Discussioni utente:Hackmanxx/Archivio

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Brownout in merito all'argomento Modifiche e convenzioni

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto) 12:00, 5 ott 2010 (CEST)Rispondi

No promozione! modifica

Dome era Cirimbillo A disposizione! 04:39, 6 ott 2010 (CEST)Rispondi

Avvisi modifica

Non puoi cancellare gli avvisi che altri utenti hanno lasciato nella tua pagina. Ciao, --Gac 15:42, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi

Questo. E non si può :-) --Gac 15:56, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi
Scusi Gac, ma lei è un Bot?!!! Poichè qual'ora non lo sia, la informo che questo avviso va rimosso perchè ormai obsoleto visto che la pagina in questione, ovvero Codice Eloisa non esiste più da un anno.Vuole forse farlo lei al posto mio?

Re:pagina dei pareri modifica

Ciao. Quando apri una nuova discussione è molto utile se aggiungi un titolo al messaggio che lasci, aiuta il tuo interlocutore a non confondersi con le altre discussioni presenti in pagina. Quanto al tuo messaggio ti devo fare un paio di precisazioni. Innanzitutto non è vero che io avrei "più potere" di te. Siamo entrambi utenti registrati, quindi possiamo fare esattamente le stesse cose. Ho letto la tua richiesta di non risponderti lì, ma dato che si trattava, appunto, solo di una richiesta, ho deciso di non esaudirla, e in questo non ci trovo alcuna mancanza di rispetto. Anzi, trovo che sia una mancanza di rispetto se la tua richiesta diventa una pretesa. Ti vorrei ricordare che io ho usato la pagina di servizio esattamente come va usata. Tu hai proposto di usarla diversamente, il che è lecito, ma non è detto che gli altri debbano essere d'accordo con te. Se e quando ci sarà consenso sul cambiare la funzione della pagina dei pareri allora si cambierà (e a giudicare dalla discussione questo consenso non si sta affatto delineando), ma fino ad allora continuerò ad utilizzarla come si è deciso di utilizzarla finora. E nel frattempo il mio intervento resta dov'è, interventi come questo sono da evitare. Ti consiglio di leggere l'ultimo intervento di Elitre, che centra in pieno la questione delle "storie". Se dovessi avere ancora qualche dubbio non esitare a contattarmi. Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:03, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi

Rimuovere interventi di altri utenti dalle pagine di discussione (come quello citato qui sopra da Rupertsciamenna) è un vandalismo. --Gac 16:07, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi
Mi accorgo ora dell'ultimo edit, grazie per aver cambiato il messaggio ed essere passato dal tu al lei, ma non era necessario. Qui Preferiamo un clima informale dove tra utenti ci si può dare tranquillamente del tu, quindi con me non ti fare problemi. Se tuttavia gradisci che nei tuoi confronti sia usato il lei, fammelo sapere e mi adeguerò. Ciao. Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:17, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi
Scusi se ho cambiato il messaggio e non l'ho inserito direttamente con il tono giusto, e grazie per i gentili consigli che mi dà, sono sempre graditi.Riguardo al "potere", questa è l'impressione che Lei ha dato in ben 2 circostanze, perciò La invito a moderare i Suoi interventi anche nella pagina dei pareri, anche il mio è un consiglio da una persona esterna, accetti dunque questa critica in maniera costruttiva, e sappia che la mia è solo un opinione e non vuole essere esatta ma solamente soggettiva.
Riguardo alla questione del rispetto reciproco, e alle richieste fatte in maniera gentile come le Sue, io sono sempre stato corretto, e ho eseguito, senza replicare, tutte le Vostre richieste... oppure erano pretese? (Anche questo dubbio non è casuale?)
Voi affermate che nessuno vuole dare il consenso a "migliorare"(è un opinione) la pagina dei Pareri che io chiamo, la pagina delle esperienze, ma questo non è esatto. Per due ragioni, la prima è logica ovvero nessuno tranne Lei ha risposto alla mia Opinione nella pagina di servizio, la secondo ragione è pratica ovvero ancora la discussione non è nata, anche perchè aspettiamo ancora che il Suo intervento si materializzi nella sezione giusta, grazie al Suo Contributo, oppure adesso posso farlo anche io?
Scusi Rupert, aspetti un attimo ...
Caro Gac, voglio precisarVi che non è educato inserirsi in una discussione, soprattutto visto che Lei stesso ha creato una discussione all'interno della mia Pagina, senza il mio invito, o forse questo non è necessario, secondo la vostra buona educazione. Mi pare di capire che siamo giunti ad un paradosso abbastanza simpatico. Lei può modificare la mia pagina, inserendosi da "spaccone", e mi scusi il termine ma se l'è cercata, dove le pare, anche in mezzo a discussioni personali(oppure anche le discussioni nella pagina delle mie discussioni sono di proprietà della comunità?)mentre io non posso permettermi nemmeno di togliere vecchi "avvisi temporanei" che utenti sbadati si sono dimenticati di togliere? E nemmeno di spostare un intervento nel posto giusto per far progredire una discussione che io stesso ho iniziato.E poi le ricordo caro Gac, che non è un Bot quindi può benissimo usare toni cordiali con me. Suvvia la smetta di cercare a tutti i costi la pulce anche dove non c'è!
Ma adesso torno a lei, Caro Rupert, scusandomi per averla fatta aspettare...e informandovi che Wikimedia non è Wikipedia,come invece lascia intendere l'utente da lei citato, e che Ten.wikipedia.org è una sito che è stato aperto per festeggiare i dieci anni di Wikipedia.Quindi non vedo in che senso abbia centrato in pieno la questione delle Storie...
Ma su questa discussione Vi rimando ancora una volta nell'apposita sezione.
Lì cercherò di portare avanti la mia discussione sulla pagina dei pareri...
Le auguro una buona permanenza in Wikipedia
Cordiali Saluti
--Salvatore Saitta (msg) 03:10, 20 ago 2011 (CEST)Rispondi

