Discussioni utente:Civvì/archivio12

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Hedorfer in merito all'argomento ...sono sopra la parte esterna del bordo

Richieste di traduzione modifica

Ciao Civvì, ho visto che hai cancellato le richieste di traduzione dall'inglese che avevo inserito, e cioè:

Come mai? Ho forse sbagliato il modo di inserirle? Non credo si possa dubitare della loro enciclopedicità, quindi....fammi sapere.

Ciao e grazie --87.16.172.75 11:29, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi

Reinseriscile, se ci tieni. Nella fretta un elenco di 12 voci completamente decontestualizzate da ciò che l'IP stava facendo mi pareva quantomento eccessivo. CV

Cancellazione modifica

Grazie per l'avviso, non l'ho mai fatto perchè mi avevano detto che quando si cancella una voce si cancella pure la discussione. Adesso metterò in cancellazione anche le discussioni. Buna giornata! --AnnaLety 11:23, 3 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ancora su "I Cavernicoli" modifica

scusa se disturbo ancora per la voce su "I Cavernicoli". ho letto la tua risp sulla motivazione per quanto riguarda i dubbi di enciclopedicità: non ti sembra il caso di toglierla, dato che non sussiste più la causa scatenante, e cioè dato che ora la voce mi sembra esaustiva, e che cmq consente a chi cerca materiale su questo gruppo di cabaret di leggere l'essenziale e poi approfondire andando sul sito ufficiale, sito che purtroppo ancora non è stato scansionato da google e quindi praticamente INVISIBILE? (sito curato da me) ;) posso chiederti un'altra cosa? avevo messo due img per la voce ma me le hanno tolte dicendo che ho dato info incomplete e che chi detiene i copyright non ha dato il permesso.. ma sono immagini mie, nel senso di "fatte da me", e poi uno de I Cavernicoli è mio padre.. insomma non credo sussistano problemi per i copyright delle due immagini, il garante in tal senso sono io stesso; come posso esplicitare questa situazione? Le immagini: un logo (fatto da mio padre) e una foto ri-presa da una locandina (autoprodotta). Help me, sono un neofita :) ciao e grazie

Gabriele-EN

Non scoraggiarti (mia domanda sul bando) modifica

Ciao Civvi! Non scoraggiarti ;-) Ho spiegato meglio i motivi della mia domanda che avevo fatto in Wikipedia:Utenti problematici#A prescindere dagli argomenti e dai contenuti .... --ChemicalBit - scrivimi 12:40, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ma quello che scrivo nelle pagine di discussione "rivolte a tutti" lo scrivo rivolto a tutti (appunto). Quidni anzi, meglio, ho chiarito meglio (ops, troppi melgio. L'italiano è una lingua difficile :-| ) È che mi sembravi, per tuta stessa affermazione, sconsolata,, per quello ti avevo scritto. --ChemicalBit - scrivimi 12:56, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi

Domanda modifica

«Vediamo di non usare termini esagerati. L'utente ha la tendenza a voler imporre una visione "revisionista" citando numeri presi più o meno a caso da siti revisionisti o amatoriali o altre fonti non ben specificate. Concordo con Paulatz (e adesso nevicherà :-D) è fastidioso vandalismo e null'altro.»

Hai cambiato idea? Come nasce un ban infinito da un fastidioso vandalismo? --Al Pereira 13:11, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi

Dove ho difeso il contenuto dei contributi di Tempiese? Dove ho scritto di voler "coccolare" i vandali? Le mie idee non sono affatto cambiate: è cambiato che qualche utente sta tentando in modo sistematico di attribuirmene altre (poco mancava mi dessero del nazista) e a leggere il titolo e il contenuto della tua risposta a quanto pare con qualche successo. Ne prendo atto, con dispiacere.
Davvero non capisco: tu ritieni che sia vandalismo, io ritengo che sia vandalismo. Ciò nonostante trattare l'utente come semplice vandalo pare sia impossibile. Non negare che questa storia è nata e si è sviluppata intorno a qualcos'altro. Tu stessa, in base alla motivazione vandalismo, avevi proposto un altro tipo di blocco e di modo di affrontare il problema, che mi sembrava quello razionale. --Al Pereira 13:36, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi
Dai tuoi interventi traspare (magari non è voluto ma intanto traspare) un tentativo di minimizzazione di quanto fatto da Tempiese. Il voler a tutti costi offrirgli un'ulteriore occasione per "difendersi" non rientra nell'atteggiamento che io (mho) ritengo adeguato nella gestione dei vandali (e qui di vandalo si tratta, siamo d'accordo, mi pare...). Se intendi continuare su questa linea credo che tu debba accettarne anche le conseguenze che, nel caso di specie, comprendono un tot di emotività legata alle modifiche fatte, si fosse parlato di peperoni sott'olio probabilmente sarebbero volate parole meno grosse. Peccato però che in questo caso *non* si parli di peperoni sott'olio e che è bene tenerlo presente magari con maggiore "freddezza" in un eventuale caso futuro, ma anche questa è una mia opinione...
Certo, hai ragione, io stessa, basandomi solo sui miei precedenti dialoghi con l'utente, avevo proposto un blocco compreso fra le due settimane e il mese e un blocco infinito al primo edit equivoco ma dopo aver rivisto gli edit (tutti) e soprattutto dopo aver constatato che molti edit sono successivi ai ripetuti inviti a "documentare in modo serio" le sue affermazioni ritengo l'utente irrecuperabile da un punto di vista dell'approccio al progetto. Che si parli di peperoni o di altro. --Civvì (talk) 14:08, 4 apr 2007 (CEST)Rispondi

Dalmazia e Croazia modifica

In effetti credo sia meglio separare le voci. Momenti di vita politica e religiosa comune non autorizzano a confondere in un unico lemma le due realtà. Credo tra l'altro che questo potrebbe aiutare l'utente a meglio chiarirsi le idee. Un ciao letteralmente cordiale da chi ama assai i peperoni ma al quale essi occasionalmente "si ripropongono", come direbbero i miei antenati siculi. --Cloj 00:53, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Proprio di nulla! La tua andata in biblioteca con le due figlie (di cui non m'hai fatto vedere le foto... ma la colpa è stata mia) mi fa venire Mr Bean in the Library. Mi ti figuro già. Ciaoissimo. --Cloj 12:04, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Re: domanda... modifica

Umh, il mio tedesco è arrugginito assai ... a dire il vero non lo conosco molto bene però se serve ho un madrelingua in casa :-) A quale proposito? Derfel74 (scrivimi!) 08:39, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi


Uhm, ad una prima scorsa la voce sembra approfondita ma scarsa a fonti. Tra l'altro sono forse per un taglio più netto e meno sfumato per una voce di questo tipo... le origini e le motivazioni del «revisionismo olocaustico» sono sicuramente molto complesse e trovo che sia ancora troppo presto per poterne trarre delle chiare conclusioni. Le affermazioni del «revisionismo» sono invece più chiare - e sempre le stesse (Zyclon B, testimonianza Hoess, Wolzek, vari rapporti Leuchter, Rudolf, ecc...). Come idea punterei più su questa linea editoriale:

  • una voce che racconti la cronologia della nascita del movimento «revisionista» con accenni ai principali promotori ed enti, situazione legislativa nei diversi paesi e famosi processi.
  • una seconda voce che faccia una critica storica al revisionismo proponendo le tesi «revisioniste» alle antitesi «antirevisioniste». Forse però sarebbe preferibile inserire nelle singole voci tipo Zyclon B, Hoess, etc... un apposito paragrafo (su Hoess abbiamo già provato a farlo, dacci un occhiata se ti va!) che discute sulle ipotesi «revisioniste». Questo perchè immagino che molti utilizzatori arrivino direttamente sulle voci «incriminate» e sia più utile esaminare l'aspetto direttamente li, anche se questo può risultare dispersivo. Peraltro una soluzione non esclude l'altra, l'importante è mantenere allineate le diverse versioni della stessa informazione su Wiki - sulle voci Olocaustiche di Wiki ho notato che spesso non è così ed è stato un lavoraccio cercare di allinearle (peraltro c'è ancora un sacco di lavoro da fare).
  • Un'interessante traccia potrebbe essere questa [1] e [2] (tra l'altro così dovremmo trovare anche numerosi traduttori, visto che è inglese)

Ovviamente se vuoi tradurre la de.wiki, sono qui (o se non io, «scateno» qualcuno della mia «lobby ebraica» :P)! Solo che prima volevo finire questo! Non vorrei ora focalizzare tutta l'attenzione solo sui temi «revisionisti» tralasciando le numerossissime informazioni che ancora mancano e che, se correttamente inserite, dovrebbero bastare, sole, a dimostrare l'infondatezza di certe affermazioni. Fammi sapere e dimmi come mi devo muovere! :-) Derfel74 (scrivimi!) 09:37, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ottimo, per quello che riguarda fonti a supporto non preoccuparti però! Ho materiale in abbondanza sull'argomento Olocausto (a dire il vero non so più dove metterlo!). Per la voce Aktion T4, ho fatto così unendo la versione tedesca a quella inglese, aggiungendo un po' di fonti primarie e verificando le diverse fonti originali (riportandole su opere in lingua italiana se tradotte) ... direi che la comunità ha apprezzato il lavoro (è andata a finire in vetrina!) :-) A tua disposizione per ogni eventuale aiuto possa darti! :-) Derfel74 (scrivimi!) 14:31, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Gemeinde modifica

Ciao madame... ho visto un tuo post di qualche tempo fa a MFG a proposito dei comuni tedeschi e di un nascente progetto... com'è la situazione? Posso dare una mano? Saluti, --Remulazz 18:03, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Unglaublich! modifica

Sono via da tempo da ItWiki per via di impegni arrivati ad un livello assurdo di tempo (ma non solo) e mi sono accorto ora che non sei più sysop leggendo qualcosa a proposito nel wikipediano. L'ultima volta che ho passato un po' di giorni editando in wiki ero sconvolto dalla storia delle violazioni di copyright di Caniatti, stavolta noto gravissime (per la mia immagine di wiki) dimissioni nel campo degli admin. Non ho la più pallida idea di cosa sia potuto accadere per causare questo (se ho tempo mi informerò), ma ti do a priori un appoggio assoluto su qualsiasi attacco ad personam o altro ti possano aver fatto per cui hai preso una tale decisione (ci mancherebbe, eri sempre il mio idolo wikipediano). Bis dann --McGonnell (Scrivimi) 18:47, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Sono contento che non sia stato un attacco personale o altro a farti desysoppare (che bel neologismo)... sí, putroppo sono presissimo perchè essendomi rimesso a studiare e dovendo lavorare per mantenermi (e più o meno mantenere anche un'altra persona) puoi immaginarti... però magari scrivo un paio di voci in questi giorni di festa... l'unica cosa è che spero di essere ancora in grado visto che wiki si muove a velocità incredibili e non sono più aggiornato sulle nuove "policies" e per aggiornarmi dovrei usare l'intero tempo disponibile per scrivere qualcosa :( --McGonnell (Scrivimi) 22:03, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Grazie per la tua partecipazione alla procedura di riconferma. --valepert

Remulazz modifica

No, niente belle e niente fosso... solo una filastrocca che mi canticchiava mia nonna da piccolissimo, penso senza gran significato. Perché, cosa dice sta storia? Saluti, --Remulazz 18:02, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi

Conoscevo solo il ritornello con i ravanei barbabietul e spinass... ma barbabietul esiste? non era biedraaf? Minchia, l'ignoranza brutta cosa è... baciolemani, --Remulazz 18:10, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi

Consiglio prezioso.. ;) E' che sono ancora una principiante..Ciauuuu!!

Veliko Trgovišće modifica

Ciao, non so se concordare sulla tua ricategorizzazione di Veliko Trgovišće... non bazzico molto le voci di geografia antropica, ma mi pare che la categoria città di Xyz sia abbastanza standard, tant'è che ad esempio anche i principali comuni francesi sono contenuti in Categoria:Città della Francia. Io vedrei molto più di buon occhio, ad esempio, la creazione di opportune sottocategorie di Categoria:Città della Croazia, del tipo Categoria:Comuni della regione Zyx. Tuttavia non riesco a capire se ci sia uno standard in proposito o meno...

--WinstonSmith  ● 101 ●  14:11, 9 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ah, okay, ora mi è totalmente chiaro! Perdonami per l'involontaria categorizzazione della tua pagina di discussioni, ero assolutamente di fretta e ho bellamente scordato la formattazione opportuna. Grazie dei chiarimenti, quando creerò nuove pagine simili in futuro saprò come categorizzarle (o come non categorizzarle). Ciao, --WinstonSmith  ● 101 ●  15:22, 9 apr 2007 (CEST)Rispondi

Fischi modifica

Ciao. Qualche tempo fa mi hai detto che, se avessi incontrato voci che riportavano in cronologia contributi di Caniatti avrei dovuto fare un fischio. Ebbene ora ne ho trovata una che inizia con tre suoi edit consecutivi ( si tratta di Portuno ) e quindi fischio. A occhio si tratta di un cosa di scarsa importanza ma non si sa mai. Buona serata --Cotton Segnali di fumo 19:45, 9 apr 2007 (CEST)Rispondi


FLCG URGENTE! modifica

Domani (il 10 aprile) alle ore 21.00 dovresti passare nel canale di chat #wikimedia-it per parlare a riguardo, è urgente, ti prego di non mancare!, (ci sono problemi organizzativi, non ti costringiamo a venire :-D). Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 20:51, 9 apr 2007 (CEST)Rispondi

Geografia dell'Arabia. saudita? modifica

Ciao e buone feste ritardate (ero fuori). Volevo parlarti della tua correzione circa alcuni lemmi relativi alla Categoria "Geografia dell'Arabia" che tu hai corretto aggiungendovi "Saudita". Capisco la ratio dell'intervento ma temo di non condividerla sempre e in ogni caso. Ritengo cioè necessaria una Categoria "Geografia dell'Arabia" senza aggettivi per includervi quei toponimi relativi all'Arabia antica. Spesso alcuni toponimi di allora non sono oggi esistenti. Penso sarai senz'altro d'accordo ma volevo avvertirti, come esperta geografa e mio pennuto primigenio, prima d'intervenire qua e là. Un salutone e a presto. --Cloj 11:42, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

Proporrei "Geografia dell'Arabia antica". Che ne pensi? --Cloj 11:51, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

Prodotti tipici modifica

Ciao Civvì, Prodotti tipici è doppione di cosa? Grazie --Caulfieldimmi tutto 12:01, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

re:ubriaco modifica

ciao civvi, ho notato un piccolo problema, noto qualcosa di strano tra la voce in italiano e quella in inglese...sono ubriaco (il che è probabile) o è un errore di chi? non so...--dario ^_^ (cossa ghe se?) 19:15, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

si sono sbagliate le immagini, tutto ok :-) hi hi --dario ^_^ (cossa ghe se?) 19:19, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

Crucchi modifica

Ma allora cosa bisogna usare per i comuni tedeschi: i Geobox o il template apposito? Non c'è un barettino per gli sfigati che vogliono farsi gli 8000 comuni a mano? Ciao, --Remulazz 23:10, 12 apr 2007 (CEST)Rispondi

Re: eh... modifica

Grazie :o) --Paginazero - Ø 11:13, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

template modifica

Ti ho ringraziato qui, ma ti volevo ringraziare anche di persona: Vielen Danken! MFG 17:47, 15 apr 2007 (CEST)Rispondi

Consiglio modifica

Mi daresti un'opinione in merito alla discussione su Taxa camarae? Se pensi che io abbia esagerato fammi sapere che faccio amenda--Eginardo 14:55, 16 apr 2007 (CEST)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione modifica

 
Ciao Civvì/archivio12, la pagina «Template:Struttura portale» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Sannita - L'admin (a piede) libero 12:45, 17 apr 2007 (CEST)Rispondi

Già che ci sono mi diresti se posso procedere anche con questi template?

