Discussioni utente:Dk1919 Franking/Archivio

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Sayatek in merito all'argomento Re:

Ciao Dk1919 Franking/Archivio, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 23:12, 28 mar 2008 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Guidomac dillo con parole tue 10:21, 29 set 2010 (CEST)Rispondi

Fatico a comprendere il motivo per cui una voce corredata di fonti sia stata cancellata a pochi minuti dall'inserimento, senza che mi sia stata data la minima spiegazione se non per il fatto che abbia agito con intento promozionale (avrei gradito sapere in quale passo, fra l'altro).

Mi spiace, pur accettando il fatto non sono tanto ben disposto a ricevere questi messaggi di avvertimento; certo non mi ritengo un vandalo. Adiosu -Dk1919 Franking

Avviso

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Banditismo è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Almadannata (msg) 11:57, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi


Inserimenti non di genetica

modifica

Ho dovuto ripristinare la situazione precedente in Storia genetica della Sardegna ai tuoi inserimenti in quanto trattavano di dati antrometrici, fisici, ma non trattavano di analisi genetiche che sono un'altra cosa.--Bramfab Discorriamo 22:35, 6 nov 2011 (CET)Rispondi

Categorie

modifica

Se una pagina sta in una sottocategoria non deve stare anche nella categoria principale. Ti devo rollbackare un po' --Bultro (m) 17:17, 9 nov 2011 (CET)Rispondi

pseudo edit war

modifica

letta questa non posso che concordare che sia il caso di spiegarsi facendosi vivi nella discussioni dell'utente di cui si annullano i contributi, in caso non siano palesi vandalismi, grazie--Shivanarayana (msg) 22:52, 21 nov 2011 (CET)Rispondi

Ho risposto nella sua pagina di discussione, grazie per la segnalazione Saludos Dk (msg)

Titolo di una voce

modifica

Invito a leggere Wikipedia:Titolo della voce.--Bramfab Discorriamo 16:09, 23 nov 2011 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

--85.18.98.160 (msg) 11:09, 6 dic 2011 (CET)Rispondi

AH! Questa è bella. Non vi curate nemmeno di quanto è stato detto in sede di discussione da me ed altri utenti e voi, oltre a non avervi contribuito per nulla, ripristinate i -pov (parlando di declino, ad esempio?). Incredibile quanto quello che si dice sulla wikipedia italiana sia fondato.. Saludos Dk (msg)

Firma

modifica

--Gac 08:00, 14 apr 2012 (CEST)Rispondi

Lingue non riconosciute dallo Stato Italiano

modifica

Il paragrafo si intitola "Lingue non riconosciute dallo Stato Italiano". Se anche fosse vera l'esistenza di una tutela regionale (fonte?) nei confronti del Tabarchino, è fuori contesto rispetto al titolo del paragrafo. Bastava leggere la nota che riporta integralmente il contributo di uno dei MASSIMI esperti italiani di minoranze linguistiche. Grazie dell'attenzione. --Frereau (msg) 16:11, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ho trovato i riferimenti per la tutela regionale del Tabarchino (Legge Regionale n.26/1997) che ho inserito nella voce. Rimane il fatto che il Tabarchino continua a essere eslcuso da una tutela dello Stato Italiano. Se hai informazioni diverse referenziate e sostenute da fonti, sarò ben lieto di inserirle. --Frereau (msg) 17:05, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sì, esattamente, mi riferivo a quella legge regionale (inapplicata per lo più, ma è un altro discorso...). Saludos (msg)
Se ti può consolare, e non credo ti consoli, in Sicilia i gallo-italici detti Lombardi (oltre 60 mila persone, con un numero di locutori effettivi non inferiore a 15 mila persone) e la minoranza greca sono completamente ignorate dalla Regione Sicilia, che sta impiegando qualcosa come 13 anni per applicare a livello normativo regionale la legge nazionale del 1999, che contempla solo gli arbereshe (inferiori come numero ai gallo-italici siciliani) e che quindi saranno gli unici a prendere i fondi destinati dalla Regione Sicilia per la tutela della lingua. --Frereau (msg) 19:27, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi

Siotto sulla fusione perfetta

modifica

Si veda la discussione. --vadsf (msg) 23:14, 9 lug 2013 (CEST)Rispondi

Manuale dei piani

modifica

Mi spieghi la motivazione di queste modifiche senza neanche uno straccio di spiegazione nel campo oggetto ? Oltretuto quando si è già scritto di non creare sezioni da due righe l'una ?.--Moroboshi scrivimi 00:41, 9 set 2013 (CEST)Rispondi

Avresti potuto scriverlo nella discussione invece che nella cronologia, non credi?Dk1919 (msg)

Ho dato una sistemata

modifica

Gli ho dato una sistemata: vedi un po' se va bene. saludos--Shardan (msg) 17:49, 9 feb 2015 (CET)Rispondi

Re:Sardi

modifica

Grazie per l'invito DK1919, tocchi però un nervo ancora un po' scoperto. Quella procedura di cancellazione ha lasciato parecchi strascichi polemici. Io mi ero proposto di lavorarci su, il fatto che sia stata cancellata nonostante la mia disponibilità a migliorarla, ha lasciato spazio nella mia mente alle più svariate interpretazioni. Io credevo e credo tuttora - fermamente - che sia enciclopedica. non ho ancora letto la versione inglese che vuoi tradurre; se hai intenzione di crearla, io nel mio piccolo un contributo - nel tempo - spero di poterlo dare. Saluti, --Shardan (msg) 21:24, 11 mar 2015 (CET

Ottimo lavoro Dk1919, gratzie meda :-). Penso che anche io darò un contributo. Coloro che scrivono di Sardegna su it.Wiki di quella voce ne sentivano veramente l'esigenza, sia per dare agli utenti wikipediani importanti informazioni in una pagina priva di problemi di spazio, ma anche per la necessità di avere una voce che parli esaustivamente del principale soggetto dei tanti argomenti riguardanti le scienze sociali riferibili alla nostra Isola. Salude a tie --Shardan (msg) 10:46, 16 mar 2015 (CET)Rispondi

Re:Pagina sui Sardi

modifica

Molto volentieri!La guarderò domani durante il caffè, adesso sono in pieno caos trasloco, travolto da scatole e scatoloni (help! :-)) --Alessandro57 (msg) 14:19, 15 mar 2015 (CET)Rispondi

Grazie, sarà dura...Più` che altro, ogni volta mi perdo qualche libro :-( --Alessandro57 (msg) 14:24, 15 mar 2015 (CET)Rispondi

Re: Edit warring

modifica

  Fatto pagina protetta. Se dovesse incorrere in casi analoghi, la pagina di servizio per richiedere la protezione delle pagine è questa. Buona serata. --LukeWiller [Scrivimi] 21:25, 4 apr 2015 (CEST).Rispondi

Dimenticavo: ho messo la voce tra i miei osservati speciali, così da tenerla d'occhio quando la protezione scadrà. --LukeWiller [Scrivimi] 21:27, 4 apr 2015 (CEST).Rispondi
Grazie mille! Finally, justice has been done.--Dk1919 (msg) 21:29, 4 apr 2015 (CEST)Rispondi

Sos zigantes

modifica

Ciao Dk1919, ho rimesso sos zigantes e ho aggiunto anche la fonte. Ho visto che pure su en.Wiki lo avevi cambiato (..lasciando però la fonte che inserii a suo tempo e in contrasto con is istatuas). Io non ho dubbi che sos zigantes sia la giusta denominazione in sardo logudorese. Inserire anche la denominazione in campidanese, mi sembra solo una scaramuccia cantonale :-) In LSC credo si dica zigantes , ma non sono sicuro. --Shardan (msg) 11:36, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi

..ìisu..bete kasinu ki bata.. :-)) Figurati..non ho mai pensato che tu fossi in malafede; avevo a suo tempo fontato quella denominazione su en.Wiki. Su it.Wiki mi sembrava scontata. Se si vuole inserire is istatuas, con una fonte si potrebbe anche fare. Però poi se qualcuno vuole inserire anche la denominazione in gallurese, o in algherese, o in tabarkino, a quel punto non gli si può dire di no e ne vien fuori un bel pastrocchio, a tutto danno della stabilità della voce. Nos bidìmus :-) --Shardan (msg) 21:47, 9 apr 2015 (CEST)Rispondi

Re: Edit warring

modifica
 
Gentile Dk1919 Franking,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

leggere Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale--Bramfab Discorriamo 23:25, 11 apr 2015 (CEST)Rispondi