--Gac 11:14, 20 ago 2011 (CEST)Rispondi

Vedo purtroppo che sei stato bloccato e mi dispiace, ma la tua ultima risposta a Gac non lasciava scelta. Non dovrei intervenire dato che non mi puoi rispondere, ma mi sembra scorretto lasciare il tuo ultimo messaggio nella mia talk senza risposta. Non è ovviamente mia intenzione "infierire", né, come sembri aver inteso, ho mai voluto mettere in dubbio la tua "correttezza". Nella settimana che dovrai attendere prima di poter tornare a contribuire ti indico alcune linee guida da leggere, così da capire meglio le motivazioni del tuo blocco.

  • Wikipedia:Niente attacchi personali. "Spaccone" e "Arrogante" non sono termini accettabili.
  • Wikipedia:Pagine di discussione. Qui è spiegato che non si spostano gli interventi altrui senza motivo, che non si cancellano gli avvisi (al massimo si possono archiviare: Aiuto:Archiviazione). Quello che ti sembra tanto assurdo, cioè che le tue pagine di discussione siano proprietà della comunità, è in effetti la pura verità: come puoi leggere, le pagine di discussione utente, come qualunque altra pagina di wikipedia, "appartengono" alla comunità.
  • Wikipedia:Consenso. Wikipedia si basa sul consenso. I suggerimenti sono ben accetti, ma vengono applicati solo dopo che il consenso è stato raggiunto. Al momento per la tua idea di trasformare la pagina dei pareri su wikipedia in "pagina delle esperienze" il consenso non esiste (solo due utenti sono intervenuti, e nessuno ha manifestato assenso). Se e quando il consenso ci sarà, l'uso della pagina sarà modificato. Fino a quel momento non si cambia niente.

Il problema è che wikipedia ha delle regole. Se non piacciono si può proporre di cambiarle, non le si può ignorare e basta. Mi dispiace dover intervenire mentre sei bloccato, ma lo ritenevo necessario. Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:19, 20 ago 2011 (CEST)Rispondi

Risposta modifica

Gentile Salvatore Saitta,

Le do del "Lei" visto che a quanto pare preferisce così, ma La prego, se Le è possibile, di rivolgersi a me con il "tu" perché generalmente su Internet si usano toni più informali che non intendono però mancare di rispetto ad alcuno.

