Discussioni utente:Delehaye/Archivio 3

Ultimo commento: 9 mesi fa, lasciato da ZioNicco in merito all'argomento Informazioni mancanti

Medaglie e decorazioni

Ciao, ti scrivo a proposito della Croce commemorativa che hai aggiunto a quelle non ufficiali della prima guerra mondiale. In qualche vecchia discussione (se non erro) si era deciso di limitare questo tipo di medaglie a quelle commemorative di "grandi" unità che, pur essendo non ufficiali, erano molto diffuse. Se inseriamo anche le medaglie dei Reggimenti il numero diventerebbe enorme.--Franco TamTam 19:53, 28 feb 2013 (CET)

Re:Marta Grande

Ciao, purtroppo la foto non può rimanere nemmeno su it.wp perché non rispetta l'WP:EDP (non sono ammesse foto di persone viventi con licenze non libere come quella). --Jaqen [...] 00:34, 15 mar 2013 (CET)

Re: Marta Grande (2)

Grazie per la segnalazione. Avevo considerato la voce dell'Università dell'Alabama come generica, ma invece bisognerebbe creare la voce sul Sistema universitario dell'Alabama e creare lì delle sottosezioni delle 3 università. --ÐnaX → Scrivimi 14:02, 15 mar 2013 (CET)

Berenice Pancrisia

Nel ringraziarti per aver inserito quel bel template nella voce Berenice Pancrisia del quale era carente, ti comunico che ho inserito le dimensioni esatte del nucleo abitativo, con nota, che sono 400 metri x 150 metri di larghezza. Sarebbe quindi il caso di rettificare quelli inseriti nel template. Se sei impegnato, posso farlo io. --Amaunet (msg) 16:33, 21 mar 2013 (CET)

A me risulta che Bir Tawil sia il nome di un pozzo molto antico situato nel Wadi Tawil, carovaniera verso il Nilo attraverso il Wadi Allaqi in cui si immetteva dopo il passo di Irtjet. Altri pozzi sono Bir H.Oman e Bir Umm Gat. La catena dei pozzi la trovi sulla cartografia di Luigi Balbo. Un'iscrizione della VI dinastia ritrovata dai fratelli Castiglioni (che hanno esplorato molto bene la Nubia) vicino al passo risale a Pepi II e parla del suo funzionario Harkhuf. Poche altre notizie le trovi sul testo Nubia magica terra millenaria del fratelli Castiglioni. Se trovo altri riferimenti per indagare te li comunico. Grazie per Berenice, ho visto anche il resto.--Amaunet (msg) 21:27, 21 mar 2013 (CET)
Scusami ma vorrei che mi spiegassi i dati inseriti nel template. A parte che ci capisco poco, non comprendo perché in "Dimensione" sono indicati i 60.000 metri quadrati del sito e subito sotto altezza 6 metri e larghezza 32 metri che come hai giustamente specificato si riferiscono alle due roccheforti. Forse i dati sono incongruenti e promiscui. Ti ringrazio anticipatamente, ciao.--Amaunet (msg) 13:32, 22 mar 2013 (CET)
Grazie, c'è sempre da imparare. Allora tutto ok (tranne l'incongruenza), ciao.--Amaunet (msg) 17:26, 22 mar 2013 (CET)

Anteprima

--Horcrux92. (contattami) 01:44, 24 mar 2013 (CET)

Oggetto

--Horcrux92. (contattami) 01:44, 24 mar 2013 (CET)

Distintivo per le fatiche di guerra dei ferrovieri

Ho corretto le proporzioni del rosso e del bianco, per mettere a posto il nome del file o il redirect e mantenere gli automatismi devi chiedere a qualcuno più esperto, perchè su quelle cose non so niente.-- Fulvio 314 19:41, 20 apr 2013 (CEST)

AiutoE: Editoria & Spettacolo

 

Ciao Delehaye/Archivio 3. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Editoria & Spettacolo. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

Non ti avevano avvisato.--Alexmar983 (msg) 11:40, 27 mag 2013 (CEST)

Ringrazio Alex e mi scuso con te. Nel frattempo ho proposto la pdc.
 
Ciao Delehaye, la pagina «Editoria & Spettacolo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--pequod76talk 15:35, 6 apr 2014 (CEST)

Stemmi dei feudatari di Casalciprano

Ho realizzato lo stemma della famiglia de Leto di Sicilia che avevi richiesto qui. -- Fulvio 314 12:47, 30 lug 2013 (CEST)

Senza firma

Ciao! Per segnalare gli interventi non firmati puoi utilizzare {{nonfirmato}} o {{nf}}. Il loro utilizzo è leggermente diverso, vedi i loro manuali. --Horcrux九十二 12:12, 18 lug 2014 (CEST)

Re:Ancora Basso (famiglia)

Se ritieni sia il caso (dopo aver letto WP:CONFLITTI) puoi aprire una WP:UP, spiegando dettagliatamente il problema. --Horcrux九十二 19:03, 19 lug 2014 (CEST)

La invito a vedere sulla mia pagina di discussione cosa ho risposto --carlo cotta

Se vuole trovare la risposta è sulla mia pagina di discussione,se vuole capire bene altrimenti basta mi blocchi pure e faccia ciò che vuole--carlo cotta

Caro delehaye,ho una triste,anzi tristissima notizia per te...su i nostri vai molte persone,forse anche te,hanno scritto che i fratelli e sorelle di un papa possono automaticamente fregiarsi di un titolo principesco da trasmettere ai figli,lo possono fare anche le sorelle se i figli aggiungono il cognome della loro famiglia...questo significa che i BASSO DELLA ROVERE SONO PRINCIPI E APPARTENGONO ALLA NOBILTÀ PONTIFICIA :))) --francinano

chissà se mi leggi, ma se lo fai... quel topic che mi avevi segnalato NON dice affatto quello che tu affermi! ;-) mi spiace, ancora! possibile che non riesci a comprtendere quello che viene scritto?

