Discussioni utente:Luisa/Archivio 2006/3

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da 147.163.53.129 in merito all'argomento Mauro Moretti

Mattia Corvino

modifica

Ciao, due cose veloci: hai mica inserito una frase sotto copyright :( Direi poi di usare il nome con il suffisso d'Ungheria per i re, come sulla wiki inglese. Che dici? Amon(☎ telefono-casa...) 21:43, 29 giu 2006 (CEST)Rispondi

In realtà la versione che io ho trovato mi pareva molto diversa... tanto che stavo ampliandola un po' qua e là prendendo dall'ottima voce di en.wiki... quando mi hanno conflittato con lo spostamento ^___^. Se vuoi inserisco quella versione... Per il d'Ungheria lo proponevo perchè lo vedo in alcune pagine di wiki così citato (ad esempio la lista di sovrani) e poi perchè mi sembrava un modo standard di definire un re... ma mi fai venire il dubbio che sia una disambigua ante litteram ;). Ti chiederei un consiglio poi su quanto ho scritto qui: secondo te ho fatto bene? Amon(☎ telefono-casa...) 22:05, 29 giu 2006 (CEST)Rispondi
Forse inizio a capire: era Mattia Corvino che violava il copyright... io avevo lavorato su Mattia I Corvino... ho capito giusto? Attendo lumi da te che sei più esperta ^_^. Amon(☎ telefono-casa...) 22:06, 29 giu 2006 (CEST)Rispondi
Ciao, io ho sostituito la versione precedente di Mattia Corvino con una nuova... Cosa pensavi di fare? Cancellare tutte le precedenti revisioni o ho capito poco io come funzia? Notte... Amon(☎ telefono-casa...) 00:32, 1 lug 2006 (CEST)Rispondi
Curiosità, ma quello script con lo spunta tutte dov'è? Sai, ho seguito il tuo consiglio, ma voci con centinaia di revisioni sono brutte a mano... Ciao e grazie! Amon(☎ telefono-casa...) 00:40, 6 lug 2006 (CEST)Rispondi

Böcklin

modifica

ti ringrazio ma io mi ero limitato a riprendere il testo dalla voce Bocklin (senza umlaut) e a fare un redirect. Non so se si riesca a risalire a chi aveva inserito inizialmente il testo. Ciao--Massimo Macconi 07:02, 3 lug 2006 (CEST)Rispondi

Böcklin

modifica

non ci sono problemi, figurati. Immaginavo che tu non avevi potuto vedere il passaggio. Ciao--Massimo Macconi 10:26, 3 lug 2006 (CEST)Rispondi


Colloredo di Prato

modifica

Beh è la seconda volta che mi viene cancellata questa voce..eppure il testo è stato copiato da un altro sito..di cui sono IL webmaster. E' possibile recuperarlo e fare in modo di renderlo finalmente stabile?Grazie--Henrijk 00:29, 12 set 2006 (CEST)Rispondi

chiarimento

modifica

Ma che succede per le proposte di cancellazione? Stanno ancora gli articoli del 26 giugno ma per questi la votazione s'è chiusa a mezzanotte scorsa: giusto? Sei amministratrice quindi potresti darmi un chiarimento? Oggi dovrebbero stare gli articoli con votazione aperta dal 27 giugno in poi non 26: giusto?--Pio 17:52, 3 lug 2006 (CEST)Rispondi

El'Elyon

modifica

Ciao Luisa - E' un po' di tempo che mi frulla nella testa questa voce che, dallo stretto punto di vista ebraico, non ha molto senso. Ho letto i tuoi commenti, e neppure tu mi sembri gran che convinta. Purtroppo, la mia ignoranza delle religioni preabramitiche (premosaiche?) di radice semitica e' davvero enciclopedica per cui mi e' difficile capire quanto sia rumore di fondo e quanto verita' oggettiva (a parte il discorso dei leviti, che non sta in piedi). Ora, questo non riguarda tanto la voce (che tra l'altro, credo unisca parole di radice diversa, El con alef, e Elyion con 'ain, un po' come la El Al), quanto la relazione tra le religioni semitiche preebraiche e la religione ebraica vera e propria. Hai qualche consiglio di approfondimento? (domanda professionale, mi rendo conto, ma insomma...) Ciao--Ub 09:40, 4 lug 2006 (CEST)Rispondi