  1. Template:Comune storico
  2. Template:Comune sudanese
  3. Template:Geografia/colorebordo
  4. Template:Geografia/coloresfondoseparazioni
  5. Template:Geografia/coloresfondostemma
  6. Template:Geografia/coloretitoloregioni (questo è un finto orfano)
  7. Template:Geografia/coloretitolostati

-- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:46, 17 apr 2007 (CEST)Rispondi


Spostamenti modifica

Ciao, con riferimento a quanto fatto sulla voce Monopoli ti inviterei a leggere Aiuto:Sposta. Grazie :-) --Civvì (talk) 12:05, 16 apr 2007 (CEST)Rispondi


Accetto il consiglio, ma sinceramente non capisco. Se esistono due voci con lo stesso nome, bisogna elencarle e l'utente deve poter scegliere quella che realmente sta cercando (vedi oratorio), così come è adesso la pagina, se uno scrive monopoli, si ritrova prima il comune di Monopoli e poi, in secondo piano il gioco da tavola... e sinceramente non mi sembra che uno sia più importante dell'altro.--orubino 13:50, 16 apr 2007 (CEST)Rispondi

Dubbio corretta sintassi modifica

In Indonesia, nella voce principale si parla si Sumatra Occidentale e Irian Jaya Occidentale, nelle voci delle province e nel template di navigazione specifico si passa a Sumatra occidentale e Irian Jaya occidentale e via dicendo. Insomma ci sono due modi differenti di rappresentare il nome, con l'aggettivo in maiuscolo o meno. Non ho trovato una regola su questo ma mi pare che nei nomi di stati, province, ecc... anche gli aggettivi si debbano mettere maiuscoli. Volevo una tua conferma così passo a correggere prima che si allarghi il problema (per ora solo 3 province hanno una loro voce). Grazie e ciao. --Ermanon 17:00, 18 apr 2007 (CEST)Rispondi

Re: Come mai... modifica

No, la domanda è chiara... Cerco di capire cosa è success ocon le ultime modifiche al software, sembra proprio sparita la classe .css che le identificava. --Lp 12:01, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ciao Civvì! Ti scrivo perhcé avevi partecipato a Discussioni progetto:Norme e regolamenti di Wikipedia# Dove discutere di policy e linee guida? , dove pare vi sia il consenso. Ora però non so bene quali e come policy mofdificare per introdurre quel principio. La tua esperienza wikipediana ti suggerisce come procedere? --ChemicalBit - scrivimi 12:33, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Titoli modifica

Mi ero basato su un volume in inglese (anche se pubblicato in Germania). Grazie della segnalazione, controllerò anche altri titoli. --Al Pereira 13:56, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

oh bene :-) modifica

convertita, dunque? :P --g 16:56, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi

mi prenoto una copia del resoconto delle trattative :P --g 17:52, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
non importa, io leggo le figure :P --g 17:55, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi

Una domanda modifica

Ho trovato nella voce Canti del Maggio i testi delle canzoni, tradizionali quidi non ci sono problemi di copy, messi come |quote, sono andata in wikiquote ma non ho trovato un settore canti o canzoni. Questi testi rientrano in questa categoria? C'è un reparto canzoni? Volendone aggiungere altre, e ce ne sarebbe una quantità enorme, legata a voci già esistenti o meno, come ci si organizza? Dammi due dritte, grazie--Dani4P 11:15, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

Dalmazia modifica

Visto che ti sei occupata dello scorporo della voce storia eccoti un quesito importante: Nel revertBot c'è questo, esaminandolo attentamente ed eliminando i cloni ho scoperto che questo edit è copyviol da qui ed un'altra parte è sospetta. Ora il primo edit l'ho trovato, ma sulla seconda parte non so cosa fare... Ti andrebbe di darmi una mano e poi farmi sapere qualcosa? Ciao Lusum 15:41, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

ok grazie :) Lusum 15:46, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi
la parte copiata da questo sito ( vedere revertBot) Lusum 10:46, 27 apr 2007 (CEST)Rispondi

Re: :o) modifica

Tenchiu maidìar! Sono nuovamente a casa, con un'altra diagnosi e un'altra terapia... --Paginazero - Ø 15:38, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ticket#: 2007041710005452 modifica

Inizia con Gentile..., quindi di certo non è rivolta a me... --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:52, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi

Vaglio per Mozia modifica

Salve! Volevo portarvi a conoscenza del fatto che è stato aperto un vaglio per la voce Mozia. Siete tutti invitati a dare il vostro contributo, con critiche e suggerimenti. Saluti. --Archeologo info ● talk ● 20:35, 27 apr 2007 (CEST)Rispondi

Niente da fare modifica

resti la Grande Admin(a). Almeno per me. Ma non importa se hai pulsanti e bottoni. Oppure la zip. Dai un'occhiata, please a Camino (edilizia) e dimmi se non ti sembra che gli ingegneri e geometri non stiano un po' esagerando. Io ormai non riesco più a raccapezzolarmi sulle policies (ma qui dentro, chi è se segue specificamente le "Voci correlate" e loro esagerati usufruitori?) Bah! spero che ti sia riposata abbastanza e che torni a tagliuzzare i cattivi. Vale!--Horatius -- E-pistulae 23:06, 28 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ah, ma non hai letto l'ultima riga! XD Vale!--Horatius -- E-pistulae 09:12, 29 apr 2007 (CEST)Rispondi

Template Città modifica

Ciao, sto continuando ad inserire il template città ogni volta che aggiorno, wikifico, aiuto, creo voci di città di varie parti del mondo. Oggi ho messo mano a Dušhanbe e come potrai vedere non sono riuscito a risolvere il problema dello stato. Non ho ben capito cosa si debba fare per togliere il link rosso (devo creare un template? come?). A parte questo ti rinnovo la mia offerta di collaborazione per eventuali altri problemi/interventi/aggiustamenti/test da fare sul template Città della cui diffusione mi interesso già da tempo. --Ermanon 12:04, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ciao e grazie! Scusa se ti rispondo qui ma sulle questioni complesse se non mi tengo la domanda "a vista" tendo a perdermi...
Il codice dello stato segue lo standard ISO_3166-1 (alpha-3), la tabella la trovi nella voce :-)
Il template città ultimamente ha subito alcune "innovazioni":
  1. c'è la possibilità di fare in modo che le suddivisioni amministrative vengano richiamate da un template accessorio costruito copiando {{Città/Sandbox}}, c'è una sommaria (e non chiarissima) spiegazione nella pagina Template:Città/man, se scendi nella pagina c'è l'elenco dei template accessori già creati, aprendone uno in modifica diventa un pochino più chiaro...
  2. c'è la possibilità di inserire una mappa di localizzazione che colloca un puntino rosso sulla cartina dello stato utilizzando le coordinate. Questo funziona solo se per lo stato esiste un template come quelli elencati qui: {{Mappa_di_localizzazione/man}} (di solito li copio da en.wiki o da de.wiki). Per il Tagikistan non esiste...
Anch'io sto progressivamente sostituendo template mano a mano che proseguo nell'ampliamento delle voci sugli stati, è un lavoraccio... :-) Spero che le mie ingarbugliate spiegazioni siano utili, per la collaborazione, a parte la segnalazione di malfunzionamenti e il lavoraccio di sostituzione (e mi pare già tantissimo) non saprei davvero cosa altro proporti... :-D --Civvì (talk) 12:27, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi

Tutto molto chiaro grazie. Forse certe specificazioni (tipo la ISO, io con la targa del Tagikistan mi sono perso... come avrai capito...) andrebbero evidenziate già nelle spiegazioni della pagina d'uso. Poi c'è come contraltare che si rischia di farne un paginone che scoraggi l'inserimento facendolo sembrare uno strumento complicato... ma vabbè... A proposito, molto utile quella specificazione delle amministrazioni fatta per Paese, la proverò quanto prima. Ok, allora mi do all'inserimento/segnalazione e per farti vedere che non perdo tempo ti segnalo che Lackendorf e altri comuni austriaci mi vengono visualizzati... nel golfo di Venezia... Ciao e ...buon "ponte"... --Ermanon 12:43, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi

Fonte mancante modifica

Ciao Civvì, non so se te lo hanno già chiesto, ma ci sarebbe da specificare la fonte di s:Vita di Ascanio Sforza (su Source, ovviamente). Purtroppo le mie (veloci) ricerche sul web non hanno dato risultati di sorta, neanche con Copyscape. Ergo mi chiedevo se l'avevi trascritto a mano e potevi segnalarlo. Ogni informazione è gradita. Grazie mille, a presto Aubrey McFato 23:42, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ma secondo te è enciclopedico uno che pubblicizza un sito gay come l'utente GayGuy? Un minimo di decenza!!

Valle d'Istria modifica

Scusa, nella fretta ho creato un redirect che, però, è sbagliato perchè redirige diverse pagine da link etiopi su Valle (Bale). Si può cancellare? Scusa ancora, mea culpa. nur 10:18, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

Template ferroviari modifica

Sto collaborando con un tedesco per localizzare i tool per la costruzione dei percorsi ferroviari. Potresti aiutarmi? Si dovrebbe tradurre i template qui presenti in italiano (solo quelli che cominciano per B), con lo stesso medesimo nome. L'unica cosa da cambiare dovrebbero essere le didascalie. Sembrano tanti, ma in realtà c'è pochino da fare. Puoi aiutarmi? io non capisco il tedesco :-(. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:35, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

I nomi devono essere identici, per cui vorlage:BS deve diventare template:BS e così via.
Vanno tradotte le parti di spiegazione e le parti testuali che compaiono come titoletti nel testo del template (ma possiamo anche farlo dopo se hai dubbi).
Il fatto è che mi vien difficile ricostruire le gerarchie dei template se non so cosa c'è scritto... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:15, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi
Categoria:template mappe ferroviarie?
Ma dai, lo stanno implementando pure loro... ok, li faccio io da lì. Tu ne hai già fatto qualcuno? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:09, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi
Mi traduci Template:BS-colspan e Template:BSkm, che in inglese mancano? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:48, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

Bulgaria modifica

Piccolo contributo Ciao, ciao Gac 20:15, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

Prego! Spero di poter migliorare ancora di più le voci sulla Bulgaria e la cultura bulgara (nonchè slava)! ;) Ciau ciau Bukkia 01:43, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ohibò modifica

Cosa mi tocca correggere! :-D (In realtà era un po' che non ti sentivo, mi andava di farti un salutino...) --Vermondo 10:14, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie della segnalazione. Magari se prevedi una visita, fammi sapere. Confesso che le icone da sole mi attirano fino a un certo punto ma le icone con la Civvì... (O preferisci -appena finisce la pioggia- riprendere quel discorso delle ciclopasseggiate sulla Martesana?) --Vermondo 10:35, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi

Cancella subito modifica

??? ma non potevi farlo tu??? --ArchEnzo 23:02, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi

PS:ex ancora!!??
Ma ti candido subito!!--ArchEnzo 23:06, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi
É assurdo! Non puoi tirati indietro. :-( --ArchEnzo 23:09, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi

via cavour modifica

Cara civvì, lo so, pensavo solo di fare un po' come si è fatto con le chiese... intanto teniamo senza parentesi, poi al momento opportuno, quando inizieranno ad esserci voci simili, si faranno le disambigue... sono sempre stato un po' contrario alle corse alle disambigue, a volte a fare le cose apriori si finisce per combinare pasticci, guarda per esempio le voci di mitologia: siamo l'unica wikipedia ad avere voci basilari come Atena o Apollo che linkano a una disambigua e le voci "ovvie" con il testo tra parentesi. vabbè, chiusa parentesi, spero che sulle vie non ci sia una levata di scudi (un po' c'è stata per esempio su via Roma, ma credo che con un po' di ragionevolezza di aver chiarito in discussione). Ciao! --SailKoFECIT 23:37, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ti capisco eccome... scrivi la voce e poi giuro che ti faccio tutte le disambigue! ;-) --SailKoFECIT 23:56, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi

Manno (Svizzera) modifica

Finalmente qualcuno se n'è accorto! Rischiavamo di fare una figuraccia ;-) Ah, la "vandala" è una utente al di sopra di ogni sospetto ;-) --Jaqen il Telepate 12:51, 5 mag 2007 (CEST)Rispondi

No no, o almeno non che io sappia :-) --Jaqen il Telepate 12:54, 5 mag 2007 (CEST)Rispondi

Manno modifica

Grazie Civvì. La fonte era Frieda :P -- Ilario^_^ - msg 13:27, 5 mag 2007 (CEST)Rispondi

Cadrilatero modifica

Perchè hai ritenuto più opportuno sostituire Cadrilatero in Dobrogia del Sud?Interfc 21:34, 5 mag 2007 (CEST)Rispondi
Allora mettiamo la voce all'espressione quadrilatero che è quella più vicna alla lingua locale anche se ora appartiene alla Bulgaria... comunque ho intuito che anche i bulgari hanno sottolineato questo nome. Io credo che Quadrilatero forse sarebbe meglio se non altro per l'originalità del suo nome. Comunque sull'argomento di quest'area non sono molto preparato e quindi mi fido di quello che tu diciInterfc 01:38, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Analisi Loria.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato La licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato La licenza d'uso e di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Filbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini. --FilnikMail 18:47, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

OTRS per logo partito modifica

Ciao! Sto cercando di aiutare Davide Nurra con le immagini per la voce Sardigna Natzione Indipendentzia. Riguardo al logo, che dovrebbe essere la più importante, dice di aver già inviato un'email a wikipedia. Puoi verificare? Grazie! --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 20:05, 6 mag 2007 (CEST) PS una curiosità a parte. Ma per lavorare con l'OTRS non è necessario essere admin? Rispondi

re: copyviol modifica

Stasera mi sono collegato e mi sono trvato la sorpresa del tuo avviso dove mi facevi presente che io avrei copiato la voce Artuto Loria e dove giustamente mi indichi dove ci sarebbe il copyviol , io sono sicuro di non aver copiato purtroppo dopo 10 minuti è passato Sogeking e ha cancellato tutto ,IMHO la voce dovrebbe ritornare anche per darmi la possibiltà di difendermi , ti ringrazio per la gentilezza dimostratami , non sono abituato a copiare pedesiquamente , e partecipo quando posso al lavoro sporco e per inciso quando mi capita un copyviol integrale metto il template se invece sono delle frasi camuffate da perifrasi oscuro così <!-- la frase incriminata --> e avviso come hai fatto giustamente tu l'autore , comprendo anche Sogeking e la company degli aministratori loro non si pongono domande....chiudo il computer ricomincia a far bizze non so se mi da la possibiltà di chiarirmi con Sogeking... buon lavoro--Nico48 (msg) 22:50, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

quanto sono bravo... modifica

ma lo sai che mi fanno i complimenti per Wikiafrica? prrrrrrrrrrr guarda qui, sono per te :P --g 04:22, 7 mag 2007 (CEST)Rispondi

RE preferisco rispondere qua a parte del tuo intervento modifica

Non sono tenuta a leggermi quotidianamente e più volte al giorno il bar né tantomeno a intervenire in qualunque questione vi venga sollevata... ;-) modo a c... di cane che sta prendendo piede da un po' di tempo ossia un po' di gente parla modifica una policy e passa hai fatti. a parte la solita maniera colorita di esprimersi mi risulta che da quando sono qui (che non sono due giorni) il metodo di elaborazione delle linee guida sia sempre stato 1. proposta 2. discussione 3. affinamento della proposta 4. attuazione 5.eventuali affinamenti/modifiche successivi.