Grazie per la prosecuzione della discussione con altri mezzi in bacheca personale, cui in questa Wiki italiana (quella inglese è a tutto un altro livello di serietà) un qual certo numero di supposti veterani, da cui prendo le dovute distanze, è particolarmente aduso in mancanza di argomentazioni. A meno di non voler operare con la ragione della forza anziché con la forza della ragione, sei pregato di riportare nella discussione il tuo meraviglioso contributo (a meno che il tuo intento fosse semplicemente tentare di fare caciara).--Dk1919 (msg) 10:27, 12 apr 2015 (CEST)Rispondi
I commenti agli avvisi sono richiesti proprio per motivare l'apposizione dell'avviso, che in questo caso segnala l'assenza di fonti NPOV ! --Bramfab Discorriamo 13:37, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi
Cortesemente non rimuovere l'avviso senza discussione, sostenete due tesi opposte e va da sé che ognuno giudichi non valida quella dell'altro. --Vito (msg) 13:44, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi
Dal momento che, a quanto ne so io, un utente (sia pur admin) dovrebbe porre e non imporre quanto finora risulta essere una sua opinione nella voce in questione (cosa che rientra nei vizi di autorità), dovrebbe prima segnalarlo dovutamente nella pagina di discussione. Il parere di uno vale uno e non di più.--Dk1919 (msg) 14:01, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi
No, è una fallacia. L'avviso è per sua natura un'obiezione posta da qualcuno. Se tu pretendi che abbia una sorta di approvazione preventiva in realtà ti stai autoattribuendo una supposta autorità. Comunque quando rispondi usa {{ping}} altrimenti la risposta verrà difficilmente letta. Inoltre a rigor di regolamento ti avrei già dovuto bloccare io per i continui revert, hai già sforato di molto, evita di farlo ulteriormente. --Vito (msg) 14:20, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ti è già stato chiesto da due utenti di non rimuovere l'avviso senza discussione. Te lo chiede un terzo. Poi fai tu.
A margine, per cortesia, evita gli attacchi personali. Nessuno qui ti vuole intimidire. Nessuno qui vuole fare caciara. Grazie per la tua comprensione--Formica rufa 14:08, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi
Mentre io scrivevo a te, tu scrivevi a me. Penso di averti risposto. Aggiungo un piccolo suggerimento: leggi questa pagina, per cortesia--Formica rufa 14:09, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi
Va bene. Resta ancora il fatto che ciò sia un intervento configurabile come unilaterale e non emerso da una procedura deliberativa (cui ho dato inizio) in apposita sede. Tali avvisi dovrebbero essere inseriti a posteriori, non a priori.--Dk1919 (msg) 14:18, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi
By the way: chiedo scusa per aver modificato il titolo associato alle discussioni, ma era dovuto all'esigenza di razionalizzare la questione isolandola da quella precedente sui giganti di Mont'e Prama, già conclusa.--Dk1919 (msg) 14:25, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi
Hai scritto in discussione. Aspetta che si raggiunga un consenso. Nel frattempo la voce può restare così. Non sarà un dramma per Wikipedia, per i lettori e per i contributori, anche se - come sempre - si è fermata alla versione sbagliata.
Ah, a margine. Qui si discute di voci, non di rapporti fra utenti. Questi ultimi dovrebbero essere sempre ispirati al wikilove. Affermazioni come "beh, ma su quell'altra voce è successo questo" sono, a mio modesto avviso, inaccettabili perché contrarie allo spirito di Wikipedia. Discuti del merito delle questioni che ti vengono poste, mai di chi te le ha poste. Buona continuazione--Formica rufa 14:33, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi
Bene, è pregato di riferire ciò anche al suo collega.--Dk1919 (msg) 08:39, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi

Sardi (popolo)

modifica

Ciao. probabilmente non lo sapevi ma la pagina in questione da te ricreata era già stata cancellata in passato con una procedura di cancellazione ordinaria, e non può nuovamente essere riproposta salvo fondamentali cambiamenti che in questo caso però non si ravvisano. Ho dovuto dunque procedere alla cancellazione immediata per il criterio 7, come richiesto.--Ale Sasso (msg) 17:13, 8 mag 2015 (CEST)Rispondi

Capisco. Dopo aver letto tale discussione non mi pare però che le ragioni per la cancellazione fossero limitate a ciò che dici tu. In definitiva si espresse un giudizio in merito alla cancellazione della voce, non ad alcune parti di essa. Posso però essermi io perso qualche passaggio: prima della sua riproposizione hai discusso nell'ambito di qualche progetto specifico? Fammi sapere: cancellare una voce non è mai una cosa che si fa a cuor leggero.--Ale Sasso (msg) 17:22, 8 mag 2015 (CEST)Rispondi
Mi dispiace, ma se la pagina fu cancellata non puoi ricrearla, almeno non basandoti solo sul parere di alcuni utenti. Ti invito a proporre la questione in uno dei bar tematici appropriati e maturare il necessario consenso: a questo punto la motivazione per evitare il C7 sarà ben più solida e la pagina potrà essere facilmente ripristinata, anche dal sottoscritto, se credi. A tua disposizione.--Ale Sasso (msg) 17:33, 8 mag 2015 (CEST)Rispondi
Nel merito di quello che mi dici credo che i bar più adatti siano quello dei progetti geografia e storia. DI sicuro sono sufficientemente popolati da mettere in luce l'eventuale comportamento di un sysop "involved", come hai efficacemente scritto tu. Tuttavia, se posso accennare a un'opinione di merito, mi sembra che l'argomento sia molto delicato e si presti anche a un pov in senso inverso, cioè quello di fornire il cosiddetto "ingiusto rilievo" all'esistenza di una popolazione che è già descritta, seppur non in modo approfondito, nella voce regionale. Siamo sul filo dell'opinione personale, e non ne so abbastanza per poter dire di più, lo ammetto. Sul presunto peggioramento di WP invece non posso dirmi d'accordo: i miei primi approcci risalgono al 2006 anche se l mia registrazione è molto più recente e così anche la mia collaborazione "fattiva", e devo dire che trovo al contrario un miglioramento (credo fisiologico) nella qualità delle voci, oggi più di ieri scritte con chi ha più chiaro cosa realmente sia questo progetto. Non so neppure se in senso assoluto sia un bene la diminuazione dei contributori: vorrei che fossimo di più, ma oltre al numero anche la qualità è importante, non trovi? Rispetto a quella inglese mi pare che siamo molto, molto più avanti. Parlo anche dal lato umano: accanto a qualche persona con evidenti problemi di relazione e dotata di ego ipertrofico, ho conosciuto davvero un saacco di persone squisite qui. Mio POV, s'intende. Buona contribuzione!--Ale Sasso (msg) 00:39, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi

Re:Pagina sui Sardi

modifica

Infatti ieri ho chiesto all`admin di farmi vedere i motivi per cui la pagina fu cancellata, e sono rimasto basito. Prima di tutto, in base alla linea di ragionamento adottata dovremmo cancellare anche la pagina Italiani, in quanto e` un doppione delle pagine sull`Italia, la lingua Italiana, ecc. Inoltre, non mi sembra che ci fosse consenso alla cancellazione, in quanto c`erano diversi pareri. Inoltre, sarò stupido, ma non ho capito quali modifiche si richiedevano all`articolo per evitarne la cancellazione. La domanda adesso e`: cosa si può fare? Ci si può appellare? --Alessandro57 (msg) 08:35, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi

Certamente puoi contare su di me! Anche se non sono un sardologo, :-) cio' che ho letto sull'argomento (soprattutto per quello che riguarda la lingua) fa vedere chiaramente che i Sardi, comunque li si voglia definire (popolo, etnia, gruppo etnico, ecc.) hanno una loro specificitä che giustifica ampiamente un articolo sulla wikipedia italiana, come già esiste su quella inglese e quella tedesca. Tieni comunque conto che nelle prossime settimane saro' qui solo saltuariamente, in quanto me ne vado in ferie, approfittando del megaponte Ascensione-Pentecoste. :-) Alessandro57 (msg) 07:13, 11 mag 2015 (CEST)Rispondi

Poche ore rimaste per votare

modifica

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 13:27, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Re: cancellazione pagina sui Sardi

modifica

Ciao Dk1919, scusami se ti rispondo solo adesso, ma sono tremendamente occupato in RL. Mi dispiace assai ma non mi meraviglia affatto la ri-cancellazione di quella pagina. Ci speravo che rimanesse e che fosse sviluppata, e poi...che dire di tutta quella tua fatica per tradurla da en.Wiki!!! Che spreco di tempo e di energie. Se fosse rimasta non avrebbe causato nessun danno, anzi, da parte mia, come ti scrissi, una mano di sicuro - nel tempo - l'avrei data, e ti dico pure che stavo rivedendo alcune fonti con l'idea di ampliare qualche sezione e di crearne nuove. Come saprai per me quella pagina è stata causa di parecchi malumori e la scoperta di una wiki-burocrazia che non avevo mai sperimentato nei Wiki-anni precedenti. Ti dirò anche che dopo la cancellazione chiesi agli amministratori di ridiscuterne; non solo mi opposi anche in altre accanite discussioni; feci presente tutta l'ambiguità del procedimento di cancellazione nella rielezione di amministratori, ma niente da fare. E con la mia insistente domanda di fondo ancora senza risposta:«perché la voce sui Sardi (popolo) non è enciclopedica nonostante le innumerevoli e autorevoli fonti a disposizione sul soggetto ?» Quell'argomento mi tocca un nervo ancora scoperto, e preferisco non ributtarmi nella querelle. E poi, sinceramente, non ho mai amato le lunghe e inconcludenti discussioni che poi alla fine creano solo malanimo. Comunque, per farti un'idea ancora più completa sull'argomento, giusto un anno fa in questa lunghissima discussione si parlava anche di sardi (l'IP 151..ero io da sloggato), discussione che continuò ancora, e poi ancora e ancora, con il risultato di uno spreco immane di tempo e di energie per chiarire se gli italiani sono multietnici o esiste solo un'etnia italiana. Mi dispiace Dk1919, se la voce c'è, io posso contribuire nel tempo ad ampliarla e migliorarla, ma se c'è da impelagarmi ancora in un'altra lunghissima discussione per riottenerla, io al momento non ho tempo ed energie da dedicargli. ...pro la narrer tottu, mi brujada meda ki nois sardos no semus istados honos a la mantenner, kussa oke, ka proite semus istados nois e tottus a ki l'eliminare. Ammentadinde. Pro mene una hirgonza!!! saludos --Shardan (msg) 18:25, 11 mag 2015 (CEST)Rispondi