Che faccio?

modifica

Ciao, tutrice del copyright... Stavo osservando la voce Chiesa del Gesù Nuovo (Napoli) che è in gran parte copiata, come da te/voi segnalato. Solo che il primo paragrafo viene dato come non copiato. Il fatto è che ho i miei dubbi, visto che sembra formattato come il resto. Per cui non so se la procedura preveda qualcosa in questi casi (non l'ho trovato scritto, forse bisognerebbe aggiungerlo): in teoria il mio intento era cancellare tutto e poi reinserire solo il primo paragrafo... ma in questo modo rischio di violare io stesso il copyright (anche se non verificabile per ora) ed inserire un paragrafo dalla utilità non così enorme... insomma, se hai tempo/voglia di dare un'occhiata alla voce ed un parere a me ^____^. Grazie... Amon(☎ telefono-casa...) 13:07, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi

Forma italiana delle voci

modifica

Ciao, ho visto che sei laureata in lettere, quindi chi più di te è adatta a dipanare i miei attuali dubbi ? Da qualche giorno giro qua e la per Wikipedia cercando di correggere dal punto di vista della forma le voci in cui mi imbatto che secondo me sono carenti in tale senso (molto umilmente). Ma l'ultima che ho preso in considerazione (Battaglia delle Midway) avrebbe secondo me bisogno di pesanti revisioni. Quindi il mio quesito è: fino a che punto posso permettermi di modificare una voce del genere, non tanto nella sostanza delle cose scritte ma nel modo in cui sono scritte ? Ti ringrazio in anticipo per l'attenzione.Pnc net 08:28, 13 lug 2006 (CEST)Rispondi

Photo da quotidiani in rete

modifica

Intanto Ciao! è tanto che non ci si legge... spero che le tue vacanze vadano per il meglio e leggerò la tua risposta ad agosto a questa domanda:

volevo aggiornare la voce relativa alla KV63 e mi sono imbattuto in alcune belle foto pubblicate sul sito del quotidiano "Repubblica" con cui sarebbe stato bello corredare la voce. Per quanto abbia cercato nel sito, non sono riuscito a capire se le foto sono o meno libere da CopyRight... che tu sappia, esiste una regola generale per cui le foto dei quotidiani pubblicate su Internet sono free? Ciao e buon divertimento...

PS: la presentazione del mio libro (il 21 giugno u.s.) è andata alla grande, c'erano oltre cento persone e, colmo dei colmi, proprio stamattina la casa editrice mi ha comunicato che sono finalista ad un premio letterario... --Hotepibre 14:03, 19 lug 2006 (CEST)Rispondi


Segnalazione di proposta di cancellazione non rispecchiante i criteri di Wikipedia sulle cancellazioni

modifica

Innanzitutto ciao. Volevo segnalare alla tua attenzione, in quanto amministratore di Wikipedia Italia, che la voce English4Life, da me creata, è stata proposta per la cancellazione con questa motivazione "non sembra enciclopedica".

Leggendo con la più grande attenzione i criteri da utilizzare per proporre la cancellazione di pagine specificati nella vostra pagina Regole per la cancellazione, non ho trovato il criterio di "poca enciclopedicità". Riporto in fondo a questo intervento i criteri di Wikipedia per la cancellazione di pagine e ti invito gentilmente a verificare che nessuno di essi ricorre nel mio caso per cui ti pregherei di attivarti urgentemente per eliminare l'avviso di cancellazione dalla voce English4Life.

Peraltro, essendo un wikipediano anch'io, e ritenendomi completamente coinvolto dall'importanza di questo progetto, ho deciso di segnalare anche a Jimmy Wales il fatto che in Italia le proposte di cancellazione pagine avvengano a volte sulla base di criteri non descritti su Wikipedia e, quindi, devo supporre, su base puramente personale ed arbitraria, il che costituisce non solo un comportamento wikipedianamente illegittimo che è sfuggito all'attenzione degli amministratori, ma anche, potenzialmente, una fonte di futuri problemi legali che sarebbe meglio evitare sin da ora.