Sulla prima parte rispondo che così come non sei tenuta ad intevenire quotidianamente al bar io non sono tenuto a leggermi tutto ciò che la gente mi scrive. Quindi forzando un po la mano potrei fregarmene del tuo suggerimento di spostare la discussione facendo semplicemente finta di non averlo letto ne convieni? Sulla seconda si ci sono i 5 punti io pero' ne aggiungerei un 6° comunemente noto col nome di ricerca del consenso. Leggendo la tua la discussione sulla policy a me sembra scarsissimo ma immagino gia, visto che hai modificato la policy, che non sarai daccordo. Cmq guarda a tutto questo personalmente ci sono abituato. Forse (anzi sicuramente è colpa mia) cmq molto spesso ho notato che le cose vanno così: noto un problema, ne parlo nessuno mi da retta. Poi passa un po' di tempo un altro nota lo stesso problema ne parla il problema diventa improvvisamente evidente. Per cui questa volta al posto di scaldarmi aspetto direttamente un po' di tempo, aspetto che anche altri mettano in pratica questa policy (tipo avvoltoio hai presente?)e che emerga il problema. Ovviamente se questo problema esiste sul serio e non è solo un parto della mia mente malata. Io ci ho provato a dirvelo prima che modifichiate centinaia di pagine di wikipedia poi fate voi--Contezero 12:32, 7 mag 2007 (CEST)Rispondi

Hedorfer/Gemellaggio modifica

Appunto: grazie! Infatti, è quello che volevo fare, ma non me ne ero accorto che "man" era 'scivolato' nel namespace finale. Ancora non sono poi così esperto nella gestione delle pagine...

Comunque, per quanto riguarda il template Gemellaggio (che si trova per il momento qui) avrei anche finito. Siccome sarebbe però un template abbastanza importante -- almeno potenzialmente (cfr. Progetto:Geografia/Antropica/Comuni#Descrizione, voce "Gemellaggi") -- forse è il caso di discuterne un po' prima di posizionarlo in maniera definitiva?

Magari intanto mi iscrivo al Progetto "Comuni tedeschi"...

Saluti. Hedorfer 10:32, 8 mag 2007 (CEST)Rispondi

Categoria:montagne dell'Indonesia modifica

Ciao Civvì. Non ho cancellato la categoria, che ho creato tipo ieri, dopo questa modifica. Poi qualcun altro ha modificato così (!!!) la voce in questione. Ho riprisitnato il tutto. Ciao e grazie --kiado 12:37, 8 mag 2007 (CEST)Rispondi

Geografia degli stati dell'Europa modifica

Ciao! se si tratta delle 30 voci visibili nella categoria, si può fare facilmente anche senza una lista, dammi solo conferma. Il progetto:stati è un caso in cui il sistema sembra funzionare molto bene. Se e quando sarà completa la proposta di un nuovo template, molto diverso, spero che possa essere applicabile allo stesso modo (al momento ho molti dubbi in proposito...). (Y) - parliamone 17:35, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

Meglio aspettare, credo anch'io. Per le pagine di monitoraggio, non ho ancora capito che fine faranno. L'idea (credo) è quella di limitarci ad avere tabelle riepilogative, come questa. Ma per il momento anche io non ci sto capendo più niente. Appena ci sarà una bozza completa, verrò a 'pretendere' il tuo parere... :) (Y) - parliamone 18:17, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

categorie lituania modifica

Visto che sei tu l'autrice del Portale:Lituania, scrivo a te. Ho risistemato alcune categorie sulla base di quelle di altri paesi. Le trovi in testa ai miei contributi recenti. --bonz che c'è? 15:58, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi

Perché, mi chiedi?? modifica

Beh, perché dopo un lavoro mastodontico andare ad attaccarsi a uno stub orfano è fuori luogo, secondo poi perché Menca aveva ragione, nella sua talk: se uno sa qualcosa dell'argomento bene, altrimenti buon senso consiglierebbe di tacere. Perché è sempre chi si fa il mazzo più grosso a dover dimostrare buon senso, e chi invece parla senza conoscere l'argomento il buon senso non lo usa, e parla? Sergio † The Blackcat™ 18:58, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi
P.S. Chiaramente non condivido la sfanculata che ti sei presa, ma in questo tentativo di creazione di paradiso artificiale che è wiki, in cui le cose vanno a rovescio e il praticone è più coccolato dell'esperto, non puoi non ricordarti che nel mondo reale dire "un po' di arroganza in meno" equivale a dire "stai calmino" con l'intento esatto di provocare una lite...

Noto che non hai niente da dire sul fatto che il praticone è coccolato più dell'esperto, per cui sopravvolerò, ben conscio del fatto che questo è un punto problematico che vi mette un po' tutti in difficoltà a voi "padri (e mamme) fondatori". Ma francamente uno che dicesse che non sa cos'è la US Navy lascerebbe interdetto pure me... Sergio † The Blackcat™ 13:54, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Ti assicuro che non ho alcuna opinione di te, né positiva né negativa perché non ti conosco, se non per quel poco che ho letto di te e che chiaramente non è indicativo di una persona, semmai di un'utenza. Il discorso sui praticoni nasce dal fatto che ogni volta che io sollevo questo argomento trovo sempre un imbarazzato silenzio e allora - visto che è un argomento che mi sta pesantemente sullo stomaco per vari motivi - non lo sollevo più dal momento che non lo si vuole sollevare. Sergio † The Blackcat™ 15:37, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi


Senti Civvì, questa storia, ti devo dire francamente, mi ha un poco stufato.
Blackcat ha in sostanza ragione, ma non perchè difende me ma per un fatto generale: quando ti presenti per la prima volta in una talk di una persona che non conosci, potresti almeno presentarti come si deve, oppure il malcapitato deve prepararsi a subire l'Inquisizione in ogni momento, sentendosi colpevole di ogni male del mondo?
Perchè è ridicolo strillare per la maleducazione, se non ci si ricorda nemmeno della più elementare delle buone maniere: presentarsi agli sconosciuti. O credi che avrei dovuto genuflettermi appena arriva il tuo nickname (TOTALMENTE SCONOSCIUTO) e cospargermi il capo di cenere per i rimproveri subiti? Tanto per capirci.
Nel mondo reale avresti dovuto tenere un contegno un'attimino più calmo, ma nel caso in specie, mi dispiace dirlo, te la sei cercata. Se non ci credi, vai a coprire di critiche il primo che incontri per strada e poi usa il pallottoliere per contare i vaffa che ricevi in 30 minuti.
E poi potrei anche scusarmi con te per la reazione sopra le righe, ma adesso, dopo 8 mesi di tempo dal fatto e dopo aver pagato con un blocco e varie reprimende, e con il ban attivo, onestamente, quale senso avrebbe? Io non riesco a pensare che cose talmente minute e talmente vecchie siano ancora motivo di sconforto per qualcuno, nè mi pare che tu ti sia minimamente messa in discussione sul tipo: avrò esagerato? me la sono un pò cercata? Avrò usato le parole sbagliate nei tempi sbagliati? Non mi pare che sia sensato serbare rancore per un vaffanculo vecchio di 8 mesi, quanto una pura strumentalizzazione di una cosa successa alla fine della scorsa estate, dopo una giornata piuttosto lunga e faticosa.--Stefanomencarelli 21:07, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi
Non mi risulta, né all'epoca del fatto né tantomeno oggi, di aver strillato per la maleducazione, non ho chiesto blocchi, non ho chiesto scuse, non ti ho segnalato nei problematici, non sono andata a invocare aiuti, crociate, faide, vendette, duelli all'arma bianca, a ingaggiare cecchini o a cercare spalle su cui piangere. Per quello che hai scritto sei stato bloccato da un admin col quale non ho avuto comunicazioni relative all'episodio in questione.
Non mi risulta di aver mai espresso dello sconforto per un insulto ricevuto qui dentro, né per il tuo né per altri.
Non mi risulta di aver avuto successivi contatti con te dai quali trapelasse del "rancore", di solito cerco di lasciarlo fuori di qui. Ci provo, almeno.
Non mi risulta di aver strumentalizzato né il vaffanculo né altro che ti riguardi, non mi risulta di essere intervenuta nella pagina del tuo ban se non per il voto, il mero voto. A Blackcat ho semplicemente chiesto un chiarimento e sulla sua talk ho scritto un paio di precisazioni.
In sintesi, qual è lo scopo del tuo intervento qua sopra? --Civvì (talk) 22:36, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi

La strumentalizzazione la stanno facendo e l'hanno fatta altri, non ho detto che sei stata tu. E dalla tua piccata reazione sia a questo intervento che ai messaggi di Blackcat, capisco che il mio scopo era puramente velleitario, ma lascia stare, a questo punto non importa più se non hai capito quello che intendevo. Il bon-ton e la calma olimpica non sono cose che soltanto ai troll come me difettano, anche se non tutti si possono permettere tale mancanza. E per quello che riguarda le votazioni e i blocchi, se permetti, mi pare che qui dentro abbiate un'ottimo gioco di squadra, specie quando c'è da fare 'controlli e giudizi incrociati' sul terrorista di turno. Ti saluto.--Stefanomencarelli 15:04, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Portale Germania modifica

Ciao! Non so se rompo, ma non so se è gradito che un utente proceda semplicemente senza discutere prima. A meno che non si tratti di errori di battitura o cose chiaramente non dubbie, ho ancora parecchi scrupoli a mettere mano ai lavori altrui senza prima interlocuire.

Also: ho visto il portale Germania e volevo proporre alcune modifiche davvero piccole:

  • Cambiare il link/voce Presidente della Repubblica in Presidente federale;
  • Aggiungere tra le istituzioni l'Assemblea federale (Bundesversammlung); so che in realtà non è molto importante, visto che si riunisce una sola volta ogni cinque anni, ma è un'istituzione che ogni scolaro impara, tanto da saperne quasi di più rispetto al Bundesrat... (un po' come lo Hultschiner Ländchen);
  • Aggiungere tra i partiti principali anche il Partito della Sinistra (è in parlamento und darf nicht als Splitterpartei angesehen werden).

Un'altra notizia (non so se interessa a qualcuno): ho messo nella posizione definitiva la pagina relativa alla mia cittadina d'origine (Hechingen). Bene, prima o poi dovrò anche dedicarmi un po' al lvoro; sono quattro giorni che mi dedico solo a Wiki, tra (it), (de), (eo) e (commons)...

Saluti. --Hedorfer 20:43, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi

immagine wikiafrica modifica

grazie civvì, lo so bene che le immagini che ho caricato sono copyrighted..l'autore di quelle immagini è l'organizzazione non governativa Amref con la quale lettera27, l'associazione per la quale lavoro, collabora. cerco di avere entro domani l'autorizzazione da parte di amref. grazie cecilia

Cancellare pagina di redirect? modifica

Ciao Civvì. Ho cominciato ad agire e, per prima cosa, ho rinominato Presidente della Repubblica Federale Tedesca in Presidente federale (Germania), corretto tutti i link in base alla lista in Speciale:PuntanoQui/Presidente della Repubblica Federale Tedesca e, con questo, credo che il lavoro sia compiuto. Posso ora pigiare sul collegamento "cancella" per cancellare la pagina di redirect creata in automatico o bisogna prima compiere qualche altro rituale? Ti ringrazio. --Hedorfer 17:21, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Puh! Glück gehabt! Bin also gerade eben einem potentiellen Lynchversuch seitens der gesamten Wiki-Community entgangen?!!! Grazie dell'assistenza! --Hedorfer 17:29, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Polyglott modifica

Controlli anche i tuoi account e i tuoi osservati speciali nelle altre wiki? Io sono quasi drogato! Come si fa ad uscirne? Ho già smesso di fumare, di bere alcolici (quasi del tutto!) e ora sono anche un po' a dieta, ma qua mi sto preoccupando davvero. Poi le cose si normalizzano quando uno diventa più "grande"?

Comunque, a parte gli scherzi, questa specie di Complesso di Ercole è una brutta cosa. Cominci a mettere mano ad una cosa piccola, poi segui i link e ne scopri delle altre. Poi ti poni degli obiettivi (modesti, com'è giusto che sia), ma presto cadi in balia dei link e salta qualunque idea iniziale. E alla fine della giornata ti rendi conto che, magari sì, hai fatto delle cose utili, ma vai in mille direzioni senza dare una forma precisa ad una cosa specifica. Io poi sono lavoratore autonomo, piazzato davanti ad un computer nel mio studio, e il grande rischio è di trascurare non poco il lavoro... --Hedorfer 18:46, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ti fischiano le orecchie? modifica

Si parla di te. --Brownout(dimmi tutto) 20:24, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

italiano modifica

Vedo che c'è qualcuno che conosce l'italiano, comunque tra una settimana ti potrei candidare io, mica me meni? Il problema che erano 15 giorni che ragionavo su mizardellorsa, e mi ha rinunciato. --Freegiampi ccpst 20:48, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

E che è? modifica

"Perché, di solito meno? "

penso (e spero ) di no, ma se ti arrabbi, la reazione potrebbe essere incontrollabile.......--Freegiampi ccpst 21:07, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi



Pittura pompeiana modifica

se mi fai sapere qual è il testo che ritieni violi il copyright lo modifico. --MaxViol (scrivimi!) 09:24, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Urocordilo o Urocordylus? modifica

UrocordylusCiao, eccomi! In effetti urocordilo è l'italianizzazione del nome dal greco Urocordylus, un animale fossile che trovi un po' ovunque nella letteratura paleontologica. In generale, tendo a seguire la regola del "De Voto - Oli" e di altri dizionari, che usano i "nomi comuni (comuni?)" di animali e piante poco conosciuti, riportando anche il nome corretto del genere. Ad esempio condrenchelide per Condrenchelys, dinotoxodonte o dinotossodonte per Dinotoxodon e via dicendo.

Naturalmente anche animali più noti ricevono lo stesso trattamento: triceratopo per Triceratops, diplodoco per Diplodocus e così via. Mi sembra comodo usare questa regola, e la evito solo per alcuni nomi della cui "traduzione" non sono sicuro al cento per cento. Che ne pensi?

