie per avermi fatto notare l'errore. --$whiles: talk 15:35, 17 nov 2007 (CET)Rispondi


Rieccomi

modifica

Ciao, non so se ti ricordi, ti scrtivo epr dirti che non ho potuto finire l'articolo sulla monetazione siciliana, causa assenza, ma entro la fine mese penso di mettere online tutto quanto.

Come al solito per dirmi qualcosa clicca kà

ciao Ducezio


RE: Rieccoti

modifica

Nessun esame (quelli saranno a fine mese :-( ). Sono partito per una campagna di scavo in Toscana; abbiamo lavorato molto, divertito un casino e mangiato cinghiale a vagonate. ^^

L'idea mi piace molto, cmq io ti posso aiutare per quanto riguarda la monetazione siciliana. Tra l'altro ho fatto delle foto al volume Sikania, più che altro per vedere la diversa tipologia delle monete piuttosto che per caricarle su wiki.

a presto Ducezio, contattami.


Re: Scavi

modifica

Con piacere, un baio di braccia in più per spicconare sono sempre utili e se lavori bene guadagni un salame intero :D

Cmq non mi hai detto cosa ne pensi delle foto prese da Sikania.

PS da domani inizia nuovamente la dura vita universitaria e potrò postare solo nei fine settimana. Cercherò cmq di finire quanto iniziato il prima possibile.

a presto Ducezio, esprimi ciò che pensi.

Sikanie

modifica

sikanie è una pubblicazione in cui ci sono diversi articoli inerenti l'archeologia (sopratutto), ma anche altri articoli di cui che tratta proprio la numismatica Siciliana. Tuttavia il volume che abbiamo in facoltà è degli 80 (e forse anche prima), ed è un po malandato, ma le foto sono venute bene. Non so, se vuoi vedere un paio di foto tratte dal volume ti posso mandare un'email.

Famme sapè Ducezio, scrivimi cosa mi vuoi dire.


Allora

a) Il volume è SikaniE, non Sikania, come ho scritto, ho confuso la pubblicazione con la rivista :p

b) Vedendo i link che mi hai mandato indubbiamente non c'è bisogno delle mie foto ^^ molto meglio quelle del sito.

c) Per quanto riguarda i testi li sto adoperando, appena finisco provvederò ad aggiornare la bibliografia.

Quiz

modifica

4. Boh! ^_^ cià, --Antonio La Trippatutto il resto è noia 15:18, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Guerre celtibere

modifica

Ho creato la voce in oggetto (richiamata da te nella Monetazione hispanica), ma non sono riuscito a trovare sulla tua bella pagina nessuna moneta celtibera da inserire. Come mai? Devo per caso rivolgermi alla concorrenza? In attesa di venir rassicurato da te, e invitandoti a leggere la pagina in oggetto, ti saluta cordialmente--Justinianus da Perugia 15:23, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Quella che appare nella foto è basca, non celtibera (vedi mappa del territorio dei celtiberi). Adesso do un'occhiata all'altro sito da te segnalato. Cordialità.--Justinianus da Perugia 15:46, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Siiiiiii!!!!!! (purché sia precedente al I secolo a.C.). Cordialità.--Justinianus da Perugia 19:37, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Già verificato. Tutto OK. La prima (Bilbilis) me stà a pennello. Te ringrazzio de core. --Justinianus da Perugia 19:42, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Le più adatte per l'articolo che ho scritto sono quelle di Bilbilis e Segobriga (quelle di Calagurris mi sembra siano già di epoca romana). Devi pensare che rispetto alle coniazioni hispaniche pre-romane di procedenza iberica, greca e fenicia (abbastanza numerose), quelle celtibere pre-romane (ma anche di epoca romana) sono molto più rare. I Celtiberi, nonostante avessero le proprie zecche (a partire solo dal III secolo, non prima), utilizzavano spesso e volentieri anche monete iberiche, greche (Empuries) e talvolta anche fenicie (Gades). Grazie per la disponibilità --Justinianus da Perugia 20:13, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

A zì Ca' , te vojo dà 'n consijo, nun tocca' la Lazzio!!! Se me potessi di' l'epoca de coniazzione de 'sto sordo de Bilbilis t'aringrazzio. --Justinianus da Perugia 22:24, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Ahò, me sto a rincretini', l'epoca de coniazzione ce stava sula scheda. JdP

aiuto ad una principiante

modifica

ciao Zì Carlo, non avevo ancora proceduto a modificare il testo e togliere gli elogi...ecco fatto anzi se mi vuoi aiutare fai pure...stò cercando di inserire il nome di alcuni miei amici che si sono distinti in qualcosa, non sono ancora pratica e quindi accetto ogni tipo di aiuto...questa persona ad esempio rappresenta il golf italiano nel mondo e direi che essendo un tecnico non può ottenere risultati sportivi ma piuttosto farli raggiungere agli altri, non stò qui ad elencare il nome di professionisti di fama mondiale con cui ha lavorato perchè altrimenti altro che elogi. ti ringrazio se mi aiuterai a migliorare i miei inserimenti... ho appena capito come mettere la categoria ora vorrei capire anche i collegamenti esterni, migliorare quello che ho appena fato e ecc..ecc...piano piano spero di farcela un saluto SPIKA http://it.wikipedia.org/wiki/Donato_Di_Ponziano

Impostazione attica

modifica

Se da quele parti se fa' così tocca adeguasse. Daje però n'occhiata a la paggina che vojo sapé si te stà bene. Lazie vor di' lezzo o la squadra mia der core? (che si la voj calunnià te torgo la parola pe' du' anni!). Se risentimo e grazzie. --Justinianus da Perugia 11:39, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

Te risponno co' 'na certa prescia, che devo anna' a fà du giri in centro:

1) La traslitterazione mi sembra O.K;

2) L'ho messo ({-}) perché ci cape. Se lo tolgo si incasina la parte inferiore;

3) L'interwiki l'ho corretto, grazie per la soffiata (se lo rettificavi tu direttamente non mi sarei comunque offeso);

4) Sono laziale e figlio di un laziale. Ai tempi di mio padre, infatti, la Roma non esisteva ancora (toh, beccate questa...).

Cordialità.--Justinianus da Perugia 12:15, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

E certo che è Bilbilis, perché, come hai scritto? --Justinianus da Perugia 12:20, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

Solo adesso mi sono accorto che manca una I. Se tu avessi letto qui sarebbe stato tutto più semplice. Sono sei lettere nella moneta, ma due di queste rappresentano il suono sillabico Bi (non solo il primo, ma anche il terzo grafema) per cui Bilbilis. E adesso devo proprio scappare. Cordialità.--Justinianus da Perugia 12:32, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

Cancellazione immediata

modifica

ciao carlomorino... non ho proceduto alla cancellazione immediata di questa voce (Sgt. First Class) come da te richiesto, in quanto il testo era stato tolto dall'ultimo ip (prima di te) in maniera imho non corretta... leggendo il testo (tieni conto però che di gradi dell'esercito statunitense non so nulla) mi sembra uno stub onesto... insomma la voce può anche essere eliminata, ma passando per la procedura ordinaria... dimmi pure se ritieni che abbia sbagliato qualcosa... --torsolo 08:55, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

in effetti no... aspettavo di sentire cosa ne pensavi... e visto che l'hai trasformata in redirect direi di abbuonare il template vandalismo, forse l'ip intendeva fare quest'operazione... gli lascio un messaggio per spiegare dove ha sbagliato... --torsolo 09:09, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

Da laziale a romanista

modifica

Carlo, co' 'ste monete hai fatto proprio un lavorone e se non fosse stato per la tua segnalazione di ieri non mi sarei neppure accorto di alcune anomalie che giustamente hai rilevato.

Certo, ti confesso che me la sono un pò presa per esserti tu rivolto alla concorrenza invece di tenere conto della voce italiana, con minori riferimenti e bibliografia ma, a mio avviso, più chiara e completa dell'altra (nella pagina in italiano vengono menzionati tutti i suoni sillabici rappresentati graficamente nell'alfabeto iberico, in quella inglese si fa solo un generico accenno alle caratteristiche sillabiche di questo tipo di scrittura).

A questo punto vorrei porti 2 domande alle quali ti prego di rispondere, dimenticando per un attimo i tuoi preconcetti nei confronti di un mondo, al quale io appartengo, che ruota attorno a questo simbolo:

1) le monete che hai inserito nella mia pagina di discussioni le posso tenere o te le devo restituire (magari con gli interessi?);

2) sarebbe il caso di aprire una voce unica per tutte le città dell'Hispania romana, sempre pensando alla monetazione hispanica oppure l'idea ti sembra peregrina?

Fammi sapere. Cordialità. --Justinianus da Perugia 09:41, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

Voce sistemata. Ciao

De Urbibus Hispaniarum

modifica

1) Era 'na battuta, a noi biancazuri ce piace beve, magnà e facce dù risate;

2) volevo dì: nun sarebbe mejo ar posto d'aprì 'n sacco de voci co' poche notizzie (città pe' città), creà 'na super-voce unica (Città della Spagna romana? oppure Città Hispaniche dell'antichità?).