  • "Le famiglie romane che potevano fregiarsi legittimamente del titolo di principe avevano ricevuto il titolo papalino di Principe Assistente al Soglio, appoggiato necessariamente ad un feudo dello Stato Pontificio. Alcune cumulavano anche quello di Principe del S.R.I., ricevuto ovviamente dall'Imperatore."
  • "Molto sommariamente: il titolo principesco di cui si fregiano alcune (ma non tutte) le famiglie che hanno dato alla storia un Pontefice non è un titolo automatico come invece lo è l'aggragazione alla nobiltà romana (come stabilito dalla Bolla "Urbem Romam" di Benedetto XIV). Vi sono famiglie che dal pontefice hanno ottenuto un titolo prncipesco, altre che lo han ricevuto per tramite del pontefice-zio altre ancora che hannoottenuto un titolo (comitale per esempio) dal papa e un altro (principesco) da altra fons honorum... gli Odescalchi, ad esempio, sono principi del S.R.I.. Cosa differente è poi la categoria dei Principi Assistenti al Soglio (che in realtà è ristretto a sole due famiglie, Colonna e Torlonia ex Borghese, e che già fu di casa Orsini) da quella dei "Principi e Duchi Romani" (che sono quelle che costituivano l'antico "baronaggio romano" riconosciute tali dalla Congregazione Araldica Capitolina nella seduta del 17 gennaio 1854), che peraltro avevano la precedenza su i principi del S.R.I. e che sono una categoria differente dalle famiglie "di baldacchino", che però erano equiparate ad essi."
  • "Anche gli Ottoboni ebbero riconosciuto il titolo di principe in virtù della loro appartenenza a famiglia papale, senza una specifica concessione. Marco Ottoboni ebbe nel 1690 il ducato di Fiano dallo zio Alessandro VIII°; con RR.LL.PP. del 15 luglio 1923 fu riconosciuto a Cesare Ottoboni (già Rasponi) anche il titolo di principe trasmissibile a maschi e femmine come discendente da Antonio e Marco, nipoti del Papa, che l'ebbero intestato dai Papi che si succedettero ad Alessandro VIII. Antonio fu nominato dallo Zio Principe Assistente al Soglio. Con chirografo del 6 marzo 1690 Papa Alessandro VIII° dispose che i titoli rientranti nella "primogenitura perpetua Ottoboni" si trasmettessero, in caso di estinzione della linea mascolina, ai discendenti per linea femminile nati da matrimonio religioso a condizione che assumessero nome ed arma della famiglia. Tale disposizione, poichè proveniente direttamente dalla volontà papale, si applicherebbe senza la necessità di ulteriori atti."
  • "Di "automatico" vi è solo il titolo di nobile romano. Altre distinzioni vanno valutate una per una , in base ai provvedimenti di grazia e giustizia. se durante una ricostruzione genealogica un borghese scoprisse di avere tra i suoi antenati il fratello di un pontefice" sarebbe opportuno che egli vada a cercare gli estremi dell'eventuale decreto per verificarne la legittimità morale alla successione."
  • "Io nel frattempo ho sentito la segreteria di stato vaticana che in una nota scritta mi confermano testualmente che: "i fratelli e le sorelle del Romano Pontefice eletto fino al 1870 avevano il titolo di Principe trasmettibile al maschio e alla femmina " in quanto come scritto in un commento qui sopra "il Ponteficie aveva il grado di monarchia antica" ed il titolo di Principe viene riconosciuto da tutti i paesi cattolici. Su mia richiesta esplicita mi confermano anche che in caso di discendenza femminile il titolo passava in quella di acquisizione se lasciato in "eredità" dalla madre. Cosa nello specifico capitata coi Lambertini in quanto Egano ebbe figlie senza discendenza continuativa e due maschi: Giovanni, dal quale non si ebbe discendenza con prole mentre con Cesare la casata continuo con Anna andata in sposa al Marchese Filippo Garagnani padre di Raffaele che portava per l'appunto il titolo di Principe e Marchese di Poggio Renatico. Quindi fino alla "presa di Roma" tutti i fratelli e nipoti di un Pontefice sono titolati come Principi."
  • "la lettera non conferma che basta avere un parente Papa per essere Principi, ma dice che bisogna essere discendenti dei fratelli del Pontefice e si dice in eredità il titolo se si accetta anche il cognome: "A seguito ella sua richiesta la informo che i verbali ad annum.Constitutio Benedicti, PP. XIV deinde familiae redintegratae et admissae…etc confermano maritali nomine dei titoli concessi e portanti a persona femminile di famiglia papale e dalla decisione di SS Giulio II “pater principum et regum e rector Orbis” si afferma il potere di SS come Vicario di Cristo e padre unico dei sovrani temporali e supremo regolatore dei destini della terra. In aggiunta alle famiglie poi iscritte dalla Congregazione araldica capitolina, si riconoscono da verbale di SS Giulio II i fratelli e le sorelle del Romano Pontefice eletto fino al 1870 con il titolo di Principe trasmettibile al maschio e alla femmina maritali nomine senza ulteriore necessità di riconoscimento fatta eccezione del volere scritto di chi possedeva il titolo e accettazione di trasmettibilità del cognome." Quindi GIULIO II nel 1500 è stato il pontefice che ha sancito il verbale di conferma del titolo di Principe alla famiglia Papale in essere in tutti i fratelli, sorelle e discendenza compresa quella femminile che poteva passare il titolo al figlio qualora questi accettase anche il cognome, come aveva fatta tra l'altro ALESSANDRO VIII per i discendenti dei suoi fratelli. Tutto questo fino al 1870 quando la "fine" dello Stato Pontificio ha superato questo "stato d'essere"."
  • "Constitutio Benedicti PP. XIV. in qua civium romanorum gradus certa ratione distinguntur, nobilium ordo, et nobilium conscriptorum numerus designatur, ac methodus praescribitur in cooptatione aliorum nobilim deinceps servanda et rescriptum ejusdem pontificis, diei 12 januarii 1746 : deinde familiae ad romanam nobilitatem redintegratae et admissae nec non nobiles romani conscripti subrogati (...) http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D5032%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CRAVV%255C%255C004811%2522&nentries=1&rpnlabel=+Nomi+%3D+IT%5CICCU%5CRAVV%5C004811+&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=58%7C%7C%7Cromae%7C%7C%7Cromae%7C%7C%7CLuogo+di+pubblicazione&saveparams=false&&fname=none&from=10
  • "Lettera arrivata lunedì dopo mia raccomandata a persona conosciuta. Credo comunque che ogni famiglia potesse scegliere se usarlo o meno. Tante preferivano usare il proprio titolo. I Duchi Visconti erano Principi ma mai lo usavano ad esempio. Sullo stemma dei Garagnani ne esistono 4 e tutti e 4 hanno cavalli come figura"
  • "Se la lettera non è protocollata e non è emanazione diretta della Segreteria di Stato in quanto tale, resta il parere personale di una singola persona. Le fonti normative tacciono sul punto e sinceramente credo si sia fatta confusione con il titolo di nobile romano confuso con quello di principe romano. In effetti se ci sofferma un attimo a pensare alla natura dei due status su cui spesso abbiamo dibattuto il concetto è chiaro. Alla nobiltà romana si veniva "aggregati" automaticamente e comunque su ratifica del Campidoglio poiché si trattava di qualità patriziale il cui esser nipote del papà costituiva elemento fondativo; al contrario il titolo principesco, come tutti i titoli, deve necessariamente esser concesso da una fons honorum regnante e non potrà mai esser automatico, almeno nella sua costituzione! Tra l'altro se il papà vuole che i suoi nipoti siano principi concederà loro il titolo principesco. Emblematico il caso dei Pacelli: creati marchesi da Pio XII e principi dal Re di Italia, nobili romani "de facto". Mi lascia perplesso anche il fatto che la lettera che ha avuto la gentilezza di riportarci, seppur in parti, non citi alcuna disposizione normativa, bolla o altro, che sancisca questo automatismo."
  • "Tra l'altro questa consuetudine che avrebbe istituito Giulio II è in realtà anche smentita dalla prassi e riporto esempi: Post 1870: Pio XI fam. Ratti / Benedetto XIV fam. della Chiesa / Leone XIII fam. Pecci // Pre 1870: Pio IX Mastai Ferretti / Gregorio XVI Cappellari / Pio VII Castiglioni / Leone XII della Genga / Pio VII Chiaramonti / Pio VI Braschi / Clemente XIV Ganganelli // Poi ci sono due secoli di famiglie principesche o per origine o per espressa concessione: '500: Innocenzo IX Facchinetti / Gregorio XIV Sfrondati / Urbano IV Castagna / E via dicendo fino a Giulio II della Rovere."