Est ka no tenzo tempus meda, ka si nono una oghe hene sestida, kin tantu de bibliografia e bonas referentzias, bi la fia fintzas acconcada a l'istherrere, e apustis kirìa idere ite aìan tentu 'e narrer. Pro mene, bi fia pensende sas kidas coladas, una oghe hene fatta fi tappadu sa ucca a tottus. Sa ki tue as traduttu dae en.Wiki andaìat hene pro s'incumintzu, ma apustis taccaìat de li ghettare poddighes pro ponner prima e tottu sos sardos (no sa sardigna) innantis, faeddhende printzipalmente de antropologia e de cultura sarda. Ammus a bidere prus a dainnantis ite kada a bissire, pro commo lassamus isthare. No ti la leare DKununoeununoe :-), deo dao sa culpa sempre a mie (e a nois) : si fimmus istados unu fiottu ene garrigos, bi lu fimmus kazzadu nois su makine !! :-)) faeddammune tra kalki mese o menzus a santandrìa ... e no ti dias pro intu. saludos :-)--Shardan (msg) 16:41, 12 mag 2015 (CEST)Rispondi

Re.Sardi

modifica

Ammazza, uno se ne va via qualche giorno (sono tornato ieri) e al proprio ritorno vede che si è scatenato l'inferno :-) Ho dato una rapidissima scorsa alla (già chilometrica) discussione, e mi sembra che si stia mettendo bene, tu che dici? Alessandro57 (msg) 08:07, 20 mag 2015 (CEST)Rispondi

Penso che sia sempre la stessa storia: molti utenti per malinteso nazionalismo pensano che riconoscere l'esistenza di un'etnia all'interno dell'Italia, sia pure tramite un'articolo, equivalga ad attentare all'unità nazionale. Alessandro57 (msg) 06:50, 27 mag 2015 (CEST)Rispondi

Trattato latino

modifica

Ehm... piuttosto remoto, appunto. Una fonte del genere posta in bella vista nell'incipit come a dire "la lingua sarda esiste, ecco la fonte" non è proprio il massimo dell'enciclopedicità. --Μαρκος 22:35, 20 ago 2015 (CEST)Rispondi

Non penso proprio: tanto vale inserire il famoso passo dal De vulgari in cui Dante parla del sardo come di un "latino parlato come le scimmie che imitano gli uomini". È quasi offensivo per la lingua sarda, ma di maggior interesse storico. --Μαρκος 22:43, 20 ago 2015 (CEST)Rispondi
Ma non come fonte nell'incipit per dire che esiste la lingua sarda! --Μαρκος 23:30, 20 ago 2015 (CEST)Rispondi

Testi su Wikisource

modifica

Esistono testi in lingua sarda di autori morti da più di 70 anni o comunque disponibili con licenza libera che possano essere trovati già in formato digitale? Se si, possono essere caricati su Wikisource. Ad esempio, sto dando una mano ad un progetto di caricare i testi in lingua ladina dolomitica. Se segnali i testi in sardo, qualcuno di wikisource che aiuti nella formattazione lo si trova.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:48, 23 ago 2015 (CEST)Rispondi

Mappa paleosardo

modifica

Ciao, la mappa che hai inserito nella voce sul protosardo sembrerebbe un "lavoro originale" dell'utente che l'ha caricata, non essendo citata nessuna fonte. Che in tutta la Corsica si parlasse protosardo (forse nell'estremo sud si), se veramente proposto da qualche linguista, sarebbe una tesi minoritaria (quindi quella mappa nell'infobox costituirebbe probabilmente un'ingiusto rilievo) perché i pochi indizi -tra cui la testimonianza diretta di Seneca- a disposizione degli studiosi propendono piuttosto per un'affiliazione (antico) ligure. Ciao ;)--Xoil (msg) 21:21, 11 set 2015 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
 
Gentile Dk1919 Franking,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Questo è un flame gratuito: per cortesia, evita. Grazie, --CastagNa 15:34, 19 set 2015 (CEST)Rispondi

Qualunque sistema o reticolo sociale (sia pur virtuale), soprattutto se strutturato su base gerarchica, si dota di apparati appositi per favorire l'opzione di protesta dal basso (purché sia espressa in modo educato) piuttosto che quella di elusione o, ancor peggio, uscita, per evitare che diventi irregimentato e poter migliorare e/o porre un rimedio a un problema. Purtroppo, sento di dare sempre più ragione a quanti parlano di una deriva autoritaria in questi ultimi tempi nell'ambito della gestione del sito (versione italiana, dove si possono vedere certi scempi): siffatti ammonimenti, invece di comporre le basi di un conflitto dialettico, sono orientati in modo strumentale a smobilitare l'utenza, anche più anzianotta (non mi considero certo un novellino), ridurne il quantum di partecipazione. Purtroppo per voi, fintanto che mi sia data la possibilità di esprimere (in modo corretto) la mia opinione al riguardo, continuerò a farlo: dopotutto, serbo ancora una dose di lealtà e attaccamento al sito tale da spingermi a sollecitare (inutilmente?) il management. Contenti voi.--Dk1919 (msg) 22:59, 19 set 2015 (CEST)Rispondi
Sarai anche anzianotto ma mi pare che ti sfugga, oltre alla necessità di usare un linguaggio semplice e non manierato, anche il fatto che qui un "management" nonc 'è, ma ci sono solo volontari che cercano di fare al meglio per far rispettare le regole che la comunità si è data proteggendo wp. Lo "scempio", come lo definisci tu, è la dimostrazioen che si tratta di un compito ingrato che si fa per dovere ("lealtà", l'hai chiamata) ben sapendo che al posto di un "grazie" ti arriverò una marea di critiche e accuse di autoritarismo. Ma sai, dicono quasi tutti così. Soprattutto quelli che hanno più la coscienza sporca come nel caso di infinitati, polemici di professione e via discorrendo quando vengono "pizzicati". Ce lo ricordiamo vero che la polemica dovrebbe rimanere fuori di qui? In definitova: non c'è gerarchia né un "basso". Per cui evitiamoli questi sproloqui, questi "conflitti dialettici" (si chiamano discussioni, amico mio) che fanno solo perdere del tempo a chi al progetto collabora davvero. Grazie. --Ale Sasso (msg) 23:12, 19 set 2015 (CEST)Rispondi
Ecco, il problema risiede nel fatto che una critica all'atteggiamento di un amministratore suscettibile di correzione per svariati e argomentati motivi si debba considerare per forza di cose polemica contro tutti quelli che ricoprono tale carica, magari ad opera di personaggi pizzicati in altra sede. Quanto avevo da dire, per il resto, ho già avuto modo di dirlo ampiamente e, come d'altronde tu asserisci, riaffermarlo sarebbe solo una perdita di tempo (nonché un rischio inutile). Resto convinto del fatto che, nella versione italiana di Wikipedia, sussistano dei vincoli costrittivi che da qualche tempo a questa parte stiano riducendo il tasso di partecipazione (sulla gravità del fenomeno, mi risulta che ne abbia parlato con te): qualcosa su cui converrebbe ragionare in maniera sistematica per rinvenirne, quantomeno, rapporti di correlazione. Per quanto riguarda i rapporti top-down (o bottom-up), non mi pare affatto sbagliato che una comunità considerabile come ordinata si regoli assumendo strutture verticalmente gerarchiche (è quanto accade in ogni collettività!) che comprendano anche il management, per utilizzare forse un termine del gergo aziendale. [Certo, forse è uno smacco in rapporto a una definizione normativa di democrazia diretta.] Il guaio si verifica allorquando quelle strutture che fungono da cinghie di trasmissione tra "l'alto" e il "basso" (precisando che a tali termini non si vuole ascrivere alcun giudizio di valore!) si guastano e/o funzionano in maniera poco efficiente. Just food for thought. Ciao!--Dk1919 (msg) 00:44, 20 set 2015 (CEST)Rispondi
Sembri dimenticare che questa non è né una democrazia diretta né una comunità dotata di struttura gerarchica. Penso sia il legarsi a questi schemi che non ti aiuti a capire che anche gli admin agiscono ognuno con la propria, di testa. Detto ciò ricordo anche che quantità non vuol dire necessariamente qualità: è fisiologico che un buon numero di collaboratori che hanno difficoltà a capire come relazionarsi qui (ovviamente uso un eufemismo) se ne allontani in fretta (ed è altrettanto fisiologico che ci se la prenda con una categoria, come hai fatto tu al di là di quanto affermi ora). Le loro intenzioni saranno anche ottime ma è con quelle intenzioni lì che si lastricano proverbiali vie. Guarda, l'unica cosa che da questa parte abbiamo in comune è solo una santa, santissima pazienza. L'unica vera "arma" di cui siamo dotati.--Ale Sasso (msg) 08:44, 20 set 2015 (CEST)Rispondi
Come già detto poc'anzi, proprio per via del fatto che ogni amministratore agisce fondamentalmente di testa propria, mi sembra giusto che, qualora emergano comportamenti ritenuti poco consoni alla carica in questione (revert attuati con leggerezza, argumentum ad hominem e straw man), qualcuno debba avere la possibilità di riportare all'attenzione degli altri il proprio parere relativo a questi (così che forse l'utente in questione possa correggere il suo atteggiamento), senza il timore di esporsi esso stesso ad ammonimenti dissuasivi da parte di un altro amministratore nell'utilizzo delle strutture apposite per quella esatta funzione. Dunque, anziché minacciare il ban, non capisco perché, alla luce del fatto che ogni amministratore agisce in maniera indipendente, si debba sentire coinvolta un'intera categoria nel momento in cui si sporge una critica ad uno in particolare.--Dk1919 (msg) 11:36, 20 set 2015 (CEST)Rispondi
È esatto, ogni amministratore agisce in maniera indipendente. Io ad esempio, quando vedo due utenti monotematici che non lo fanno, opero secondo linee guida e mi domando se non sia preferibile per il Progetto privarsi (anche definitivamente) dei loro contributi e del tempo che fanno perdere per dePOVvarli o rimuoverli. --M/ 11:55, 20 set 2015 (CEST)Rispondi
Il riferimento alla categoria l'hai fatto tu con un link poco felice. I meccanismi cui fai riferimento, e il link stesso lo dimostra, esistono, del resto. Tutto ciò nel metodo, perché nel merito mi pare solare che la critica che muovi a una specifica persona sia ingiusta visto che non si è fatto che applicare (e ricordare che vanno applicate) le regole che la comunità ha voluto darsi. Ricordiamoci che la benzina sul fuoco non va mai messa e i flame sono qualcosa di fuori dalle regole: ti dichiari un utente esperto, so di non dover aggiungere altro.--Ale Sasso (msg) 12:00, 20 set 2015 (CEST)Rispondi

