Yggdrasillllll modifica

Non ho capito bene come funziona il casellario, scrivo qui, spero vada bene... '__' Comunque: Yggdrasilll si scrive con due elle, semplicemente. I testi originali lo danno così. Vedi ad esempio questa (per altro ottima) traduzione. Non so perché nelle altre lingue ce ne sia una sola, ma nei testi sui miti norreni che ho letti ne ho trovate sempre due. Yggdrasilllllll!!!! --Yupa 20:58, Lug 26, 2005 (CEST)

Progetto? Che progetto? ?_? --Yupa 21:05, Lug 26, 2005 (CEST)

Aderirei volentieri, ma non ho né il tempo né la connessione per poter partecipare quanto e come vorrei. :-( Per ora mi accontenterò di caricare di tanto in tanto qualche voce sui miti norreni... --Yupa 21:19, Lug 26, 2005 (CEST)

Progetto mitologia modifica

Conta pure su di me (ma da settembre in poi, per ora sono troppo incasinato con il lavoro). _Manutius (...)_ 22:15, Lug 26, 2005 (CEST)

Mitologia azteca modifica

Helios, ho ricevuto il messaggio e son stata a grattarmi la testa per un po'...vedi..il fatto è che Mitologia azteca è stata proprio la prima voce sui cui ho lavorato in wiki, quasi un anno fa..ci avevo speso un bel po' di tempo e..mi son detta..sta a vedere che nella foga delle cancellazioni hanno cancellato anche quella! Niente paura. Basta scriverlo con la M maiuscola. E ancora lì. Ma ovviamente c'è ancora molto da fare. Conoscendomi, però, non me la sento di promettere una collaborazione assidua e costante...ma è un argomento che mi interessa e sul quale vedrò di ritornare. Grazie mille e ciao Shezarainbow 17:37, Lug 27, 2005 (CEST)

Progetto mitologia modifica

Ci metterò mano sicuramente, ma non prima della prossima settimana. Sulla trascrizione corretta sono per il redirect anch'io dalle altre più comuni ma non corrette, a meno che il termine non sia di uso corrente. Odino per esempio è storicamente accettato in italiano, e a nessuno in Italia passerebbe mai per l'anticamera del cervello di scrivere Óðinn, ma roba molto più specialistica come Yggdrasilll non è assolutamente nota a chi non ne mastichi un po', e andrebbe scritta correttamente. Per quanto riguarda le fonti di Yupa, sono più o meno le stesse mie, tutte cartacee. I miti nordici di Gianna Chiesa Isnardi è il primo da cui partire, sicuramente. Ma tornerò sull'argomento quando sarò più libero dal lavoro, oggi a parte modificare lievemente Kamikaze non ne ho avuto... -_-;;

Zangief

PS dimenticato la firma, editato.

stub o non stub? modifica

Ciao. Volevo chiederti di andarci cauto con l'assegnazione della dicitura stub a certe voci di mitologia norrena. In molti casi le informazioni note su certe divinità o figure o oggetti sono davvero pochissime, e non è possibile scrivere più di quattro o cinque righe. Insomma, non è tutto stub quel che non luccica! :-) Vedi ad es. Nanna o Ratatoskr. --Yupa 20:50, Lug 30, 2005 (CEST)

Traduzione modifica

Ho visto che non sei più andato avanti con la traduzione di Heimdallr: ti secco se la finisco io? --Yupa 09:50, Ago 1, 2005 (CEST)

Ciao Helios,
ho visto la tua mail, ma non capisco in che modo posso aiutarti.
Per quanto riguarda le categorie modifiche pure come ti sembra più opportuno. Se hai bisogno di consigli sono qui. Ciao. Renato Caniatti 21:59, Ago 13, 2005 (CEST)