Quindi, se fosse vero e confermato (ma la Storia ci dice tutt'altro! eheheheh) poter rivendicare il titolo di principe loro spettante "jure sanguinis" (cioè solo perché discendono in linea retta dal fratello o dalla sorella di un pontefice) chi sarebbe? i discendenti diretti di luchina della rovere, solo e soltanto se questi discendenti avessero avuto una eredità specifica da parte della madre! (l'UNICO discendente diretto è il noto Antonio! quindi, mi spiace... ma la tua elugubrazione ha fallito di nuovo! ;-) rassegnati! --Delehaye (msg) 22:36, 20 lug 2014 (CEST)

certo che è proprio difficile capire la lingua italiana! peccato! eppure uno cerca di essere semplice semplice, dando perfino i "precotti", gli "omogeneizzati"... "alta nobiltà principesca e pontificia" se non fosse così oscenamente patetico ci sarebbe da ridere! invece :-( --Delehaye (msg) 00:04, 21 lug 2014 (CEST)

Famiglia Basso: parenti, conoscenti e affini

Scusa, ho un dubbio: puoi dare un'occhiata alla nuova voce Antonio Basso della Rovere d'Aragona? Non vorrei che qualcuno fosse rientrato (nuovamente) dalla finestra... Grazie in anticipo.--Ale Sasso (msg) 12:19, 24 lug 2014 (CEST)

si tratta del solito cialtrone come se ne vedono da sempre su wiki. Quando scade il blocco io la ripulirei (ho già dato una sgrossata) e la bloccherei per un po'... Magari l'amico Vituzzu potrebbe dirci se è il solitolupo che attacca questo tipo di pagine. --Gregorovius (Dite pure) 12:01, 27 lug 2014 (CEST)

Scusa!!!

Scusa se ti ho annullato la modifica sulla voce dei Basso, ma ti ho erroneamente confuso con Armorg, quel vandalo. Scusami, annullamela. --PupyFaki E allora? 21:06, 23 ago 2014 (CEST)

Distintivo dello Sport militare

Ciao Delehaye,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

Progetto:Esperanto

Ti scrivo per chiederti se sei ancora interessato a partecipare al suddetto progetto; se non darai alcuna risposta entro due settimane sarai considerato non interessato e, quindi, rimosso dalla lista degli utenti partecipanti al progetto.--R5b (msg) 21:52, 30 nov 2014 (CET)

Poche ore rimaste per votare

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:CRI - Consigliere Qualificato Istruttore 1993.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:40, 19 ago 2015 (CEST)

Ciao, ho notato che anche File:CRI - Istruttore DIU Livello Superiore 2015.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:40, 19 ago 2015 (CEST)
Ciao, ho notato che anche File:CRI - Corso Istruttore DIU della CRI 2015.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:41, 19 ago 2015 (CEST)
Ciao, ho notato che anche File:CRI - Corso Istruttore DIU CRI 1988.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:41, 19 ago 2015 (CEST)
Ciao, ho notato che anche File:CRI - Corso DIU per Operatore Internazionale Umanitario 2015.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:41, 19 ago 2015 (CEST)
Ciao, ho notato che anche File:CRI - Corso DIU per Operatore Internazionale Umanitario 2005.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:42, 19 ago 2015 (CEST)
Ciao, ho notato che anche File:CRI - Corso Consigliere Qualificato in DIU 2015.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:42, 19 ago 2015 (CEST)
Ciao, ho notato che anche File:CRI - Consigliere Qualificato Istruttore 2015.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:42, 19 ago 2015 (CEST)

Guerra di Crimea

Ciao Delehaye, ti ringrazio per le aggiunte fatte alla voce Guerra di Crimea. Le notizie sulle formazioni di volontari che hai inserito nell'Infobox conflitto sono interessanti ma andrebbero circostanziate anche nel testo e supportate come sempre da fonti autorevoli. Dovresti anche per piacere spiegare nella pagina di discussione della voce la presenza di tali formazioni nell'Infobox che in genere è utilizzato solo per gli Stati belligeranti. Saluti. --Xerse (msg) 18:43, 24 ott 2015 (CEST)

Rieccomi!