Colpa mia

modifica

Scusami per averti coinvolto, pensavo ad una cosa più tranquilla. Ti ringrazio per il tuo parere, saludos--Shardan (msg) 15:20, 30 set 2015 (CEST)Rispondi

Lingua sarda

modifica

Grazie! va bene lo farò, non è un problema, finisco quella in italiano e poi passo al tedesco, poco a poco. Volevo anche continuare con il sassarese in quella spagnola. Non mi sono ancora mai occupato della wikipedia tedesca, però vivo in Austria. Ed è sicuramente vero che i tedeschi e gli austriaci sono più interessati al sardo che non gli italiani e/o i sardi. Qui comunque si interessano a tutto, diciamo. Sai per caso chi potrebbe modificare la cartina dei dialetti del sardo? alcuni paesi sono inseriti in modo sbagliato. E sapresti anche com´è possibile che ogni volta che ho provato a inserire una foto, facendo il semplice caricamento attraverso la modifica della pagina, mi dice di "cambiare la descrizione" e non me la carica, indipendentemente da quante volte provi? Sai per caso come bisogna fare? Saruddi --Floridsdorfer (msg) 02:38, 9 gen 2016 (CET)Rispondi

Grazie, no, non ho provato, dove dovrei esattamente? Saluti --Floridsdorfer (msg) 15:52, 9 gen 2016 (CET)Rispondi

Grazie, lo guarderò. Ho tolto senza volerlo uno dei tuoi tre link al sardo in facebook mentre ne mettevo uno nuovo, se vuoi lo puoi rimettere. Credo che comunque fosse quello non più attuale dove diceva "via alle traduzioni". Ora la pagina è fatta, ho visto che le traduzioni sono al 90% ma è già possibile avere facebook completamente in sardo (escluse le pagine che sono solo in inglese), basta andare alle impostazioni lingua e scegliere le lingue in traduzione e poi sardo, e rimane memorizzato. Si può ovviamente anche contribuire a terminare la traduzione. Quindi ho messo un link di barbagia.net di ieri che è stato il primo a riportare la notizia e l'articolo è fatto meglio dell'altro. La pagina facebook è toga, però ho trovato qualche errore (pregùntas con accento e qualcos'altro), italianizzazioni abbastanza assurde e ovviamente la grafia è italiana al massimo, come la LSC direi. Però in ogni caso è una cosa fino a qualche tempo fa inaspettata, Facebook in sardo. Bisognerebbe informare quelli della nuova e dell'unione perché riportino la notizia, anche se si sa che loro con le lingue non ci azzeccano un bè... Z'intindimmu --Floridsdorfer (msg) 01:55, 10 gen 2016 (CET)Rispondi

Ciao, la traduzione di quella frase di Dante veniva da reminiscenze scolastiche e l'ho ritrovata anche in diversi libri su googlebooks. Ho aggiunto qualcosa sul periodo signorile e comunale, come fonte ho usato Blasco Ferrer, che a sua volta cita il Wagner, (anche se altri linguisti non concordano con lui..[1]) --Xoil (msg) 23:05, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, figurati..non me la sono presa, non c'era nulla di aggressivo nel tuo intervento. Per quanto riguarda la sezione sul periodo pisano, sentiti libero di aggiungere la posizione degli altri linguisti sul tema..se ne hai voglia--Xoil (msg) 12:35, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ringraziamento per Pattada e invito a mappare

modifica

Ciao, Dk1919 Franking! Da amante della geografia italiana, ti scrivo per ringraziarti di aver contribuito alla voce su uno dei comuni meno mappati in Italia, Pattada.

Sarebbe bello aiutare le persone ad arrivare nei luoghi descritti dalla voce: basterebbe migliorare la mappa aggiungendo strade, monumenti, uffici pubblici ecc. Conoscendo i luoghi, puoi farlo anche tu grazie a https://www.openstreetmap.org/ , la mappa libera che chiunque può usare per qualsiasi scopo. È detto anche la "Wikipedia delle mappe" perché è basato sul contributo di mappatori volontari e ha meccanismi del tutto analoghi a Wikipedia.

Per migliorare le informazioni, registrati in OSM e poi comincia subito a integrare la mappa. Grazie al tutorial integrato, capirai in pochi minuti come contribuire.

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarmi: il tuo aiuto è prezioso. Le regole d'oro di OpenStreetMap sono: 1) non copiare da altre mappe, 2) divertiti! Per il momento grazie, spero di ritrovarti in OSM.

Happy Mapping, Alessandro Palmas (WMIT) (msg) 14:24, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione: Nome sardo di specie botaniche

modifica

Cancellazione: Nome sardo di specie botaniche

modifica

Ti segnalo la proposta di cancellazione della voce "Nome sardo di specie botaniche": è stato anche prosposto di trasferire l'elenco a sc.wiki. Eventualmente valuta se creare una traduzione sarda dell'incipit di Specie botaniche in Sardegna ed utilizzare poi l'elenco della suddetta voce in cancellazione. ciao --Holapaco77 (msg) 10:34, 21 giu 2016 (CEST)Rispondi

Saldhu in tedeschu (o germànicu? alemannu?...)

modifica

Saruddi Franking, ebè gosa v'è di nobu in Saldhigna? Appalthi la gosa ki hai posthu di ghissu pizzinnu ki era fendi l'esami in saldhu in l'ischola, pogareddu mi bari... Sempri li matessi gosi ighibi : ) M'abii priguntaddu si z'arrinniscia a punì la pàgina di lu saldhu in tedeschu (ki daboi mancu soggu sigguru si in sassaresu s'abaria a dì tedeschu o germànicu o alemannu...), ma par'abà t'aggiu a dì no vi ra vozzu, unbè di trabagliu, abaremm'a vidè daboi... Ai posthu caschi gosa in la pagina ishpagnola, mì ki sogg'eu ki t'aggiu ciambaddu un paju di gosi ki mi baria ki no si dizìani cussì in casthiglianu ma sinnò anda bè, sighi a punì ; ) Saruddi da l'Àustria --Floridsdorfer (msg) 23:50, 28 giu 2016 (CEST)Rispondi

Gadduresu

modifica

Salute Franking, hai fatto bene a mettere i link in ordine... Per quanto riguarda quello delle lingue e dialetti italiani, volevo evidenziare che sono "pure loro" simili al corso (cioè, anche loro, non solo il gallurese), senza dare un valore rafforzativo al "pure", ma la collocazione del "pure" è comunque libera e mi bari lu mattessi ; ) Per "penisola italiana", anch'io penso debba essere minuscolo; l'avevo messo in maiuscolo solo perché il corrispettivo articolo di wikipedia lo mette così. Credo siano possibili tutti e due (nome proprio o comune), e anche questo cmq non è importante. "Nord Sardegna" invece, se è inteso come area geografica particolare, dovrebbe andare in maiuscolo come "Nord Italia" (altrimenti anche questo andrebbe in minuscolo), "nord" come direzione invece va in minuscolo. Questa regola in spagnolo è un po' diversa e per quello a volte mi pare confusa. Saruddi --Floridsdorfer (msg) 01:47, 6 lug 2016 (CEST)Rispondi

