Discussioni utente:Lone Internaut/Archivio2022

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Lone Internaut in merito all'argomento Radiant Silvergun

Buon 2022!

modifica
 
 
Capodanno 2022




Felice buon anno nuovo!


Sfoltito

Tanti auguri di buon anno nuovo, con affetto (scusa nel caso il riquadro sia venuto male ma come forse sai sono da mobile e non so come appaia da desktop) :-D --Sfoltito (msg) 00:00, 1 gen 2022 (CET)Rispondi

modifica

Ciao, in merito alla discussione c'era consenso più che sufficiente anche per il revert della posizione logo, quindi negli annullamenti è da cambiare anche quello. Un saluto, Chilors (msg) 20:21, 4 gen 2022 (CET)Rispondi

Ci stavo pensando, ma avevo messo la cosa da parte un attimo anche considerando che il parametro è rimasto in basso. Ci vorrà il doppio del tempo, a una prima occhiata saranno almeno un centinaio di voci... --Lone Internaut 20:26, 4 gen 2022 (CET)Rispondi

Vladimir Putin

modifica

--Meridiana solare (msg) 23:18, 9 feb 2022 (CET)Rispondi

Ci stavo proprio lavorando, Meridiana. La rimozione era comunque totalmente ingiustificata. In realtà, gli stessi argomenti dell'incipit sono trattati bene o male più sotto nella voce, con le fonti (le sezioni andrebbero solo un po' aggiornate). Ecco perché ho fatto a meno in passato di inserirle nell'incipit. Tanto non cambierà nulla per gli anonimi che vedranno il proprio idolo politico venir "denigrato". Mi sorprende solo che nessuno abbia annullato i vandalismi in due settimane. --Lone Internaut 23:27, 9 feb 2022 (CET)Rispondi

Brown contro l'ufficio scolastico di Topeka

modifica

Ciao! Come mai hai effettuato lo spostamento della voce? C'è stata una discussione da qualche parte? --Emanuele676 (msg) 18:34, 10 feb 2022 (CET)Rispondi

Ciao. Ehm... no, nessuna discussione. Mi stavo occupando della voce Corte Suprema degli Stati Uniti e in passato ho portato da wiki.eng le decisioni più importanti che hanno segnato un punto di svolta. Tuttavia (avevo notato già in precedenza, deciso di agire solo ora) c'è una dissonanza sul loro nome qui su wiki.it: alcune dicono vs. altre dicono contro; dato che il precedente di usare "contro" mi è sembrato accettato ho optato per usarlo. Chiusa la premessa generale, nel caso di cui stiamo parlando, "Board of Education" è un termine inglese generico per indicare "un organismo locale [...] responsabile per l'insegnamento scolastico". Si poteva lasciare così, poi ho notato che qualcuno ha tradotto il nome di una delle parti in causa qui dall'inglese all'italiano e allora ho pensato di fare lo stesso. Nello specifico, secondo la voce in inglese, si trattava dell'ufficio scolastico di Topeka; quindi Brown contro l'ufficio scolastico di Topeka.
Ho ritenuto adeguato il poter agire in autonomia, senza aprire una discussione. --Lone Internaut 23:37, 10 feb 2022 (CET)Rispondi

Traduzioni

modifica

Ciao! Ti lascio anche qui un piccolo promemoria riguardo le traduzioni.

Ogni volta che traduci una voce ricorda che, per motivi di copyright, dovresti di aggiungere il template {{Tradotto da}} nella relativa pagina di discussione (vedi qui come ho fatto io).

Per maggiori informazioni, puoi leggere la pagina Aiuto:Traduzioni.

Prima di creare nuove voci, ti pregherei gentilmente di dare una scorsa ai tuoi contributi ed inserire il template di cui sopra laddove mancante.