Gentile amico, dopo un lungo ed orripilante periodo sono, si spera, di nuovo nel mondo dei vivi. O almeno ci provo. Un abbraccio, e semtiamoci presto. --Arturolorioli (msg) 22:50, 13 gen 2016 (CET)

Plibonigado de artikolo pri Esperantujo

Saluton al vi, kaj pardonu min, ĉar mi kontaktas vin per Esperanto anstataŭ ol via nacia lingvo: mi ne povas paroli tiun! Jen kial: mi plibonigis la artikolon pri Esperantujo en la esperanta versio de Vikipedio kaj firme kredas ke traduki ĝin, eĉ parte, al via versio de Vikipedio fariĝos granda paŝo konigi Esperanto-kulturon al la ĝenerala publiko. Ĉar vi kontribuis al la artikolo, mi opinias ke vi povas helpi. Ne hezitu kontakti min se vi bezonas, bonan tagon al vi! — Aleks Andre (msg) 09:55, 26 gen 2016 (CET)

Medaglia melitense?

Gentile amico, nella voce Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi è inserita la "Medaglia di Bronzo commemorativa per i 900 anni dal riconoscimento di Papa Pasquale II dell'OSGG (1113-2013)", il cui nastrino è stato disegnato da te. Sei sicuro che si tratti di una medaglia melitense? Dai colori del nastro direi di sì, ma trattandosi di un evento legato ad un altro Ordine cavalleresco vorrei esserne sicuro. Nel caso, hai i riferimenti istitutivi? Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 19:09, 10 mar 2016 (CET)

Gentile amico, grazie dei dettagli. Unico dubbio che ancora mi resta è il nome. Quello che hai indicato viene da qualche fonte melitense, o è un esplicativo? Perchè se non è ufficiale forse la proposta del bravo Lord Acton (Medaglia Commemorativa dei 900 anni della concessione del "Pie Postulatio Voluntatis" al S.M.O.M.) oppure -un letterale Medaglia "Bulla Pie Postulatio Voluntatis - MCXIII MMXII" (ripreso pari pari dalla medaglia stessa) forse suonerebbe meglio. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 00:07, 11 mar 2016 (CET)

OK provvedo, grazie --Arturolorioli (msg) 17:22, 11 mar 2016 (CET)

C'è qualche problema?

Gentile amico, ho del tutto casualmente trovato un tuo commento rivolto a me su Discussione:Medaglie e decorazioni per missioni militari internazionali. Sono, lo confesso, abbastanza sorpreso sia dalla forma che dalla sostanza. Per la sostanza, ho risposto sulla discussione. Per la forma, mi chiedo se ho fatto o detto in altro contesto qualcosa che ti è risultato sgradito o offensivo, perché il tono che hai usato mi è parso francamente assai poco amichevole, e sarei sinceramente desolato se si fosse creato un qualche motivo di tensione o di malinteso. Ti invio con la mail utente, se vuoi, anche il mio telefono, la comunicazione verbale aiuta sempre a chiarirsi meglio, e sentirti sarà comunque un piacere. Saluti sempre cordialissimi. --Arturolorioli (msg) 20:41, 13 mar 2016 (CET)

Gentile amico, letto il tuo messaggio di risposta (di nuovo per caso, visto che di nuovo non è indirizzato), evidentemente qualche problema c'è, anche se ancora non capisco quale. Ma poco importa, ognuno si esprime come crede, tanto, come tu sottolinei, siamo tra amici. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 01:39, 14 mar 2016 (CET)
Arturooo ma che c'è??? Domani ti chiamo a tel. così a voce ci si chiarisce meglio. Ma cosa c'è che non va??? ho scritto qualcosa??? --Delehaye (msg) 01:47, 14 mar 2016 (CET)

Medaglia interalleata della vittoria

Ciao D.., ho qualche dubbio sulla sezione che hai aggiunto a questa voce: a parte il fatto che il tutto andrebbe in Bibliografia, le Gazzette Ufficiali che hai inserito riguardano la voce specifica sulla medaglia italiana, dove sono già presenti tra le fonti. --Franco TamTam 20:14, 15 mar 2016 (CET)

Ottimo! Bel lavoro! Ciao. --Franco TamTam 22:20, 16 mar 2016 (CET)

AiutoE Luca Maggiore

Sanremofilo (msg) 18:17, 30 apr 2016 (CEST)

Francamente non so come fai a preoccuparti di dettagli simili: uno che viene definito esclusivamente cantautore non deve avere cantato solo brani che ha firmato, se è per questo pure un certo Lucio Battisti (che ha una pagina un tantino più curata di quella di Maggiore, oltre naturalmente ad essere leggermente più famoso) ha interpretato canzoni non sue (credo non più di 5 sulle sue centinaia), ma nella sua pagina vedi messa come attività "cantante"?!? Perché, invece di perderti in dettagli come questo, non sistemi una voce che dedica un'intera sezione intitolata "TV" solo per dire che il tizio ha fatto il corista nell'orchestra di Un disco per l'estate (e poi, dici, altre trasmissioni, ma quali? Questa si chiama evasività), allora si può dire che anch'io abbia fatto televisione... Oppure la seguente intitolata "Festival" giusto di un paio di righe, solo per dire che ha fatto Area Sanremo (capirai, la partecipazione è volontaria e sono centinaia ogni anno) o la semplice "selezione finale" di un concorso minore come il Festival di San Marino... E la successiva la intitoli "Musica", ma le due precedenti di cosa parlavano? Non basta fare il corista in un'orchestra ripresa in TV o cantare una delle decine e decine (prima della sospensione del programma...) del fallimentare La canzone del secolo (ricordo che provarono persino a trasmetterlo al mattino...) per di aver fatto... "televisione"! Sanremofilo (msg) 07:08, 1 mag 2016 (CEST)
Ma se il tizio è effettivamente importante e enciclopedico per ciò che ha fatto in ambito musical, ciò lo si deve capire dalla voce. Se una pagina, anziché accennare in una sezione denominata "Gli inizi" alle piccole esperienze come quelle, che servono solo a "completare" la pagina e non a spiegare la rilevanza del soggetto, ed invece ne vengono dedicate intere sezioni, uno non prosegue neppure a leggerla, perché somiglia ad un curriculum. E se le fonti terze non spiegano chiaramente nello specifico cosa il tizio ha fatto agli inizi, vuol dire che non vale la pena soffermarsi, o comunque, anziché mettere informazioni vaghe come altre trasmissioni, si scrive ciò che si sa di preciso, ad esempio il periodo esatto in cui ha fatto parte dell'orchestra. Sanremofilo (msg) 10:12, 1 mag 2016 (CEST)