Ti saluto con cordialità.

Roberto Casiraghi

robertocasiraghi@iol.it


CRITERI DI CANCELLAZIONE DI PAGINE SECONDO WIKIPEDIA ITALIA

- pagine vuote, di prova, senza significato o contenuti sensati (esempi: "ciao", "ma ci si può scrivere qui?", "ajaissnsdfuf"), pagine tautologiche (contenuto uguale o equivalente al titolo in termini di contenuto informativo);

- voci contenenti solo frasi offensive e/o volgari e/o comunque diffamatorie verso persone, aziende, istituzioni ed enti in generale;

- voci scritte completamente in una lingua diversa dall'italiano, oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica (babelfish e simili);

- pagine costituite unicamente da collegamenti esterni e spam che reclamizzino prodotti, servizi o persone (incluse note autopromozionali);

- curricula vitæ personali, specie se scritti in prima persona;

- pagine orfane, con titolo sbagliato e dal contenuto identico ad altre pagine già presenti (i requisiti debbono essere contemporaneamente presenti: se fossero solo orfane vanno linkate, se fossero solo con titolo errato vanno spostate a quello corretto, se fossero solo identiche ad un'altra, vanno unite a quella - l'identità fra una voce-lista ed una categoria non è ragione di cancellazione);

- categorie senza voci e senza subcategorie con l'eccezione di alcune categorie di servizio opportunamente segnalate;

- pagine già cancellate per decisione della comunità e reinserite senza che siano stati eliminati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione

- pagine provvisorie create per l'inversione del redirect;

- redirect con errori di battitura nel titolo oppure redirect a pagine non esistenti.

- discussioni di pagine già cancellate, se il contenuto non presenta argomenti di valenza più generale;

- immagini doppie ed orfane, non funzionanti, vuote o già presenti su Commons; pagine interamente copiate da fonti per le quali l'autorizzazione è stata esplicitamente negata e testi che violano il copyright, per i quali è praticamente impossibile attendersi una "donazione" (ad esempio il testo di una canzone che abbia meno di 70 anni o un testo copiato da MS Encarta);

- violazioni integrali di copyright (Vedi: Categoria:Da cancellare subito per violazione integrale copyright).

- pagine del namespace "Utente:" il cui titolo non corrisponde a nessun utente registrato.

Cleopatra... quale tomba?

modifica

Ciao Luisa. Innanzitutto ben tornata dalle ferie. E' ora di mettersi al lavoro! Noi, lavoratori agostani, siamo un po' stanchi di portare avanti la baracca mentre voi siete spaparacchiati all'ombra di una palma godendovi la frescura delle dolci, limpide acque oceaniche.... :-)). A parte questo, vengo al punto. Non sono un archeologo (anche se è sempre stato il mio sogno... sono una delle "vittime" di Indiana Jones... :-P) ma mi interesso di egittologia. L'altro giorno mi è capitato sott'occhio questo articolo (non voce.... eheheheh) che, probabilmente, l'ha ripreso da questa agenzia dell'Adnkronos. La fonte originale, è a pagina 3 del SaturdayStar, ripresa dall'agenzia IOL. Andando a controllare la voce Cleopatra da te redatta, ho letto il finale che, alla luce di quanto esposto dall'articolo, pone qualche discrepanza. Come ci comportiamo? Francesco. --Starlight · Ecchime! 13:29, 20 ago 2006 (CEST)Rispondi

Bentornata!