--Ghedo 15:21, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Figurati, nessun problema, anzi! Fa sempre piacere sentire nuovi pareri! Cmq se no sei convinto di questo sistema (ho notato che altri mi hanno chiesto come mai italianizzavo i nomi) prova ad aprie una discussione... io non sono molto pratico! Grazie ancora, ciao! --Ghedo 15:36, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Futurama Zoidberg modifica

  • A dir la verita io avevo preso quelle informzioni, ke tu ha giustamnete rimosso, dalla pagina di Wikipedia Futurama - Personaggi - Dottor Zoidber, e non sapevo ke provenissero da una altra pagina web. Comunque hai fatto bene a toglierle CyM 18:59, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Geobox distretto tedesco modifica

Gemacht! Scusa se ho tolto le parentesi quadre dal link nel tuo messaggio nella mia talk, ma altrimenti non era orfano. Lo metto subito in cancellazione. MFG 23:48, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Immagini libere modifica

Ciao Civvì, sono CRL. Ho mandato una mail al sito [www.motorhead.it] chiedendoli l'utilizzo, a licenza libera, di queste quattro immagini (rispettando dunque l'EDP): Immagine:Lemmy95.jpg, Immagine:Motorhead.jpg, Immagine:Motorhead80.jpg, Immagine:Motorhead92.jpg. Fammi sapere quando arriva (dovrebbe essere già arrivata) questa mail e dimmi che tipo di licenza libera ci debbo mettere, GDFL? --CRL (dedicato a te pikkola) 00:09, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ciao CIvvì, non è ancora arrivata nessuna email? --CRL (dedicato a te pikkola) 20:42, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi
Gli ho chiesto della mail e mi hanno detto che l'hanno mandata, ricevendo anche una risposta, da un tale Jacopo. Ma comunque provo a rimandarla io.. P.S. tra le licenze libere, per le foto che ti ho precedentemente linkato, cosa mi consigli, GDFL o altro? (perche tanto una licenza libera vale l'altra...) --CRL (dedicato a te pikkola) 13:55, 16 mag 2007 (CEST)Rispondi
ancora niente? --CRL (dedicato a te pikkola) 22:18, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi
eppure quando l'hanno mandata loro ha risposto Jacopo P., inoltre l'ho mandata personalmnte una anchio. Non è possibile che non siano arrivate... A questo punto che dobbiamo fare? Fammi sapere, ciao--CRL (dedicato a te pikkola) 04:45, 18 mag 2007 (CEST)Rispondi

Mencarelli modifica

Spero vorrai scusare l'impersonalità del "messaggio standard"; non è mia abitudine, in quanto è difficile calibrare parole uguali per situazioni diverse e si corre il rischio di essere imprecisi, ma in questo momento è inevitabile. Vengo al dunque. Credo che il tuo voto nei confronti dell'utente Stefanomencarelli sia troppo severo, in considerazione del fatto che gli addebiti contestatigli sono, in gran parte, eventi "preistorici" e, peraltro, già sanzionati. Inoltre, la quantità e la qualità dei suoi contributi è pregevole e, a mio parere, un simile impegno non deve essere ricambiato con sanzioni tanto gravi. Un giorno mi parrebbe più che sufficiente. Ti chiedo di perdere qualche minuto per riconsiderare la questione.--Ligabo 11:28, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

Segnalazione revertbot in Storia della Dalmazia. modifica

Ciao Civvì, controllando Utente:RevertBot/Report#Storia della Dalmazia sono risalito agli edit dell'utente Giovanni Giove in Dalmazia. Ho visto che tu e Lusum avevate già notato la cosa e segnalato all'utente le stesse violazioni di copyright in data 27 aprile, ma le due voci non sono state segnalate e non ho capito se la questione del copyright rimane da verificare o è stata sospesa.

Ho notato cmq che questa pagina http://www.arcipelagoadriatico.it/stordalm_2sez3.htm appare modificata per l'ultima volta in data 4 aprile 2006, mentre il primo inserimento di quel testo da parte dell'utente nella voce Dalmazia (qui) risale al 26 luglio dello stesso anno. E' molto probabile che almeno quel testo sia un copyviol. Per quanto riguarda l'edit precedente da http://www.dalmatia.it/dalmazia/origini.htm non sono riuscito però a verificare qual'è la pagine più vecchia e webarchive non è stato d'aiuto. Che ne pensi? --Nanae 15:23, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

Mail su OTRS modifica

Ciao, la tua mail che hai inviato al marchese de Sade e in CC a info-it cosa ne faccio? La metto "in attesa di risposta" oppure chiudo e ti do il ticket? --Jacopo (msg) 21:31, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

  Fatto 2007051210006066. Ciao --Jacopo (msg) 10:37, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi

Fonte mancante su Source modifica

Ciao Civvì, ti riposto un messaggio di un mesetto fa che non aveva avuto risposta (forse non l'hai letto ;))

Ci sarebbe da specificare la fonte di s:Vita di Ascanio Sforza (su Source, ovviamente). Purtroppo le mie (veloci) ricerche sul web non hanno dato risultati di sorta, neanche con Copyscape. Ergo mi chiedevo se l'avevi trascritto a mano e potevi segnalarlo. Ogni informazione è gradita. Grazie mille, a presto

Edo ha trovato adesso un link a google.books, proveiene da lì (dunque l'hai trascritto a mano?). Scusa l'insistenza, ma altrimenti dovremo cancellarlo e la cosa non mi piace mai. Aubrey McFato 00:04, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi

Baviera modifica

Per così poco? Io parlo male anche di me stesso... Comunque, mio nonno era bavarese, per cui ci sto dentro anch'io... E ho persino fatto due-tre volte vacanza in Baviera... Una volta ho avuto anche una collaboratrice bavarese...
Quanto mi manca alla riabilitazione? Hedorfer 18:56, 15 mag 2007 (CEST).Rispondi

Meno male! In compenso, tra un disperato gesto di lavoro e l'altro (ma quando guarirò?), sto dando un'occhiata costruttiva ai distretti bavaresi. Sapevi che in Baviera oltre ai distretti governativi ci sono anche dei distretti (senza alcun aggettivo)? E in più: i distretti coincidono territorialmente con i distreti governativi, ma sono due enti ben distinti! I primi sono Körperschaften des öffentlichen Rechts (enti di diritto pubblico), mentre i secondi sono Selbstverwaltungskörperschaften (enti di autogoverno) e hanno anche un parlamento. L'ho imparato oggi, dopo aver parlato male...! --Hedorfer 19:58, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie modifica

Tranquilla, sono ancora convalescente ...dalla lettura del bar. --Snowdog (bucalettere) 00:06, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi

Repubblica di Weimar modifica

Ciao Civvì, ti va di dare un'occhiata a questa discussione? Saluti. Hedorfer 16:07, 18 mag 2007 (CEST).Rispondi

Albrecht Von Hagen modifica

Caro Civvi, a proposito della voce 'Albrecht Von Hagen' (uno dei tanti, sfortunati, cospiratori contro Hitler), sulla quale sono capitato per caso e che potrei modificare ed ampliare, Ti evidenzio una palese ambiguità che forse potresti aiutarmi a dirimere; Ti riporto la frase alla fine del secondo capoverso e l'intero terzo capoverso, ossia:

Subito dopo l'attentato al bunker, il colonnello Stauffenberg riuscì ad allontarsi in aereo giungendo a Berlino, ma lì fu catturato e fucilato insieme agli altri.

Un anno prima si era offerto, partecipando a una sfilata per nuovi modelli di divise, di portarsi addosso e di gettarsi sul Fuher premendo il detonatore, ma la sfilata era stata annullata per un improvviso fuori programma di Hitler.

Se leggo bene, il soggetto è il medesimo (il colonnello Stauffenberg). Quindi Stauffenberg, attore principale dell'attentato del 20 luglio 1944, un anno prima si era offerto etc.? Oppure il soggetto della seconda frase è lo stesso Von Hagen? In ogni caso ambedue le ipotesi che si possono fare leggendo le ambiguità, sono più o meno completamente errate ... Inoltre, la sfilata non fu annullata per un improvviso fuori programma di Hitler. Fra l'altro la frase di portarsi addosso e di gettarsi etc mi sembrerebbe palesemente incompleta (forse portarsi addosso dell'esplosivo o simili sarebbe più completa...) Se mi potessi dirimere questi dubbi preventivi potrei completare la voce, corregendo anche queste piccole imprecisioni ed ambiguità (vorrei evitare di fare lo spocchioso modificando e riscrivendo completamente tutta la voce). Ciao.

--Sandrocozzi 18:31, 18 mag 2007 (CEST)Rispondi

P.S. modifica

Scusa se Ti ho dato del 'Caro': a quello che ho poi capito sei una 'Cara' (ma nella Tua pagina attuale non si capisce subito)... Di nuovo ciao,

--Sandrocozzi 18:45, 18 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie modifica

Un messaggio da Civvì, per me è una novità!!! Riguardo il vecchio copyviol de L'assiuolo, il fatto è che io avevo riscritto la versione più o meno copyviolata di un altro utente ed in seguito ho chiesto invano ad un admin che la cronologia fosse ripulita. Dato che non ho avuto alcun riscontro, ho interpretato la questione come di importanza marginale ed ho ritenuto opportuno non rompere più le scatole.... Adesso è stato fatto ora da qc altro, vedo che non è poi così marginale.... meglio così..... Cmq grazie mille & ciao, --LucaLuca 19:04, 18 mag 2007 (CEST)Rispondi

sono passati tre mesi modifica

sono passati tre mesi dalle tue dimissioni, da oggi puoi dire ufficialmente si, o no, ad un tuo ritorno in servizio. Ciao --Freegiampi ccpst 20:17, 19 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie. --.anaconda 02:28, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Re:OTRS modifica

Ciao, scusa il ritardo ma in questi ultimi giorni sono stato impegnatissimo, comunque ho trovato questo 2007051610010768 che è la mail che ha mandato CRL. Ciao --Jacopo (msg) 13:39, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi

Vaglio modifica

Ti volevo segnalare che la voce Internazionale_Football_Club è stata proposta per il vaglio. Se mi puoi fare un favore suggeriscimi qualcosa. --Francescointerman 15:23, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi

Wikibooks modifica

Che devo fare? --Snowdog (bucalettere) 12:04, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Infinito basta? Se si ripresenta fate un fischio. --Snowdog (bucalettere) 12:21, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

{{arbiter elegantiarum}} modifica

FYI :-P

Frieda (dillo a Ubi) 12:39, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Re:Guardie modifica

Re:fronti diversi modifica

Siamo e rimarremo con idee diverse, ma essere su fronti diversi, non comporta una mancanza di fiducia come admin, verso te, che a mia memoria non hai abusato di questi famosi tastini. In bocca al lupo --Freegiampi ccpst 19:18, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

NO! modifica

Non ne uscirò più, lo sento (cit.) :P --g 17:23, 22 mag 2007 (CEST)Rispondi

Nel senso che hai l'intelligenza di una quarantenne... modifica

Ed anche il disincanto. --RED TURTLE 11:49, 23 mag 2007 (CEST) (Molto screanzato)Rispondi

Non si chiede l'età ad una signora... (e comunque è giovanittima) --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 17:05, 23 mag 2007 (CEST)Rispondi

Stella santa... modifica

Te che sai tutto, non è che mi ricordi cos'è che bisogna fare in questi casi: Giovanni_Antonio_Antolini? Ho impastrocchiato una roba, ma non è esattamente quella giusta. (segnalazione di pagina bloccata a causa di creazione reiterata dello stesso copyviol) --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 17:05, 23 mag 2007 (CEST)Rispondi

Promesse sempre promesse :(

«101 mi vorrei astenere per varie promesse non mantenute ma vabbè... Draco "Pasta d'uomo" Roboter»

e mina cantava... modifica

ma che cos'è questa robina qua? :-O --g 20:21, 23 mag 2007 (CEST)Rispondi

Leggiadra pulzella modifica

Non c'è più religione, dare una signora dieci anni in più di quelli che ha... chi è lo scraenzato che lo banniamo a vita? rotfl :) Cruccone (msg) 19:12, 24 mag 2007 (CEST)Rispondi

Era meglio quando ti dicevano "squitissima" :-) --M/ 19:22, 24 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie modifica

Grazie mille degli auguri, giovinsignora :) --Cruccone (msg) 16:09, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi

Template Circondari della Baviera modifica

Ciao Civvì, ho visto il casino con il template Circondari della Baviera, cioè che non si riescono ad elencare tutti i circondari senza selezionare un distretto specifico. Forse ho una soluzione rendendo il parametro <distretto> facoltativo o, se non funziona, contemplandovi un valore panbavarese. Che dici, ci provo (ma forse solo domani, oggi sono un po' incasinato)? Al limite poi si ripristina lo status quo ante... Ciao! Hedorfer 14:40, 26 mag 2007 (CEST).Rispondi

Sistemato. Era un osso duro, tant'è che ho affollato un po' la cronologia, poi ho anche giocato un po' nel Sandkasten. Credo che adesso vada. Ho però dovuto dividerlo in due template, uno (Template:Elenco circondari della Baviera) che contiene solo gli elenchi, per poter richiamare due volte gli elenchi, a seconda che si tratti di una visualizzazione parziale (per un solo distretto) o totale per l'intero Freistaat. Il tutto è corredato anche delle relative istruzioni per l'uso. Non ho riflettuto sulle categorie a cui assegnare questi template, non arrivo ancora a tanto! Salutoni. Ora vado a mangiarmi la pizza (oggi pomeriggio ho trascurato il lavoro, il che significa che devo tronare in studio anche domani, domenica...). Hedorfer 19:42, 26 mag 2007 (CEST).Rispondi

Ma... nostalgia bavarese alle 5 a.m.?--Nick1915 - all you want 04:46, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi

Un pugnetto di riso alla romana?--Nick1915 - all you want 04:50, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi

XD zzzzzzzzzzzzz Notte! Pollastro-04:54, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ciao, mi sono accorto che ci sono dei link sbagliati nei template della Baviera, alcuni li ho corretti, ma per uno non so come fare: è il caso della Svevia che in realtà dovrebbe essere Svevia. Il template in questione è quello dei circondari (ex distretti rurali), qui una pagina d'esempio: Dillingen sul Danubio (circondario) Ciao! nur 14:36, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ciao Civvì e Nur, ho sistemato il problema della Svevia che consisteva nel fatto che, nella fascia del titolo (e solo qui), il link alla Svevia andava alla Svevia intesa come regione storica e non alla Svevia (distretto governativo). Per gli altri distretti il problema non si pone. (Oh, quanto mi piace quando riesco a risolvere un problema e non solo a porli!!!) Saluti. Hedorfer 15:57, 27 mag 2007 (CEST).Rispondi

Ciao Civvì, sono di nuovo io. Volevo chiederti una cosa. Siccome mi da un po' fastidio il fatto che, per visualizzare tutti i circondari, nel template Circondari della Baviera bisogna per forza specificare tutti come valore del parametro <distretto>, ma il template — non so perché — non funzionava con la condizione {{{#if:{{{1}}}|...|...}}, allora pensavo adesso di scrivere un template wrapper o adapter che non facesse altro che richiamare un template adaptee con il parametro tutti nel caso il template wrapper sia privo di argomento. Domanda: ovviamente il template wrapper dovrà continuare a chiamarsi Circondari della Baviera, ma come chiamare il template adaptee? Circondari della Baviera (adaptee)? Non ho trovato traduzioni italiane sensate di adaptee, soprattutto non quando usato proprio come termine informatico. Non ho neanche trovato casi simili in giro per Wikipedia. Ti è mai capitata una cosa del genere? Che consiglio mi puoi dare? Grazie e ciao di nuovo. Hedorfer 16:18, 27 mag 2007 (CEST).Rispondi

:-o ... non mi aspettavo questa risposta. Kumplimaunč, davvero! Siccome sto ancora apprendendo, ti rendo partecipe della mia riflessione (te ne frega qualcosa?), in ordine:
  • no, non è "assolutamente necessario per esigenze 'tecniche'";
  • non so, per me è facile, sia da un punto di vista tecnico che concettuale e, in programmazione, si fa spesso, ma ...
  • ... ma non sarebbe assolutamente comprensibile da Benutzer:Jedermann (però non sostituendo "Jedermann" con "Civvì", ma caso mai con "Mario La Trippa" ;-P);
  • ... e che ne so io, sono ancora nuovo qui e forse semplicemente non li ho trovati oppure ... forse effettivamente nessuno ne ha ancora sentito l'esigenza?
Comunque penso anche questo: ci sono parecchie cose di Wikipedia che io non sarei assolutamente in grado di fare e non cerco nemmeno di imparare (almeno per il momento), per cui non tutto di Wikipedia è accessibile a Benutzer:Jedermann! Poi però hai ragione: forse è meglio cercare di non rendere inaccessibile quello che potrebbe rimanere accessibile ... Seghe mentali? Forse. Propongo di impostare diversamente il problema: scoccia tanto se, per visualizzare tutti i circondari, anziché quelli di un solo distretto, bisogna specificare "tutti" nel template? Se no lascio tutto com'è, se sì lo cambio.
Alla domenica uno dovrebbe andare a zonzo anziché stare in ufficio a battere sulla tastiera, ma ci casco sempre ... e poi domani ho una consegna e dovrei dedicarmici di più...
Saluti. Hedorfer 19:26, 27 mag 2007 (CEST).Rispondi
Templataro ufficiale del Progetto ... Wow! ... però è pericoloso! Poi mi monto la testa e creo template per tutto, anche per dire "ciao", magari in versione bilingue italogermanese per noi divisi a metà... Esempio: per comporre i miei documenti uso LaTeX. L'ho talmente personalizzato e riempito di comandi utente che forse non sono nemmeno più in grado di scrivere con un ambiente LaTeX "vergine"!!! Sei davvero sicura? ... ma poi in relatà non sono così terribile ... Un ciao. Hedorfer 22:11, 27 mag 2007 (CEST).Rispondi