Se risentimo. --Justinianus da Perugia 11:46, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

da controllare

modifica

Carlo nella voce Claudio Demartis giustamente hai messo dei template quello che si riferisce di controllare la pagina non hai messo il motivo , secondo te cosa c'è da controllare? ciao e buon lavoro --Nico48 (msg) 13:50, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

grazie ,ora vado per mettere il {{bio}}--Nico48 (msg) 14:00, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

voce luigi morleo

modifica

gentile carlomorino, mi stavo chiedendo come mai tutto questo accanimento alla voce Luigi Morleo. Avete per caso fatto un giro su internet cercando Luigi Morleo? Avete visto lo spessore del personaggio? Se non è un personaggio enciclopedico allora chi lo è? Attendo tue nuove. Cordiali saluti.--Teresa albanese 23:30, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

cancellazione voce claudio demartis?

modifica

Salve, sei tu che proponi la cancellazione della voce da me inserita su Claudio Demartis? Il motivo è la mancanza di fonti? Beh, senti: lo scritto è un pezzo molto documentato e il sottoscritto vanta diverse pubblicazioni storiche. Quanto alle note, non mi pare che in Wikipedia ci siano le note come nei libri. Comunque fai come vuoi. Saluti

Aleksandr

modifica

Cazzarola sì. --Remulazz... azz... azz... 18:44, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Re: GDO (Stargate)

modifica

Ho tolto il template in buona fede, come puoi notare dal commento nella cronologia. Obiettivamente l'incipit è (o era?) difficilmente comprensibile, questo è da imputare ad una mia leggerezza. Potresti controllare se va bene adesso? Grazie. Per la numismatica, posseggo principalmente monete italiane fuori corso, qualcosina di straniere, ma quelle della Germania est mi mancano proprio! Saluti -- Ma c'ero anch'io! 22:16, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

O_o col ps mi hai distrutto, per me sei troppo numismatico! Grazie per le modifiche -- Ma c'ero anch'io! 00:16, 24 nov 2007 (CET)Rispondi

Gamba de legn'

modifica

Grazie della segnalazione: avevo evidentemente sbagliato di un secolo... Per quanto riguarda la zona ho messo il riferimento alla Lombardia visto che fare un elenco delle linee mi pare troppo pesante nell'incipit e che non esiste una zona piú ristretta della Lombardia nella quale confinare il fenomeno. Cosa ne dici? Paolotacchi 08:24, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

voce claudio demartis

modifica

Salve Carlo, sono colui che ha inserito la voce su Claudio Demartis in Tempio Pausania. Si tratta di una voce in parte già pubblicata in una rivista, e di ciò ai sensi delle norme sul copyright ne ho dato informazione preventiva a Wikipedia. Detto ciò, è verò che lo scritto non ha uno stile enciclopedico, ma è anche vero che controllando tante altre voci non è che tale stile venga sempre rispettato. Ho aperto a caso ora una voce: Grazia Deledda. Ha uno stile enciclopedico? E vale così per tantissime. Quanto alle fonti, non mi pare di vedere riportate in wikipedia le note a piè pagina come nei libri. Le garantisco che il mio saggio è assai documentato e rigoroso. Se lei è competente sulla figura di Demartis, abbia la capacità di confutare quanto ho scritto, diversamente è bene andare cauti nelle bocciature se non si sa con chi ci si confronta. Un cordiale saluto.

Colm Wilkinson

modifica

Perche' proporre la cancellazione della voce con motivazione 'molto poco'? Non sarebbe piu' adatto indicarla come 'abbozzo'? Saluti --Grizel 09:58, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Si, ho capito che non l'hai messa in cancellazione, mi sono espresso male: il titolo dice che Se non aiutata, la voce verrà proposta per la cancellazione dopo 10 giorni. In definitiva la mia domanda e': che differenza c'e' tra una voce 'che non risponde agli standard minimi' e che quindi verra' proposta per la cancellazione in dieci giorni e uno stub/abbozzo che invece rimane li' finche' non viene esteso? --Grizel 10:55, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho esteso la voce e aggiunto le categorie. Saluti --Grizel 19:44, 24 nov 2007 (CET)Rispondi

ancora voce Demartis

modifica

Saluti Carlo. Ho apportato una piccola modifica laddove ripetevo "era un riformista". Se vuole apportare qualche altro miglioramento stilistico più consono a wikipedia faccia pure lei, ma faccia attenzione a non modificare i contenuti storici. Dici ancora delle fonti. Mettiamola così: al momento questa è la più completa biografia di Demartis in circolazione. E' stata in parte già pubblicata dal sottoscritto. Oltre a questo scritto ci sarebbero solo brevi note biografiche, da cui ho attinto. Nello specifico su Demartis non ci sono insomma molte fonti da citare, ma allo stesso ce ne sarebbero tante in generale. Nei vari libri sulla storia politica della Sardegna Demartis viene sempre riconosciuto come il principale leader del socialismo in Gallura, e con Angelo Corsi il principale rappresentante dell'area riformista dentro il partito. Al di là di questo non dicono, e perciò questo scritto fa per la prima volta in modo compiuto il punto sul personaggio. E quindi per questo saggio come fonte dovrei citare soprattutto me stesso.--Bibliostoria 10:35, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Flautando

modifica

La modifica non la faccio perché non ne so molto. Ho visto che il tale aveva modificato il flauto, ma non so se è proprio lui che si è inventato 'sta storia del soprano. O se è, invece, una qualche modifica della scuola francese come leggo alla voce flauto traverso. Boh. Grazie però della segnalazione, gentilissimo! --Mau db 19:28, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Re:Wikipedia:Pagine da cancellare/Eros Corradini

modifica

Ho visto la tua segnalazione sul calciatore in questione, ma temo che questa volta tu abbia preso un granchio :-). Da una veloce ricerca risulterebbe che il Nostro abbia effettivamente fatto parte delle Nazionali giovanili (vedi qui e qui). Non ho trovato riferimenti alle partite disputate, ma non me ne faccio un cruccio. Sulla cancellazione, se non fosse per il criterio delle nazionali giovanili non avrei dubbi e voterei +1 almeno fino all'esordio in serie A (il ragazzo si farà...). Per ora confermo il mio 0 e la relativa motivazione. Ciao. --Sesquipedale (non parlar male) 10:27, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

Confermo anch'io il mio "0". Grazie comunque per la segnalazione, e per non aver speso nemmeno una parola per la partita d'allenamento che ha giocato ieri sera la Juventus... ciao, --Antonio La Trippaspendi spandi effendi 11:36, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

grazie Carlo se sei stato tu a modificare e rendere migliore i miei inserimenti..piano piano ci comincio a capire qcs. :) per quanto riguarda la notizia orfana, non so se fosse possibile collegarlo dalla federaz.italiana di golf o dalla ryder cup essendo l'unico tecnico-manager italiano inserito nel «board» della Ryder Cup, rappresentando il golf italiano. Sì lo so in pratica continuerei ad usufrire dei tuoi favori :) sai penso che prima di inserire altri amici "valorosi" passerà un pò di tempo :) Ho anche visitato un pò i tuoi siti e visto le tue moto che belle , mia mamma da giovane correva in moto con una splendida Guzzi...precisiamo che la mamma è del '34 e all'epoca era l'unica donna un pò matta :) , però purtroppo la guzzi non l'abbiamo più, solo le foto! ciao e grazie ancora http://it.wikipedia.org/wiki/Donato_Di_Ponziano

Metro

modifica

Nell'area della stazione Pigneto finora non ci sono mai passato, ma sono passato presso le stazioni Malatesta e Teano che credo (sono circondate da pannelli gialli) siano abbastanza avviate come lavori. Magari qualcuno che abita in qualche palazzo vicino che dall'alto può guardarci dentro... --LLodi (Faccelo sapé!) 14:33, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

Andrea Barbi

modifica

  Fatto link. Grazie, ciao, --Filnik 14:56, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

Alceo Folicaldi

modifica

Carlo sono intervenuto per aiutare la voce ermetica del poeta futurista Alceo Folicaldi mi rivolgo a te che si più esperto; il poeta è morto nel 1952 cosa ne facciamo della poesia inserita (sigh !! )nella voce ciao e buon lavoro --Nico48 (msg) 15:19, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

grazie provvedo a cancellare per ora anche lo striminzito testo non solo la poesia ciao --Nico48 (msg) 15:27, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

Provocazione

modifica

Manchester United-Roma 7-1. Mi hai costretto... :-) ciao, --Antonio La Trippail censore mascarato 12:24, 27 nov 2007 (CET)Rispondi

Confermo la mia astensione riguardo alla voce. Attendo le fonti. Bye, --Antonio La Trippail censore mascarato 12:46, 27 nov 2007 (CET)Rispondi

Teresa Mannino + spiegazioni

modifica

Ciao Carl ho dato un' aiutino a questa voce spero che vada bene. Poi ti ringrazio per la solidarietà che hai avuto nei confronti del mio parente, non ti preoccupare, noi Vadacchino sappiamo andare molto lontano e non mancherà occasione che ci scappi qualcuno di noi su Wiki, come sai anche i Medici non erano nulla sino a Lorenzo il Magnifico, ma poi.. due regine e tre papi. Vabbé non mancherà di sentirci--Lodewijk Vadacchino 16:41, 27 nov 2007 (CET)Rispondi

proposta cancellazione pagina Mess

modifica

Ciao Carlo, ieri ho inserito una voce, "Mess", relativa ad un gruppo storico del movimento rock Great Complotto degli anni 70/80. Ora vedo che la voce è stata proposta per la cancellazione con il commento: "Se si tratta di una biografia, evita per favore di inoltrare perorazioni nella pagina di discussione: le pagine sono valutate secondo criteri prestabiliti." Non ho inoltrato perorazioni, almeno volontariamente (non so neanche come si fa, né di che cosa si tratti). Se per caso l'ho fatto cliccando su qualche link, cosa dovuta alla mia deprecabile inesperienza, me ne scuso, naturalmente. Non chiedo certo che la valutazione della voce da me inserita segua dei criteri che non siano quelli prestabiliti, ci mancherebbe altro. Dimmi per cortesia cosa devo fare, se devo reinserire la voce exnovo. Ti ringrazio. Massimo viaetere@iol.it

Pasquale Visocchi

modifica

Gentilissimo, Ti sarei grata se volessi partecipare, assieme a me e Cominensis, alla discussione iniziata nella voce relativa a Pasquale Visocchi, spiegandoci, in particolare, come sistemare la biografia in modo che non sia né "di parte", ovvero celebrativa, né "localistica". Del resto, tenuto conto che solamente due storici "qualsiasi", come Pescosolido (docente alla Luiss e alla Sapienza, preside della Facoltà di Lettere della stessa) e Casmirri (direttore dipartimento di Filologia e Storia dell'Unicas) ne hanno parlato abbondantemente, che lo stesso Visocchi è stato vice-presidente della Società degli agricoltori italiani e che ha, di fatto, inventato il processo di siderazione, oltre che introdotto per primo in Italia il cabernet, la sua figura non esce certo, come si ricava dalla tua segnalazione, dall'ambito locale, no?? Bene, attendiamo tue...Ciao...Almadannata 08:41, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

Dubbio di Enciclopedicità

modifica

ciao Carlo, io volevo sapere se pensi che il Dubbio di Enciclopedicità che hai messo nella mia "voce" debba ancora rimanere.Ci sono state tante modifiche ed è ora impostata diversamente,purtroppo non mi posso prendere nessun merito perchè mi hanno aiutato tantissimo tanti wikipediani esperti e gentile e forse mooolto pazienti!! mi hanno ora consigliato di chiedertelo ed eccomi qui :) un saluto e spero a presto --SPIKA 09:58, 29 nov 2007 (CET)SPIKARispondi

http://it.wikipedia.org/wiki/Donato_Di_Ponziano

sai come si fa a mettere delle immagini in Wikipedia? Grazie.