Petru Birladeanu

Ciao. Prima di tutto ti ringrazio per la preziosa collaborazione che da tempo fornisci a questo progetto. CIrca la denominazione in oggetto, relativa a un nome aggiuntivo dato a una stazione ferroviaria, tieni conto che avevamo già discusso in passato di questo tipo di nomi "commerciali", che trovi anche nel caso di numerose fermate delle metropolitane o, per esempio, alla stazione di Roma Termini intitolata ad un papa. Si era deciso di non inserire questi nomi aggiuntivi, che sono semplici intitolazioni "commercialI" (le virgolette sono d'obbligo per rispetto alla persona che viene ricordata) e non il nome effettivo dell'impianto che come da convenzioni dovrebbe essere desunto dalle pubblicazioni di servizio. È per questo motivo, che si sintetizza nella necessità di rispettare il consenso maturato, che ho dovuto purtroppo cancellare le tue modifiche. Ti ringrazio per la comprensione.--Ale Sasso (msg) 16:48, 26 mag 2016 (CEST)

Tutte le decisioni possono essere messe in discussione, ci mancherebbe. Se credi puoi sollevare la questione direttamente al bar del progetto trasporti, dove tale linea guida fu decisa. La ratio, peraltro, è quella di utilizzare solo i nomi semplici, più conosciuti e stabili e non i suffissi, spesso di carattere turistico o commemorativo, che durano di solito pochi anni per poi cadere nel dimenticatoio. Grazie dello scambio di opinioni :)--Ale Sasso (msg) 12:13, 27 mag 2016 (CEST)

Sacca Sessola

Hello. You created the page Sacca Sessola? The history chapter was translated to Wikis in other languages. Now my question is what was your source for the information? Best regards --Clever Clog (msg) 20:34, 2 giu 2016 (CEST)

Anteprima

--Gac 14:25, 26 giu 2016 (CEST)

Stati membri dell'Unione europea

Su wikipedia riportiamo fatti e non opinioni. La Gran Bretagna non è affatto uscita dalla UE. Probabilmente lo farà, anche se il referendum non è vincolante. Quando ciò avverrà, lo riporteremo. Se altri utenti annullano (due volte) le tue modifiche, per favore non insistere. Grazie, --Gac 14:28, 26 giu 2016 (CEST)

Sindaci di Napoli

Magari sarebbe utile una risposta nel merito del quesito da me sollevato nella discussione della voce. Grazie, --Gac 16:59, 26 giu 2016 (CEST)

Ritengo corretto assimilare i commissari prefettizi ai sindaci, mentre non concordo (mia personale opinione) sui periodi antecedenti il 1806. Discutine pure nella voce. Ciao, --Gac 17:45, 26 giu 2016 (CEST)

Piede

Ciao! Vedi Discussione:Piede#Nomi delle dita dei piedi. --5.170.14.48 (msg) 16:29, 21 ago 2016 (CEST)

Strage della posta centrale

Ciao, ho spostato la voce in una tua sandbox: "Utente:Delehaye/Strage della Posta Centrale", perché evidentemente non matura per stare in ns0. Ti consiglierei di ocmpletarla lì e poi di spostarla (o di farmi un fischio affinché la sposti io) quando sarà terminata. Così lavori pure in tutta calma e serenità. ;) --Ruthven (msg) 10:53, 21 ott 2016 (CEST)

Cittadini onorari di Napoli

Prima di aggiungere una sezione così corposa e non prevista dalle linee guida sui comuni in una voce delle dimensioni di Napoli, per favore parlane prima nella pagina di discussione. Inoltre un testo reperibile su google book può essere utilizzabile come fonte (sempre se testo autorevole) ma una ricerca generica su google decisamente non è utilizzabile come fonte--Moroboshi scrivimi 09:13, 29 dic 2016 (CET)

Avviso Oggetto su Napoli milionaria (opera)

Freeezer (msg) 16:39, 14 gen 2017 (CET)

Voci sui trasporti a Napoli

Per favore, prima di apportare modifiche dubbie come quelle da te effettuate, discutine con il progetto competente, grazie.--Ale Sasso (msg) 11:22, 4 mar 2017 (CET)

Volpe 132

Prima di inondare pagine di discussione con accuse gratuite, sarebbe il caso anzitutto di moderare i termini, specie quando si scrivono cose prive di fondamento, e poi magari evitare proprio di scriverle. Grazie. --151 cp (msg) 21:31, 22 lug 2017 (CEST)

CRIMOR

 
Ciao Delehaye, la pagina «CRIMOR - Unità militare combattente» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Colgo l'occasione anche per consigliarti di WP:ARCHIVIARE la tua pagina di discussione, le cui dimensioni sono eccessivamente elevante e creano problemi di accessibilità. Un saluto, --Domenico Petrucci (msg) 09:48, 13 mar 2018 (CET)

Cancellazioni

Leggi Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Apertura_della_discussione. --AttoRenato le poilu 21:38, 13 mar 2018 (CET)

Avviso

Se vuoi partecipare alle procedure di cancellazione sei il benvenuto, ma ti invito a farlo in modo appropriato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 23:47, 13 mar 2018 (CET)

Richiedi una borsa per la conferenza internazionale Wikimania!

 
Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao Delehaye, ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti.

Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La scadenza è oggi, 18 marzo.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta. Controlla là per ulteriori aggiornamenti.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo web, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe 13:55, 18 mar 2018 (CET)

Condividi la tua esperienza e le tue valutazioni come Wikimediano tramite questo sondaggio globale

WMF Surveys, 20:29, 29 mar 2018 (CEST)

Messaggio: Condividi i tuoi commenti in questo sondaggio Wikimedia

WMF Surveys, 03:27, 13 apr 2018 (CEST)

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

WMF Surveys, 02:37, 20 apr 2018 (CEST)

File in EDP fuori dal namespace principale

Ciao, i file in EDP non possono essere ospitati fuori dal namespace principale. Nella tua sandbox Utente:Delehaye/Sandbox Governo Provvisorio Dittatoriale ci sta il file File:XXX.jpg che dovresti rimuovere al più presto. Se ce ne sono altri, in altre sandbox, ti pregherei di levare anche quelli. Grazie --Ruthven (msg) 13:09, 24 ago 2018 (CEST)

Re:Codici ISBN degli editori italiani

Ciao Delehaye , grazie a te per la segnalazione. Ora sono in ufficio e non ho molto tempo, stasera riverifico il tutto e vedo come sistemare. Un saluto. --Er Cicero 09:56, 12 nov 2018 (CET)

Ciao, intanto ti premetto che a mio parere c'è qualcosa da sistemare (l'ho segnalato qui). Intanto che troviamo consenso per i vari titoli delle voci/redirect, e preso atto di aver effettivamente unificato i due codici ritenendo erroneamente trattarsi della stessa casa editrice, non capisco la tua modifica che trasforma "7351 - Città del Sole edizioni" in "7351 - Città del Sole edizioni" cioè, perché inserisci un piped-link che punta alla voce che era già presente nell'elenco? Per quanto riguarda l'altro codice, il dubbio che ho (senza al momento stare a riflettere sulle maiuscole/minuscole) è sul titolo della voce, Edizioni La Città del Sole, La Città del Sole (Napoli), La Città del Sole (casa editrice) o come altro? Tra l'altro ci sarebbe anche da capire se l'altro codice presente nell'elenco, l'86521, va riferito alla prima o alla seconda casa editrice (magari tu lo sai?) --Er Cicero 19:10, 12 nov 2018 (CET)
Per l'8238 l'ho trovato anche in altri testi, come questo, questo e questo, per cui poi lo aggiungo nell'elenco. Il file dell'università sicuramente è utile, se t'interessasse ti segnalo un link che riporta liste analoghe per gli editori di tutto il mondo, ciao. --Er Cicero 20:08, 12 nov 2018 (CET)

Re

Ciao, la rilevanza enciclopedica deve essere desunta da fonti che siano terze e autorevoli e che trattino l'argomento con un minimo di organicità (ossia senza limitarsi a citarlo o ad accennarne), non dal fatto che già Wikipedia lo citi (vedi qui) o da nostre deduzioni (tipo: ha un secolo di vita! Ha mille studenti!) che -per quanto sensate possano essere- sono sempre nostre deduzioni soggettive. Inutile aggiungere che a contare poi non è solo l'argomento in astratto della voce, ma anche e soprattutto i contenuti. Io aprendo la pagina vedo un volantino, non una voce enciclopedica, e tale sarebbe anche se trattasse dell'Università di Oxford. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:39, 30 nov 2018 (CET)

Se la malattia è l'assenza di fonti in una voce-volantino oppure l'esistenza di altre voci messe ancor peggio perché non aiuti a curarla rendendo la prima una voce a tutti gli effetti enciclopedica e/o segnalando le altre, invece che limitarti a sostenere che tutto è a posto? Scusa ma al di là dei soliti wikipedianismi in cui spesso ci perdiamo (io per primo) te la vedi la Treccani a inserire nell'enciclopedia una voce del genere? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:56, 30 nov 2018 (CET) p.s. scusa la franchezza, ma da un utente della tua esperienza mi aspetterei un minimo di consapevolezza in più su quali siano le caratteristiche di una voce enciclopedica e sul fatto che questa non le abbia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:57, 30 nov 2018 (CET)
Il problema di fondo è proprio questo: le voci non devono essere impolpate di fonti, nel senso che prima si scrive una voce e poi si cercano delle fonti da attaccarci a mo' di decoro; esse devono essere tratte dalle fonti, nel senso che prima si hanno in mano delle fonti e poi si valuta se riportanrne (per condividerli) i contenuti su Wikipedia. Se si facesse così si eviterebbe il 90% delle discussioni. Nel merito, io non sono così convinto che un'istituzione pubblica sia di per sè enciclopedica: hai presente quante voci su scuole elementari, giudici di pace, asl, commissariati e uffici INPS avremmo? E non italiani, di tutto il mondo, eh... Questa dovrebbe essere diversa perché è di livello universitario? Oppure perché opera in ambito culturale? Ma questi sono- come detto- punti di vista personali di noi utenti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:24, 30 nov 2018 (CET)
Proprio perché é assurdo paragonare un conservatorio con un commissariato è assurdo dire che il conservatorio è enciclopedico in quanto istituzione pubblica. L'hai scritto tu, eh! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:10, 30 nov 2018 (CET)

linee difensive

Ciao, ho visto le grosse aggiunte in Template:Linee difensive tedesche in Italia. Dove hai preso tutti quei nomi?--Riöttoso 15:02, 16 feb 2019 (CET)

Forse sarebbe il caso di ripensare un attimo meglio il navbox, molte delle "linee" da te aggiunte non furono mai approntate, altre erano semplici linee sulla carta, altre ancora erano parte di un altro complesso difensivo. Magari è il caso di discuterne meglio al progetto Guerra. Saluti--Riöttoso 17:52, 16 feb 2019 (CET)

Cancellazione

 
Ciao Delehaye, la pagina «Template:Linee difensive tedesche in Italia insulare» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Elechim (msg) 12:48, 24 feb 2019 (CET)

Cancellazione

 
Ciao Delehaye, la pagina «Template:Linee difensive tedesche in Italia centro-meridionale» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Elechim (msg) 11:17, 28 feb 2019 (CET)

Avviso immagine orfana non libera

  Per favore leggi con attenzione.
 