Come da tuo suggerimento, ho fatto il test. È molto, ma molto peggio di quanto credessi. Ho pubblicato il risultato sulla mia pagina utente come monito agli altri che si credono persone serie e poi non riescono più ad uscire dal tunnel... Hedorfer 18:52, 31 mag 2007 (CEST).Rispondi

re modifica

Carissima, perdono, sono felice che tu sia riuscita a trovare una mappa ;-) in quanto patrollatore di wikipedia ahimè debbo intervenire sempre in caso di mal funzionamento. Se posso esserti utile dimmi pure tuo Flavio/Wiki Flagello 21:22, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi

Amica mia perchè non ti firmi? Non ho afferrato ciò che volevi dirmi. suvvia anche se è notte non mordo ;-) Flavio/Wiki Flagello 21:29, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio cara Civvi dei consigli. Scusa se sonno stato avventatto, ma non ti ho affatto aggredita ;-) tuo Flavio/Wiki Flagello 08:22, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

Titoli dei circondari modifica

Ho sfrantumato la pazienza degli appassionati di navi da guerra, quindi non posso esimermi dal fare un appunto anche a te: sono proprio necessarie disambigue preventive tipo Vogelsberg (circondario), senza redirect né pagina di disambigua né niente alla voce Vogelsberg? (Se cerchi "Vogelsberg", la pagina sul circondario per ora nemmeno salta fuori). Moongateclimber 12:00, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ok, grazie, scusa il disturbo. Moongateclimber 12:08, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

Comuni tedeschi modifica

Ho trovato un wikipediano con cui ho collaborato bene (mica come certe vecchie zie) ed abbiamo messo in piedi (in due-tre giorni) un progettino che ha funzionato tanto bene che anche i partenopei hanno apprezzato. Se tu trovassi un po' di tempo invece di stare sempre a ciagolare con la portinaia, potresti pensare a qualcosa di simile per la Tedeschia e l'Osterrich? Se i dati sulla de:wiki fossero omogenei e tu mi traducessi (preciso, preciso, eh!) i parametri, potrei leggere le pagine, tradurle ed inserirle. Che dici?

A me servirebbe tutto quello che è stato fatto per i danesi. Le tabelle/liste/excel (indifferente, casomai le converto io) devono essere a due colonne: dizione tedesca e dizione italiana (per i lander anche una colonna con l'articolo determinativo adatto, nel caso ce ne sia più di uno). Le tabelle servono: per tutti i nomi/titoli dei comuni, per i nomi dei lander, per tutti gli altri nomi da tradurre. Se i nomi dei comuni sono troppi, si potrebbe rimediare con una tabella dei soli comuni il cui nome/titolo è diverso tra italiano e tedesco, poi mi arrangio. ti brucia, eh? Gac 18:21, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

Tutte quelle belle tabelline .... Gac 18:33, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi
Comincio a scrivere nel progetto, è meglio. Ciao, Gac 18:53, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

Bot modifica

Ciao Civvì, ho rinominato Svevia (distretto governativo) in Svevia (distretto) per rendere la voce omogenea a quelle degli altri distretti governativi tedeschi. Poi però ho visto che vi puntano parecchie voci. Non è che potresti mettere in azione il tuo bot? (i bot, mer me, sono degli oggetti misteriosi, ho capito più o meno cosa fanno, ma il resto...).

Poi ho visto anche il messaggio qui sopra (è una discussione pubblica, non sono ficcanaso, vero?). Se vuoi un mio parere (non so fino a che punto possa contare) penso che il discorso dovrebbe andare avanti in maniera pubblica. Per decidere come chiamare certe cose, per capire se la wiki tedesca dice il giusto o meno e così via, servono tanti occhi a più d'un cervello e anche una conoscenza molto approfondita delle cose e della lingua tedesca. O forse ho capito male (non sono andato a rimettere assieme il puzzle della discussione)?

Salutoni. Hedorfer 18:43, 29 mag 2007 (CEST).Rispondi

Ho cominciato a metterci un po' di contenuti. Ciao, Hedorfer 19:16, 30 mag 2007 (CEST).Rispondi

Che fare delle modifiche che l'anonimo 84.222.178.141 ha fatto su Baden-Württemberg, Baviera e Brandenburgo? Ho visto che dopo il tuo avviso si è fermato. Si correggono gli errori utilizzando il nuovo template o si torna indietro alla versione precedente? Di nuovo ciao, Hedorfer 20:50, 30 mag 2007 (CEST).Rispondi

Cortesiucccia modifica

Senti ce la faresti a scrivere le tabelle come quelle che ho corretto io ? Per te magari è lo stesso, ma il botolo è permaloso assai e se trova qualcosa scritto leggermente diverso da come gli piacerebbe trovarlo, fa finta di non capire e passa oltre :-) Allora per tenerlo buono, devo correggerle tutte a manina .... (sic) Ciao, ciao Gac 21:39, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie. Ogni tanto dai un'occhiata a Utente:Gac/Sandbox per vedere i progressi e ... i problemi! Per esempio sono sbagliati dei articoli dei lander (mi sembra). Inoltre non ho capito se ci sono 2 o tre livelli di suddivisioni territoriali. Nella voce ne vedo solo due. Le categorie? per land o per distretto? Per città e comuni insieme o doppie?

Gac 19:09, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Elezioni modifica

Devi scusarmi ma sono stato vittima di un equivoco e avevo collegato le tue dimissioni al contesto in cui sono state date, fraintendone il significato reale. Ho modificato il voto, perché al di là di tutto ho stima per il contributo che dai a questo progetto. --Fεlγx, (miao) 13:02, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Tabelle modifica

Ma porca paletta, cosa ti costa metterle nello stesso formato di quelle sopra? :-(((((( Così mi tocca riscriverle/modificarle ogni volta. Dai, che ce la puoi fare :-) Gac 20:07, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

De coccio? di più !!!! Le tabelle sovrastanti sono scritte su una sola riga; il bot non riesce a leggere nello stesso modo la formattazione della tabella lander (giusta):
|-
| de:Bayern || Baviera || la

e quella dei comuni (sbagliata):

|----
|de:Bodenseekreis
|Bodenseekreis

sembrano sciocchezze, ma dovrei modificare in più punti il bot e poi rimodificarlo se lo uso per i comuni di altre nazioni :-( Grazie, Gac 20:21, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Approccio modifica

Quale parte dell'esempio sopra non hai capito? :-)
Ok proviamo un approccio diverso; sei un contabile (ipotesi); devi far quadrare il bilancio; ti mancano 2 euro al totale; fa lo stesso? puoi chiudere? o gli euro mancanti (che siano 2 o 25.000 è uguale) non ti permettono di chiudere?
Come può il povero botolo decidere che 3 trattini sono uguali ad 1? chi glielo ha mai insegnato?
Si, per favore, mi serve un trattino solo :-) Ciao, ciao (me ne vado che il 50% della società reclama la mia presenza!) Gac 21:43, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Comuni svizzeri omonimi modifica

Ciao Civvi, di solito disambiguavo i comuni che non hanno anonimi in Svizzera come Comune (Svizzera)... sappi che ce ne sono un po' che hanno omonimi a nord del Reno. Ciao :) Cruccone (msg) 16:06, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Beh, non ho mai messo da nessuna parte le "regole", era giusto per avvisarti con gli altri omonimi che troverai :) --Cruccone (msg) 22:21, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Tetteschi di Germania modifica

(per distinguerli dagli altri....) Mi serve solo sapere se i nome delle categorie con l'articolo DETERMINATIVO sempre uguale vanno bene. Il resto mi sembra a posto; dacci un'occhiata. Adesso esco mi tocca portarla a ballare, mi tocca :-( Domattina .... comincio!!!!! Ciao, Gac 20:34, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Comuni tedeschi e dintorni... modifica

Ciao! Dato che sei esperta in materia vorrei chiederti: cos'è Amtlicher Gemeindeschlüssel? Per caso è il ISO 3166-2 che c'è nel nuovo template per le amministrazioni?

Prima esisteva una pagina per le città tedesche, ora ho visto che ora c'è un progetto per tutti i comuni tedeschi, ho però una domanda per quanto riguarda il template per le amministrazioni:

credo che il nuovo template accetti solo una mappa, ma se vedi per esempio Dresda (distretto) ci sono due mappe e credo che sarebbe carino se rimanessero entrambe...

Non sono esperto, ma non mi sembra che inoltre al template non si possa mettere la "bandierina" a fianco del land come nel template cugino per i comuni.

Inoltre, dato che non è fatto apposta per la Germania, certi campi (come per esempio:il sindaco, il numero di comuni) non ci sono, non sarebbe meglio farne uno ad hoc come quello per i comuni (che includa così anche gli amt)?

Su Pirna ho sperimentato il nuovo template, ho così delle altre domande:

  • gli amt è giusto chiamarli così o hanno un altro nome?
  • gli ex-distretti rurali sono circondari o circondari rurali?
  • di conseguenza i distretti governativi sono distretti governativi o solo distretti?
  • ho creato il template-bandierina della sassonia (vedi Pirna), l'ho ricalcato dal tuo della baviera, per favore puoi vedere se va bene così?
  • per il campo status nel template dei comuni usiamo dei nomi standard? Se sì, quali?

Scusa se ti inondato di domande!

Ciao e buona serata!nur 21:14, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Uh...rispondo in ordine :-)
  • L'Amtlicher Gemeindeschlüssel è un identificativo statistico usato dagli enti statistici tedeschi per i comuni (Gemeinde infatti vuol dire comune), lo trovi quindi solo nel template dei comuni. L'ISO 3166-2 è un identificativo per divisioni territoriali, (in particolare per la Germania l'ISO 3166-2 identifica gli stati, il dettaglio lo trovi qui: ISO 3166-2:DE) l'ISO si ferma al primo livello di suddivisione territoriale, ecco perché non è usato né nei distretti governativi e nemmeno nei Landkreise (circondari rurali). Ci sono altre codifiche che "scendono" a livelli inferiori fino ad arrivare ai circondari rurali ma hanno fini statistici e non le abbiamo mai indicate...
  • La questione mappe: hai ragione il {{tl:territorio}} ne accetta una sola e dove ho inserito template e lista dei comuni ho spesso tolto l'altra in parte perché graficamente "bruttarella" e in parte perché la trovo poco significativa e ridondante rispetto alla mappa "generale". Su alcune voci di de.wiki c'è la mappa con i comuni numerati ma purtroppo non esiste per tutti i circondari...
  • Bandierine, sì che si può mettere prova a guardare questa modifica... :-) (mica ci avevo pensato, ora tocca correggerli tutti! uffi...)
  • Campi sindaco e numero comuni. Per le cariche da qualche parte si era deciso di evitare, troppo oneroso in termini di manutenzione futura...i comuni invece mi piacerebbe che fossero elencati nel testo. Prova a guardare i circondari della Baviera, sto copincollando la lista di città e comuni da de.wiki in modo che quando verranno create le voci dei comuni ognuna di esse sia linkata almeno dalla voce del circondario...
  • Distretti vs circondari, se ne è parlato a profusione qui e si è convenuto di tradurre Kreis e Landkreis con il termine circondario rurale. I distretti governativi restano tali anche se per disambiguare le voci si usa solo "distretto" e "circondario".
  • Bandierina Sassonia. Funziona ergo va bene :-) I puristi ti direbbero di aggiungere un bordino, io ne sono incapace, quando c'ho provato ho fatto un danno... :-D
  • Status, altra nota dolente. Qui c'è in corso un tentativo di dirimere la matassa dei vari tipi di classificazione usati nei vari stati, direi che il mito dell'ordine e della chiarezza tedeschi va sfatato... :-D Per ora il campo lo lasciamo inutilizzato.
Spero di non aver dimenticato dei pezzi di domande in giro... :-D Ciao e buon lavoro! :-) --Civvì (talk) 21:57, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi
Grazie MILLE!!Ciao, nur 22:23, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Circondari modifica

Articoli determinativi dei Circondari del Baden-Württemberg urgono, urgono (vuol dire che servono subito!) Così, oltre alla categoria definitiva, inserisco il nome corretto del template di navigazione da realizzarsi per circondario e non per land. Di tutto quello che ha scritto sopra Nur|nur non mi devo preoccupare, vero? Tipo il nome del sindaco od altri parametri, che inserirli adesso costa niente (poco) mentre in seguito .... Ho pensato di inserire anche lo stub per i comuni da 10.000 abitanti in su. Che dici? Gac 08:57, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione modifica

 
Ciao Civvì/archivio12, la pagina «Template:Distretti della Baviera» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Sannita - L'admin (a piede) libero 16:15, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

 
Ciao Civvì/archivio12, la pagina «Template:Presidente dell'Uganda» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Sannita - L'admin (a piede) libero 16:39, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

E "ora" al lavoro modifica

Beh, complimenti! :-)
Dato che il mio orario non è notturno ci tenevo a non essere più il 59° :-P Giovanni (Sono l'unico a preferire l'anticipo al ritardo? :-D) 21:49, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

"Nooonnaaa" Ciiivviii :P Bentornata!!! Hai batutto ogni record con 148 pro!! ;) Ora però non ti montare la testa e riprendi la pala in mano (basta che non me la dai sulla testa :P) Buon lavoro (come al solito!) :))) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 00:32, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Gli USA :-D modifica

Ciao, Civvì! Vagavo un po' per l'it.wiki e per qualche ragione ho letto la tua pagina utente. C'ho trovato il tuo problema con i vandali americani e voglio solo dirti che non siamo tutti fascisti X-D. Allora..saluti dagli Stati Uniti! Buona serata, JHMM13 06:55, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Admin modifica

Visto che la comunità ha così deciso, sono stato costretto ad assegnarti le funzioni di admin. Quando ti colleghi vedrai dei tastini nuovi che abilitano le funzioni a tua disposizione; il loro funzionamento dovrebbe essere semplice, ma se dovessi avere dei problemi ad usarli, non esitare a contattarmi. Ciao, Gac 07:23, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Occhio al vecchio, temo circuisca bambine inesperte!--ArchEnzo 09:11, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi
inesperta? Gac
Buon lavoro, amministratrice anonima :D --Sogeking un, deux, trois... 11:49, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Circondari modifica

Visto che sono tanti :-), sto provando a creare i template di navigazione in automatico. Aspetta a farli tu, che forse ci riesco. La pagina Wikipedia:Data/Germania diventerà presto ingestibile, così farò Wikipedia:Data/Germania/Baden-Württemberg et similia. Stub sopra i 10.000? Ciao, Gac 09:20, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Data/Germania: c'è un errore di battitura nell'articolo dell'Assia: manca una "L" in "dell'". Non voglio intervenire io direttamente perché non so... Hedorfer 10:13, 4 giu 2007 (CEST).Rispondi

Categorie tedescha modifica

Categorie solo per circondario? Se proprio pensi che per Germania sia eccessivo, la mettiamo almeno per land? (la seconda, oltre a quella per circondario) Gac 09:25, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Uffa! Ma non hai mai visto i comuni italiani (eccezione) ed i comuni francesi (eccezione). va be, se proprio non ti piace lasciamo stare :-( Gac 09:30, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Complimenti per l'adminship! Ci si vede legge, --Davide21 11:06, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Magnani modifica