Universià agraria di Oriolo

modifica

No, mi interessava Università agraria, che, ha dispetto del nome, non è la facoltà di agraria, ma il nome tradizionale che in Italia centrale ha la proprietà colettiva delle terre. In questo clima non certo sereno di discussione (sono tuttora tra i problematici perchè contesto interpretazioni personali fatte da Tizio piuttosto che da Sempronio sulle nostre normative in tema di copyviol), trovare un passo sull'argomento già scritto su wikipedia mi è sembrata un'ancora di salvezza. Nonostante aver indicato la fonte interna la voce università agraria è stata subito segnalata come sospetta da un troppo solerte bot. A queste cose ci ho fatto il callo, ma mi sembra che sia una ulteriore prova della pericolosità delle segnalazioni automatiche da parte dei bot, soprattutto se è vietato anche avere dubbi sulla loro efficacia.

Comunque la questione delle proprietà collettive, in primis quella di Oriolo, è sicuramente molto interessante e merita un approfondimento ulteriore. Se trovi ulteriore materiale, dammi una mano.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 09:34, 30 nov 2007 (CET)Rispondi

P.s. Si forse sono cattivo, ma vedi io sono d'accordissimo che in wikipedia siamo tutti uguali e che ciascuno può dire la sua, ma ci sono materie un po' delicate in cui qualcuno, prima di pontificare, dovrebbe analizzare il fatto che magari il suo interlocutore può essersi occupato professionalmente della cosa per decine di anni.

Comunque mentre prendi un po' di aria buona, cerca di approfondire un tema che è veramente interessante: non esistono solo proprietà pubbliche e proprietà private, ma ci sono in Italia anche proprietà collettive e mentre giri per i boschi di Oriolo ne hai la prova provata. Conto molto sul tuo aiuto per a scrivere la voce con un linguaggio più semplice e comprensibile a tutti.

Ulteriore P.S. Vedo che siamo quasi coetanei, io ho anzi due anni inpiù. Forse con la tua maggior conoscenza dell'ambiente, mi insegnerai come trovare la calma per affrontare in modo adeguato certe intemperanze di alcuni giovani wikipediani e di altri un po' meno giovani.

Terzo P.S. Il dubbio che sia una questione generazionale è venuto anche a me. Forse in fondo c'è una mia intolleranza al fatto che alcuni sbarbatelli si arrogano il diritto di sostenere che quello che loro dicono è la verità assoluta come quando pretendono di risolvere il problema dei copyviol con segnalazioni automatiche da parte dei bot e che se qualcuno cerca di approfondire la questione fanno subito mucchio e ti mettono tra i problematici--Mizar (ζ Ursae Maioris) 09:50, 30 nov 2007 (CET)Rispondi

ancora voce Demartis

modifica

Salute Carlo. Ha letto la mia nota precedente? Inoltre ho dato una ulteriore sistematina alla voce Demartis. Alla luce del tutto, non pensa di poter rimuovere quella sua nota in rosso riguardo tale scritto?--Bibliostoria 15:50, 30 nov 2007 (CET)Rispondi

enrico senesi

modifica

sorry...non mi sono accorto dell'errore...! Scusatemi!!!

Piccola modifica

modifica

Ho messo mano tra i tuoi cassetti: avevi un archivio in cancellazione immediata causa richiesta di cancellazione di una sottopagina nella quale avevi schiaffato un template. Ciao ciao :) --Mau db 21:11, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

blocco

modifica

Lol... poveraccio magari poi diventa famoso.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 15:16, 4 dic 2007 (CET)Rispondi

Et voilà

modifica

In due mosse ho rollbackato il tutto :-) Ciao! --Antonio La Trippail censore mascarato 13:17, 5 dic 2007 (CET)Rispondi

Rbc anche lì. Ma scusa, zietto, oggi non hai voglia di digitare sulla tastiera? :-) Ciao, --Antonio La Trippail censore mascarato 13:23, 5 dic 2007 (CET)Rispondi
Direi di gufare sia la lazie che l'intere. Il rosso e il nero mi manca. Salut, --Antonio La Trippail censore mascarato 13:49, 5 dic 2007 (CET)Rispondi
LOL! :D --Antonio La Trippail censore mascarato 13:55, 5 dic 2007 (CET)Rispondi
Eh?! :D --Antonio La Trippail censore mascarato 13:58, 5 dic 2007 (CET)Rispondi
Credo sia un problema di log. P.S.: Ti rendi conto che hai appena edetto una bestemmia?! W Palermo e Santa Rosalia!!!! :-) --Antonio La Trippail censore mascarato 15:00, 5 dic 2007 (CET)Rispondi

Cancellazione voce Alessandro Sinibaldi

modifica

Premesso che non sono un giornalista, sono però l'estensore della voce che vorresti far cancellare. Francamente non capisco. Sinibaldi è un saggista, scrittore (due libri già pubblicati, altri due in corso di stampa). Divulgatore, sommelier... a me sembra una voce "enciclopedica". Quanto al fatto che mi sono autoreferenziato per una intervista che gli ho fatto per il mio blog www.agatinogrillo.it non capisco dove sia lo sbaglio. Mica ci guadagno qualcosa! Ho pure rilasciato l'intervista sotto CC 2.0 per evitare qualsiasi fraintendimento. Mi aiuti a capire? --Agatino Grillo 15:04, 5 dic 2007 (CET)Rispondi

spaccatredici

modifica

Ciao Carlo, prima di tutto tanti auguri poi ho da chiederti un chiarimento, la richiesta di cancellare la voce "spaccatredici". Non ne capisco assolutamente il motivo, la definisci una pagina elogiativa, bene, dove sta l'elogio? Forse nel citare l'autore che sono io? è forse un elogio? se fosse così significa forse che wikipedia rifiuta pagine scritte dagli autori delle stese opere e quindi rifiuta pagine attendibili? Grazie e ciao utente: Paolo Cucco

Schiacciamandorle

modifica

Detto anche ù mun'cacidd o spacca'men'l fa parte dell'immaginario collettivo pugliese... --Leoman3000 15:53, 5 dic 2007 (CET)Rispondi

Votazione

modifica

Ciao. Quella votazione non ha alcun senso né valore. Ho già annullato la procedura e ti chiedo far cancellare quella pagina. La voce così stante costituita esclusivamente dal template di cancellazione è insulsa. Se volete ripristinare la voce ci sono i modi e i mezzi adatti per farlo. Trovo inutile aprire una votazione per creare flame e disordine. --Gliu 17:35, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

No, è scorretto aprire una procedura di cancellazione su una pagina vuota! Se c'è da cancellare si propone ma se non c'è niente da cancellare significa voler aprire una pagina con relativa procedura solo per discutere. E non è il posto giusto. --Gliu 17:56, 6 dic 2007 (CET)Rispondi
Mi sembra che se ne sia già discusso abbastanza. Se nessun amministratore se l'è sentita di ripristinare la pagina significa che a loro avviso non ci sono ancora gli estremi per l'enciclopedicità. Io non so se ci sia un'ulteriore procedura oltre a quelle già intraprese. So per certo che quella è sbagliata, per cui ti chiedo di cancellare la pagina e lasciare la procedura interrotta. --Gliu 18:06, 6 dic 2007 (CET)Rispondi
A me sembra che né Jacopo, né AnnaLety, né Jalo, né Bramfab abbiano voluto ripristinarla. Sono 4 come 4 siete a richiederne il ripristino. --Gliu 18:12, 6 dic 2007 (CET)Rispondi
Aprite una discussione al bar piuttosto ma cancellate quella pagina che rischia di mandare soprattutto te fra i problematici. Se Jalo non vuole ripristinarla ha IMHO tutte le ragioni, come si avrebbero tutte le ragioni per cancellare gli altri eventuali partiti in formazione. --Gliu 18:21, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Monetazione

modifica

ottimo grazie! + tardi gli do' un'occhiata =) ...ci sarebbero da fare anche le voci sulla monetazione di Reggio e Crotone, credo siano in programma no? ;-) ciao =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 19:14, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Sinistra etc.

modifica

Ciao. La pagina è stata rimessa in immediata da Kaspo. Ad ogni modo forse saprai che è stata recuperata da Bramfab e copiata qui. Tra un paio di giorni quando sarà ufficialmente un partito probabilmente ne consentiranno l'inserimento. --Gliu 21:39, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Ciao Carlo, io sono d'accordo con te: visto che il problema riguarda tutti i partiti in formazione, la mia idea è di delegare qualcuno (il Progetto:Politica per esempio) di stabilire dei criteri condivisi per l'enciclopedicità e nel frattempo chiedere agli amministratori una "moratoria" per le cancellazioni di tutte le voci interessate: dici che si può fare?
Ciao, Paolos 00:54, 7 dic 2007 (CET)Rispondi
Intendo che il progetto politica faccia una proposta di enciclopedicità fissando dei criteri generali. Perfettamente d'accordo anche sulla possibilità di discutere sulle pagine da riammettere. Ma come le facciamo queste richieste? Ciao, Paolos 11:58, 7 dic 2007 (CET)Rispondi
Sì, ma questa è la parte facile. Io sollevo il problema ma se intanto ci sono creazioni, cancellazioni, richieste di interventi su una o l'altra voce non si capisce più niente: come si fa a dire agli amministratori di starsene calmi per un po'? Ciao, Paolos 14:47, 7 dic 2007 (CET)Rispondi


Siracusa

modifica

hola zio, ho aggiunto la Siracusa nelal monetazione Siciliana, e ho aggiornato anche la bibliografia, dimmi cosa ne pensi. Ho anche aggiornato Zancle e Gela.

Ducezio contattami

E che tte vojo dì?

modifica

Ciao zì. Potresti dare un'occhiata a Castel Giubileo? A me mi gira la testa a vedere, non tanto cosa, ma "come" hanno scritto scopiazzando da qui e qui? Io già avvertii l'utente anonimo due mesi fa... --LLodi (Faccelo sapé!) 20:05, 9 dic 2007 (CET)Rispondi

template a gogò...(:-)

modifica

niente da eccepire per la presunta non enciclopedietà della voce Giovanni Guzzetta ma <noinclude>{{Categorizzare}}</noinclude> mi sembra eccessivo e fuori luogo per la presenza del {{bio}}che ha categorizzato giurista ciao e buon lavoro 14:28, 10 dic 2007 (CET)Nico48 (msg)

in quanto all'età e le sue conseguenze ci siamo dentro tutti e due , possiamo darci la mano , non so se capita anche a te, ma lavorando in wiki ci fa sembrare giovani e questo ci deve bastare.. , sforziamoci di lavorare bene quando possiamo ( a me capita di rado...) ciao 18:13, 10 dic 2007 (CET)Nico48 (msg)

Chiudere la cancellazione Ermes Midena

modifica

Ciao zì. La voce Ermes Midena è stata ampliata inserendo anche le opere da lui realizzate per questo ti chiedo di chiudere la cancellazione proposta. Grazie.