Mi dispiace, ma se ho ripreso a scrivere in Wiki è perché mi sino ripromesso di non partecipare più a votazioni, a disussioni o a progetti. Dall'unico a cui ero iscritto (sport), mi sono tolto. Intento collaborare in modo estemporaneo e su voci che non creino più improvvise epidemie di cancellite acuta. Per cui, se ti servono consigli ed anche aiuti, solo da esterno e senza enfatizzazione. Ho ricevuto fin troppe delusioni per ricominciare a dedicarmi ad un argomento in modo intensivo, come ho fatto per mitologia o per medicina. Ciao. Renato Caniatti 22:32, Ago 13, 2005 (CEST)

Grafie nordiche modifica

Caro Helios (Qui in wiki penso sia il caso di mantenere il nick, se desideri diversamente dimmelo),

sono inciampato nella purtroppo vecchiotta discussione Yggdrasilll/Yggdrasill, che ha generato altri interventi similari sulla grafia dei nomi nordici. Ti dico la mia:

Io sono assolutamente d'accordo con le posizioni di Yupa, e ritengo discutibili le argomentazioni di Snowdog. Siccome questa è la prima volta che la penso diversamente dal grande Steward e però la questione è di importanza notevole per it.wiki proverò a discuterne minimamente.

Sono d'accordissimo sull'uso dei redirect, ma io darei come regola il redrect forma "italianizzante" --> forma "norrena". In questo caso

  • l'utente esterno che digiti il nome Yggdrasill all'inglese verrebbe rediretto alla grafia corretta senza nessun problema
  • il motore di ricerca di it.wiki comunque porta l'utente a destinazione
  • 'utente riconosce e impara una grafia corretta rispetto a una italianizzante (o peggio anglizzante) e ne terrà conto
  • comunque la presenza dei redirect stile Wojtila --> Wojtiła si spera non richieda all'utente di digitare personalmente caratteri assenti dalla sua tastiera. Chiaro che i redirect DEVONO essere creati.

Si ha paura di grafie straniere? In fondo non dimentichiamo che nel tempo it.wiki dovrebbe assumere una plausibilità e una verificabilità non minore delle enciclopedie più accreditate, e la precisione nelle grafie dei nomi stranieri (con l'aiuto di Unicode) non solo non è più un problema, ma è auspicabile finché ci sono utenti in grado di verificarla.

  • Il caso dell'alfabeto norreno in cui la "d buffa" è una di poche varianti all'alfabeto latino, è diverso rispetto aquello dell'alfabeto greco, giapponese o arabo per cui la traslitterazione o trascrizione sono la norma. Non ha senso che scriva un articolo su Evemero o su Corano con redirect alle forme greche o arabe, essendo le parole entrate nell'uso comune anche nei campi di applicazione. Ma ad esempio i nomi arabi hanno tutti il loro redirect alle forme con i segno diacritici che solo gli arabisti sanno mettere (e noi ne abbiamo uno in gambissima).
  • Unicode non dovrebbe più essere un problema per nessuno (e se lo fosse c'è il template:avvisounicode e perfino il template {{unicode}} per le grafie più strambe).

Spero di aver chiarito la posizione per cui io farei inversione di redirect tra Níðhöggr e nidhogg e adotterei per i nomi nordici una politica univoca sul modello di Yggdrasill-Yggdrasilll. Ciao

- εΔω |     12:53, Ago 24, 2005 (CEST)

Voce norrena modifica

Ho visto che si sta ripristinando l'"ortodossia" nella grafia dei nomi...

Per conto mio Ragnarök poteva essere lasciato dov'era, visto che ormai, anche tramite diversi videogiochi e fumetti, è noto così: un po' come Odino e Thor.

In ogni caso, scrivo per comunicare che nei prossimi giorni voglio riempire alcune voci mancanti, a cominciare da Miðgarðsormr.

--Yupa 20:13, Set 9, 2005 (CEST)

Template modifica

Ciao. Ti informo che nei prossimi giorni ho intenzione di provare a riorganizzare il template sulla mitologia norrena, aggiungendo molte voci e distribuendole più razionalmente, con caselle separate per divinità, oggetti, luoghi, e altre creature. Ora come ora c'è solo una divisione tra le fonti e gli altri nomi. --Yupa 10:05, Set 14, 2005 (CEST)

Ritorna alla pagina utente di "Helios/Mit".