Cara Civvì, come hai giustamente detto ho preso i dati riportati dal sito che hai citato. Non so esattamente cosa hai tolto non vedendo più l'ultima versione... ho visto che hai tolto il "quote" con l'estratto del volantino che annunciava la morte, sinceramente pensavo che l'utilizzo del quote non comportasse copyviol. Non riesco a capire se hai cancellato qualcosa d'altro, se hai fatto ciò, pensavo di aver rielaborato le cose in maniera abbastanza drastica, ma evidentemente non era così ;-)) Superfeccia - Супэрфэча ☭ 12:14, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Merci beaucoup et pardonnez moi Superfeccia - Супэрфэча ☭ 12:26, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Admin modifica

 
Il nuovo simbolo del potere civviano

«ed è per questo che io mi onoro
nel consegnarle la vanga d'oro»

Ne faccia buon uso, mi raccomando. --Cruccone (msg) 13:01, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Complimenti buon lavoro Alexander VIII 15:21, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi
Bentornata a spalare! Se ti serve aiuto contattami pure -:D - --Klaudio 18:13, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi
sono in ritardo di almeno un'era geologica, ma non potevo non augurarti buon lavoro... --torsolo 09:43, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi
Mi associo a quanto detto sopra da Torsolo, Auguri!--Ru@nd@ 16:34, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ehm modifica

Gentilissima signorina Civvi, so perfettamente che sei un pulzella giovanissima (quasi di tenera età oserei dire ;=P ). Il "nonna" era riferito alla tua permanenza su 'pedia da lunga data, in senso positivo, per rimarcare la lunga esperienza e la risaputa perizia sulla nostra wikina ;) Non mi permetterei mai di accennare alla tua giovanissima età anagrafica ;). Spero accetterai le mie scuse con la dovuta deferenza per questo spiacevole malinteso. Devoto :P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 13:03, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Cara Civvì il tuo mi è parso una reazione crudele... Luigi non voleva offenderti... il "nonna" era affettuoso. Vuoi metterlo tra i problematici per una cosa simile? Beh è pura follia. Lo sappiamo stai tranquilla che sei una pulzella. tuo devoto Flavio/Flagello Funesto 16:52, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

In bocca al lupo e bentornata tra i malvagissimi. Ovviamente sono ironico. C'è chi talvolta non capisce la differenza... :p --Leoman3000 17:09, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Circondari modifica

Direi che ci sono, manca poco. Mancano i nomi dei comuni nella maggior parte dei template, perché qualche furbacchione ha inserito le liste nelle voci del circondario in due modi diversi; io ho controllato il primo e naturalmente ho baccato quello meno diffuso :-( ; domani scrivo il codice alternativo per beccare anche l'altro modo (è solo il titolo del paragrafo che scritto diverso; ma come ben sai il botolo è fondamentalmente stupido). Vuoi vedere/modificare qualcosa prima che li inserisca?

Dubbio modifica

Ma la dizione dei comuni elencati in Wikipedia:Data/Germania/Baden-Württemberg coincide con quelli scrittti Utente:Gac/Sandbox2 in ogni template (ripresi in automatico dalle voci sui circondari)? Sicuri, sicuri? Gac 09:23, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ok; ad esempio Friedrichshafen che esisteva e a cui ho aggiunto il riferimento al template (appena creato), non risulta appartenere al circondario (secondo il template della voce), mentre risulta nell'elenco del circondario ! sarà un casino! meno male che te ne occupi tu :-) Ciao, ciao Gac 09:35, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi
Stetten è una pagina di disambigua. Non riesco a capire quale sia il nome giusto. Fai tu, grazie Gac 10:17, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi
Anche Walheim, Gac 10:43, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ho cambiato Tübingen in Tubinga anche nella pagina Wikipedia:Data/Germania/Baden-Württemberg perché la voce si chiama così. - Gac 11:01, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi
C'era Ortenau (circondario) al posto di Ortenaukreis; l'ho lasciato. Gac 11:10, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ehm...se non mi dici dove sono i link da correggere... Le voci dei circondari sono state fatte con un copia incolla brutale per evitare di avere, al momento dell'inserimento dei comuni, mille e passa voci orfane non hanno quindi, per il momento alcuna pretesa di "esattezza". --Civvì (talk) 14:39, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ho messo qui una lista di comuni del land Baden-Württemberg, già esistenti. Non sarebbe male ricontrollarli uno ad uno per regolare:

  1. la tabella - alcuni usano i geobox
  2. la tabella - alcuni sono senza
  3. il template di navigazione per circondario
  4. la categoria
  5. il nome del circondario come parametro nella tabella
  6. il nome del parametro distrettogovernativo da sostituire con distretto
  7. il nome del parametro distrettorurale da sostituire con circondario
  8. l'eventuale aggiunta del parametro linkDistretto se il nome visivo (distretto) del distretto non coincide col wikilink reale (linkDistretto)
  9. l'eventuale aggiunta del parametro linkCircondario se il nome visivo (circondario) del circondario non coincide col wikilink reale (linkCircondario)

Quando hai fatto metti una spunta :-) Ciao, ciao Gac 12:02, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi


Purtroppo in questi giorni ho poco tempo per partecipare e quindi ... come si dice: l'assente ha sempre torto. Comunque le voci del tipo Circondario [di] Nomekreis (esempio Template:Circondario Zollernalbkreis) sono un po' bruttine. Finché siamo nel Baden-Württemberg, visto che poi non sono tantissimi, si potrebbe anche rinominare a mano e passarci sopra le altre voci con il tuo bot. Ma quando andremo a farlo per tutta la Repubblica forse sarà meglio costruire le tabelline delle corrispondenze in maniera diversa. Volevo già suggerirlo qualche giorno fa, ma poi ... ogni tanto devo anche lavorare ;-)

Anziché mettere solo una preposizione semplice "di" o niente nella tabella, si potrebbe fare

  • del circondario di per i circondari basati sui nomi dei capiluogo;
  • del per i circondari del tipo Nomekreis o Nome-Nome-Kreis che cominciano per consonante;
  • dell' per i circondari del tipo Nomekreis o Nome-Nome-Kreis che cominciano per vocale;
  • dello per i circondari del tipo Nomekreis o Nome-Nome-Kreis che cominciano per H (sempre aspirata), S impura o Z.

Poi sull'Ortenaukreis: se non si vuole/può mettere Comuni dell'Ortenaukreis è meglio dire Comuni del Circondario dell'Ortenau anziché Comuni del Circondario di Ortenau in quanto Ortenau in tedesco porta l'articolo: die Ortenau ... come del resto anche die Zollern-Alb, die Hohenlohe, der Bodensee, die Enz, ma non Alb-Donau (qui bisognerebbe dire die Alb und die Donau, sarebbe diverso se si chiamasse Donau-Alb) ... insomma meglio lasciare -kreis attaccato al nome.

Se volete mi offro io a riempire questa ipotetica colonna articolo per tutta la Germania.

Ah un'altra cosa: direi che è meglio mettere sempre il kleines Landeswappen come stemma nei template, cioè
  (che è anche SVG)
anziché il großes Landeswappen
 

Saluti. Hedorfer 13:38, 5 giu 2007 (CEST).Rispondi

Lo stemma è preso dalla voce Baden-Württemberg Gac 14:19, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi
Sì, comunque in Germania la maggior parte dei land ha due stemmi ufficiali: uno grande e uno piccolo. Quello grande serve per le cose più auliche (tipo all'ingresso del parlamento e simili), mentre quello piccolo laddove non c'è molto spazio (tipo davanti allo studio di un notaio o dell'ufficio dell'amministrazione forestale). Comunque, l'acquila federale non esiste in forma "grande", per cui suggerirei di affiancarla con gli stemmi piccoli. Quanto alla voce Baden-Württemberg, andrebbe un po' sistemato il contenuto del template (che poi è stato cambiato qualche giorno fa da un anonimo) ed eventualmente allineato con la versione tedesca. Sarebbe bello fare anche noi le paginette Dettagli... Saluti. Hedorfer 15:23, 5 giu 2007 (CEST).Rispondi

Un'altra domanda ancora: le pagine dei circondari sono già editabili? O conviene aspettare ancora un po'? Lo chiedo perché mi veniva spontaneo :-∫ 'promuovere' a grandi città circondariali due comuni classificati erroneamente come città semplici. Hedorfer 13:46, 5 giu 2007 (CEST).Rispondi


Per cominciare con una cosa piccola ho fatto Wikipedia:Data/Germania/Saarland#Circondari. Volete controllare se sono in linea con le convenzioni? Domanda: commenti ci possono stare su quelle pagine o confondono i bot? Saluti. Hedorfer 15:23, 5 giu 2007 (CEST).Rispondi

Bentornata modifica

Ciao Civvì, mi rallegro per il tuo ritorno nella stanza dei bottoncini, ci mancavi :-) Buon lavoro e auguri. Ciao. --Ediedi 10:53, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Bentornata anche da me... era una cosa tanto "naturale" che non me ne ero accorto... :-D --Retaggio (msg) 11:13, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi
Bentornata! Ci-vvi! Ci-vvi! Ci-vvi! Ci-vvi! Ci-vvi! \o/ \o/ \o/ \o/ \o/ --D[oppia]D[i] 01:16, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

/me si segna il primo block conflict della nuova serie --.anaconda 18:36, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Circondari (2) modifica

Correggi la tabella Wikipedia:Data/Germania/Baden-Württemberg e basta; poi io ricreo i template in automatico e cancello quelli che avevano il titolo errato. Se volete uno stemma diverso, cambiatelo in Baden-Württemberg, perché lo legge da lì (mi sembrava il posto più corretto). Aspetto l'ok. Gac 15:01, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi


Ma lo stemma non lo può leggere da un'altra parte? Sulla pagina del Baden-Württemberg va bene quello grande, mentre sui template quello piccolo. Non so se ha senso intervenire a manina perché se poi un giorno bisogna ricreare in automatico i template siamo daccapo!

Poi non ho capito bene cos'è successo al Saarland e cosa non andava bene... Lì tutti i link hanno bisogno del pipe e credevo che la colonna articolo dovesse contenere quello che precede il testo così come appare nel link (cioè la parte dopo il link). Ma forse c'è qualcosa che mi sfugge...

Hedorfer 16:07, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi


P.S.: nutro ancora qualche dubbio sulla mia traduzione di Stadtverband con Confederazione urbana... Hedorfer 16:09, 5 giu 2007 (CEST).Rispondi


Altra cosa: Merzig-Wadern. Non so, ma secondo me è difficile dire Circondario di Merzig-Wadern, per quello suggerivo Circondario Merzig-Wadern, cioè senza alcuna preposizione anche se mi rendo conto che non è ottimale neanche quello. È come Massa-Carrara, Pesaro-Urbino o Forlì-Cesena. Sono due città. Se non sbaglio non si dice Provincia di Pesaro-Urbino, ma Provincia di Pesaro e Urbino. Che fare? Hedorfer 16:19, 5 giu 2007 (CEST).Rispondi


Possiamo condurre questa discussione in un posto unico? Se no mi incasino! Sono anche andato in calo di zuccheri per cui ho dovuto andare al supermercato per potermi fare un Apfelsaft Schorle per tirarmi un po' su ... e poi sono ancora relativamente nuovo da queste bande...  :-/ Hedorfer 18:23, 5 giu 2007 (CEST)

Dai, Civvì scriviamo tutto da lui; se no s'incasina :-) Gac 18:39, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Tra cinque minuti devo andare. Se c'è qualcosa di veloce... altrimenti a domani, meglio dopodomani, domani sono un po' incasinato. Hedorfer 20:42, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

...ma anche per me. Un giorno, quando avremo tempo, te lo racconterò. Devo scomodare mezza Europa centrale... Hedorfer 20:49, 5 giu 2007 (CEST).Rispondi
:-D :-D :-D facciamo Jalta 2007? Ora devo proprio andare. Ci sentiamo domani o dopodomani. Buon lavoro. Hedorfer 20:55, 5 giu 2007 (CEST).Rispondi

Scope modifica

Bellissime! Ma devo usarle tutte o posso scegliere la Nimbus 2000? Cruccone (msg) 23:45, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Categorie modifica

Ok, allora dimmi, fiumi di Francia o della Francia? Palazzi d'Italia o dell'Italia? è un casino in tutti casi. Anche se si lascia com'è ora o impari le categorie a memoria o tutte le volte le devi riguardare perché ormai sono tutte diverse... --SailKoFECIT 00:46, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

e se facessimo così? E' la migliore idea che mi sia venuta, con buona pace del progetto geografia... ??--SailKoFECIT 00:56, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi
Guarda era una pagina non editata dal 2004, cerdevo fosse sufficentemente inguattata per non dare nell'occhio. Naturalmente è da intendersi WIP, anzi forse è meglio segnalarlo subito. --SailKoFECIT 01:07, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi
A proposito tu che ne pensi? (spero il disclaimer basti, nn amo le sottopagine)--SailKoFECIT 01:09, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi
Certo se aveste scelto in/a non ci sarebbero stae eccezioni e dal punto di vista della grammatica italiana sarebbe stato ineccepibile.. invece si è preferito del/della... i problemi di qs categorizzazione te li ho già detti... eccezioni, mancanza di omogeneità, capacità menemoniche necessarie... su commons x esempio hanno forzato l'uso di "in+nome inglese" sebbene abbiano dovuto cambiare decine e decine di categorie nelle lingue più svariate... adesso però quando fai upload di una img sai con certezza che categoria usare. Da noi devi sempre controllare.. forse dovrei riparlarne al bar, ormai la vecchia discussione di una settimana fa è scaduta. --SailKoFECIT 01:22, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi
"Sia inteso che io sto parlando della sola geografia fisica e politica", appunto, stavo cercando di estendere il discorso... --SailKoFECIT 13:17, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Permesso modifica

Ciao Civvì, mi permetto di disturbarti perché so che ti occupi, tra le altre cose, anche dei ticket OTRS. La voce Hari Seldon riporta in bibliografia una nota in cui si legge che è stata concessa un'autorizzazione per la copiatura di alcuni stralci di testo, che tuttavia non riesco a reperire. Questo edit ha rimosso tale parte testuale, tuttora visibile nella cronologia. Suppongo si debba eliminarla in caso non si recuperi il permesso citato. Ti potrei chiedere di verificare, in quanto non ne trovo traccia alcuni nei permessi? Scusa se ti "ammollo la magagna", non pensar male! Buona giornata e grazie mille, in anticipo, della cortesia. --Mau db 02:18, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Beh, non si può dire ch'io non ci abbia provato :) ! Grazie mille dell'indicazione, copio parola difficile da usare! sposto la richiesta dove mi hai indicato. Grazie ancora della cortesia e buona giornata. --Mau db 14:52, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

copyviol lingua lituana modifica

Ho beccato un copyviol da qua risalente alla [prima versione] di Utente:Superototo. Puoi ripulire la cronologia? Grazie, --bonz che c'è? 13:59, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

sulle date hai ragione anche tu... il sito di italietuva cita come autore "(Fonte: Dario Giansanti)", quindi è probabile che sia una fonte cartacea. grazie, --bonz che c'è? 14:55, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Disambigue comuni tedeschi modifica

... avevo promesso che avrei rotto di meno ... ma mi viene da sollevare, diciamo, un dubbio.

Ho dato un'occhiata al discorso del sistema delle disambigue dei comuni tedeschi nel passaggio da de:wiki a it:wiki. Come si diceva, le disambigue tedesche erano un po' a casaccio. A prima vista sembrava anche a me, ma poi ... In realtà temo che molte delle disambigue, in realtà, non sono disambigue ma parti integranti del nome ufficiale del comune. Ti faccio tre esempi:

  • Freiburg im Breisgau è il nome ufficiale per distinguerla dagli altri Freiburg, per esempio da quello in Svizzera o da Freiburg/Elbe;
  • Frankfurt (Oder) è il nome ufficiale per distinguerlo per esempio da Frankfurt am Main;
  • Lübbenau/Spreewald è il nome ufficiale per distinguerla da un suo simile: Lübbenow nel Brandenburgo.