modifica

Tornati dalle vacance (beati voi!) siete già tutti al (super)lavoro! Sto spargendo la voce tra i patrollatori: ho trovato un monobook che, tra le varie funzioni, modifica e rende migliore la visualizzazione delle diff. Se a te piace il giallino e il verde e lo small, no problem, ma se vuoi provare per un po', ti modifico il tuo monobook con una decina di righe. Poi, eventualmente, puoi rollbackare o, ancora meglio, modificare a tuo piacimento caratteri e font delle diff. Mi dai il permesso? - Alec 12:43, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ok, allora pulisci la cache di Utente:Luisa/monobook.css e carica una diff. Ciao! Ora devo scappare, ma ho visto che non hai nemmeno un monobook.js (con i vantaggi che può portare. Scelta personale? O non ci hai pensato?) - Alec 12:56, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi
Allora, ho creato il tuo Utente:Luisa/monobook.js. Ora devi pulire la cache della pagina (basta premere F5) e dovrebbe essere tutto ok. Il javascript aggiunge dei pulsanti alla toolbar della modifica (ti ho messo quelli che ho io, ma per altre informazioni guarda Utente:Timendum/Javascript - il merito è tutto suo); viene inoltre aggiunto un pulsante "invert" quando devi recuperare una pagina (così, anziché selezionare 150 modifiche una per una, ti basta selezionare la modifica da eliminare e "invertire" la selezione); ancora, quando devi bloccare qualche anonimo, viene automaticamente selezionata l'opzione riferita ai soli utenti anonimi (che di default non è spuntata). FAmmi sapere se funziona tutto (soprattutto la toolbar). Ciao! - Alec 16:19, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi
Acc... non so cosa ci fosse di errato, (o_O) ma ho ricopiato il codice di Timendum: prova un po' adesso... - Alec 17:00, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi
Aspetta: non è che usi Explorer? Perché, anche se secondo Timendum dovrebbe andare, sul mio la barra non funziona, neanche abbassadno i livelli di protezione automatici (chissà perché poi). Su Firefox, invece, no problem. - Alec 17:32, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi
Bene! Avevo chiesto anche a Timendum di controllare... :) Spero che, se usi Firefox, la barra di torni utile (è moooooooolto più veloce :)))) Ciao! A presto, - Alec 12:15, 22 ago 2006 (CEST)Rispondi

SFIO

modifica

Luisa ho visto il tuo redirect e la relativa cancellazzione del testo. Hai dimenticato però di copiare il testo cancellato nella voce reindirizzata.--Calgaco 13:39, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi

Cara Luisa, il ma nell'accezione che hai usato è una congiunzione avversativa (ad es. dimenticai lo spazzolino ma mi desti poco tempo per preparare i bagagli). Il fatto è, però, che l'assenza del template poco o punto c'entra con il ricopiare altrove quanto cancellato. :-)
Piacere di fare la tua conoscenza, --Calgaco 14:11, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi


Marconi-San Girolamo-Fesca

modifica

Cara Luisa, il quartiere di Bari "Marconi-San Girolamo-Fesca" è costituito da diverse località, tra cui la località "San Cataldo", che è un altro nome per indicare la località "Marconi". Nella divisione amministrativa della città proposta nella versione errata della pagina di Bari, la località "Marconi" figurava due volte: una volta col suo nome proprio ed una volta col nome di "San Cataldo". Inoltre, in occasione di riordini amministrativi condotti dal Comune di Bari diversi decenni fa, i tre rioni elencati nelle versioni precedenti della pagina di Bari, ovvero "Marconi, San Girolamo e Fesca", sono stati riuniti sotto il macro-quartiere "Marconi-San Girolamo-Fesca". Posso assicurare che quanto ho scritto nella pagina relativa al quartiere è stato elaborato in forma originale da me, senza violare alcuna norma di copyright. Spero di aver chiarito tutti i dubbi in merito poichè ho sempre nutrito un particolare interesse per la storia e la storiografia locale della città di Bari. Ciao! 11:05, 2 Settembre 2006

Precisa come non mai

modifica

Grazie per il controllo; stavo inserendo i vari template alla voce Andrew Willoughby Ninian Bertie, e giustamente l'hai cancellata per copyviol. Ciao :-) --Caulfield 12:22, 2 set 2006 (CEST)Rispondi

modifica

Grazie, me lo segno :-) Ciao --Ribbeck 22:50, 4 set 2006 (CEST)Rispondi

Vetrina

modifica

Però, detto fra noi, la voce Flatulenza, magari il prossimo primo aprile, si potrebbe proporla per la vetrina. Sarà stato un vandalo ma aveva senso dell'umorismo. Emanuele Romeres 10:42, 5 set 2006 (CEST)Rispondi