Ciao Delehaye!

Grazie per aver caricato Immagine:Stendardo proposta 1965.JPG, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce.

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie

-- Mess what a happiness! 21:18, 11 mar 2019 (CET)

Note mancanti

Ciao! Volevo segnalarti che ho notato che in XVIII legislatura della Repubblica Italiana con questa modifica hai inserito due note, di nome "costa" e "caiata", che risultano in realtà mancanti. Potresti dare un'occhiata? Grazie mille per l'ottimo lavoro che fai nel tenere aggiornata la pagina e buona giornata, --Epìdosis 10:52, 4 lug 2019 (CEST)

Proposta di cancellazione

 
Ciao Delehaye, la pagina «Cinema al Castello» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

3knolls (msg) 11:12, 25 ott 2019 (CEST)

Dubbio E

--Zibibbo Antonio (msg) 22:41, 16 feb 2020 (CET)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

 
Wikimedia Italia

Gentile Delehaye,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)

Cancellazione

 
Ciao Delehaye, la pagina «Liceo classico statale Adolfo Pansini» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Leo0428 (msg) 23:21, 1 mar 2020 (CET)

Re: zone rosse

Allora contribuisci alla discussione e facciamo un lavoro obiettivo, affidabile e condiviso --Gambo7(discussioni) 12:58, 8 mar 2020 (CET)

Categorie in Utente:Delehaye/Sandbox Real Alba Napoli

Ciao Delehaye, cortesemente evita di inserire le categorie nelle pagine in sandbox; le categorie vanno inserite solo dopo lo spostamento fra le voci dell'enciclopedia (ns0). --Markko 22:49, 16 mar 2020 (CET)

Blasonari mancanti

Ti ringrazio per l'ottima segnalazione. Intanto li inserisco nella Bibliografia e poi, con un po' di ritardo, caricherò anche le informazioni. Mi hai fatto veramente un grande favore. Buon lavoro anche a te. --Massimop (msg) 14:36, 23 mag 2020 (CEST)

Ascendenza di Faramondo

Ciao! Mi sono imbattuto nella voce di Faramondo, e in particolare nella sezione "Ascendenza", che, consultando la cronologia, hai scritto tu nel lontano 2013. Cercando di disambiguare i personaggi lì indicati mi sono reso conto che c'è qualcosa che non quadra, ad esempio i due avi di nome Dagoberto, i quali in realtà sono vissuti nel VI secolo. Ovviamente nulla esclude che ne siano esistiti altri prima di loro, storici o leggendari che siano, ma visto che già una parte della sezione è stata cancellata perchè "inventata o priva di fondamento", e nemmeno le altre wiki ne fanno menzione, vorrei chiederti se per caso ricordi di aver attinto a delle fonti, ed eventualmente quali, prima di procedere alla cancellazione. So che è passato molto tempo, ma confido nel tuo aiuto e collaborazione. Saluti :) --AlessandroAM 20:15, 20 set 2020 (CEST)

Ti ringrazio per l'insolita ma velocissima risposta. Provvederò presto ad aggiungere la fonte alla voce. Saluti--AlessandroAM 21:32, 20 set 2020 (CEST)

Re: Sandbox

Ciao, scusa per le modifiche! Ma un suggerimento te lo devo lasciare. Per prima cosa non "urlare" al vandalismo quando vengono fatte delle modifiche "tecniche" nelle pagine. Lasciare i tag small che attraversano più righe è errato. Il risultato della pagina potrebbe non essere quello che ti aspetti --LucaRosty (Scrivimi) 08:51, 11 nov 2020 (CET)

Josef Radetzky - i Borletti, discendenti italiani

Ciao, ti riporto quanto indicato dall'App Not 2 4 get di Milano (sepolture presso il Cimitero Monumentale).

Le tombe Borletti risultano quasi tutte vicine in uno spazio tutto loro al Cimitero Monumentale di Milano e questo è il risultato della ricerca da app (su 11 figli compreso Senatore Borletti) 8 femmine e 3 maschi:

  • Carolina Borletti †30-3-1891
  • Giuseppina Borletti †19-11-1910
  • Anna Maria Borletti †26-12-1915
  • Clotilde Borletti †10-3-1915
  • Francesco Borletti †21-4-1918
  • Pierina Borletti †24-2-1938
  • Antonia Borletti †5-9-1946
  • Clotilde Borletti †21-1-1957

Per poter abbinare gli anni di nascita già citati bisogna andare a vedere le tombe se c'è scritto l'anno di nascita perché per privacy non può risultare sulla app.--Nipas2 (msg) 13:56, 18 nov 2020 (CET)