Quindi esistono tre sistemi diversi per le denominazioni ufficiali delle località in Germania: specifica semplice, specifica tra parentesi e specifica con barra. Nella wiki tedesca molte delle località del terzo tipo sono state trasformate in voci con le parentesi per evitare di creare delle sottopagine di pagine vuote, ma in alcuni casi (per esempio Freiburg/Elbe) non l'hanno fatto.

Che cosa significa questo per noi? Non lo so (o forse meglio: preferirei non saperlo), ma se cambiamo la voce Freiburg/Elbe — o anche Freiburg (Elbe) — in Friburgo (Bassa Sassonia) forse — ??? — commettiamo un errore.

Beato chi è privo di dubbi!!!

Hedorfer 16:02, 7 giu 2007 (CEST).Rispondi

Ok, il secondo e il terzo caso che hai citato sono eccezioni. Non è un caso che la produzione di liste proceda così a rilento, i comuni vanno guardati uno per uno. Freiburg im Breisgau si chiama così e basta, non vedo il problema. Le disambigue sono quelle in cui hanno aggiunto tra parentesi (Breisgau) (Schwarzwald) (Alb) e altri ammenicoli senza apparente (in realtà c'è) criterio logico. Di quelle ce ne freghiamo e seguiamo il criterio (decrescente) Stato/Land/Kreis. :-D --Civvì (talk) 16:57, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi
Sì, il criterio Stato-Land-Kreis è buono, sono perfettamente d'accordo, meglio di Foresta Nera, Giura o cose del genere. Per i nomi ufficiali consulterò i miei elenchi dello Statistisches Bundesamt, anche perché ho visto che la dizione ufficiale riportata nella wiki tedesca non sempre corrisponde all'effettiva dizione ufficiale. Hedorfer 17:19, 7 giu 2007 (CEST).Rispondi

Premi 2006/2007 modifica

Ehi Civvi! Sei in lizza su Discussioni Wikipedia:Wikioscar‎ per il premio "miglior admin" e il premio "speciale copyviol" --Luigi Vampa (Don't Abuse) 16:59, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Aggiunte modifica

In fondo, si. Gac 10:25, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

L'ordine alfabetico in quella lista non mi interessa. Mi ionteressa invece l'ordine in cui sono presentate per congtrollare quelle già fatte; morale se ne inserisci a metà, mi sballa; in fondo non mi dà faastidio. Gac 10:28, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Aiutino modifica

Neanche mi sono congratulato con te. Tanto sai come la/ti penso! Piuttosto, invece, il solito aiuto per me. Nel modificare il lemma "Jundishapur" non mi è stato consentito salvare le modifiche perché nel filtro spam risulta esserci www.cais-soas.com/CAIS/Geography/gonde_shapur_city.htm, dove fa bella mostra di se un articolo di uno studioso. Perché mai questo blocco? Dove si spamma? Mi sfugge qualcosa? Aiutami, deh. Il linkaggio non mi sembra male. In deliquio ti saluto. --Cloj 20:11, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Premio Speciale Copyvio modifica

 
A seguito di votazione sono lieto di annunciarti che la comunità ha ritenuto opportuno insignirti del premio speciale Copiviol dell'anno 2006/2007

Complimenti! Piccolo riconoscimento per il tanto lavoro che hai fatto :) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 18:50, 13 giu 2007 (CEST)Rispondi

Basi antartiche modifica

Si', sto cercando di risistemare un po' tutto il continente... ero alle prese con le rivendicazioni quando ho visto quel bel template sulla wiki francese. Come faccio pero' a far si' che appaia collassato di default (tipo il template {{papi}} per intendeci)? Inoltre ho alcuni dubbi sulla standardizzazione delle voci... puoi dare un'occhiata alla domanda che ho posto qua. Grazie --Hal8999 08:23, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

ciao, grazie del template. ho sbirciato in giro ed ho trovato il modo di centarlo. Domani magari vedo se reisco a lasciare il loro antartide sulla sinistra e centrare le scritto sulla barra inizale. Saluti, --Hal8999 13:10, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Bentornata modifica

Spero che le tua vacanze non sia state tutte qua.. :=P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 09:27, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Eh .. ti sei persa qualcosa questi 10 giorni :D ... Ho subito almeno una 20ina di vandalismi tra user page e talk (qualcuno gridava SANTO SUBITO :P).. La barra è una cosa simpatica (almeno spero che lo sia) che ho deciso di mettere per sdrammatizzare i vandalismi. Cambia messaggio, colore e immagine ad ogni nuovo collegamento ;D --Luigi Vampa (Don't Abuse) 09:33, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Squarcio di luce modifica

Dopo una notte fonda e alquanto buia e tempestosa la tua mail è stato uno squarcio di luce per me. Vabbè, un po' di enfasi non farà male e forse produrrà un sorriso. In primis: avevo messo qualche fetta di torta in frigo per i ritardatari (vacanzieri, obnubilati dalla vita piena di zanzare, distratti, malati ecc.). Quindi te la mando per posta. In secundis: il problema non sussiste più perché, da vero vandalo, ho semplicemente eliminato il link. Peccato, la pagina che riproduceva del tizio relativo non era malaccio. Ma viviamo lo stesso e il server, anzi, sarà pure più contento. Un più attempato (ma anche più esperto) saluto. --Cloj 09:55, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Il signore qui sopra reclama con veemenza la sua maglia felpata XL e la sua t-shirt... Possiamo aiutarlo? In effetti i dindi li ha scuciti! Ciao, M/

Re: Disambigue modifica

In teoria sì; si distingue per unità amministrativa superiore (provincia o simile) se lo stato è lo stesso e per stato se è diverso. Ma anche questa è una convenzione, non è una legge divina.
Per recuperare i gadgets, posso passare mercoledì mattina? O preferisci un altro momento? Bentornata. Ciao. --Paginazero - Ø 21:06, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Boh. Forse il sacchettone è più comodo da portare a spasso... as you prefer, ciò che ti è più comodo. Ciao. --Paginazero - Ø 21:19, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Account OTRS modifica

Ciao, scusa il disturbo. Volevo sapere se il tuo account per l'OTRS era ancora valido oppure se avevi fatto richiesta di rimozione. Ti ringrazio --Trixt 23:26, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Bentornata (?) modifica

Ciao Civvì! Ma sei già tornata dalle vacanze o stai contribuendo dal luogo di villeggiatura? Se è vera la prima: bentornata! Invece se è vera la seconda: ma chi te lo fa fare?

Ho visto l'immagine del giorno di oggi. È casa mia! Non esattamente, ma è molto vicina a casa mia (so, cambia un pochettino...) Però la didascalia non mi piace per niente! Ho provato a vedere, ma non ho capito dove si discute e si imposta la cosa. Castello di Burg Hohenzollern è bruttino; sulla pagina di Hechingen l'avevo tradotto semplicemente con Castello degli Hohenzollern. Poi c'è una questione campanilistica. Dire che si trova nel Comune di Bisingen fa andare in ebollizione tutta la gente di Hechingen! Per centinaia di anni era il castello di Hechingen; non si trovava esattamente nel territorio comunale di Hechingen, ma in quello di un paesino attacato a Hechingen: Zimmern. Poi con la riforma amministrativa degli anni settanta Zimmern è sfortunatamente finito nel comune di Bisingen. Ma dire che il Castello si trova a Bisingen (e per lo più senza nemmeno menzionare Hechingen) è un sacrilegio. Vuoi che metto in mobilitazione tutti gli abitanti di Hechingen?

Tanti cari saluti. Hedorfer 17:28, 18 giu 2007 (CEST).Rispondi

eh ... gli Hechinger non perdonano! Sono degli Hohenzollern incalliti che si mettono anche lo stemma prussiano sulla macchina, quindi prova a immaginare se gli togli il castello! Prima del 1973 (non mi ricordo l'anno esatto) c'è stato un referendum per chiedere la popolazione di Hechingen se volevano aderire al circondario di Tubinga o a quello di Balingen che, per l'occasione, si sarebbe poi rinominato in Zollernalbkreis. Tubinga faceva un casino di concessioni, mentre Balingen col cavolo! L'ospedale di Hechingen sarebbe diventato sede staccata dell'Universitätsklinikum di Tubinga. Niente! Siccome l'incorporazione del paesino di Zimmern nel Comune di Bisingen (e non in quello di Hechingen) nonché il passaggio di Bisingen dall'ex circondario di Hechingen a quello di Balingen erano già cose decise, Hechingen — se avesse ceduto alle offerte di Tubinga — sarebbe stata separata dal suo castello da un orribile confine circondariale, e questo non era accettabile! Oggi Hechingen non ha nemmeno più un ospedale, ma il Castello è per fortuna ancora lì, attaccato a Hechingen nello stesso circondario. E il fatto che Zimmern appartiene ora a Bisingen è un dettaglio, che però non va tanto raccontato in giro! Quindi: mettendo in circolazione informazioni poco opportune, potrebbe addirittura scoppiare una guerra tra Hohenzollern-Hechingen e la württembergische Balingen nella cui sfera d'influenza è ormai definitivamente caduta Bisingen.
Ti rendi conto?!!!
Sì, tecnicamente (ma mooooolto tecnicamente) il Castello è nel Comune di Bisingen. (e pensa, non sono nemmeno nato a Hechingen e non ho un parente di lì, ci ho solo abitato da quando avevo 5 anni a quando ne avevo 19). Ma sì dai, aspetterò che si aggiusterà "da solo" domani...
Di nuovo bentornata! Noi invece, quest'anno, probabilmente non andremo da nessuna parte, se non nella casa in campagna di mio cognato. Starò in ufficio con l'aria condizionata ... che bello! Un'altra cosa: con qualche altro wikipediano stiamo cercando di costruire un progetto. C'è una pagina provvisoria. Ovviamente il layout è copiato alla grande dal progetto Comuni tedeschi. L'idea non è tanto quella di creare molte pagine, ma di tenere sotto monitoraggio (ed eventualmente strutturare in modo coerente) quelle già esistenti. Se ti interessa (ho visto la tua "impronta" anche su alcune pagine della Croazia) mi farebbe solo piacere!
Ciao. Hedorfer 20:31, 18 giu 2007 (CEST)Rispondi

Con tutte ste ciacołe mi sono dimenticavo di chiederti una cosa più seria: le voci dei circondari le fai tutte a manina? (dimmi di no! dimmi di no!) --Hedorfer 20:37, 18 giu 2007 (CEST)Rispondi

Castello degli Hohenzollern modifica

<sofferenza>Non ce l'ho più fatta!</sofferenza> Ho modificato io la didascalia dell'immagine (ho capito come si fa). Comunque mi veniva male a vedere le didascalie in tutte quelle lingue che parlavano solo di Bisingen!!! Magari le cambio per le lingue che conosco. Secondo me è complice questa fürchterliche Untugend su Wikipedia di tradurre sempre tutto dall'inglese e non dalla lingua che c'azzecca meglio. A volte anche sulla wiki inglese dicono delle mezze fesserie, ne? Ciao. Hedorfer 19:56, 19 giu 2007 (CEST).Rispondi

P.S.: guardati la voce fr:Jura souabe. Anche lì c'è quell'immagine e <musica trionfale>guarda che didascalia hanno messo!</musica trionfale> --Hedorfer 20:01, 19 giu 2007 (CEST)Rispondi

P.P.S.: e guarda anche lì: es:Dinastía Hohenzollern!!!

Profondamente! E con questo non vorrai mica dire che ... io ... link rosso ... contributo ... e così via? (tempo fa ho già aggiunto un riferimento al Giura Svevo nella voce Giura (catena montuosa); non è sufficiente? No?) --Hedorfer 21:06, 19 giu 2007 (CEST)Rispondi
Hai ragione! Sarebbe una cosa troppo terribile! E poi lo sapevo: il Complesso di Ercole mi sta catturando. I maoisti dicevano che tutti sono utili ma nessuno è indispensabile. Perché non sono maoista? Perché penso che se non aggiusto la voce di Balingen piuttosto che del Giura Svevo il mondo non sarà mai più come prima? (e meno male che nella wikipedia italiana non c'è nessuno di Bisingen!) Comunque, si vede che hai un po' di vacanze alle spalle! Che invidia! Saluti. Hedorfer 21:35, 19 giu 2007 (CEST).Rispondi

Marachelle modifica

Ok mamma Civvi, farò il bravo :P FK! 22:01, 19 giu 2007 (CEST) P.S. /me incrocia le dita e scappa...Rispondi

Lol, il battipanni no! Noooooo :-D Ciao, buone sculacciate, --FK! 22:06, 19 giu 2007 (CEST)Rispondi

Traduzioni modifica

>:-|       ah sì? È ancora rosso? E quindi? ... ci sono tante cose ancora rosse ... o no?       Ma io non ci faccio neanche caso! Prima o poi vedrai...

Quanto alla casistica, direi che va benissimo! E: Stadtverband Saarbrücken lo facciamo allora Confederazione urbana di Saarbrücken? Finora l'ho sempre scritto così e nessuno ha mai protestato.

Poi un'altra cosa: ispirato dal fatto che hai messo la cartina della Germania sulla pagine del progetto, mi sono messo a costruire una cartina qui in studio con i miei potenti (räusper ... räusper) mezzi GIS che voglio restituire in SVG e sulla quale si possono segnare con colori i vari stadi di avanzamento. Magari per stasera riesco a caricare un prototipo.

Hai poi visto che nel template di navigazione dei circondari dell'Assia e del Saarland (N) ho messo il template Stemma Germania al posto dell'inclusione diretta delle immagini. È un mio pallino: incapsulare tutto!

Ciao. Hedorfer 14:22, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

P.S.: ti secca se mi "prenoto" per il Nord Reno-Westfalia quando, tra qualche secolo, avrò finito il Saarland? --Hedorfer 14:26, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

 
Stato di avanzamento
sì, a volte con i miei nipoti, ma vincono sempre loro!!!
E la Renania-Palatinato chi la farà con i suoi innumerevoli comuni? Resterà per ultima, immagino...
In fretta e furia ho anche finito la cartina. I colori si possono cambiare a piacere.
Devo scappare, se vuoi dirmi qualcosa puoi farlo nei prossimi cinque minuti, altrimenti lo vedo in serata.
Ciao. Hedorfer 15:10, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi
Che efficienza! Oggi pomeriggio, prima di scappare, avevo ancora visto le tue modifiche (ma non avevo il tempo per rispondere) ... più veloci della luce, come sempre!
Ti piacciono i nuovi colori (tipo semaforo)? Se no, cambiamo ancora, non c'è problema!
Ciao. Hedorfer 20:38, 20 giu 2007 (CEST).Rispondi
Dimenticavo: ho anche aggiornato i pallini nella pagina del progetto. Hedorfer 20:39, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi
Grassie! |-)
Sto scrivendo a Utente:Giovannigobbin, sulla sua talk e gli sto spiegando come rendersi utile! Ti faccio un fischio quando ho finito. Hedorfer 21:40, 20 giu 2007 (CEST).Rispondi
Finito! Prova ad andare a vedere (Discussioni utente:Giovannigobbin) e dimmi se ho scritto delle fesserie... --Hedorfer 21:47, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ecco il mistero si è svelato: L'utente Giovannigobbin ha una firma che dice solo "Giovanni" e quindi non l'avevo riconosciuto come interessato al progetto... Lui mi ha detto che è l'uomo della Turingia, per cui ho prontamente aggiornato la finestra e la cartina (è già la terza oggi, se andiamo avanti così in due settimane facciamno fuori tutta la Germania e massimo — ma proprio massimo[!] — per Natale siamo nella Камчатка!!!) --Hedorfer 22:16, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

Classi di comuni modifica

Ciao Civvì,

tra una cosa e l'altra (molte) ho ripreso (poco) anche con il Saarland. Nel predisporre la pagina della Confederazione urbana di Saarbrücken mi chiedevo come trattare, nell'elenco dei comuni, le varie classi oltre la consueta divisione in città e comuni.