Porta Portuensis

modifica

La frase si riferiva alla via Portuensis che collegava Roma al porto. Ora, la via fu costruita verso la fine del I secolo, probabilmente già sotto il regno di Traiano, ma la ristrutturazione del porto venne completata, pare, verso il 112-113. Il problema è: quando la via fu costruita, il porto era già "di Traiano" (in costruzione) o era ancora "di Claudio"? Comunque ho provveduto a precisare la tua giusta obiezione nel testo di "Porta Portuensis", anche se il problema mi sembra del tipo "Quando il Mausoleo di Adriano divenne Castel Sant'Angelo, cessò di essere Mole Adriana?"--Galzu 20:06, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Monetazione di Locri Epizefiri

modifica

bella voce! ho sistemato qualcosina e attendo le prossime ;-) ciao =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 20:40, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Simboli personificati sulle monete dell'Impero Romano

modifica

Salve Inanzitutto volevo ringraziarla prima per aver letto il mio articolo e i suggerimenti e poi per averlo spostato nella direzione giusta. ho già seguito tutti i suoi consigli meno quello riguardante il cambiare le "V" con le "U",perchè anche se è vero che le "v" si usano nelle trasposizioni delle epigrafi, non si potrebbero considerare epigrafi anche le leggende monetali? Nell'elenco ho messo sia le leggende tali e quali si leggono nelle monete sia il loro significato in italiano.accetto altri consigli

Cordiali saluti Fullo88

non solo...

modifica

non solo la voce Enrico Endrich era elogiativa ma era un copiata dal sito [1] ti ho avvisato perchè l'utente sta editando voci su questa falsariga dobbiamo tenerlo d'occhio ciao (:-) e buom lavoro 03:25, 14 dic 2007 (CET)Nico48 (msg)

Sacello di Venere Cloacina

modifica

Come da titolo.... Ho tradotto la pagina, provvedo anche con i templi dedicati a cibele, il tempio di giove statore e di veiove. Manca inoltre il tempio di giunone moneta (i cui resti sono a sinistra di palazzo marino) e il tempio della magna mater... se hai del materiale da passarmi mi facili il lavoro. --Akard 19:57, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

Grazie e buon fine settimana anche a te (ps: ho circa un migliaio di foto di Roma, con il tempo le caricherò su commons ;))

--Akard 13:18, 15 dic 2007 (CET)Rispondi


Progetto: Antica Roma

modifica

Ciao Carlo. Benissimo se vorrai partecipare a questo progetto.

Ho seguito le istruzioni per aprire progetto su Antica Roma, ed ho fatto il primo passo qui. Ho realizzato bozza progetto qui. Siamo ormai in 7 a partecipare al progetto: utenti Castagna, Panairjdde, Lo Scaligero, Telo, Horatius, Ascia ed io (abbiamo anche informato l'admin archeologa MM). Ci farebbe molto piacere tu partecipassi.

Per la discussione in corso su questo portale, nato dalla mia ipotesi di creare un template per la sola età augustea, guarda qui oppure nella mia pagina discussione. Se sei interesato ci sentiamo nel pomeriggio. Ciao ed a presto. --Cristiano64 12:42, 16 dic 2007 (CET)Rispondi

Categorie

modifica

Forse è un problema del mio PC ma ora Repubblica Romana (1798-1799) non si legge bene, in fondo le scritte sono ammucchiate. Ciao.Franco TamTam 13:12, 16 dic 2007 (CET)Rispondi

OK, con ctrl-F5 è andato tutto a posto. Ciao. Franco TamTam 15:25, 16 dic 2007 (CET)Rispondi

Eh?!

modifica

Perdonami, zio, ma non ho capito una cippa del tuo messaggio. :-) Puoi riformulare la domanda in un modo che io possa capire? Denghiù. Bye, --Antonio La Trippail censore mascarato 13:38, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Ehm, mi sa che ti sei sbagliato. Non l'ho cancellata io in immediata, bensì Sbisolo. E poi io non sono mica un admin (e meno male...) :-) Capito mi hai? Salud, --Antonio La Trippail censore mascarato 14:01, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
Eh, attraverso un periodo un po' così... comunque essere admin non è nei miei programmi. Piuttosto, tu? Se ti ricandidassi mi sputeresti in un occhio o gradiresti? :-) --Antonio La Trippail censore mascarato 14:11, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
Ok, ho recepito in blocco il messaggio :-) Cià, --Antonio La Trippail censore mascarato 14:17, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Dubbio

modifica

Ciao zì. Il dubbio riguarda villa Madama, si trova sul lato sinistro o destro del Tevere? Che io sappia, il lato di definisce rispetto la sorgente, non rispetto alla foce. Quindi, la villa dovrebbe trovarsi sul lato destro, come Monte Mario, lo Stadio Olimpico, lo Stadio dei Marmi e tutto il quartiere Della Vittoria. Che ne dici? --LLodi (Faccelo sapé!) 16:39, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Patrizia De Blanck

modifica

Ciao, vedo che hai manifestato un dubbio di enciclopedicità per questa voce, però ad aprile scorso era già stata messa in cancellazione per questo motivo e la votazione ne ha decretato il mantenimento. Ora, secondo me è inutile rimettere il tag E perché la comunità si è già espressa in proposito, per cui forse ci sarebbero due alternative migliori: o togliere il tag E perché la comunità così si è espressa e buona notte, oppure riproporla in cancellazione e vedere se dopo otto mesi la comunità si esprime diversamente dall'altra volta (mi par di ricordare che casi simili si siano già verificati, a causa del ricambio continuo degli utenti). Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:44, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Non lo sapevo, altrimenti avrei votato anch'io per la cancellazione. La signora in questione è solo un inutile personaggio buono per il gossip, come tanti altri. --LLodi (Faccelo sapé!) 19:11, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
Devo dire che condivido il larga parte le tue motivazioni (tra l'altro è apparsa anche la voce della figlia Giada De Blanck) e la voce stessa potrebbe avere anche altri problemucci: non è sicuro che sia nobile, né quanti anni abbia (ho visto che qualcuno ogni tanto modifica l'anno di nascita). Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:40, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
Fra l'altro c'è stato recentemente il caso di Nina Senicar, messa in cancellazione una prima volta (il 21 novembre), salvata dai voti (il 29 novembre), messa in cancellazione una seconda volta (il 3 dicembre) e stavolta "segata" praticamente all'unanimità. Se c'è stato un cambiamento così radicale nel giro di pochissimi giorni, a maggior ragione potrebbe essercene uno per un lasso di tempo di otto mesi, soprattutto in considerazione di quello che mi hai scritto: Molti di quelli che l'hanno salvata comunque avevano chiesto una voce un po' più seria, ma questo non c'è stato. Anzi se la proponi per la cancellazione ti consiglio di mettere bene in evidenza anche quest'ultimo punto, oltre a tutto il resto naturalmente. Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 21:40, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
Ho votato per la sua eliminazione, e anche la figlia. --LLodi (Faccelo sapé!) 12:35, 20 dic 2007 (CET)Rispondi
Perché? Qual'è il problema? --LLodi (Faccelo sapé!) 14:18, 20 dic 2007 (CET)Rispondi
Ma ci sono già decine di voti, perché il mio dovrebbe comportare tali stravolgimenti? --LLodi (Faccelo sapé!) 14:29, 20 dic 2007 (CET)Rispondi
AAAHHH!!! Corro! --LLodi (Faccelo sapé!) 14:42, 20 dic 2007 (CET)Rispondi

Niccolò Ariosto

modifica

Caspita, ma nemmeno fate cambiare voto! La votazione è stata annullata: grazie per l'avviso. Cià, --Antonio La Trippail censore mascarato 10:04, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Portale:Antica Roma

modifica

Grazie Carlo per i consigli. Non ne capisco molto di monetazione. Quando avremo "aperto" ufficialmente questo portale, mi farebbe piacere se tu partecipassi e ci dessi una mano. Ti comunicherò appena posibile l'apertura ufficiale. Grazie ancora e a presto. --Cristiano64 13:47, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Castagna me lo aveva detto del Progetto:Antica Roma. Va benissimo. Facciamo tutto. E' importante avere tanti appassionati a questi progetti. --Cristiano64 14:01, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

a.s.d. virtus altare basket

modifica

ciao, sono nuovo della comunità... ho visto che hai segnalato la mia pagina per la cancellazione in quanto la squadra non ha i requisiti... mi spiegheresti gentilmente dove ho sbagliato? così cerco di rimediare subito grazie Sanchez88

Portale:Antica Roma

modifica

Ciao Carlo. Il progetto è iniziato. Ancora una formalità che farà questa sera Castagna. Dovrò spostare tutte pagine, spero entro questa sera o domani al più tardi. A questo punto ognuno potrà occuparsi di completare le finestre (che più piacciono) e voci mancanti.

Fammi sapere quali finestre preferisci fare, per evitare, almeno in partenza, di sovrapporsi.

Personalmente vorrei fare le finestre su Dinastia Giulio Claudia e Flavi o Impertatori adottivi. Buon lavoro. Ciao. --Cristiano64 11:13, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Per me va benissimo. Ti ringrazio se potrai ampliare questo tema. Ciao. --Cristiano64 11:20, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Habemus progettum

modifica

Ciao Carlo. Il progetto è attivo: Progetto:Storia/Antica Roma. Ora occorre iscriversi. Ciao. --Cristiano64 19:53, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Attinenza

modifica

Ciao, è una termine molto svizzero, per dirla in modo semplice è il luogo d'origine, ha anche uno scopo amministrativo. Visto che c'è sulla scheda dei consiglieri federali, nel sito della confederazione, l'ho ripreso, da un'idea sulla provenienza, anche se non è detto che ci sia mai stato nel comune indicato.