Per qualsiasi dubbio o perplessità puoi contattarmi nella mia pagina di discussione. Buon wiki! --Horcrux (msg) 14:20, 15 mar 2022 (CET)Rispondi

Percezione extrasensoriale

modifica

Sì, la voce necessitava di un ampliamento, che entrasse quantomeno nel merito del tema trattato. Che cosa vorresti chiedermi?--Paroll (msg) 16:16, 24 mar 2022 (CET)Rispondi

La voce riguarda un tema di esoterismo, filosofia, religioni, quindi le fonti rientrano necessariamente in quest'ambito. Se avesse riguardato delle ricette di cucina, avrebbe delle fonti sulla cucina. La nuova sezione non vuole affascinare nessuno, ma appunto trattare il tema da un punto di vista il più possibile scientifico, o per meglio dire "tecnico", limitandosi a illustrare le pratiche, anziché le teorie, delle odierne scuole di esoterismo, evitando suggestioni spiritiste o moraleggianti. Nella wiki inglese è presente una storia non dell'argomento, ma delle ricerche di quel Rhine a partire dal 1930. Per trattare la storia delle percezioni extrasensoriali bisognerebbe risalire ai profeti biblici, o alle sibille romane, o alle tecniche dell'estasi sciamanica, ma sarebbe troppo lungo... :) Nella stessa wiki inglese, comunque, il capitolo "scetticismo" è posto alla fine, quindi la wiki italiana non è poi tanto differente. Per me quel capitolo si poteva anche togliere, l'ho lasciato solo per rispetto dei contributi pregressi. Già nell'incipit si dice cosa ne pensa la "scienza", rimettere quel capitolo in cima lo ingrosserebbe a dismisura. In ogni caso ribadisco che il tema riguarda più che altro la filosofia: cosa è la percezione? cosa è vero e cosa è errato? Come definire le intuizioni? Un punto di vista scettico non è necessariamente scientifico, perché se uno non ha mai avuto esperienze di percezione extrasensoriale come può dirsi esperto in materia?
Per il resto, i condizionali ci sono, anche tu riconosci che la voce è ben scritta, e di questo ti ringrazio, se per te Joseph Rhine va presentato come parapsicologo fai pure, non è l'etichetta che definisce una persona, quanto alla categoria bias a me invece sembra sbagliata perchè è un concetto che attiene alle distorsioni cognitive, mentre qui si parla di intuizioni, anche se un punto di vista scettico capisco non possa che interpretarle così. Vedi tu --Paroll (msg) 16:54, 25 mar 2022 (CET)Rispondi

Medvedev

modifica

Ciao, ho la voce in OS probabilmente per vecchi vandalismi e ho visto il tuo intervento. Leggendo al volo mi pare ci sia parecchio da fare (ci sono proclami di politiche governative quasi nello stile post facebook sotto elezioni di un candidato italiano e fonti russe ufficiali che sarebbero da usare con le pinze), se riesci a sistemare un po' ti ringrazio in anticipo, saluti.--Shivanarayana (msg) 14:59, 30 mar 2022 (CEST)Rispondi

Risposta

modifica

Ciao:

  1. Il POV si corregge utilizzando argomenti con fonti e campi oggetto neutrali, non sostituendolo con un POV contrapposto e motivazioni che tale POV contrapposto esprimono
  2. Non si chiede una immediata né in quel modo né con quelle motivazioni. La procedura corretta è la cancellazione ordinaria, a maggior ragione giustificata proprio dal fatto che ci sia un avviso {{E}} mai risolto

Questi i motivi per gli annullamenti.--SuperSpritzl'adminalcolico 19:14, 30 mar 2022 (CEST)Rispondi

Se tu sostituisci un'affermazione POV senza fonti con un'altra affermazione altrettanto POV e altrettanto senza fonti, non va bene. Per il secondo caso, una procedura di cancellazione ha un effetto futuro molto più forte di una cancellazione immediata (pesa il fatto che la comunità ha dato un suo assenso, mentre un'immediata salta questo passo).--SuperSpritzl'adminalcolico 19:24, 30 mar 2022 (CEST)Rispondi
Vedi sopra: se tu scrivi "Le affermazioni di Furr sono considerate «teorie alternative» non affidabili dal mondo accademico" e non metti nessuna fonte a sostegno, il risultato è che stai inserendo nella voce una "tua" opinione personale e anche questo viola WP:Punto di vista neutrale. Proprio per questo non va bene come metodo. Se tu avessi aggiunto una o due note documentali che puntano a articoli o saggi che confutano le tesi di Furr come "non affidabili" sarebbe stato molto diverso. Sono proprio WP:FONTI a fare la differenza. --SuperSpritzl'adminalcolico 19:30, 30 mar 2022 (CEST)Rispondi
Per correttezza riporto le dovute precisazioni riguardo al punto 1, che ho fatto qui, dato che, leggendo sopra, vengo fatto passare per un utente che viola WP:NPOV e che non usa le WP:FONTI e sinceramente non ci sto proprio. Le affermazioni di Furr sono revisionismo storico e c'erano le fonti più in basso nel testo per sostenere ciò ma Superspritz (discussioni · contributi), forse irritato dal punto 2, ha preferito passarmi sopra e riportare la voce ad una versione peggiore, senza neanche conservare le modifiche che non erano state contestate. E questo è quanto. --Lone Internaut 15:29, 15 apr 2022 (CEST)Rispondi