Onfalopatia

modifica

Ti ringrazio anche se non ho capito molto come mai e perchè, vabbè ho commesso un errore in buona fede, bisognerebbe segnalarlo magari su wikipedia questo sito e qualora fosse già segnalato chiedo venia due volte. Ciao. --Inviaggio17:23, 6 set 2006 (CEST)Rispondi

Ho letto troppo tardi il perchè. Ho già chiesto a Caulfield di ripristinare la voce. Sorry! -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 17:33, 6 set 2006 (CEST)Rispondi

Grazie!

modifica

Ciao Luisa, grazie per la T di trosino! ....non sapevo come fare! --Sibilla.io 14:15, 11 set 2006 (CEST)Rispondi

Richiesta parere

modifica

Qui. Grazie! Amon(☎ telefono-casa...) 18:57, 12 set 2006 (CEST)Rispondi

Leonardo

modifica

L'imbecille che opera su Leonardo (è la quinta volta) va bloccato per sempre, secondo me. Grazie. --Ilaria578 22:48, 12 set 2006 (CEST)Rispondi

Ha IP dinamico. A parte mettere negli osservati speciali c'è poco da fare. ;-) 'ao --Civvì talk 22:57, 12 set 2006 (CEST)Rispondi

Ghepardo

modifica

Scusa eh, hai modificato la piccola informazione che avevo messo sul ghepardo, perchè era già presente. Secondo me era scritta male e inoltre le caratteristiche assolute devono essere messe all'inizio della voce, ed eventualmente riprenderle e approfondirle dopo. Quindi secondo me ci stava bene.

Giulio Alberoni

modifica

Ciao. Quando hai un attimo dai un'occhiata alla voce Giulio Alberoni, perchè secondo me riporta una foto che non c'entra nulla. Grazie ! pnc_net 12:00, 13 set 2006 (CEST)Rispondi

Le cancellazioni più veloci del west

modifica

Se magari concedessi non dico tanto, ma dieci secondi di tempo, prima di cancellare una voce in copyviol, tipo Sosigene di Alessandria uno avrebbe anche il tempo di wikificarla, trasformarla, modificarla e integrarla... Emanuele Romeres 12:16, 13 set 2006 (CEST)Rispondi

D'accordo che siano cancellazioni immediate, ma magari, in quei dieci secondi di attesa, uno avrebbe il tempo APPUNTO di modificarle. Mi sono permesso di dirtelo solo perché credo sia la decima volta che mentre intervengo su una voce appena inserita per trasformarla radicalemnte e riscriverla, affinché non sia copyviol, la tua manina rapidissima me la cancella sotto i piedi. Uno dopo un po' si scoccia e lascia perdere, così tu sei contenta, ma Wikipedia ha perso dieci voci... Senza polemiche. Era solo un invito alla praticità, che talvolta contrasta con la burocrazia, ma ha come conseguenza la crescita culturale... Ciao Emanuele Romeres 12:27, 13 set 2006 (CEST)Rispondi
Hai tutta la mia comprensione. Ogni tanto, quando mi annoio, faccio un ultime modifiche e mi accorgo di quanti imbecilli trovino gusto nel vandalizzare Wikipedia. E' davvero spaventoso il meccanismo psicologico che spinge migliaia di persone a danneggiare il lavoro altrui. D'ora in poi aspetterò dieci minuti. Ciao e buon lavoro... Emanuele Romeres 15:44, 13 set 2006 (CEST)Rispondi

Leonardo

modifica

Nuovo vandalismo su Leonardo. Suggerirei di bloccare la voce. Ciao Ilaria578 23:48, 13 set 2006 (CEST)Rispondi

marina grande

modifica

l'ordine alfabetico non si discute! (ah! maledetto campanilismo!)--87.11.113.162 11:44, 15 set 2006 (CEST)Rispondi

Lapis niger

modifica

Ti ho risposto qui.