Ppalli msg 11:00, 20 dic 2007 (CET)Rispondi

Non credo che si possa parlare di dialetto, è un termine della lingua italiana usata nella Svizzera italiana (Vedi e qui). Non si tratta di un invenzione "Giornalistica", ti posso assicurare che sulla mia carta d'identità c'è "Luogo d'attinenza". Non è neanche un problema di traduzione per assonanza, infatti in tedesco è "Bürgerort" letteralmente "Cittadina d'origine", in francese "Lieu d'origine" letteralmente "Luogo d'origine".
Ppalli msg 11:45, 20 dic 2007 (CET)Rispondi


 
Ciao Carlomorino, la pagina «Categoria:Giovani attori» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Antpriv 15:28, 20 dic 2007 (CET) - io sono non favorevole alla cancellazioneRispondi

Sabina Ciuffini

modifica

Ciao, io non ho né creato la pagina su Sabina Ciuffini, né vi ho messo alcun contributo....quindi perchè hai messo nella mia pagina di discussione l'avviso con sopra scritto: "Ciao Vito.Vita, la pagina «Sabina Ciuffini» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione."?? Saluti,--Vito.Vita 19:38, 20 dic 2007 (CET)Rispondi


Auguri

modifica

Auguri di buone feste, un ottimo anno nuovo e buona attività wikipediana. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:25, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

Me dovrai sopportà pe' n'artro pò de tempo perché me so' iscritto ar portale de l'antica Roma. Te faccio li mejo auguri de bon natale e prima de fine anno se risentimo. --Justinianus da Perugia 14:55, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

Ma addo' stanno li veri romani? Li veri romani semo noi che se semo inventata Roma dar niente. A Sor Cà', te rifaccio li auguri, a te e a tu moje. --Justinianus da Perugia 23:32, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

Inner Shrine

modifica

Ciao! Ho notato che hai espresso un dubbio di enciclopedicità nella voce Inner Shrine. Ti invito a discuterne nella Discussione:Inner Shrine!--Mats1990ca 00:49, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

Auguri!!

modifica

Ciao, zietto. Grazie mille per gli auguri. Ovviamente ricambio e ti auguro un sereno Natale e un magnifico anno nuovo. :-) --Antonio La Trippail censore mascarato 12:17, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

Augurissimi anche a te! 'Ndo vai vai, basta che se magna bbene!!! --LLodi (Faccelo sapé!) 13:09, 22 dic 2007 (CET)Rispondi
 
2008?

Grazie tante, zi' Ca' - altrettanti e più a te! e ssi vvòi sape' dell'anno nòvo abbasta che guardi qua (te ci ho messo er coliseo, così nun te scordi, mentre che stai 'n campagna);)
--la_lupa 16:15, 22 dic 2007 (CET)
Rispondi

Auguri

modifica

Auguro a te un sereno Natale ed un 2008 pieno di soddisfazioni, oltre che una wiki meno litigiosa. Ciao:-)--Burgundo 16:03, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

Auguri ed icona Antica Roma

modifica

Caro Carlo, ti faccio tanti cari auguri di buon Natale e felice Anno nuovo. Sei stato fantastico per l'icona. Concordo pienamente con te! A presto. --Cristiano 64 14:59, 23 dic 2007 (CET)Rispondi

Tanti Auguri

modifica
 

Tantissimi Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo da Leopold 11:28, 24 dic 2007 (CEST)Rispondi

Rafael De Andrade Bittencourt

modifica

Ho trovato qualche fonte a sostegno dell'enciclpedicità del calciatore. Se vuoi dare una occhiata Wikipedia:Pagine da cancellare/Rafael De Andrade Bittencourt, grazie e auguri--Stepho 15:20, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: auguri

modifica

Grazzie dell'auguri, zi' Carlo. Artrettanti anco a voi. Certo che so' postacci quelli 'ndo annate a svernà ;) Bonanno! -- Pap3rinikQuack 16:36, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

Monte Antenne

modifica

Purtroppo non ho fonti e vado a ricordi, ciò che ho sempre saputo, voce confermata da altri appassionati di trasporti pubblici, è che la fermata fu costruita per i mondiali e mai aperta per l'insediamento del campo nomadi...l'unica cosa che credo è che se già esisteva da prima sia stata ampiamente rimaneggiata, almeno nell'accesso chiuso, lato Viale della Moschea, visto che la strada non esisteva...Alesh 18:24, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

HO FINITO

modifica

Caro zietto ho messo tutto il mio sapere nella monetazione Siceliota. Il resto che posso fare sono eventuali aggiustamenti od aggiunte, per lo più minutaglie. Dal mio punto di vista ho finito.

Ci sentiamo presto e auguri, anche se in ritardo :p Ducezio

Rinnovamento homepage 2008

modifica

Ciao Carlo, puoi passare ai sondaggi per il rinnovamento homepage 2008? mi interessa particolarmente quello sulla Navigazione (2°): mi sembra pazzesco che venga eliminata la possibilità di navigare sull'albero delle categorie a partire dall'homepage! E' una ricchezza della wiki italiana: perchè privarcene? Ciao, Paolos 20:47, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

RE: Soldi e monete

modifica

Veramente l'esame l'ho fatto quasi un mese fa :P ed è andato ottimamente. Per quanto riguarda le altre zecche non ho trovato neinte, almeno sui miei libri di testo, considerato anche il fatto che le monete di quelle zecche sono molto poche. Ergo dovrei cercare nella biblioteca della facoltà (non so neanche se ci sai un volume che tratta quelle monete), ma per ora è l'ultimo dei miei pensieri visto che dovrei studiare per gli esami di febbraio.

Cmq continuerò a fare controlli. Ti faccio sapere ciau Ducezio

Ultimissime dall'Antica Roma

modifica

Carissimo Carlomorino. Guarda cosa ho combinato: Progetto:Storia/Antica Roma/GruppoLavoro. Che ne dici? Modifica/aggiungi pure se ho sbagliato qualcosa. A presto. --Cristiano 64 15:17, 29 dic 2007 (CET)Rispondi

Lira genovese

modifica

Il testo è bello ma mi sembra confuso suylle lire d'argento e non vorrei ci fosse un errore. Si parla di una lira di 13 g che però suppongo sia il testone. Poi si parla di una lira d'argento del 1507 senza specificare nulla di più. quanto pesava? Io avevo sentito che la prima lira fu coniata nel 1640. quella della madonnina. E' corretto chiamare lire anche quelle precedenti? Il problema è che la lira a genova era soprattutto un'unità di conto. Ciao e grazie --Pinea 23:14, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Progetto

modifica

Sto raccogliendo adesioni per costituire un gruppo di lavoro e portare avanti il Progetto:Claudio Lotito. Sarai dei nostri?. Ne approfitto per augurarti un prospero 2008!!! --Justinianus da Perugia 16:03, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

Template ForiRoma

modifica

Scusami se mi sveglio solo adesso (il fatto è che i template sono per me entità misteriose e non è che ci faccia molta attenzione in generale, quindi mi è sempre sfuggito): ho qualche perplessità sul contenuto del template in oggetto, che ho espresso qui. Buon anno e buona epifania MM (msg) 10:52, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Scusi, stavo 'n giro...

modifica

Grazzie de l'auguri! li vedo solo ora, chè da ieri sera nun me so' fermata 'n'attimo...:P --la_lupa 23:35, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Stazzioni

modifica

Bon pomeriggio. Secondo me andrebbe modificato il template FR2 perché, sempre secondo me, (stazione di Roma) va benissimo per le FR e (metropolitana di Roma) per le metropolitane vere e proprie (A, B e C), appunto. Ma non andrebbero fatti anche i template FR1, FR3 fino a FR8? --LLodi (Faccelo sapé!) 14:43, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

O-kappa! Mo 'e categorizzo pé quartiere/zona --LLodi (Faccelo sapé!) 16:01, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Aes Grave

modifica

Ciao Zio

ho aggiunto un paio di cose alla voce aes grave per lo piu riguardo la dimunizione di peso degli assi. Fammi sapere cosa ne pensi, se risulta troppo confusa si puo fare una tabella con il valore e i pesi a seconda delle riforme. Aspetto tua risposta. Altra cosa ti volevo chiedere se è possibile caricare una foto che ho fatto io, tratta però da un libbro, che riguarda sempre la coniazione romana. è possibile o no, visto il copyright?

Zio ho anche aggiunto qualcosa alla voce aes signatum

Ducezio

Ancora lire

modifica

Grazie delle informazioni, che hanno rinforzato il sospetto che si tratti di un problema veramente tosto. Ho trascritto le nostre mail nella pagina discussione di Lira genovese per futura memoria e ho aggiunto un altro commento. Pinea 22:54, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Re: Aes grave

modifica

Il maiale, associato all'elefante, fa riferimento agli aes signatum e la sua datazione al 275 a. c. è accettata da tutti gli studiosi, almeno quelli che ho letto, a partire dal Belloni: G. G. Belloni, la monetazione romana, Roma, 1993. (Bisogna cmq dire che il Belloni, per i primi denari, da una datazioni troppo alta, basandosi proprio sul passo di Livio).

Il passo di Livio appunto fa riferimento alle prime monete in argento e non ha nulla a che vedere con gli aes signatum, e la datazione del 269 è da ricollegare all'introduzione a Roma delle prima monete in argento, probabilmente i didrammi.

PS rileggendo un po le modifiche mi sono accorto di un errore difatti negli aes signatum non viene usato come tipo la lisca di pesce, difatti questo tipo viene usato negli aes rude. Correggo subito.


Ducezio Contattami

Guarda che te ne sembra della voce aes rude

Per gli errori di ortografia li ho correti man mano che leggevo, dopo che ti invitato a leggere la voce :p Per qunato riguarda Orlandini ora vado a cercare la bibliografia completa.

figliame?????

Monetazione romano-campana

modifica

ti volevo anche dire che anche in questa voce si dovrebbero fare dei piccoli aggiustamenti. Innanzi tutto le monete di bronzo furono le prime a essere coniate attorno al 320 a.c (la prima fase). Dopo queste serie vi sono le prime monete in argento,(seconda fase) fatte sempre a Napoli dal peso di 7,4 g. Nella terza e ultima fase, metà III secolo, la zecca si sposta a Roma, il peso si abbassa a 6,80 g. e la legenda diventa Roma

--Ducezio 12:39, 8 gen 2008 (CET)Rispondi


Re: Romano campano

modifica

Ma difatti io mi riferivo alla romano campane non al denario. Anch'io sono della tua stessa opinione (l'ho scritto anche sopra!!!), per me il denario è stato introdotto attorno al 211 (il rinvenimento di Morgantina è un dato incontrovertibile), mentre, come ricordi bene tu, Belloni lo data al 269, secondo il passo di Livio. Per quanto riguarda al datazione del 187 venne avanzata da Mattingly.