Sardinian people

modifica

Premettendo che non ho niente a che fare con gli IP che infestano la pagina, ma veramente dai ragione a quel troll? per favore leggiti la discussione e consulta i link che ho citato, ti renderai conto che i dati che io ho fornito sono quelli reali il troll posta invece dati manipolati o inventati di sana pianta...con il sardinian vernacular non ho nulla a che fare, chiedi a Robur.q o come si chiama [2]--Xoil (msg) 11:52, 5 nov 2016 (CET)Rispondi

Ciao Dk1919 Franking, avevo capito male, pensavo che mi stessi accusando anche tu, ti prego di farlo presente anche sulle pagine in inglese. Io lo chiamo troll, perchè o è un troll o è stupido visto che ignora le fonti o le reinterpreta a modo suo (ricerca originale). Yamna si riferisce ad una popolazione che viveva nell'età del rame nel sud della Russia (Cultura di Jamna) e che poi si espanse in Europa importando, si pensa, le lingue indoeuropee oltrechè i geni. Sugli algheresi lo studio che ho citato dice esplicitamente che i cognomi di Alghero già nel 1665 erano al 70% sardi, visto che sei di Alghero concordi o no? [3] Ti sembra affidabile?. --Xoil (msg) 14:13, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
Dimenticavo, io in realtà non ho mai affermato che la pagina non riguarda un gruppo etnico (dove ??), quello che non mi piace, oltre al discorso genetica che è stato incasinato, è che questo "Italo-celtico" (già il nome dice tutto) sta cercando di far passare l'idea che ad esempio i galluresi sono tutti corsi e che siano un gruppo etnico a se stante, ci vogliono fonti autorevoli per affermare ciò--Xoil (msg) 14:23, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
Ciao, da quanto vedo l'utente L2212 ha ripristinato la tua versione e nella talk l'IP non è più intervenuto...sinceramente mi sono stufato di quella discussione, ho sprecato ore per ribadire ovvietà che si trovavano paro paro nelle fonti citate. Se dovesse riprendere l'edit war, interverrò di nuovo nella talk dando la mia opinione sull'argomento anche se in quella nella voce mi occupò perlopiù di storia/genetica, sul discorso dei gruppi etnici, linguistica non sono molto ferrato--Xoil (msg) 14:08, 12 nov 2016 (CET)Rispondi
Ho visto, è chiaro che ci vuole l'intervendo di un'amministratore sennò non se ne esce più, quando ho detto "for a long time" (riguardo alla richiesta di protezione) intendevo mesi non una settimana--Xoil (msg) 23:20, 12 nov 2016 (CET)Rispondi
Ciao, scusa ma ieri ero offline..la voce è stata protetta di nuovo, good! --Xoil (msg) 13:25, 14 nov 2016 (CET)Rispondi
Sinceramente non saprei cosa scrivere perchè ormai la discussione è scivolata verso accuse di sockpuppet etc...Ma gli IP non si possono bloccare? fosse per me vieterei le modifiche ai non-registrati--Xoil (msg) 15:37, 14 nov 2016 (CET)Rispondi
Non riesco più a seguirla, il problema qual'è? che cosa contesta esattamente l'IP? a parte le paranoie sui suckpuppet--Xoil (msg) 22:39, 14 nov 2016 (CET)Rispondi

Re:Genetica

modifica

Ciao, nulla di nuovo, è uno studio sui marcatori mitocondriali che non sono tanto informativi quanto il DNA autosomico, studi simili sono stati effettuati anche nel 2007, 2010. Sono i giornalisti che quando scrivono gli articoli enfatizzano più del dovuto mentre hanno ignorato quello di Chiang et al. di dicembre che era molto più interessante--Xoil (msg) 15:13, 15 feb 2017 (CET)Rispondi

Origini di Walter Schirra,

modifica

Ciao Dk1919 Franking, ti scrivo perchè ho visto che hai effettuato tu l'inserimento in en.wiki, nella voce Wally Schirra, il 1 settembre 2013, in cui si cita il "Corriere di Napoli" del 4 ottobre 1962 come fonte delle origini sarde della famiglia dell'Astronauta.

Ho visto che la stessa fonte era stata inserita poche settimane prima in it.wiki nella pagina Walter Schirra, il 23 luglio 2013, da utente non loggato con IP 143.225.161.31 (poi, da it.wiki tale passaggio con relativa nota era stato tolto il 15 dicembre 2013 dall'utente Ursi79 sostituendolo con il Canton Ticino, e successivamente reinserito il 4 giugno 2016 dall'utente non loggato con IP 79.51.74.54, questa volta con la precisazione delle origini ghilarzesi (prima assente), ma mantenendo la medesima fonte (stesso articolo del Corriere di Napoli).

Poiché sto cercando di ricostruire il legame tra la famiglia di Wally Schirra e Ghilarza, avrei necessità di chiederti: 1) Con il tuo intervento su en.wiki del 1 settembre 2013, ti sei limitato a riportare quanto avevi letto su it.wiki? 2) Oppure sei tu che, senza login, avevi effettuato anche la modifica a it.wiki del 23 luglio 2013, inserendo per la prima volta in assoluto in Wikipedia la menzione di quel numero del Corriere di Napoli come fonte delle origini sarde della famiglia di Wally Schirra? In definitiva, hai avuto modo di leggere direttamente quell'articolo del Corriere di Napoli citato in nota? Lo hai in forma digitalizzata? O su carta? Se non è così, hai almeno contatti con la persona che ha operato l'inserimento in it.wiki il 23 luglio 2013?

Puoi farmi sapere? Grazie! --Eleinad (msg) 10:41, 22 mar 2017 (CET)Rispondi

Mi spiego meglio

modifica

Ciao, scusa ma purtroppo nel campo oggetto c'è poco spazio per esprimersi e non avevo tempo per scrivere um msg..completo quello che volevo dire, l'origine etimologica non basta (tra l'altro molto spesso i cognomi avevano una grafia diversa da quella attuale), ci vorrebbero fonti più affidabili (Quinque Libri ecc.) per verificare con accuratezza la vera origine dei cognomi e delle persone. Risalire fino al XVI secolo è abbastanza facile, più difficile, ma non impossible, per il medioevo. I cognomi molto diffusi generalmente sono di origine locale..al contrario di quello che potrebbe sembrare i cognomi iberici in Sardegna sono piuttosto rari, infatti, per dire, in Sardegna non esistono i Ballester, i Vidal, i Carbonell o i Deulofeu, che sono molto comuni nell'area catalana, ma neanche i Gomez o i Sanchez [4]. L'immigrazione ci fu, ma era localizzata perlopiù a Cagliari e Alghero e in minor misura nelle altre città..le epidemie di peste o l'immigrazione dall'interno hanno però via via soppiantato i colonizzatori (come mostra quello studio che avevo postato su Sardinian people). Un saluto--Xoil (msg) 00:36, 26 mar 2017 (CET)Rispondi

Ciao Dk1919 Franking ho inserito De Maiorica (da Maiorca) al posto di Loy sui cognomi sardi medievali presumibilmente iberici perchè più certo..infatti Loi/Loy, molto comune, dovrebbe indicare la provenienza dai paesi sardi Illoi, Illoe rispettivamente nel Guilcer e in Gallura, nei condaghi è infatti scritto de Loy (http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/rion-maxia-cognomi-sardi-medioevali.pdf)--χοιl (msg) 13:45, 22 nov 2017 (CET)Rispondi

lingue non territoriali

modifica

ciao, come va?? ti ringrazio per i tuoi ringrazia.. ho semplicemente aggiornato con dei fonti.. :) --SurdusVII 14:40, 27 mar 2018 (CEST)Rispondi

Gosos

modifica

Buonasera! Could you help with answering some of the questions raised at DYK on enwiki? Also, can you expand the lead to cover som of the deatils, Gerda asks for? Dore 1983 writes on pag. IX "... la diffusione del teatro religioso, vietato poi da Filippo IV, con un Decreto del 1649". What would "teatro religioso" be in English, Liturgical drama / Religious drama (Dramma liturgico)? Can you find some English-language sources that speak about the 1649 decree? Grazie, Sam Sailor (msg) 20:02, 26 giu 2018 (CEST)Rispondi

Ciao Franking. Any luck with finding sources that talk about the 1649-ban? Use something like [[Utente:Sam Sailor|Ciao Sam]] if you reply here, so I get a notification. Grazie, Sam Sailor (msg) 11:34, 6 lug 2018 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Dk1919 Franking, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Alghero.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Voce Minoranze linguistiche in Italia

modifica

Grazie per i tuoi ringraziamenti ricevuti via e-mail da wikipedia. Purtroppo troppo spesso in tanti continuano a ritenere che "minoranza nazionale" significhi "minoranza con Stato". Non è così e ho voluto ricordarlo. Grazie ancora!--Marisuto18 (msg) 03:22, 21 dic 2018 (CET)Rispondi

Le fonti della voce "minoranze linguistiche in Italia" dovrebbero essere aumentate con studiosi e linguisti non legati alla posizione ideologica della Accademia della crusca.--Marisuto18 (msg) 03:25, 21 dic 2018 (CET)Rispondi