Ho visto che Le è già stato risposto in maniera piuttosto completa da Rupert Sciamenna, quindi Le segnalerò solo alcuni punti importanti:

  1. il "blocco" non è una punizione, non è una "pena" da scontare, ma è soltanto una pausa che viene richiesta all'utente affinché abbia il tempo di informarsi meglio su quale sia il modus operandi per quanto riguarda Wikipedia
  1. Ed ecco il punto più importante, gli "usi e costumi indigeni". Wikipedia non è soltanto un'enciclopedia, ma è una community di donne e uomini che si dedicano a tale compito. Queste persone, per comunicare tra loro utilizzano il linguaggio scritto, che è un mezzo "povero" per instaurare un vero rapporto di comunità, ecco perché nel corso del tempo si instaurano delle convenzioni, dei modi di interagire che occorre necessariamente conoscere se si vuole far parte della comunità. Entrare "a gamba tesa" dimostrando di non conoscere "le regole del gioco" può causare reazioni che si reputano "strane" o "spropositate", ma che sono invece una diretta conseguenza delle proprie azioni, che inconsapevolmente hanno cozzato con i "codici comportamentali" che la comunità si è data.

Ed ora, in modo veloce, Le do qualche regola della comunità di Wikipedia, che Lei può ovviamente non approvare, ma che deve conoscere per non infrangere (o se non altro per infrangere deliberatamente, accettandone le conseguenze)

  • Wikipedia non è un blog, è un'enciclopedia. La "pagina di servizio" a cui Lei si riferisce è semplicemente dedicata a pareri e a commenti sull'enciclopedia. Le "pagine di servizio" servono ai collaboratori per collaborare nella stesura delle voci. Ovviamente un certo grado di tolleranza è ammesso, se può servire a creare "comunità", ma non bisogna mai dimenticare il principio "Wikipedia=enciclopedia"
  • Nelle "pagine di servizio" (quelle colorate), contrariamente alle "voci" (le pagine bianche) gli interventi non andrebbero mai modificati (se non in casi estremi) perché essi rappresentano una traccia del lavoro che si svolge "dietro le quinte". Se non si è d'accordo su un intervento di un utente, lo si scrive sotto, ma non si deve cancellare nulla in modo che chi in seguito leggerà la pagina possa farsi una idea propria non filtrata da altri di quanto è avvenuto
  • Su Wikipedia tutto è "in prestito": non esiste la "mia pagina", la "mia voce". Nelle "pagine di servizio" chiunque può intervenire sull'argomento che si sta trattando nella pagina stessa anche senza "invito": se lo fa non è il maleducato che irrompe "in casa d'altri" (non esiste la mia o la Sua casa su Wikipedia), ma è solamente un collaboratore che ottempera ad un suo diritto-dovere
  • La vera mancanza di rispetto è invece il cosiddetto "attacco personale". Su Wikipedia è ammesso criticare (anche ferocemente) il contenuto di una voce, ma non i redattori. In sintesi si dice che "bisogna colpire la palla, non l'uomo". Wikipedia non è un bar dove tutti sono amiconi: occorre ricordarsi che qui siamo tra perfetti estranei e il "tu" informale che per convenzione si usa è appunto solamente una convenzione che non deve farci dimenticare il rispetto assoluto che si deve al perfetto estraneo con cui abbiamo a che fare. Dare dello "spaccone" al buon Gac, oltre che sbagliato (ha solo seguito le regole della comunità) sarebbe stato fuori luogo anche se fosse stato "giusto". Se un utente si comporta da "spaccone" ci sono procedure apposite che occorre seguire e che bisogna conoscere, ma non bisogna mai rispondere con le stesse sue armi per non ricadere nello stesso torto.

Per finire quindi, può essere divertente intervenire su una o due voci di Wikipedia, ma fare "il salto di qualità" e diventare un membro effettivo della comunità implica dei doveri, il più importante dei quali è prendersi un po' di tempo per imparare quelli che all'inizio ho chiamato "usi e costumi indigeni". Non si possono cambiare le regole se non le si conosce e le regole, i "codici di comportamento" in Internet non sono identici a quelli della vita reale e violarli anche inconsapevolmente può portare a reazioni che si reputano incomprensibili, ma che sono ovvie ed inevitabili per chi invece li conosce e li segue.

Approfitti quindi di questa settimana di vacanza per immergersi nel "mare magnum" di Wikipedia e di tutto quello che sta "dietro" all'enciclopedia (ed è veramente tanta roba, glieLo assicuro), iniziando dai link che Rupert Sciamenna Le ha segnalato.