Cmq tornando alle serie romane campane, laciando le datazioni, e facendo una divisione in fasi

  • prima fase: le monete in bronzo peso di 7,4 g con la legenda in greco Romaion
  • seconda fase: prime monete in argento peso di 7,4 legenda in lingua e alfabeto romano Romaion
  • terza fase e ultima fase: monete coniate a Roma in argento, peso di 6,80 g, legenda Roma


PS non è che hai msn, se non altro possiamo velocizzare le discussioni. :p

  • Per quanto riguarda l'aes grave pensavo di mettere tabelle del genere, in base alle variazioni di peso.
Quantità Valore Peso
Asse 12 oncie 273 g
Semisse 1/2 asse 163 g
Triente 1/3 asse 91 g
Quadrante 1/4 asse 68,25 g
Sestante 1/6 asse 45,5 g
Oncia 1/12 asse 22,75 g

Fatto

modifica

ho messo le tabelle con le variazione di peso. Spero siano di tuo gradimento. :)

MSN = Messenger, un programma di messaggi istantanei, simile ad un chat.

--Ducezio 18:32, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Re: Picciòlo

modifica

Per ora confermo il mio +1, in attesa degli amici fiorentini. Grazie comunque per la segnalazione. Cià ;-) --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 15:21, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Rimango astenuto per ora. Sai mai... :D Sempre a magnà... XD --Leoman3000 15:32, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Re: Template:Currency signs

modifica

Colgo una leggerissima nota ironica... Mi dispiace del contrattempo, stavo solo cercando di fare un po' di pulizia fra i numerosi redirect nel ns:template. In fondo, in 20 secondi l'hai sistemato, e intanto gli ho dato un'orfanizzata anche nei template che lo richiamavano. Starò più attento, prometto! --gvnn scrivimi! 16:19, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Suggerimento: perché non proporre i redirect "sensibili" per la protezione e/o aggiungere un avviso nella pagina di discussione, magari standardizzato tramite un template? Ciao! --gvnn scrivimi! 23:40, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Denario

modifica

ho messo qualcosa in piu nel paragrafo "introduzione del denario". Dobbiamo mettere le varie ipotesi dell'introduzione della moneta? 269, 211, 187?

Sei sicuro che è stato nel 118 a. c. che il denario ha acquistato il valore di 16 assi???

--Ducezio 17:14, 9 gen 2008 (CET)Rispondi


Re: Denario

modifica

Cosi ho letto. Cmq non appena vado in facoltà, se ne parla la prossima settimana, andrò a controlalre. Sempre se ci sia una pubblicazione con del tesoretto di Morgantina. Cmq è proprio il Thomsen che ha pubblicato il tesoretto.

Per quanto riguarda le fonti quelle che ho usato le ho sempre riportate, di certo non posso mettere:

Ducezio, Appunti delle lezioni di Numismatica, Agrigento, 2007. :p

--Ducezio 12:06, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

re: Fonti

modifica

Visto la sotto pagina e mi sembra che diamo messi a buon punto, almeno nei caratteri generali dell'opera. Cmq ho notato che manca la riforma di Nerone del 64 d. C.

A proposito tornando al denario credo che sarebbe piu coretto mettere "denario dentellato", e non "denario serrato". Visto che la presenza della dentellatura era una garanzia che la moneta era fatta interamente in argento e non suberata.

Re: serrato

modifica

Ok, non c'è bisogno che ti scaldi tanto! Cmq complimenti per la traduzione dal latino :D :D :D

--Ducezio 13:26, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

dubbi d'eciclopedietà ...

modifica

la voce Giovanni Archeoli alla quale avevi messo giustamente i template sono intervenuto perchè erana stati cancellati già che c'ero lo aiutata come wikificazione e cose varie ed anche per l'enclopedietà penso possa andare... se sei d'accordo passa a togliere il template in caso contrario...ciao e buon lavoro04:03, 12 gen 2008 (CET)Nico48 (msg)

Re: Arrotondato

modifica

Al solito, si trattava di sostituire un redirect. Ma ormai ho finito, non ne vale la pena, non orfanizzo più nulla. --gvnn scrivimi! 23:36, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Re: Redirect sensibili

modifica

Prego? --gvnn scrivimi! 12:39, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Quelli che un utente troppo solerte (presente il tipo?) potrebbe mettere in cancellazione immediata, come appunto {{Currency signs}}. --gvnn scrivimi! 15:08, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

No, nessuna procedura esistente, solo un'idea. Ciao. --gvnn scrivimi! 18:41, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

cancellazione

modifica

Ciao, ho dato una pulitina a Sicet. --Beechs(dimmi) 15:35, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Corbetta

modifica

Ciao Carlomorino... Se hai tempo e voglia potresti fare una capatina alla voce Corbetta, da me scritta e candidata per la vetrina? Il tuo voto sarebbe ben gradito... Grazie ancora e buon lavoro!. --Leopold 15:46, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

CHiese e chiesette

modifica

ho messo mano, ripulendo un bel po', la voce Chiese di Manfredonia, togliendo parroci ed indicazioni varie; ho trovato poi, partendo da quella, Mucafer su cui ho grossi dubbi: che ne pensi ? --Gregorovius (Dite pure) 13:30, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

pubblicitaria, e secondo me anche non enciclopedica: l'avrei messa pure in cancellazione, ma considerato che l'autore della voce ha altre quattro -mi pare- voci in canc in circa una settimana, mi sarebbe sembrato di mordere i nuovi arrivati. --Gregorovius (Dite pure) 14:24, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Claudio Della Penna

modifica

Ho modificato Claudio Della Penna, pagina proposta alla cancellazione.Secondo te è ancora da cancellare?--Latte93 14:31, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Psss...

modifica

qui c'è qualcuno che ce l'ha con te. Je risponno io o te fai sentì te? Cià, --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 22:40, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Quale partita? Ah, già... ho capito... :-) sì, schock superato. Penso già alla prossima :-D bye, --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 11:29, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Disambigua Soletta

modifica

Grazie del consiglio !

Eelko

Nikolaj Nikolaevič Semënov

modifica

Non so a chi rifessi parlando di quelli bravi ;-), ma in effetti quella che ha capp***ato sono io. Nikolaj Nikolaevič Semënov. Grazie per la segnalazione, ora sistema i redirect. rago 17:00, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Cevo ty skasal? Ne chrina ne ponial' rago 18:35, 16 gen 2008 (CET)Rispondi
insomma, il latte lo bevevo gia' corretto... alla vodka ;-) rago 11:09, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

:( Michele Puntillo

modifica

Ciao :) sono Eymann, l'autrice (si fa per dire) della pag.Michele Puntillo. Ti scrivo perchè vorrei chiederti il motivo della tua opposizione e magari sapere se è qualcosa di rimediabile :) poichè questa pagina è l'intervento più interessante che io abbia fatto qui su wiki e ci terrei molto che continuasse a esistere. Sai dirmi? Aspetto tue --Eymann 06:11, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Ah

modifica

ah excuse ma prima di crearle le ho cercate ma sul mio computer mi dava come inesistenti tutte e due...mi spiace...

dimenticavo di firmare..--Vyx 16:32, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Convenzioni Pall Mall

modifica

Sta scritto qui. Ho rispostato la pagina. Lulo [Mail] 18:37, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Olimpico

modifica

Yes! In occasione dei Mondiali di calcio 1990 e pure l'anno successivo. Solo soletto, tutti (e dico tutti) i giorni lì a controllare che tutti gli impianti elettrici e di riscaldamento funzionassero bene, anche durante le partite notturne. Una overdose di stadio e di calcio!!!! Non sono più andato a vedere un partita da allora! --LLodi (Faccelo sapé!) 11:56, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

Esterna, sì. Poi un'altra ditta che subentrò mi propose di passare da loro per rinchiudermi lì dentro. Rifiutai alla grande! --LLodi (Faccelo sapé!) 11:59, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

Voto Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiesa della Sacra Famiglia (Manfredonia)

modifica

Si, che erroraccio: ho corretto il voto, grazie per la segnalazione! Ciao --Frazac 09:54, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

modifica

Ciao, ti vorrei fare una domanda...Ho visto che hai caricato [[Immagine:500 dong.jpg|questa immagine]] e la licenza indica che è in fair use.. io non sapevo che si potesse inserire su wiki tale licenza per le banconote e le monete... nel caso volendo (sempre se riesco a far funzionare lo scanner) ho un po' di banconote che potrei scaricare qui su wiki, ad esempio manat armeni e Som ubzeki (bellissime queste banconote) che a quanto ho capito non sono libere perché i 2 governi nulla hanno disposto in tal senso. Fammi sapere se ti occorrono e in che modo posso inserirle (intanto provo a far andare lo scanner).--Adelchi scrivimi 20:14, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Grazie dell'aiuto, domani vedo quello che posso fare.--Adelchi scrivimi 20:39, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Al Freddo

modifica

[2] Per la seconda volta, Discussioni_utente:Louca, autore della voce Al Freddo, ha rimosso il template {{cancellazione}} dalla voce[3] che, a mio avviso, giustamente tu avevi apposto.--EH101{posta} 00:29, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Immagine PD

modifica

Messaggio automatico di Nikbot: Dovresti modificare il template della licenza di questa immagine per indicare con maggiore chiarezza il motivo per cui l'immagine si trova nel pubblico dominio.
Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ.
Anche se hai aggiunto del testo alla descrizione dell'immagine sarebbe comunque opportuno che specificassi la licenza appropriata. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver fornito sufficienti informazioni. Un'immagine con una dichiarazione di pubblico dominio non corretta o non dettagliata, potrebbe essere cancellata in qualsiasi momento. Grazie,--Filnik 16:59, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

macchitella

modifica

ciao, ho letto il tuo messaggio . Le categorie sono TOTALMENTE PERTINENTI con l'argomento. HO scritto di ogni cosa, perchè tutto è storia, ogni categoria fa parte della storia del quartiere, e ti pregherei per la prossima volta di non segnalare cose che non sono. ripeto, le categorie sono pertinenti. arrivederci e grazie.--M.k.dionisio 18:03, 23 gen 2008 (CET)Rispondi


Macchitella: Re:

modifica
Scusami, non mi ero accorto di averlo inserito in una categoria sbagliata ...

perdonami, ma mi potresti spiegare come faccio e inserirla in una categoria?? grazie e scusami dinuovo !