Procedura di chiusura vaglio da rivedere

modifica

Ciao! Ti scrivo perché ho notato solo ora che la tua chiusura del vaglio su Prop Cycle è stata fatta in maniera incompleta; infatti, avresti dovuto inserire |archiviata al template in alto all'interno del vaglio e poi avresti dovuto archiviare il tutto qui. Ho sistemato io, rivedi bene la procedura per la prossima volta :) --LittleWhites (msg) 16:05, 28 apr 2022 (CEST)Rispondi

Grazie. Chiudo vagli raramente. Farò in modo di non dimenticarmelo la prossima volta. --Lone Internaut 18:18, 28 apr 2022 (CEST)Rispondi

Perché?

modifica

Perché vuoi appropriarti di una pagina del cui contenuto non capisci palesemente niente? Non conosci la lingua inglese e balza evidente ictu oculi che non possiedi neanche rudimenti di diritto (figuriamoci se comparato). Sbagli sovente a scrivere persino in italiano! Che diamine! Un po' di pudore! --151.37.103.208 (msg) 11:47, 26 giu 2022 (CEST)Rispondi

Mah, ti garantisco che sei tu quello che vuole appropriarsi della voce, dato che i tuoi cambiamenti non hanno consenso e strapazzano lo stile. Comunque, stai scadendo in attacchi personali. Già sei nel torto, non peggiorare la situazione. --Lone Internaut 11:50, 26 giu 2022 (CEST)Rispondi
Mmm... Qui128088420 avevi ragione ad aggiungere la traduzione in nota, anche se l'intervento dell'ip sul punto in realtà era: a) nettamente migliorativo nella forma128087735; b) peggiorativo nella sostanza128087915 (per questo128099598 motivo). Lì la nota andrebbe tolta del tutto, com'era prima, lasciando la frase come l'aveva corretta l'ip e come poi giustamente l'hai lasciata tu. Ho aggiunto la fonte solo per evitare pedanterie sul fatto insignificante che il landmark non è una pietra miliare, ma la nota rimane ridondante. Comunque va bene.
Quello che mi sorprende un po' è il revert sulla modifica della seconda frase, dove invece l'intervento dell'ip era peggiorativo nella forma (il nettamente tra virgole complicava tutta la lettura) ma migliorativo nella sostanza, perché mi sa tanto che overrule ha qui non ha tanto il senso di annullare quanto quello di capovolgere, pensando al sistema della common law. Ribaltata, appunto; annullata non vedo che c'entri.
Certamente l'ip aveva il dovere di motivare meglio la modifica in campo oggetto che non con «per non fare brutta figura», quindi capisco anche l'annullamento in prima battuta, non discuto. Però se mi leggi tutta la voce vedi che «il 24 giugno 2022 ... la Corte suprema ... ha ritenuto che il diritto all'aborto non sia protetto dalla Costituzione degli Stati Uniti d'America, decisamente distaccandosi dalle precedenti Roe contro Wade e Planned Parenthood contro Casey»: sono casi diversi, con parti diverse, le sentenze non possono annullarsi a vicenda ma possono affermare principi in reciproca contraddizione.
Ma va bene, dicevo, non discuto la tua azione. Tutt'al più potevi sottoporre il dubbio al progetto, e probabilmente era meglio fare così ma capisco che l'atteggiamento dell'ip non ti ha aiutato --Actormusicus (msg) 08:38, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Actormusicus], grazie per averlo lasciato questo commento. La sovrapposizione tra "ribaltata" e "annullata" che viene fuori nel testo, nasce in realtà dal template e da una abitudine a scrivere in un modo piuttosto che in un altro. Mesi fa l'ho modificato cercando di farlo più simile a quello di Wikipedia in inglese. Ora, loro utilizzano più parametri, col colore rosso, mentre io volevo tenermi stretto. Dato che negli Stati Uniti sia una sentenza successiva che una legge (generalmente un emendamento) possono di fatto annullare l'effetto di una sentenza precedente, non potevo mettere semplicemente "Sentenza ribaltata da", perché ha senso, per quando riguarda una sentenza successiva... ma leggere "Sentenza ribaltata da" e sotto "Vattelapesca Act" o "Vattelapesca Amendment" avrebbe fatto un po' strano. Ci sono alcune sentenze il cui effetto è stato annullato da un emendamento, vedi Barron contro Baltimora o Dred Scott contro Sandford. Dato che il risultato, in un caso o in un altro, è quello che comunque generalmente l'effetto della sentenza precedente è annullato, invalidato, ho optato per scegliere "annulla" e quindi "Sentenza annullata da". La necessità di armonizzare testo e template fa nascere il resto.