Cordiali saluti

Lepido

PS: Le confesso che per me tutto questo formalismo è terribile :-) per Lei ho semplicemente adottato un "codice comportamentale" adatto alla "vita reale", che però su Internet non si usa. -- Lepido (msg) 12:00, 21 ago 2011 (CEST)Rispondi

Non posso che unirmi a quanto detto da Lepido, qui sopra.
A latere: immagino che abbia inviato la stessa e-mail a un considerevole numero di amministratori. L'uso delle e-mail, benché assolutamente lecito (considerado che, durante il periodo di blocco, è l'unico mezzo di comunicazione) sarebbe da limitare, in quanto coinvolge la casella privata del destinatario. Per il futuro cerchi di inviare messaggi solo a chi sia coinvolto nella discussione (l'amministratore bloccante, eventuali altre persone intervenute) ed eventualmente ad un amministratore fidato (ad esempio chi ha firmato il "Benvenuto" qui sopra), evitando cioè gli estranei totali, come il sottoscritto, o quantomeno non coinvolgendone un notevole numero in blocco. Questo ovviamente non perché mi disinteressi della questione, anzi (non starei scrivendo qui), ma perché altrimenti tutti i 100 e passa amministratori vedrebbero la loro casella di posta elettronica inondata di e-mail identiche da parte di tutti gli utenti bloccati. Diciamo che è una questione... di economia ;)--DoppioM 13:26, 21 ago 2011 (CEST)Rispondi

Circa il blocco, sua durata e "amici" modifica

Ogni tentativo di aggirare il blocco comporterà una ripartenza dello stesso ed eventuale suo allungamento.
È ben strano il comportamento di chi annuncia di voler abbandonare il progetto ma non riesce ad accettare il fatto di non potervi temporanemente scrivere, delle due l'una, se il desiderio di lasciare Wikipedia è reale e non strumentale basta smettere di frequentarla senza gridare all'ingiustizia. Nel secondo caso invece si ribadisce il consiglio di leggere le pagine di aiuto, specialmente quelle che descrivono l'interazione col resto della comunità, perché proprio non ci siamo. --Brownout(msg) 12:15, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi

Visto che già avevo scritto questo intervento... rapidamente, per punti:
  • Non è vietato usare le e-mail e la mailing list. È problematico inviare lo stesso messaggio a 103 persone singolarmente, poi re-inviarlo ad una mailing-list di centinaia di persone, tra cui le 103 sopra citate. 103 amministratori di cui circa il 90% completamente estraneo alla vicenda. Un po' come se io avessi un problema con un professore universitario e scrivessi prima a tutto il corpo docente usando le loro e-mail private, e poi alla mailing list d'ateneo, contattando (nuovamente) i professori, qualche centinaio di studenti...
  • Il tag {{Attacco}} non è obbligatorio, come non sono obbligatorie le durate dei blocchi (Hai notato la tabella ma non la scritta rossa sopra? Strano). L'amministratore può decidere quando e quanto bloccare, in base alla gravità. Se un nuovo utente crea una voce con una bestemmia, lo si blocca immediatamente, non gli si dice "Ciao, guarda che bestemmiare su uno dei siti più visitati al mondo non è una cosa buona"; la stessa cosa vale per gli ttacchi personali: se l'utente voleva scrivere quelle cose (ovvero non era uno sbrocco) è inutile dirgli di non farlo più. Il danno è già stato fatto, e allora è giusto che si prenda una pausa di riflessione in cui rileggere le nostre linee guida, e i messaggi postati agli altri.
  • Vero, il blocco è sull'utenza, ma è vietato "tornare" prima della scadenza del blocco. Bloccando un utente si vuole allontanarlo temporaneamente dal Progetto per permettergli di leggere le linee guida e/o recuperare la calma.
  • Dare dell'arrogante, dello spaccone e supporre preconcetti da parte di un altro utente è un attacco personale, in quanto (come già ampiamente spiegato da altri, ma evidentemente non colto) non contesta un comportamento o un intervento, ma contesta la persona stessa. Alla faccia del WP:Presumi la buona fede (che ben dovresti conoscere). In ogni caso, non è una questione di parole o di punteggiatura: l'attacco ad una persona è fatto dei concetti, dei preconcetti, delle supposizioni e delle accuse, anche se ben formulate senza dire le parole brutte. Un po' come i bambini che storpiano le parolacce per burlarsi della mamma.
  • Il blocco è stato fatto ripartire a seguito dell'evasione, e l'altra utenza bloccata. Usa questa settimana per ri-leggere (?) le linee guida e per tornare a lavorare senza pregiudizi, senza insultare e non agendo d'impulso.
  • Per ulteriori commenti non credo sia grave dover aspettare 7 giorni, considerando che ogni richiesta di sblocco verrebbe ignorata, considerando gli attacchi e l'abuso (non uso vietato, ma abuso) delle e-mail già visti.
  • P.s: Wikipedia non sta morendo. Evidentemente ti sei sbagliato ;)--DoppioM 12:22, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi
Aggiungo alle linee guida indicate sopra Wikipedia:Non giocare con le regole. Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:08, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi
E faccio finta di non aver notato l'ulteriore evasione del blocco (il cui intervento ho annullato). Alla prossima chiedo un CU e apro una segnalazione nei problematici. Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:57, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi

Check User modifica

Ti segnalo che ho richiesto un CU tra te e le altre utenze intervenute in questa pagina. Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:09, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi

Il check user ha mostrato piena corrispondenza tra te e gli altri tre intervenuti in tua difesa in questa pagina. Ti segnalo che intervenire in una pagina di discussione fingendosi qualcun altro (che sia da sloggato o con un altro nome utente) costituisce un abuso di utenze multiple (oltre che, in questo caso, evasione del blocco). Aggiungi per favore alle cose da leggere Wikipedia:Sockpuppet. Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:58, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi

Uso della pagina di discussione e evasione del blocco modifica

  1. L'evasione del blocco si configura anche se si agisce da utente anonimo. L'utente (non l'utenza), come scritto e ripetuto fino alla nausea più sopra, deve astenersi dall'apportare modifiche all'enciclopedia per 7 GIORNI (non anni). Gli utenti e gli amministratori franno il possibile per far rispettare il blocco.
  2. La pagina di discussione serve per comunicare con l'utente Hackmanxx, non con il resto della comunità. Se vuole lanciare appelli, o comunicare con altri utenti, potrà farlo tra 6 giorni e 20 ore.
  3. L'intervento di sedicenti sostenitori nella pagina di discussioni di un terzo (?) utente non è tollerato: come detto al punto 2, la pagina serve per comunicare con l'utente. Se qualcuno vuole scrivere a qualcun altro, ci sono i luoghi adatti.
  4. WP:Non giocare con le regole: è stato applicato un (corretto) blocco. Aspettare 7 giorni non è un dramma
  5. Ogni ulteriore contributo tramite altre utenze e/o IP riconducibili alle utenze bloccate comporterà la ripartenza del blocco, che potrebbe anche essere allungato qualora gli interventi non cessassero. Ne vale veramente la pena?
  6. La pagina è stata protetta fino al termine del blocco (meno di una settimana).--DoppioM 15:13, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi

Avviso modifica

Vista la progressiva escalation, comprendente ulteriori attacchi personali e che ha provocato perdite di tempo a numerosi utenti e admin, ti avviso che alla prossima evasione di blocco, il blocco stesso verrà da me considerevolmente aumentato. Ciò di volta in volta, progressivamente. --M/ 20:09, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi

Promozione modifica

  1. La voce Codice Eloisa è stata cancellata il 6.10.2010 non da me, ma dall'admin Lucas come pagina promozionale.
  2. L'utente Dome ha quindi messo un apposito avviso nella tua pagina di discussione. È prassi consolidata. Nulla di personale.
  3. Tre mesi dopo (senza particolari motivi) hai rimosso l'avviso. È prassi consolidata quella di non cancellare i contenuti delle discussioni (soprattutto gli avvisi)
  4. Sette mesi dopo (casualmente) sono capitato nella tua pagina ed ho notato la rimozione. Ho ripristinato (come facciamo sempre, nulla di personale) l'avviso.
  5. l'avviso va rimosso perchè ormai obsoleto visto che la pagina non esiste da tempo. Opinione personale ed errata. Gli avvisi rimangono sempre È prassi consolidata (nulla di personale)
  6. La tua reazione è degenerata (purtroppo) in un attacco personale e sei stato bloccato (motivatamente) per 1 settimana.
  7. lamentele formulate sul conto di alcuni amministratori. Non si tratta di lamentele, ma di insulti (chiamiamo le cose col loro nome, prego).
  8. La tua reazione è stata quella di scrivere a ben 103 persone per dimostrare le tue supposte ragioni. Diciamo che è ... una caduta di stile :-)
  9. Hai ripetutamente evaso il blocco (come provato dal CU) e pertanto il blocco è ripartito, come facciamo sempre (nulla di personale)
  10. Terminato il periodo previsto hai perorato la tua causa. Bene. Spiegandomi che la voce a suo tempo cancellata non era promozionale. Bene. Anche se non l'avevo cancellata io. Sono andato a rileggermi la voce (per correttezza nei tuoi confronti) e devo dire che il giudizio di promozionalità è lampante e bene ha fatto Lucas a cancellarla.
  11. Nessuno suppone la tua malafede, anzi :-) Siamo tutti in fiduciosa attesa che tu abbandoni queste preoccupazioni e ti dedichi finalmente a contribuire in maniera corposa alle voci dell'enciclopedia (namespace principale) che ha bisogno di tutti gli aiuti possibili.
Ciao, buon wikilavoro, --Gac 21:20, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi

Usa l'anteprima modifica

Seics (non sarebbe il caso di ...?) 18:14, 31 ago 2011 (CEST)Rispondi

Grazie di cuore, il suo consiglio è gradito. --Salvatore Saitta (msg) 18:19, 31 ago 2011 (CEST)Rispondi
Prego, si figuri. Interessante la pagina su Aloisia, ho provato incuriosito ad entrare nel sito ma non ho l'hardware 32 bit, solo 64, peccato.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 18:20, 31 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ha ragione, funziona a 64 bit, dovevo solo installare microsoft silverlight. Interessante software, molto singolare e curioso. Per creare la voce non saprei, non è il mio campo, ma vedo che Le sono state date risposte positive, lavori con calma in sandbox, quando è pronta me lo faccia sapere. Grazie.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 20:10, 31 ago 2011 (CEST)Rispondi

cancellazione modifica

 
Ciao Hackmanxx, la pagina «Codice Eloisa» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--ignis Fammi un fischio 13:41, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

evita di annullare la procedura visto che sei parte in causa e mancano i presupposti per l'annullamento. Grazie --ignis Fammi un fischio 18:28, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
D'accordo con l'utente che mi ha preceduto, direi che si tratta di un intervento alquanto poco rispettoso e - se ripetuto - da sanzionare. --M/ 18:31, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
Cinque ore fa ero da un'altra parte (vedi qui), sono rientrato poco fa e oltre a notare una grave scorrettezza da parte sua, non ho altro da dire se non che a mio avviso la voce dalla voce da lei redatta non appaiono chiari i motivi per i quali la stessa debba rimanere su Wikipedia. --M/ 18:51, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
La procedura di cancellazione è assolutamente corretta. Evita quindi di "attaccarti" a una sorta di interpretazione personale e "giuridica" delle policy --ignis Fammi un fischio 18:56, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

Mi spiace ma non esiste alcun criterio 9. Semplicemente una pagina che non è ritenuta enciclopedica può essere messa in cancellazione senza che ci sia una obbligo di passaggi preventivi o discussione o altro. Non confondere quelli che possono essere meri auspici e consigli con norme giuridiche che in wikipedia non esistono. Sulla cancellazione si potrà esprimere la comunità wikipediana e se non si esprimerà o si esprimerà per la cancellazione la voce sarà cancellata- --ignis Fammi un fischio 19:12, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

Blocco modifica

Sulla base del risultato del controllo a suo tempo eseguito, ho provveduto ad annullare il voto doppio in quanto alterazione del consenso, a bloccare sine die la seconda utenza e - in quanto precedentemente avvisato - a bloccare la tua utenza per 1 mese per abuso di utenze multiple e alterazione del consenso. --M/ 15:08, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

Cristycosty modifica

Ciao Hackmanxx, potrebbe anche essere ma ha fatto solo due edit non dal tuo PC. Può tranquillamente registrare un'altra utenza, evitare di utilizzare il tuo PC e di effettuare votazioni doppie con te. --Abisys (msg) 23:54, 19 ott 2011 (CEST)Rispondi

Modifiche e convenzioni modifica

Torno su queste pagine per ribadire un concetto già sottolineato: sarebbe molto utile che ti impratichissi con le convenzioni di scrittura di una voce prima di apportare modifiche.

  • Questa è una modifica peggiorativa, rimuove contenuti e formattazione.
  • Un'immagine (minuscola) non è una fonte, si veda WP:Fonti.

Saluti. --Brownout(msg) 11:06, 31 ott 2011 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Hackmanxx/Archivio".