--M.k.dionisio 17:50, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

RE:

modifica

Spiegato in sede :D --Leoman3000 13:45, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

Monete con diciture arabe o persiane

modifica

I tuoi non erano errori. Semplicemente io conosco l'arabo e (assai meno) il persiano. Tutto qui. Ciao e buon proseguimento del tuo ottimo lavoro. --Cloj 20:56, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

Samara Felippo + Dong vietnamita

modifica

Buonasera a te, ho creato queste due voci, la prima provvederò a farla tradurre bene dal portoghese, la seconda vorrei un tuo parere da esperto numismatico. ti ringrazio--Lodewijk Vadacchino 21:18, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

Notifica

modifica
 
Ciao Carlomorino, la pagina «Template:Numismatica» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Trixt (d) 02:11, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

E

modifica

Ciao Carlo, ti volevo segnalare che ho ampliato un po' la voce Mike Lockwood, voce che tu avevi provveduto a segnalare come non enciclopedica ai primi di dicembre 2007; ho tolto il tl {{E}}, visto che con la nuova stesura (stubatura, più che altro :P) imho ha valore enciclopedico, ma se lo ritieni opportuno puoi inserire nuovamente il tl, anche con la data vecchia. A presto! ;) --luigi aka bella situazione (τalk) 12:05, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Sebeto

modifica

Grazie di averci segnalato la pagina Sebeto, un altro utente del progetto ha provveduto! ciao--Baku 20:14, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Tesoretto di Morgantina

modifica

Ciao Zio è da un bel po che non ci sentiamo!!! Cmq ti scrivo per dirti che per quanto riguarda il tesoretto di Morgantina e conseguente datazione del denario, sarebbe utile reperire l'articolo:

Buttrey T.V. (1989), The Morgnatina excavation and the date of the Roman denarius; Morgantina and the denarius, in Morgantina studies, II (the coins), Princeton, New Jersey, pp. 215-26.

Nella Biblioteca della facoltà non c'è e, visto gli esami prossimi, non ho tempo di cercare altrove (almeno fino alla fine di febbraio). Se hai la possibilità prova a cercarlo. Se lo trovi si traduce assieme. Inoltre ho sistemato la nota dell'aes rude mettendo il riferimento bibliografico del lavoro di Orlandini.

Ciau


--Ducezio 12:40, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

Riyal o Rial

modifica

Ciao. Il termine relativo alle monete (spesso, ma non solo, arabe) è riyal. Rial è una semplificazione che foneticamente non rende giustizia alla pronuncia. La cosa non è di decisiva importanza ma, insomma, fa tu! Buon lavoro. --Cloj 15:46, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Fils andava più che bene. Grazie dell'ottimo lavoro che svolgi. --Cloj 15:59, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Claudio della Penna

modifica

Alla fine però e rimasto...--Latte93 13:43, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

Discussioni

modifica

Scusa ma non vedo il bisogno di mettere il mio nome scritto dentro una griglia in bianco. Stiamo svolgendo una normale discussione quindi non c'è necessità alcuna di evidenziare il mio nome e le tue affermazioni. In Wikipedia siamo tutti uguali e abbiamo uguale peso. Inoltre non mi sembra il caso di "scaldarsi" tanto, dai! Stiamo solo parlando dell'enciclopedicità o meno di questa categoria. Come altri, anch'io sinceramente non voglio che Wikipedia diventi uno strumento di rivalsa o di dispetti, nè da parte di Grillo (che sinceramente non ho seguito), nè da parte di qualche politico. Con queste parole ti prego di mettere in verde le tue affermazioni e di non incorniciare il mio nome. Mi sembra un atteggiamento sbagliato e non consono ad una pacata e serena discussione.

Ho notato che questa categoria sta scaldando parecchio gli animi ma, almeno da parte mia, non ci trovavo nulla di politico finchè qualcuno ha tirato in ballo Beppe Grillo. Io non mi considero ne di destra, ne di sinistra, ne di centro. Uso la mia testa e il buon senso e, sapendo di avere una certo dovere qui in Wikipedia, guardo voci e categoria con una certa oggettività. Non mi piace far parte di discussioni che perdono di vista il loro oggetto (enciclopedicità) e che degenerano. Quindi ho smesso di parteciparvi. Ognuno poi voterà come meglio crede. Ti prego di cancellare il mio nome su quella casella bianca e di esprimere le tue idee come gli altri. Altrimenti se devi dirmi qualcosa che non è attinente a quella discussione, puoi farlo nella mia pagina di discussione.

Io non ho nulla contro di te o altri. Anzi spero di poter sempre collaborare in modo costruttivo e utile per Wikipedia con te e altri validi utenti. :) --Coralba11 10:02, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Enrico Morello

modifica

Ti comunico che ho eliminato il template E (dubbio di enciclopedicità) dalla voce Enrico Morello in quanto dagli ulimi aggiornamenti le presenze in A risultano 18 e non 1 . Buona giornata --Marking72 13:05, 5 feb 2008 (CET)Rispondi

Napolitano

modifica

Ciao, io mi riferivo allo status antecedente all'inizio dei colloqui, come si evince dalla frase. Risulta infatti che tra la caduta del governo e l'inizio dei colloqui la maggioranza delle forze politiche chiedeva il ritorno alle urne, oltre a tutto il centro-destra propriamente detto si esprimevano in tal senso anche i Comunisti italiani, l'Italia dei Valori, lo stesso Mastella, i diniani stessi oltre a Storace e Rotondi. Poi successivamente durante dopo i colloqui qualcuno ha mutato opinione, ma allo stato dell'inizio dei colloqui la maggiornza delle forze parlamentari si era espressa chiaramente per una soluzione-voto anticipato. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 10:51, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Per quanto riguarda Casini, proprio nelle sedi ufficiali dichiarava dopo i colloqui: "Abbiamo cercato di lavorare per un atto di pacificazione fra le due parti. Poiché le disponibilità necessarie non sono maturate, tanto vale non perdere ulteriore tempo e andare verso le elezioni anticipate perché credo a nessuno servano né governicchi né pasticci.Noi avevamo annunciato al presidente Napolitano che secondo noi il governo di pacificazione doveva avere un ingrediente indispensabile - ha proseguito Casini - e cioé la partecipazione delle due parti. In mancanza, l'Udc non sarebbe stato disponibile ad alcun tipo di soccorso. Per cui la nostra posizione è lineare, limpida e condivisa al 95 per cento dal partito, forse al 99 per cento". "Io avevo espresso la mia opinione anche a Berlusconi e mi sono augurato che Berlusconi facesse maturare delle disponibilità. Oggi constato che non sono maturate, ne prendo atto e dico che a questo punto due più due fa quattro e lo sbocco è quello delle elezioni anticipate". "Attendere - ha concluso il leader dell'Udc - non cambierebbe nulla".

Al di là dei distinguo, non mi riferivo a nessuna sede non ufficiale, ma perchè dovo abiti a Saxa Rubra? :-) In ogni caso, se la frase ritieni sia ambigua, suggerisci una riformulazione. A me sembra che invece la frase rafforzi le prerogative esclusive del Capo dello Stato, che si è servito dei suoi poteri conferitigli dalla Costituzione, affidando il mandato a Marini, anche se tutti gridavano al voto al voto. Una riformulazione quale potrebbe essere? --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 11:16, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Egidio Bullesi

modifica

Ciao, ho provveduto ad aggiornare e integrare la voce Egidio Bullesi in relazione al dubbio di enciclopedicità posto in relazione alla prima versione della pagina. Avevi ragione, mancava la bibliografia. Ho provveduto ora ad inserirla: una versione sintetica è riportata in calce alla voce, mentre una più completa e "noiosa" è presente nella pagina di discussione. Sono abbastanza nuovo di Wikipedia, quindi ogni commento o suggerimento è benvenuto. Grazie in anticipo.

F.giusto 23:41, 10 feb 2008

cancellomania

modifica

Caro amico,ti invito a visitare la voce Francesco Rigatelli che ancora una volta è finita nel mirino dei cancellatori. Siccome ho visto che anche tu sei del parere di aggiornare Wikipedia con voci contemporanee e utili a districarsi nell'attualità spero vorrai considerare di partecipare al voto dopo aver letto le motivazioni che mi hanno spinto a scrivere la voce. Saluti,Inc

Acilia

modifica

Ho visto il collegamento che hai rimosso. Applicando lo stesso principio non credi si debba toglierne qualcuno da Municipio_XIII ?

--mendoza 11:27, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

Non li ho tolti perchè volevo una tua valutazione. Grazie ;) --mendoza 13:50, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

Votazioni per cancellazioni voci

modifica

Carissim@, scusami l’impudenza, ma vista la tua votazione (-1) sulla voce Destra Tricolore, ti chiedo se, per favore, potresti andare a vedere ANCHE le votazioni su Popolari Democratici e su Popolari Liberali… le “questioni” son le stesse… evidenziate ANCHE dalla votazione sulla Rosa Bianca (partito politico), poi annullata. Son tutte formazioni politiche (partiti / movimenti / cartelli elettorali), nati in questi giorni di Febbraio 2008, che magari, forse, non esisteranno/resisteranno a lungo… ma che hanno dignità della Storia Politica dell’Italia, se non per mera enciclopedicità! Ti ringrazio anticipatamente chiedendoti di nuovo venia. Grazie! --Delehaye 23:33, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Re:Donato Carretta

modifica

Ciao, ho erroneamente battezzato quella voce come dirigente d'azienda, stavo modificando un po' di voci con il template {{Bio}} in cui l'attività non corrispondeva a quelle in elenco e al 30esimo dirigente ho cambiato in dirigente d'azienda, senza prestare troppa attenzione... Cercherò di correggere il mio errore =D Grazie! Ciao TøW€®MªN ™ scrivimi 09:25, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Olimpiadi

modifica

Ho visto che ti interessi di sport, quindi ti segnalo Progetto:Sport/Giochi olimpici, sperando che ti possa interessare. ciao --RdocB 14:40, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Monete euro

modifica

Ciao Carlo, pienamente condivisibili le tue osservazioni, ma ti piace la nuova tabellina inziale con anche i bordi??? Allora io tolgo le voci correlate e metto portale numismatica|europa. Tu cassetti il template, ma guarda che template:euro già esiste! Ciao, Paolos 15:40, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Il mio "giro" di modifiche sulle pagine degli euro, è stato più che altro per cambiare la presentazione della faccia comune delle monete, la prima in alto a destra. Ciao, Paolos 16:16, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

abbella! ciò messo io le mani e ora ne supporta 6! XD Helios 20:37, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Non so se Helios abbia sbagliato sezione, comunque a me non convince cassettato, mi piacerebbe lasciarlo com'è. Tanto più se c'è il Template:Lire italiane che anche mi piace non cassettato... Ciao, Paolos 16:15, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Siti e sitacci

modifica

Ciao Carletto. Poiché non sono proprio sicuro sul contenuto pubblicitario o meno di certi siti aggiunti alle varie voci, potresti controllare, come hai già fatto per Tor de' Cenci, i link esterni in Spinaceto, Infernetto e Pigneto?
Inoltre, secondo te, il sito Rivaportuense aggiunto in diverse voci, è consono alla policy di WP?. Grazzie. --LLodi (Faccelo sapé!) 15:22, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