Per quanto riguardo l'IP... sinceramente, a una certa ho cominciato a prenderlo poco seriamente. Voleva semplicemente imporsi e modificare la voce a tutti i costi prima che ci fosse un minimo di consenso sui cambiamenti più importanti. Alcune cose le ho lasciate. E ora, siamo un po' punto e a capo, metodi e toni, ma non si tratta di un IP. E io noto un po' di stranezze nella pagina di discussione della voce. Ma mi limito a mantenere la compostezza. --Lone Internaut 11:42, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi
Non sono d'accordo con l'uso del verbo «innovare» che viene proposto in discussione e riportato in una sezione nella voce, e parlo da tecnico avendo una laurea. Capisco l'esigenza di non parlare una lingua terra terra con improprietà da giornale, ma non va bene neanche una lingua sacrale e oscura. Innovare in quel senso si usa praticamente solo in diritto. Meglio parlare di orientamento mutato, come nell'incipit: è sia tecnico che comprensibile al lettore profano --Actormusicus (msg) 13:27, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi
Alla proposta di utilizzare "innovare", davvero facevo fatica a crederci. Ma è il punto dell'intera discussione: alcuni, compreso l'IP a cui dobbiamo questa sezione, pensano che Wikipedia debba diventare un manuale di diritto. Sono due giorni che sto cercando di fargli capire che è proprio la direzione da non imboccare. Dovremmo inventarci qualcosa con il template, se vogliamo modificare "Sentenza annullata da". Comunque, magari è il caso che fai sapere il tuo punto di vista nella discussione della voce, nonostante la noia di leggere muri di testo che si ripetono inutilmente, battutine, provocazioni spicciole e sospette, ecc. --Lone Internaut 13:43, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi
Vedo che hai già fatto. --Lone Internaut 13:45, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi
Sì, probabilmente il template è troppo rigido, però è questione a parte, in voce non siamo condizionati da un sinottico, possiamo benissimo essere più precisi e intanto porci il problema di come modificarlo :-) --Actormusicus (msg) 16:37, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi
Giusto. Allora ci vediamo li in discussione. --Lone Internaut 17:09, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi

Sulla pagina "Roe contro Wade"

modifica

Non capisco. La pagina così com'è è leggibile (almeno) quanto quella precedente e in più non contiene termini impropri. Dov'è il problema? --DReipì (msg) 22:59, 26 giu 2022 (CEST)Rispondi

Re: A proposito di Roe

modifica

Ciao Lone Internaut, ti ringrazio della segnalazione; mi leggerò con calma le discussioni (molto accese peraltro...) e poi proverò a dare il mio contributo. Comunque per me il titolo "Roe contro Wade" può andare, non c'è bisogno di tradurlo in "Roe vs Wade", idem con Dobbs. --Tormund99 (msg) 23:56, 26 giu 2022 (CEST)Rispondi

Sfortunatamente con certi utenti va così, l'importante è mantenere la compostezza. Grazie Tormund, a presto. --Lone Internaut 11:49, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi

Re: Roe contro Wade

modifica

Ciao, in realtà sono intervenuto solo per bloccare l'IP per attacchi personali. Nel merito, mi trovo sostanzialmente d'accordo con quanto scritto qui sopra da Actormusicus. Al momento non mi pare di vedere contributi "sospetti" (nel senso di alterazione del consenso), suggerisco comunque di proseguire la discussione mantenendo i giusti toni e, in caso di problematiche, di coinvolgere il progetto tematico. --Mtarch11 (msg) 11:41, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi

A me i tempi, i toni, i metodi e lo stile di scrittura sembrano un po' sospetti, ma probabilmente hai ragione tu [@ Mtarch11]. Grazie lo stesso. --Lone Internaut 11:48, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi
Comunque, se ritieni che ci siano ragioni valide, in linea con le policy puoi sempre chiedere un controllo delle utenze. Buona giornata, --Mtarch11 (msg) 11:59, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi

Lobby gay

modifica

Quella richiesta di dire se Stonewall è una lobby l'ho considerata trolling, l'ho avvisato ma non è andata molto bene... È bloccato un mese --Actormusicus (msg) 16:39, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi

Ci sta. Direi che hai avuto anche troppa pazienza. E grazie per la questione di sotto. --Lone Internaut 16:48, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi

Cartellino giallo

modifica

Ti sarebbe bastato leggere le linee guida che ti avevo inviato per evitartelo, aggiornate o meno. Comportamenti e affermazioni come questi:

https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:151.37.103.208 -> continui a insultare e a polemizzare con un utente già bannato https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Tormund99#A_proposito_di_Roe -> idem https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Roe_contro_Wade -> idem, in una pagina di discussione per giunta

E altri che stai disseminando in ogni dove, come: "Sono due giorni che sto cercando di fargli capire che è proprio la direzione da non imboccare" "l'IP era solo uno snob" (a cui hai recriminato una mancanza d'esperienza su Wikipedia tra l'altro ("uno dei soliti battitori liberi che ha scoperto Wikipedia l'altro ieri e vuole fare solo a modo suo"), a me curiosamente una eccessiva per i tuoi gusti invece) E altri in cui muovi insinuazioni a dir poco scorrette ("A me i tempi, i toni, i metodi e lo stile di scrittura sembrano un po' sospetti", "noto un po' di stranezze nella pagina di discussione della voce")

Oltre a essere scorretti, mal si confanno alle regole, ma ancor prima allo spirito, di Wikipedia, a cui chiunque può dare un proprio contributo a prescindere dalla registrazione, dall'anzianità e dalla simpatia o stima (e dei sospetti) che puoi nutrire tu nei suoi confronti. --Vincenzo 16:40, 27 giu 2022 (CEST)

Io all'utente ho lasciato solo un consiglio dopo un ban, è il minimo. Speriamo ne faccia tesoro. Non commento il resto che hai scritto, non serve, rispondo tranquillamente ai messaggi, ho le mie ragioni. Per quanto riguarda "regole, spirito" di Wikipedia e altro, attento a come usi sti cartellini e ricorda di firmarti correttamente, altrimenti uno non può fare "Rispondi". Ciao.--Lone Internaut 16:55, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi

Troll

modifica

Grazie eh, a costo di rispondere al bait e beccarti qualche frecciata mi hai difeso. Grazie mille davvero. -- TOMMASUCCI 永だぺ 22:33, 24 ago 2022 (CEST)Rispondi

Di niente. Ha provato in tutti i modi a mettere i bastoni tra le ruote. L'unica cosa che ha ottenuto è che quelle voci, molto probabilmente, otterranno il loro riconoscimento. Tu continua così. --Lone Internaut 21:36, 26 ago 2022 (CEST)Rispondi

Troll tra le segnalazioni

modifica

Ciao Lone, mi dispiace molto di quello che ti sta capitando. Purtroppo sono molti anni ormai che queste utenze ci infastidiscono, e nonostante tutti gli sforzi non siamo mai riusciti a liberarci. Purtroppo temo sia ben protetto dalla sua cricca di amici e questo gli permette di comtinuare inpunemente e di creare nuovi sock. Nonostante tutto crediamo vi possa essere una speranza per farlo/farli uscire allo scoperto. Sono molto gelosi delle loro voci stellate. Provate a proporre per la rimozione Campidoglio (Lansing). Questo dovrebbe spingerli a scoprirsi.--37.163.33.74 (msg) 12:10, 27 ago 2022 (CEST)Rispondi