Ciao e grazie! --Accurimbono 13:38, 15 set 2006 (CEST)Rispondi

Materiale copiato...

modifica

Chiedo venia per aver inserito la voce "Tecnico di Neurofisiopatologia" con copia ed incolla da sito internet ma era in buona fede, sono l'amministratore e il creatore del suddetto sito...mi sono effettivamente perso tra la miriade di collegamenti e di permessi per poter autorizzare e/o pubblicare del materiale...ho provveduto ad inviare una mail per poter permettere il copia ed incolla dalle suddette pagine.

ho un dubbio!

modifica

Preg.ma Luisa, La contatto per avere un chiarimento sul dubbio che ho. Sto versando, attualmente, in Wikipedia contributi sulla mia città Ascoli Piceno. Non avendo al momento fotografie personali, con cui corredare visivamente gli edifici che descrivo, mi chiedo se fosse possibile inserire immagini di acquerelli di un artista ascolano, che riproducono fedelmente gli edifici da me inseriti. Qualora fosse possibile mi farei autorizzare per fruire delle immagini. La ringrazio per l'attenzione ed attendo un suo gradito suggerimento. --sibilla.io 16:02, 19 set 2006 (CEST)Rispondi

Lazio-Arsenal

modifica

Grazie Luisa, avevi ragione; ho cancellato le voci come copyviol integrale. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 11:06, 20 set 2006 (CEST)Rispondi

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

modifica

Ciao Luisa, vedo che sei on-line. Posso chiederti una cortesia? C'è da un po' un copyviol parziale alla voce Il barbiere di Siviglia (Rossini): potresti eliminarlo dalla cronologia. Grazie! :-) --Al Pereira 10:30, 21 set 2006 (CEST)Rispondi

Ecco perché nessuno la cancellava! ;-) grazie ancora --Al Pereira 10:48, 21 set 2006 (CEST)Rispondi

Copyviol

modifica

Se vedi questa differenza noti che un anonimo ha aggiunto una grande quantità di testo con le tipiche caratteristiche delle violazioni. Nell'edit successivo lo stesso anonimo lo ha tolto. Non sono sicuro al 100% che sia una copyviol (niente hits su google). Ciao, -- paulatz XX  23:37, 21 set 2006 (CEST)Rispondi

Re:Paranoica?

modifica

oramai anch'io guardo con diffidenza ogni nuovo utente che fa edit di voci di animali; questo mi sembra un po' pasticcione ma animato da buone intenzioni, comunque continuo a seguirlo ... --ESCULAPIO @msg 00:18, 23 set 2006 (CEST)Rispondi

micorreggo: avevi ragione!! Si è tradito ritornando sulla voce Stato di conservazione (biologia), che per inciso era sfuggita al repulisti precedente, ed ha ripreso la compilazione di una delirante lista di Specie incluse nella lista rossa IUCN,per classe e ordine continuando il lavoro intrapreso da LpL. Lo ho bloccato per un giorno mese in attesa di decidere il da farsi (ban a tempo intederminato?) --ESCULAPIO @msg 19:59, 25 set 2006 (CEST)Rispondi

Distimia

modifica

Anche se risulti la prima contributrice solo perché hai eviminato una violazione di copyright, ti avviso lo stesso che sto mettendo in cancellazione la voce, altimenti qualcuno inizia a sbraitare che manca l'avviso --TierrayLibertad 10:21, 24 set 2006 (CEST)Rispondi

Mauro Moretti

modifica

Cara Luisa, vorrei integrare la voce sull'ingegner Mauro Moretti, che oltre ad essere l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato è anche il presidente del Collegio ingegneri ferroviari italiani, http://www.cifi.it , del quale sono socio e col quale collaboro. Ho moltissimi dati da varie fonti e non vorrei strafare: gradirei dei suggerimenti. Grazie. Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli --147.163.53.129 14:38, 22 nov 2006 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Luisa/Archivio 2006/3".