Nella voce "minoranze linguistiche in Italia" secondo me andrebbe modificata in questa frase (inizio del testo) quanto segnalo in grassetto nella frase stessa ora presente nella voce: "Le minoranze linguistiche d'Italia sono costituite dalle comunità parlanti idiomi ascritti a varie famiglie linguistiche (nell'ordine, albanesi, germaniche, greche, neolatine, slave) e diversi dalla lingua nazionale. Sostituirei "diversi dalla lingua nazionale" con "non appartenenti al sistema linguistico italiano". Non è la differenza tra l'italiano standard (o lingua comune) e i vari dialetti della lingua italiana che determinano, assieme ad altri fattori altrettanti importanti, la inclusione o esclusione dalla categoria delle minoranze linguistiche, ma l'appartenenza o meno al "sistema linguistico italiano" ossia del sistema linguistico delle lingue italo-romanze: friulano, sardo, ladino, occitano non sono lingue italo-romanze. I dialetti lombardi, veneti, piemontesi, napoletani, siciliani, ecc. invece sono considerate dai glottologi "varianti linguistiche" appartenenti al sistema linguistico italiano. La modifica che suggerisco è sostanziale Puoi procedere tu a fare la modifica? Grazie. --Marisuto18 (msg) 09:06, 4 gen 2019 (CET) --Marisuto18 (msg) 09:08, 4 gen 2019 (CET)--Marisuto18 (msg) 09:08, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

voce "Minoranza nazionale

modifica

Ho fatto diversi inserimenti (senza cancellare nulla di quanto era già inserito) nella voce MINORANZA NAZIONALE. La voce mi sembrava decisamente bisognosa di "chiarimenti". Prova a vedere cosa te ne pare.--Marisuto18 (msg) 19:02, 22 dic 2018 (CET)Rispondi

MINORANZE LINGUISTICHE TUTELA PENALE

modifica

Grazie dei ringraziamenti. Credo che sia molto poco noto l'art. 23 della L. 38/2001. Chissà che ora non sia un po' più noto.--Marisuto18 (msg) 20:28, 11 gen 2019 (CET)Rispondi

Minoranze linguistiche - modifica titolo

modifica

Ciao Dk1919, non hai nessun commento da fare sul cambiamento di titolo nella discussione della voce "minoranze linguistiche"? Perché non intervieni? Ti va bene il cambiamento del titolo? Io ho espresso anche troppo la mia contrarietà ma pare che a parte due altri utenti intervenuti con scarni commenti, tutti tacciano.--Marisuto18 (msg) 13:45, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Daniele Bonamore - ex - Voce minoranze linguistiche

modifica

Ti segnalo: - "Cronologia: Mαρκος (discussione | contributi) (Il testo di Bonamore è stracolmo di inesattezze, dargli tutto questo spazio è solo promozione e ingiusto rilievo)" - Mαρκος ha cancellato una frase di Bonamore da me riportata nella voce ex-minoranze linguistiche perché "Il testo di Bonamore è stracolmo di inesattezze". E tutte le assurdità scritte da Toso nell'enciclopedia Treccani alla voce "minoranze linguistiche"? Nessuno si è - giustamente - permesso di cancellarle. Neppure Bonamore va cancellato. Puoi esprimere la tua opinione in discussione rispetto a questa cancellazione? Grazie --Marisuto18 (msg) 21:40, 19 gen 2019 (CET)Rispondi

dialetti gallo-italici

modifica

Se vai nella voce Wikipedia "dialetti gallo-italici di Sicilia", trovi scritto questa frase "I galloitalici di Sicilia, anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia, sono un'isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da dialetti in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'italiano settentrionale. E' un problema di fonetica di alcuni suoni che "pare" siano similari a suoni presenti in dialetti del Nord Italia. E su questa osservazioni fonetiche stanno "costruendo" tutto. Ma non era il caso di continuare con lo scambio di opinioni. All'Università di Catania c'è un gruppo di studio che si occupa di questi supposti gallo-italici di cui evidentemente il mio interlocutore fa parte. --Marisuto18 (msg) 17:16, 24 gen 2019 (CET)Rispondi

Dialetti arabi

modifica

Vorrei chiederti (senza nessuna polemica) in base a cosa vuoi eliminare quell'informazione. Serve, in un paese come il nostro in cui il dialetto è qualosa di ben specifico, a far comprendere che in arabistica quel termine ha un altro significato. --Ptolemaios (msg) 22:39, 28 gen 2019 (CET)Rispondi

Lingua nazionale non sta per lingua ufficiale, ma per lingua comune agli abitanti della nazione e quindi caratteristica di un dato paese. Volevo che passasse in concetto che l'espressione "dialetto arabo" non indica una forma dialettale variabile da zona a zona nello stesso paese, ma una lingua sicuramente non unitaria ma sostanzialmente uniforme all'interno di un dato paese. È una specificazione che a me sembra molto importante, non certo un commento a margine.--Ptolemaios (msg) 23:38, 28 gen 2019 (CET)Rispondi
Certo che i dialetti variano all'interno di un paese, ma questo non impedisce di identificare un gruppo "marocchino", "tunisino", "libico", eccetera. Purtroppo l'arabistica ha scelto quel termine, ma bisogna comunque cercare di far passare il concetto in qualche modo. Altrimenti un lettore che non sa nulla della situazione intende dialetto in senso italiano, pensando che ad esempio in Marocco si parli arabo standard ma ci sia anche un dialetto marocchino parlato più o meno marginalmente.--Ptolemaios (msg) 21:36, 29 gen 2019 (CET)Rispondi
Sono d'accordo.--Ptolemaios (msg) 20:02, 30 gen 2019 (CET)Rispondi

‪Carta europea delle lingue regionali o minoritarie‬.

modifica

Ho letto i tuoi ringraziamenti. Era il minimo che potevo fare. Mi risulta incomprensibile risalire a "dove" abbiano copiato le definizioni di "lingua regionale" e di "lingua minoritaria" scritte nella voce. Forse se le sono semplicemente "INVENTATE" sulla base di pregiudizi ed errori concettuali. Nella "carta" non c'è scritta la definizione ( e anche la distinzione) di "lingua regionale" e "lingua minoritaria". E lingua regionale non significa "lingua di una regione" ma più banalmente "lingua parlata di un territorio limitato". Più leggo le voci relative alla "linguistica" e più mi rendo conto di quanto la materia sia poco conosciuta e quanti strafalcioni si leggano nelle voci di linguistica. --Marisuto18 (msg) 14:03, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Voce "lingue parlate in Italia"

modifica

Grazie della tua rettifica di oggi. Incredibile che ci sia chi continui a voler inserire quanto gli è stato vietato (numero delle lingue parlate in Italia "da 35 a 40") violando così una decisione di un amministratore oltre che discussa nella "discussione" della voce e non accettata. --Marisuto18 (msg) 14:31, 21 mag 2019 (CEST)Rispondi

Re:Segnaletica e toponomastica

modifica

Ciao, esistono due casi distinti: in alcune zone d'Italia (province di Bolzano e Trieste, per esempio) vige un bilinguismo "perfetto", per cui, oltre a documenti e atti ufficiali, anche la denominazione ufficiale è in due lingue; diverso è il discorso in altre regioni come la Sardegna: qui le minoranze linguistiche sono riconosciute e tutelate, ma non c'è un bilinguismo ufficiale per cui gli atti sono redatti in italiano e così restano in italiano anche le denominazioni dei comuni. --217.57.61.106 (msg) 08:58, 28 mag 2019 (CEST)Rispondi

Citazione

modifica

Sono stato tratto in errore sulla natura del testo e meno scuso anche qui, oltre che nella discussione della voce. Sul POV, siamo sempre POV nel contenuto della voce, anche se gli studiosi citati sono morti o sono autorevoli. Autorevolezza e sostegno ad una posizione personale, non imparziale  o non neutrale possono coesistere e coesistono in tantissimi casi.--Bramfab Discorriamo 11:03, 29 mag 2019 (CEST)Rispondi

Lingue d'Italia - tuoi ringraziamenti

modifica

Grazie dei tuoi ringraziamenti e....speriamo che nessuno cancelli l'inserimento della citazione di Tullio De Mauro --Marisuto18 (msg) 19:02, 31 mag 2019 (CEST)Rispondi

Condizione di minoranza - VOCE: legislazione italiana sulla minoranze linguistiche.

modifica

Ciao, ho ritenuto di inserire un paragrafo che ho intitolato "condizioni di minoranza" per inquadrare la situazione storica in cui si va ad inserire la tutela delle minoranze linguistiche sul piano legislativo. Se non si fa almeno un piccolo inquadramento storico, chi legge la voce non capisce il "perché" ad un certo punto è nata la necessità di introdurre norme di tutela. Un utente (sempre lo stesso che cancella sempre sistematicamente tutto quello che non approva e sempre senza alcuna discussione preventiva...…) ha cancellato l'intero paragrafo. Mi dai una mano per non far cancellare il paragrafo? Grazie. --Marisuto18 (msg) 22:44, 17 giu 2019 (CEST)Rispondi

Rispondo alle tue domande.