DDR

modifica

Una distinzione però c'era, se Sartori distingueva tra sistemi a partito unico - l'URSS appunto - e i sistemi a partito egemonico dell'Europa orientale. Vedi anche questo. Poi sincuramente ci sono altre fonti di tutto rispetto che li riconducono alla stessa categoria (lo stesso articolo che ti ho linkato cita Duverger), ma credo che il de facto sia comunque la formulazione più neutra. Alla fine è un dettaglio politologico, quel che conta dire in quella voce è che la SED era il partito che ha dominato in modo autoritario il paese. ----FriniateArengo 19:04, 16 set 2022 (CEST)Rispondi

Ah scusa, mi ero dimenticato di dirti che puoi leggerlo con wikipedia library (devi scegliere JSTOR, poi sulla finestra aperta dal link di wikipedia library cercare il titolo dell'articolo)----FriniateArengo 22:20, 16 set 2022 (CEST)Rispondi

Monkey Island

modifica

Grazie. Ho sbagliato a fare un abbozzo, con una voce sviluppata sarebbe evidente che è meglio separarle. Non possiedo il gioco per fare screenshot ma magari posso farlo da un video. Comunque sta attento a non dar da mangiare ai troll. --Bultro (m) 21:02, 6 ott 2022 (CEST)Rispondi

Visto che la voce è quasi tutta opera tua sarebbe meglio se la copi tu, così resta il tuo nome in cronologia--Bultro (m) 17:33, 26 ott 2022 (CEST)Rispondi

Radiant Silvergun

modifica

Ciao! Ti scrivo perchè rileggendo la discussione della segnalazione mi è sembrato che io volessi imporre la mia visione gettando in discredito la tua. Dato che abbiamo interagito spesso e abbiamo palesato la stima reciproca, non vorrei aver dato questa impressione. Nella dialettica scritta, le intenzioni vengono fuori molto meno che in quella parlata. Mi dispiace semmai, non ne avevo alcunissima intenzione! Magari questo mio messaggio è del tutto inutile, però ci tengo a esplicitarlo :D Buon wikilavoro. TOMMASUCCI 永だぺ 12:43, 8 nov 2022 (CET)Rispondi

Tutto a posto, [@ Tommasucci] anzi fatti meno problemi in futuro. L'unica cosa è che su una questione non ci siamo capiti: io avevo detto a te di "provare a chiedere" riguardo i punti finali nelle didascalie delle immagini, il 27 e 28 ottobre. Ma lo stesso giorno tu mi hai scritto "fammi sapere cosa dicono". Dato che tu hai proposto la voce l'onere spettava a te. Anche perché io non sono stato molto attivo, il mio ultimo contributo prima di oggi era proprio il 28. --Lone Internaut 14:45, 13 nov 2022 (CET)Rispondi
Ops. Niente avevo capito fischi per fiaschi. Ok, chied"o" -- TOMMASUCCI 永だぺ 14:51, 13 nov 2022 (CET)Rispondi
Non c'è problema. Poi fammi sapere. --Lone Internaut 15:50, 13 nov 2022 (CET)Rispondi
Donca, ho chiesto a Caulfied e mi ha risposto che "da sempre prendo a riferimento la pagina di descrizione delle Aiuto:Immagini in cui le stesse sono presentate senza punteggiatura finale". Ha pingato Ruthven per sicurezza e questi ha commentato dicendo "Si, infatti anche io mi ricordo di un IP che ci insultò perché qualcuno metteva i punti alla fine delle didascalie. Personalmente ho tendenza a metterli, ma una rapida ricerca su Google mi ha portato a questo. L'idea di base sarebbe di stabilire una linea editoriale sintatticamente corretta e di adeguarvisi senza troppe paranoie." Insomma, ancora non ci sono opinioni forti in proposito, è un po' a nostra discrezione, sebbene, come scritto, bisogna dare una linea univoca in proposito.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:59, 20 nov 2022 (CET)Rispondi
Interessante, Tommasucci, grazie. Non ricordo proprio l'utente, e dove, che mi spiegò il metodo che ho descritto, era ben prima del COVID. Per il Progetto, il Modello di voce/Videogioco tace al riguardo. Come Progetto a parte ci si potrebbe muovere indipendentemente, fintato che non si decide un linea univoca per tutti. Direi che la fonte comunque, alla luce del "Il punto di norma non si usa nelle didascalie", pone un veto sul fare diversamente. --Lone Internaut 09:00, 23 nov 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Lone Internaut/Archivio2022".