+ veloce della luce! :)) Quindi cassiamo anche il Rivaportuense.it?
A proposito, poiché il sito di Pasolini non era più raggiungibile in quanto è cambiato l'indirizzo, che ne pensi se rimetto questo al Pigneto, aggiungo questo al Mandrione e sostituisco questo a Pietralata? Non mi sembra un sito fuori policy. --LLodi (Faccelo sapé!) 15:43, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Ancora Googlemap

modifica

Hanno riproposto per la cancellazione il template {{Googlemap}}. Si ritorna allo scorso settembre.... --LLodi (Faccelo sapé!) 09:58, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

che siano sbagliate lo trovo stano il wisobot recupera da quello che ho capito le coordinate da quelli già presenti o dalle altre wikipedie. comunque la cosa principale è il fatto che il coord è neutro non verso tutto i servizi del genere. PersOnLine 12:55, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Il {{Coord}} con il parametro |type:landmark imposta uno zoom migliore. --LLodi (Faccelo sapé!) 14:14, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Giulio Cesare

modifica

Salve! Sto lavorando alla voce su Giulio Cesare con l'obbiettivo di portarla in vetrina; al momento sto vedendo di completare alcune parti anche con l'aiuto della voce su fr.wiki (fr:Jules César), e lì mi sono imbattuto in un interessante paragrafo sulle monete e la politica economica. Viene usato il termine atelier monétaire: siccome ho visto nella pagina del Progetto:Antica Roma che sei tu l'esperto in questo campo, sapresti suggerirmi come tradurre questo termine? Fammi sapere! Vale!--Glauco921000 edit(συμπόσιον) 15:33, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Grazie mille!--Glauco921000 edit(συμπόσιον) 15:43, 21 feb 2008 (CET)Rispondi
Telo ha lasciato un commento sulla mia pagina di discussione...la moneta è stata coniata poco prima che Cesare morisse! Comunque se c'è altro fammi sapere al più presto! Grazie!--Glauco921000 edit(συμπόσιον) 17:24, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Canc&Firme

modifica

:-) (grazie dell'avviso) MM (msg) 19:01, 26 feb 2008 (CET)Rispondi

Re:Ciao

modifica

Ciao, sì in effetti gliel'ho consigliato senza controllare se la voce Testaccio avesse già il link o meno. Mi riprometto di stare più attento la prossima volta! Alla prossima!--Ernesttico 13:31, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Icone con redirect

modifica

Ciao Carlo, per ovviare alla perdita della funzione di redirect sulle immagini ho provato a ipotizzare una nuova versione del Template:FRroma. Ho commentato il rimando alla Metropolitana di Roma, per far funzionare il link al tratto specifico della Ferrovia regionale del Lazio. Ovviamente possiamo anche richiamare la connessione alla Metropolitana per mezzo della sua icona

 

.

Ti interpello direttamante in quanto unico autore del template. Ho provato a sostituire (solo in anteprima) su Bracciano FRroma con Utente:Archenzo/FRroma. Che te ne pare?--ArchEnzo 19:38, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Barnstar

modifica
  Defensor Ironiae
L'Accademia Wikipediana della Goliardia è lieta di premiarLa con una stella al merito, per aver fatto qui un uso intelligente e divertente dell'ironia. Non serve a niente, ma almeno è simpatica! Auguri di buon divertimento.
Congratulazioni zi' Carlo!

--archeologo 15:37, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Mediani

modifica

Grazie per l'intervento. Avevo fatto un piccolo pasticcio. Utente: Duccio55 1 marzo 2008

Americo Petrucci

modifica

Ciao Carlo, abbiamo una fonte sul nome? Ho visto che tu lo avevi spostato da Amerigo, ma nella discussione qualcuno ha scritto che Amerigo era giusto. Sul sito del Governo lo chiamano Amerigo, quasi quasi scriverei al Comune di Roma per toglierci il dubbio (se non lo sanno loro...) Ciao --Cruccone (msg) 17:28, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Ho scritto al Comune di Roma, spero ci risolvano il dubbio! Ciao --Cruccone (msg) 17:58, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Categorie

modifica

Sono d'accordo (e mi sembra che lo siano un po' tutti). Ylebru dimmela 19:55, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Stiamo discutendo di cancellarle tutte e tre, se ne parla lì solo per comodità. Ylebru dimmela 20:02, 2 mar 2008 (CET) PS Jaqen ha infatti segnalato la discussione sulle altre due pagine di discussione.Rispondi

Coloracci

modifica

Non c'è solo quello :-( anche quelli delle linee del tram, dei filobus e non so che altro sono pressoché identici. A mio parere personale non so se siano più brutti o più inutili, che facciamo, ne proponiamo l'abolizione al Progetto Trasporti?. Ave a te :-) --pil56 10:01, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

Io invece mi sono buttato ancora di più e li ho modificati tutti :-) Prova a guardare Trasporti a Milano dove li ho messi tutti e dimmi che ne pensi :-) --pil56 13:07, 4 mar 2008 (CET)Rispondi
Niente cassetto solo perché per una riga di voci è più il codice da inserire che altro (opinione personale). Larghezza 90% pressoché obbligatoria per non incasinare la visualizzazione verticale quando ce ne sono degli altri. Per bandiera e simbolo se vuoi togli pure :-) --pil56 13:35, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

wikificare

modifica

Non è niente di particolare, solamente

  • Il titolo deve essere ripetuto nella prima frase e in grassetto (basta mettere tre apostrofi, ''' prima e dopo); il grassetto si usa solo all'inizio.

come puoi leggere tu stesso alla pagina Aiuto:Wikificare --Francisco83pv 12:53, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

Veltroni

modifica

Salve avrei bisogno di un piccolo aiuto. Purtroppo qualche "esaltato" ha fatto un macello alla voce di veltroni, io non sono capace di riprestinarla. Potresti rimetterla a posto? saluti e un grazie anticipatamente --Fullo88 21:16, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Re:Pregiudicati e vittime

modifica

La categoria è rimasta vittima della discussione e delle policy. Grazie, ciao ;-) --Jaqen l'inquisitore 16:49, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Argan

modifica

Buongiorno zi' Ca'. In effetti è vero: Argan fu sindaco di Roma eletto dalla sinistra (che allora consisteva solo di PCI, PSI e PSDI) ma come indipendente, nella lista del PCI. Non escluderei che lo fosse ancora quando fu eletto senatore, sempre nelle liste del PCI: ho un vago ricordo di borbottìi che la cosa suscitava nel partito di quegli anni. Ma era ancora vivo e forte, nel fare politico, il concetto di egemonia, e lui era la personificazione del grande intellettuale che si schiera dalla tua parte e la arricchisce con le sue idee e il suo prestigio. Ci siamo persi qualcosa x strada, magari? ... --la_lupa (msg) 09:43, 9 mar 2008 (CET)Rispondi

ELENCO LINEE ATAC

modifica

Caro Carlomorino la prego di NON CANCELLARE ANCORA UNA VOLTA L'ELENCO DELLE LINEE ATAC. ABBIA UN PO' DI RISPETTO PER IL LAVORO DEGLI ALTRI!!!!!

Lire genovesi

modifica

Ho visto che hai aggiunto una bella bibliografia. Avrei aggiunto: Giovanni Pesce e Giuseppe Felloni, Le monete genovesi. Storia. arte ed economia delle monete di Genova dal 1139 al 1814, edito dalla Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova 1975. Non so però come si faccia. puoi farlo tu? ciao Pinea (msg) 16:46, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Ottimo lavoro. Ciao Pinea (msg) 23:53, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

roma & co.

modifica

che può essere accaduto qui e qui? strane sovrapposizioni? buona serata --jo 21:19, 12 mar 2008 (CET) Rispondi

Nessuna sovrapposizione, quartiere e suburbio sono omonimi e una enciclopedia, in caso di omonimia, riporta come titolo della voce sempre il nome reale, senza aggiunte di sorta, tanto meno il "cosa è" tra parentesi (tranne un numeretto sequenziale in apice) del soggetto descritto. Il "cosa è" è sempre specificato all'inizio dell'incipit. Ho, comunque dato una aggiustatina per far capire l'omonimia. Guarda se ti gusta e guarda anche questa discussione dove, secondo me, molti danno una interpretazione errata delle parentesi di disambiguazione. --LLodi (Faccelo sapé!) 16:42, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Dialetto beneventano

modifica

Ciao Carlo, riguardo alla voce in oggetto che tu avevi annullata per ampliamento, è stata rimessa in cancellazione. Io ho riannullato il tutto inserendo anche le fonti bibliografiche. Non so se ho fatto bene, per cui ti chiedeo un tuo ulteriore parere in merito Cordialità--purosanguebeneventano (msg) 10:54, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Giulio Carlo Argan

modifica

Infatti fu candidato da PCI come indipendente di sinistra. E' stato un critico d'arte di immenso valore ed un uomo di straorsinaria raffinatezza culturale. Fu Enrico Berlinguer che lo convinse ad accettare la candidatura a Sindaco, un compito che svolse con uno stile desueto per la politica ma che svolse benissimo.--Piero Sagnibene (msg) 16:38, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Re: Ferrovia Roma-Viterbo

modifica

Ok, oggi pomeriggio chiamo l'ATAC e sento cosa mi dicono --Guybrush Threepwood (msg) 09:59, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

Aguri!

modifica

Ziè, tanti cari auguri di una buona e serena Pasqua. Ciao! --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 11:56, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

M'associo a Tonino, anzi te volevo chiéde pur'en consijo, pero nun ce stai mai...Sei a l'estero? Bona Pasqua e pasquetta (che forse te piace più festeggià de'a Pasqua)--Justinianus da Perugia (msg) 16:14, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Lira italiana e lira triestina

modifica

Bel posto Oriolo Romano, zì Carlo! A proposito di neve: sono appena tornato dall'Abruzzo e per fare 202 km ho impegato 5 ore! Il quesito che ti volevo porre era il seguente: quanto valeva all'inizio degli anni cinquanta una lira triestina? Esisteva un rapporto di parità con la lira italiana oppure no? In attesa di una tuo (autorevole) parere ti saluto cordialmente. --Justinianus da Perugia (msg) 20:43, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

A questo non avevo pensato. Io comunque non ne ho mai vista una. Certo è possibile che tale moneta (o banconota) sia rimasta a livello di progetto e che, con la ricongiunzione di Trieste all'Italia nel 1954, l'operazione sia stata, per forza di cose, dedfinitivamente accantonata. Grazie per la consulenza, Carlo, e a presto. --Justinianus da Perugia (msg) 09:30, 26 mar 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Carlomorino/OldTlk11".