Nello specifico nel Saarland (ma cose simili si possono dire praticamente per tutti i land) ci sono altre tre classi: la Landeshauptstadt (credo che ci sia dappertutto, come titolo intendo), la Kreisstadt e la Mittelstadt. Quest'ultima è una città con almeno 30.000 e meno di 100.000 abitanti che non sia Kreisstadt. Nel Saarland, una Mittelstadt ha anche una targa automobilistica propria rispetto a quella del resto del circondario di appartenenza.

Allora, la domanda: nel capitoletto Città e comuni delle voci dei circondari mettiamo cinque elenchi distinti (Capitali di stato federale, Città medie, Città circondariali, Città, Comuni) oppure rimane la distinzione in due elenchi (Città, Comuni) scrivendo l'eventuale titolo aggiuntivo in fianco, come da modello wiki tedesca e come ho per il momento fatto per la Confederazione urbana di Saarbrücken? Gacbot deve scandire quegli elenchi? Magari è da sentire lui, ma dovrebbe tornare dal suo paradiso terrestre solo lunedì prossimo...

Saluti. Hedorfer 12:53, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

Nuova classe di nomi di circondari modifica

Ciao Civvì, sono di nuovo io (che noia!),

solo per la cronaca: ho scoperto un nuovo tipo di nome di circondario: Nome-Kreis Nomecittà (Rhein-Kreis Neuss in NRW). Propongo di tradurrlo con Rhein-Kreis di Neuss e di chiamare così anche la relativa voce. Altrimenti bisogna fare cose un po strane... L'ho inserito nella sottopagina della terminologia del progetto --Hedorfer 16:35, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

  1. Sulle città: la seconda che hai detto, terrei solo la distinzione città/comuni senza fare elenchi separati per tipo di comune e gacbot sì, legge quelle pagine per costruire i template di navigazione
  2. Io lo chiamerei Rhein-Kreis Neuss, insomma terrei il nome originale, mi pare meno "creativo" che inventarsi una traduzione diversa...no? :-) --Civvì (talk) 19:57, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi
quindi senza "di" ("Rhein-Kreis Neuss" e non "Rhein-Kreis di Neuss"). Non per fare eccessivamente il pignolo, ma solo per regolarmi. Sei più madrelingua italiana di me... ;-) --Hedorfer 20:17, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

Länder e città stato modifica

Senti, le voci dei länder e delle città stato ci riguardano come progetto Comuni tedeschi? Volevo sistemare un po' di cose delle città stato e allora mi si è presentato di nuovo il problema del nuovo template Bundesland tedesco. A me non piace molto, anche perché chi ci ha messo mano poi non se n'è più interessato. Andrebbe molto meglio quello della wiki tedesca, anche se poi contiene una serie di informazioni che bisognerebbe avere cura di aggiornare... Io mi metterei anche a tradurre quello tedesco per dare un po' di forma alle cose... --Hedorfer 21:10, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

Consulenza amministrativa ;) modifica

Ciao Civvì, volevo chiederti un parere da giovine vecchia amministratrice ;). L'Utente:GiòB. (alias Giovanni Boggero, ragazzino impegnato in politica), oltre ad essere pluri recidivo, ad aver copiuto svariati vandalismi, attacchi personali, violazioni di copyright, e aver adombrato "gravissime violazioni della privacy" nei suoi confronti, ho casualmente scoperto che ha fatto qualche tempo fa una pesantissima minaccia legale verso wikipedia. Credi sia il caso di comminare un blocco infinito all'utenza? Grazie della consulenza pre matrimoniale ;). Ciauz! --Lucas 22:48, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ok, thanks! Ciao. --Lucas 23:12, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

Me ne manca uno solo, è una traduzione di 11k che riservo per le giornate di lavoro meno intenso :) ma sì, stiamo per espugnare anche il Granducato --Formica rufa 12:39, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

Comuni norvegesi modifica

No, non li abbiamo ancora tutti, in ordine alfabetico sono arrivato alla meta della contea di More og Romsdal, guarda qui. Ciao --Iardo Discutimi 14:50, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

No grazie, non ho bisogno di quelle graziose creaturine chiamate bot, ce la faccio da solo :P --Iardo Discutimi 14:55, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi
Sei tu che hai mandato un certo 84.223.138.134 a occuparsi dei comuni della contea di Vestfold?? --Iardo Discutimi 16:16, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi
Gia, ma mi pare strano il fatto che appaia così dal nulla proprio nel momento in cui si discuteva dell argomento... vabbè, solo coincidenze. --Iardo Discutimi 16:54, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ordinamento alfabetico categorie modifica

Ho visto che negli elenchi delle sottocategorie c'è un po' di confusione su come ordinarle. Esempio: "Circondari del Nord Reno-Westfalia" va per il momento sotto la "N" di "Nord Reno-Westfalia" (in Categoria:Circondari rurali della Germania), mentre i "Distretti governativi della Baviera" stanno sotto la "D" di "Distretti" (in Categoria:Distretti governativi della Germania).

Hmm ... a dire il vero, il primo ce l'ho messo io lì ... ma mi sembra meglio visto che tutte le categorie lì cominciano per "C" come "Circondari". Ad ogni modo, se vai a vedere tra i template di navigazione, lì c'è più confusione.

Magari, nei template di navigazione si potrebbe fare in base al tipo di oggetti (distretti, circondari e così via), mentre nelle sottocategorie delle categorie "Distretti" e "Circondari" in base al land ("B" come "Baviera" e così via).

Che dici? Ciao. Hedorfer 19:29, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

così si potrebbe dire a Gac ... ähem ... di ... räusper! ... modificare ... cosa?!!! ... il suo ... come dire? ... bot
ma è una cosa semplice semplice: dovrebbe semplicemente non mettere "Circondario"/"Circondario di" dopo la pipe della categoria.
--Hedorfer 19:54, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

Risiko modifica

Anche l'ultima sacca di resistenza è vinta. Il Lussemburgo è nostro! --Formica rufa 19:42, 22 giu 2007 (CEST) ps in effetti traducendo mi sono reso conto che proprio Vianden è stata l'ultima roccaforte nazista in Lussemburgo a cadere in mano alleata. Per analogia mi sento un liberatore. Rispondi

Template Land tedesco modifica

Allora, ho creato questo template. Per il momento l'ho inserito solo nella tua Baviera, peraltro solo commentendo out quello vecchio, per cui se non piace...

Bon, vado a casa, sono abbastanza cotto. Ciao. Hedorfer 23:53, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

Assia modifica

Visto. Boh ?!, non ho capito; comunque mercoledì li sistemo (domani non posso). Ciao, Gac 22:00, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re:Topini e fatine... modifica

Per quel che so la fatina è più recente, però tanto tempo fa si è usato per molto tempo il topolino! Forse è più facile che uno cerchi la fatina, considerando che è più recente! Io lascerei la voce com'è: nelle prime tre righe si parla sia della fatina sia del topolino, e nelle altre degli altri paesi. Per gli interwiki penso si possano lasciare là! Per la bibliografia purtroppo non ho nulla, la voce l'ho scritta solo con quel che sapevo! Ciao, --Rie 15:18, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

Azzia modifica

Azz, adesso ho capito perché metà dei comuni dell'Assia sono sbagliati :-( Qualche furbacchione ha scritto la tabella mettendo nella prima colonna il titolo della voce tedesca e non il nome che compare nel template tedesco, come innu8verevoli volte le era stato detto !!! Sto scrivendo un pezzetto di codice per reinserirli tutti, domani li ripasso. Ciao, Gac 21:56, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ambiguità modifica

Se ci sono ambiguità nel nome tedesco del circondario che il bot può trovare nella singola voce tedesca (suppongo sia quello che intendi), occorre scrivere due (o più se servissero) righe nella tabella di servizio. Faccio un esempio (ipotetico):

nome DE circondario testo categoria titolo template
de:Darmstadt-Dieburg Darmstadt-Dieburg comuni del circondario di circondario di
de:Darmstadt Dieburg Darmstadt-Dieburg comuni del circondario di circondario di
de:Giessen Gießen (circondario) comuni del circondario di circondario di
de:Gießen Gießen (circondario) comuni del circondario di circondario di
de:Gießhen Gießen (circondario) comuni del circondario di circondario di

Claro? :-) Gac 22:17, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re: Avvisounicode modifica

Sapevo che da qualche parte c'era la fregatura... provo a salvare capra, cavoli e intingolo. :o) Ciao. --Paginazero - Ø 11:51, 27 giu 2007 (CEST)Rispondi

Axia modifica

Axxia finita (secondo ripasso). Aspetto altri land.... aspetto....aspetto :-) Ho notato che alcuni comuni (non so quanti, sorry) avevano una vecchia categorizzazione con un circondario errato (o quantomeno diverso da quello attuale); purtoppo non ci posso fare nulla in automatico; si dovrebbero poter rintracciare dalle categorie circondariari, confrontandole col numero di comuni del corrispondente template di navigazione. Ciao, ciao Gac 17:45, 27 giu 2007 (CEST)Rispondi

Monasterio Sant’Albano presso Magonza modifica

Salve Civvi, könntest du mal nach meinem Artikel schauen ?!? Wäre nett! tante grazie --Symposiarch 10:27, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

tante grazie --Symposiarch 16:10, 30 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re:Comune perduto... modifica

Beh...sono felice di esser stato d'aiuto!! In ogni caso, non sapevo che la voce in questione non fosse presente nella lista del bot, l'ho creata solo perchè avevo notato che era l'unico link rosso di quel circondario. Ciao! --¡Alex 92! (mex) 11:26, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re:domandina... modifica

Lo sapevo che prima o poi qualcuno me l'avrebbe fatta hihi... non so, sono piuttosto perplesso e tendenzialmente negativo. Grazie e ciao! :) --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 14:35, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Tendenzialmente negativo perché non ho molta voglia di infilarmi in tutte le polemiche che sembrano connaturate con la funzione di amministratore. --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 14:52, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Medioman... modifica

Tempo non mi avanza mai! Ma siccome sono wikidipendente, e quindi non rispondo a certe mie azioni, le mie dita hanno cominciato a battere sulla tastiera, mosso il topolino sul suo tappetino ed eccomi qua che rispondo alla chiamata di Medioman di lillo-e-greghiana memoria!

Sì, confermo (ma su, lo sapevo già!), sei decisamente geniale! L'ambiasciata germanese presso l'italico progetto Comuni tedeschi sarebbe una grande cosa. L'importante è attirare ben bene l'attenzione di modo che chi interveniene da queste bande venga istantaneamente risucchiato dal richiamo della foresta.

Ho visto Wetzlar. Ho letto i paragrafi incriminati fino in fondo. Ero scosso tra attacchi di pianto (metaforici, s'intende) e di ridarola. Viene l'impulso di cancellare immediatamente tutto e sperare che nessuno abbia fatto in tempo di vedere. Comunque, reagisci molto bene. Hai la capacità di convogliare lo sconcerto verso nuove idee che magari riescono addirittura a recuperare per la causa coloro che hanno commesso quelle integrazioni.

Io, dopo 23 anni che vivo in Italia (il prossimo 13 luglio ho il mio Italiaversario), posso dire che mi sono reso conto (e credo di poterlo dire con piena cognizione di causa) che in Germania, anche nelle giovani generazioni come noi (tie'!), è ancora presente molto del guglielmino Sendungsbewusstsein, che dice: Am deutschen Wesen soll die Welt genesen. Tradotto nel pensiero di 84.174.227.192 può essere riformulato così: povera wiki italiana che non ha neanche una voce buona di Wetzlar; ma sì dai, scriviamogli qualcosa nel loro idioma, così sanno un po' di quel che succede fuori... Questo tipo di atteggiamento lo riscontro in moltissimi contesti, anche nel mio lavoro. Il problema è che i tedeschi non ne hanno coscienza e anch'io ho dovuto percorrere parecchia strada per arrivare a questa che io chiamo consapevolezza.

Detto questo, all'azione! Come? Stai già provando in qualche sabbionaia? Secondo me bisogna inserire sulla pagina del progetto una frase in tedesco che cattura immediatamente l'attenzione dei madrelingua-missionari e li fa precipitare all'ambasciata. Inoltre, dalle pagine dei comuni bisognerebbe far capire meglio che si desidera che i madrelingua-missionari passino dall'ambasciata, si facciano accreditare, e continuino poi col loro lavoro, a questo punto sensibilmente impreziosito. Dici che sarebbe wiki-eticamente sostenibile modificare il template Comune tedesco di modo che venga aggiunto (magari non nel template, ma da qualche altra parte nella voce) un qualche invito a passare sulla pagina del progetto.

Na du kleener Strolch, biste keen Italiener, wa? Och, kiek doch mal uff der Projekt-Seite vorbei, da jibt's ne janz coole Dinge zu lesen...

Ovviamente, non proprio così...

Saluti. Adesso provo a risponderti anche sulla questione delle traduzioni, ma lo faccio sulla pagina di discussione di . Hedorfer 16:38, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ambasciata modifica

Ma, a volte mi sento mezzo scemo a ridere da solo in ufficio (in questo periodo sono senza collaboratore), cioè intendo quando ROTFL non è solo un modo di dire, ma quando ti scappa per davvero!

Bene, sono contento che percepisci le stesse cose. Quindi, non sono io che sono fissato... Forse dovremmo davvero prendere in considerazione l'eventualità di fondare un club di quelli come noi.

Ho visto che hai modificato autonomamente la cartina dello stato di avanzamento, senza l'intervento della mia potentissima tecnologia GIS! Non lo credevo possibile. Comunque in caso di necessità i quattro colori che uso sono questi:

  • rosso, RGB(255,0,0), hex ff0000;
  • arancione, RGB(255,191,0), hex ffbf00;
  • verde chiaro, RGB(191,191,0), hex bfbf00;
  • verde scuro, RGB(0,128,0), hex 008000.

Ho visto anche la sandbox. Ottimo direi. Posso provare a modificare qualcosina? Se sì dove? Poi non ho capito bene il discorso dell'ambasciata. Dici che è bene far mandare i messaggi all'ambasciata centrale? Avevo capito che intendevi un'ambasciata nel o del progetto o, a questo punto, un consolato? Ti confesso che non avevo mai guardato nell'ambasciata. Cioè, l'avevo vista ma poi non più considerata.

Per il resto, un Káffe matschiato? Hedorfer 17:55, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Oh, vedo che stai andando avanti. Allora aspetto. --Hedorfer 17:57, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi
... Inkscape. Io l'ho scoperto non da molto (e infatti non ho ancora scoperto tutti i suoi misteri). Comunque alle isolette del Baltico e del Mare del Nord forse è meglio non cambiare colore una ad una con Inkscape, sono ben 108 e c'è il rischio di rimetterci con la mente...

Errore... modifica

Hai creato Civvì/sandbox7/Esempio di traduzione da non imitare nel ns=0. Recuperala prima della cancellazione. Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:27, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

...sono sopra la parte esterna del bordo modifica

Fantastico! Adesso ti metto una nota anche nella sezione sulla terminologia (pazienza qualche minuto). Ciao. Hedorfer 16:19, 30 giu 2007 (CEST)Rispondi

Mission accomplished! --Hedorfer 18:36, 30 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Civvì/archivio12".