Scusami, ma non condivido quello che hai scritto.
Essendo figli di Romualdo (e non nipoti) prova a far un po' di conti 1891-1877 = 14 anni (la prima persona morta) e capirai che non è molto esatta la tua affermazione. Tieni presente che analoga ricerca l'abbiamo fatta io e Luigi La Rocca (libro del Milan della Panini) per cercare Guerriero Colombo di cui non risultava alcuna tomba al Cimitero Monumentale. Trovato sul Corriere della Sera il necrologio del padre Natale (deceduto nel 1928), sono saltati fuori i nomi di tutti i figli e poi tutte le tombe raggruppate nel mausoleo (dove era sepolta la madre) e i cinerari delle sorelle (15 figli). C'è solo da interpellare un eventuale mio amico che ha l'abbonamento al Corriere della Sera e consultare l'archivio con la data specifica. Io non faccio mai ricerche campate per aria. Purtroppo non posso andare all'Archivio di Stato di Milano che è ancora chiuso per COVID-19. Di Guerriero (Cavaliere nel 1915) non abbiamo trovato la tomba perché tumulata in provincia di Como nel cimitero dove è sepolta la moglie.--Nipas2 (msg) 15:04, 18 nov 2020 (CET)
I figli di Senatore Borletti non erano recuperabili perché citati soltanto con il cognome "Borletti". Di fatto tutti i figli di Anna Maria Dell'Acqua hanno il doppio cognome a meno che Senatore non fosse che al secondo matrimonio. In ogni caso Aldo e Ida non risultano tumulati alla tomba di famiglia al Cimitero Monumentale (primo matrimonio oppure sepolti in altra città ?).--Nipas2 (msg) 15:12, 18 nov 2020 (CET)
Scusami, non sono toni da attacco personale. Io sono sempre tranquillo :). Quando mi fanno incazzare qui non posso scrivere gli improperi ;).--Nipas2 (msg) 15:17, 18 nov 2020 (CET)
Comunque ho in ballo altre ricerche e dopo COVID mi farò rivedere al Monumentale. Ho imparato a fare le ricerche da Luigi La Rocca (decano e collezionista di qualsiasi cosa sia di colore rossonero).--Nipas2 (msg) 15:21, 18 nov 2020 (CET)
Nota a margine dei dati dei due figli con cognome doppio: sulla app dei cimiteri Romualdo è indicato come "Borletti Dell'Acqua di Arosio Romualdo". Se vai a leggere la scheda di Senatore sulla Treccani scoprirai che "di Arosio" è "Conte di Arosio" e quindi è veramente figlio di Senatore.--Nipas2 (msg) 15:32, 18 nov 2020 (CET)
Un figlio di Senatore (Romualdo detto Micio) morì cadendo da cavallo nel 1973 ad Acapulco (la app dice morto il 26-3-1973) vedi Filcams.cgil.--Nipas2 (msg) 15:49, 18 nov 2020 (CET)
Sto aggiornando l'albero genealogico aggiungendo notizie fontate FILCAMS.CGIL. Non ho ancora finito.--Nipas2 (msg) 16:19, 18 nov 2020 (CET)
Secondo me la parte relativa a Senatore Borletti Sr non deve avere il link in neretto alla "Fratelli Borletti" perché sono quasi tutti figli di Aldo. Basta rileggere il testo. SI dice che Romualdo Dell'Acqua è morto nel 1950 ed è sbagliato. Fra 1972 e 1973 sono morti i due cugini più importanti.--Nipas2 (msg) 16:59, 18 nov 2020 (CET)
Domanda: da dove arrivano le date di nascita di Giovanni (1913) e di Antonia Borletti nata a Buenos Aires ?. Il sito online del Ministero della Difesa per consultazione morti in guerra è stato cancellato.--Nipas2 (msg) 12:52, 19 nov 2020 (CET)
Onorcaduti era stata oscurata a febbraio. Non mi sono affatto accorto che era stata riattivata. Grazie comunque. Funziona talmente bene che hanno finalmente messo online il cugino di mia mamma.--Nipas2 (msg) 14:56, 19 nov 2020 (CET)

Wikipedia:Pagine da cancellare/Alfonso della Valle di Casanova

Ti avverto della cancellazione, visto che hai cercato di migliorarla e di fatto sei il maggior contribuente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:58, 4 feb 2021 (CET)

Aiuto E

--93.34.95.133 (msg) 14:05, 14 feb 2021 (CET)

Avviso dal laboratorio grafico

Ciao Delehaye,

l'utente Lamberto99 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

--Mauro Tozzi (msg) 19:39, 3 giu 2021 (CEST)

Trivento

Ciao Delehaye, ho annullato le tue modifiche apportate alla voce di Trivento. Quella sezione non è prevista dal Modello di voce/Centro abitato, oltretutto contenente alcune inesattezze (ad es. il Restaino Caldora nel wikilink non ha posseduto la contea di Trivento, il Restaino Caldora che l'ha posseduto è in realtà un altro ed è discendente di Antonio Caldora e non suo zio) e un numero spropositato di wikilink rossi e immagini di stemmi. --Davipar (parliamone) 14:30, 8 ago 2021 (CEST)

Avviso

 
Ciao Delehaye, la pagina «Domenico Formato» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Kirk Dimmi! 09:07, 10 set 2021 (CEST)

Ti scrivo qui perché continui ad essere troppo prolisso di là ripetendo all'infinito le stesse cose, creando solo più confusione, alla prossima ti cassetto l'intervento. Visto che non hai letto il box di destra ti riporto questo punto: Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto. Nelle procedura di cancellazioni si da il proprio parere e salvo fatti nuovi ci si astiene e si aspettano altri commenti, l'ha già buttata in caciara, soprattutto se sei l'autore, un parente (quindi poco neutrale), ti astieni e aspetti altri pareri. La prossima volta (e sono già 3) che mi dai del falso, solo perché ti faccio presente che tutti quei kB non risolvono affatto la questione enciclopedicità, la prenderò come un attacco personale, rispetta le opinioni altrui, grazie. --Kirk Dimmi! 20:17, 12 set 2021 (CEST)

Avviso di PdC

 
Ciao Delehaye, la pagina «Joseph Gottfried Dubach-Villiger» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--SuperSpritzl'adminalcolico 23:32, 25 mag 2022 (CEST)

Maddalena Cerasuolo: parametri "ISBN" duplicati

Salve @Delelaye

la pagina Maddalena Cerasuolo viene elencata nella categoria:Pagine contenenti template con parametri duplicati perché nei seguenti "cita libro" i parametri "ISBN" sono duplicati:

{{Cita libro|autore=Gaetana Morgese|titolo=La guerra di mamma. Maddalena «Lenuccia» Cerasuolo nelle quattro giornate di Napoli|annooriginale=2010|editore=Massa|città=Napoli||ISBN=88-95827-24-4|ISBN=978-88-95827-24-7}}

{{Cita libro|autore=Gaetana Morgese|titolo=La guerra di mamma: storia della partigiana Maddalena Cerasuolo. Dalla parte sbagliata: Napoli sotto assedio|annooriginale=2019|editore=Marotta & Cafiero|città=Napoli|ISBN=88-97883-20-6|ISBN=978-88-97883-20-3}}

Grazie. --151.73.118.223 (msg) 19:10, 25 ago 2022 (CEST)

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Blaz_lionpard.png. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 18:15, 12 feb 2023 (CET)

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Bandiera_del_Corpo_dei_Volontari_Bulgari_in_Crimea_(1853-1856).png. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 11:05, 27 ago 2023 (CEST)

Ritorna alla pagina utente di "Delehaye/Archivio 3".