modifica

Ciao! No, non sono algerino. La mia famiglia ha origini berbero-marocchine e per questo motivo comprendo parzialmente il cabilo, soprattutto a livello scritto. Per rispondere alle tue domande: 1)Le varietà cosiddette "pre-hilaliane" della lingua araba, sono parlate in varie regioni del Maghreb, non solo in Algeria. Gli studiosi le hanno categorizzate in varianti rurali e varianti urbane. Tra le varianti rurali si citano il dialetto della regione di Jbala, nel Marocco nord-occidentale, nonché vari dialetti sparsi in regioni perlopiù montuose dell'Algeria, soprattutto nelle regioni di Costantina, di Orano e della Piccola Cabilia. In particolare il dialetto arabo pre-hilaliano della Piccola Cabilia ha assimilato nel corso del tempo varie caratteristiche dei dialetti hilaliani, mantenendosi nella sua forma più pura solo nella zona di Jilel. I dialetti pre-hilaliani urbani sono invece storicamente diffusi in gran parte delle città storiche del Maghreb, anche se oggi sono ormai in forte regressione a causa delle migrazioni dalle zone rurali che hanno interessato il ventesimo ed il vuntunesimo secolo che hanno portato alla nascita di koinè urbane poi diffuse ed uniformate negli ultimi decenni grazie all'azione dei mass-media (in Marocco ad esempio questa koinè viene chiamata "darija"). In molte città, come ad esempio a Tripoli il preesistente dialetto pre-hilaliano urbano ha finito per estinguersi, mentre in citta come Rabat, Salé o Tlemcen viene ancora tramandato tra le antiche famiglie che vivono entro le mura della città vecchia. Una caratteristica particolare di molte città storiche del Maghreb, soprattutto di quelle situate sulla costa è l'essere state destinazione dei flussi di rifugiati moriscos di Al-Andalus (nonché di sefarditi), che hanno influenzato profondamente la lingua parlata nelle città (in molte città gli andalusi finirono per divenire la maggioranza e a costituire l'elite). Si considerano pre-hilaliani anche il maltese e i dialetti arabi parlati dalle comunità ebraiche maghrebine. 2)In Cabilia, il berbero nella sua variante cabila è parlato dalla maggior parte della popolazione come prima lingua. Il francese gode del ruolo di seconda lingua, nonché di quello di lingua scritta (l'arabo standard è limitato al solo ambito educativo e burocratico). Il cabilo è, tra le varianti del berbero, quello tra i più privilegiati, soprattutto in seguito al risveglio identitario che ha interessato la regione a partire dagli anni ottanta in occasione degli avvenimenti della Primavera berbera, nonché per l'azione e per il contributo di molti intellettuali, come ad esempio Mouloud Mammeri. I dialetti arabi in Cabilia sono però parlati nella zona di Jilel (Piccola Cabilia), in una forma pre-hilaliana e nelle regioni di Boumerdès e di Sétif (c'è però da dire che per affermare ciò, si dovrebbe specificare a quali confini si fa riferimento), oltre agli antichi dialetti urbani di Béjaïa e di Tizi Ouzou (questi in regressione di fronte al cabilo).YusefAytBuzidComo98 (msg) 16:57, 25 giu 2019 (CEST)Rispondi

Camorra

modifica

Buongiorno, chiedo scusa per il disturbo. Mi puoi spiegare la motivazione di queste modifiche. Non sono d'accordo né di eliminare una parte in cui si chiede una fonte né di mettere in italiano la citazione, se nel libro è in dialetto. Saluti e grazie--Tostapaneૐcorrispondenze 16:28, 14 lug 2019 (CEST)Rispondi

Capito! Per la citazione no, in quanto tale non va tradotta. Semmai si può mettere il significato in italiano tra parentesi, che ne dici? --Tostapaneૐcorrispondenze 17:01, 14 lug 2019 (CEST)Rispondi
ahaha scusa, sono un idiota, avevo visto il diff e non c'era la versione bilingue. Grazie della pazienza e delle spiegazioni, buona giornata!--Tostapaneૐcorrispondenze 17:18, 14 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ringraziamenti - voce: lingue italo-romanze

modifica

Grazie dei tuoi ringraziamenti. Il GB Pellegrini basa la sua classificazione delle lingue parlate in Italia esclusivamente sul criterio culturale (italiano) ed esclude come criterio di classificazione la struttura della lingua. E' ritenuto un linguista "nazionalista italiano" ed infatti per lui esiste solo una lingua, quella italiana. Include sardo, ladino e friulano nel gruppo italo romanzo (gruppo da lui inventato) perché - secondo il suo criterio della cultura - fanno riferimento alla cultura italiana e hanno come lingua tetto l'italiano…….peccato che né sardi, né ladini, né friulani abbiano potuto scegliersi la lingua tetto (obbligatoria per legge in Italia) e che l'italiano sia stato imposto per via politica e con mille proibizioni nelle Valli ladine, in Friuli e in Sardegna. Accusato pubblicamente durante una conferenza di essere un nazionalista italiano si è difeso affermando che lui era un europeista e dunque, essendo un europeista, non poteva essere una nazionalista italiano. Ho la fonte di questa risposta del Pellegrini ma è contenuta in un libro in lingua friulana. mandi --Marisuto18 (msg) 10:14, 5 ago 2019 (CEST)Rispondi

Voce : lingue romanze

modifica

Ciao, nella voce lingue romanze c'è una "assurda" mappa/disegno a colori che riporta colorando con più colori un originale elenco di "lingue" romanze. La mappa/disegno è stata costruita da un utente di Wikipedia (ho certato sulla discussione di risalire al disegnatore di tale capolavoro!!!) in base a SUOI CRITERI del tutto albitrari. Nella discussione si legge: "Lingue romanze oggi, modifiche all'elenco[modifica wikitesto] Salve, sono l'autore dell'elenco riportato nella sua forma attuale. Recentemente alcune lingue sono state rimosse da questo elenco. L'elenco riportava la lista delle "lingue romanze" intese come quelle particolari varietà romanze che avessero ricevuto il riconoscimento di "lingua". Pensavo fosse ben chiaro il criterio della suddivisione da me riportata. Si basava infatti sulla portata di questo riconoscimento (che ha evidenti ricadute sulla gamma dei registri d'uso di una lingua). Riportavo in primo luogo le lingue "nazionali" ovvero lingue ufficiali di interi apparati statali, poi le lingue che avessero ufficialità (ufficialità, non semplice riconoscimento) in ambito regionale o comunque locale e di seguito tutte le altre che avessero almeno il riconoscimento dell'UNESCO (…) Per ora ripristino l'elenco come era nella mia prima stesura. Distinti saluti"

Ma come può esistere su Wikipedia una mappa del tutto inventata da un utente e totalmente difforme da quanto esposto su tutti i manuali universitari? E nessuno pare aver protestato. Si può inserire almeno una richiesta di fonte? Lo puoi fare tu? Grazie. C'è veramente da restare allibiti davanti a queste incredibili invenzioni create da un utente in base a SUOI criteri --Marisuto18 (msg) 22:28, 22 ago 2019 (CEST)Rispondi

Questo il link della mappa: https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_romanze#/media/File:Romance_20c_it.svg --Marisuto18 (msg) 22:34, 22 ago 2019 (CEST)Rispondi

Spostamento Indipendentismo sardo

modifica

Ciao, credo sia più opportuno il raggiungimento del consenso da parte della comunità tramite una discussione prima di effettuare lo spostamento della voce Indipendentismo sardo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:50, 25 ago 2019 (CEST)Rispondi

Saludos

modifica

Hi Dk1919, how are you ? ogni tanto passo in it.Wiki. ti volevo salutare --Shardan (msg) 23:40, 9 mag 2020 (CEST)Rispondi

Chiarimenti

modifica

Ciao Franking, Ti contatto perché sei stato l'unico paziente e allo stesso capace di aiutarmi in differenti momenti negli utlimi anni e nelle volte che mi son cimentato ad operare per questa enciclopedia. Hai sempre visto che l'ho fatto con interesse ed imparzialità. Ma c'è tanto da esternare in questo momento che inizierò in qualche modo da qualcosa. Ti chiedo inoltre, nel caso in cui sia scomoda questa esternalizzazione per te, di indicarmi a chi rivolgermi cortesemente per poter chiedere che vengano presi dovuti provvedimenti.

Il blocco ricevuto da un amministratore, un certo L22l21 o qualcosa del genere, come blocco infinito su wikipedia in sardo con giustificazione di vandalismo, mi porta a pensare che ci sia un aspetto di wikipedia che questi amministratori e nuovi utenti famosi anche su facebook non sia chiaro. Un qualcosa che tra l'altro mi sono perso ed evidentemente in un anno, di progressi se ne fanno.

Se l'enciclopedia è libera, perché la LSC viene imposta quando risulta ad oggi una forma scritta sperimentale della Regione Sardegna per gli atti in uscita della Regione Sardegna? Mi spiego meglio. Si sta trovando ogni stratagemma possibile, e questo utente ed amministratore lo ha fatto già abbastanza, per poterla imporre. Ma non è una maniera libera, né riconosciuta, né rispettosa.

  • Perché a wikipedia non avete spiegato che non è un vero standard del sardo e che discrimina in toto il campidanese? Avete spiegato hai vostri colleghi che è una sperimentazione nata da due persone che in primis hanno fatto perdere il lavoro a tantissimi campidanesi, solo perché chiedevano un confronto e un'apertura alla lingua sarda, che potesse essere seriamente comune e rappresentativa di tutti i sardi?

E che invece, ancora oggi risulta essere espressione di un concetto prettamente politico e non sociale?

Se la storia vi sembra tanto vecchia quanto ripetetiva, non è colpa di un campidanese o di un sardo qualunque che si lamenta. Ma è colpa della mentalità che ha costruito quella lingua ed è colpa della stessa mentalità sarda estremista che l'ha generata. Come puro messaggio politico, non strumento del popolo. Se fosse stata seriamente oggetto di unione non avrebbe avuto quell'aspetto, e se ci fosse stato almeno un riconoscimento per tutte le modifiche che sono state richieste in 15 anni da parte di tutte le associazioni campidanesi, sicuramente non saremmo a questo punto ora. Ma ripeto, voi state imponendo uno standard che non è leggittimo!

Oltretutto, metà delle traduzioni fatte riportano termini tradotti probabilmente in automatico ed erronei. Ma la cosa più assurda è il contenuto: molte di queste pagine non sono frutto di concetti e fonti imparziali, ci sono messaggi politici indipendentisti che vengono inseriti e camuffati in un enciclopedia che nasce libera e tale deve eessere. Specialmente sfruttando il fatto che un amministratore italiano non possa leggere e quindi controbattere. Questo va a discapito delle norme stesse su cui si basa questa enciclopedia. Concetto che renderò comunque noto a Vituzzu, utente che è stato abbastanza preciso nel spiegarmi questo aspetto di wikipedia. Se è libera questa piattaforma, tale deve essere pertanto da ogni estremismo e da ogni genere di mentalità che in questa piattaforma è fuorviante. Oltretutto ho notato che gran parte delle pagine vengono tradotte in LSC, andando a sostituire quelle che portavano il template campidanese e nuorese mentre viene fatto salvo il logudorese. Suona abbastanza strano. Ma non vorrei fare osservazioni azzardate.

Non sarà che anche qui la sindrome del vero sardo sia arrivata nuovamente sulla piattaforma di wikipedia? Perché se servisse a ribadirlo, un movimento indipendetista che vive del mito di supremazia e vuole lottare per l'indipendenza dall'Italia fa paura. Fa paura tanto quanto potevano far paura altri personaggi della storia sarda che vengono oggi ricordati come boia o demoni. Io non so cosa stia accadendo nella mente di chi si creda più sardo di altri, e di chi vuole per forza di cosa esternalizzarlo imponendosi, ma preciso qua così anche i tuoi colleghi che sono stati meno imparziali ma soprattutto meno aperti mentalmente possano leggere. Anche e soprattutto i colleghi italiani, perché è giusto che sappiano cosa stanno facendo i nuovi utenti sardi su questa piattaforma.

L'imposizione di un qualsiasi credo non pienamente condiviso, non rende un popolo più unito, non rende un popolo tale. E la stessa coscienza nazionale, l'essere parte di un popolo, che è ormai sulla bocca di tutti i movimenti indipendentisti, non la si fa imponendosi. Imporsi vuol dire generare odio, disprezzo, separazione, non porta ad inclusione. Non porta alla comprensione dell'altro. Infatti, in maniera assidua si sta traducendo tutto in LSC, da facebook a telegram, qualsiasi cosa pur di far credere che quello è un vero standard. Lo fosse almeno. Questo è irrspettoso per la stessa lingua, per la singola persona. L'imposizione di un padrone ad un sardo non è mai piaciuta vero? Specialmente quando un indipendentista ricorda il passato, e guarda a cosa ha fatto un italiano e tutta la dinastia dei Savoia. Peccato però che ora, questa nuova ondata di indipendentismo è estrema e si vuole imporre al resto della collettività agendo proprio come quelli che vengono definiti MERIS DE CASINU.

Grazie per aver letto, Un saluto --Prc90 (msg) 23:36, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi


Franking, grazie della risposta. Ma era troppo tardi anche solo per poter connettere seriamente e risponderti in maniera esaustiva. Guarda, lo preciso anche se so che non sarebbe necessario farlo: non era sicuramente un messaggio di accusa nei tuoi confronti perché il tuo operato si è sempre discostato da quello che ho visto in quest'ultimo anno e che non riuscivo più a tollerare. Ma hai fatto bene a precisarlo, perché sicuramente è necessario discostarsi da simili atteggiamenti. Specie quando si sa di aver comunque fatto qualcosa nel rispetto delle regole di questa piattaforma. Per quanto riguarda però gli attacchi ad altre pagine, quelli citati da te, non ne ero a conoscenza. Nel senso che agisco con il mio profilo da quanto, sei sette anni? forse anche di più, e con quello rimango. Sono stato anche bloccato erroneamente da Vituzzu tempo fa, l'unico blocco in tutto il mio operato su wikipedia, perché comunque lui ha il grilletto facile (non ha tutti torti) e io mi sono scaldato esageratamente per un qualcosa che si poteva comunque risolvere diversamente rispetto alle solite discussioni. Ma tutto risolto e tutto come prima. Però, posso capire di non esser l'unico a trovarmi in questa situazione. Visto che mi è consentito precisare, quella modifica fatta da L22L21 è mossa non da un desiderio di dare a wikipedia una fonte imparziale, ma prettamente per dare un messaggio politico alla stessa pagina. Un nome di un paese (Villacidro in questo caso) che muta esclusviamente nella stesura degli atti amministrativi per quanto concerne la lingua sarda, non muta nella toponomastica. Un cambio del genere non c'è stato. Ergo, il nome in sardo di quel paese rimane tale e quale: Biddexidru o Biddaxidru. Quello è potenzialmente un'aggiunta che si fa ma che non si sostituisce al suo reale nome. Non può e non deve essere discriminato solo perché esiste una forma di standard per atti amministrativi regionali (che tra l'altro non è rappresentativo neanche del nuorese, oltre che del campidanese) che si vuole imporre e che movimenti indipendentisti come ANS, Corona de Logu e altre pagine su facebook in primis Regulas de sardu iscritu cercano di fare. Chi alla luce del sole e chi in maniera camuffata, portano la stessa bandiera. Wikipedia non merita questo e wikipedia non è fatta per questo. Quindi ti chiedo, ovviamente a tempo debito di dare un'occhiata alla pagina di Villacidro, e di accertarti quanto meno di quello che sto affermando. Nel caso avessi torto o ragione, ti prego di aggiornarmi.

Wikipedia non è un partito politico, non è espressione di movimenti politici, di ideologie ma è una fonte del sapere. Non può ne deve indirizzare qualcuno o essere utilizzata come veicolo per fini differenti da quelli del sapere. Su questo è assurdo e palese che ci sia un forte desiderio da parte di questi utenti (ribadisco, nuovi utenti, e da parte dello stesso amministratore L22L21) di dare sfogo al loro indipendenstimo e sardismo per poter determinare un cambiamento in Sardegna che non è voluto dalla comunità.

Grazie ancora comunque delle delucidazioni, e niente. Per ora, io non farò altro che allontanarmi come han fatto altri utenti 1) perché come dici tu, non si può stare qui a combattere guerre digitali quando si hanno vite reali, da gestire, e impegni lavorativi. 2) perché non è questo il modo di lavorare su wikipedia 3) non so di chi fidarmi e con chi collaborare anche solo per creare qualcosa di positivo sulla piattaforma, specialmente per quanto riguarda la versione in sardo. Ma mi dispiace anche solo pensare che i miei lavori vengano ridotti al nulla in nome di un messaggio che è puramente politico. Vedere la pagina sulla strage di Itri tradotta in LSC e snaturalizzata con messaggi puramente politici al suo interno fa paura. Questa non è la mia Sardegna, e non è neanche la mia idea di lavoro e condivisione del sapere specialmente qua su wikipedia.

Spero, ripeto, che vengano valutati e presi adeguati provvedimenti. Liberate il portale sardegna da questa gente. Per il bene stesso di chi ci ha lavorato per anni e ha cercato di farlo per il bene del sapere e non per la politica, in questo caso fuoriluogo e fine a sé stessa. Nel rngraziarti nuovamente, ti auguro un buon proseguimento e a presto Frank

--Prc90 (msg) 12:00, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi

Assolutamente d'accordo con te, so benissimo di aver sbagliato toni, modi e quant'altro. Non ho infatti pregato nessuno di togliermi il ban infinito che lui stesso ha messo e pur volendo o potendo (cosa che non mi è neanche permessa) lascio stare così. Non mi lamento neanche, non mi da ovviamente il diritto di mancare di rispetto a nessuno e non mi aiuta neanche nel dimostrare le mie ragione, che siano giuste o sbagliate. La toponomastica non può mutare anche se c'è un atto normativo di quell'entità. Per una logica abbastanza semplice, è sempre stato conosciuto così quel paase, pertanto, anche se la LSC non riconosce la x ed è un suo limite (non un limite campidanese o quant'altro), non si può creare la pagina tenendola con quel nome. Si poteva benissimo aggiungerla come secondo, terzo apellativo giusto? E invece no. Se domani il comune di Nùoro cambiasse in sardo da Nùgoro ad altro, in LSC sarebbe rimasto al 100% Nùgoro. Poco ma sicuro. Ci sono due pesi e due misure. Non adeguati Ciao e buon tutto--Prc90 (msg) 20:21, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Che non fosse un utente "particolarmente ragionevole" lo avevo intuito, spero non insista perchè poi si finisce agli avvisi, i cartellini, le protezioni ecc; spero comunque si riesca a "farglielo capire con le buone". Vigiliamo, ciao--Saya χαῖρε 15:25, 19 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Dk1919 Franking/Archivio".